Maggio ‘10

I fogli di

CUNUMERO 9 VEGLIODistribuzione gratuita

progettato e l’utente ha potuto avere chiari- La parola al Sindaco menti sull’esito di eventuali istanze presenta- on deliberazione n° 20 del 27 marzo te. Come abbiamo visto il P.G.T. che è stato 2010 il Consiglio Comunale ha adot- adottato è un piano che ha usufruito della col- Ctato il Piano di Governo del laborazione tra il cittadino e l’ente Comune, Territorio. Il percorso del P.G.T. è iniziato con il fine di tutelare il territorio e, contempo- nel febbraio 2007 con l’avvio del procedi- raneamente, garantire un armonico sviluppo mento V.A.S. e con l’avviso del termine per socio-economico e territoriale che soddisfi le la presentazione di suggerimenti e proposte aspettative pubbliche e private. per la tutela di interessi diffusi. Le linee guida del P.G.T. tendono ad Sono stati raccolti dati e sono state fatte un’attività che consenta il completamento del analisi degli elementi del territorio realiz- tessuto urbano, andando a completare le aree zando così un quadro delle criticità e delle interstiziali libere e mantenendo il più possi- potenzialità del territorio stesso. Il lavoro bile inalterato il perimetro dell’edificato, con ricognitivo e quello relativo alle eventuali lo scopo di un organico utilizzo del territorio. scelte è stato illustrato dai Tecnici ai Come abbiamo più volte detto il P.G.T. adot- Consiglieri Comunali, ai Professionisti, agli tato seguirà il suo percorso di pubblicazione Imprenditori ed alla cittadinanza, al fine di e, nel contempo, verrà mantenuto attivo condividere il più possibile con la comunità l’Ufficio di Piano per consentire una puntua- la scelta che avrebbe inevitabilmente carat- le e profonda conoscenza dello strumento e, terizzato il territorio. La partecipazione se possibile, poter presentare delle osserva- della cittadinanza si è palesata con la pre- zioni migliorative con l’intento di approvare sentazione di 118 istanze e suggerimenti definitivamente un P.G.T. che sia il più possi- mentre gli Enti hanno potuto portare il loro bile condiviso, perché riteniamo che uno contributo attraverso la partecipazione alle strumento così importante debba essere conferenze di valutazione e le parti sociali l’espressione della comunità. IN QUESTO NUMERO ed economiche hanno espresso il loro pare- Naturalmente il P.G.T., a differenza del vec- re nella conferenza tenuta appositamente chio Piano Regolatore Generale, è per sua La parola al Sindaco per l’acquisizione dei pareri. natura uno strumento dinamico e, quindi, Premiati gli anni di Oltre all’assemblea pubblica di presentazione per permettere che questa sua caratteristica attività commerciale del P.G.T. alla cittadinanza si è attivato segua e soddisfi le eventuali modificate “l’Ufficio di Piano”. Questi momenti sono stati necessità del territorio, è nostra intenzione Il Bilancio pensati per consentire a chi ne avesse avuto garantire, attraverso l’Ufficio di Piano, interesse un contatto con i progettisti del anche dopo l’approvazione, un canale dedi- Gemellaggio P.G.T. e con i tecnici comunali, i quali hanno cato alle esigenze ed agli interessi della Sułkowice- potuto illustrare le motivazioni delle scelte comunità. Adotta un’aiuola che hanno portato al documento così come Il Sindaco, Giorgio Piccolo Risparmio energetico Pre-scuola e dopo-scuola Premiati gli anni di attività Commerciale in Vergobbio Una città su misura Amministrazione Comunale di Cuveglio, in concomitanza con la festa del lavoro del “Giornata dell’aria” 1° maggio 2010, ha voluto premiare con una targa i 64 anni di attività commerciale ”Nonni vigili” L’del Bar “Campo Verde” delle sorelle Maria e Domenica Viola di Vergobbio. Buoni lavoro-voucher Riconoscimento che la Comunità ha voluto riserva- Pro Cuveglio re alle titolari è un segno tangibile della consapevo- lezza che il “Campo Verde” è stato testimone della Comitato feste Vergobbio storia di Vergobbio dalla seconda metà del secolo Ludoteca scorso. La targa è stata consegnata dal Sindaco Giorgio Piccolo unitamente allo scrivente Assesso- Educazione tra re al Commercio che con una delegazione di famiglia e sport Amministratori hanno partecipato al momento di P.G.S. Blu Volley festa con le titolari dell’esercizio commerciale. La Consulta Giovanile Il Vicesindaco, Giuseppe Arturi Ass. J Peter onlus 2

Il Bilancio

dati di cui ai grafici riportati, sono sostanzialmente una namento. L’obiettivo è dare a Cuveglio le carte in regola per sintesi dei documenti che rappresentano l’atto fonda- crescere e svilupparsi in termini economici e sociali. Imentale della programmazione annuale relativo all’eser- Questa scelta strategica produrrà i suoi effetti a partire se cizio 2010. non direttamente dall’anno in corso, sicuramente da quello Innanzitutto, mi preme precisare che questo bilancio non a venire. In tutti i contratti e/o convenzioni sottoscritte, ha potuto giovarsi – nei termini che avremmo voluto – di abbiamo avuto un particolare occhio di riguardo alle rica- quel confronto che caratterizza l’azione di questa dute occupazionali. Siamo nella fase iniziale che vede Amministrazione. Cuveglio divenire un cantiere aperto. Garantiamo che Dai dati di bilancio emerge che da anni il grado di rigidità è l’intera Amministrazione vigilerà attentamente sulla quali- notevole e legato al costo del personale ed alle spese fisse tà dei risultati, sulla ricaduta in campo occupazionale e sul obbligatorie. Tuttavia l’Ente continua a programmare un coinvolgimento delle imprese locali. piano d’investimenti significativo proponendosi come vola- E’ doveroso rimarcare che se tutti non avessimo lavorato di no dell’intera economia della zona. concerto per razionalizzare le spese e migliorare l’efficienza Uno dei primari obiettivi è sicuramente quello di tenere alto dei servizi non saremmo stati in grado di garantire un tale il livello degli investimenti, al fine di incidere positivamen- livello, elevato per quantità e qualità. Pertanto, rivolgo un par- te sullo sviluppo del territorio, anche se si rivela un’impresa ticolare ringraziamento a tutto il personale che ha compreso le difficile e faticosa. difficoltà del momento e si è adoperato affinché le indicazioni Per le opere pubbliche abbiamo scelto di sostenere spese di dell’Amministrazione trovassero adeguata soluzione. Una investimento per migliorare strade, riqualificare edifici, particolare citazione per il Servizio Ragioneria, di cui mi realizzare infrastrutture e abbellire l’abitato di Cuveglio. preme sottolineare la professionalità, la pazienza e la volontà. Queste opere, economicamente sostenibili, avranno un Il Consigliere Delegato peso positivo sullo sviluppo locale in termini di ammoder- Rag. Maurizio Carminati

RIEPILOGO DELLE ENTRATE

ENTRATE TRIBUTARIE 977.928,90 ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI TRASFERIMENTI CORRENTI DELLO STATO, DELLA REGIONE E DI ALTRI ENTI PUBBLICI 732.774,95 ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE 511.741,22 ENTRATE DERIVANTI DA ALIENAZIONI, DA TRASFERIMENTI DI CAPITALE E DA RISCOSSIONE DI CREDITI 2.385.416,83 ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONI DI PRESTITI 1.050.000,00 ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI 266.329,73 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO 15.400,00 DISPONIBILITA’ DI RISORSE TOTALE 5.939.591,63 Entrate tributarie + entrate da trasferimenti Il grado di autonomia definisce la capacità di un Ente di + entrate extra-tributarie reperire autonomamente le risorse finanziarie necessarie per il finanziamento della spesa corrente. L’indicatore defi- Le entrate correnti si riferiscono ai primi tre titoli delle nisce l’incidenza delle entrate proprie sulle entrate correnti entrate e sono distinte per fonte di provenienza. complessive ed esprime la capacità di autofinanziamento Nello specifico: dell’Ente: Entrate Tributarie TITOLO I - ENTRATE TRIBUTARIE + imposte; Entrate Extra Tributarie tasse; Autonomia ______= 67% tributi speciali ed altre entrate tributarie proprie. finanziaria: Entrate Correnti Segue a pag. 3 Segue: IL BILANCIO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO 368.202,36 POLIZIA LOCALE 26.307,51 TITOLO II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI ALTRE SPESE MINORI 9.799,80 contributi e trasferimenti correnti dallo Stato; contributi e trasferimenti correnti dalla Provincia; TOTALE SPESE (compresa quota capitale) 2.257.445,07 contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate; contributi e trasferimenti correnti da organismi comunitari Incidenza spese del Spese per il Personale ______= 177,97 e internazionali; personale per abitante: Popolazione al 31/12/2009 contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico. Incidenza spesa Istruz. Spesa per Istruzione Pubb. TITOLO III - ENTRATE EXTRA TRIBUTARIE ______= 57,60 Pubblica per abitante: proventi dei servizi pubblici; Popolazione al 31/12/2009 proventi dei beni dell’Ente; interessi su anticipazioni o crediti; utili netti dalle aziende speciali e partecipate, dividendi di Incidenza spesa Territorio Spesa per Territorio e Amb. ______= 117,98 società; e Ambiente per abitante: proventi diversi. Popolazione al 31/12/2009

Le entrate tributarie e le entrate extra tributarie sono repe- rite direttamente o indirettamente dall’Ente; i trasferimen- Incidenza spesa Sociale Spesa Sociale ______= 66,92 ti costituiscono invece risorse di natura derivata, in quanto per abitante: Popolazione al 31/12/2009 erogate da Enti sovraordinati.

Il sottostante indicatore, definisce le entrate di parte cor- Incidenza spesa Amm. Spesa Amm. e Controllo ______= 107,19 rente pro-capite e Controllo per abitante: Popolazione al 31/12/2009 Incidenza prelievo Titolo I ______= 284,70 fiscale per abitante: Popolazione al 31/12/2009 RIEPILOGO DELLE SPESE

SPESE CORRENTI 2.107.105,53 Incidenza trasferimenti Titolo II ______= 213,33 correnti per abitante: SPESE IN CONTO CAPITALE 2.965.816,83 Popolazione al 31/12/2009 Spese realizzazione centrale termica 1.000.000,00 SPESE PER RIMBORSO DI PRESTITI 600.339,54 Incidenza prelievo Titolo III SPESE DA SERVIZI PER CONTO TERZI 266.329,73 ______= 148,97 extra-trib. per abitante: Popolazione al 31/12/2009 TOTALE 5.939.591,63

Titolo I + II + III Incidenza entrate ______Incidenza spese Spese Corrente = 647,00 ______= 613,42 correnti per abitante: Corrente per abitante: Popolazione al 31/12/2009 Popolazione al 31/12/2009

DETTAGLIO SPESA CORRENTE Incidenza spesa Conto Spesa Conto Capitale ______= 572,29 Capitale per abitante: (Al netto delle spese di Popolazione al 31/12/2009 SPESA PERSONALE 611.343,84 realizzaz. centrale termica) INTERESSI PASSIVI 87.330,95+ QUOTA CAPITALE 150.339,54 Incidenza spesa in Rimb. Spesa in Rimborso Prestiti ISTRUZIONE PUBBLICA 197.865,24 ______= 174,77 Prestiti per abitante: CULTURA 44.100,00 Popolazione al 31/12/2009 VIABILITA’ 127.001,19 Incidenza spesa per Spesa C/Terzi TERRITORIO E AMBIENTE 405.284,64 ______= 66,92 C/Terzi per abitante: SPESA SOCIALE 229.870,00 Popolazione al 31/12/2009

I Fogli di Cuveglio 3 4

Gemellaggio Sułkowice-Cuveglio: in dirittura di arrivo

ono ormai passati più di due anni da quel 16 settem- I rappresentanti delle Amministrazioni Municipali bre 2007 durante il quale la comunità di Cuveglio di Ronchamp, Cuveglio e Sułkowice durante l’ultimo incontro in Polonia. Sospitò diverse persone di Ronchamp – paese francese celebre per la cappella Notre-Dame du Haut di Le Corbusier – e di Sułkowice, cittadina alle porte di Cracovia, in Polonia. Durante quell’avvenimento fu sottoscritto il documento di Gemellaggio tra Cuveglio e Ronchamp, rinsaldando i legami sorti quando diversi Cuvegliesi all’inizio del secolo scorso, emigrarono in Francia in cerca di lavoro e fortuna ed appro- darono proprio a Ronchamp. Sorte simile seguirono altri abitanti dell’Europa attratti dalle opportunità di lavoro offerte dall’industria carbonife- ra, che nella zona di Ronchamp, la Alta Saona, allora fu ricca e fiorente grazie ai grandi giacimenti di carbone del sotto- suolo. Ecco tuttora a Ronchamp, oltre alla presenza italiana, una forte presenza polacca, con persone originarie di Suł- kowice, città già gemellata con Ronchamp. La partecipazione all’evento del 2007 della delegazione polacca che, come cuvegliesi, abbiamo ospitato, ha dato il via alla nascita di rapporti tra cittadini cuvegliesi e di Sułkowice, rapporti che si sono poi coltivati in occasione degli incontri successivi, tenutisi prima a Sułkowice nel luglio del 2008 e poi a Ronchamp ancora nel gennaio 2008 e nel luglio 2009. Con la firma del documento di gemellaggio tra Cuveglio e Sułkowice, che si terrà nel prossimo giugno proprio in terra polacca, si vuole completare questo «triangolo» di rapporti europei, con l’intento e lo scopo di fondare il gemellaggio sui rapporti personali, costruiti nel tempo sugli interessi comuni, dove la cultura e lo sport – per esempio il judo, del quale le tre città hanno un’associazione sportiva – rappresentano il primo punto di condivisione per un legame che si andrà via via approfondendo. Pier Antonio Bianchi Adotta un’aiuola: “una verde iniziativa” partita l’iniziativa “Adotta un’aiuola” con la quale l’Amministrazione si prefigge di responsabilizzare le asso- ciazioni e la cittadinanza sul tema del decoro del proprio paese. Sono state coinvolte nel progetto diverse asso- E’ciazioni di Cuveglio, alle quali è stato rivolto l’invito ad adottare un’aiuola o un’area verde, della quale curar- ne il mantenimento ed il decoro. Al momento hanno già risposto all’invito, dichiarando la loro disponibilità i seguenti gruppi / associazioni: • Associazione di Promozione Sociale “La Primavera” • Comitato Feste Vergobbio • Amici di Cavona • Protezione Civile Comunale • Associazione “J Peter” Durante l’estate, quando vi capiterà di passare in prossimità delle aree affidate e notandone la pulizia, il decoro e la cura della manutenzione saprete che il merito sarà di questi nostri concittadini per la meritoria e volontaria opera che stanno svolgendo per il paese. Giuseppe Lioi Risparmio energetico a Cuveglio nizia il cammino del risparmio energetico per Cuveglio, dopo la sostituzione dei serramenti e l’installazione dei pannel- li fotovoltaici presso la scuola secondaria di primo grado, avendo riscontrato: anomalie, consumi elevati ed un mal funzio- Inamento dell’impianto termico, si è provveduto a modificarne le tubazioni che erroneamente erano state invertite al momento dell’esecuzione, anni or sono.Si è ritenuto necessario installare inoltre delle valvole termostatiche sui radiatori delle aule e della segreteria per calibrare il calore in ogni aula, adattandola alle reali esigenze e, limitando in questo modo, sprechi energetici – e, quindi, economici – e malessere. Durante il consiglio Comunale è stato approvato all’unanimità il progetto di una centrale a biomassa (pellets), di prossima rea- lizzazione, che avrà soprattutto il vantaggio di usare energia rinnovabile – tale è considerata la biomassa – permettendo un controllo periodico dei nostri boschi. Le linee di teleriscaldamento alimenteranno inizialmente i 3 plessi scolastici, sala poli- valente ed edifico comunale. Giuseppe Lioi Pre-scuola e dopo-scuola alla Materna Il prossimo anno scolastico?

esperienza che si sta conducendo nel corrente anno non si è rivelata granché incoraggiante. Il prescuola che tiene impegnata una volontaria comunale dalla 7.30 alle 8.00 ottiene solo una/due presenze. Né maggior for- L’tuna arride al post-scuola che vede impiegata inutilmente una insegnante, dalle 16.00 fino alle 17.30, in media con solo due bambini. Senza contare che la struttura per consentire il riassetto del locale viene chiusa alle ore 18.00 con ulteriore aggravio di spesa. Eppure le richieste di adesione presentate consentivano di ben sperare e soprattutto inducevano ad acco- gliere quella che sembrava una esigenza sentita da parte di un buon numero di famiglie. I mesi son passati senza che lo sperato aumento di frequenza si accrescesse. Alle condizioni appena descritte e alla luce di ulteriori annunciate riduzioni di risorse umane e finanziarie la scuola non potrà ripetere l’esperienza di allargare il servizio. Già oggi si pensa di sospendere il doposcuola alla fine di aprile per recuperare in parte quanto si è perduto in questi mesi in ter- mini di attività educativa di classe. Si vuole il pre e il doposcuola? Bene! Occorrerà verificare l’effettiva esigenza delle famiglie che ne chiedono l’istituzione e saggiare l’ulteriore disponibilità dell’Amministrazione Comunale a farsene carico. La scuola si rende disponibile ad organizzare al più presto un incontro che metta in chiaro le esigenze di ciascuno e la parte che ogni contraente è disposto a sostenere. Salvatore Minauro, Dirigente Istituto Comprensivo di Cuveglio ***** Aggiungo che mentre è stato completato questo numero dell’informatore comunale, tale incontro si è svolto e ha por- tato alla luce delle esigenze sentite dai diversi genitori i cui figli frequentano la scuola dell’infanzia. Di concerto tra scuola e amministrazione comunale, è allo studio una possibile soluzione che verrà poi presentata ai genitori inte- ressati. Pier Antonio Bianchi

Peregalli; per quella di Rancio i ragazzi di classe 4a con le Una città su misura Insegnanti Mariarosa Ceriani e Daniela Vanini; per la scuo- la secondaria di 1° grado di Cuveglio i ragazzi del doposcuo- abato 15 maggio 2010 si è svolta ad Arsago Seprio, nel la con gli educatori A.ge/Ascovova/Unicef (progetti ASL decennale del Convegno Provinciale “Sindaci & “A scuola ma non solo” e Cariplo “Camminare SSindaci”, la manifestazione organizzata dalla Insieme”); per Laveno i ragazzi del CCR con il prof. Provincia di Varese con Unicef e il Comune Ospitante. I Gianceleste Pedroni. Erano presenti anche il Sindaco G. Consigli Comunali dei Ragazzi e gli Adulti responsabili degli Piccolo e il Vicesindaco Arturi che si sono dimostrati inte- Enti Pubblici e i Soggetti del Terzo Settore hanno ressati a candidare Cuveglio quale Comune ospi- affrontato il tema del diritto all'ambiente soste- tante della Manifestazione Sindaci&Sindaci nibile: “Città sostenibile, comunità amica”. 2011 esplicitando gli intenti di convocare L’obiettivo della Giornata è stato quello il Consiglio comunale aperto ai ragazzi di promuovere la partecipazione con- e di eleggere il Sindaco dei ragazzi, creta di tutti alla vita pubblica. I con relativo regolamento compreso ragazzi dei CCR (Consigli Comunali nello statuto comunale, entro Ragazzi) e i presenti ci hanno pro- l'anno 2010. vato! Hanno esposto infatti i pro- La speranza è di riuscire ad apri- blemi e le risorse della propria re i Consigli Comunali alle perso- città e della propria scuola e ne e provare ad affrontare con hanno partecipato, insieme ad esse argomenti socio-educativi altri coetanei, ai laboratori, con- concreti che interessano tutti e a dotti da educatori, con l’obiettivo raggiungere i ragazzi, le famiglie, di promuovere i diritti dei bambini la scuola, la Parrocchia, le istituzio- e dei ragazzi ad una migliore qualità ni pubbliche e private, i volontari di vita, allo sviluppo e alla realizzazio- delle associazioni socio-culturali e ne individuale nella collettività attraver- sportive e l’intera cittadinanza avviando so azioni concrete: piste ciclabili, aree iniziative per promuovere INSIEME la pedonali da vivere, momenti di confronto comunità amica. ragazzi adulti , più tempo per le relazioni significa- Un grazie sentito per l’impegno e la partecipazione ai tive e per l’aiuto nelle relazioni. All’evento hanno partecipa- ragazzi presenti e agli educatori che li hanno accompagnati. to anche i ragazzi della Valcuvia: per la scuola primaria di A.Ge.- Ascovova-Unicef Valcuvia. Cuveglio i ragazzi di classe 4a con l’insegnante Franca Elda Garatti

I Fogli di Cuveglio 5 6

Quasi 100 anni dal primo atterraggio in SALVATORE CALORI Breve biografia Valcuvia, a Cavona, la “Giornata dell’aria” ato a Sanremo nel 1887, da genitori di e occasioni per promuovere il territorio, si sa, non sono mai abbastanza. In NVergobbio emigrati in quei lidi per lavoro, Salvatore conseguì il brevetto nel questo anno trascorso dal suo insediamento, l’amministrazione Comunale di 1912. LCuveglio è stata particolarmente attenta a non sprecare nessun avvenimento Aveva già una certa esperienza quando che potesse essere gradito ai cittadini e veicolo dell’immagine cuvegliese. si cimentò in questi due voli “valcuviani” L’idea per una “giornata dell’aria” nasce da una serie di concomitanze che si sono – avvenuti il 7 e il 13 settembre 1912 verificate nei mesi scorsi. Per prima, l’avvio di un corso di aeromodellismo, curato – esperienza che, insieme al talento di da un grande appassionato del settore di Cuveglio, Carlo Negri. Poi l’apertura di cui era provvisto, gli permise di diventa- “Volandia” nei pressi di Malpensa Parco e Museo del volo, ci ricorda come la pro- re istruttore di volo l’anno successivo vincia di Varese aveva nell’era pionieristica dell’aeronautica ed ha oggi stesso, un insieme a Francesco Baracca, asso del- ruolo di rilievo nel campo. l’aviazione italiana durante la prima Terzo fatto, la vita del Tenente Salvatore Calori – a cui la manifestazione è intito- guerra mondiale il cui emblema – il lata –, aviatore-pioniere degli albori del volo, valcuviano. cavallino rampante – orna oggi, tra Fu lui che nel 1912 compì due voli, a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro, che l’altro, le vetture di Maranello. partendo da Malpensa, terminarono con l’atterraggio in piena regola nei campi di Vergobbio nonostante “... i non pochi rischi che si rasentano per l’atterramento” come ci dice la cronaca dell'epoca, permettendo per la prima volta agli abitanti di e Vergobbio di ammirare da vicino un veli- volo Nieuport 80, con motore Gnome da 50 CV. L’amministrazione di Cuveglio ha voluto ricordare questo personaggio inti- tolandogli la manifestazione. Nella prima parte della giornata potrete ammirare gli aeromodelli dinami- ci e le loro evoluzioni, con piloti che hanno gareggiato in competizioni acro- batiche internazionali. Sarà la volta poi dell’elicottero a farla da protagonista, con la possibilità di un volo sulla zona e del rilascio dell’ “attestato di volo” personalizzato e quindi la scena sarà presa dai parapendio a motore. Prese parte alla I Guerra Mondiale nel Attrazione speciale di questa giornata è l’autogiro o girocottero, un velivolo che a corpo dell’aeronautica con il quale prima vista può sembrare un elicottero ma che non lo è, e i cui principi di funzio- compì rilevanti azioni di guerra al fronte namento sono diversi. Non preoccupatevi se non ne avete mai sentito parlare, il tra l’Isonzo e il Tagliamento e presso suo utilizzo è prettamente amatoriale, visto che gode di una semplificazione dei Bassano, che gli valsero varie decorazio- comandi rispetto ad un elicottero e di maneggevolezza rispetto ad un aereo con- ni e la promozione a tenente colonnello. sentendo brevi decolli e atterraggi quasi verticali. Alla fine del conflitto divenne comandan- Ci auguriamo che tale manifestazione possa incontrare il plauso dei nostri cittadi- te del campo di volo di Taliedo e di ni e delle genti della valle. Pier Antonio Bianchi Malpensa. Nel dopoguerra – a partire dal 1922 – rientrò nel corpo degli Alpini dove aveva militato prima di diventare Giornata dell’aria - “Ten. S. Calori” pilota e dove intraprese una brillante car- Domenica 6 giugno 2010 - dalle ore 9.00 alle 20.00 riera militare che lo portò a diventare colonnello delle truppe coloniali in presso Cavona di Cuveglio Somalia e, nel secondo conflitto mondia- Programma: dalle ore 9 alle 11: Esibizione di aeromodelli. le, generale di brigata nel Quinto Corpo d’Armata di stanza in Croazia. Dopo dalle ore 11 alle 16: Voli turistici in elicottero “Battesimo del volo” l’otto settembre 1943 non aderì alla dalle 16 alle 17.30: Autogiro - evoluzione Repubblica di Salò, ma prese parte atti- dalle 17.30 Parapendio a motore va al movimento di Liberazione. Morì a —STANDGASTRONOMICO— Cuveglio nel 1952. (fonte «Terra e gente»)

L’autogiro autogiro nasce nel 1919 ad opera dell’ingegnere spagnolo Juan de la Cierva, che lo inventò dopo aver assistito alla caduta di un bom- L’bardiere trimotore da lui progettato, in seguito ad uno stallo. L’idea alla base del progetto fu quindi quella di un velivolo che non potesse stallare mai. La soluzione adottata fu quella di un’ala rotante, un rotore in autorotazione, sempre in movimento indipendentemente dalla velocità del mezzo. Nel 1934 ad Hanworth, in Inghilterra, Juane de la Cierva sperimentò Segue a pag. 7 Segue: L’autogiro Contrariamente all’elicottero, il rotore L’autogiro consente decolli e atterraggi con successo il suo primo autogiro com- non viene azionato da un motore ma molto brevi, ed il pilotaggio è più sem- gira in folle: le pale, che generano por- pletamente privo di ali fisse, il cui soste- plice di quello dell’elicottero. Prima del tanza, per garantire l’autorotazione gno era interamente affidato all’ala decollo, il rotore viene solitamente hanno un’incidenza negativa rispetto al messo in rotazione dal motore tramite rotante. Lo sviluppo dell’autogiro ebbe piatto, compensata dalla notevole inci- un brusco stop quando La Cierva morì una presa di forza, che viene poi stacca- denza positiva del piatto rispetto al ta durante il decollo trasferendo piena nel 1936, in uno sciagurato incidente piano di trazione. La spinta propulsiva è potenza al propulsore. aereo causato, ironia della sorte, dallo data solitamente da un’elica, montata stallo del velivolo commerciale su cui posteriormente all’abitacolo del pilota, Per l’atterraggio, è sufficiente diminuire volava. Dopo la seconda guerra mondia- ma esistono anche autogiri spinti da la spinta propulsiva: la quota, trasfor- le, è tornato un certo interesse per motori a reazione. I tedeschi svilupparo- mata in energia cinetica, mantiene il l’autogiro, per lo più tra gli appassionati no inoltre un autogiro privo di motore, rotore in autorotazione e l’aeromobile di volo, in quanto esso non ha vantaggi il Focke-Achgelis Fa 330, che volava al atterra dolcemente, potendo scendere tali da vincere la concorrenza di aerei ed traino dei sottomarini per avere un più eventualmente anche quasi in verticale. elicotteri. alto punto di osservazione. (fonte Wikipedia)

per accompagnare i figli in classe, davanti alle scuole i “Nonni Vigili” – dotati di apposita paletta e pettorina fosfo- “Nonni Vigili” rescente – fanno attraversare la strada ai ragazzini in tutta sicurezza. Con questo sistema crediamo di dare massima tranquillità alle famiglie, agli insegnanti e soprattutto ai ragazzi e rite- niamo che sia importante la presenza delle istituzioni e di figure con questi compiti, indispensabili per evitare perico- li costanti. Al riguardo facciamo un appello tramite questa pubblica- zione perché, se ci fossero nonni volontari che desiderasse- ro dedicare qualche ora del proprio tempo a questa iniziati- va, devono semplicemente recarsi in Municipio e dare la bbiamo voluto e scelto, come Amministrazione, di propria adesione al progetto. Dopo una indispensabile potenziare la regolarizzazione e la direzione del traf- minima formazione potranno prendere servizio e contribui- Afico nei pressi della scuola primaria durante re alla sicurezza dei nostri alunni. l’ingresso e l’uscita degli alunni con la presenza dei “Nonni Grazie di cuore a quei “Nonni Vigili” che già operano nel Vigili” volontari. nostro Comune! Mentre mamma e papà parcheggiano, fermano o accostano Il Vicesindaco, Giuseppe Arturi

L’amministrazione Comunale dall’Amministrazione Comunale e in possesso dei requisiti fissati della Legge per il lavoro cosiddetto accessorio, svolge- di Cuveglio istituisce rà un’opera a favore della collettività e verrà pagato con i buoni lavoro che il Comune acquisterà dall’INPS. BUONI LAVORO-VOUCHER I buoni lavoro possono essere cambiati in contanti conse- gnandoli agli uffici postali, ogni buono ha un valore di € l Comune di Cuveglio con delibera di Giunta Comunale 10,00 all’ora, comprensivo della contribuzione del 13% per n.71 del 12/05/2010 ha approvato per l’anno 2010 in via la gestione separata INPS, del 7% di quella destinata Isperimentale una forma di ammortizzatori sociali a favo- all’INAIL, e del 5% come compenso al concessionario INPS re dei disoccupati, pensionati, giovani studenti con meno di per la gestione del servizio quindi il corrispettivo netto è di € 25 anni e per percettori di prestazioni integrative a sostegno 7,50 all’ora. del reddito. Per iscriversi il cittadino deve compilare un modulo disponi- E’ il lavoro accessorio, già previsto dalla Legge Biagi, e si bile in Municipio e pubblicato sul sito istituzionale tratta di un innovativo metodo di reclutamento di prestatori www.comune.cuveglio.va.it; la domanda si può presentare d’opera il cui fine è duplice: aiutare chi è in situazione di fra- agli Uffici Comunali. gilità economica e assicurare un lavoro a vantaggio della col- Questa iniziativa rientra nella politica di non erogare contri- lettività. buti a pioggia ma assicurare alla famiglie in difficoltà un I lavori che l’Amministrazione ha individuato sono lavori di aiuto economico per arrivare alla fine mese con una certa giardinaggio, pulizia e manutenzione di edifici comunali, tranquillità. pulizia strade, parchi e giardini. In questa ottica l’Amministrazione Comunale sosterrà le L’iniziativa dell’Amministrazione Comunale ha l’obiettivo di persone sotto forma della sussidiarietà chiedendo a chi vuole venire incontro alla famiglie che si trovano momentanea- dei contributi un lavoro concreto a favore della comunità. mente in difficoltà. Il cittadino iscritto all’albo istituito Il Segretario Generale, Dott. Giuseppe Cardillo

I Fogli di Cuveglio 7 8

2009 anno intenso per la ProCuveglio l 2009 è ormai alle spalle, è stato un anno per la nostra Allo stesso modo riconferma l’impegno per ultimare i lavo- Proloco molto impegnativo, ma anche ricco di soddisfa- ri presso la casetta di S. Maria: Izioni, un anno che ha visto la Proloco impegnata su due altri 2 bagni, l’attuale non è sufficiente a soddisfare le neces- fronti: le tradizionali sagre e la ristrutturazione della caset- sità in particolare durante le manifestazioni. ta di Santa Maria. la chiusura del porticato sottostante la casetta che ci per- Se un grazie deve essere espresso a tutti i soci e non che metterà di immagazzinare le varie attrezzature. hanno prestato la loro significativa ed impegnativa opera il rifacimento della copertura della casetta. lavorativa, un grazie particolare deve andare all’Ammini- Per concludere queste poche righe il Presidente della strazione Comunale che ha saputo trovare tra le pieghe del Proloco vuole ricordare a tutti i soci e non solo, alcuni punti budget, purtroppo non troppo abbondante, quella spettan- essenziali dei compiti/doveri della Associazione Proloco, za di euro che ci ha permesso di completare il grosso della che in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, le ristrutturazione. Amministrazioni Locali e gli Organi competenti, deve: Per il 2010 il Consiglio di Amministrazione riconferma tutte Promuovere attività atte a tutelare, valorizzare e migliorare le manifestazioni dell’anno appena concluso e cioè: le nostre bellezze naturali, il patrimonio storico artistico e monumentale. Rassegna teatrale dialettale: 10-17-24 aprile e 8 maggio Promuovere e organizzare iniziative culturali e di solidarie- Giornata ecologica: 18 aprile tà sociale per migliorare la qualità della vita dei nostri con- Camminata Cuvegliese: 2 maggio cittadini con escursioni, manifestazioni sportive, gastrono- miche ed eventi simili. Messa alla croce: 16 maggio Sviluppare l’ospitalità e l’educazione turistica e ambientale, Gara di pesca per disabili “Amo la vita” 5 Giugno (da definire) la conoscenza del nostro territorio e così via. Bosco Incantato: 12-13 giugno L’invito quindi del nuovo Consiglio di Amministrazione a Festa della polenta: 16-17-18 luglio tutti i Soci della Proloco è quello di essere sempre più proat- tivi e decisi nel conseguire gli obiettivi prefissati e siamo Spingi, corri e pedala: 18 luglio certi che con l’aiuto di tutti non potremo far altro che Sagra dell’uva e del vino: 28-29 agosto migliorarci per il bene comune. Concerto filarmonica Cuviese: 3 dicembre Il Presidente, Colombo Antonio Chi è il Comitato delle Feste di Vergobbio? iamo la branca giovane del Centro Anziani “La Primavera”, in termini calcistici potremmo definirci i “pulcini” della prima squadra. Qualche anno fa cominciando a conoscere e frequentare le persone straordinarie, formi- Sdabili e capaci che gravitano intorno al Centro Anziani, abbiamo iniziato l’avventura di “Vergobbio in Festa” e “Presepe Vivente”, instaurando un ottimo rapporto lavorativo ma soprattutto umano. Tutte queste persone ci hanno e ci stanno insegnando molto, ci hanno preso sotto la loro ala spronando la nostra buona volontà a realizzare progetti importanti, obbiettivi raggiunti con impegno e fatica. Non vogliamo fare un elenco di cose fatte o che faremo, ma solo dire che sono state fatte e faremo con amore sincero e disinteressato per maggiormente valorizzare l’interesse del nostro Paese. Non siamo un’Associazione riconosciuta, per ora, ma riteniamo di essere una risorsa per il nostro Paese, siamo riusciti ad amalgamare l’esperienza del Centro Anziani con l’entusiasmo del Comitato delle Feste di Vergobbio. Prossimi appuntamenti: • Lunedì 16 Agosto - Festa di San Rocco, • Domenica 12 Settembre - Vergobbio in Festa, • nei mesi di luglio e agosto serate di divertimento al Centro Anziani. Carla De Guglielmo Ludoteca il sabato pomeriggio utti i sabati pomeriggio presso la sala giovani del Circolo di Cuveglio, a partire dalle 14:30, si può giocare e conoscere i vari giochi da tavolo gra- Tzie al supporto dell’associazione Valludica. Oltre i giochi in scatola messi a disposizione dall’associazione, potrete venire e portare i vostri, sicuri di trovare qualcuno con il quale provarli e divertirvi. Ai giochi in scatola, si affiancano giochi di ruolo (Dungeons & Dragons, Il richia- mo di Cthulhu), wargame, giochi di miniature (Warhammer) e giochi di carte collezionabili (Magic, World Of Warcraft CCG): insomma un’ampia scelta che allontanerà la noia per numerosi pomeriggi all’insegna del gioco, della buona compagnia e del divertimento! Pier Antonio Bianchi meni di bullismo; mi auguro che anche il prossimo Educazione anno possa continuare in questo, ma nel frattempo spiego tra famiglia e sport anche a voi una parte delle mie idee a proposito. Innanzitutto io credo che il problema del bullismo sia un er la nostra associazione il filo conduttore di tutte problema di gruppo: dietro un bullo c’è sempre un gruppo le attività è racchiuso in questa frase: “affiancare le che lo asseconda o gli permette di fare ciò che egli fa. Quindi Pfamiglie nell’educazione dei figli”. Per fare ciò utiliz- occorre conoscere la realtà famigliare di provenienza e non ziamo principalmente lo sport ma al centro di tutti i miei confondere il bullismo con prepotenze o maleducazione. sforzi ci sono sempre i bambini e i ragazzi che frequentano Come vedete io ritengo che la famiglia sia il punto di par- la palestra. Quindi quando è possibile, cerchiamo di parlare tenza di tutto, ritengo che l’educazione o la cattiva educa- e capire gli eventuali problemi che la famiglia sta attraver- zione sia responsabilità innanzitutto della famiglia, la quale sando, gli obbiettivi che i genitori si pongono e le strategie si deve avvalere di tutto ciò di buono che le istituzioni gli comuni che si possono attuare. Tutto questo avviene anche offrono, per poter far crescere bene i figli. a livello scolastico, in quanto già da quattro anni, collaboro In questo anno sportivo che sta trascorrendo, la nostra asso- con dei corsi gratuiti nella scuola elementare con grandissi- ciazione sportiva oltre al costante impegno nella formazione ma soddisfazione dei bambini, dei genitori e dei docenti. dei suoi atleti ha partecipato a oltre 8 gare a vario livello, Naturalmente le lodi per i risultati educativi che riesco a tra cui l’8° edizione del Trofeo “Amici nel judo”, che si è ottenere sono egualmente da distribuire con le insegnanti, svolto nella palestra delle medie di Cuveglio; quest’anno ha insieme alle quali la collaborazione è continua, e con il pre- visto la partecipazione di oltre 120 bambini in rappresen- side che crede nel valore di quello che faccio. E’ importante tanza di 7 scuole di judo e anche un folto numero di bambi- anche la fattiva collaborazione che l’amministrazione comu- ni della scuola elementare di Cuveglio. nale ci offre e che speriamo continui ad offrirci anche nei La sede della palestra è presso la palestrina delle scuole ele- prossimi anni, permettendoci così di continuare nei nostri mentari e i giorni di allenamento sono il martedì e il vener- progetti. dì dalle ore 18.00. Quest’anno, in diversi modi a seconda delle classi, ho inizia- Massimiliano Bottino, to un percorso per la conoscenza e la prevenzione dei feno- Maestro di judo del Bu-Sen Valcuvia Judo

Riconosciuta dal non poche soddisfazioni specialmente con le più piccole: delle due squadre U13 (categoria Propaganda) una ha CONI regionale l’attività vinto il suo girone, l’altra si è comportata egregiamente considerando che è stata inserita nel girone di “eccellenza” sportiva di Blu Volley cioè tra le migliori a livello provinciale. 11 dicembre 2009 al Pala Mazda di Milano nel- Non di meno la nostra U14 che con il secondo posto nel l’ambito del “Gran Galà dello Sport 2009” Il CONI suo girone ha centrato l’obiettivo finali regionali come era L’Regionale ha ufficialmente premiato la nostra già avvenuto nella scorsa stagione, e le piccolissime del società per la meritoria attività svolta nel campo dello “mini-volley” che continuano a fare molto bene e a distin- sport della pallavolo. guersi nei concentramenti che periodicamente si tengono Si tratta di un riconoscimento prestigioso ed importante, per loro. sia perché riconosciuto a livello regionale, sia perché tra le Anche le “grandi” della 3A divisione, di cui vi abbiamo società aderenti alle Polisportive Giovanili Salesiane, che detto ampiamente nel numero di dicembre del notiziario, solo in provincia di Varese sono quasi 40, ne sono state impegnate per la prima volta quest’anno nel campionato premiate solo due, la nostra ed una di Milano ! FIPAV stanno lavorando molto bene, con impegno e con Questo riconoscimento che materialmente è consistito in alcune vittorie che fanno ben sperare per il proseguo del un attestato di benemerenza ed un contributo economico campionato. (che arriverà non si sa quando ma ben accolto soprattutto Approfittiamo di queste pagine per dire che anche que- in questi tempi di difficoltà!) costituisce per noi certamen- st’anno, e siamo alla 4A edizione, Blu Volley sta organiz- te uno sprone per proseguire la nostra attività con un zando la ormai mitica “12 ore Blu” una giornata non-stop impegno ancora maggiore, nella convinzione di fare interamente dedicata alla pallavolo dal mattino sino a comunque dello sport una grande opportunità per far cre- sera. scere bene i nostri ragazzi. L’appuntamento è per il 2 giugno, sarà una giornata all’in- Passando invece alla cronaca “sportiva” dobbiamo rilevare segna dello sport, del divertimento e dell’amicizia, con che nel frattempo le nostre squadre hanno concluso il campionato “invernale” e stanno già affrontando le prime squadre che arrivano da tutta la provincia, e dove natural- sfide di quello “primaverile” che si concluderà a maggio. mente vi aspettiamo tutti come ospiti graditissimi ! Il campionato invernale appena concluso ci ha regalato Il presidente, Remo Magni

I Fogli di Cuveglio 9 La consulta giovanile di Cuveglio: una recente realtà o scorso mese di marzo siamo partiti con il progetto L“Consulta giovanile”, con l’invio di una lettera ai ragazzi cuvegliesi. In tale lettera l’invito riguardava una serie di incontri preparatori con lo scopo forma- re la consulta giovanile, un organo comunale riconosciuto dall’Ammi- nistrazione che costituisce canale prefe- del Comune di Cuveglio) che è stato Ringrazio tutti i ragazzi che hanno renziale per il dialogo con i giovani e approvato nello scorso consiglio comu- risposto con entusiasmo al nostro invi- dove i ragazzi avranno modo di confron- nale e che stabilisce di fatto le regole per to e a quelli che anche in futuro si prodi- tarsi, riunirsi, di proporre e realizzare la formazione e il funzionamento di gheranno per la buona riuscita del tutto, ciò che non c’è mai stato nel nostro questo importante e nuovo organo. ricordando che questo è solo l’inizio! paese e di cui essi sentono l’esigenza. Dopo l’approvazione del regolamento, i La palla a questo punto passa a voi: è Questa modalità di condivisione ragazzi si sono riuniti provvedendo alle una bella occasione di collaborare tutti del progetto con i giovani sin dai elezioni delle cariche previste di per qualcosa di innovativo e utile per i primi passi, è stato una condizione Presidente e di membro del Direttivo. giovani di Cuveglio e della valle, e per imprescindibile che l’Amministrazione Giovanni Verga ha la carica di Pre- questo vi auguro un buon lavoro, con- ha posto per la buona riuscita del sidente, per il Direttivo sono stati eletti: fermandovi sempre il sostegno mio e tutto, fatto apprezzato dai partecipanti. Valentina Pizzo (membro con funzioni dell’Amministrazione Comunale. Tutti questi incontri hanno permesso di Vice-presidente), Carmine Cennavo, Il Consigliere Delegato di redarre il regolamento della “consul- Cristian Pedron, Samuele Valsecchi, Matteo Marchetti ta giovanile” (lo trovate sul sito internet Luca Marchetti, Andrea Ghirardelli. Associazione J PETER ONLUS stata costituita il 25 dicembre 2009, in memoria di Gianpietro Castelli “Teto”, “l’Associazione J Peter-Onlus” con sede in Cuveglio, Via Piemonte n. 10. E’Scopo dell’Associazione è quello di fornire un aiuto economico ai malati di Sindrome di Marfan che hanno necessità di recarsi presso le “Cliniche Marfan” o presso altre strutture ospedaliere, per visite mediche specialistiche ed interventi chirurgici, sia in Italia che all’estero, nonché per la divulgazione delle informazioni sulla malattia. La Sindrome di Marfan è una malattia definita “rara”, ma che colpisce 1 soggetto ogni 5.000-10.000 nati vivi. Tra gli apparati colpiti dalla Sindrome di Marfan vi è anzitutto quello cardiovascolare, con problemi di aneurisma, di disseccazione dell’aorta e di prolasso della valvola mitrale. Risultano poi coinvolti anche gli occhi (ectopia della lente, miopia) e lo scheletro (scoliosi, anomalie della gabbia toracica). La malattia può infine interessare anche il sistema nervoso centrale, i polmoni, la pelle e i legamenti. Verrà organizzato dall’Associazione nei prossimi mesi un incontro di cui verrà data notizia anche tramite i mezzi messi a disposizione dal Comune. Mariacarla Favini

Movimenti anagrafici Situazione 01.12.2009 Situazione 30.04.2010 Variazione Maschi 1656 1643 -13 Femmine 1771 1778 +7 Totale 3427 3421 -6 Famiglie 1407 1406 -1 ISCRIZIONE AL REGISTRO STAMPA DEL TRIBUNALE DI VARESE N. 885 Direttore responsabile: Pier Antonio Bianchi ORARI DI APERTURA DEGLI Comune di Cuveglio Direttore di Redazione: Antonella Valentini Piazza Marconi n. 1 - Cuveglio UFFICI COMUNALI AL PUBBLICO: Comitato di Redazione: Telefono: 0332 650107 Matteo Marchetti, Loris Mutti Lunedì 9.00 - 12.30 17.0o- 18.00 Fax: 0332 650850 Fotografo: Martedì 9.00 - 12.30 Mail: [email protected] Nicolò Alagna Mercoledì 9.00 - 12.30 17.0o- 18.00 Grafiche, impaginazione e stampa: Giovedì 9.00 - 12.30 Arti Grafiche Aricocchi, (VA) Venerdì 9.00 - 12.30 Sabato 9.00 - 12.00 mail: [email protected] telefono: 0332 650107 fax: 0332 650850 Piazza Marconi 1, - 21030 Cuveglio