EAI 3 2012.Indd
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
PROTOCOLLO D'intesa Per Istituire L'area Di Crisi Industriale Complessa
PROTOCOLLO D’INTESA per istituire l’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Siracusa tra Regione Siciliana Comune di Augusta Comune di Avola Comune di Canicattini Bagni Comune di Cassaro Comune di Ferla Comune di Floridia Comune di Melilli Comune di Priolo Gargallo Comune di Siracusa Comune di Solarino Comune di Sortino Isab srl – Gruppo LUKOIL Sonatrach Raffineria ltaliana srl Sasol ltaly spa Versalis spa ERG Power srl AIR Liquide Italia spa Confindustria Sicilia CGIL Sicilia CISL Sicilia UIL Sicilia UGL Sicilia Autorità di Sistema Portuale del Mare Sicilia orientale Camera di Commercio del Sud Est Sicilia Premesso che - le industrie petrolchimiche e chimiche rappresentano settori strategici per la crescita e per lo sviluppo industriale del Sistema paese, costituendo il punto di partenza per moltissimi comparti industriali, rifornendoli di prodotti essenziali per la loro attività e per i loro manufatti; - per la natura di industria globalizzata, risente più di altri dei cambiamenti e delle incertezze legati alle diverse politiche economiche e di decarbonizzazione dei principali Paesi produttori; - il settore deve essere orientato e supportato per garantire i necessari livelli di innovazione, puntando a prodotti che assicurino una maggiore sostenibilità ambientale, in linea con quanto previsto dalla nuova politica energetica prevista dal Piano Energia e Clima 2030 (PNIEC 2030) e dagli obiettivi di neutralità carbonica al 2050 espressi dall’Unione Europea con il Green Deal; - il Polo industriale di Siracusa (di seguito -
MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune Di Priolo Gargallo
Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Attuazione dell'Articolo 11 della Legge 24 giugno 2009, n.77 MICROZONAZIONE SISMICA Relazione Illustrativa MS Livello 1 Regione Sicilia Comune di Priolo Gargallo Convenzione in data 20/12/2011 tra il Dipartimento Regionale della Protezione Civile e l’Università degli Studi di Messina: Indagini di Microzonazione sismica di Livello I in diversi Comuni della Regione Sicilia ai sensi dell’OPCM 3907/2010 Contraente: Soggetto realizzatore: Data: Regione Siciliana - Presidenza Università degli Studi di Messina Gennaio 2013 Dipartimento della Protezione Civile C.A.R.E.C.I. - Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa Regione Siciliana - Presidenza Università degli Studi di Messina Dipartimento della Protezione C.A.R.E.C.I Civile Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa Sommario 1 INTRODUZIONE .............................................................................................................. 7 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL'AREA ........................................................ 13 3 CENSIMENTO DATI ...................................................................................................... 15 4 INQUADRAMENTO GEOLOGICO E GEOMORFOLOGICO ........................................ 16 4.1 Analisi Morfologica e Altimetrica ...................................................................................... 16 4.2 Idrografia ............................................................................................................................. -
Salvatore Virzì INFORMAZIONI Sssaaalllvvvaaatttooorrreee Vvviiirrrzzzììì PERSONALI Nato a Siracusa Il 04/08/1964, Naz
Salvatore Virzì INFORMAZIONI SSSaaalllvvvaaatttooorrreee VVViiirrrzzzììì PERSONALI Nato a Siracusa il 04/08/1964, naz. Italiana Via dell’Olimpiade , 27 ,96100 SIRACUSA Tel. e Fax 0931/412472(Uff. Cell. 338/6974824 [email protected] – [email protected] P.I. n°01222870899 - C.F. n° VRZSVT64M04I754A Sposato - Servizio militare esente Il sottoscritto dichiara, ai sensi e per gli effetti degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’articolo 76 del medesimo D.P.R. 445/2000, e della decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’articolo 75 del citato D.P.R. 445/2000 la rispondenza al vero delle informazioni riportate nel presente curriculum vitae . FORMAZIONE E STUDI • Diploma tecnico per Geometri , conseguito presso l’ I.T.G. “ F. Juvara “ di Siracusa nell’anno scolastico 1983. • Diploma di Laurea in Architettura , indirizzo progettazione architettonica , conseguita presso il Politecnico di Milano , nell’ A.A. 1994 , con una tesi dal titolo “Castel Maniace a Siracusa , indagine storico - ricostruttiva “. • Iscritto dal 04/07/1996 all’Ordine degli Architetti della Prov. di Siracusa n° 335 . • Socio Ord. A.I.A.S. (Associazione Italiana Addetti alla Sicurezza ) dal 1989 ,n°3738. • Socio Ord. A.T.Is.A. (Associazione Tecnica Ispettori Antincendio) , dal 1998 , n°101. Corsi di specializzazione “SICUREZZA” • Corso di abilitazione all’esercizio di revisione , ricarica e collaudo impianti antincendio , rilasciato dalla società “P.I.I. S.r.l. “ di Rozzano (Mi) . • Corso di aggiornamento professionale sulla protezione passiva all’incendio , presso la società “ Promat S.p.A. -
Priolo Gargallo Melilli Melilli Augusta Augusta Priolo Gargallo Sortino
110 R19 Melilli R18 37 45R17 R16 39 Augusta L.MOIANA N. RIVABENE REVISIONI 01 19/05/2011 GTAsrl Revisione SRI/CRE/ASA SRI/CRE/ASA L.MOIANA N. RIVABENE 00 30/07/2010 ECOSFERA 39 Prima Emissione R15 SRI/SVT-ASI SRI/SVT-ASI N. DATA DESCRIZIONE ELABORATO VERIFICATO APPROVATO TIPOLOGIA DELL'ELABORATO CODIFICA DELL'ELABORATO PSRARI09036 - TAV IV. 4.6/V DIR. OPERATION ITALIA - PSR FUNZIONE AMBIENTE PROGETTO TITOLO RICAVATO DAL DOC. TERNA Nuovo Elettrodotto in ST a 380kV 3DWHUQz3ULROR R14 CLASSIFICAZ. DI SICUREZZA STUDIO IMPATTO AMBIENTALE 57 Induzione magnetica al suolo e ricettori interferiti NOME DEL FILE SCALA CAD FORMATO SCALA FOGLIO A1 1:20.000 5 / 5 4XHVWRGRFXPHQWRFRQWLHQHLQIRUPD]LRQLGLSURSULHWj7HUQD6S$HGHYHHVVHUHXWLOL]]DWRHVFOXVLYDPHQWHGDOGHVWLQDWDULRLQUHOD]LRQH DOOHILQDOLWjSHUOHTXDOLqVWDWRULFHYXWR( YLHWDWDTXDOVLDVLIRUPDGLULSURGX]LRQHRGLGLYXOJD]LRQHVHQ]DO HVSOLFLWRFRQVHQVRGL7HUQD6S$ Melilli This document contains information proprietary to Terna S.p.A. and it will have to be used exclusively for the purposes for which it has been furnished. Whichever shape of spreading or reproduction without the written permission of Terna S.p.A. is prohibit. Augusta m Legenda 0 200 1000 2000 1XRYDOLQHDN93DWHUQz3DQWDQR' $UFL 75$772$ Nuova linea 380 kV Pantano D'Arci - Priolo (TRATTO B) Variante dell' Elettrodotto a 380 kV Chiaramonte Gulfi - Priolo Raccordo a 220 kV linea Misterbianco - Melilli, verso Misterbianco Raccordo a 150 kV linea Pantano D'arci - Zia Lisa N Raccordo a 150 kV linea Lentini - Zona Industriale Catania Raccordo a 150 kV linea Misterbianco -
Allegato Sulle Criticità Sanitarie Relazione Su Augusta, Melilli E Priolo
Allegato sulle criticità sanitarie Relazione su Augusta, Melilli e Priolo Premessa La mappa Augusta Melilli Priolo Gargallo I primi studi sull’inquinamento Il SIN (Sito di Interesse Nazionale) da bonificare Il polo petrolchimico siracusano Le esternalità negative dell’economia inquinante Le alternative L’accordo di programma del novembre 2008 L’inquinamento del mare nella Rada di Augusta I soggetti aziendali coinvolti nella bonifica Il programma degli interventi di bonifica Le centraline di rilevazione dell’inquinamento Augusta, qualità dell’aria Melilli, qualità dell’aria Priolo Gargallo, qualità dell’aria Gli inquinanti IPA Che cosa sono? Effetti sulla salute e sull'ambiente Inquinanti Organici Persistenti Metalli pesanti Arsenico ad Augusta Mercurio nella Rada di Augusta Criticità sanitarie Azienda Sanitaria Provinciale Correlazione fra inquinamento, tumori e malformazioni Studio epidemiologico Sentieri Eccessi di mortalità Malattie respiratorie acute Ipospadie Nessi con l’inquinamento Studio Sentieri, aggiornamento al novembre 2014 Le indagini della magistratura Appendice di documentazione Sicilia. Il triangolo della morte: Augusta, Melilli, Priolo Per la rada di Augusta: bonifica possibile ma ecocompatibile Chi avvelena la Sicilia La bonifica non comincia mai Occorrono le “schede d’intervento” della Regione Dossier “cattive acque” di Legambiente Don Palmiro Prisutto ad Augusta I rifiuti Ilva nel 'triangolo della morte' in Sicilia Premessa La presente relazione è stata sviluppata utilizzando come base una ricerca di PeaceLink sulle criticità ambientali e sanitarie del SIN (Sito di Interesse Nazionale) di Augusta, Melilli e Priolo. Lo scopo di questa relazione è quello di aggiornarne i dati e di comprendere meglio la situazione di sofferenza sanitaria in relazione alle fonti inquinanti presenti nella zona. -
Tav 3.5 (Commercio)
LENTINI LENTINI LENTINI 522 1009 1009 AUGUSTA 1094 AUGUSTA AUGUSTA 543 1094 CARLENTINI FRANCOFONTE 497 295 FRANCOFONTE FRANCOFONTE 198 295 CARLENTINI CARLENTINI 231 497 MELILLI MELILLI MELILLI 130 562 562 AUGUSTA AUGUSTA AUGUSTA 543 1094 1094 BUCCHERI BUCCHERI BUCCHERI 37 56 56 SORTINO PRIOLO GARGALLO SORTINO PRIOLO GARGALLO SORTINO PRIOLO GARGALLO FERLA 151 161 FERLA 225 378 225 378 51 93 FERLA 93 MELILLI MELILLI MELILLI CASSARO SOLARINO 130 CASSARO SOLARINO 562 CASSARO 562 133 197 15 19 19 SOLARINO BUSCEMI BUSCEMI BUSCEMI 197 15 FLORIDIA 20 FLORIDIA 20 423 735 FLORIDIA 735 PALAZZOLO ACREIDE PALAZZOLO ACREIDE 161 299 PALAZZOLO ACREIDE 299 SIRACUSA SIRACUSA SIRACUSA CANICATTINI BAGNI 2295 CANICATTINI BAGNI 5031 CANICATTINI BAGNI 5031 132 201 201 AVOLA AVOLA AVOLA 569 911 911 NOTO NOTO NOTO ROSOLINI 363 ROSOLINI 613 ROSOLINI 613 352 609 609 ROSOLINI ROSOLINI 352 609 ROSOLINI 609 PACHINO PACHINO PACHINO 388 619 619 Numero Unità Locali commercio Numero addetti commercio Numero addetti commercio/ pop attiva (Fonte:ISTAT 2001) (Fonte:ISTAT 2001) (fonte: ISTAT 2001) PORTOPALO DI CAPO PASSERO PORTOPALO DI CAPO PASSERO PORTOPALO DI CAPO PASSERO 73 129 129 15 - 73 19 - 129 Addetti 74 - 161 130 - 378 Popolazione attiva 162 - 231 379 - 735 232 - 569 736 - 1094 570 - 2295 1095 - 5031 NUMERO POPOLAZIONE NUMERO ADDETTI / COD ISTAT COMUNE UNITA' LOCALI ADDETTI ATTIVA POPOLAZIONE ATTIVA 19089001 AUGUSTA 543 1094 12048 0,09 19089002 AVOLA 569 911 10730 0,08 19089003 BUCCHERI 37 56 799 0,07 19089004 BUSCEMI 15 20 404 0,05 19089005 CANICATTINI BAGNI 132 -
NESSUNO ESCLUSO - Interventi Di Sistema Per Categorie Vulnerabili - BANDO Garanzia Giovani
NESSUNO ESCLUSO - Interventi di sistema per categorie Vulnerabili - BANDO Garanzia Giovani Titolo Settore / Area Intervento Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del PER GIOCO, PER AMORE turismo sostenibile e sociale e dello sport / Animazione culturale verso minori Codice Ente Sede Indirizzo Comune Nº Volontari Comune di Canicattini B. Palazzo Municipale Via Venti Settembre CANICATTINI BAGNI 6 Comune di Carlentini Palazzo Comunale Via Morelli CARLENTINI 6 Comune di Palazzolo A. Ex Istituto Vaccaro Corso Vittorio Emanuele PALAZZOLO ACREIDE 6 Comune di Priolo G. Palazzo Municipale Via Nicola Fabrizi PRIOLO GARGALLO 6 Comune di Solarino Palazzo Municipale Piazza del Plebiscito SOLARINO 4 Comune di Avola Sede Minori Largo Sicilia AVOLA 6 Comune di Francofonte Ufficio Servizi Sociali Contrada Quadri FRANCOFONTE 6 Titolo Settore / Area Intervento Assistenza / Richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale ed TERRA DI SUD TERRA DI CONFINE umanitaria - minori non accompagnati Codice Ente Sede Indirizzo Comune Nº Volontari Coop. Libeccio BUONINCONTRO STRADA PROVINCIALE 002 VITTORIA 4 Ass. L’Albero della vita L'ALBERO DELLA VITA CONTRADA CAMPOREALE PACHINO 4 Centro Temporanea Fondazione STRADA DELLE CARMELITANE Accoglienza per nuclei SIRACUSA 8 Sant’Angela Merici SCALZE familiari Villa Mater Dei Coop. Passwork Casa Aylan Via V. Emanuele CANICATTINI BAGNI 3 Coop. Passwork Sprar Obioma DM Via del Seminario CANICATTINI BAGNI 3 Coop. Passwork Passwork Via V. Emanuele CANICATTINI BAGNI 4 Titolo Settore / Area Intervento TERZA ETA’ E SOLIDARIETA’ Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio Codice Ente Sede Indirizzo Comune Nº Volontari Comune di Canicattini B. Palazzo Municipale Via Venti Settembre CANICATTINI BAGNI 4 Comune di Carlentini Servizi Sociali Via Dei Vespri CARLENTINI 4 Comune di Palazzolo A. -
No 510/2006 on the Protection of Geographical Indications and Designations of Origin for Agricultural Products and Foodstuffs (2010/C 135/11)
26.5.2010 EN Official Journal of the European Union C 135/25 Publication of an application pursuant to Article 6(2) of Council Regulation (EC) No 510/2006 on the protection of geographical indications and designations of origin for agricultural products and foodstuffs (2010/C 135/11) This publication confers the right to object to the application pursuant to Article 7 of Council Regulation (EC) No 510/2006 ( 1 ). Statements of objection must reach the Commission within six months of the date of this publication. SUMMARY COUNCIL REGULATION (EC) No 510/2006 ‘LIMONE DI SIRACUSA’ EC No: IT-PGI-0005-0502-11.10.2005 PDO ( ) PGI ( X ) This summary sets out the main elements of the product specification for information purposes. 1. Responsible department in Member State: Name: Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Address: Via XX Settembre 20 00187 Roma RM ITALIA Tel. +39 0646455104 Fax +39 0646655306 E-mail: [email protected] 2. Group: Name: Consorzio del Limone di Siracusa Address: c/o SOAT 30 — viale Teracati 39 96100 Siracusa SR ITALIA Tel. +39 093138234 Fax +39 093138234 E-mail: — Composition: Producers/processors ( X ) Other ( ) 3. Type of product: Class 1.6.: Fruit, vegetables and cereals, fresh or processed 4. Specification: (summary of requirements under Article 4(2) of Regulation (EC) No 510/2006) 4.1. Name: ‘Limone di Siracusa’ 4.2. Description: The protected geographical indication ‘Limone di Siracusa’ may be used exclusively for the cultivar ‘Femminello’ and its clones, corresponding to the botanical species Citrus limon (L) Burm, grown at specialist locations on the territory of the province of Syracuse, as defined in point 4.3. -
Technical Report No 90.Fm
1 Technical report 90 EuroAirnet Status report 2000 Prepared by: Steinar Larssen and Lubor Kozakovic Project manager: Roel Van Aalst European Environment Agency 2 EuroAirnet Layout: Brandenborg a/s Legal notice The contents of this report do not necessarily reflect the official opinion of the European Commission or other European Communities institutions. Neither the European Environment Agency nor any person or company acting on behalf of the Agency is responsible for the use that may be made of the information contained in this report. A great deal of additional information on the European Union is available on the Internet. It can be accessed through the Europa server (http://europa.eu.int) ©EEA, Copenhagen, 2003 Reproduction is authorised provided the source is acknowledged ISBN: 92-9167-513-X European Environment Agency Kongens Nytorv 6 DK-1050 Copenhagen K Tel. (45) 33 36 71 00 Fax (45) 33 36 71 99 E-mail: [email protected] Internet: http://www.eea.eu.int Contents 3 Contents Executive summary . 5 1. Introduction . 6 2. EuroAirnet objectives . 8 3. EuroAirnet criteria in relation to EU air quality directives . 10 4. EuroAirnet selection status . 11 4.1. Status on selection, evaluation and modification . 11 4.2. Areas and stations overview . 11 4.3. Coverage of priority pollutants . 20 5. EuroAirnet on the Internet . 23 6. Fulfilment of EuroAirnet criteria . 25 6.1. Assessment of population exposure . 25 6.1.1. Area and station selection, cities and agglomerations . 25 6.1.2. Area and station selection, industrial areas outside cities . 26 6.1.3. Area and station selection, rural areas . -
Anno Scolastico 2019/20 Canicattini Bagni, 19/02/2020 Circolare N° 138
Anno scolastico 2019/20 Canicattini Bagni, 19/02/2020 Circolare n° 138 Al personale, agli studenti, alle famiglie Albo sindacale I.C. GIOVANNI VERGA OGGETTO: Indizione assemblea sindacale in orario di servizio – Si informano le SSVV che le Segreterie Territoriali della FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e FGU GILDA UNAMS della provincia di Siracusa, ai sensi dell’art. 23 del CCNL 2016–2018, indicono delle Assemblee Sindacali provinciali per tutto il personale docente e A.T.A., con contratto a tempo indeterminato e determinato, degli istituti in calce riportati, per discutere il seguente ordine del giorno: 1) Sciopero 06 marzo 2020 comparto scuola; 2) Previdenza complementare Fondo Espero; 3) Rinnovo contrattuale; 4) Problematiche ATA (Pass Web, carenza di organici, ecc.); 5) Situazione politico-sindacale. Le assemblee si terranno come da seguente calendario: - Venerdì 28 febbraio 2020 dalle ore 08,30 alle ore 10,30 presso l’I.C. “N. Martoglio” di Siracusa, sono invitate tutte le scuole dei comuni di Siracusa, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Floridia, Palazzolo Acreide, Priolo Gargallo e Solarino. L’adesione dovrà essere data entro il 21/02/2020. Si ricorda a tutti la modalità di adesione all’assemblea sindacale: Si precisano le modalità di compilazione ed i compiti di ciascuno: - È stato predisposto un modulo specifico per ciascun plesso. - Il modulo è stato affidato al Responsabile individuato per ciascun Plesso (Maria Lenares per il Plesso Garibaldi; Anna Giannelli per il Plesso San Nicola; Rita Agostino -
Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) - All.1: Sintesi Non Tecnica
REGIONE SICILIANA PROV. REG. DI SIRACUSA COMUNE DI CANICATTINI BAGNI VARIANTE CON RIELABORAZIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (V.A.S.) - ALL.1: SINTESI NON TECNICA - Ai sensi dell’art. 13 comma 5 del D.L.vo n. 152 del 3/4/2006 e s.m.i. e del D.P.R. n. 23 del 08.07.2014 inerente “Regolamento della valutazione ambientale strategica (V.A.S.) di piani e programmi nel territorio della Regione siciliana. (Art. 59, legge regionale 14 maggio 2009, n. 6, così come modificato dall’art. 11, comma 41, della legge regionale 9 maggio 2012, n. 26) -1- Variante con rielaborazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Canicattini Bagni (Sr) VAS – Rapporto Ambientale (art. 13 comma 5 del D.L.vo 152/2006 e s.m.i.) INDICE ELENCO ACRONIMI .......................................................................................................................... 3 PREMESSA .................................................................................................................................. 4 INTRODUZIONE ........................................................................................................................ 6 1. PROCESSO DI VAS .................................................................................................................... 9 1.1 Aspetti normativi e procedurali ........................................................................................ 9 1.2 Cronoprogramma ........................................................................................................... -
“CAP STREET FILE” DATABASE the Street Directory of the Major Italian Cities Technical Specifications
“CAP STREET FILE” DATABASE The street directory of the major Italian cities Technical specifications “CAP STREET FILE” DATABASE THE STREET DIRECTORY OF THE MAJOR ITALIAN CITIES Technical specifications June 2019 “CAP STREET FILE” DATABASE The street directory of the major Italian Technical cities specifications TABLE OF CONTENTS 1. THE CAP STREET FILE DATABASE ................................................3 DATA CHART .............................................. ERROR. THE BOOK MARK IS NOT DEFINED. TABLE DESCRIPTION .................................................................................. 11 Region ........................................................................................................................................ 11 Province ..................................................................................................................................... 11 Municipality and Hamlet .......................................................................................................... 12 Street .......................................................................................................................................... 16 Place-Name Structure for Venice .......................................................................................... 20 ArcoStradale ............................................................................................................................. 23 ComuneAlias, FrazioneAlias, StradaAlias ...........................................................................