GUIDA VACANZE Valbelluna Cadini del Brenton in Valle del Mis - Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Nazionale del Mis - Parco Valle in del Brenton Cadini

BORGO VALBELLUNA - - -

| 1 | SOMMARIO

Pagina 4 STORIA & CULTURA Il fi lo rosso che lega e racconta la Valbelluna

Pagina 14 ENOGASTRONOMIA Saperi e sapori di montagna

Pagina 20 SPORT & VACANZA ATTIVA Autdoor, detox e relax

Pagina 32 FOLKLORE Colori, usanze e celebrazioni

Pagina 36 CREDITS: Archivio 4 Comuni dell’Unione Montana Valbelluna EVENTI DA NON PERDERE Archivio Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi Archivio Provincia di Walter Argenta, Ogni stagione in festa Archivio Scuola sci Nevegàl Archivio contest 2019, Archivio Pro Loco di , Archivio Agriturismo Bon Tajer, Flavio Casoni, Nicola Francescon, Pagina 38 Coordinamento editoriale Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi

PERCHÉ SCEGLIERCI GRAPHIC & PRINT: Buoni motivi per una vacanza in Valbelluna Gruppo DBS-SMAA srl - Rasai (BL)

Realizzato con il contributo dell’Unione Montana Valbelluna

| 2 | Benvenuti in VALBELLUNA!

In maggio fioriscono i narcisi in Pian di Coltura

La tua prossima vacanza? Preziosi scrigni d’acqua, montagna, arte, gastronomia, folklore e sport tutto l’anno.

La Valbelluna è un ampio giardino STORIA e CULTURA SPORT e VACANZA ATTIVA attraversato dalla Piave, abbrac- Opere architettoniche, artisti- Dal fondovalle alla sommità della ciato dalle Prealpi e dalle Dolomi- che e rurali sono la voce di un catena montuosa, attraversan- ti care a Dino Buzzati: la Schiara e passato oggi da riscoprire at- do valli, crinali, boschi e pascoli. i Monti del Sole. Un angolo di ver- traverso numerosi musei , espo- In estate o in inverno che sia, la de della Provincia di Belluno ani- sizioni, castelli, chiese ed opere vacanza attiva nel cuore della mato dal zampillio di acque cri- che rendono unico, anche attra- Val Belluna soddisfa tutti: dagli stalline e baciato dal sole. Un’oasi verso i racconti, questo territo- amanti della quiete e delle pas- di relax e pace dei sensi. Impos- rio. seggiate, agli intrepidi cacciatori sibile non cavalcare la mountain del brivido. bike o fare una passeggiata in ENOGASTRONOMIA queste aree dove la montagna è Dolce e salato. Qui ce n’è per tut- FOLKLORE facile e alla portata di tutti. ti i gusti! L’ingrediente magico? Il Un salto nei magici boschi in- Immancabile un assaggio dei sapere tramandato di genera- cantati, tra favole, misteri, leg- prodotti genuini e di filiera corta zione in generazione combinato gende, ma anche tradizioni a che costellano e caratterizzano il con la qualità della materia pri- passo d’uomo per emozionare territorio. ma. grandi e piccini.

| 3 | A contatto con la natura, circondati da secoli di storia e cultura. STORIA& CULTURA Il filo rosso che lega e racconta la Valbelluna

Un museo a cielo aperto, cavalieri che si destreggiano scrigno di cultura, storia sui loro cavalli e combattono e tradizioni. ai piedi dei castelli, degli eremi e delle torrette. Manufatti, ornamenti Molti sono ancora gli e oggetti ritrovati interrogativi senza risposta testimoniano la presenza e le epoche oscure, ma nella dell’uomo fi n dall’antichità e cornice delle montagne ne raccontano il quotidiano bellunesi anche la storia nel territorio della Valbelluna. e la cultura riescono a Grazie ai numerosi spunti trasformare la natura in un collocati nel territorio, non grande salotto di racconti e è diffi cile immaginare i tradizioni.

| 4 | Testimoni di una ricca ed Museo Storico del 7° eterogenea cultura e storia, i Reggimento Alpini musei della Valbelluna attraverso (Villa De Manzoni ai Patt, Sedico) i loro elementi raccontano la vita del territorio dalla Preistoria ad Museo della resistenza “A. Piol” oggi. (Pian de le Femene, Limana) Una sintesi dei musei imperdibili: Contatta il Consorzio turistico Museo Civico Archeologico Dolomiti Prealpi per disegnare la (Mel di Borgo Valbelluna) tua vacanza alla ricerca di storia e cultura o per ricevere maggiori Castello di Zumelle informazioni! (Mel di Borgo Valbelluna)

PUNTO SU… IL CASTELLO DI ZUMELLE

Il Castello di Zumelle è l’unico maniero medievale perfettamente conservato della Valbelluna. Con la sua torre alta ben 36 metri, dalla cima di un colle a strapiombo, da oltre duemila anni di storia domina la vallata del torrente Terche. Sede di attività didattiche e rievocazioni, è un attimo chiudere gli occhi e farsi trasportare ai tempi dei cavalieri grazie alla sua magica atmosfera.

| 5 | CHE BELLA, LA STORIA! Una passeggiata nei luoghi che hanno ispirato tra i più begli scritti della letteratura italiana del Novecento, oppure un salto indietro nel tempo, tra magici castelli e siti archeologici. Tra luoghi sacri dall’immenso valore artistico e ville e palazzi che nar- rano lo scandirsi della vita rurale e cittadina, spiccano gemme dal cuore romantico, come il borgo di Mel. Perchè scegliere l’area vacanze Valbelluna? Ecco 4 imperdibili motivi.

motivo Castelli N° 1 e siti archeologici Perfetto pun- stelli”. cartone. to di passaggio In un territorio difficile, fatto di Buona parte di essi sono stati a metà strada tra la aspre montagne e vallate rico- smantellati, in particolare a se- pianura veneta e il resto d’Euro- perte di boschi, queste fortezze guito dell’annessione alla Sere- pa, l’intera area della Valbelluna erano indispensabili per control- nissima, ma alcuni di essi - come è per sua natura stata da sempre lare le vie d’accesso strategiche. nel caso del Castello di Zumelle - una terra di confine e di passag- Castelli che servivano per difen- sono visitabili nella loro interezza, gio per l’uomo. Lo testimoniano dersi, contrattaccare ed eser- mentre altri, lo sono nella loro rico- in particolare i siti archeologici citare il potere e che oggi, agli struzione - come per l’area arche- di Limana - Castello di San Pie- occhi del visitatore, rievocano la ologica del Castelliere di Noal. tro in Tuba ma anche i numerosi memoria dei giochi da bambino spunti che troviamo a tema “ca- tra contese simulate e spade di

POTREBBE LIMANA SEDICO Villaggio Fortifi cato di Madonna Castelliere di Noal INTERESSARTI... di Parè Castello di San Pietro in Tuba SOSPIROLO Il patrimonio archeologico della Sito Longobardo di Moldoi Valbelluna è tutto da scoprire! BORGO VALBELLUNA Dai siti andati distrutti con lo Castello di Zumelle scorrere del tempo ai più attrez- Museo Civico Archeologico zati e perfetti per la didattica, Necropoli di via Tempietto ti invitiamo a chiedere maggiori informazioni su: | 6 | 3300 anni di storia sono annoverati in un’ampia sala espositiva posta nella sommita' del Castelliere di Noal

Visitando questo luogo potrai provare l’emozione di vedere e toccare con mano un muro risalente a circa 2900 anni fa

| 7 | Particolare di un affresco dell’ “Ultima cena” con gamberi di fiume nella chiesetta di San Bartolomeo di Villapiana

Impossibile nomi- motivo nare una ad una le Un viaggio tra bellezze del mon- do sacro che co- N° 2 stellano l’area del- arte e sacralità la Valbelluna. Dalla più grande e maesto- Piccoli e grandi tesori sa Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta - ada- giata nel cuore del paese di

| 8 | Effetto “wow” assicurato per il soffitto a cassettoni ad opera di Cesare Vecellio nella Chiesa di Santa Maria Assunta

Lentiai - che dal 1880 è stata stra Piave, è rappresentato da spicca a tema sacro anche la prestigiosamente insignita del una teoria di affreschi dell’“Ul- Certosa di Vedana, una strut- titolo di Monumento Naziona- tima cena” con un vivace ban- tura a scatole chiuse con due le, alle piccole e numerosissi- chetto a base di gamberi di grandi chiostri e chiostrino me chiesette di montagna, fiume, così come è prevalen- esterno, votato a rigore e con- dove la fede è espressione di temente il carattere popolare templazione, visitabile solo in un sentimento più intimo e si a guidare il percorso dei capi- alcune parti e in alcuni perio- fonde con il silenzio che le cir- telli dell’intera vallata. di all’anno, in quanto rifugio di conda. Attorniata da un muro di cin- meditazione per una comunità Un filo conduttore che lega le ta e ben distinta dal fascino di suore di clausura. chiesette della Destra e Sini- “pubblico” di chiese e capitelli,

| 9 | Perle bianche nel verde delle montagne spiccano non solo per la loro lucentezza, ma anche per le manifestazioni che ne animano le corti. E ' questo il caso di Villa Sandi –Zasso, che si accende nel caratteristico evento di fine estate "Pom e Per ", la mostra mercato dei sapori autentici.

NON PERDERTI ANCHE… Itinerari alla scoperta di suggestive ed emozionanti visuali panoramiche, da percorrere a piedi, ma an- che in mountain bike, in moto o a cavallo, attraver- sando la Valbelluna alla scoperta delle Ville Venete. DUE TAPPE

- TRA SEDICO E SOSPIROLO - DA AL CASTIONESE

Dal confi ne tra i comuni di Belluno Sulla sponda sinistra del fi ume Pia- e Sedico, quasi sul greto del fi ume ve, partendo da Lentiai, passando Piave, giungendo fi no alle pendi- per Mel, Trichiana, Limana fi no a ci dei Monti del Sole nel territorio raggiungere il comune di Belluno di Sospirolo: Villa Gaggia, Belluno con la zona di Castion: Villa Cristini, / Villa De Manzoni ai Patt, Sedico Lentiai / Villa Luzzati, Mel / Villa Pi- / Villa Rudio, Sedico / Villa Sandi - loni, Trichiana / Villa Piloni, Limana / Zasso, Sospirolo. Villa Buzzati, Belluno / Villa Doglio- ni, Belluno / Villa Coràulo, Belluno / Villa Miari - Fulcis, Belluno ...e molto altro ancora:

| 10 | Un tocco di Venezia nella Valbelluna

La ricchezza dell’architettura della Villa Veneta

A partire dal Quattro- cento, al fi ne di un più motivo funzionale sviluppo dell’attività agricola e dell’organizzazione N° 3 territoriale, si espan- de da Venezia anche verso il bellunese il fe- nomeno architettonico del- la Villa Veneta, che proprio nella Valbelluna trova il suo limite set- tentrionale di diffusione. Posizioni dominanti e panora- miche, lunghi viali, giardini, orti, parchi e cappelle sono la testi- monianza del passaggio di un ceto signorile fortemente radi- cato nel territorio che si fa am- mirare, da lontano o da vicino, ancora ai giorni nostri in tutta la sua splendente bellezza.

| 11 | Il borgo della Serenissima nel bellunese Tra i Borghi d’Italia, spicca Mel, la piccola perla delle Dolomiti

I colori dell’autunno illuminano il borgo di Mel nella manifestazione ultradecennale di “Mele a Mel”. La mostra mercato dall’intenso sapore di mela!

| 12 | Il castello di Zumel- Zumellarum,ed infi ne Mel per con- bili su prenotazione. le era “gemello” trazione. Uno dei Borghi più belli d’Italia e l’u- motivo di quello andato Da allora questo luogo ha cambiato nico centro in Provincia di Belluno distrutto che fortemente il suo aspetto, ma forte ad essere insignito della Bandiera sorgeva a pochi di una storia millenaria porta con Arancione del T.C.I. saprà stupire in N° 4 metri di distan- se le bellezze di tempi antichi con tutta la sua bellezza grazie ai sam- za, ma separa- animo romantico e ammaliante. pietrini, gli edifi ci storici, i cortili to dalla gola di un Viene defi nito “un campo venezia- antichi e gli scorci panoramici che torrente. La relazione no tra i monti” Mel, con il suo centro fanno di questo piccolo centro il tra le due fortifi cazioni è all’origi- storico che vanta splendidi palazzi punto perfetto da cui partire per ne del nome del borgo di Mel: in nobiliari nei quali sono racchiusi scoprire la montagna veneta. origine Castrum Gemellarum, poi meravigliosi giardini privati, visita-

Un borgo romantico dall ' "essere" antico. Punto centrale di una provincia da scoprire in coppia o in famiglia.

| 13 | Attenzione! É scientificamente provato che questo contenuto fa venire l’acquolina in bocca! FOOD & WINE Saperi e sapori di montagna

Il gusto del buon vivere nel la Valbelluna è il posto giusto piatto e nel bicchiere per te! Come conoscere veramente Non solo assaggi ma anche un territorio? Uno dei fonda- laboratori, approfondimenti mentali è provarlo – letteral- e ricette golose da provare mente – assaggiandolo! direttamente nelle nume- Se sei amante della buona rose feste locali dedicate al cucina, ma anche alla ricer- gusto o nei punti incastonati ca di esperienze autentiche, nel territorio che custodisco- di qualcosa di speciale e che no questi saperi. renda unica la tua vacanza, L’uovo: un ingrediente immancabile nella cucina di oggi e dei nostri nonni. immancabile nella cucina di oggi e dei nostri un ingrediente L’uovo:

| 14 | Vuoi combinare la tua vacanza vendita dove acquistare o nella Valbelluna con il gusto? semplicemente degustare i più Contatta il Consorzio turistico genuini prodotti del bellunese! Dolomiti Prealpi per ricevere maggiori informazioni sui luoghi di accoglienza e ristorazione, ma anche su tutti i punti

PUNTO SU… FIORI E PIANTE

Ma è vero che i fi ori si possono mangiare? Sì. Sono innumerevoli le piante, i boccioli ed i petali che oltre a rendere bello il piatto arricchiscono il cibo rendendolo ancora più genuino. La montagna veneta regala dei piccoli doni di bellezza, la passione per la buona cucina ed i saperi dei nonni che “non buttavano proprio via niente” ci aiutano a scoprire come gustarli al meglio nel piatto.

| 15 | UNA VALLE DI GUSTO Tuffarsi in un mare di latte. Addolcirlo con il nettare d’oro più zuccherino del mondo per curare la tosse come facevano i nonni, o per una coccola merita- ta. Riscoprire tipologie autoctone di grandi e piccoli frutti dall’animo green e bio. Succosi chicchi che diventano l’espressione di Bacco per inebrianti note di piacere. Un gustoso sogno? No, la tua vacanza a tema enogastronomia in Valbelluna!

Il Paese più dolce del mondo Limana Paese del Miele Nessuna casa di marzapane come diverse proprietà terapeutiche e, nella favola "Hansel e Gretel" dei soprattutto, la sua genuinità fan- Fratelli Grimm ma piuttosto una no di questo nettare dorato un al- fi tta rete di apicoltori, amanti del leato nei mesi più freddi. territorio e delle tradizioni, fanno Diversi sono le modalità di assag- di Limana una delle Città del Miele gio: spalmato sul pane con un pò d’Italia. di burro per un’energica merenda, Infatti, il miele prodotto in questa come condimento ai formaggi località - ma anche in tutto il resto di malga o latteria a km 0 per un Preferisci l’acidulo del lampone o della Provincia - presenta delle ca- break-lunch, oppure in aggiunta la dolcezza della fragola? Piccoli ratteristiche che dipendono dalla ad una calda tisana o del latte in frutti ma grandi emozioni per le fl ora tipica degli ambienti monta- un momento relax, renderà più tue papille gustative! ni mentre le sue peculiarità, come dolce ogni momento della tua va- l’elevata qualità organolettica, le canza in Valbelluna!

Un cucchiaio tira l’altro: sara ' forse perche ' si tratta del Miele DOP IL PERCORSO delle Dolomiti? La piu ' ampia DOP d’Italia per numero di tipologie, DEL MIELE la quale racchiude sei mieli tra cui, oltre ai classici Millefiori, Acacia Questo tracciato, adatto e Tiglio spiccano nei sentori i piu ' particolari Tarassaco, Castagno e anche alle famiglie, si sno- Rododendro. da lungo le strade del ter- ritorio di Limana, tra la bel- lezza delle ville venete e il sempreverde mestiere dei produttori del Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP.

Dislivello: 110m Lunghezza: 10,2 km Diffi coltà:facile Periodo consigliato: tutto l’anno

| 16 | Non scegliere: inizia dal tuo preferito! Ogni varietà di mela, uva e piccoli frutti per tutti i tuoi gusti

Piccoli frutti, grande animo green. Sì, perché in Valbelluna i prodotti della terra sono ancora più “buoni”. Il gusto dei nostri prodotti tipici rispecchia tutto l’amore che ab- biamo per la terra in cui viviamo e la grande diversità degli ambienti. Ne sono un esempio le nostre mele: lo sapevi che esistono del- le varietà tipiche della zona bel- lunese? Ognuna di esse ha le sue peculiarità fi siche, di utilizzo e di trasformazione e porta un vero “nome proprio” per essere ricono- sciuta. Il lavoro anche dei più piccoli pro- duttori agricoli è valorizzato con numerosi eventi, mostre merca- to e fi ere a supporto della fi liera locale, sostenibile ed inserita nel territorio. Un esempio? Prova i nostri vini. La zona è stata innestata dall’im- piego di varietà resistenti, dagli accenti di sapore molto partico- lari e che, nella maggior parte dei Un tripudio di nomi, casi, seguono la linea del biologico colori, qualita ' e della sostenibilità per un rispet- e diversi modi to totale della natura e un attento di assaggiarla: occhio di salvaguardia per l’am- con un croccante biente puro della montagna. morso, bevendone Sempre nel mondo del biologico il dissetante ed ecosostenibile, una riscoperta sidro o mordendo delle tradizioni è quella che negli l’energicizzante ultimi anni ha visto la rinascita del- "codinzon". la fi liera della canapa sativa. Dai La mela in Valbelluna semi raccolti da questa grande ha tutto un altro pianta e dalla loro essiccazione si sapore! ricavano vari prodotti: olio, farina, Varieta ' resistenti che permettono prodotti da forno, saponi, che ven- di eliminare totalmente, o quasi, gono trasformati con l’aiu- i trattamenti fitosanitari. to di piccoli laboratori Ma anche vigneti autoctoni, situati in Valbelluna. come l’IGT delle Dolomiti. Un’idea perfetta per Vini di altissima qualita ' un souvenir gustoso e nel totale rispetto dell’ambiente 100% bellunese. e della tradizione per un prezioso sorso buono due volte!

| 17 | Appunti di gusto: latterie e malghe

Materie prime a km 0 e prodotti caseari fatti “come una volta”

MALGHE: DALL’ALPEGGIO ALLA TUA TAVOLA

Ampi spazi naturali dove ri- trovare il vero spirito della montagna, ancora a tratti sel- vaggia, ma dai valori autentici con la sua ospitalità genuina, semplice, talvolta essenziale e che sa di buono. Le malghe presenti nel ter- ritorio della Valbelluna sono Garda e Canidi nel territorio di Borgo Valbelluna e Monte- gal a Limana. Cosa aspetti? Vieni a scopri- re e a degustare la ricchezza della nostra terra!

| 18 | LATTERIE: caseario nella zona del UN TUFFO NEL bellunese. Ce n’è per ogni gusto e per MONDO BIANCO ogni età: dal sapore fresco a quello più stagionato Tornare indietro nel e deciso, passeggiate o tempo tra e saperi bike experience a tema, sapori, conoscere le latterie aperte e giornate molteplici attività che hanno sostentato e oggi alla scoperta dei metodi caratterizzano il territorio: utilizzati dai nonni per è indubbiamente questo produrre formaggio, burro, il signifi cato portante di ricotta e tutti i sapori del un tour a tema lattiero- latte.

Dai sfogo NEL TERRITORIO DELLA VALBELLUNA alla tua curiosità! Non mancare di visitare il "Museo del Latte" Latteria di Camolino è posta letteralmente “alle porte” del nella rinnovata sede La sua particolarità… della Latteria tunaria Parco Nazionale delle Dolomitiil formaggio Bellunesi. a latte crudo "Cornia" che prende il nome Gustosi momenti con... a Farra dall’antica e misteriosa città scomparsa. di Borgo Valbelluna. monima Latteria di Frontin La sua particolarità… lavora circa 16 quintali di latte al giorno raccolti direttamente nelle aziendeil “Melere” agricole da piastra,dei sei l’inimitabilesoci . formaggio protagonista dell’o Gustosi momenti con… e celebre festa in montagna, ottimo anche gratinato con le verdure al forno.

Latteria di Lentiai ogni assaggio di prodotto racconta una storia lunga 135 anni La sua particolarità... in un punto vendita tutto il "Rimontino", nuovo! dal sapore ricco e dall’aroma fragrante, che prende il nome Gustosi momenti con… dal torrente “Rimonta”, corso d'acqua che costeggia la latteria.

Latteria di Sant tutti i 'Antoniosoci raccolgono di ilTortal loro latte da animali nutriti La sua particolarità… esclusivamente con prodottilo stracchino, naturali. il formaggio che ricorda la freschezza e la delicatezza Gustosi momenti con.. dei pascoli di montagna.

Latteria di Sedicofondata nel 1922 e da allora lavora il latte conferito dalle aziende agricole La sua particolarità... situate nel territorio del Comune il "Rustego", di Sedico. dal sapore forte per i palati più esigenti. Gustosi momenti con...

Latteria di Valmorel continua tuttora la tipica lavorazione "a latte crudo", che garantisce La sua particolarità… un formaggio di latteria ilartigianale "Casel" fresco, e caratteristico, il formaggio fatto collegato come giornalmentei nonni, alle qualità del latte. Gustosi momenti con... nell’ultima latteria turnaria esistente nel . | 19 | Una montagna di sport SPORT & VACANZA ATTIVA

Outdoor, detox e relax

E se movimentassimo il tuo questo luogo qualcosa di quotidiano con un pizzico unico e tutto da scoprire. di avventura? La zona della Sinistra Piave La Valbelluna è piena di è caratterizzata da rilievi sorprese: la varietà degli solcati da profonde incisioni ambienti, la profondità e meravigliosi canyon, delle vallate, la fi tta mentre la Destra Piave rete di sentieri e strade offre uno stacco più netto dove incrociare borghi di straordinaria bellezza, tra paesaggio agrario e la ma anche lussureggiante montagna più wild. vegetazione abitata da Cosa aspetti? La tua

Visuale da Malga Canidi, una terrazza sul Parco Nazionale e sulla pianura veneta e sulla pianura Nazionale sul Parco terrazza una Canidi, Visuale da Malga animali selvatici rendono vacanza attiva inizia da qui!

| 20 | PUNTO SU… IL PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI

Il Parco è uno scrigno che protegge una natura unica e preziosa: dal 2009 è inserito nel patrimonio dell’Umanità UNESCO e costituisce una delle più grandi aree selvagge d’Italia, a meno di cento chilometri da Venezia. Nel suo paesaggio mutevole si alternano solari altipiani carsici e oscuri canyon; acque impetuose e aride pietraie; guglie di roccia e vaste praterie. Qualche numero? Oltre 31.000 ettari di incontaminata natura; più di 1600 specie di fi ori e 116 tipi di uccelli nidifi canti, 10 coppie di aquile reali, centinaia di camosci e cervi, ma anche marmotte, volpi, caprioli, gatti selvatici e… lupi.

Trekking, arrampicata o canyoning? Sci d’erba o d’acqua? Parapendio o bike? Ip- pica? È facile scoprire la Valbelluna secon- do ogni prospettiva! Per informazioni su guide, noleggi, tran- sfert e tutto ciò che cerchi per organizzare al meglio la tua vacanza attiva, contatta il Consorzio turistico Dolomiti Prealpi.

| 21 | SULLE ORME DEI GRANDI

DINO BUZZATI E GIROLAMO SEGATO

Forse non tutti sanno che la Valbelluna ha dato i natali a numerosi artisti e personaggi illustri, che si sono distinti nei campi più disparati nel corso dei secoli. Il territorio li celebra richiamando i percorsi più belli che hanno ispirato le loro iniziative, per rendere partecipe il visitatore di questa immensa ricchezza. Il giornalista, pittore e scrittore Dino Buzzati con la sua fama divenuta ormai universale, è autore di numerose opere, tra cui “Il deserto dei Tartari” uno dei maggiori capolavori della letteratura moderna. Questo personaggio rappre- senta in modo signifi cativo l’emigrazione dei talenti verso i principali centri culturali italiani nel corso del Novecento, anche se, amante da sempre della sua terra natale, non l’ha dimenticata nella scrittura, come nell’opera “I mira- coli di Val Morel”, ma anche in diversi dei suoi articoli nelle testate nazionali più importanti. S. Gottardo Via Crucis e Santuario Madonna SP1 di Parè Certosa 480m SENTIERO DINO BUZZATI di Vedana LIMANA (Limana)

GIAON Perfetto da percorrere sia a piedi 350m che in bicicletta, questo itinerario di grande interesse storico e pae- saggistico tocca la via crucis della Madonna di Parè e l’eremo di San M. San Pietro Pietro in Tuba, per poi inoltrarsiLAGO inDEL MIS in Tuba PARCO NAZIONALE 796m uno dei più bei scenari rurali della Ponte Mas Valbelluna: la Valpiana. DOLOMITI BELLUNESI Laste e Capitello Dislivello: di Santa Rita Lago 588m 510 m TORBE di Vedana VALPIANA Tempo medio percorrenza: 860m 4 ore

Diffi coltà: facile

Periodo: tutto l’anno

VALMOREL Fotografa il QR Code 798m e scarica la traccia | 22 | GPX del sentiero S. Gottardo Via Crucis e Santuario Madonna SP1 di Parè Certosa LIMANA 480m di Vedana GIAON 350m

Itinerario culturale, tematico o camminate M. San Pietro LAGO DEL MIS in Tuba PARCO NAZIONALE Ponte Mas più impegnative 796m DOLOMITI BELLUNESI e alte vie? Laste e Scopri il mondo trekking Capitello di Santa Rita Lago richiedendo questa 588m TORBE di Vedana brochure all'infopoint! VALPIANA 860m

Un personaggio dallo spirito eclettico, fi glio del Settecento e dell'Illu- minismo, le cui sensazionali scoperte sono ancora avvolte dal mistero. VALMOREL Girolamo Segato era uno scienziato, cartografo, archeologo, egittolo- 798m go nato alla Certosa di Vedana a Sospirolo. Classifi catore e razionali- sta, curioso e studioso di chimica e di mineralogia, tornò dai suoi viaggi in Egitto con la passione per la mummifi cazione. La sua ambizione? Sfi dare il tempo, elaborando una tecnica che consentisse la conserva- zione dei corpi post mortem.

SENTIERO GIROLAMO Dislivello: SEGATO “TORBE e 200 m CERTOSA DI VEDANA” (Sospirolo) Tempo medio percorrenza: Alla scoperta di uno tra i più 2 ore e mezza particolari angoli della Valbellu- na che racchiude, in pochi chi- Diffi coltà: lometri, la storica Certosa di Ve- facile dana ed il suo laghetto, il bosco di Gron e la distesa dei massi Periodo: delle Masiere. tutto l’anno

| 23 | Un comune denominatore: l'acqua

L'acqua è un elemento mutevole e che "gioca" a camuffare le montagne bellunesi ed i suoi paesaggi che con lo scorrere delle stagioni, cambiano forma ed essenza: dalle scroscianti emozioni da vivere d'estate, alle affascinanti sculture di ghiaccio da ammirare nel totale silenzio del bosco in letargo.

CANYONING

Salvagente, imbrago, corde, moschettoni, caschetto e poi via, alla scoperta delle forre e dei canyon della Valbelluna! Uno sport senza fi ltri a tu per tu con la natura più selvaggia, che unisce le Non solo estate! tecniche dell’alpinismo Il canyon regala a quelle degli sport magnifiche sorprese fl uviali: il canyoning negli anche con il clima piu ' ambienti naturali della Val freddo: stalattiti e Maor o nei Brent de l’Art stalagmiti di ghiaccio saprà conquistare il tuo scolpite da madre animo più wild! natura la fanno da Attenzione: nel Parco padrone, mentre i tuffi Nazionale delle Dolomiti d 'acqua diventano Bellunesi è vietato il una strada su cui canyoning. camminare.

Lo spettacolare canyon de i Brent de l'Art canyon de i Brent spettacolare Lo Richiedi maggiori info.

| 24 | LAGO

La Valle del Mis è una meta perfetta per la famiglia, ma anche da vivere a pieno relax con gli amici. Nel cuore del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ti aspetta un mondo di verde: il colore dell’acqua del Lago del Mis - insignito dal 2016 delle 5 Vele Blu di Legambente - e delle passeggiate adiacenti, alla Cascata della Soffi a e ai giocosi - con i loro salti d’acqua - Cadini del Brenton, sapranno inebriarti di bellezza pura della montagna 100% bellunese.

Vista panoramica sulla Valle del Mis

PICCOLI PREZIOSI perfetti i Laghetti della Rimonta. montagna, abbandonando le stra- Piccoli specchi d’acqua generati de principali e seguendo i sentie- SCRIGNI da risorgive in località Bardies di ri meno battuti. Per farti guidare Borgo Valbelluna, formano un bio- dal canto delle acque limpide che Letteralmente “a pelo d’acqua” topo particolarmente prezioso per scorrono sulle pietre, ti consiglia- sono i percorsi alla scoperta di luo- gli aspetti faunistici e fl oristici che mo due mete in particolare: la Ca- ghi “nascosti” nel cuore della mon- vi si possono incontrare, oltre che scata del Bognon (Borgo Valbellu- tagna veneta. un interessante percorso ad anello na) e la Cascata Principe Umberto Apprezzata e amata da grandi e con installazioni artistiche. in Val de Piero, in località La Stanga piccini è la Grotta Azzurra: un gio- (Sedico). iello dalle acque turchesi nascosto tra i boschi del Castello di Zumelle Laghetti della Rimonta e l’abitato di Villa di Villa. Un itine- 30 metri di salto per la Cascata in Val de Piero rario facile - 1,2 km - segnalato ed esclusivamente percorribile con abbigliamento adeguato a piedi. In alternativa per una piacevole passeggiata o escursione in MTB non troppo impegnativa, sono

La Grotta Azzurra

CASCATE

Una scrosciante avventura per gli animi più wild! Si nascondono tra radure e pro- fondi canyon i vivaci tuffi della Valbelluna: ricercali con un buon equipaggiamento adatto alla

| 25 | EMOZIONE BIKE Sterrato o su strada? Downhill adrenalinico o ciclopedonale in relax? Quello che cerchi per il tuo tour in sella alla bicicletta, trova riscontro in Valbelluna: un’ imperdibile diversità di ambienti per la tua vacanza attiva! Ciclabili

ARCIPELAGO DEI SAPERI Un arcipelago tra le montagne? Facile: basta immaginare ogni paese come un’isola. Nessuna nave, solo tu e la tua bicicletta alla scoperta dei La Valpiana è un suggestivo posto in mezzo centri del al verde dove passeggiare o andare in bici. bellunese più caratteristici e ricchi di storia e tradizioni. Un passaggio che in parte coincide con la ciclovia del- la Piave, dedicata al fi ume sacro alla Patria che, mormorando e urlando, potrebbe raccontare la storia della Grande Guerra.

VIA CLAUDIA AUGUSTA L’antica strada romana che si districa tra tre nazioni ed attraversa Feltrino Scorcio nel paesaggio della Via Claudia Augusta. e sinistra Piave: Cesana, Mel, Castello di Zumelle e poi Praderadego. Una pe- dalata dove storia e avventura corrono insieme.

MONACO - VENEZIA 560km, 3 nazioni. Uno step dolomiti- co tra storia degli zattieri, la diga del Vajont e la bella Belluno. Si prosegue passando il lago di Santa Croce verso le colline del Prosecco UNESCO. Ma il Il Lago di Santa Croce è particolarmente consiglio per vivere al 100% il bellune- romantico alla luce del tramonto. se è la deviazione prima verso la regale e poi verso il Nevegàl, la terrazza tra le Dolomiti e Venezia.

ANTICHE ROGGE Ciclopedonale di 7 km tra i vecchi mu- lini e le antiche segherie del territo- rio seguendo il Torrente Cordevole, su strade bianche e asfaltate, con indi- cazioni e spiegazioni storiche per uno sguardo al passato della vita contadina Un percorso facile e adatto a tutti: le Antiche Rogge. e manifatturiera della zona di Sedico.

| 26 | Lo sapevi che i passi dolomitici hanno scritto Le salite la storia del Giro d'Italia? Ogni picco porta il nome di un grande campione della e racconta un'impresa. Sei pronto per la sfi da? La Valbelluna è il punto ideale leggenda d'inizio della tua prova in bici.

Nevegal L'ascesa del pistolero

Partenza Lunghezza Dislivello Pendenza Altitudine Belluno 16,6 km 1054 m MEDIA 6,3% MAX 1400 m Passo San Boldo Monsieur Jacques e i 100 giorni

Partenza Lunghezza Dislivello Pendenza Altitudine Tovena 5,98 km 451 m MEDIA 7,5% MAX 701 m Monte Grappa Lo Squalo sul podio

Partenza Lunghezza Dislivello Pendenza Altitudine Seren 21,1 km 1335 m MEDIA 6,3% MAX 1745 m del Grappa Passo di Croce D'Aune L'idea geniale del cambio

Partenza Lunghezza Dislivello Pendenza Altitudine 8,57 km 665 m MEDIA 7,8% MAX 1015 m

Partenza Lunghezza Dislivello Pendenza Altitudine Ponte Oltra 11,5 km 605 m MEDIA 5,3% MAX 1015 m

Per conoscere maggiori dettagli e tutte le salite leggendarie del Giro d''Italia della Provincia di Belluno, puoi chiedere questo volume all 'infopoint!

| 27 | SCI-VOLARE D’INVERNO

Sciare sulle vette prealpine è un’emozione unica: sembra di volare!

La Valbelluna è il posto perfetto da dove partire per le tue vacanze sulla neve!

NEVEGÀL MONTE AVENA

Oltre 20 km di piste per lo sci alpino, 2 seggiovie, 3 Le piste da sci sul Monte Avena, raggiungono i skilift e 4 campi scuola. 1.500 metri di quota e prevedono un innevamento Dalle discese più impegnative, con la possibilità di programmato per dare agli amanti degli sport slittare sugli sci anche in notturna, alle ampie aree invernali un manto nevoso perfetto in oltre adatte ai non esperti ed anche ai più piccoli. 20 km di piste. Un comprensorio in posizione Numerosi i rifugi in alta quota e le attività panoramica e con tutto a portata di mano: aree collaterali per chi desidera un bagno di sole o una gioco per i bambini, confortevoli chalet e noleggio ciaspolata lontana dal caos della città. attrezzature.

Sciare in Nevega 'l e ' sinonimo di chilometri quadrati di bianco, la pace delle Prealpi e lo sguardo sulle Dolomiti.

| 28 | E PER CHI NON SCIA?

CIASPOLATE E SCIALPINISMO La zona prealpina è perfetta per escursioni con le ciaspole - anche in notturna - e la risalita con gli sci, grazie alla dolcezza dei pendii che con la neve si colorano di bianco.

ICE CLIMBING La "Mecca" delle Dolomiti nelle giornate più idonee trova la sua sede in Valle del Mis, ma esistono tante escursioni più facili da fare sul giaccio in tutta sicurezza, come la risalita di torrenti ibernati.

PATTINAGGIO A Feltre, e ci sono due ampi stadi del ghiaccio pronti per una pattinata in famiglia o in compagnia di amici.

SCI DI FONDO L'anello che, in agosto, ospita il Palio di Feltre, viene innevato nella stagione invernale per l'allenamento dei fondisti. Per chi preferisce la vista panoramica della montagna a quella urbana del borgo di Feltre, anche in Nevegàl, in Pian Longhi, una pista è dedicata ed attrezzata per lo sci di fondo.

BAGNI DI SOLE E RELAX IN RIFUGIO O CHALET Non per forza sport e attività fi sica, ma anche una buona dose di meritato relax al calduccio.

Richiedi maggiori informazioni, oltre che per il noleggio dell'attrezzatura, anche per prenotare gli istruttori o le giude alpine al Consorzio turistico Dolomiti Prealpi.

| 29 | Animo e colori a passo d’uomo. Eventi da vivere come protagonista.

FOLKLORE Colori, usanze e celebrazioni

Storia e tradizioni sono festeggiamenti che rendono parte viva dell’identità viva la montagna 365 giorni in Valbelluna. all’anno! Cosa puoi trovare in questo Ma lo sapevi che i luogo di affascinante ed colori del folklore sono imperdibile? Leggende, rappresentati anche sui misteri, ma anche tradizioni muri? Per conoscere da popolari che passano di una prospettiva diversa, in casa in casa. ampie mostre all'aperto gli Il colore del carnevale usi e le tradizioni di oggi e che scoppia vicino al del passato non ti resta che risorgere della Primavera e i venirci a trovare! Il Carnevale di Sedico e la luce dei Monti del Sole tanto cari a Dino Buzzati. tanto del Sole di Sedico e la luce dei Monti Il Carnevale

| 30 | Se desideri che la tua vacanza Consorzio turistico Dolomiti si combini con le tradizioni e gli Prealpi nel tuo browser per appuntamenti folkloristici del ricevere maggiori informazioni loco, possiamo aiutarti! su grandi e piccoli eventi di Per te, al termine della Feltrino e della Valbelluna. brochure, un ricco calendario di eventi, ma non dimenticare di contattarci cercando il

PUNTO SU... IL CARNEVALE

Hai già scelto la tua maschera? Quando il divertimento incontra la tradizione e l’allegria, vivi da protagonista la magia del Carnevale in Valbelluna! Una festa itinerante che accende le più grandi e piccole piazze della Provincia e dal 1995 accende Sedico nel più grande e “antico” carnevale della Valbelluna. Scherzi, colori, carri mascherati, tradizioni della cucina locale - come le gustose frittelle ed i croccanti crostoli - che rivivono tra coriandoli e stelle fi lanti. Non perdere anche le sfi late di Sospirolo, che passeggia in maschera di frazione in frazione, e di Limana, all'ombra del campanile.

| 31 | PERSONAGGI

Ascoltare un racconto è un momento affascinante che rapisce grandi e piccini; è qualcosa che sa di antico e autentico, di tradizione popolare e leggenda. Ogni zona - oltre che annoverare i suoi paesaggi incantevoli - può dis- tinguersi per i suoi personaggi, ovvero quei soggetti che, tra verità e mistero, tengono viva l’identità e la tradizione del luogo. Tra i boschi delle Dolomiti, creature fantastiche

IL MAZAROL E LE ANGUANE

Una leggenda molto famosa nar- ra di un omino, chiamato "Maza- rol", che viveva nei boschi più fitti e inaccessibili e nelle vallate più strette ed impervie della Valbellu- na. Il Mazarol era vestito tutto di rosso, portava un’ incolta barba ed i capelli aggrovigliati; il suo carat- tere presentava tratti molto schi- vi, tanto che si teneva lontano da ogni contatto con l'uomo, ma alla stessa maniera la sua personalità era così saggia da custodire tan- tissimi saperi, in particolare come malgaro. Una brutta avventura correva su colui che inavvertitamente posava il piede dove al Mazarol aveva la- sciato le sue "pèche" (orme): il mal- capitato era costretto per magia a seguirle e a perdersi per qualche giorno nei luoghi più remoti della Valbelluna. Tra verità e leggenda, una storia che parla di magia coinvolge anche la piccola frazione di Nate vicino a Tri- chiana di Borgo Valbelluna. Si narra infatti che al centro di un maestoso circolo monumentale di faggi, nel- Ecco il "Mazarol ", le serate di luna piena, quel luogo che ti spia dal bosco! si animi di donne dai magici poteri chiamate le "Streghe di Cavarnere".

| 32 | Ritrovo da tanti anni nella piazza principale - come nel caso di Trichiana - o itinerante di frazione in frazione, " Brusa la Vecia " e' un 'occasione di ritrovo per iniziare la primavera con il sorriso.

Brusa la vecia!

UN SALUTO gnora che tutto vede e tutto ALLA STAGIONE FREDDA sa: è la “vecia” che ogni anno, CHE SE NE VÀ tradizionalmente, come rito di buon auspicio per la pri- Attenzione a come ti com- mavera, viene bruciata nel porti, alle frequentazioni e rogo di metà quaresima. agli incontri che fai: ci sono Questo rito folkloristico non due occhi che ti controllano, avviene prima però di aver anche quando meno te lo letto il suo temuto testa- aspetti! mento nel quale spiffera i Nei paesini della Valbelluna chiacchiericci, le novità e i c’è sempre un’anziana si- segreti dell’intero paese.

| 33 | ARCHITETTURE

Il folklore passa anche per le strutture e le forme che caratterizzano la Valbelluna: non solo chiese, eremi, castelli e le classiche “casere di mon- tagna”. Il patrimonio edilizio in Provincia di Belluno guarda anche alla contem- poraneità di piccoli paesini dai colorati muri e agli edifi ci urbani, che at- traverso l'architettura, raccontano al visitatore le curiosità e concetti della zona.

Murales La rappresentazione della natura nella sua essen- Nonostante le dimensioni più ridotte, le collezioni dei zialità, la fatica dei campi, i sogni ed i sentimenti più murales proseguono anche nel Comune di Sospirolo, caldi e appassionati si mischiano con il folklore e si ri- dove da qualche anno si è avviata una rappresenta- trovano impressi in queste opere, aperte alla visione zione della Costituzione. I murales oggi visibili sono di tutti e pronte a raccontare la storia di un territorio. solo due, ma la prospettiva di crescita e di rappresen- tazione dei 10 articoli nella loro completa forma è già A cavallo, in bicicletta o a piedi, per una sana e non avviata. Cerca alle scuole di Gron, il “Volo libero verso troppo impegnativa passeggiata: sono diversi i modi la giustizia” rappresentativo dell’art. 3. Nella facciata per partire alla scoperta, dei paesini sedicensi di Pra- principale delle Scuole Medie, invece, l’enunciazione pavei e Boscon, nel cuore della Valbelluna. dell’art. 10 con l’opera murale “Porta Aperta”. Queste due piccole frazioni che nel tempo hanno

mantenuto la loro caratteristica rurale, si sono arric- Murales di Prapavei "Accanto al larin". chite di una vera e propria prestigiosa collezione all'a- perto che conta oltre una ventina di murales. Sono il luogo ideale per escursioni dove poter osser- vare un paesaggio inusuale, caratterizzato da fossati paralleli uniti alla presenza di corsi d’acqua e prati a carattere palustre. A tema murales, non perdere anche l'abitato di Giaon a Limana e il paese di Carve, nella zona alta di Borgo Valbelluna. Oltre a panorami mozzafi ato, una galleria a cielo aperto che attraverso i dipinti aggiornati di anno in anno nella collezione, ha l’obiettivo di ricordare gli usi e le tradizioni, le vicende e i mestieri di un tempo nel piccolo abitato. 4 metri di larghezza e 2,5 di altezza per questo murales di Prapavei che rappresenta le "Quattro stagioni" "Quattro le che rappresenta di Prapavei murales questo per e 2,5 di altezza di larghezza 4 metri

| 34 | Non solo murales

Cortili dal sapore antico, edifi ci e palazzi storici e città "dipinte". Dai borghi di Feltre a Mel, all'affascinante Belluno, ogni architettura saprà emozionarvi grazie a quel pizzico di autenticità della montagna veneta.

| 35 | EVENTI DA NON PERDERE

Ogni stagione in festa.

L’arrivo del sole, la montagna che si colora di verde e le acque cristalline che si sgelano regalano al territorio bellunese infi niti spunti per festeggiare. Dal buon auspicio per la stagione del raccolto, ai prodotti della terra; dalle feste patronali alle manifestazioni legate alla salute e allo sport.

FANTALIBRANDO SAGRA DEL CARMINE MELERE (Limana) - Aprile (Lentiai di Borgo Valbelluna) – Luglio (Trichiana di Borgo Valbelluna) – La ventennale rassegna del libro Una piazza in festa all’ombra del Agosto che si articola in diverse attività campanile tra giostre, mercatini, Una fi tta scaletta di eventi tutti laboratori per ragazzi, letture stand enogastronomici e ottima da vivere , ascoltare, ammirare e animate diversifi cate per età, corsi cucina. soprattutto da assaporare nella di formazione alla scrittura. vasta e sempre ottima scelta di LIMANA MAGNALONGA prodotti tipici nella frazione di RADICELE. I SAPORI DELLA (Valmorel di Limana) – Luglio Trichiana che si accende in festa per PRIMAVERA Tra i boschi e i pascoli delle Prealpi due settimane di puro divertimento. (Mel di Borgo Valbelluna) – Maggio Bellunesi alla scoperta dei piatti La tradizionale fi era dedicata alle semplici attraverso diversi percorsi, LA SETTIMANA SENZA TV erbe sponanee e ai sapori della in giornata o in notturna, a piedi o in (Sospirolo) – Agosto stagione che sboccia tra petali bici. Una settimana di digital-detox nel colorati e profumi. cuore delle montagne bellunesi. VALMOREL SOTTO LE STELLE Un’iniziativa che promuove serate COLORI, SAPORI E PROFUMI E SOTTO IL SOLE di arte, cultura e gioco lontani dagli DI PRIMAVERA (Limana) – Luglio schermi. (Sedico) – Maggio In piazza a Valmorel di Limana Il centro e le via principali si numerosi appuntamenti estivi che POM & PER A MOLDOI colorano di fi ori, piante, ma anche accendono l’atmosfera sia di giorno (Sospirolo) – Settembre molteplici attività - dallo sport ai che di notte. Atteso appuntamento nella cicchetti - per due giorni di festa e splendida cornice della storica di ringraziamento alla stagione più SAGRA DEI PER Villa Sandi-Zasso alla scoperta di bella dell’anno. (Bribano di Sedico) – Luglio sapori estivo-autunnali e 100% Una piccola fesa nata per celebrare bellunesi oltre a giochi di un tempo e LATTERIE APERTE San Giacomo patrono. Il nome "Per" artigianato locale. IN VALBELLUNA - ovvero "pere" - deriva da "perùz", (Valbelluna) – Giugno la piccola pera che matura proprio FESTA DI FERRAGOSTO Le latterie aprono le loro porte per nei giorni vicini alla festa. Oggi (Limana) - Agosto permettere ai visitatori di scoprire questa sagra è una tra le più grandi e Dieci giorni di festa tra sport, i segreti della caseifi cazione attrattive del panorama bellunese. concerti, enogastronomia e piste tradizionale e degustare oltre 60 tipi da ballo" di formaggi. FESTA CAMPESTRE (Prà del Melia di Sospirolo) – Luglio DOLOMITI FANTASY Degustazione di piatti tipici e serate (Trichiana di Borgo Valbelluna) – culturali a tema viaggio. Giugno La prima grande manifestazione dedicata al mondo del gioco, del fantastico e del cosplay nelle Dolomiti.

| 36 | I colori caldi dell’autunno scandiscono dei ritmi che piano piano si ibernano ed improvvisamente rallentano sotto un manto bianco. Mostre mercato al termine della stagione del raccolto e, successivamente, mercatini dai sapori speziati ed invernali, celebrano la Valbelluna nell’attesa del rifi orire della Primavera.

MOSTRA MERCATO CAVARNERE CARNEVALE DI SEDICO COLORI SAPORI PROFUMI VOCI E SILENZI DEI BOSCHI (Sedico) – Fabbraio D’AUTUNNO (Trichiana di Borgo Valbelluna) Coriandoli, stelle fi lanti e carri (Sedico) – Settembre Ottobre. mascherati tra uno scherzo e l’altro Oltre ai prodotti tipici e alle creazioni L’ormai tradizionale camminata animano l’arrivo della Quaresima. di hobbisti e artigiani un tripudio notturna nei boschi di Trichiana, tra di mostre, con anche l’esposizione storia, racconti, misteri e spettacoli FESTA DI SAN VALENTINO di macchine agricole e forestali, con gustose soste tra musica e (Limana) – Febbraio nell’autunnale cornice di Villa Patt piatti tipici. Mostra dell’artigianato e dei vecchi mestieri tra saperi e sapori di un MELE A MEL TRA LEGGENDE E MISTERI tempo che ritrovano nuova luce (Mel di Borgo Valbelluna) – Ottobre (Sospirolo) – Novembre nella piazza e nelle vie della cittatina Cortili aperti e centro storico di Concorso letterario all’interno della del miele. uno dei borghi più belli d’Italia in rassegna “Veneto Spettacoli di festa per celebrare in una delle più mistero”, con cena a tema, letture BRUSA LA VECIA ampie e suggestive mostra mercato animate, ed expo misteri. (Trichiana di Borgo Valbelluna) dell’intera provincia, la regina dei Marzo sapori autunnali: la mela. SAN ZENON TRAIL RUNNING Chioschi, musica e palio delle (Sospirolo) – Dicembre frazioni oltre alla tradizionale lettura FESTA DEL MIELE Corsa invernale di montagna del testamento per salutare la (Limana) – Ottobre sull’anello di San Zenon innevato, stagione fredda e accogliere l’arrivo Mostra mercato dedicata al mondo nella sua versione invernale. della Primavera. dell’apicoltura, tra tradizione ed innovazione, per promuovere il MERCATINI DI NATALE “Miele DOP delle Dolomiti”, la più (Valbelluna e Feltrino) – Dicembre Mele a Mel ampia DOP d’Italia con sei tipologie Specialità locali, artigianato artistico di miele. e tradizionale in un’atmosfera magica tra lucine e luccichio degli addobbi: il posto ideale dove cercare il regalo perfetto!

Sedico, Villa De Manzoni ai Patt durante la mostra mercato di autunno.

Ecco i maggiori eventi per conoscere più da vicino il territorio bellunese, ma non dimenticare che l’anno è costellato da tante manifestazioni a carattere locale e più minuto! Non perdere neanche un’occasione di festa nel cuore delle Dolomiti bellunesi: contatta il Consorzio turistico Dolomiti Prealpi per ricevere tutte le informazioni!

| 37 | LA NOSTRA PROPOSTA DI PROGRAMMA A VOI RISERVATA

PRIMO GIORNO - Tour cicloturistici alla scoperta del - Partecipazione ad eventi fi eristi- Una ricca accoglienza nel cuore di territorio delle Dolomiti Prealpi. ci o folkloristici del territorio Mel - Passeggiate in riserve naturali di - Pranzo e pernottamento - o gior- varie diffi coltà di percorso nata di relax - in rifugio Nel pomeriggio arrivo nella Valbel- - Lezioni di Nordic Walking a con- - Visite guidata a malghe, latterie, luna e visita guidata al borgo di tatto con la natura agriturismi e fattorie didattiche Mel, borgo di grande pregio stori- - Lezioni di yoga nel parco o in al- - Ciclotour nella Via Claudia Augu- co, culturale ed artistico. peggio sta Altinate Punto di contatto tra le Dolomiti e - Esperienza sensoriale in campa- - Escursione nella natura del Par- Venezia, importante ponte di col- gna: vigna, meleto ... co Nazionale delle Dolomiti Bellu legamento ed incontro di diverse - Visite guidate e passeggiate sulle nesi con guide alpine infl uenze e civiltà, con il suo cen- cime delle Dolomiti Prealpi - Visita al Santuario dei Santi Vit- tro storico rappresenta un inesti- - Canyonig con guide alpine nei più tore e Corona e passeggiata sulla mabile esempio di museo a cielo bei luoghi della sinistra Piave Via dei papi aperto. (Grotta Azzurra, Brent de l’Art, Val - Visita a , pae- In questa cittadella è possibile or- Maor, Nevegàl …) se della Bicicletta e all’omonimo ganizzare una visita guidata a: - Prova di volo con parapendio museo. - Museo Civico Archeologico (Monte Avena, Dolada e Monte - Ciclotour o passeggiata alla sco- - Corti private dal fascino antico Grappa) perta delle più belle Ville Venete - Municipio e Sala consiliare nel paesaggio delle Dolomiti Pre- alpi o delle architetture tipiche Al termine del tour, da concorda- della montagna (Casere a Gradoni re sulla base dell’interesse degli nella zona di , Fojaroi ospiti, cena a base di prodotti ti- nella zona della Valle di Seren del pici nella suggestiva cornice della Grappa) più antica birreria d’Italia, la Birre- - Possibilità di visite guidate ria Pedavena o in un rifugio, agri- anche oltre Provincia: Venezia turismo, malga, osteria della zona. (100km), Dolomiti UNESCO (nelle vicinanze) o Colline del Prosecco UNESCO (30km)

- Giornata sugli sci con possibilità di noleggio e lezione con maestro sul Monte Avena o sul Nevegàl - Servizi personalizzati di animazio- ne e guide turistiche - Visita a musei, teatri (Teatro del- ULTIMO GIORNO la Sena), monumenti storici, cit- Un saluto al sapore di malto, lup- tadelle e borghi con operatori del polo ed orzo ed acqua pura delle Vacanza di relax o di adrenalina? settore turistico (Feltre, Belluno …) Dolomiti. Arte, storia e cultura, benessere e salute, enogastronomia o sport Colazione a base di prodotti tipi- e attivià all’aperto? Devi solo sce- ci e di fi liera corta e partenza per gliere come cominciare! la visita alla storica Fabbrica del- L’eterogeneità della nostra offerta la Birra Pedavena: un’esperienza ti offre la possibilità di scegliere la unica e briosa alla scoperta di una vacanza più giusta per te. tradizione ultracentenaria radi- cata nel territorio delle Dolomiti DAL SECONDO AL QUARTO GIORNO Prealpi. Attività da concordare e defi nire Visita al museo dedicato e alla in base alla stagionalità con il Con- - Arte-terapia: alla scoperta delle Bottega Dolomitica. sorzio Turistico Dolomiti Prealpi a più belle chiesette incastonate nel Pranzo in Birreria Pedavena e ri- scelta tra: paesaggio della Valbelluna partenza nel primo pomeriggio.

| 38 | PERCHÉ SCEGLIERCI

Buoni motivi per una vacanza in Valbelluna

Stai pensando a un viaggio o a un week-end in Valbelluna? Scopri le migliori strutture specializzate per ogni esigenza della tua vacanza! Centri moderni e con tutto a portata di mano convivono in armonia con i più bei e antichi vil- laggi alpini e le loro colorate tradizioni. Borghi romantici si illuminano all’alba e al tramonto per farsi ammirare in tutta la loro bellezza. La natura più pura si fonde con secoli di storia e di tradizioni in un simposio che sfuma dai sapori, all’eccellenza dei prodotti manifatturieri. La Valbelluna trasmette un sincero senso di ospitalità a chi viene a conoscere questo territo- rio, a chi vuole aprire una parentesi di piacere in famiglia o in compagnia, a quelli che amano percorrere i sentieri della cultura o che vogliono raggiungere mete naturalistiche e benessere psicofi sico. Il tempo della montagna si lascia assaporare, con i suoi ritmi quieti e le sue sensazioni inedite.

Vuoi maggiori informazioni? Siamo a disposizione!

CONTATTI PRINCIPALI

Uffi cio turistico di Mel di Borgo Valbelluna Piazza Papa Luciani, 3 0437 5441 int. 6 [email protected]

Uffi cio turistico di Feltre Piazza Vittorio Emanuele, 21 0439 2540 [email protected]

Uffi cio Pro Loco di Sedico Via Segato, 2 0437 83666 [email protected]

| 39 |

SEDICO

SOSPIROLO

Nevegal LIMANA

BORGO VALBELLUNA

TRENO AUTO AEREO NAVE Linee ferroviarie: Autostrada A27 Venezia - Gli aereoporti più vicini sono: Porto turistico di Venezia • Venezia Santa Lucia - Belluno uscita Belluno • Venezia "Marco Polo", Belluno - Calalzo Pieve di • Treviso "Antonio Canova", Cadore Cortina • Verona "Valerio Catullo", • Padova Centrale - Feltre • Milano "Malpensa" - Calalzo • Milano “Linate” Cortina

Vuoi scoprire la Valbelluna? Contattaci qui! Piazza Vittorio Emanuele (Piazza Maggiore), 21 32032 FELTRE (BL) Tel. 0439 2540 - [email protected]