25 SCUDETTI SERIE A 2012/13

REGULAR SEASON 24° GIORNATA 3 COPPE CAMPIONI

DOMENICA 24 MARZO ORE 18.15 1 INTERCONTINENTALE

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO SUTOR MONTEGRANARO 2 KORAC

MEDIOLANUM FORUM - ASSAGO

3 COPPA COPPE GAME NOTES

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (Record: 14-9; Casa: 5-6; Fuori: 9-3) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione 25 SCUDETTI 5 Jacopo Giachetti Playmaker 1.90 7/12/1983 1.0 ppg, 66.7% 2p, 50.0% 3p 7 Malik Hairston (infortunato) Guardia/ala 1.98 23/2/1987 13.1 ppg, 54.9% 2p, 81.3% tl 9 Antonis Fotsis Ala 2.09 1/ 4/1981 7.3 ppg, 52.80% 2p, 43.6% 3p 13 David Chiotti (infortunato) Ala/centro 2.05 9/9/1984 2.9 ppg, 70.7% 2p, 1.9 rpg 15 Ioannis Bourousis Centro 2.13 17/11/1983 12.0 ppg, 63.8% 2p, 7.0 rpg 18 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 5.4 ppg, 3.3 rpg, 75.0% tl 22 JR Bremer Play/guardia 1.90 19/9(1980 6.3 ppg, 2.2 apg, 52.0% 2p 3 COPPE CAMPIONI 23 Guardia 1.92 24/8/1983 13.4 ppg, 47.7% 3p, 86.1% tl 25 Alessandro Gentile Guardia/ala 2.00 12/11/1992 9.1 ppg, 3.1 rpg, 1.7 apg 30 Marques Green Playmaker 1.65 18/3/1982 7.5 ppg, 47.1% 3p, 5.1 apg 43 Leon Radosevic Ala/centro 2.09 28/2/1990 5.0 ppg, 60.7% 2p, 2.6 rpg 55 Guardia 1.92 24/1/1975 3.4 ppg, 37.3% 3p, 1.2 rpg

Allenatore: SERGIO SCARIOLO 1 INTERCONTINENTALE Assistenti: Mario Fioretti, Alberto Rossini; Preparatore Atletico: Massimo Annoni; Resp.Medico: Marco Bigoni Medici: Matteo Acquati, Diego Gaddi, Gabriele Cirillo. Osteopata: Giovanni Bassi Fisioterapisti: Claudio Lomma, Massimo Simonetta

SUTOR MONTEGRANARO (Record: 8-15; Casa: 5-7; Fuori: 3-8) N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre stagione 5 Daniele Cinciarini Guardia 1.94 14/6/1983 15.1 ppg, 34.1% 3p, 2.0 rpg 2 KORAC 6 Lorenzo Panzini Playmaker 1.88 13/1/1990 0.4 ppg, 3.9 minuti 7 Giulio Perini Ala 1.94 14/5/1994 0.1 ppg, 0.3 minuti 8 Marco Vallasciani Ala 1.95 7/7/1994 - 9 Tamar Slay Ala 2.04 2/4/1980 10.1 ppg, 42.6% 3p, 3.5 rpg 12 Luca Campani Ala-centro 2.08 18/2/1990 3.0 ppg, 73.5% 2p, 1.3 rpg 13 Fabio Di Bella Playmaker 1.86 13/12/1978 6.7 ppg, 3.2 apg, 86.9% tl 3 COPPA COPPE 14 Valerio Mazzola Ala-centro 2.05 17/3/1988 3.9 ppg, 49.1% 2p, 3.5 rpg 15 Kyle Johnson Guardia 1.95 31/12/1988 8.1 ppg, 75.0% tl, 3.3 rpg 16 Adem Catakovic Ala 2.04 1/10/1996 - 18 Rolands Freimanis Ala-centro 2.10 21/1/1988 5.7 ppg, 59.4% 2p, 44.4% tl 23 Christian Burns Ala 2.03 4/9/1985 14.7 ppg, 41.2% 3p, 7.0 rpg 31 Valerio Amoroso Ala-centro 2.04 26/9/1980 13.8 ppg, 41.9% 3p, 4.8 rpg

4 COPPE ITALIA Allenatore: Carlo Recalcati Assistenti Allenatori: Stefano Vanoncini, Emanuele Di Paolantonio

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LE ULTIME CINQUE GIOCATORE PER GIOCATORE Giocatore G Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Hairston 4 9.3 27.5 3.3 2.0 42.4 12.5 75.0 2.0 0.5 2.5 0.3 1.5 1.0 2.0 4.5 Langford 3 10.3 22.3 1.3 2.8 47.1 53.8 44.4 0.5 2.5 3.0 - 1.5 1.0 1.8 9.8 Bourousis 5 10.2 21.4 2.2 2.6 53.6 30.8 69.2 2.2 5.4 7.6 1.0 2.0 0.2 1.6 13.6 Fotsis 5 7.6 22.6 1.0 1.0 42.9 43.8 71.4 2.0 2.8 4.8 0.4 0.8 0.6 0.8 9.4 Basile 4 1.8 5.2 0.4 - - 42.9 - - - - - 0.6 0.2 0.6 0.6 Gentile 5 16.6 30.0 1.4 4.4 64.1 23.5 72.4 1.2 4.8 6.0 0.6 3.2 1.4 2.0 19.4

3 COPPE CAMPIONI Chiotti 3 0.5 4.5 0.8 - 100 - - 0.3 0.3 .0.5 - 0.5 - - -0.3 Melli 5 5.2 18.2 3.4 1.2 46.2 36.4 50.0 0.8 3.2 4.0 0.4 1.6 0.8 1.0 4.4 Bremer 5 8.0 22.6 1.4 2.4 54.5 42.9 33.3 - 0.8 0.8 - 0.4 0.4 1.2 7.0 Giachetti 1 0.0 1.6 0.2 0.2 - - . - 0.2 0.2 - 0.4 - . -0.2 Green 5 6.4 28.0 3.0 2.0 33.3 35.3 80.0 0.2 3.4 3.6 - 1.8 1.4 5.0 9.8 Radosevic 5 5.6 12.0 2.4 2.4 52.4 - 66.7 0.4 2.6 3.0 0.6 1.2 0.6 0.6 6.4

1 INTERCONTINENTALE GIOCATORE PER GIOCATORE IN CASA Giocatore G Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Hairston 11 13.9 29.1 2.5 3.8 54.5 34.4 82.8 1.5 0.8 2.3 0.6 1.9 0.5 2.4 12.1 Langford 7 11.0 20.0 2.3 2.9 51.1 52.9 96.3 0.7 1.9 2.6 - 1.0 0.2 1.2 10.8 Bourousis 11 13.9 21.0 2.5 3.8 67.2 33.3 85.7 1.7 5.8 7.5 0.5 2.5 0.5 1.5 18.5 Fotsis 11 6.8 23.1 1.1 0.4 54.2 40.5 66.7 1.1 2.9 4.0 0.4 1.1 0.5 1.1 7.7 2 KORAC Basile 9 3.4 11.0 1.4 0.4 50.0 33.3 60.0 0.2 0.6 0.8 - 0.4 0.2 0.7 1.6 Gentile 9 7.4 18.6 2.2 2.2 43.8 22.2 56.5 0.6 2.1 2.7 0.4 2.3 0.9 2.0 5.3 Chiotti 7 3.6 7.6 0.6 1.0 69.6 - 80.0 0.6 1.2 1.8 0.2 - - 0.3 5.4 Melli 11 7.1 17.7 2.7 1.5 58.6 39.3 68.8 1.0 2.0 3.0 0.4 1.0 0.4 0.8 6.4 Bremer 6 6.7 23.3 2.7 1.7 46.2 30.0 25.0 0.2 1.8 2.0 0.2 1.5 0.8 2.2 4.2 Giachetti 5 1.7 5.3 0.5 0.6 62.5 100 100 - 0.3 0.3 - 0.4 0.1 0.5 2.0 3 COPPA COPPE Green 5 8.2 26.6 3.0 1.6 70.0 50.0 75.0 1.0 2.8 3.8 - 1.8 1.4 6.6 14.4 Radosevic 3 7.3 11.8 2.3 2.3 66.7 - 62.5 0.3 2.5 2.8 0.5 1.3 0.5 - 7.5

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

HAIRSTON STOP DI 3 SETTIMANE: MELLI CAPITANO A causa del riacutizzarsi della sintomatologia lombare che l’ha afflitto nell’ultimo mese

25 SCUDETTI impedendogli di allenarsi con regolarità, Malik Hairston è stato sottoposti ad accertamenti diagnostici che hanno consigliato un periodo di astensione dall’attività agonistica di circa 3 settimane per permettere le terapie del caso e il pieno recupero fisico dell’atleta. Il capitano salterà oltre alla gara con Montegranaro, la trasferta di Sassari e la partita del 6 aprile contro Pesaro, con l’obiettivo di tornare in campo a Varese. In queste gare, sarà Nicolò Melli – com’è accaduto a Venezia – a occupare il ruolo di capitano dell’Olimpia.

3 COPPE CAMPIONI CHIOTTI FERMO 40 GIORNI David Chiotti ha subito a Venezia il distacco parziale traumatico della retina sinistra, è stato sottoposto a intervento di correzione chirurgica e dovrà osservare un periodo di stop dall’attività stimabile in circa 40 giorni. Dovrebbe rientrare in tempo per le ultime gare di regular season.

1 INTERCONTINENTALE OLIMPIA: COSI’ NELLE ULTIME TRE DI CAMPIONATO EA7 Emporio Armani-Montepaschi Siena 72-68: una battaglia difensiva, in cui l’Olimpia prende nove punti di vantaggio all’inizio del secondo periodo in cui tuttavia segna appena 3 punti e va sotto di sette, complice la sequenza antisportivo, tecnico fischiati a Ioannis Bourousis e capitalizzata da David Moss dalla lunetta. Nel terzo quarto, l’Olimpia salta addosso a Siena,

2 KORAC rimonta e sorpassa. Tenta l’allungo nel quarto periodo ma dopo la tripla di Alessandro Gentile c’è quella di Matt Janning a 35” dalla fine. Nicolò Melli risponde dall’angolo, Kangur sbaglia due tiri liberi su tre e nel gioco dei liberi finali prevale l’EA7. 22 punti di Alessandro Gentile, Bourousis 14+10 con 10 punti nel quarto iniziale, 9+9 di Melli. Umana Venezia-EA7 Emporio Armani 88-97: l’Olimpia controlla la partita nel primo tempo ma allunga sul serio solo all’inizio del terzo quarto toccando due volte il +10. In quel momento si

3 COPPA COPPE scatena Szymon Szewczyk (due triple e un gioco da tre punti) che ispira rimonta e sorpasso Venezia. La Reyer va avanti anche di sei, ma nell’ultimo quarto si scatena Keith Langford, segna Bremer da tre e l’Olimpia va avanti di cinque in un attimo. La reazione di Venezia è violenta, Clark segna da tre, impatta, Green a 10” dalla fine mette la tripla che Rosselli pareggia allo scadere. Nel supplementare però Langford, Bremer e i sei liberi di Gentile risolvono la gara. EA7 Emporio Armani-Vanoli Cremona 78-81: l’Olimpia sembra padrona della partita nel primo tempo in cui non allunga ma conserva un vantaggio costante, poi sale a +12 all’inizio del terzo 4 COPPE ITALIA periodo. Quello è il momento si verifica un calo di intensità, Cremona segna 45 punti nel secondo tempo, Brian Chase fa 6/7 da tre e al resto pensa Hrvoje Peric. Il finale è punto a punto, ma è Cremona a fare la partita mentre Milano sbaglia quattro tiri liberi e non riesce a procurarsi la tripla del pareggio.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

MILANO-MONTEGRANARO: I PRECEDENTI 25 SCUDETTI Sono 22 i precedenti tra Olimpia e Sutor Montegranaro. Il bilancio è favorevole all’EA7 14-8. Il momento più importante nella storia di questo confronto risale ai quarti di finale dei playoff del 2008 in cui l’Olimpia ribaltò due volte il fattore campo per vincere gara 5 in trasferta e approdare in semifinale: la gara decisiva fu vinta 78-61 con 27 punti e 10 rimbalzi di . Le due squadre si affrontarono anche nei quarti di finale del 2010 ma in quell’occasione l’Olimpia vinse 3-0. Lo scorso anno l’Olimpia ha vinto tutte e due le volte, 88-72

3 COPPE CAMPIONI a Milano e 98-92 ad Ancona con 21 punti di Fotsis e Bourousis. Nella partita di andata, l’Olimpia ha vinto 82-76 rimontando nell’ultimo quarto con 30 punti di Keith Langford, miglior prestazione stagionale di un giocatore dell’EA7.

COSI’ QUEST’ANNO

1 INTERCONTINENTALE Sutor Montegranaro-EA7 Emporio Armani Milano 76-82: l’Olimpia va sotto di sette nel primo quarto e ci resta per tre periodi ma nel quarto segna 25 punti, tiene gli avversari a 12, rimonta e prende il largo. Keith Langford segna 30 punti in 31 minuti di cui 22 nel secondo tempo, 13 nel terzo quarto e nove nel quarto periodo.

GLI ARBITRI DI MILANO-MONTEGRANARO

2 KORAC Gianluca Mattioli: ha arbitrato l’Olimpia solo una volta in questa stagione, nel girone di ritorno, in occasione della vittoria di Roma. Alessandro Vicino: seconda uscita di Vicino in gare dell’Olimpia, anche la prima fu al Forum, in occasione della sconfitta dell’EA7 contro Cantù. Gianluca Calbucci: ha arbitrato l’Olimpia due volte nel girone di andata, una in casa (sconfitta con Venezia) e una fuori (a Pesaro).

3 COPPA COPPE LA MONTEGRANARO CONNECTION L’unico ex tra i giocatori è Fabio Di Bella, playmaker pavese che ha giocato a Milano l’ultima parte della stagione 2007/08 ed era in campo quando l’Olimpia vinse 3-2 il quarto di finale contro la Sutor nella stessa stagione. Il preparatore atletico della Sutor, Renzo Colombini, ha lavorato anche all’Olimpia nel 2008/09

4 COPPE ITALIA . SCARIOLO CONTRO RECALCATI: ARGENTI OLIMPICI Sfida numero 14 tra Sergio Scariolo e Carlo Recalcati. Il bilancio è di 7-6 per il coach dell’Olimpia. Recalcati ha allenato contro l’Olimpia 51 volte in carriera con 25-26 di record. Si

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

tratta di due degli allenatori più vincenti degli ultimi 20 anni. Recalcati ha vinto tre scudetti in Italia, con Varese, Fortitudo e Siena. Scariolo li ha vinti tra Italia e Spagna, con Pesaro, Real Madrid e Malaga. Ma soprattutto tutti e due vantano una medaglia d’argento olimpica, 25 SCUDETTI Recalcati nel 2004 ad Atene con l’Italia e Scariolo nel 2012 a Londra con la Spagna. Recalcati fu battuto in finale dall’Argentina, Scariolo dagli Stati Uniti. Recalcati vanta anche una medaglia di bronzo europea (2003), Scariolo due ori (2009 e 2011, sempre con la Spagna naturalmente).

L’ORA DI ALESSANDRO? Nelle ultime cinque partite, Alessandro Gentile è stato dell’Olimpia il più utilizzato, il miglior 3 COPPE CAMPIONI marcatore, il giocatore che ha subito più falli, ha tirato meglio da due punti e ha avuto la valutazione più alta. E’ stato anche il secondo negli assist dopo Green e il secondo nei rimbalzi dopo Bourousis.

GENTILE, CHE ESPLOSIONE! Alessandro Gentile ha segnato 60 punti nelle ultime tre partite, 22 contro Siena, 23 a Venezia, 1 INTERCONTINENTALE 15 contro Cremona, ovvero 20.0 di media. Ecco le sue medie nelle ultime tre gare e dopo l’inserimento in quintetto:

Punti FSubiti Tiri da 2 Liberi Rimbalzi Valutaz. Quintetto 16.6 4.4 64.1% 72.4% 6.0 19.4 Ultime tre 20.0 5.7 63.0% 70.8% 6.3 24.3 2 KORAC GENTILE NEL RITORNO Alessandro Gentile ha giocato sei gare nel girone di ritorno ma i suoi numeri sono tutti in ascesa. Ecco le cifre a confronto con quelle stagionali e del girone di andata (da segnalare che nel ritorno Gentile è il top scorer dell’EA7):

3 COPPA COPPE Fase Punti Minuti T2p TL Rim. Valutaz. Ritorno 15.3 27.8 64.3% 74.2% 5.3 17.7 Stagione 9.6 20.6 54.8% 76.0% 3.3 8.4 Andata 6.5 16.7 47.1% 78.9% 2.1 1.6

GENTILE, CINQUE DI FILA IN DOPPIA CIFRA 4 COPPE ITALIA Alessandro Gentile – prima di infortunarsi – ha stabilito a Biella il suo nuovo primato di punti in una singola gara del campionato, con 24. Il suo record precedente apparteneva ai tempi in cui giocava a Treviso e ne segnò 23 a Caserta, stagione 2009/10. Contro Siena ha segnato 22 punti

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

che sono il suo primato personale in maglia Olimpia sul campo di casa. Gentile per la prima volta in carriera ha segnato almeno 20 punti in due gare consecutive e attualmente cavalca una striscia di 5 partite di fila in doppia cifra. Gentile si è distinto quest’anno anche per i suoi 25 SCUDETTI prodigiosi recuperi: dopo un intervento alla spalla in estate, è tornato in campo con un mese di anticipo, e dopo la lesione ai flessori di Biella ha fatto il suo rientro con 10 giorni di vantaggio sulla tabella di marcia. Con 19 anni, 6 mesi e 28 giorni Alessandro Gentile è diventato, dopo gara1 di finale scudetto del 2012 a Siena, il terzo giocatore più giovane della storia del basket italiano a partire in quintetto base in una finale scudetto.

3 COPPE CAMPIONI IL 10/10 AI LIBERI DI VENEZIA Alessandro Gentile a Venezia ha fatto 10/10 dalla lunetta. In carriera non aveva mai segnato 10 tiri liberi in una singola partita. Ne aveva tirati 11 in gara1 della finale scudetto dell’anno passato ma il suo massimo di liberi a segno era 8. E il primato personale di tiri liberi segnati senza errori in una partita era di 6. Il 10/10 eguaglia il primato stagionale del campionato per massimo numero di liberi a segno senza commettere errori. Nella storia dell’Olimpia il primato 1 INTERCONTINENTALE appartiene a con 18/18.

GLI “OVER 20” DI GENTILE Alessandro Gentile quest’anno ha segnato almeno 20 punti tre volte. A Milano il suo massimo era stato di 18 la stagione scorsa. Ecco sotto tutti gli “over 20” della sua carriera inclusi i due di Treviso (a Venezia, ha stabilito anche il record personale di minuti di impiego, 41) 2 KORAC Data Partita Punti Minuti 11 aprile 2010 Caserta-Treviso 90-66 23 26 19 maggio 2011 Avellino-Treviso 78-82 20 30 30 dicembre 2012 Biella-Milano 96-99 24 31 3 marzo 2013 Milano-Siena 72-68 22 33 3 COPPA COPPE 10 marzo 2013 Venezia-Milano 88-97 23 41

GLI “OVER 20” ITALIANI Alessandro Gentile quest’anno ha segnato almeno 20 punti tre volte. Tra i giocatori italiani hanno fatto meglio solo Gigi Datome (Roma) con 8, Pietro Aradori (Cantù) e Daniele Cinciarini (Montegranaro) con 4. A quota 3 ci sono anche Peppe Poeta (Bologna) e Luca Vitali (Cremona). 4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

BOUROUSIS PRIMO NELLA VALUTAZIONE AL MINUTO Ioannis Bourousis è ancora il miglior giocatore del campionato nella valutazione per minuto

25 SCUDETTI giocato con 30.8 su 40 ipotetici minuti di impiego. In assoluto Bourousis è decimo. Keith Langford invece è 14°.

Giocatore Squadra Val/40 min IOANNIS BOUROUSIS Milano 30.8 Bryant Dunston Varese 29.2

3 COPPE CAMPIONI Gani Lawal Roma 27.4 Sassari 26.0 Jeleel Akindele Caserta 25.4

GLI EXPLOIT DI BOUROUSIS Il record stagionale di punti di Ioannis Bourousis è di 26, segnati contro Roma nella partita di

1 INTERCONTINENTALE andata. Contro Avellino ne ha segnati 25 ma in 20 minuti e 15 secondi di utilizzo. Sono record sia i 38 punti di valutazione che i 5 assist fatti registrare contro Roma nell’andata, ma nella gara con Avellino ha fatto 36 di valutazione sempre in 20 minuti. I 13 rimbalzi di Bologna, della gara con Varese e di quella di Reggio Emilia eguagliano il suo primato italiano stabilito lo scorso anno a Siena durante la stagione regolare. Bourousis è l’ottavo rimbalzista assoluto del campionato con 7.0 (terzo per rimbalzi al minuto con 13.5 in 40 minuti dietro Andrija

2 KORAC Stipanovic di Cremona e Gani Lawal di Roma), è il terzo rimbalzista difensivo con 5.4 a partita (dietro Lawal e Akindele di Caserta), è sesto nel tiro da due con il 63.8%, è 13° nei tiri liberi con il 78.7%, secondo centro dopo il bolognese Angelo Gigli (80.3%).

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LE 6 DOPPIE DOPPIE DI BOUROUSIS Ioannis Bourousis ha realizzato sei doppie doppie in questo campionato. Il leader della speciale

25 SCUDETTI graduatoria è il romano Gani Lawal con otto. ne ha fatte sei ma contando gli assist al posto dei rimbalzi. Con sei ci sono anche Greg Brunner (Reggio Emilia), Bryan Dunston (Varese) e Jeleel Akindele (Caserta). Ecco le doppie doppie di Bourousis.

Avversario Punti Rimbalzi @ Bologna 11 13

3 COPPE CAMPIONI Roma 26 10 Reggio Emilia 11 11 Varese 18 13 @ Reggio Emilia 17 13 Siena 14 10

1 INTERCONTINENTALE LE 16 DOPPIE CIFRE DI BOUROUSIS Ioannis Bourousis vanta sei doppie doppie in questa stagione. Non gli è mai capitato di catturare almeno 10 rimbalzi senza segnare almeno 10 punti invece è andato nel complesso 16 volte in doppia cifra nei punti in 22 partite giocate. La sua striscia più lunga di partite in doppia cifra è di sei, tra la undicesima di andata (12 a Pesaro) e la prima di ritorno (12 a Caserta).

2 KORAC I SUPERQUARTI DI BOUROUSIS Ioannis Bourousis come Langford ha prodotto cinque singoli quarti da almeno 10 punti in questa stagione incluso il primato assoluto di 16 punti in un quarto segnati contro Avellino nella gara di ritorno. A parte Bourousis e Langford i quarti in doppia cifra di giocatori dell’Olimpia sono stati tre ovvero Alessandro Gentile (a Biella, il quarto, 11 punti), Jacopo 3 COPPA COPPE Giachetti (contro Bologna, il secondo, 13 punti con 4/4 dal campo e 4/4 dalla lunetta) e infine David Chiotti (contro Avellino, il quarto, 10 punti con 5/6). Ecco i “superquarti” di Bourousis.

Partita Quarto Punti Tiri/liberi EA7-Roma Terzo 14 5/6, 3/3 Pesaro-EA7 Primo 10 4/4

4 COPPE ITALIA Caserta-EA7 Terzo 10 4/5, 2/4 EA7-Avellino Primo 16 6/8, 3/3 EA7-Siena Primo 10 4/5

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

I VENTELLI DI LANGFORD Quella di Venezia, ultima partita giocata, è stata la quinta partita stagionale di Keith Langford,

25 SCUDETTI che è diventato per la prima volta padre (benvenuto Kaycen) con almeno 20 punti a segno. Ecco le sue performance realizzative, il top appartiene alla partita di andata contro la Sutor con 30:

Partita Punti Minuti T2 T3 TL EA7-Venezia 100-105 23 29 4/7 2/4 9/9

3 COPPE CAMPIONI Montegranaro-EA7 76-82 30 31 4/6 5/7 7/7 Biella-EA7 96-99 27 43 5/10 2/4 11/12 Caserta-EA7 69-78 21 30 2/5 2/4 11/12 Venezia-EA7 88-97 21 37 6/11 2/3 3/5

LANGFORD: I QUARTI IN DOPPIA CIFRA

1 INTERCONTINENTALE Keith Langford ha segnato gli ultimi 9 punti della partita di Pesaro consentendo all’Olimpia di rimontare e vincere allo scadere. Ma quelli furono gli unici 9 punti della sua partita. Cinque volte in questa stagione ha segnato in doppia cifra in un solo quarto. Con un top di 13 a Cremona nel terzo periodo. Ecco il dettaglio:

Avversario Quarto Punti Tiri Liberi

2 KORAC Venezia 3° 10 3/5 5/5 Cremona 3° 13 4/5 3/3 Varese 3° 11 2/3 6/6 Biella 4° 10 4/7 1/1 Caserta 2° 11 1/1 8/8

3 COPPA COPPE KEITH: COSA SUCCEDE IN SPOGLIATOIO? La specialità di Langford non è solo il singolo quarto in doppia cifra ma anche i secondi tempi da 20 punti. A Montegranaro aveva 8 punti all’intervallo ma 30 alla fine, quindi ne segnò 22 nel solo secondo tempo. A Biella, Langford aveva 5 punti all’intervallo ma chiuse con 27, segnandone 22 tra secondo tempo e due supplementari. A Venezia, aveva un punto all’intervallo ma 21 alla fine, 20 segnati tra secondo tempo e overtime.

4 COPPE ITALIA LANGFORD QUARTO NEI TIRI LIBERI Nonostante lo 0/2 di Reggio Emilia e poi il 3/5 di Venezia, Keith Langford è ancora quarto nella classifica dei tiri liberi con l’86.1%. A Biella e Bologna nelle sue prime due annate italiane aveva

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

il 67.6%. Quest’anno ha avuto una striscia di 19 tiri liberi consecutivi, interrotta a Cremona (0/1) nella gara di andata cui ne è seguita un’altra di 14 tiri liberi a segno. Quest’anno ha fatto 9/9 con Venezia in casa e 7/7 a Montegranaro ma anche 11/12 in due occasioni, a Biella e 25 SCUDETTI Caserta. Davanti a lui in classifica Gigi Datome, Drake Diener e Fabio Di Bella, suo avversario in maglia Sutor in questo turno di campionato.

LANGFORD TERZO NEL TIRO DA TRE Keith Langford è terzo nella classifica del tiro da tre, dopo il 2/3 di Venezia. Langford ha il 47.7% dall’arco e segue in graduatoria solo Michele Antonutti che ha il 51.6% e Jeremy 3 COPPE CAMPIONI Richardson di Avellino che ha il 48.3%. Dietro di lui ci sono Nicolas Mazzarino e Drake Diener. Antonis Fotsis è nono in classifica con il 43.6%.

IL TRENTELLO DI LANGFORD NELL’ANDATA Ad Ancona nella partita di andata, contro la Sutor Montegranaro, Keith Langford ha ritoccato il 1 INTERCONTINENTALE proprio primato di punti nel campionato italiano segnandone 30. Era dal 15 febbraio 2009 che un giocatore dell’Olimpia non toccava i 30 punti in una singola partita. I 30 punti sono ad oggi il massimo stagionale per un giocatore dell’Olimpia.

I NUMERI DI “CAPITAN” MELLI: 17 E 9 Partito in quintetto nella seconda del girone di ritorno contro Bologna, da quel momento il 2 KORAC bilancio dell’Olimpia – con Nicolò Melli da starter – è stato di 5-2. In questa stagione, Nic ha stabilito il suo nuovo primato di punti in una gara con 17 (contro Cantù) e di rimbalzi (9 a Cremona e in casa contro Siena). A Venezia, Melli ha fatto il proprio debutto da capitano a causa dell’assenza del titolare Malik Hairston. Nel terzo quarto ha segnato tutti i 7 punti della sua partita e in quel periodo è stato il miglior realizzatore della squadra.

3 COPPA COPPE GLI ASSIST DI MARQUES GREEN Marques Green viaggia alla media di 5.1 assist a partita con un top di 8 stabilito proprio nell’ultima partita, quella persa in casa contro Cremoma. Avendo giocato solo dieci gare, Green non è eleggibile per entrare in classifica ma i 5.1 assist gli varrebbero il quarto posto assoluto dietro Travis Diener (7.7), Mike Green (5.8) e Scottie Reynolds (5.3). Tuttavia Marques è secondo negli assist per minuto giocato con una media di 7.7 ogni 40 minuti in campo. Travis 4 COPPE ITALIA Diener ne ha 9.1, Mike Green 7.34 e Scottie Reynolds 6.6.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

IL BOMBER GREEN Marques Green ha il 47.1% nel tiro da tre. Anche in questa graduatoria non può figurare nella

25 SCUDETTI classifica assoluta, tuttavia il valore sarebbe abbastanza alto da collocarlo al quarto posto assoluto dietro Keith Langford. I 13 punti segnati contro Cremona sono il suo record milanese, così lo sono gli 8 assist e gli 8 rimbalzi (il record carriera invece è di 12).

LA CLASSIFICA DEL RITORNO Milano è la miglior squadra del campionato nel girone di ritorno con un bilancio di 6-2 ma

3 COPPE CAMPIONI insieme a Sassari e Roma a causa della sconfitta maturata nell’ultimo turno. L’EA7 ha sia il terzo attacco che la terza difesa.

Squadra Record Punti F Punti S EA7 EMPORIO ARMANI 6-2 83.0 72.0 Sassari 6-2 91.3 83.8

1 INTERCONTINENTALE Roma 6-2 75.3 71.6 Varese 5-3 77.5 73.8 Reggio Emilia 5-3 75.9 73.5 Avellino 4-3 69.4 73.9 Venezia 4-4 76.3 81.4 Cantù 4-4 65.8 64.6

2 KORAC Montegranaro 4-4 89.1 84.4 Cremona 4-4 82.9 83.9 Siena 3-5 76.3 76.1 Pesaro 3-5 74.5 75.5 Caserta 3-5 71.1 75.4 Bologna 2-5 76.0 82.1

3 COPPA COPPE Brindisi 2-6 81.5 85.9 Biella 2-6 76.3 85.5

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA CLASSIFICA IN TRASFERTA Roma e Milano sono le squadre con il miglior record esterno del campionato, 8-3. Sono solo

25 SCUDETTI quattro le squadre con un record esterno vincente.

Pos. Squadra Record % 1 EA7 MILANO 9-3 75.0 1 Acea Roma 9-3 75.0 3 Cimberio Varese 7-4 63.6

3 COPPE CAMPIONI 3 B.Sardegna Sassari 7-4 63.6

NOTE DI SQUADRA L’Olimpia è quinta nella classifica dei punti segnati per gara con 80.6 a partita, è seconda negli assist con 14.1 di media, quarta nei tiri da due con il 54.5%, quarta nel tiro da tre con il 36.5%, terza nei tiri liberi con il 76.5%, quarta nelle stoppate con 3.0. L’Olimpia è anche quinta nei

1 INTERCONTINENTALE punti subiti (76.3). E’ terza nella percentuale di tiro da due punti concessa (43.8%), terza nella percentuale di tiro da tre concessa (32.2%), quarta nella valutazione concessa, seconda per assist concessi (9.8 a partita), prima per minor numero di stoppate subite (1.7 a partita, 38 totali contro le 39 di Pesaro).

OBIETTIVO: MENO 70!

2 KORAC Otto volte su 23 in questa stagione, l’Olimpia ha tenuto gli avversari sono i 70 punti segnati. Il record della squadra in questo genere di gare è 7-1. L’unica sconfitta è maturata nel girone di andata, a Bologna, dove l’EA7 uscì sconfitta 67-64. Nel girone di ritorno è successo 5 volte su 8 e il bilancio è 5-0. Ecco tutti i dettagli:

Partita Risultato 3 COPPA COPPE Bologna-EA7 67-64 Siena-EA7 66-71 Cremona-EA7 59-78 Caserta-EA7 69-78 EA7-Bologna 91-68 EA7-Avellino 108-57

4 COPPE ITALIA Roma-EA7 66-79 EA7-Siena 72-68

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

QUI NON SI RIMONTA (QUASI) MAI! L’Olimpia è 8-1 nelle partite in cui è andata al riposo in vantaggio ed è 9-1 nelle partite in cui è

25 SCUDETTI entrata in vantaggio nel quarto periodo. In entrambe le situazioni a spezzare il “record perfetto” è stata la partita persa la scorsa settimana contro Cremona in cui l’EA7 era avanti di sette all’intervallo e di due all’inizio del quarto periodo. Infine è 1-1 quando all’inizio del quarto periodo si è trovata in situazione di parità (la sconfitta è maturata contro Venezia nel girone di andata).

3 COPPE CAMPIONI AMICO SUPPLEMENTARE! A Venezia c’è stata la seconda vittoria dell’Olimpia nell’extratime ma si è trattato addirittura della settima vittoria consecutiva (di cui 5 in trasferta) in assoluto. Milano non perde al supplementare dal 25/10/2009 (Pepsi Caserta-Armani Jeans 104-100). Da allora successi contro e Pesaro (2009/10), Teramo, Varese, Brindisi (2010/11), Biella, Venezia (2012/13).

1 INTERCONTINENTALE EA7-SIENA, RECORD TELEVISIVO La gara interna con Siena è stata la più vista televisivamente in termini di audience media di tutta la regular season del campionato italiano. Battuto il limite fissato dalla stessa gara a campi invertiti nel girone di andata. EA7-Roma (partita di andata) resta la migliore in termini di contatti assoluti.

2 KORAC Partita Canale Audience Contatti Avellino-EA7 RaiSport 95.172 457.015 EA7-Roma La7d 86.989 886.412 Siena-EA7 RaiSport 154.960 504.034 EA7-Venezia RaiSport 89.649 582.169

3 COPPA COPPE Cremona-EA7 La7d/SI 81.141 656.362 EA7-Sassari RaiSport 120.019 506.725 Pesaro-EA7 La7d/SI 135.550 708.156 EA7-Varese RaiSport 122.189 508.617 EA7-Cantù RaiSport 140.269 604.904 Brindisi-EA7 RaiSport 116.704 553.184

4 COPPE ITALIA Caserta-EA7 La7d/SI 63.483 411.707 Roma-EA7 RaiSport 110.303 611.405 R.Emilia-EA7 La7d/SI 52.344 366.104 EA7-Siena RaiSport 168.191 700.174

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

L’OLIMPIA SOSTIENE “BASKET FOR FIBROSI”

25 SCUDETTI Ogni giorno i pazienti affetti da Fibrosi Cistica mettono in gioco la loro voglia di vita nei confronti di una malattia che quotidianamente pone nuove sfide. Superare costantemente gli ostacoli posti da questo avversario significa vincere la partita. "Basket for Fibrosi Cistica" è un’originale campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi organizzata dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica Onlus (LIFC) grazie alla stretta collaborazione di Legabasket e delle sue Società Sportive. Nel corso della partita tra EA7 Emporio Armani Milano e Sutor Montegranaro, che si giocherà domenica 24 marzo, il Mediolanum Forum si "tingerà di blu", per dare risalto 3 COPPE CAMPIONI all’importanza dell’assistenza per i pazienti affetti da fibrosi cistica (FC) e alla conoscenza della patologia come migliore forma di prevenzione. In questa occasione, i volontari LIFC presenti al Mediolanum Forum offriranno il gadget della campagna, il pallone Molten, arricchito di un valore aggiunto: la solidarietà. Grazie infatti alla partecipazione del pubblico, il ricavato della raccolta fondi sarà destinato al finanziamento del progetto "Sport e Fibrosi Cistica". Tale progetto nasce per creare programmi di allenamento da inserire nei protocolli clinici, facendo 1 INTERCONTINENTALE fronte alla carenza di risorse in termini di personale, spazi e attrezzature adeguate nei Centri Regionali FC distribuiti su tutto il territorio italiano. La campagna nazionale LIFC è supportata dalla bandiera del Basket Italiano in qualità di testimonial. Lo spot realizzato con Myers, trasmesso dalle principali emittenti nazionali e locali, veicolerà la raccolta fondi attraverso SMS solidale, al numero 45595, attivo dall’11 marzo al 7 aprile. Il valore della donazione sarà di 1 euro per ciascun SMS inviato da 2 KORAC cellulari personali Tim, Vodafone, Wind, 3, PosteMobile, CoopVoce e Nòverca. Sarà invece di 2 o 5 euro per ogni chiamata fatta da rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb e di 2 euro per ciascuna chiamata fatta da rete fissa TWT.

3 COPPA COPPE NOTE SUI GIOCATORI (ultime cinque partite giocate) 5 JACOPO GIACHETTI Playmaker, 30 anni, 1.90, 82 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val M.granaro 82-76 - 1 - - - 0/1 - - - - - 1 - - -2 Biella 99-96 - 3 1 1 - - - 1 - 1 - - - - 1 Bologna 91-68 13 25 - 4 3/5 1/1 4/4 - 1 1 - 1 1 3 19 4 COPPE ITALIA Avellino 108-57 2 12 3 1 0/1 - 2/2 ------1 - Cremona 78-81 - 8 1 1 - - - - 1 1 - 2 - - -1

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

7 MALIK HAIRSTON Guardia-Ala, 26 anni, 1.98, 100 kg, USA Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Avellino 108-57 17 23 1 4 5/8 2/2 1/1 - - - 1 - - 2 20 Roma 79-66 4 24 4 - 2/4 0/4 - - 1 1 - 1 - 2 -4 R. Emilia 61-79 13 33 3 2 5/9 1/ 3 - 2 1 3 1 2 2 4 13 Siena 72-68 9 29 4 3 3/8 0/1 3/3 2 - 2 - 2 - 2 2 Cremona 78-81 11 24 2 3 4/12 - 3/5 4 - 4 - 1 2 - 7

9 ANTONIS FOTSIS 3 COPPE CAMPIONI Ala, 33 anni, 2.09, 113 kg, Grecia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Roma 79-66 21 29 - 1 2/ 4 5/5 2/2 2 5 7 - - 1 1 28 R.Emilia 61-79 5 23 - 1 1/ 4 1/ 4 - 3 - 3 2 - - 1 Siena 72-68 - 18 1 - - 0/2 - - 2 2 - - - 1 1 Venezia 97-88 12 27 3 3 3/3 1/ 3 3/5 1 5 6 1 2 1 1 15 Cremona 78-81 - 16 1 - 0/3 0/2 - 4 2 6 1 - 1 1 3 1 INTERCONTINENTALE 13 DAVID CHIOTTI Centro, 29 anni, 2.05, 115 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Bologna 91-68 5 6 1 1 2/4 - 1/1 1 1 2 1 - - - 6 Avellino 108-57 13 20 1 2 6/8 - 1/1 1 2 3 1 - - - 16 Roma 79-66 2 4 - - 1/1 - - 1 - 1 - 1 - - 2 2 KORAC R.Emilia 61-79 - 5 2 ------1 - - -3 Venezia 97-88 - 9 1 - - - - - 1 1 - - - - -

15 IOANNIS BOUROUSIS Centro, 30 anni, 2.13, 120 kg, Grecia Avv. Pun Min FC FS 2p T3p TL RO RD RT St PP PR Ass Val . 3 COPPA COPPE Roma 79-66 2 24 4 - 1/ 2 0/3 - 1 5 6 1 4 - 2 -1 R.Emilia 61-79 17 25 - 3 6/11 1/ 2 2/3 5 8 13 2 1 - 1 28 Siena 72-68 14 22 4 6 3/6 2/3 2/4 3 7 10 - 3 - 3 19 Venezia 97-88 11 19 - 1 4/5 1/ 3 - 1 3 4 - - - - 13 Cremona 78-81 7 17 3 3 1/ 4 0/2 5/6 1 4 5 2 2 1 2 9

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

18 NICOLO’ MELLI Ala, 22 anni, 2.05, 100 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Roma 79-66 3 11 2 - 0/1 1/ 2 - - 1 1 - 1 2 - 1 R.Emilia 61-79 - 11 3 1 0/1 - - 1 2 3 - - - 1 1 Siena 72-68 9 26 3 4 2/3 1/ 4 2/4 2 7 9 1 3 1 2 14 Venezia 97-88 7 20 5 - 2/3 1/ 3 - - 4 4 - 3 1 1 2 Cremona 78-81 7 23 4 1 2/5 1/ 2 - 1 2 3 1 1 - 1 4

3 COPPE CAMPIONI 22 JR BREMER Play-guardia, 33 anni, 1.90, 89 kg, USA-Bosnia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Roma 79-66 8 21 - 3 2/3 1/ 4 1/1 - 1 1 - - 1 1 10 R.Emilia 61-79 9 23 1 3 3/ 4 1/ 3 - - - - - 1 1 1 8 Siena 72-68 - 13 3 1 - 0/3 - - 1 1 - 1 - 1 -4 Venezia 97-88 12 24 1 1 0/1 4/ 5 - - 1 1 - - - 2 13

1 INTERCONTINENTALE Cremona 78-81 11 32 2 4 1/3 3/6 0/2 - 1 1 - - 1 1 9

23 KEITH LANGFORD Guardia, 30 anni, 1.92, 92 kg, USA Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Bologna 91-68 13 18 3 2 3/ 4 2/2 1/1 1 3 4 - 1 - 1 16 Avellino 108-57 6 24 1 3 2/5 0/2 2/2 1 2 3 - 1 1 2 8 2 KORAC Roma 79-66 17 29 2 3 2/4 4/6 1/ 2 1 2 3 - 3 - 3 16 R.Emilia 61-79 3 23 1 4 0/2 1/ 4 0/2 1 3 4 - 2 1 1 3 Venezia 97-88 21 37 2 4 6/11 2/3 3/5 - 5 5 - 5 2 3 19

25 ALESSANDRO GENTILE Guardia-Ala, 21 anni, 2.00, 103 kg, Italia

3 COPPA COPPE Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St PP PR Ass Val . Roma 79-66 12 26 2 4 4/5 0/3 4/5 1 3 4 1 3 - 1 12 R.Emilia 61-79 11 25 - 1 4/7 1/ 4 - 1 6 7 - 4 - 3 12 Siena 72-68 22 33 2 6 7/11 2/5 2/4 - 6 6 - 2 3 2 26 Venezia 97-88 23 41 1 5 5/6 1/ 4 10/10 1 5 6 2 4 1 1 29 Cremona 78-81 15 25 2 6 5/10 0/1 5/10 3 4 7 - 3 3 3 18 4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

30 MARQUES GREEN Playmaker, 31 anni, 1.65, 65 kg, Macedonia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Roma 79-66 3 20 4 1 0/1 1/3 - - 5 5 - 2 1 4 5 R.Emilia 61-79 3 20 3 1 0/2 1/ 2 ------2 - Siena 72-68 5 32 4 2 1/ 2 0/3 3/5 - 3 3 - 1 2 7 8 Venezia 97-88 8 35 1 4 - 2/6 2/2 - 2 2 - 4 2 4 11 Cremona 78-81 13 33 3 2 2/4 2/3 3/3 1 7 8 - 2 2 8 25

3 COPPE CAMPIONI 43 LEON RADOSEVIC Centro, 23 anni, 2.09, 102 kg, Croazia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Roma 79-66 7 11 3 2 3/ 4 - 1/ 2 1 4 5 2 - 1 2 13 R.Emilia 61-79 - 9 1 - 0/2 - - - 1 1 - 1 - 1 -2 Siena 72-68 7 14 5 4 2/3 - 3/5 - 3 3 - 3 1 - 4 Venezia 97-88 - 6 2 2 0/2 - - 1 1 2 1 1 - - -

1 INTERCONTINENTALE Cremona 78-81 14 19 1 4 6/10 - 2/2 - 4 4 - 1 1 0 17

55 GIANLUCA BASILE Guardia, 38 anni, 1.92, 90 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Caserta 78-69 3 16 1 1 - 1/ 3 - - - - - 1 - - - R.Emilia 61-79 - 3 - - - 0/1 - - - - 1 - 1 - -1 2 KORAC Siena 72-68 6 13 2 - 0/1 2/3 - - - - - 2 - 1 1 Venezia 97-88 3 7 - - - 1/3 ------1 1 3 Cremona 78-81 - 3 ------

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.