Statistiche regionali Il mercato immobiliare residenziale

LOMBARDIA

data di pubblicazione: 3 giugno 2021 periodo di riferimento: anno 2020

a cura della Direzione Regionale Lombardia (Giovanna Binda, Gabriele Marciano)

in collaborazione con Ufficio Provinciale Territorio di Milano (Sergio Cerutti) Direzione provinciale di Bergamo – Ufficio Provinciale Territorio di Bergamo (Simona Di Bitetto) Direzione provinciale di Brescia – Ufficio Provinciale Territorio di Brescia (Vito Bonura, Antonio Pintus) Direzione provinciale di – Ufficio Provinciale Territorio di Como (Benito Lauria Zirone) Direzione provinciale di Como – Ufficio Provinciale Territorio di (Alan Nogara) Direzione provinciale di Como – Ufficio Provinciale Territorio di Sondrio (Luciano Rabbiosi) Direzione provinciale di Mantova – Ufficio Provinciale Territorio di Cremona (Martina Presepi) Direzione provinciale di Mantova – Ufficio Provinciale Territorio di Mantova (Martina Presepi, Maurizio Rei) Direzione provinciale di Pavia – Ufficio Provinciale Territorio di Lodi (Paolo Salemi, Davide Finotti) Direzione provinciale di Pavia – Ufficio Provinciale Territorio di Pavia (Paolo Salemi, Antonio Cataldi) Direzione provinciale di Varese – Ufficio Provinciale Territorio di Varese (Assunta La Torre)

in collaborazione con Ufficio Statistiche e studi sul mercato immobiliare, DC SEOMI

Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare [email protected] data di pubblicazione: 3 giugno 2021 periodo di riferimento: anno 2020

Le informazioni rese nella presente nota sono di proprietà esclusiva dell’Agenzia delle Entrate. Non è consentito vendere, affittare, trasferire, cedere i dati contenuti in questa pubblicazione, o assumere alcune altre obbligazioni verso terzi. Le informazioni possono essere utilizzate, anche ai fini della loro elaborazione, purché, nel caso di pubblicazione, venga citata la relativa fonte.

Indice

Il mercato immobiliare residenziale della regione ...... 3 Le compravendite ...... 5 Le dimensioni ...... 10 Le quotazioni ...... 12 FOCUS provinciale – Città Metropolitana di Milano ...... 14 La provincia – Milano ...... 15 Il comune – Milano ...... 18 FOCUS provinciale - Bergamo ...... 27 La provincia – Bergamo ...... 28 Il comune – Bergamo ...... 31 FOCUS provinciale - Brescia ...... 32 La provincia – Brescia ...... 33 Il comune – Brescia ...... 36 FOCUS provinciale - Como ...... 37 La provincia – Como ...... 38 Il comune – Como ...... 41 FOCUS provinciale - Cremona ...... 42 La provincia – Cremona ...... 43 Il comune – Cremona ...... 46 FOCUS provinciale – Lecco ...... 47 La provincia – Lecco ...... 48 Il comune – Lecco ...... 51 FOCUS provinciale - Lodi ...... 52 La provincia – Lodi ...... 53 Il comune – Lodi ...... 56 FOCUS provinciale - Mantova ...... 57 La provincia – Mantova ...... 58 Il comune – Mantova ...... 61 FOCUS provinciale – Monza e Brianza ...... 62 La provincia – Monza e Brianza ...... 63 Il comune – Monza ...... 66 FOCUS provinciale - Pavia ...... 67 La provincia – Pavia ...... 68 Il comune – Pavia ...... 71 FOCUS provinciale - Sondrio ...... 72 La provincia – Sondrio...... 74 Il comune – Sondrio ...... 77 FOCUS provinciale - Varese ...... 78 La provincia – Varese...... 79 Il comune – Varese ...... 82 Indice delle Figure ...... 83 Indice delle Tabelle ...... 85

Statistiche regionali LOMBARDIA

Il mercato immobiliare residenziale della regione

La pubblicazione si articola in due parti con approfondimenti su tre livelli territoriali. La prima presenta i dati regionali per ogni provincia e per i comuni capoluogo. La seconda parte comprende i focus provinciali nei quali sono esaminati i dati delle abitazioni:  dei comuni delle province anche aggregati in macroaree provinciali;  delle città capoluogo con un'analisi dei dati su compravendite e prezzi in ognuna delle zone OMI del comune, a sua volta raggruppate in macroaree urbane, ove esistenti. Nella Tabella 1 e nella Tabella 2 sono riportati i principali dati del settore residenziale regionale: i volumi di abitazioni compravendute (NTN) e l’indicatore di intensità del mercato IMI (quota dello stock di abitazioni compravenduto) con le relative variazioni annue, nel dettaglio delle province e dei comuni capoluogo. È possibile, a partire da tali dati, effettuare una sintetica analisi della composizione e delle dinamiche del mercato immobiliare regionale. Nel corso del 2020 si interrompe il trend positivo dei dati in rialzo relativi ai volumi di compravendita registrati in Lombardia. Dopo un andamento favorevole agli scambi durato per ben sei anni consecutivi assistiamo ad un brusco calo degli indici a livello regionale: il dato aggregato delle intere province (Tabella 1), pari a 120.397 NTN, evidenzia un differenziale pari a -7,9 % (NTN) e - 0,19 (IMI). La Tabella 2 mostra una situazione analoga a livello di capoluoghi di provincia: in questo caso il trend negativo è più evidente, pari a -14,1% (NTN) e -0,43 (IMI). Focalizzando l’analisi a livello di singole province, la Tabella 1 mostra che il segno negativo è quello dominante, con una punta pari a -12,5% a Milano. Le uniche eccezioni sono quelle relative alle province di Mantova (+1,7%) e Sondrio (+9,7%). La Tabella 2 conferma che anche nei singoli comuni capoluogo prevale il trend negativo: ancora una volta è Milano che segna il calo più marcato (-17,6%). Un andamento in controtendenza si registra invece nei capoluoghi di Lecco (+1,7%), Mantova (+40,9%), Pavia (+9,1%) e Sondrio (+18,2%). In Figura 2 è riportato il grafico con la serie storica dal 2004 dell’indice delle compravendite di abitazioni Osservando l’andamento degli indici del NTN è evidente la crescita del mercato dei comuni non capoluogo fino al picco registrato nel 2006 (mentre nei comuni capoluogo si registrava nello stesso periodo una stazionarietà seguita da una lieve flessione). Nel successivo triennio 2007-2009 si osserva la prima caduta generalizzata, più marcata nei comuni non capoluogo. Dal 2009 al 2011 mentre le compravendite delle abitazioni continuano a diminuire nei comuni minori si nota invece in controtendenza una migliore tenuta del mercato nei capoluoghi. Nel successivo biennio 2012-2013 si nota il secondo crollo generalizzato delle compravendite in tutti i comuni capoluogo e non. A partire dal 2014 è evidente l’inversione di tendenza che porta il mercato alla nuova fase di ripresa generalizzata sia nei capoluoghi che nei comuni minori fino al 2019. Il grafico del 2020, anno segnato dalla crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria tutt’ora in corso, mostra il calo generalizzato già evidenziato analiticamente dai dati delle precedenti tabelle. Nel grafico in Figura 3 è riportato l’andamento dal 2004 dell’IMI: tale indice segue le stesse sorti delle compravendite, evidenziando la fase di generale ripresa a partire dal 2014, interrotta nel corso del 2020 dalla crisi economico-sanitaria. Nelle mappe tematiche di Figura 4 e Figura 5 sono rappresentate le distribuzioni delle compravendite di abitazioni e dell’IMI nei comuni della regione, consentendo, attraverso il cromatismo, una visione comparata della dinamica del mercato nei diversi ambiti territoriali. Nella Tabella 3 sono riportati i dati della superficie media delle abitazioni compravendute e la relativa variazione annua, nelle province e nei capoluoghi della regione. La media regionale per le province è pari a 102 m2 (+1,4 m2 rispetto al 2019), mentre per i capoluoghi è pari a 88,5 m2 (+0,5 m2 rispetto al 2019). La stessa tabella mostra che le abitazioni compravendute nei capoluoghi sono mediamente più piccole delle abitazioni ubicate nell’intera provincia. In particolare è nei comuni della provincia di Sondrio che le abitazioni scambiate sono mediamente più piccole (87,5 m2) mentre fra i capoluoghi è Milano il comune ove si scambiano i tagli più piccoli (81,3 m2). La provincia ove si scambiano le residenze con superficie media più elevata è Mantova (130 m2). Il comune capoluogo ove si vendono gli appartamenti mediamente più grandi è Cremona (107,4 m2). Nella Tabella 4 e nella Tabella 5 sono riportate le compravendite in base alla classe dimensionale, rispettivamente per le province ed i comuni capoluogo. In particolare, la Tabella 4 mostra che le tipologie maggiormente scambiate nelle province appartengono alle classi da 50 m2 a 85 m2 (41.233 NTN di cui 18.376 nella sola provincia di Milano) e da 85 m2 a 115 m2 (32.757 NTN di cui 11.270 in provincia di Milano). Nei comuni capoluogo (Tabella 5) sono i tagli da 50 m2 a 85 m2 ad essere maggiormente compravenduti (13.138 NTN di cui 9.173 nel comune di Milano). La Tabella 6 e la Tabella 7 riportano la variazione percentuale annua del numero di transazioni per classi dimensionali delle abitazioni per intera provincia e per capoluogo

3 Statistiche regionali LOMBARDIA

La Tabella 6 evidenzia che mediamente, a livello regionale, si ha un calo degli scambi per tutte le tipologie, in particolare per i tagli più piccoli fino a 50 m2 (-10,7%). Anche nei capoluoghi (Tabella 7) il trend negativo è generalizzato su tutte le tipologie, in particolare per i tagli da 50 m2 a 85 m2 (-14,8%). Nella Tabella 8 sono indicate le quotazioni medie e la loro variazione annua sia a livello provinciale sia per i comuni capoluogo. A livello regionale la quotazione media è incrementata nei comuni capoluogo (3.092 €/m2, +1,1%) mentre nei comuni non capoluogo si assiste ad una leggera flessione (1.346 €/m2, -0,2%). A livello provinciale le contrazioni più marcate sono state registrate a Cremona (-2,6% a 838 €/m2) e Lecco (-2,0% a 1.176 €/m2). La crescita maggiore è stata rilevata nei comuni non capoluogo della provincia di Mantova (+1,2% a 727 €/m2) e Sondrio (+0,5% a 1.410 €/m2). La città più cara si conferma Milano ove i prezzi hanno subito un incremento (+1,5% a 3.918 €/m2), seguita da Como (2.333, €/m2, -0,2%), Monza (2.225 €/m2, -0,2%) e Brescia (2.028 €/m2, +0,5%). Tra i capoluoghi meno cari figurano invece Mantova (1.105 €/m2, +1,6%) e Cremona (1.230 €/m2,-2,6%). La quotazione meno cara in assoluto è stata rilevata nei comuni minori della provincia di Mantova (727 €/m2,+1,2%). La Figura 6 mostra l’andamento dell’indice delle quotazioni, in media regionale, per i comuni capoluogo e per i restanti comuni, a partire dal 2004, assunto come anno base. L’andamento delle quotazioni mostra che, dopo l’iniziale crescita dal 2004 al 2008, seguita da una contrazione nel periodo 2008- 2013, dal 2013 segue un andamento pressoché costante nei comuni non capoluogo (in leggera flessione nel 2020) mentre nell’ultimo triennio si registra un incremento nei comuni capoluogo e a livello regionale. La mappa tematica di Figura 7 mostra il differenziale delle quotazioni medie comunali rispetto al valore medio nazionale.

Per l’approfondimento delle procedure di estrazione, selezione ed elaborazione dei dati alla base delle statistiche sulle compravendite immobiliari si rinvia al documento Nota metodologica disponibile alla pagina web: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/omi/pubblicazioni/note-metodologiche-2018

4 Statistiche regionali LOMBARDIA

Le compravendite

Tabella 1: NTN, IMI e variazione annua per intera provincia NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Provincia Variazione % 2020 2020 2020/19 per provincia 2020/19 BERGAMO 12.533 -7,3% 1,96% -0,16 10,4% BRESCIA 14.280 -2,8% 1,98% -0,06 11,9% COMO 6.550 -7,1% 1,83% -0,14 5,4% CREMONA 3.391 -5,3% 1,80% -0,10 2,8% LECCO 3.591 -2,5% 1,71% -0,05 3,0% LODI 2.693 -3,3% 2,27% -0,08 2,2% MANTOVA 4.086 1,7% 1,97% 0,03 3,4% MILANO 44.828 -12,5% 2,60% -0,38 37,2% MONZA BRIANZA 10.699 -9,5% 2,45% -0,27 8,9% PAVIA 6.058 -1,4% 1,87% -0,03 5,0% SONDRIO 1.991 9,7% 1,11% 0,09 1,7% VARESE 9.698 -6,7% 1,98% -0,15 8,1% LOMBARDIA 120.397 -7,9% 2,15% -0,19 100,0%

Tabella 2: NTN, IMI e variazione annua per capoluogo

NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Capoluogo Variazione % 2020 2020 2020/19 per provincia 2020/19 BERGAMO 1.544 -16,3% 2,28% -0,46 4,6% BRESCIA 2.397 -12,1% 2,27% -0,32 7,2% COMO 958 -16,3% 1,99% -0,39 2,9% CREMONA 830 -6,1% 2,01% -0,13 2,5% LECCO 523 1,7% 1,95% 0,03 1,6% LODI 639 -8,4% 2,57% -0,24 1,9% MANTOVA 929 40,9% 3,12% 0,90 2,8% MILANO 21.625 -17,6% 2,67% -0,59 64,7% MONZA BRIANZA 1.751 -10,0% 2,79% -0,32 5,2% PAVIA 1.136 9,1% 2,45% 0,20 3,4% SONDRIO 239 18,2% 1,71% 0,26 0,7% VARESE 868 -14,5% 1,91% -0,33 2,6% LOMBARDIA 33.440 -14,1% 2,53% -0,43 100,0%

5 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 1: Distribuzione NTN 2020 per intera provincia e capoluogo

SONDRIO BERGAMO VARESE 1,7% 10,4% 8,1% BRESCIA 11,9% PAVIA 5,0% COMO 5,4% CREMONA MONZA BRIANZA 2,8% LECCO 8,9% 3,0% LODI 2,2%

MANTOVA 3,4% MILANO 37,2%

Intera provincia

BRESCIA BERGAMO 7,2% VARESE 4,6% COMO SONDRIO 2,6% 2,9% CREMONA 0,7% 2,5% PAVIA LODI 3,4% 1,9% LECCO MONZA BRIANZA 1,6% 5,2%

MANTOVA 2,8%

MILANO 64,7%

Capoluoghi

6 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 2: Numero indice NTN per intera regione, comuni capoluogo e comuni non capoluogo

120

110

100

90

80

70

60

50

40 LOMBARDIA Capoluoghi Non capoluoghi

30 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 3: IMI per intera regione, comuni capoluogo e comuni non capoluogo

4,0%

3,5%

3,0%

2,5%

2,0%

1,5%

1,0%

0,5% LOMBARDIA Capoluoghi Non capoluoghi

0,0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

7 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 4: Distribuzione NTN 2020 nei comuni della regione

8 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 5: Distribuzione IMI 2020 nei comuni della regione

9 Statistiche regionali LOMBARDIA

Le dimensioni

Tabella 3: STN media e differenza annua per intera provincia e solo capoluogo Intera provincia Capoluogo

Provincia STN media STN media STN media STN media m2 Differenza m2 m2 Differenza m2 2020 2020/19 2020 2020/19 BERGAMO 108,1 2,1 104,8 4,3 BRESCIA 113,1 0,0 106,2 0,1 COMO 110,5 3,3 104,4 7,7 CREMONA 123,8 4,1 107,4 2,5 LECCO 106,8 -0,8 104,1 2,0 LODI 105,0 -0,9 98,8 2,3 MANTOVA 130,0 0,4 98,7 -6,2 MILANO 88,5 0,8 81,3 -0,7 MONZA BRIANZA 98,0 0,6 95,7 0,4 PAVIA 111,3 -1,0 84,7 -2,8 SONDRIO 87,5 -1,8 96,1 5,4 VARESE 113,6 2,2 112,9 7,9 LOMBARDIA 102,0 1,4 88,5 0,5

Tabella 4: NTN 2020 per classi dimensionali delle abitazioni per intera provincia da 50m2 da 85m2 da 115m2 Provincia fino a 50m2 oltre 145m2 Totale fino a 85m2 fino a 115m2 fino a 145m2 BERGAMO 866 3.495 3.844 2.227 2.102 12.533 BRESCIA 975 4.160 3.814 2.294 3.037 14.280 COMO 430 2.059 1.822 1.000 1.239 6.550 CREMONA 147 840 875 623 906 3.391 LECCO 271 1.147 1.083 493 597 3.591 LODI 144 842 879 434 392 2.693 MANTOVA 119 949 1.037 709 1.272 4.086 MILANO 6.602 18.376 11.270 4.600 3.980 44.828 MONZA BRIANZA 770 3.922 3.373 1.426 1.207 10.699 PAVIA 408 1.861 1.599 921 1.268 6.058 SONDRIO 386 778 405 218 203 1.991 VARESE 521 2.805 2.756 1.565 2.052 9.698 LOMBARDIA 11.639 41.233 32.757 16.510 18.257 120.397

10 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 5: NTN 2020 per classi dimensionali delle abitazioni per capoluogo da 50m2 da 85m2 da 115m2 Capoluogo fino a 50m2 oltre 145m2 Totale fino a 85m2 fino a 115m2 fino a 145m2 BERGAMO 135 461 457 271 220 1.544 BRESCIA 170 723 723 402 379 2.397 COMO 77 337 259 137 149 958 CREMONA 55 268 238 126 144 830 LECCO 35 165 168 75 81 523 LODI 51 201 233 80 74 639 MANTOVA 46 338 319 133 93 929 MILANO 4.732 9.173 4.428 1.768 1.524 21.625 MONZA BRIANZA 170 631 540 239 171 1.751 PAVIA 187 500 251 103 95 1.136 SONDRIO 34 82 55 42 26 239 VARESE 56 259 237 144 173 868 LOMBARDIA 5.747 13.138 7.908 3.519 3.128 33.440

Tabella 6: Variazione % NTN 2020/19 per classi dimensionali delle abitazioni per intera provincia da 50m2 da 85m2 da 115m2 Provincia fino a 50m2 oltre 145m2 Totale fino a 85m2 fino a 115m2 fino a 145m2 BERGAMO -5,4% -12,7% -9,0% -2,0% -0,3% -7,3% BRESCIA -1,5% -2,3% -1,5% -6,1% -3,1% -2,8% COMO -19,4% -8,1% -9,7% -7,5% 5,0% -7,1% CREMONA -4,8% -5,5% -14,4% -2,5% 3,5% -5,3% LECCO 10,9% -4,9% 1,6% -7,3% -5,7% -2,5% LODI 0,2% -3,5% -1,8% -2,0% -8,7% -3,3% MANTOVA 1,2% 6,1% -2,0% -2,5% 4,0% 1,7% MILANO -14,0% -14,1% -10,8% -11,4% -8,3% -12,5% MONZA BRIANZA -15,0% -9,5% -9,2% -7,3% -9,3% -9,5% PAVIA 18,5% -0,2% -5,2% -8,3% 2,2% -1,4% SONDRIO -0,9% 33,3% -4,4% -4,7% 7,7% 9,7% VARESE -15,7% -12,4% -5,4% -0,6% -1,6% -6,7% LOMBARDIA -10,7% -9,8% -7,8% -6,6% -2,7% -7,9%

Tabella 7: Variazione % NTN 2020/19 per classi dimensionali delle abitazioni per capoluogo da 50m2 da 85m2 da 115m2 Capoluogo fino a 50m2 oltre 145m2 Totale fino a 85m2 fino a 115m2 fino a 145m2 BERGAMO -7,9% -27,2% -17,9% 3,5% -10,7% -16,3% BRESCIA -12,2% -12,8% -11,8% -12,0% -11,4% -12,1% COMO -26,5% -21,1% -26,4% 0,9% 17,6% -16,3% CREMONA -2,5% -2,3% -21,4% -3,1% 19,1% -6,1% LECCO 34,2% -10,5% 0,6% 8,4% 18,3% 1,7% LODI -21,0% -18,0% 3,6% -17,6% 11,4% -8,4% MANTOVA 12,3% 78,4% 47,7% 9,1% 2,5% 40,9% MILANO -15,4% -17,4% -16,5% -22,0% -22,3% -17,6% MONZA BRIANZA -12,3% -10,4% -6,9% -15,3% -7,8% -10,0% PAVIA 37,7% 15,5% -15,6% -2,0% 36,3% 9,1% SONDRIO -1,6% 52,4% -18,9% 50,8% 43,2% 18,2% VARESE -24,3% -26,2% -18,4% 3,1% 7,1% -14,5% LOMBARDIA -13,8% -14,8% -13,9% -14,0% -11,7% -14,1%

11 Statistiche regionali LOMBARDIA

Le quotazioni

Tabella 8: Quotazione media1 e variazione annua2 per capoluogo e resto provincia Capoluogo Resto provincia

Provincia Quotazione media Quotazione media Quotazione media Quotazione media €/m2 Var % €/m2 Var % 2020 2020/19 2020 2020/19 BERGAMO 1.774 0,1% 1.148 0,2% BRESCIA 2.028 0,5% 1.458 0,1% COMO 2.333 -0,2% 1.426 -0,1% CREMONA 1.230 -2,6% 838 -2,6% LECCO 1.502 -3,5% 1.176 -2,0% LODI 1.443 0,5% 1.123 -0,1% MANTOVA 1.105 1,6% 727 1,2% MILANO 3.918 1,5% 1.704 -0,5% MONZA BRIANZA 2.225 -0,2% 1.573 -0,9% PAVIA 1.935 -0,7% 1.010 -0,2% SONDRIO 1.378 -0,1% 1.410 0,5% VARESE 1.348 1,0% 1.179 0,4% LOMBARDIA 3.092 1,1% 1.346 -0,2%

Figura 6: Numero indice quotazioni per intera regione, comuni capoluogo e comuni non capoluogo

120

115

110

105

100

95

LOMBARDIA Capoluoghi Non capoluoghi

90 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

1 La quotazione relativa ai capoluoghi, riportata in questa tabella, calcolata come media dei valori centrali degli intervalli di tutte le tipologie residenziali presenti in ogni zona OMI appartenente al comune, differisce da quella presente all’interno degli approfondimenti provinciali, che è invece ottenuta pesando le quotazioni comunali con lo stock abitativo presente in ogni zona, depurando lo stock totale della quota dello stesso non associabile 2 Può accadere che la quotazione dell’anno precedente, rispetto alla quale è stata calcolata la variazione percentuale annua, possa essere diversa da quella pubblicata nel report dello scorso anno. Ciò accade quando viene riscostruita la serie storica delle quotazioni medie comunali a seguito di modifiche eseguite, nel corso dell’ultimo anno, nella zonizzazione o nelle tipologie edilizie quotate di uno o più comuni. Piccole differenze sono inoltre dovute all’aggiornamento del peso utilizzato ogni anno nel calcolo del valore medio pesato di un’aggregazione sovra comunale. Il peso infatti è rappresentato dallo stock delle abitazioni censite negli archivi catastali al 31 dicembre dell’anno di riferimento dell’ultima quotazione (il 2020 in questo report). 12 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 7: Differenziale delle quotazioni medie comunali 2020 (valore medio nazionale =1)

13 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale – Città Metropolitana di Milano

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla città Metropolitana di Milano suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 8). Nel 2020 il numero di transazioni normalizzato nella città metropolitana di Milano è diminuito del 12,5% rispetto al 2019 attestandosi a 44.828 NTN (Tabella 9). Tra i comuni non capoluogo, tutte le macroaree provinciali, ad eccezione dell’alto Milanese (+0,5%), evidenziano contrazioni comprese tra il 5% e il 10%: Cintura Nord (-10 %), sud Milano (-9,5%), Direttrice Est (-6,9%), Abbiatense Magentino (-5,2%). La città di Milano, che da sola rappresenta il 48,2% delle transazioni provinciali stipulate, registra la contrazione in termini di NTN maggiore tra le macroaree (-17,6%). Nella macroarea Cintura Nord sono state stipulate il 16,6% delle transazioni provinciali, il 10,7% è la quota percentuale rappresentata dalla Direttrice Est seguita dall’Abbiatense Magentino (9,1%), Sud Milano (8,5%) e Alto Milanese (6,9%). L’intensità del mercato immobile IMI, rappresentato sempre in Tabella 9, mostra una flessione di 0,38 punti attestandosi ad un valore medio di 2,6%. Analizzando l’IMI delle singole macroaree provinciali si rileva che, oltre al Capoluogo (2,7%), le macroaree con l’IMI più elevato sono la Direttrice Est (2,9%) e Sud Milano (+2,7%) seguono Abbiatense Magentino (2,5%) Cintura Nord (2,4%), e in coda Alto Milanese con (2,3%). Anche in termini di differenziale IMI sul 2019, come già rilevato per l’NTN, l’unico dato positivo si registra nell’alto Milanese, in tutte le altre macroaree il differenziale è negativo, e proprio il capoluogo mostra il calo più accentuato (-0,59). Il grafico di Figura 9 mostra la serie storica del numero indice del NTN per l’intera città metropolitana, per il comune capoluogo e per l’insieme dei restanti comuni. L’andamento del grafico mostra sostanzialmente 5 fasi: una fase di crescita fino al 2006; una fase di forte contrazione, dal 2006 al 2009; una fase di sostanziale stabilità tra il 2009 e il 2011; un’ulteriore decrescita dal 2011 al 2013 e, infine, una fase di crescita a partire dal 2014, iniziata un anno prima nella città di Milano. Nel solo 2020, le transazioni sull’intera provincia hanno registrato un calo di 11,5 punti percentuali, calo che sfiora i 18 punti percentuali se si fa riferimento al solo capoluogo e si riduce a circa 6 punti percentuali per la sola provincia. In un solo anno sono stati così dilapidati parte dei 35 punti percentuali medi provinciali di crescita costante registrata nel quinquennio 2014-2019. Il grafico di Figura 10 mostra la serie storica IMI sempre per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Nel periodo analizzato, le curve dell’IMI per il comune capoluogo e per il resto della provincia hanno sostanzialmente un andamento concorde fino al 2012, solamente nel 2013 le curve del grafico vanno ad intersecarsi assumendo andamenti tendenziali divergenti. Dal 2014 sia per il capoluogo sia per la provincia l’IMI ha ripreso a salire fino al 2019. Nel 2020 anche l’IMI in calo, -0,38% il dato provinciale, - 0,59% nella città di Milano e -0,2% per la sola provincia. La Tabella 10 e il grafico di Figura 11 mostrano l’andamento delle quotazioni nella città metropolitana di Milano. In termini di variazione percentuale si registra mediamente un incremento rispetto al 2019. La quotazione media provinciale nel 2020 si attesta a 2.743 €/m2, (+0,8%) rispetto al 2019. La quotazione massima si registra nella città di Milano, 3.918 €/m2, (+1,5%) rispetto al precedente anno. La quotazione minima si registra, come ormai da alcuni rilevazioni, nell’Alto Milanese (1.461 €/m2). Cintura Nord e Direttrice Est sono le uniche due macroaree con quotazioni in calo, rispettivamente dello 0,8% e 1%. Dal grafico di Figura 11 è possibile notare come le quotazioni, dopo le flessioni riscontrate nel 2008, abbiano avuto una lieve crescita nel 2011 seguita da una successiva fase di decrescita. Dal 2014 le quotazioni mostrano un andamento pressoché costante nei comuni non capoluogo. Per quanto riguarda il Capoluogo le quotazioni risultano in crescita a patire dal 2017, in modo particolarmente accentuato nel 2019. Nell’ultimo anno si è assistito ad una lieve decrescita delle quotazioni medie della provincia, ad eccezione della macroarea sud Milano, e ad un incremento dell’1,5% medio nella città di Milano.

14 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Milano

Figura 8: Macroaree provinciali di Milano

Tabella 9: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 MILANO CAPOLUOGO 21.625 -17,6% 2,7% -0,59 48,2% ABBIATENSE MAGENTINO 4.060 -5,2% 2,5% -0,15 9,1% ALTO MILANESE 3.095 0,5% 2,3% 0,01 6,9% CINTURA NORD 7.429 -10,0% 2,4% -0,27 16,6% DIRETTRICE EST 4.792 -6,9% 2,9% -0,22 10,7% SUD MILANO 3.827 -9,5% 2,7% -0,28 8,5% PROVINCIA DI MILANO 44.828 -12,5% 2,6% -0,38 100,0%

15 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 9: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

130

120

110

100

90

80

70

60

50 provincia di Milano Capoluogo Non capoluoghi

40 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 10: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

5,0%

4,5%

4,0%

3,5%

3,0%

2,5%

2,0%

1,5%

1,0%

0,5% provincia di Milano Capoluoghi Non capoluoghi

0,0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

16 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 10: Quotazione media e variazione3 annua per macroarea provinciale Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Var % 2020 2020/19 MILANO CAPOLUOGO 3.918 1,5% ABBIATENSE MAGENTINO 1.598 0,0% ALTO MILANESE 1.461 -0,2% CINTURA NORD 1.805 -0,8% DIRETTRICE EST 1.767 -1,0% SUD MILANO 1.757 0,3% PROVINCIA DI MILANO 2.743 0,8%

Figura 11: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

125

120

115

110

105

100

95

provincia di Milano Capoluoghi Non capoluoghi

90 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

3 Si veda nota 2 17 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Milano

Per consentire una più fluida lettura dei dati riguardanti l’analisi del mercato immobiliare, il territorio è stato articolato in 10 macroaree di diversa ampiezza. Le macroaree, che aggregano un numero variabile di zone OMI, presentano caratteristiche simili per densità di urbanizzazione, situazioni socio-economiche, servizi, infrastrutture e posizione geografica (Figura 12).

Figura 12: Macroaree urbane di Milano

In Tabella 11 sono riportati i volumi di abitazioni compravendute (NTN) e l’indicatore di intensità del mercato IMI (quota dello stock di abitazioni compravenduto) con le relative variazioni annue, nel dettaglio delle macroaree urbane. In termini di NTN, la città di Milano ha subito un calo del 17,6% rispetto al 2019, attestandosi a 21.625 transazioni normalizzate. Il numero di compravendite è calato in tutte le macroaree con picchi nelle macroaree centro (-28,5%), Semicentro Nord (-22,4%), Ovest (-25,7%) e Sud (-32,4%). Il calo nelle restanti macroaree risulta compreso tra l’11% e il 18%. Meno in sofferenza il centro storico (-7,3%). Il maggior numero di transazioni si sono registrate nella macroarea nord della periferia (28,5%), viceversa solo il 2,2% delle transazioni è risultato imputabile a unità immobiliari del centro storico. L’indice IMI delle singole macroaree è piuttosto omogeneo su tutta la città e prossimo al dato medio (2,7%), si discostano, in positivo, da tale contesto le macroaree est e nord della periferia e la macroarea nord della fascia semicentrale. Viceversa, l’indice IMI più basso si registra nel semicentro sud (2%). La Tabella 12 rappresenta le quotazioni medie, le variazioni annue e differenziale per macroarea urbana. Tutte le macroaree urbane, ad eccezione del centro storico (-0,1%) sostanzialmente stabile, mostrano rialzi più o meno accentuati rispetto il 2019. L’andamento 18 Statistiche regionali LOMBARDIA

delle quotazioni nelle macroaree urbane segue la concentricità della città: nel centro storico la quotazione media più elevata (7.803 €/m2), nel centro si scende a (5.632 €/m2), da 3.720 a 4.967 €/m2 in fascia semicentrale e da 2.300 a 2.735 €/m2 in periferia. La quotazione media della città si attesta a 3.179 €/m2, in rialzo del 2,4% rispetto l’anno precedente. Nella mappa in Figura 13 le differenti gradazioni di colore rappresentano le diverse concentrazioni di NTN nelle zone del capoluogo, la maggiore concentrazione di transazioni si registra nelle fasce semicentrale e periferica. In Figura 14 le differenti gradazioni di colore rappresentano la dinamicità del mercato, in termini di IMI, quota di stock di abitazioni compravenduto, nelle zone OMI del capoluogo. La zona C13 (Citylife) è quella con la maggiore intensità di mercato, viceversa un indice IMI compreso tra 1 e 2% si registra in due zone del centro storico (B15 e B16), una zona del centro (B18), una zona semicentrale (C18) e due periferiche (D25) e (E7). In Figura 15 sono rappresentati i differenziali dei valori medi di zona rispetto alla media comunale, dove i differenziali più elevati corrispondono alle gradazioni più scure nelle colorazioni delle zone. Dalla mappa appare ancora più evidente quanto già analizzato nelle tabelle, in una città monocentrica quale Milano, le quotazioni massime decrescono gradualmente dal centro verso le periferie. In evidenza inoltre come i livelli di quotazioni di zone semicentrali, C13 (Citylife) e C14 (Porta Nuova), si attestino ai livelli del centro e del centro storico quale riprova dell’apprezzamento riscontrato sul mercato dei due quartieri nati nel 2014. Nelle tabelle che seguono (da Tabella 13 a Tabella 22) si riportano nel dettaglio delle zone OMI, per tutte le macroaree urbane di Milano, i dati del NTN, IMI, quotazioni e delle relative variazioni di confronto con il precedente anno. In un sostanziale quadro di decrementi del numero di transazioni su quasi l’intera totalità delle zone OMI, solamente le zone B12 (Duomo, San Babila, Monte Napoleone), C13 (City Life) e D15 (Forlanini, Santa Giulia) segnano forti incrementi, rispettivamente del +19,6%, +41,7% e +32,5% rispetto all’NTN del precedente anno.

19 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 11: NTN, IMI e variazione annua per macroarea urbana NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree urbane Var % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 CENTRO STORICO 472 -7,3% 2,6% -0,23 2,2% CENTRO 1.149 -28,5% 2,2% -0,89 5,3% SEMICENTRO EST 538 -12,2% 2,3% -0,35 2,5% SEMICENTRO NORD 2.386 -22,4% 2,7% -0,81 11,0% SEMICENTRO OVEST 1.011 -25,7% 2,2% -0,78 4,7% SEMICENTRO SUD 818 -32,4% 2,0% -0,97 3,8% PERIFERIA EST 3.313 -12,4% 2,8% -0,44 15,3% PERIFERIA NORD 6.164 -16,2% 3,1% -0,63 28,5% PERIFERIA OVEST 3.166 -11,2% 2,4% -0,31 14,6% PERIFERIA SUD 2.559 -17,7% 2,6% -0,58 11,8% ND 48 - - - 0,2% MILANO 21.625 -17,6% 2,7% -0,59 100,0%

Tabella 12: Quotazione media, variazione annua e differenziale per macroarea urbana Quotazione media Quotazione media Macroaree urbane €/m2 Var % 2020 2020/19 CENTRO STORICO 7.803 -0,1% CENTRO 5.632 1,0% PERIFERIA EST 2.735 5,5% PERIFERIA NORD 2.300 1,3% PERIFERIA OVEST 2.324 2,3% PERIFERIA SUD 2.304 1,5% SEMICENTRO EST 4.175 2,1% SEMICENTRO NORD 4.128 4,9% SEMICENTRO OVEST 4.967 0,9% SEMICENTRO SUD 3.720 3,8% MILANO 3.179 2,4%

20 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 13: Distribuzione NTN 2020 nelle zone OMI

21 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 14: Distribuzione IMI 2020 nelle zone OMI

22 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 15: Differenziale delle quotazioni 2020 nelle zone OMI

23 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 13: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Centro Storico Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 CENTRO STORICO -DUOMO, SANBABILA, B12 143 19,6% 3,50% 9.310 -1,1% MONTENAPOLEONE, MISSORI, CAIROLI CENTRO STORICO -UNIVERSITA STATALE, B13 168 3,5% 3,22% 6.530 0,9% SAN LORENZO B15 CENTRO STORICO - BRERA 58 -23,6% 1,81% 8.200 -0,4% CENTRO STORICO -SANT`AMBROGIO, B16 103 -31,9% 1,82% 7.660 0,1% CADORNA, VIA DANTE CENTRO STORICO 472 -7,3% 2,60% 7.803 -0,1%

Tabella 14: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Centro Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 PARCO SEMPIONE, ARCO DELLA PACE, B17 269 -15,2% 2,27% 5.920 0,9% CORSO MAGENTA B18 TURATI, MOSCOVA, CORSO VENEZIA 199 -25,9% 1,88% 5.813 2,6% VENEZIA, PORTA VITTORIA, PORTA B19 262 -23,6% 2,44% 6.400 1,2% ROMANA B20 PORTA VIGENTINA, PORTA ROMANA 173 -44,7% 2,01% 5.006 1,1% PORTA TICINESE, PORTA GENOVA, VIA SAN B21 246 -32,5% 2,28% 4.875 -1,3% VITTORE CENTRO 1.149 -28,5% 2,18% 5.632 1,0%

Tabella 15: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Est Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 C20 LIBIA, ,XXII MARZO, INDIPENDENZA 538 -12,2% 2,31% 4.175 2,1% SEMICENTRO EST 538 -12,2% 2,31% 4.175 2,1%

Tabella 16: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Nord Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 C12 PISANI, BUENOS AIRES, REGINA GIOVANNA 968 -25,2% 2,51% 4.784 1,1% C14 PORTA NUOVA 44 -10,2% 4,06% 9.050 0,6% C15 STAZIONE CENTRALE VIALE STELVIO 605 -16,9% 2,94% 3.667 18,6% C16 CENISIO, FARINI, SARPI 769 -23,3% 2,85% 3.344 3,2% SEMICENTRO NORD 2.386 -22,4% 2,74% 4.128 4,9%

24 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 17: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Ovest Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 C13 CITY LIFE 34 41,7% 6,37% 9.200 -1,1% C17 SEMPIONE, PAGANO, WASHINGTON 977 -26,9% 2,18% 4.917 0,9% SEMICENTRO OVEST 1.011 -25,7% 2,23% 4.967 0,9%

Tabella 18 NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Sud Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 C18 SOLARI, P.TA GENOVA, ASCANIO SFORZA 458 -31,8% 1,98% 3.725 2,9% C19 TABACCHI, SARFATTI, CREMA 360 -33,2% 2,02% 3.713 4,9% SEMICENTRO SUD 818 -32,4% 2,00% 3.720 3,8%

Tabella 19 NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Est Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 D10 PARCO LAMBRO, FELTRE, UDINE 274 -21,7% 2,46% 2.369 2,0% D12 PIOLA, ARGONNE, CORSICA 1.562 -26,1% 2,54% 3.110 7,0% D13 LAMBRATE, RUBATTINO, ROMBON 210 2,4% 3,65% 2.241 2,1% FORLANINI, MECENATE, ORTOMERCATO, D15 835 32,5% 3,90% 2.106 5,1% SANTA GIULIA D16 TITO LIVIO, TERTULLIANO, LONGANESI 431 -11,2% 2,59% 2.572 2,6% PERIFERIA EST 3.313 -12,4% 2,84% 2.735 5,5%

Tabella 20 NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Nord Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 MUSOCCO, CERTOSA, EXPO, C.NA D30 861 -25,1% 3,39% 2.213 3,4% MERLATA D31 BOVISA, BAUSAN, IMBONATI 535 -26,4% 2,93% 2.297 1,9% D32 BOVISASCA, AFFORI, P. ROSSI , COMASINA 857 -11,1% 3,26% 2.319 0,5% D33 NIGUARDA, BIGNAMI, PARCO NORD 323 -24,1% 2,26% 2.369 0,9% D34 SARCA, BICOCCA 65 -14,4% 2,43% 2.494 0,9% MONZA, CRESCENZAGO, GORLA, D35 1.361 -19,6% 3,16% 2.253 1,4% QUARTIERE ADRIANO MAGGIOLINA, PARCO TROTTER, D36 1.804 -7,3% 3,44% 2.472 1,2% LEONCAVALLO E8 QUARTO OGGIARO, SACCO 358 -4,4% 2,37% 1.853 -1,2% PERIFERIA NORD 6.164 -16,2% 3,12% 2.300 1,3%

25 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 21: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Ovest Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 D24 SEGESTA, ARETUSA, VESPRI SICILIANI 1.553 -4,2% 2,73% 2.550 2,0% LORENTEGGIO, INGANNI, BISCEGLIE, SAN D25 577 -19,6% 1,82% 2.169 5,0% CARLO B. D28 IPPODROMO, CAPRILLI, MONTE STELLA 141 -6,9% 2,53% 3.104 0,5% E5 BAGGIO, Q. ROMANO, MUGGIANO 460 -15,0% 2,57% 2.069 0,1% GALLARATESE, LAMPUGNANO, P. TRENNO, E6 435 -18,3% 2,36% 1.906 1,8% BONOLA PERIFERIA OVEST 3.166 -11,2% 2,42% 2.324 2,3%

Tabella 22 NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Sud Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 D18 MAROCCHETTI, VIGENTINO, CHIESA ROSSA 860 -17,9% 2,40% 2.278 1,4% D20 ORTLES, SPADOLINI, BAZZI 805 -19,8% 3,28% 2.559 3,4% D21 BARONA, FAMAGOSTA, FAENZA 768 -17,6% 2,64% 2.359 0,7% E7 MISSAGLIA, GRATOSOGLIO 91 8,2% 1,29% 1.725 -2,8% R2 RONCHETTO, CHIARAVALLE, RIPAMONTI 35 -19,0% 2,82% nd nd PERIFERIA SUD 2.559 -17,7% 2,62% 2.304 1,5%

26 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Bergamo

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Bergamo suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 16). Nella Tabella 23 sono indicati NTN e IMI e variazione annua per macroarea provinciale, oltre alla quota di compravendite di ognuna di esse sul totale provinciale. Gli scambi sono diminuiti del -7,3% in tutta la provincia. Il calo maggiore si riscontra nel capoluogo con -16,3%, a seguire i comuni ricompresi nella macroarea della Cintura Città con -10,4%. Più contenute le diminuzioni nella restante parte del territorio provinciale, anzi si evidenzia una variazione positiva, seppure i volumi in termini assoluti siano contenuti, nella macroarea della Valle Imagna (+10,2%). La contrazione delle compravendite è illustrata graficamente dalla Figura 17 dove è rappresentata la serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo e dalla Figura 18, che illustra la serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Si può notare come la diminuzione dei volumi di compravendita avvenuta nel 2020 dopo un importante incremento del 2019 sia più evidente nella città di Bergamo rispetto alla restante parte della provincia. Nessun cambiamento, invece, si è avuto per quanto riguarda i valori, come è possibile vedere dalla Tabella 24, dove viene indicata la quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale.

Dalla Figura 19, dove è illustrata la serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo, è possibile notare l’andamento costante dei prezzi degli immobili residenziali negli ultimi anni.

In Tabella 25 si riportano i dati relativi a NTN, IMI, quotazioni medie e variazioni percentuali riguardanti ciascuna delle zone OMI nelle quali è suddivisa la città di Bergamo. Il calo delle compravendite si ha per 15 delle 24 zone del capoluogo. Le principali diminuzioni riguardano le zone centrali, quelle semicentrali e periferiche situate nella parte ovest. Si segnalano gli aumenti nella zona di Valtesse (D2) +57,2% e Boccaleone, Campagnola (E3) +31,7%. I prezzi sono nell’insieme del capoluogo stabili, anche delle variazioni sensibili delle quotazioni si hanno in diminuzione nella zona centrale B3 (-5,6%) e in aumento nella zona semicentrale C6 (+4,7%).

27 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Bergamo

Figura 16: Macroaree provinciali di Bergamo

Tabella 23: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macorarea 2020/19 BASSA 3.007 -5,7% 2,2% -0,14 24,0% CINTURA CITTÀ 2.069 -10,4% 2,2% -0.27 16,5% COLLINARE VAL CALEPIO 971 -9,4% 2,3% -0,25 7,7% ISOLA LARIO ORIENTALE 1.474 -7,5% 2,2% -0,19 11,8% LAGHI BERGAMASCHI 1.063 -1,6% 1,8% -0,04 8,5% VAL BREMBANA 602 -4,4% 1,2% -0,05 4,8% VAL SERIANA 1.415 -2,6% 1,4% -0,04 11,3% VALLE IMAGNA 388 10,2% 1,7% 0,15 3,1% BERGAMO CAPOLUOGO 1.544 -16,3% 2,3% -0,46 12,3% PROVINCIA DI BERGAMO 12.533 -7,3% 2,0% -0,16 100,0% 28 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 17: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

120

110

100

90

80

70

60

50 provincia di Bergamo Capoluogo Non capoluoghi

40 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 18: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

4,5%

4,0%

3,5%

3,0%

2,5%

2,0%

1,5%

1,0%

0,5% provincia di Bergamo Capoluoghi Non capoluoghi 0,0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

29 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 24: Quotazione media e variazione annua4 per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

BASSA 1.078 -0,4% CINTURA CITTÀ 1.493 0,3% COLLINARE VAL CALEPIO 1.135 0,9% ISOLA LARIO ORIENTALE 1.155 1,3% LAGHI BERGAMASCHI 1.101 0,1% VAL BREMBANA 944 0,0% VAL SERIANA 1.101 -0,2% VALLE IMAGNA 973 -0,1% BERGAMO CAPOLUOGO 1.774 0,1% PROVINCIA DI BERGAMO 1.215 0,2%

Figura 19: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

120

115

110

105

100

95

90

85 provincia di Bergamo Capoluoghi Non capoluoghi

80 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

4 Si veda nota 2 30 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Bergamo

Tabella 25: NTN, IMI e quotazione media – Bergamo

Quotazione Quotazione NTN Zona NTN IMI media media Denominazione Var % OMI 2020 2020 €/m2 Var % 2020/19 2020 2020/19

B1 CENTRALE DI PREGIO 47 -20,4% 2,29% 2.450 0,5%

B2 CENTRALE (VIA VERDI, VIA DEI PARTIGIANI, VIA TASSO) 60 -10,8% 1,80% 2.308 0,0%

B3 CENTRALE (VIALE PAPA GIOVANNI, VIA PALEOCAPA ECC.) 35 -42,0% 1,96% 1.675 -5,6%

B4 VIA SAN BERNARDINO ALTA, VIA MORONI ALTA, VIA 55 -13,0% 2,13% 1.808 -1,4% PALAZZOLO

B6 CITTA ALTA E COLLI 38 -12,8% 1,92% 3.125 0,0%

C1 VIA ANGELO MAJ, VIA MADDONNA DELLA NEVE, VIA BONO 36 -28,4% 2,18% 1.750 1,0%

C2 PISCINE, VECCHIO OSPEDALE. SANTA LUCIA 97 -13,1% 2,55% 2.097 -1,0%

C3 PARCO LOCATELLI VIA GRAMSCI TRAINGOLO 48 -46,8% 1,58% 1.563 0,8%

C4 STADIO, CONCA FIORITA, QUARTIERE FIANRDI VIALE GIULIO 83 1,9% 2,62% 1.813 0,2% CESARE

C5 MALPENSATA VIA AUTOSTRADA, VIA ZANICA, VIA GAVAZZENI 53 -5,6% 2,23% 1.417 2,7% CAMPAGNOLA NORD

C6 B.GO PALAZZO, CIMITERO 149 8,5% 3,70% 1.500 4,7%

C7 BORGO SANTA CATERINA 100 7,0% 2,92% 1.938 1,5%

C8 PORTA OSIO VIA CARDUCCI 52 -0,2% 2,03% 1.517 0,0%

C9 CANOVINE VIA SAN BERNARDINO BASSA VIA CARNOVALI 56 -31,4% 1,51% 1.263 -1,0%

D1 LORETO - LONGUELO 68 -32,1% 1,83% 1.541 0,0%

D2 VALTESSE 84 57,2% 2,65% 1.583 1,6%

D3 REDONA 82 17,9% 2,70% 1.644 0,2%

D4 OSPEDALE GIOVANNI PAOLO XXIII, VILLAGGIO DEGLI SPOSI, 42 -59,3% 1,71% 1.583 0,0% VIA MORONI

D5 MONTEROSSO 34 -6,4% 1,97% 1.603 0,2%

D6 COLLI, SAN VIGILIO 30 21,9% 2,26% 2.825 0,0%

E1 COLOGNOLA, CAMPAGNOLA SUD, GRUMELLINA 77 14,1% 2,07% 1.400 -0,4%

E2 CELADINA 116 -11,7% 2,35% 1.286 -2,7%

E3 BOCCALEONE, CAMPAGNOLA 83 31,7% 2,93% 1.283 1,7%

R1 RESTANTE PARTE DEL TERRITORIO COMUNALE PARCO DEI 11 27,7% 1,34% 2.725 0,0% COLLI - C7

ND 7 - - - - BERGAMO 1.544 -16,3% 2,28% 1.726 0,1%

31 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Brescia

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Brescia: Il territorio è suddiviso in 8 macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee. Le macroaree sono state così denominate: Capoluogo (Brescia), Franciacorta e Lago d’Iseo (23), Hinterland (18), Lago di Garda e Valtenesi (24), Pianura Bresciana (59), Valle Camonica (40), Valle Sabbia (25) e Valle Trompia (15). Tra parentesi è indicato il numero di comuni per macroarea (Figura 20). Analizzando i dati, la Tabella 26 - NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale - evidenzia che il numero di transazioni normalizzate (NTN) nel corso dell’anno 2020, nell’intera Provincia di Brescia, è stato pari a 14.280, con una riduzione percentuale rispetto al 2019 del 2,8%; il NTN rappresenta il 2% delle unità immobiliari presenti nel 2020 nello stesso ambito territoriale (IMI - rapporto percentuale tra NTN e stock di unità immobiliari, indica la quota percentuale di stock compravenduto in un determinato periodo). Il calo delle transazioni registrato per effetto della pandemia interrompe il trend positivo dal 2014, vedi Figura 21 – serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Il calo del NTN ha interessato in particolare il capoluogo e le altre aree maggiormente dinamiche; sono in controtendenza le tre valli che registrano una variazione positiva. In Figura 22 - serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo, l’andamento è caratterizzato dalle variazioni del NTN in quanto lo stock, per le sue dimensioni e l’assenza di radicali mutazioni del tessuto urbano-sociale, è stato sufficientemente invariante. In Tabella 27 - Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale - è possibile cogliere il divario tra le quotazioni medie del Capoluogo e della macroarea Lago di Garda e Valtenesi (oltre i 2.000 €/m2) e quelle del resto della provincia (comprese tra 1.180 e 1.497 €/m2). In Figura 23 è illustrata la serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Per quanto riguarda le quotazioni, notiamo un’impennata fino al 2008; per Brescia Capoluogo, le quotazioni si mantengono pressoché costanti fino al 2020, mentre per il resto della provincia l’aumento prosegue fino al 2011 per mantenersi anch’esso costante fino al 2020. La Tabella 28 illustra la distribuzione dei numeri indice, quotazioni e relative variazioni rispetto all’anno precedente nelle singole zone OMI del capoluogo.

32 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Brescia

Figura 20: Macroaree provinciali di Brescia

Tabella 26: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macorarea 2020/19

BRESCIA CAPOLUOGO 2.397 -12,1% 2,3% -0,32 16,8%

FRANCIACORTA E LAGO D'ISEO 1.766 -0,9% 2,0% -0,03 12,4%

HINTERLAND 1.731 -4,9% 2,1% -0,12 12,1%

LAGO DI GARDA E VALTENESI 2.551 -4,8% 2,4% -0,13 17,9%

PIANURA BRESCIANA 3.308 -3,7% 2,0% -0,08 23,2%

VALLE CAMONICA 1.273 16,8% 1,4% 0,20 8,9%

VALLE SABBIA 655 12,7% 1,6% 0,18 4,6%

VALLE TROMPIA 599 3,1% 1,3% 0,04 4,2%

PROVINCIA DI BRESCIA 14.280 -2,8% 2,0% -0,06 100,0%

33 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 21: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

Figura 22: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

34 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 27: Quotazione media e variazione5 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

BRESCIA CAPOLUOGO 2.028 0,5% FRANCIACORTA E LAGO D'ISEO 1.396 0,0% HINTERLAND 1.497 0,2% LAGO DI GARDA E VALTENESI 2.313 0,4% PIANURA BRESCIANA 1.205 -0,2% VALLE CAMONICA 1.240 0,3% VALLE SABBIA 1.132 0,0% VALLE TROMPIA 1.180 0,5% PROVINCIA DI BRESCIA 1.542 0,2%

Figura 23: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

5 Si veda nota 2 35 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Brescia

Il Comune è articolato in 5 fasce e 25 zone OMI che presentano caratteristiche simili per densità di urbanizzazione, situazioni socio- economiche, servizi, infrastrutture e posizione geografica. Tabella 28: NTN, IMI e quotazione media – Brescia Quotazione Quotazione NTN NTN IMI media media Zona OMI Denominazione Var % 2020 2020 €/m2 Variazione % 2020/19 2020 2020/19 B1 CENTRO STORICO 125 -12,3% 2,38% 2.617 -3,1% P.LE GARIBALDI,CREMONA,VIA XX B2 3 -66,7% 1,60% 1.975 -0,9% SETTEMBRE,F.LLI UGONI C.SO ZANARDELLI, PALESTRO, X GIORNATE, MAGENTA, P.ZZA B3 22 77,9% 2,59% 3.517 -0,5% LOGGIA, VITTORIA,PAOLO VI, VIA MAZZINI VIA CARMINE,BATTAGLIE,PORTA B4 125 13,9% 3,10% 2.017 3,9% PILE, BIXIO... VIA VENETO,CROC. DI C1 324 -9,2% 2,37% 2.144 2,2% ROSA,OSPEDALE,MOMPIANO VIA CORSICA, VIA CREMONA, VIA I C2 MAGGIO, Q.RE DON BOSCO, 122 -6,6% 2,85% 1.800 2,1% LEONESSA VIA C3 172 -7,1% 3,01% 1.756 0,2% MILANO,INDUSTRIALE,FIUMICELLO C4 BRESCIA DUE 54 0,0% 3,24% 1.888 0,0% V.LE VENEZIA,REBUFFONE,VIA C5 119 -21,8% 2,42% 1.956 1,3% BOIFAVA,DIAZ,PIAVE,STAZIONE VIA C6 16 -28,9% 1,04% 2.775 0,0% RONCHI,PANORAMICA,AMBADORO COSTALUNGA,COLLE SAN C7 14 -11,9% 1,40% 2.731 0,0% GIUSEPPE,RONCHETTINI Q.RE ABBA, S.ANNA, URAGO D1 159 -22,9% 2,10% 1.888 0,7% MELLA D10 CAMPIANI, COLLINA S. ANNA 14 -68,5% 1,41% 2.594 0,0% BORNATA, POGGIO DEI D2 11 -8,2% 2,01% 2.281 0,0% MANDORLI, CANALE MADDALENA SAN POLO, VOLTA, FORO BOARIO, D3 DUCA DEGLI ABRUZZI, 266 -5,4% 1,92% 1.656 1,9% BUFFALORA S.BARTOLOMEO,CASAZZA,V.GGIO D4 93 -38,0% 1,82% 1.769 1,8% PREALPINO CAIONVICO, S. EUFEMIA, D5 43 2,9% 2,02% 2.031 2,5% MADDALENA EST D6 Q.RE LAMARMORA SUD, ZIZIOLA 28 -30,1% 1,58% 1.675 -1,8% NOCE, EIB, VIA GRANDI ZONA D7 19 -46,2% 2,23% 1.394 0,0% INDUSTRIALE D8 BORGO WUHRER 18 20,0% 3,48% 2.175 0,6% D9 IVECO, S.EUSTACCHIO 6 50,0% 4,08% 1.392 0,0% E1 OLTREMELLA, VIOLINO, BADIA 66 19,2% 2,27% 1.481 1,3% E2 FOLZANO, FORNACI, SAN ZENO 92 -23,5% 1,98% 1.569 2,0% R1 AGRICOLA 0 - - - - R2 AGRICOLA NORD 0 - - - - nd 491 - - - -

BRESCIA 2.397 -12,1% 2,27% 1.938 1,1%

36 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Como

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Como, suddivisa in sedici macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 24). I dati riportati in Tabella 29 - NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale – evidenziano come la pandemia scoppiata nel 2020 abbia avuto pesanti ripercussioni anche sul mercato immobiliare comasco con riguardo ai volumi di compravendita. Dopo 6 anni di crescita ininterrotta il Numero di Transazioni Normalizzate provinciale, pari a 6.550, ha subito un decremento (-7,1%) rispetto al 2019, con punte del -27,3% nella macroarea PRIMO BACINO OCCIDENTALE e con importanti perdite nel capoluogo (-16,3%) e nelle macroaree ALTO LARIO (-16,4%) e TREMEZZINA (-11.2%). In particolare ha gravato su questi dati il primo semestre, quando, a causa del lockdown, nei mesi di marzo e aprile le compravendite sono state praticamente azzerate, e infatti questa prima metà dell’anno ha registrato un crollo di NTN: -22,4% nella provincia e –31,0% nel solo capoluogo. Alla luce di questi dati quindi il secondo semestre appare di sostanziale ripresa, anche se ha beneficiato dei rogiti conseguenti ad accordi preesistente ma che non hanno potuto concretizzarsi nel primo semestre. Non sono mancate, tuttavia, situazioni in netta controtendenza; in particolare spiccano i dati relativi a quattro macroaree localizzate nel “triangolo lariano” - BELLAGIO, con 72 NTN ha registrato un incremento del 31,2%, CANZESE E VALASSINA (252 NTN) +8,9% - e nelle “valli”: VALLI ALTO LARIO (76 NTN) +21,7% e VAL D’INTELVI (148 NTN) +13,5%. Parallelamente al numero di transazioni, anche l’Intensità del Mercato Immobiliare dell’intera provincia è diminuita di 0,14 punti all’1,8%, mentre quella del capoluogo è scesa al 2,0% (-0,39). Quasi il 50% delle transazioni interessa tre sole macroaree; la maggiore quota di NTN resta alla BRIANZA CANTURINA che ne detiene un quinto (20,5%), scende al 14,6% la quota di COMO, mentre la PIANURA SUD OCCIDENTALE, avendo registrato un NTN stabile (952) sale al 14,5% in conseguenza delle minori transazioni registrate dalle altre macroaree. La Figura 25 - serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo – mostra l’andamento del NTN dal 2004; dopo i picchi registrati nel 2005 da COMO, e nel 2006 dai comuni non capoluogo, il volume delle transazioni è crollato fino ai minimi toccati nel 2013, con percentuali comprese tra il 40% e il 50% rispetto al NTN del 2004. Dal 2014 è iniziata la risalita del NT culminata nel 2019 con il ritorno a volumi compresi tra il 70% e l’80% di quelli del 2004. Il regresso dell’ultimo anno è ascrivibile, presumibilmente, alla sola pandemia, per cui non è escludibile una ripresa nel 2021. In Figura 26 - serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo – è rappresentato l’andamento storico dell’IMI per il medesimo arco temporale del grafico precedente di cui ne ricalca sostanzialmente l’andamento. La Tabella 30 - Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale – mostra che la quotazione media degli immobili a destinazione residenziale della Provincia di Como nell’anno 2020 è stata di 1.548 €/m2, praticamente invariata rispetto all’anno precedente; le maggiori quotazioni si riscontrano nell’enclave di Campione D’Italia (3.146 €/m2), seguono quelle di Como (2.333 €/m2) e della macroarea PRIMO BACINO OCCIDENTALE (2.118 €/m2); sopra la quotazione media anche BRIANZA CANTURINA e CINTURA OCCIDENTALE, sotto la media tutte le altre macroaree con la più bassa in VAL D’INTELVI (994 €/m2). Dalla Figura 27 - serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - si rileva che le quotazioni medie del Capoluogo e dei comuni non capoluogo non hanno avuto un andamento storico parallelo. Como non ha mai superato la quotazione media del 2004, mantenendosi intorno al 90% dal 2007 al 2012, scivolando sotto l’86% nel triennio 2013-2015, per risalire dal 2016 al 2018 a ridosso del 90% della quotazione media del 2004, dove si è stabilizzata fino al 2020. La quotazione media dei comuni non capoluogo, invece, è cresciuta dal 2004 al 2007 fino a sfiorare il 110% di quella iniziale (2004) per poi avviare una prima fase discendente (2008-2010), un biennio stazionario (2011-2012), e scendere per la prima volta, nel 2013, sotto la quotazione del 2004, mantenendola fino al 2020. Nella Tabella 31 sono esposti i dati di ciascuna delle 18 zone OMI (comprese 4 rurali) in cui è diviso il capoluogo. La zona B2 conferma nel 2020 il primato delle transazioni (178 NTN) nonostante un decremento del 27,8%; seguono le zone periferiche D4 con 136 NTN (-17,0%), D3 con 134 NTN (-13,6%) e la zona suburbana E1 (109 NTN; -19,5%). Il centro storico della CITTA MURATA (B1), con 56 NTN, registra un pesante -34,3% mentre risultano in controtendenza le transazioni nelle zone OMI semicentrali C1 (105 NTN +23,0%) e C4 (36 NTN; +40,8%). Le quotazioni medie si mantengono sostanzialmente stabili. Le maggiori si registrano sempre nelle zone centrali, e, in particolare nella zona B1 (3.563 €/m2), nella zona B3 (3.219 €/m2) e nella zona B5 (3.200 €/m2); le più basse nelle zone E1 (1.442 €/m2) e C2 (1.525 €/m2).

37 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Como

Figura 24: Macroaree provinciali di Como

Tabella 29: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree provinciali Variazione % IMI 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 ALTO LARIO 225 -16,4% 1,0% -0,20 3,4% BELLAGIO 72 31,2% 1,6% 0,38 1,1% BRIANZA CANTURINA 1.346 -8,3% 2,0% -0,19 20,5% CAMPIONE D'ITALIA 21 -12,5% 1,4% -0,19 0,3% CANZESE E VALASSINA 252 8,9% 1,5% 0,12 3,8% CERESIO 94 -10,0% 1,5% -0,16 1,4% CINTURA OCCIDENTALE 622 -8,1% 2,1% -0,19 9,5% ERBESE 649 -6,2% 1,7% -0,12 9,9% OLGIATESE 650 -2,6% 2,1% -0,07 9,9% IANURA SUD OCCIDENTALE 952 0,1% 2,2% 0,00 14,5% PRIMO BACINO OCCIDENTALE 161 -27,3% 1,6% -0,61 2,5% PRIMO BACINO ORIENTALE 147 -3,4% 1,7% -0,07 2,2% TREMEZZINA 178 -11,2% 1,7% -0,22 2,7% VAL D'INTELVI 148 13,5% 1,2% 0,14 2,3% VALLI ALTO LARIO 76 21,7% 1,0% 0,17 1,2% COMO CAPOLUOGO 958 -16,3% 2,0% -0,39 14,6% Totale Provincia 6.550 -7,1% 1,8% -0,14 100,0% 38 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 25: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

120

110

100

90

80

70

60

50

40 provincia di COMO Capoluogo Non capoluoghi

30 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 26: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

4,0%

3,5%

3,0%

2,5%

2,0%

1,5%

1,0%

0,5% provincia di COMO Capoluoghi Non capoluoghi

0,0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

39 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 19: Quotazione media e variazione6 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

ALTO LARIO 1.054 0,0% BELLAGIO 1.535 0,0% BRIANZA CANTURINA 1.570 -0,3% CAMPIONE D'ITALIA 3.146 0,0% CANZESE E VALASSINA 1.034 0,0% CERESIO 1.047 0,0% CINTURA OCCIDENTALE 1.550 -0,1% ERBESE 1.379 -0,2% OLGIATESE 1.407 0,0% PIANURA SUD OCCIDENTALE 1.440 0,2% PRIMO BACINO OCCIDENTALE 2.118 0,0% PRIMO BACINO ORIENTALE 1.533 0,0% TREMEZZINA 1.781 0,0% VAL D'INTELVI 994 0,0% VALLI ALTO LARIO 1.023 0,0% COMO CAPOLUOGO 2.333 -0,2% Totale Provincia 1.548 -0,1%

Figura 27: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

115

110

105

100

95

90

provincia di COMO Capoluoghi Non capoluoghi

85 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

6 Si veda nota 2 40 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Como

Tabella 31: NTN, IMI e quotazione media zone OMI - Comune di Como NTN Quotazione Quotazione NTN Variazione IMI media Zona Denominazione media €/m2 2020 % 2020 variazione 2020 2020/19 % 2020/19 B1 CITTA MURATA 56 -34,3% 1,75% 3.563 0,0% CONVALLE FUORI MURA :VECCHIO BORGO VICO - VLE VARESE - B2 178 -27,8% 1,86% 2.475 -0,3% GERBETTO - ZEZIO - CRISPI - PRUDENZIANA LARIO CITTADINO CENTRALE (PIAZZA CAVOUR - LUNGHI LARIO - B3 36 -16,6% 2,10% 3.219 0,6% VIA SINIGAGLIA-VIA BIXIO-) LITORANEA PANORAMICA PER : LARIO B4 24 -26,9% 2,31% 2.983 0,0% OCCIDENTALE - S.PIETRO - VILLA APRICA LITORANEA PANORAMICA PER BELLAGIO: LARIO ORIENTALE B5 2 nd 2,78% 3.200 0,0% (VIALE GENO - VIA TORNO ) C1 VIA GIULIO CESARE, S. GIUSEPPE, COMO SOLE 105 23,0% 2,68% 2.175 -0,6% VIALE INNOCENZO - VIA GRANDI - S.ABBONDIO - VECCHIA C2 18 -21,1% 2,63% 1.525 0,0% REGINA C3 CASERME, MADRUZZA, S.MARTINO, LORA 62 -23,2% 1,85% 1.865 -0,7% ZONE PANORAMICHE SOPRA VIA PRUDENZIANA, VIA CRISPI, C4 36 40,8% 3,45% 2.070 0,0% GARZOLA RESIDENZIALE PEDEMONTANA - ZONE DI CIVIGLIO E CAMNAGO D1 13 15,1% 1,11% 1.750 0,0% VOLTA RESIDENZIALE COLLINARE PANORAMICA : CARDANO E D2 12 -15,2% 1,75% 2.031 0,0% VALFRESCA D3 TAVERNOLA - MONTEOLIMPINO - SAGNINO 134 -13,6% 2,06% 1.583 -0,5% D4 COLLINARE PERIFERICA CAMERLATA - ALBATE 136 -17,0% 2,00% 1.588 -1,6% E1 COLLINARE SUBURBANA BRECCIA - REBBIO - PRESTINO 109 -19,5% 1,69% 1.442 -1,1% R1 RURALE SOPRA CARDANO 0 - - - - R2 RURALE SOTTO BRUNATE 0 - - - - R3 RURALE CENTRALE 0 - - - - R4 RURALE SOPRA ALBATE 0 - - - - nd 40 - - - - COMO 958 -16,3% 1,99% 2.069 -0,5%

41 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Cremona

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Cremona, suddivisa in 5 macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 28). In Tabella 32 - NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale - sono riportate le informazioni aggregate per tutte le macroaree provinciali riferite al NTN. Sono esposti quindi i dati riferiti al NTN, la variazione percentuale di transazioni rispetto all’annualità precedente e la corrispondente quota provinciale oltre ai dati riferiti all’IMI. A livello provinciale il dato complessivo del NTN evidenzia un calo del 5,3% rispetto l’anno precedente. Tutte le macroaree sono in calo ad eccezione del “Casalasco” che con un +9,6% è in aumento rispetto al precedente anno. In Figura 29 - Serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - è rappresentato il grafico relativo all’andamento, dall’anno 2004, dell’indice del NTN riferito all’intera provincia, al solo capoluogo e al resto della provincia. Nel grafico viene evidenziato come il mercato degli immobili per il capoluogo e per la provincia in questi ultimi anni dopo un tentativo di ripresa, sia tendenzialmente in flessione. In Figura 30 - Serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - è riportato il grafico relativo all’andamento, dall’anno 2004, dell’indice IMI riferito all’intera provincia, al solo capoluogo e al resto della provincia. Nel grafico, come per il precedente, viene evidenziato come il mercato degli immobili per il capoluogo in questi ultimi anni dopo un tentativo di ripresa, sia tendenzialmente in flessione. In Tabella 33 - Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale - sono indicate le informazioni aggregate per tutte le macroaree provinciali riferite alla quotazione media. Sono esposti quindi i dati riferiti alla quotazione media dell’anno 2020 e la variazione percentuale tra questa e quella riferita all’anno precedente. A livello provinciale il dato complessivo della quotazione media evidenzia un calo del 2,6% rispetto il 2019. Quotazioni in calo per tutte le macroaree e in particolare per “Casalasco” (-5,0%) a 752 €/m2 e “Cremona capoluogo” (-2,6%) a 1.230 €/m2. In Figura 31 - Serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - vengono espressi i “numeri indice” riferiti alle quotazioni della provincia, del solo capoluogo e del resto della provincia. Il grafico, che riporta l’andamento dall’anno 2004 dell’indice delle quotazioni, evidenzia come l’andamento delle quotazioni immobiliari, anche nel corso del 2020, sia tendenzialmente in calo. Per consentire una più fluida lettura dei dati riguardanti l’analisi del mercato immobiliare, il territorio è stato articolato in una sola macroarea suddivisa in 4 zone OMI di diversa ampiezza che presentano caratteristiche simili per densità di urbanizzazione, situazioni socio-economiche, servizi, infrastrutture e posizione geografica. Nella conclusiva Tabella 34 sono rappresentati, per le varie zone OMI della macroarea “Cremona capoluogo”, il NTN dell’anno 2020 con la variazione percentuale rispetto l’annualità precedente, l’IMI e la quotazione media con la variazione percentuale rispetto l’anno 2019.

42 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Cremona

Figura 28: Macroaree provinciali di Cremona

Tabella 32: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macorarea 2020/19 CASALASCO 273 9,6% 1,5% 0,13 8,0% CREMASCO 1.403 -6,4% 2,0% -0,14 41,4% CREMONESE 494 -4,5% 1,4% -0,07 14,6% SORESINESE 391 -9,3% 1,7% -0,17 11,5% CAPOLUOGO 830 -6,1% 2,0% -0,13 24,5% Totale Provincia 3.391 -5,3% 1,8% -0,10 100,0%

43 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 29: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

Figura 30: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

44 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 33: Quotazione media e variazione7 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

CASALASCO 752 -5,0% CREMASCO 946 -2,6% CREMONESE 661 -0,9% SORESINESE 848 -2,7% CAPOLUOGO 1.230 -2,6% Totale Provincia 924 -2,6%

Figura 31: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

7 Si veda nota 2 45 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Cremona

Tabella 34: NTN, IMI e quotazione media – Cremona

Quotazione Quotazione NTN Zona NTN IMI media media Denominazione Var % OMI 2020 2020 €/m2 Var % 2020/19 2020 2020/19 CENTRO STORICO INTERNO ALLE VIE DANTE GHISLERI MARMOLADA GENALA B1 258 -2,3% 2,03% 1.388 -3,3% GIORDANO MASSAROTTI SPALATO GRADO ZARA MONTELLO C1 QUARTIERE PO E ZONA CASTELLO 132 -10,6% 2,28% 1.238 -4,2% ESTERNA ALLE ZONE B1 E C1 E D1 318 -10,4% 1,94% 1.223 -1,5% DELIMITATA DALLA TANGENZIALE FRAZIONI E RESTANTE TERRITORIO E1 121 3,6% 1,90% 1.111 -1,3% COMUNALE nd 1 - - - -

CREMONA 830 -6,1% 2,01% 1.259 -2,4%

46 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale – Lecco

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Lecco, suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 32). In Tabella 35 - NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale – è rappresentato il numero di transazioni normalizzate nell’anno 2020: a livello provinciale ha subito un calo del 2,5% rispetto all’anno precedente, con la macroarea ”” in netta controtendenza (+33,1%), mentre il capoluogo vede un leggero incremento delle transazioni pari all’1,7%. L’intensità del mercato Immobiliare nel complesso ha visto un incremento medio dell’1,7% rispetto al 2019, con un incremento minimo dell’1,3% in Valsassina e un massimo del 2,1% nella macroarea del Meratese. In Figura 33 - serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - il grafico mostra, fatto 100 il dato del 2004, l’andamento dell’indice delle transazioni che si attestano attorno a 65 per il Capoluogo, poco oltre 69,5 per il resto dei comuni della Provincia e poco sotto 69 la media provinciale. La Figura 34 - serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo – mostra che anche in questo caso la rilevazione prende inizio dall’anno 2004 dove si riscontrava un incremento fra il 3 e il 3,5% dell’indice dell’intensità del mercato immobiliare, percentuale che allo stato attuale si attesta mediamente all’1,7% per l’intera Provincia, mentre risulta di poco inferiore al 2% per il Capoluogo. In Tabella 36 - Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale si evidenzia che la macroarea di Lecco, come di consueto, riscontra la quotazione media più alta, pari a €/m2 1502, mentre la media provinciale si attesta a €/m2 1218. Tutte le macroaree vedono una variazione in diminuzione delle quotazioni, mediamente del 2,2%. Il grafico di Figura 35 - serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - mette in evidenza un sostanziale appiattimento delle curve rappresentative delle quotazioni immobiliari a partire dall’anno 2012. Nella Tabella 37 - NTN, IMI e quotazione media – Comune di Lecco si possono riscontrare n. 523 transazioni normalizzate nell’anno 2020, con un incremento dell’1,7% rispetto al 2019, da attribuirsi per oltre il 60% a 6 zone (B1, B2, C1, C2, C3, C5) delle 19 in cui è suddiviso il territorio comunale. Nelle medesime zone si è riscontrato, peraltro, sia un indice di intensità immobiliare (IMI) quasi sempre superiore alla media comunale che si attesta di poco sotto il 2%, oltre che quotazioni sensibilmente superiori alla media pari a €/m2 1.583. Si segnala infine che nonostante amministrativamente il Comune di dal I gennaio 2020 ha incorporato il Comune di Vendrogno le operazioni relative alla conseguente variazione circoscrizionale sono state completate solo nell’anno in corso.

47 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Lecco

Figura 32: Macroaree provinciali di Lecco

Tabella 35: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 CALOLZIESE/OLGINATESE 270 -7,9% 1,4% -0,12 7,5% CASATESE 539 -11,1% 1,9% -0,25 15,0% LAGO 498 -0,9% 1,7% -0,02 13,9% MERATESE 799 -7,3% 2,1% -0,17 22,2% OGGIONESE 570 -6,4% 1,6% -0,11 15,9% VALSASSINA 392 33,1% 1,3% 0,32 10,9% LECCO CAPOLUOGO 523 1,7% 1,9% 0,03 14,6% PROVINCIA DI LECCO 3.591 -2,5% 1,7% -0,05 100,0%

48 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 33: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

120

110

100

90

80

70

60

Provincia di LECCO 50 Capoluogo Non capoluoghi 40 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 34: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

4,0%

3,5%

3,0%

2,5%

2,0%

1,5%

1,0% Provincia di LECCO

0,5% Capoluogo Non capoluoghi 0,0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

49 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 36: Quotazione media e variazione8 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Var % 2020 2020/19 CALOLZIESE/OLGINATESE 1.134 -2,6% CASATESE 1.149 -0,7% LAGO 1.314 -2,8% MERATESE 1.174 -1,5% OGGIONESE 1.125 -1,7% VALSASSINA 1.155 -2,5% LECCO CAPOLUOGO 1.502 -3,5% PROVINCIA DI LECCO 1.218 -2,2%

Figura 35: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

150

145

140

135

130

125

120

115

110

105

100

95 Provincia di LECCO Capoluogo Non capoluoghi 90 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

8 Si veda nota 2 50 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Lecco

Tabella 37: NTN, IMI e quotazione media – Lecco

NTN Quotazione media Quotazione media NTN IMI Zona OMI Denominazione Var % €/m2 Variazione % 2020 2020 2020/19 2020 2020/19 CENTRO 1 PIAZZA L. LOMBARDA - PIAZZA B1 MANZONI - PIAZZA CERMENATI - VIA 35 46,6% 2,77% 1.847 -4,4% VOLTA14 CENTRO 2 L. LARIO BATTISTI - VIA C. B2 64 7,6% 2,07% 1.666 -6,8% PORTA - PIAZZA MANZONI C1 S. STEFANO - ZONA TURATI 60 6,4% 2,01% 1.597 -1,9% C2 CASTELLO 54 -17,3% 2,52% 1.731 -3,5% C3 ACQUATE 51 3,6% 1,86% 1.800 -0,1% C5 BELLEDO - CALEOTTO 50 19,5% 2,31% 1.541 -2,0% C6 PESCARENICO 17 -8,2% 1,74% 1.510 -4,1% D1 RANCIO 7 30,0% 0,95% 1.490 -2,5% D2 S. GIOVANNI 38 1,4% 1,83% 1.460 -11,6% D3 BONACINA 4 -57,9% 0,90% 1.380 -6,6% D4 ACQUATE 8 14,3% 2,21% 1.360 -3,9% D5 GERMANEDO 17 -30,2% 1,66% 1.517 -5,2% D6 BELLEDO 3 -45,5% 1,06% 1.415 -2,4% D7 PESCARENICO 1 -50,0% 0,34% 1.370 -1,1% D8 MAGGIANICO 20 17,6% 1,23% 1.445 -0,3% D9 CHIUSO 26 16,2% 2,76% 1.413 -0,4% E1 MALAVEDO - LAORCA 17 67,0% 2,00% 1.350 -1,3% E2 MALNAGO - FALGHERA 7 1,6% 1,47% 1.575 -3,1% R1 ZONA UNICA 3 20,0% 0,94% 1.075 -3,4% nd nd 43 -17,3% 1,86% nd nd LECCO 523 1,7% 1,95% 1.583 -3,7%

51 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Lodi

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Lodi, suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 36). In Tabella 38 sono riportate NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale. I dati rappresentano una situazione di decrescita del numero di transazioni normalizzate su tutto il territorio provinciale pari al –3,30% ed in modo particolare nella macroarea riguardante il capoluogo con –8,40%. Di conseguenza, in assenza di una significativa variazione quantitativa dello stock immobiliare, risultano in calo anche i valori relativi all’IMI, con il capoluogo che nonostante la maggiore decrescita mantiene l’indice più alto (2,6%). In Figura 37 è presente la serie storica del numero indice del NTN per l’intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. L’andamento della curva del grafico evidenzia come dopo un periodo di 6 anni, il numero di NTN nell’anno 2020 è diminuito in tutte le macroaree provinciali con accentuazione del fenomeno nel capoluogo. In Figura 38 è riportata la serie storica IMI per l’intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Analogamente al NTN si registra un arretramento dell’IMI dopo una serie positiva di 6 anni con una maggiore flessione nel capoluogo. In Tabella 39 è indicata la Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale. La media provinciale delle quotazioni è pari a +0,10% tuttavia la macroarea basso lodigiano registra un valore negativo pari al –0,20%, positiva la macroarea del capoluogo con un +0,50% mentre la macroarea alto lodigiano rimane invariata. In Figura 39 viene riportata la serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. In questo grafico dove è ben rappresentato l’andamento generale delle quotazioni medie degli ultimi anni si può notare come, ad eccezione del capoluogo vi sia stato un rallentamento in termini di crescita. In Tabella 40 sono indicati NTN, IMI, Quotazione media e variazione annua per il solo capoluogo suddiviso in zone OMI. La quotazione media comunale è pari ad € 1.603/m2 con un incremento del valore su base annua del +0,60%. Da evidenziare il dato relativo alle NTN che registra un calo pari al -8,40% con le sole zone OMI B1 e D5 che presentano valori positivi rispettivamente pari a +17,10% e +16,90.

52 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Lodi

Figura 36: Macroaree provinciali di Lodi

Tabella 38: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 LODI CAPOLUOGO 639 -8,4% 2,6% -0,24 23,7% BASSO LODIGIANO 773 -2,5% 1,8% -0,05 28,7% ALTO LODIGIANO 1.281 -1,0% 2,5% -0,03 47,6% PROVINCIA DI LODI 2.693 -3,3% 2,3% -0,08 100,0%

53 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 37: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

Figura 38: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

54 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 39: Quotazione media e variazione9 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Var % 2020 2020/19 LODI CAPOLUOGO 1.443 0,5% BASSO LODIGIANO 1.010 -0,2% ALTO LODIGIANO 1.214 0,0% PROVINCIA DI LODI 1.190 0,1%

Figura 39: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

9 Si veda nota 2 55 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Lodi

Tabella 40: NTN, IMI e quotazione media – Lodi Quotazione Quotazione NTN NTN IMI media media Zona OMI Denominazione Var % 2020 2020 €/m2 Variazione % 2020/19 2020 2020/19 B1 CENTRO STORICO 107 17,1% 2,33% 1.775 -0,4% C10 OVEST 84 -8,7% 2,91% 1.520 0,2% C11 SUD 55 -35,4% 2,28% 1.630 0,0% C8 NORD 23 -17,9% 2,01% 1.471 -0,3% C9 EST 44 -21,7% 2,26% 1.595 0,0% D4 PERIFERIA NORD-OVEST 97 -13,5% 2,34% 1.520 3,4% D5 PERIFERIA SUD-EST 168 16,9% 3,35% 1.700 0,4% E1 S. GRATO 8 -63,5% 1,85% 1.230 -0,1% E3 OLMO 8 -5,9% 3,17% 1.335 -0,1% E4 CAMPO DI MARTE 33 -21,1% 2,78% 1.528 1,9% E5 RIOLO 1 -71,4% 0,85% 1.069 -0,2% E6 FONTANA 3 0,0% 1,99% 1.070 -0,2% R1 RURALE 8 -27,3% 1,96% 1.290 0,5% nd 0 - - - -

LODI 639 -8,4% 2,57% 1.603 0,6%

56 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Mantova

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Mantova, suddivisa in 8 macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 40). In Tabella 41 - NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale - sono riportate le informazioni aggregate per tutte le macroaree provinciali riferite al NTN. Sono esposti quindi i dati riferiti al NTN, la variazione percentuale di transazioni rispetto all’annualità precedente e la corrispondente quota provinciale oltre ai dati riferiti all’IMI. A livello provinciale il dato complessivo del NTN evidenzia un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente. Le macroaree in aumento rispetto al precedente anno sono solo “Mantova città (+40,9%)” e “Collina e Alto mantovano (+10,4%)”; tutte le altre macroaree sono in calo. In Figura 41 - Serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - è riportato il grafico relativo all’andamento, dall’anno 2004, dell’indice del NTN riferito all’intera provincia, al solo capoluogo e al resto della provincia. Nel grafico viene evidenziato come il mercato degli immobili per il capoluogo, in questi ultimi anni, sia decisamente in ripresa ad eccezione del resto della provincia che, solo in quest’ultimo anno, ha evidenziato una leggera flessione. Tra il 2006 e il 2013 si assiste a una generalizzata discesa dei valori ad eccezione di due picchi di risalita, in particolar modo per “Mantova città”, negli anni 2006 e 2010. Dall’anno 2014 i dati rappresentati nelle figure evidenziano quella che potrebbe definirsi una conferma del trend in aumento del mercato delle compravendite. In Figura 42 - Serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - è rappresentato il grafico relativo all’andamento, dall’anno 2004, dell’indice IMI riferito all’intera provincia, al solo capoluogo e al resto della provincia. Nel grafico, come per il precedente, viene evidenziato come il mercato degli immobili per il capoluogo, in questi ultimi anni, sia decisamente in ripresa ad eccezione del resto della provincia che, solo in quest’ultimo anno, ha evidenziato una leggera flessione. Tra il 2006 e il 2013 si assiste a una generalizzata discesa dei valori ad eccezione di due picchi di risalita, in particolar modo per “Mantova città”, negli anni 2006 e 2010. Dall’anno 2014 i dati rappresentati nelle figure evidenziano quella che potrebbe definirsi una conferma del trend in aumento del mercato delle compravendite. In Tabella 42 - Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale - sono riportate le informazioni aggregate per tutte le macroaree provinciali riferite alla Quotazione media. Sono esposti quindi i dati riferiti alla quotazione media dell’anno 2020 e la variazione percentuale tra questa e quella riferita all’anno precedente. A livello provinciale il dato complessivo della quotazione media evidenzia un incremento dell’1,3% rispetto il 2019. Quotazioni in aumento per tutte le macroaree e in particolare per “Mantova città” (+1,6%) a 1.105 €/m2 e “Comuni di prima fascia” (+1,5%) a 826 €/m2. In Figura 43 - Serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - vengono espressi i “numeri indice” riferiti alle quotazioni della provincia, del solo capoluogo e del resto della provincia. Il grafico, che riporta l’andamento dall’anno 2004 dell’indice delle quotazioni, evidenzia come l’andamento delle quotazioni immobiliari, anche nel corso del 2020, sia tendenzialmente in leggero aumento. Per consentire una più fluida lettura dei dati riguardanti l’analisi del mercato immobiliare, il territorio è stato articolato in una sola macroarea suddivisa in 13 zone OMI di diversa ampiezza che presentano caratteristiche simili per densità di urbanizzazione, situazioni socio-economiche, servizi, infrastrutture e posizione geografica. Nella conclusiva Tabella 43 sono rappresentati, per le varie zone OMI della macroarea “Mantova città”, il NTN dell’anno 2020 con la variazione percentuale rispetto l’annualità precedente, l’IMI e la quotazione media con la variazione percentuale rispetto l’anno 2019.

.

57 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Mantova

Figura 40: Macroaree provinciali di Mantova

Tabella 41: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macorarea 2020/19 BASSA PIANURA/OLTREPO' DESTRA SECCHIA 314 -4,7% 1,5% -0,07 7,7% BASSA PIANURA/OLTREPO' SINISTRA SECCHIA 471 -10,6% 1,7% -0,21 11,5% COLLINA E ALTO MANTOVANO 602 10,4% 1,9% 0,17 14,7% COMUNI DI PRIMA FASCIA 646 -10,5% 2,3% -0,28 15,8% MEDIA PIANURA 222 -16,0% 1,4% -0,27 5,4% PIANURA MANTOVANA 576 -7,4% 1,8% -0,14 14,1% PIANURA TRA OGLIO E PO 327 -7,1% 1,6% -0,12 8,0% CAPOLUOGO 929 40,9% 3,1% 0,90 22,7% Totale Provincia 4.086 1,7% 2,0% 0,03 100,0%

58 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 41: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

Figura 42: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

59 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 42: Quotazione media e variazione10 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

BASSA PIANURA/OLTREPO' DESTRA SECCHIA 564 0,6% BASSA PIANURA/OLTREPO' SINISTRA SECCHIA 737 1,1% COLLINA E ALTO MANTOVANO 899 1,3% COMUNI DI PRIMA FASCIA 826 1,5% MEDIA PIANURA 614 1,1% PIANURA MANTOVANA 661 1,1% PIANURA TRA OGLIO E PO 681 1,2% CAPOLUOGO 1.105 1,6% Totale Provincia 781 1,3%

Figura 43: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

10 Si veda nota 2 60 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Mantova

Tabella 43: NTN, IMI e quotazione media – Mantova

Quotazione Quotazione NTN Zona NTN IMI media media Denominazione Var % OMI 2020 2020 €/m2 Var % 2020/19 2020 2020/19 B1 CENTRO STORICO 231 1,5% 2,02% 1.829 1,9% C2 VALLETTA VALSECCHI 61 65,0% 3,61% 638 0,0% C3 TE BRUNETTI 22 16,7% 2,80% 1.053 1,2% C4 VALLETTA PAIOLO 119 -11,8% 2,37% 1.185 1,3% C5 POMPILIO - 2 PINI 75 144,8% 5,09% 1.000 2,0% C6 BELFIORE 8 77,8% 2,11% 1.640 0,0% CITTADELLA, PONTE ROSSO, COLLE D1 131 44,5% 5,66% 923 1,7% APERTO ANGELI, DOSSO DEL CORSO, BORGO D2 161 208,8% 6,36% 1.053 2,4% CHIESA NUOVA QUARTIERE LUNETTA, FRASSINO, D3 85 139,9% 3,62% 781 4,2% VIRGILIANA CENTRO COMMERCIALE BOCCABUSA - E1 4 139,5% 3,15% 1.035 0,7% RESIDENZIALE CASTIONA ZONA INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DI E2 VALDARO - FORMIGOSA - CASTELLETTO 11 87,5% 2,19% 865 2,1% B.GO E3 MONTATA CARRA 5 -44,4% 2,92% 1.108 3,5% R1 ZONA AGRICOLA 17 146,4% 2,31% 533 0,0% nd 1 - - - - MANTOVA 929 40,9% 3,12% 1.309 1,8%

61 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale – Monza e Brianza

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Monza e Brianza, suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 44). In Tabella 44 vengono descritti NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale, si evidenzia che nella provincia di Monza e Brianza, nel 2020, sono state stipulate 10.699 TN, in diminuzione del 9,5% rispetto al precedente anno. Tutte le macroaree provinciali mostrano segno negativo: Nord (-6,2%), Nord-Ovest (-6,8%), Est (-10,6%), Ovest (-12,5%), e Monza città (-10%). Anche nel 2020 il maggior numero delle transazioni è avvenuto nelle macroaree Est (28,5%) e Ovest (20,0%). Il 16,4% delle transazioni ha riguardato unità immobiliari ubicate nel capoluogo, era il 15,5% nel 2019. Nel 2020 l’IMI si attesta al 2,5% con un decremento di 0,27 punti rispetto al precedente anno. Il capoluogo, con un IMI del 2,8%, è la macroarea più dinamica della provincia. In Figura 45 è riportata la serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo: osservando le curve riguardanti l’andamento del numero indice NTN, si rileva un brusco calo dal 2007 al 2009, una fase di stasi dal 2009 al 2011, un successivo calo nel periodo 2011/2013 e una fase di ripresa, iniziata nel 2014 che prosegue fino al 2019. Nel 2020 si registra un calo che riporta le NTN a livello del 2017. In Figura 46 è rappresentata la serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo dal 2004. Le curve rappresentative di Monza città del resto dei comuni della provincia hanno sostanzialmente un andamento concorde, si evidenzia una progressiva flessione dell’intensità del mercato, dal 2006 per i comuni minori e dal 2007 per il capoluogo; solo dal biennio 2014-2015 l’IMI ha iniziato a dare segnali di ripresa, ravvisabili anche nel 2019, ma nel 2020 la flessione ha riportato a valori prossimi al 2017. La Tabella 45, quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale, mostra la quotazione media provinciale nel 2020 che si attesta 1.667 €/m2, in lieve calo rispetto al 2019 (-0,8%). La quotazione media massima è quella di Monza città (2.225 €/m2), mentre la minima si registra nella macroarea Nord (1.536 €/m2). In Figura 47, serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo, è rappresentato l’andamento annuale del numero indice delle quotazioni con base 100 riferita al 2004 e relativo al mercato residenziale di Monza e dei comuni della provincia. L’indice delle quotazioni ha avuto una fase di crescita fino al 2008; dal 2009 si assiste ad una fase di lenta flessione fino al 2016. Nel triennio 2017-2019 le quotazioni sono state sostanzialmente stabili, in lieve flessione le quotazioni nel 2020 in modo leggermente più accentuato nella provincia rispetto al capoluogo. Il territorio della città di Monza è stato articolato in 10 zone OMI di diversa ampiezza che presentano caratteristiche simili per densità di urbanizzazione, situazioni socio-economiche, servizi, infrastrutture e posizione geografica. In Tabella 46 sono riportati i volumi di abitazioni compravendute (NTN) e l’indicatore di intensità del mercato IMI (quota dello stock di abitazioni compravenduto) con le relative variazioni annue, nel dettaglio delle macroaree urbane. La tabella mostra dati e andamento nel 2020 di NTN, IMI e quotazioni delle zone OMI all’interno della città di Monza. In tale ambito si evidenziano una sostanziale tenuta delle quotazioni pur con un decremento medio del numero di transazioni pari a circa il 10%. La quotazione media si attesta a 2.263 €/m2, nel centro storico la quotazione massima (3.384 €/m2) e nella zona D3 la quotazione minima (1.742 €/m2). La variazione media è di poco sotto lo zero (-0,5%) con un calo nel Centro Storico dell’1,3%.

62 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Monza e Brianza

Figura 44: Macroaree provinciali di Monza Brianza

Tabella 44: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 MONZA CAPOLUOGO 1.751 -10,0% 2,8% -0,32 16,4% EST MONZA 3.050 -10,6% 2,6% -0,32 28,5% NORD MONZA 1.815 -6,2% 2,3% -0,16 17,0% NORD-OVEST MONZA 1.944 -6,8% 2,4% -0,18 18,2% OVEST MONZA 2.139 -12,5% 2,2% -0,32 20,0% PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 10.699 -9,5% 2,5% -0,27 100,0%

63 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 45: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

130

120

110

100

90

80

70

60

50 provincia di Monza e Brianza Capoluogo Non capoluoghi

40 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 46: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

5,0%

4,5%

4,0%

3,5%

3,0%

2,5%

2,0%

1,5%

1,0%

0,5% provincia di Monza e Brianza Capoluoghi 0,0% 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

64 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 45: Quotazione media e variazione11 annua per macroarea provinciale Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Var % 2020 2020/19 MONZA CAPOLUOGO 2.225 -0,2% EST MONZA 1.541 -1,3% NORD MONZA 1.536 -0,9% NORD-OVEST MONZA 1.613 -0,7% OVEST MONZA 1.606 -0,7% PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 1.667 -0,8%

Figura 47: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

130

125

120

115

110

105

100

95

90

85 provincia di Monza e Brianza Capoluoghi 80 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

11 Si veda nota 2 65 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Monza

Tabella 46: NTN, IMI e quotazione media – Monza Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 C. BATTISTI, BOCCACCIO, MONTECASSINO, MAGELLANO, FERROVIA, BERGAMO, B1 412 5,5% 3,39% 2.633 -1,3% RANDACCIO, D`AZEGLIO, BIANCHI, EDISON, VILLORESI - A1-D`AZEGLIO, FILZI, RANDACCIO, V. B11 EMANUELE, BERGAMO, VISCONTI, MANZONI, 82 -20,1% 2,50% 3.384 -0,5% APPIANI SAN MICHELE, GALLARANA, CEDERNA, B2 292 -13,7% 2,99% 2.138 -0,2% VILLORESI, STAZIONE, VISCONTI, FERROVIA - MACALLE, VILLORESI, FERROVIA, DEI B3 274 0,9% 2,84% 2.354 -0,7% CAPPUCCINI, BIANCOMANO - C3 SAN ROCCO 195 -10,6% 2,64% 1.913 -1,2% C4 PARCO, OSPEDALE 148 -24,1% 2,46% 2.413 -0,5% VILLORESI, SALVADORI, BUONARROTI, D1 64 -46,9% 2,46% 1.933 2,9% MONTE GRAPPA - C.NA VILLONA, C.NA DELLE MONACHE, C.NA D2 143 -17,2% 1,96% 1.900 0,2% SANT`ANNA, GALLARANA - C.NA BIRONETTA, LOMBARDIA, TEVERE, D3 139 9,1% 3,10% 1.742 -0,2% LEGNONE - R1 PARCO DI MONZA 1 100,0% 0,83% - - MONZA 1.751 -9,7% 2,79% 2.263 -0,5%

66 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Pavia

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Pavia, suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 48). In Tabella 47 sono riportati dati relativi a NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale. Dalla stessa tabella si evince che il capoluogo (con la quota del 18,8% del dato NTN) e la sua area circostante (Pavese 28,5%) costituiscono il 47,3% del mercato provinciale; la restante parte è suddivisa tra l’area della Lomellina (28%) e l’Oltrepò (23,7%). In termini generali l’intera provincia ha registrato 6.058 NTN nel 2020, con un decremento rispetto all’anno precedente (-1,4%). Il dettaglio rileva, però, un incoraggiante incremento del solo capoluogo (9,1%) rispetto al resto della provincia, con una netta inversione di tendenza su base annua (2020/19). L’indice IMI, che oltre al NTN tiene conto anche dello stock immobiliare disponibile, mostra come la città di Pavia (2,5%) ed il Pavese (2,2%) abbiano un’intensità di mercato superiore rispetto alla media provinciale (1,9%). Lo stesso indice registra un impercettibile valore negativo medio provinciale (0,03), dato trascurabile nel dettaglio delle singole macroaree, fatta eccezione per il capoluogo che segnala il segno positivo (0,2%) sempre su base annua (2020/19). In Figura 49 è presente la serie storica del numero indice del NTN per l’intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Il grafico ribadisce il dato NTN il cui andamento della curva provinciale è in lieve calo, come pure quello dei comuni non capoluoghi. Il dato è, ad ogni buon conto, trascurabile attesa l’evidente crescita del capoluogo di provincia che, come si nota ha ben recuperato rispetto al dato precedente registrato su base annua (2019/18). In Figura 50 è riportata la serie storica IMI per l’intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. La curva rispecchia l’andamento analogo di cui al precedente dato NTN di Figura 49. In Tabella 48 è indicata la Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale. Il dato percentuale registrato su base provinciale è negativo (-0,3), come pure negativi sono i dati nel dettaglio delle macroaree, con l’unica eccezione dell’Oltrepò con + 0,2. In Figura 51 viene riportata la serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo. Questo grafico ben rappresenta l’andamento generale della quotazione media provinciale, capoluogo e resto della provincia, dove le rispettive curve mostrano una lieve decrescita su base annua (2020/19). In Tabella 49 sono indicati i dati afferenti NTN, IMI, Quotazione media e variazione annua per il solo capoluogo suddiviso in zone OMI. La quotazione media comunale è pari ad € 2.152/m2 con un decremento del valore su base annua pari a 1,8%. Rileva il dato NTN che registra un incoraggiante +9,1%, sebbene quattro zone OMI (C1, D1, D2 e D3, quindi la zona semicentrale immediatamente a ridosso del nucleo storico e l’intera zona periferica) si arrestano su valori negativi compresi tra -8,0% e -21,8. Nel dettaglio la zona B1 (cd. nucleo storico), pur confermando un segno positivo nel numero delle NTN, registra, invece, un segno negativo (2,9%) per quanto concerne il dato quotazione media su base annua, analogamente alle prossime zone semicentrali C1 e C2, rispettivamente -3,6% e -4,1%. Infine, degno di nota il dato NTN afferente la zona rurale R1 (+144,9%), giustificato da numerosi interventi edilizi, da qualche anno a questa parte, finalizzati al recupero di vecchi cascinali ad uso residenziale/abitativo.

67 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Pavia

Figura 48: Macroaree provinciali di Pavia

Tabella 47: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19

LOMELLINA 1.759 -0,1% 1,7% 0,00 29,0%

OLTREPO' 1.433 -5,7% 1,5% -0,09 23,7%

PAVESE 1.729 -5,0% 2,2% -0,12 28,5%

PAVIA CAPOLUOGO 1.136 9,1% 2,5% 0,20 18,8%

PROVINCIA DI PAVIA 6.058 -1,4% 1,9% -0,03 100,0%

68 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 49: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

150

140

130

120

110

100

90

80

70

60 provincia di Pavia 50 Capoluogo 40 Non capoluoghi

30 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Figura 50: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

69 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 48: Quotazione media e variazione12 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

LOMELLINA 971 -0,6%

OLTREPO' 988 0,2%

PAVESE 1.085 -0,1%

PAVIA CAPOLUOGO 1.935 -0,7%

PROVINCIA DI PAVIA 1.141 -0,3%

Figura 51: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

12 Si veda nota 2 70 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Pavia

Tabella 49: NTN, IMI e quotazione media – Pavia

Quotazione Quotazione NTN Zona NTN IMI media media Denominazione Var % OMI 2020 2020 €/m2 Var % 2020/19 2020 2020/19

V.LE LIBERTA`-V.LE MATTEOTTI-V.LE B1 GORZIA-V.LE RESISTENZA-LUNGOTICINO 218 23,8% 2,37% 2.938 -2,9% SFORZA-LUNGOTICINO VISCONTI

QUARTIERE TICINELLO-STAZIONE F.S.- V.LE INDIPENDENZA-VIA FOLPERTI-VIA C1 180 -17,9% 1,90% 2.319 -3,6% ASSI S.PAOLO-V.LE CAMPARI-V.LE PARTIGIANI

C2 BORGO TICINO - BORGO BASSO 53 11,7% 2,61% 1.835 -4,1%

D1 SAN LANFRANCO - POLICLINICO 74 -21,8% 1,79% 1.919 2,3%

D2 POLICLINICO-CITTA GIARDINO-VIALE LODI 217 -12,8% 2,04% 1.990 -1,1%

D3 VIALE LODI-VIALE CREMONA 96 -8,0% 2,03% 1.696 0,5%

E1 RIONE SCALA-MIRABELLO 45 28,8% 2,50% 1.518 1,2%

R1 ZONA AGRICOLA PIANEGGIANTE 236 144,9% 6,28% 1.575 -0,1%

nd 18 - - - -

PAVIA 1.136 9,1% 2,45% 2.152 -1,8%

71 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Sondrio

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di Sondrio, suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 52). In tale ambito i 77 comuni nella quale la provincia è attualmente divisa, sono stati raggruppati in 12 macroaree (ciascuna individuata con un diverso colore nella relativa rappresentazione grafica), a cui si aggiunge il capoluogo (Sondrio) che da solo costituisce una macroarea. Il 2020 è caratterizzato da quattro differenti periodi: quello prima della chiusura messa in atto dal Governo Italiano per il contenimento dell’epidemia di COVID-19 (mesi di gennaio e febbraio), quello del lockdown vero e proprio (mesi di marzo e aprile), quello nel quale le misure di confinamento sono state via via progressivamente allentate, fino alla ripresa quasi completa delle attività (mesi di maggio e giugno) e l’ultimo, a partire da ottobre, caratterizzato dalla seconda ondata della pandemia (che ha di nuovo costretto le attività economiche e sociali a rallentare e, in alcuni casi, a fermarsi del tutto). In questa situazione il mercato delle abitazioni ha subito quasi un arresto durante il lockdown e un ritorno agli scambi nei mesi di maggio e giugno, ripresa che risente certamente della messa a rogito di accordi già preesistenti, ma che fa pensare, in quanto proseguita nella seconda parte dell’anno (nonostante la seconda ondata della pandemia e a fronte di uno scenario macroeconomico ancora avverso), a una variazione positiva degli acquisti, pur a tassi contenuti. Con 1.991 NTN (Tabella 50) il 2020 mostra, nella provincia di Sondrio, un incremento prossimo alla doppia cifra (9,7% rispetto all’anno precedente, accomunabile a quello fatto registrare nel 2019). Tralasciando le macroaree Bregaglia - Val San Giacomo, Pedemontana Orobica e Valli del Bitto - Val Tartano (le cui consistenti variazioni percentuale in aumento richiedono un’attenta e più approfondita lettura, riguardo al dato NTN verificatosi nell’anno precedente, rapportato, ben inteso, a stock immobiliare ed estensione territoriale dell’aggregazione), diverse macroaree provinciali segnano un incremento in doppia cifra del numero di transazioni: i dati più rilevanti sono quelli registrati per Sondrio capoluogo (18,2%) che arresta, con un dato assai performante, la sua lunga discesa, Teglio - Area sciistica Aprica (17%), Retica Est (10,8%) e Morbegnese (10,4%). Di minore entità le crescite afferenti le macroaree Area sciistica Valle Spluga (8%), Area sciistica Valmalenco (5,6%), Tiranese (5,3%), Sondalo - Area sciistica Alta Valtellina (1,4%) e Val Masino - Retica Ovest (0,7%). L’unico decremento, per altro contenuto, si registra nella macroarea Chiavennasco (-2,1%). La maggior quota di NTN del totale è sempre detenuta dalla macroarea Sondalo - Area sciistica Alta Valtellina (19,6%), che per altro comprende quasi un terzo del territorio valtellinese; a seguire le macroaree Sondrio capoluogo (12%) e quelle comprendenti i tre capoluoghi di mandamento, ovvero Morbegnese (10,4%), Chiavennasco (8,7%) e Tiranese (8,3%); in coda le macroaree Bregaglia - Val San Giacomo (2,5%) e Valli del Bitto - Val Tartano (1,4%), entrambe aggregazioni di comuni montani in continuo calo demografico, d’interesse turistico relativamente modesto e in contesti territoriali comunque ancora poco conosciuti. Parallelamente al NTN si è mosso l’IMI, il cui indice s’attesta, con riferimento all’intero territorio provinciale, all’1,1% (leggermente superiore rispetto a quello registrato nel 2019, pari all’1,01%), evidenziando leggeri incrementi in tutti gli ambiti territoriali, fatta eccezione, come per il numero di transazioni normalizzate, dei dati negativi, calcolati rispetto all’anno precedente, per la macroarea Chiavennasco (-0,03). L’indice IMI più elevato rimane quello del capoluogo (1,7%), seguito dalla macroarea Teglio - Area sciistica Aprica (1,4%). Il grafico di Figura 53 riporta l’andamento (serie storica), dal 2004, dell’indice annuale NTN per l’intera provincia, il capoluogo e il resto della provincia (cioè i comuni non capoluogo). Dal grafico si evince come il mercato degli immobili residenziali si sia contratto, mediamente, a partire dall’anno 2004, di una percentuale prossima al 40% (con picco negativo in corrispondenza degli anni 2013 e 2014); negli anni successivi si delinea chiaramente un recupero, apprezzabile in una misura media (con riferimento alle tre aggregazioni proposte nel grafico), pari al 20% circa. Il grafico di Figura 54 riporta l’andamento, dal 2004, dell’indice annuale IMI per l’intera provincia, il capoluogo e il resto della provincia. L’indice, in un periodo come quello attuale, ancora caratterizzato in tutta la Valtellina e la Valchiavenna da un calo della produzione nel settore delle costruzioni, segue principalmente le compravendite. Le analisi delle serie storiche mettono in risalto, dopo una lunga fase decrescente, una timida risalita per il capoluogo a partire, sostanzialmente, dal 2015 e una successiva fase più o meno altalenante, sia per l’intera provincia, sia per i comuni non capoluogo. In estrema sintesi Sondrio capoluogo si sta assestando su un indice annuale IMI di poco superiore a 1,5 punti percentuali, mentre, se si considerano le aggregazioni “intera provincia” e “comuni non capoluogo”, il medesimo indice si attesta, per entrambe, attorno all’1,0%. In termini di variazioni percentuali sulle quotazioni medie (Tabella 51), per l’intera provincia si registra una variazione positiva (0,4%), seppur contenuta entro il mezzo punto percentuale (sostanzialmente in linea con il dato del 2019, mentre era stata prossima a meno un punto percentuale circa la corrispondente variazione 2017/2018 e a meno due punti percentuali la variazione 2016/2017). In buona sostanza la maggioranza delle aggregazioni presentano contenute variazioni in aumento (ad eccezione di Sondrio capoluogo, con un decremento per altro poco apprezzabile pari a -0,1%, dell’Area sciistica Valle Spluga, con una variazione negativa pari a - 0,7%, dell’’Area sciistica Valmalenco con un -0,5% e della macroarea Chiavennasco con -0,4%). L’aumento più significativo si registra nella macroarea Sondalo - Area sciistica Alta Valtellina (1,4%), mentre nelle altre aggregazioni provinciali l’aumento è al di sotto del punto percentuale. La quotazione media provinciale si attesta, nel 2020, a 1.408 €/m2; la quotazione massima si riscontra nella macroarea Sondalo - Area sciistica Alta Valtellina (che comprende il territorio extra doganale di Livigno), con 2.469 €/m2, seguono le macroaree Area sciistica Valle Spluga (2.174 €/m2), Area sciistica Valmalenco (1.604 €/m2), Teglio - Area sciistica Aprica

72 Statistiche regionali LOMBARDIA

(1.387 €/m2) e Sondrio capoluogo (1.378 €/m2). La quotazione minima si registra nella macroarea Valli del Bitto - Val Tartano (832 €/m2). Il grafico di Figura 55 riporta l’andamento, dal 2004, del numero indice annuale delle quotazioni per l’intera provincia, il capoluogo e il resto della provincia (cioè i comuni non capoluogo). Dal grafico si evince che le quotazioni per l’intera provincia e per i comuni non capoluogo, dopo aver raggiunto il loro massimo negli anni 2011 e 2012, hanno subito flessioni abbastanza contenute per il restante periodo (dal 2013 al 2019), quindi un segnale di ripresa in corrispondenza del 2020. Per quanto attiene il capoluogo il grafico mostra un andamento decisamente più costante, con un lieve aumento delle quotazioni dal 2005 al 2011, una flessione contenuta nel biennio successivo, un timido segnale di ripresa negli anni 2014 e 2015, un’ulteriore flessione nei quattro anni successivi (2016, 2017, 2018 e 2019) e una stabilizzazione nel corso del 2020. È bene precisare che, per il capoluogo, l’andamento del numero indice delle quotazioni è, più che in altri ambiti territoriali provinciali, influenzato da una continua messa a punto dei dati riguardanti le quotazioni (circostanza che, se da un lato ha prodotto migliori effetti sulla qualità dei dati elaborati, dall’altro ha generato un dato medio d’incremento percentuale dei valori non perfettamente puntuale), da una completa ridefinizione dei perimetri delle zone OMI (realizzata negli anni 2013 e 2014), con conseguente necessità di consolidare la Banca Dati delle quotazioni e, non ultimo, dalle variazioni intervenute nel dettaglio delle quotazioni delle tipologie residenziali (introduzione, in alcune zone OMI, di nuovi intervalli di valore riferiti a ulteriori tipologie e/o nuovi stati di conservazione e manutenzione degli immobili, con periodi quindi caratterizzati dalla presenza discontinua di uno, due o tre stati conservativi). Sempre per il capoluogo, si riportano in Tabella 52 i dati relativi al NTN, IMI, quotazioni medie e variazioni percentuali afferenti ciascuna zona omogenea OMI nelle quali è suddivisa la città del . Il capoluogo è ripartito nelle seguenti fasce territoriali: Centrale (che comprende una sola zona omogenea OMI, codice B1), Semicentrale (anch’essa con un’unica zona, codice C1), Periferica (composta attualmente da 4 zone omogenee, codici D1, D2, D3 localizzate nel fondovalle e D6 in costiera), Suburbana (con 2 zone omogenee, codici E1, E2) ed Extraurbana (divisa in due zone omogenee: con codice R1 quella nel fondovalle, identificabile essenzialmente con il “Parco Mallero Renato Bartesaghi” e con codice R5, quella comprensiva del territorio comunale montano che si estende sino alla cima del Monte Rolla). Il maggior numero di compravendite si registra nella zona OMI B1 e C1 (entrambe con 72 NTN), con una variazione in aumento del 26,6% per la zona OMI B1 e del 19,5% per la zona OMI C1. Seguono le zone omogenee OMI D1, D2, D3 e D6, costituenti la fascia periferica del comune capoluogo che, considerate nel loro insieme, fanno registrare un totale di 92 NTN (erano 63 nel 2019). In termini di variazioni percentuali sulle quotazioni medie, per l’intero capoluogo si registra ancora una variazione negativa pari a -0,4%, trainata, principalmente, dalla zona OMI B1, il cui decremento è poco sopra il -2% (era comunque stato del 5% nel 2019). Quanto emerge dal quadro come sopra sintetizzato è almeno in buona parte spiegabile con la tendenza, da parte degli acquirenti, a privilegiare, nella scelta dell’immobile, driver quali il comfort abitativo, l’efficienza (performance), i ridotti consumi energetici e location con adeguate aree di parcheggio, tutti elementi ai quali non corrisponde un’offerta adeguata (strutturata) nella zona più centrale della città.

73 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Sondrio

Figura 52: Macroaree provinciali di Sondrio

Tabella 50: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 AREA SCIISTICA VALLE SPLUGA 94 8,0% 1,2% 0,09 4,7% AREA SCIISTICA VALMALENCO 122 5,6% 1,1% 0,06 6,1% BREGAGLIA - VAL SAN GIACOMO 50 74,4% 1,3% 0,54 2,5% CHIAVENNASCO 173 -2,1% 1,2% -0,03 8,7% MORBEGNESE 207 10,4% 1,1% 0,10 10,4% PEDEMONTANA OROBICA 103 40,6% 0,8% 0,22 5,2% RETICA EST 139 10,8% 0,8% 0,08 7,0% SONDALO - AREA SCIISTICA ALTA VALTELLINA 390 1,4% 1,3% 0,01 19,6% TEGLIO - AREA SCIISTICA APRICA 154 17,0% 1,4% 0,20 7,7% TIRANESE 166 5,3% 0,8% 0,04 8,3% VAL MASINO - RETICA OVEST 126 0,7% 0,9% 0,00 6,3% VALLI DEL BITTO - VAL TARTANO 27 42,0% 0,8% 0,24 1,4% SONDRIO CAPOLUOGO 239 18,2% 1,7% 0,26 12,0% Totale Provincia 1.991 9,7% 1,1% 0,09 100,0%

74 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 53: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

Figura 54: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

75 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 51: Quotazione media e variazione13 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Variazione % 2020 2020/19

AREA SCIISTICA VALLE SPLUGA 2.174 -0,7% AREA SCIISTICA VALMALENCO 1.604 -0,5% BREGAGLIA - VAL SAN GIACOMO 848 0,5% CHIAVENNASCO 1.091 -0,4% MORBEGNESE 1.131 0,2% PEDEMONTANA OROBICA 947 0,1% RETICA EST 1.020 0,1% SONDALO - AREA SCIISTICA ALTA VALTELLINA 2.469 1,4% TEGLIO - AREA SCIISTICA APRICA 1.387 0,4% TIRANESE 1.038 0,6% VAL MASINO - RETICA OVEST 990 0,2% VALLI DEL BITTO - VAL TARTANO 832 0,0% SONDRIO CAPOLUOGO 1.378 -0,1% Totale Provincia 1.408 0,4%

Figura 55: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

13 Si veda nota 2 76 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Sondrio

Tabella 52: NTN, IMI e quotazione media – Sondrio

Quotazione Quotazione NTN Zona NTN IMI media media Denominazione Var % OMI 2020 2020 €/m2 Var % 2020/19 2020 2020/19 PIAZZALE BERTACCHI, CORSO ITALIA, VIA PIAZZI, B1 VIA DE SIMONI, VIA CAIMI, VIA TRENTO, VIA 72 26,6% 1,63% 1.742 -2,1% TRIESTE, VIA SAURO VIA ALDO MORO, VIA TONALE, VIA MORBEGNO, C1 VIA CHIAVENNA, VIA PARIBELLI, VIA LUSARDI, VIA 72 19,5% 2,04% 1.619 1,2% GRUMELLO VIALE DELLO STADIO, VIA DON LUCCHINETTI, VIA D1 VENUSTI, VIA CHIAREGGIO, VIA VENTINA, VIA 8 -54,6% 1,17% 1.575 -0,8% VALERIANA VIA MARINAI D`ITALIA, VIA TEGLIO, VIA EUROPA, D2 VIA DELL`INDUSTRIA, VIA PEDRANZINI, VIA 37 136,6% 3,19% 1.500 -0,1% ADAMELLO, VIA G. GIANOLI LARGO SINDELFINGEN, VIA GIULIANI, VIA D3 33 39,3% 1,79% 1.427 0,7% GRAMSCI, VIA GUICCIARDI, VIA SCAIS

D6 FRAZIONI DI SANT`ANNA, MOSSINI E PONCHIERA 14 -12,7% 0,85% 1.325 0,0%

E1 FRAZIONE DI TRIANGIA 1 0,0% 0,47% 1.300 0,0%

FRAZIONE DI ARQUINO, NUCLEO ABITATO DI E2 0 - - 1.044 0,0% GUALTIERI, LOCALITA` CAPARE` E ANTOGNASCO

PARCO ADDA-MALLERO RENATO BARTESAGHI, R1 0 - - - - LOCALITA` CASE DI AGNEDA E CASTELLETTO

LOCALITA` SASSELLA, TRIASSO E AREA R2 0 - - 1.294 1,5% VALTELLINA SUPERIORE D.O.C.G. SASSELLA LOCALITA` PRATI VESOLO, PRATI ROLLA DI R5 SOTTO, PIASTORBA, PRATI ROLLA, PRATI ROLLA 3 -37,5% 1,31% 638 0,0% DI SOPRA, FORCOLA, ALPE POVERZONE

SONDRIO 239 18,2% 1,71% 1.557 -0,4%

77 Statistiche regionali LOMBARDIA

FOCUS provinciale - Varese

In questo paragrafo è analizzata la composizione, la dinamica e l’andamento del mercato immobiliare residenziale nel dettaglio territoriale relativo alla provincia di VARESE, suddivisa in macroaree, aggregazioni di comuni contigui che presentano caratteristiche sociali, infrastrutturali, geografiche, economiche e immobiliari omogenee (Figura 56). In Tabella 53 - NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale - si rileva una diminuzione sull’intera provincia nel numero di NTN anno 2020 rispetto all’anno 2019, del - 6,7%. Gli unici segni positivi si riscontrano nella “Comunità Montana della Valcuvia”, per la quale si registra il + 5,4%, e nella “Zona Industriale Saronnese” (+ 1,2%), mentre il più marcato scostamento negativo si registra proprio nel capoluogo, con una variazione del - 14,5%, seguito, con – 11,5%, dalla “Zona Laghi” e con -10,9%, dalla “Comunità Montana Valceresio”. Gli altri scostamenti negativi sono inferiori, in valore assoluto, al 10%. Anche la differenza IMI rispetto all’anno precedente ha segno negativo, seppure del solo del - 0,15%, e come per le NTN, la “Comunità Montana della Valcuvia” e la “Zona Industriale Saronnese” registrano gli unici segni positivi, rispettivamente + 0,09% e + 0,02%. Il capoluogo registra invece la punta massima di segno negativo, - 0,33%. In Figura 57 - serie storica del numero indice del NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - appare evidente che, dopo una diminuzione quasi costante del dato a partire dall’anno 2006, nell’anno 2013 è iniziato un trend positivo proseguito praticamente senza inversioni di tendenza, fatta eccezione per il capoluogo (anni 2014-2015) fino all’anno 2019. In base ai dati 2020 la tendenza si è nuovamente invertita, ed è il Capoluogo a far registrare il valore più basso, posizionandosi nel diagramma ben al di sotto dei dati relativi all’intera provincia e ai comuni non capoluoghi. In Figura 58 - serie storica IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo si osserva un andamento similare rispetto al diagramma precedente, seppure con variazioni meno marcate. Anche per questo dato, il Capoluogo fa registrare il valore più basso e inverte la sua posizione rispetto ai dati della provincia e dei comuni non capoluoghi, posizionandosi anche in questo diagramma al di sotto degli stessi. In Tabella 54 - Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale - si evidenzia un leggerissimo segno di risalita nelle quotazioni medie, un totale di + 0,5% per l’intera provincia. Anche in questo caso nel Capoluogo si riscontra il segno positivo più importante, + 1,0%; gli altri tre segni importanti nella provincia riguardano due macroaree a destinazione industriale, per l’esattezza la “Zona Industriale Basso Varesotto” e la “Zona Industriale Saronnese”, rispettivamente + 0,5% e + 0,8%, e la zona “Colline di Varese”, + 0,8%. Non si riscontrano segni negativi.. In Figura 59 - serie storica del numero indice della quotazione media per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo - si osserva che anche in questo diagramma l’anno più significativo è stato il 2013, in quanto la linea del dato relativo al capoluogo ha invertito la sua posizione rispetto alle altre due linee (provincia e non capoluoghi) e non è più risalita. Inoltre, l’andamento dei dati relativi al capoluogo ha segnato una costante discesa, che si è interrotta solo con la leggera risalita del valore dell’anno 2020 rispetto all’anno 2019. Relativamente all’andamento dei dati dell’intera provincia e dei comuni non capoluoghi, questo si è invece mantenuto quasi costante, con minime e alternanti oscillazioni in salita e in discesa, e anche per questo la variazione rispetto all’anno 2019 è positiva, seppure per uno scostamento minimo. La Tabella 55 illustra la distribuzione dei numeri indice, quotazioni e relative variazioni rispetto all’anno precedente nelle singole zone OMI del capoluogo.

78 Statistiche regionali LOMBARDIA

La provincia – Varese

Figura 56: Macroaree provinciali di Varese

Tabella 53: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale NTN NTN IMI Differenza IMI Quota NTN 2020 Macroaree provinciali Variazione % 2020 2020 2020/19 per macroarea 2020/19 VARESE CAPOLUOGO 868 -14,5% 1,9% -0,33 9,0% BASSO VERBANO 605 -9,7% 1,7% -0,18 6,2% COLLINE DI VARESE 1.008 -8,7% 2,0% -0,20 10,4% COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCUVIA 468 5,4% 1,7% 0,09 4,8% COMUNITÀ MONTANA VALCERESIO 718 -10,9% 1,8% -0,22 7,4% COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL LUINESE 576 -3,1% 2,0% -0,07 5,9% ZONA INDUSTRIALE BASSO VARESOTTO 3.843 -6,4% 2,1% -0,14 39,6% ZONA INDUSTRIALE SARONNESE 1.163 1,2% 2,3% 0,02 12,0% ZONA LAGHI 448 -11,5% 1,6% -0,22 4,6% PROVINCIA DI VARESE 9.698 -6,7% 2,0% -0,15 100,0%

79 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 57: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

Figura 58: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

80 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 54: Quotazione media e variazione14 annua per macroarea provinciale

Quotazione media Quotazione media Macroaree provinciali €/m2 Var % 2020 2020/19

VARESE CAPOLUOGO 1.348 1,0% BASSO VERBANO 1.226 0,0% COLLINE DI VARESE 1.164 0,8% COMUNITÀ MONTANA DELLA VALCUVIA 1.160 0,0% COMUNITÀ MONTANA VALCERESIO 1.138 0,0% COMUNITÀ MONTANA VALLI DEL LUINESE 1.235 0,1% ZONA INDUSTRIALE BASSO VARESOTTO 1.167 0,5% ZONA INDUSTRIALE SARONNESE 1.238 0,8% ZONA LAGHI 1.140 0,0% PROVINCIA DI VARESE 1.195 0,5%

Figura 59 Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo

14 Si veda nota 2 81 Statistiche regionali LOMBARDIA

Il comune – Varese

Tabella 55: NTN, IMI e quotazione media – Varese Quotazione Quotazione NTN media NTN IMI media Zona OMI Denominazione Var % Variazione 2020 2020 €/m2 2020/19 % 2020 2020/19 V.STAURENGHI, V.GRANDI, V.PARRAVICINI, V.DANDOLO, V. B1 CAVOUR, V.BIZZOZERO, V.LONATI, V.S.ASSISI, MUNICIPIO. 51 13,1% 2,10% 1.875 0,7%

V.DANDOLO,V.LE MILANO,V.PIAVE, B2 V.MAGENTA,V.AVEGNO,V.CAVOUR. 12 -72,9% 1,08% 1.563 2,8% CAMPIGLI,S.SILVESTRO,F.CRISPI, FIUME,AGUGGIARI, C1 IPPODROMO,VALGANNA,FS,GOLDONI, EUROPA,FILZI,S.ANTONIO,TRENTINI 189 -9,6% 2,12% 1.216 7,4% V.MANIN,V.LE AGUGGIARI, V.LE VALGANNA,V.LE IPPODROMO, D1 V.FIUME,V.F.CRISPI,V.CERNUSCHI,V.MONTELLO 99 -1,8% 1,92% 1.558 -0,2%

LOC.TA S.AMBROGIO, LOC.TA VELATE-FOGLIARO-LIM.TE D2 NORD:C.FIORI, P.CAPPELLA,BREGAZZANA-LIM.SUD FNM 47 -24,3% 1,85% 1.151 0,0% LOC.TA BOBBIATE,LOC.TA CASBENO- LIMITE NORD:V.DEI D3 CAMPIGLI,V.S.ANTONIO-LIMITE EST : V.F.CORRIDONI,V.P.CHIARA. 66 -24,8% 1,76% 1.341 -4,6% LOC.TA MOROSOLO,LOC.TA LISSAGO LOC.TA CAPOLAGO- D4 CARTABBIA-BOSTO INF.-A NORD: V .L EUROPA, A EST :V. GASPAROTTO 35 -36,4% 1,42% 1.456 5,8% LOC.TA S.M. AL MONTE-C.D.FIORI, LOC.TA RASA, LOC.TA D5 BREGAZZANA- A SUD:C.DEI FIORI, V.P.CAPPELLA,V.BREGAZZANA. 56 -15,4% 1,69% 1.403 3,3% LOC.TA BIZZOZERO- LOC.TA S.CARLO-BUSTECCHE-A NORD D6 V.L.BORRI,V.GOZZI,FNM- AD EST FIUME OLONA-AD OVEST FS. 20 0,0% 1,99% 1.168 0,0%

LOC.TA SAN FERMO,LOC.TA VALLE OLONA-AD OVEST D7 V.R.VANETTI,V.JAMORETTI-A SUD V.DALMAZIA,V.PESCHIERA. 58 -24,5% 1,31% 1.161 0,9% LOC.TA GIUBIANO,LOC.TA BELFORTE-A NORD V.DALMAZIA-AD D8 EST PESCHIERA,FRIULI,FNM-A SUD GOZZI-AD OVEST L.BORRI,FS 54 15,7% 1,63% 1.136 -1,7%

D9 LOCALITA MASNAGO 89 -15,5% 2,39% 1.585 3,4%

D10 LOCALITA BELFORTE - VALGANNA 62 13,2% 2,33% 1.408 -4,9% ZONA RURALE APPARTENENTE ALLA REGIONE AGRARIA N. 4 : R1 COLLINE DI VARESE 0 - - - - nd 31 - - - - COMUNE DI VARESE 868 -14,5% 1,91% 1.362 1,5%

82 Statistiche regionali LOMBARDIA

Indice delle Figure

Figura 1: Distribuzione NTN 2020 per intera provincia e capoluogo ...... 6 Figura 2: Numero indice NTN per intera regione, comuni capoluogo e comuni non capoluogo ...... 7 Figura 3: IMI per intera regione, comuni capoluogo e comuni non capoluogo ...... 7 Figura 4: Distribuzione NTN 2020 nei comuni della regione ...... 8 Figura 5: Distribuzione IMI 2020 nei comuni della regione ...... 9 Figura 6: Numero indice quotazioni per intera regione, comuni capoluogo e comuni non capoluogo ...... 12 Figura 7: Differenziale delle quotazioni medie comunali 2020 (valore medio nazionale =1) ...... 13 Figura 8: Macroaree provinciali di Milano ...... 15 Figura 9: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo...... 16 Figura 10: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 16 Figura 11: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 17 Figura 12: Macroaree urbane di Milano ...... 18 Figura 13: Distribuzione NTN 2020 nelle zone OMI ...... 21 Figura 14: Distribuzione IMI 2020 nelle zone OMI ...... 22 Figura 15: Differenziale delle quotazioni 2020 nelle zone OMI ...... 23 Figura 16: Macroaree provinciali di Bergamo ...... 28 Figura 17: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 29 Figura 18: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 29 Figura 19: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 30 Figura 20: Macroaree provinciali di Brescia...... 33 Figura 21: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 34 Figura 22: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 34 Figura 23: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 35 Figura 24: Macroaree provinciali di Como ...... 38 Figura 25: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 39 Figura 26: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 39 Figura 27: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 40 Figura 28: Macroaree provinciali di Cremona ...... 43 Figura 29: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 44 Figura 30: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 44 Figura 31: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 45 Figura 32: Macroaree provinciali di Lecco ...... 48 Figura 33: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 49 Figura 34: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 49 Figura 35: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 50 Figura 36: Macroaree provinciali di Lodi ...... 53 Figura 37: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 54 Figura 38: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 54 Figura 39: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 55 Figura 40: Macroaree provinciali di Mantova ...... 58 Figura 41: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 59 Figura 42: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 59 Figura 43: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 60 Figura 44: Macroaree provinciali di Monza Brianza...... 66 Figura 45: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 67 Figura 46: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 67

83 Statistiche regionali LOMBARDIA

Figura 47: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 68 Figura 48: Macroaree provinciali di Pavia...... 68 Figura 49: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 69 Figura 50: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 69 Figura 51: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 70 Figura 52: Macroaree provinciali di Sondrio ...... 74 Figura 53: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 75 Figura 54: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 75 Figura 55: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 76 Figura 56: Macroaree provinciali di Varese ...... 79 Figura 57: Numero indice NTN per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 80 Figura 58: IMI per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 80 Figura 59: Numero indice quotazioni per intera provincia, capoluogo e comuni non capoluogo ...... 81

84 Statistiche regionali LOMBARDIA

Indice delle Tabelle

Tabella 1: NTN, IMI e variazione annua per intera provincia...... 5 Tabella 2: NTN, IMI e variazione annua per capoluogo ...... 5 Tabella 3: STN media e differenza annua per intera provincia e solo capoluogo ...... 10 Tabella 4: NTN 2020 per classi dimensionali delle abitazioni per intera provincia ...... 10 Tabella 5: NTN 2020 per classi dimensionali delle abitazioni per capoluogo ...... 11 Tabella 6: Variazione % NTN 2020/19 per classi dimensionali delle abitazioni per intera provincia ...... 11 Tabella 7: Variazione % NTN 2020/19 per classi dimensionali delle abitazioni per capoluogo...... 11 Tabella 8: Quotazione media e variazione annua per capoluogo e resto provincia ...... 12 Tabella 9: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 15 Tabella 10: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 17 Tabella 11: NTN, IMI e variazione annua per macroarea urbana...... 20 Tabella 12: Quotazione media, variazione annua e differenziale per macroarea urbana ...... 20 Tabella 13: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Centro Storico ...... 24 Tabella 14: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Centro ...... 24 Tabella 15: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Est...... 24 Tabella 16: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Nord ...... 24 Tabella 17: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Semicentro Ovest ...... 27 Tabella 18: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Smicentro Sud ...... 27 Tabella 19: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Est ...... 27 Tabella 20: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Nord ...... 27 Tabella 21: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Ovest ...... 28 Tabella 22: NTN, IMI e quotazione media – Macroarea Periferia Sud ...... 28 Tabella 23: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 28 Tabella 24: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 30 Tabella 25: NTN, IMI e quotazione media – Bergamo...... 31 Tabella 26: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 33 Tabella 27: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 35 Tabella 28: NTN, IMI e quotazione media – Brescia ...... 36 Tabella 29: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 38 Tabella 30: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 40 Tabella 31: NTN, IMI e quotazione media zone OMI - Comune di Como ...... 41 Tabella 32: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 43 Tabella 33: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 45 Tabella 34: NTN, IMI e quotazione media – Cremona ...... 46 Tabella 35: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 48 Tabella 36: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 50 Tabella 37: NTN, IMI e quotazione media – Lecco ...... 51 Tabella 38: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 53 Tabella 39: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 55 Tabella 40: NTN, IMI e quotazione media – Lodi ...... 56 Tabella 41: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 58 Tabella 42: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 60 Tabella 43: NTN, IMI e quotazione media – Mantova ...... 61 Tabella 44: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 66 Tabella 45: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 68 Tabella 46: NTN, IMI e quotazione media – Monza ...... 69 Tabella 47: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 68 Tabella 48: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 70 85 Statistiche regionali LOMBARDIA

Tabella 49: NTN, IMI e quotazione media – Pavia ...... 71 Tabella 50: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 74 Tabella 51: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 76 Tabella 52: NTN, IMI e quotazione media – Sondrio ...... 77 Tabella 53: NTN, IMI e variazione annua per macroarea provinciale...... 79 Tabella 54: Quotazione media e variazione annua per macroarea provinciale ...... 81 Tabella 55: NTN, IMI e quotazione media – Varese ...... 82

86