Le Tre Pievi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
From Brunate to Monte Piatto Easy Trail Along the Mountain Side , East from Como
1 From Brunate to Monte Piatto Easy trail along the mountain side , east from Como. From Torno it is possible to get back to Como by boat all year round. ITINERARY: Brunate - Monte Piatto - Torno WALKING TIME: 2hrs 30min ASCENT: almost none DESCENT: 400m DIFFICULTY: Easy. The path is mainly flat. The last section is a stepped mule track downhill, but the first section of the path is rather rugged. Not recommended in bad weather. TRAIL SIGNS: Signs to “Montepiatto” all along the trail CONNECTIONS: To Brunate Funicular from Como, Piazza De Gasperi every 30 minutes From Torno to Como boats and buses no. C30/31/32 ROUTE: From the lakeside road Lungo Lario Trieste in Como you can reach Brunate by funicular. The tram-like vehicle shuffles between the lake and the mountain village in 8 minutes. At the top station walk down the steps to turn right along via Roma. Here you can see lots of charming buildings dating back to the early 20th century, the golden era for Brunate’s tourism, like Villa Pirotta (Federico Frigerio, 1902) or the fountain called “Tre Fontane” with a Campari advertising bas-relief of the 30es. Turn left to follow via Nidrino, and pass by the Chalet Sonzogno (1902). Do not follow via Monte Rosa but instead walk down to the sportscentre. At the end of the football pitch follow the track on the right marked as “Strada Regia.” The trail slowly works its way down to the Monti di Blevio . Ignore the “Strada Regia” which leads to Capovico but continue straight along the flat path until you reach Monti di Sorto . -
Bandi Youthbank
Como, 25 febbraio 2019 All’attenzione delle amministrazioni comunali della provincia di Como OGGETTO: BANDI YOUTHBANK La Fondazione Comasca in collaborazione con quattro non profit della provincia mette a disposizione 150.000 € per progetti realizzati da ragazzi under 25 nel territorio della provincia di Como. I giovani interessati a ricevere un contributo per idee volte a migliorare la comunità in cui vivono devono presentare il proprio progetto alla Fondazione Comasca, sul bando YouthBank del territorio nel quale l’iniziativa si concretizza, tramite organizzazioni non profit operanti nella provincia di Como entro il 2 maggio 2019. I progetti non potranno essere a scopo di lucro e dovranno essere di utilità sociale. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.nonunodimeno.eu/youthbank o contattare le singole YouthBank. Per accompagnare i giovani che vogliono presentare le proprie iniziative, ogni YouthBank mette a disposizione risorse umane in grado di aiutare gli interessati nella fase di progettazione e realizzazione del progetto. BANDO YOUTHBANK COMO – 6° 2018 Risorse a disposizione: euro 40.000 Contributo massimo richiedibile: 5.400 euro (max. 90% del progetto) Importo massimo del progetto: 6.000 euro Comuni nei quali possono realizzarsi i progetti: Albese con Cassano, Blevio, Brienno, Brunate, Carate Urio, Cavallasca, Cernobbio, Como, Faggeto Lario, Laglio, Lipomo, Maslianico, Moltrasio, Montano Lucino, Montorfano, Nesso, Pognana Lario, San Fermo della Battaglia, Tavernerio, Torno, Veleso, Zelbio; (N.B. I progetti realizzati nei comuni di Lezzeno e Bellagio possono essere presentati SOLO sul Bando YouthBank Centro Lago 2018) Si terranno presso la Fondazione Comasca il 6 marzo e il 19 marzo alle ore 15,00 due incontri di formazione per i ragazzi partecipanti su progettazione e raccolta fondi. -
Villas and Gardens in the Centre of Lake Como
VILLAS AND GARDENS IN THE CENTRE OF LAKE COMO VILLA CARLOTTA Via Regina 2b, 22019 Tremezzo (CO) Info: +39 0344 40405 - [email protected] - www.villacarlotta.it Villa Carlotta is a place of rare beauty, where masterpieces of nature and art live together in perfect harmony in over 70.000 square metres of gardens and museum. The beautiful villa was built at the end of XVII century in a natural basin between lake and mountains. The architect created for the Clericis an important but sober building, with an Italian garden decorated with sculptures, stairs and fountains. In 1801 Gian Battista Sommariva, famous politician, businessman and patron of arts, bought the villa. Thanks to him, the villa attained the summit of its splendour and became one of the most important halting-place of the Grand Tour with its collection of art (masterpieces of Canova, Thorvaldsen and Hayez) and its fascinating romantic garden. In the second half of the century Princess Marianne of Nassau bought the villa and gave it as a present to her daughter Carlotta in occasion of her wedding. Her husband was passionate about botany and made a lot of improvements and new additions to the park that became more famous for its botanical richness and the rhododendrons’ and azaleas spring flowering. Opening hours: Prices (reduced fees with ID card): Adults: € 10.00 From 2nd October until 5th November: 9.30am-5pm Seniors (over 65): € 8.00 Ticket office closes at 4pm Students (up to 26 y.): € 5.00 (with student card) Children (0-5): free entrance 11th-12th-18th-19th-25th-26th November and 8th-9th-10th Family (2 adults + minors): € 20.00 December: 10am – 4.30pm • Dogs are allowed only in the garden, on Ticket office closes at 4pm leash and with “dog toilet bag” VILLA BALBIANELLO Via Comoedia 5, 22016 Lenno (CO) Info: +39 0344 56110 - [email protected] - www.fondoambiente.it Built in 1787, incorporating an ancient monastery, it is one of the most beautiful and romantic villas on Lake Como. -
COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI Provincia Di Como
COMUNE DI GRAVEDONA ED UNITI Provincia di Como LAVORI DI RIPRISTINO DELLE DIFESE SPONDALI DEL TORRENTE LIRO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO RELAZIONE PAESAGGISTICA ELABORATO N. 15 COMMITTENTE: Comune di Gravedona ed Uniti Piazza San Rocco, 1 Gravedona ed Uniti (CO) IL PROGETTISTI: Dott. Geol. Flavio Castiglioni Ing. Roberto Magnaghi Via San Fermo 65 Viale G. Matteotti 18/C 22020 - Cavallasca (CO) 22010 Cernobbio (CO) Dicembre 2016 1) Premessa L'area oggetto dell'intervento ricade in zona soggetta a vincolo ambientale come previsto dal D.Lgs 42/2004 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" la quale recita "Vincolo paesaggistico - ambientale”. L’intervento e le modalità di trasformazione sono classificate nell’allegato B delle schede degli elementi costitutivi del paesaggio alla scheda 1. “Elementi costitutivi del settore geomorfologico e naturalistico della D.G.R. n°8/2121 del 15 marzo 2006” nel punto “1.6 Laghi, Fiumi.” La Regione Lombardia si è data una vera e propria normativa per la “valutazione paesaggistica dei progetti” e il rilascio di una “autorizzazione paesaggistica”, attraverso strumenti diversi, recentemente raccolti, riorganizzati e ampliati in un unico documento, in attuazione della L.R.12/2005 “Legge per il Governo del territorio” (Regione Lombardia, Funzione amministrative in materia di tutela dei beni paesaggistici, Criteri attuativi, L.R.12/2005, Milano 2005). Essi danno indicazioni per i singoli interventi tenendo conto del Piano Territoriale Paesistico Regionale (2001). In particolare, già prima dell’approvazione del piano paesistico regionale, la L.R.18/1997, con cui venivano subdelegate le competenze in materia di paesaggio ai Comuni, indicava anche un percorso metodologico per la valutazione paesaggistica dei progetti, fornendo dei criteri di supporto agli esperti chiamati a esprimere pareri in merito: il campo di applicazione era tuttavia solo il territorio tutelato ai sensi della legislazione nazionale di tutela. -
Allegato 1: ELENCO PRINCIPALI LAVORI SVOLTI
Allegato 1 : ELENCO PRINCIPALI LAVORI SVOLTI GMG INGEGNERI ASSOCIATI Lavori pubblici: progettazione / direzione lavori opere edili 2013/2014 - Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio - Gravedona ed Uniti (CO): progettazione esecutiva per il Completamento, recupero e valorizzazione Giardino del Merlo - riordino, messa in sicurezza e realizzazione percorsi di avvicinamento - 1° lotto 2013 - Unione dei comuni della Valvarrone: progettazione preliminare e definitiva per la Ristrutturazione e riqualificazione energetica del Centro Scolastico Valvarrone 2011/2012 - Comune di Dongo: progettazione e direzione lavori delle opere di collettamento fognatura al depuratore di Gravedona: opere in comune di Dongo, località Ponaga e Palazzetta - ing. Virgilio Matteri 2010 - Comune di Stazzona: progettazione e direzione lavori della costruzione di autorimesse interrate in località Cassia - ing. Virgilio Matteri 2010 - Comune di Dongo: progettazione e direzione lavori delle opere di adattamento edilizia scolastica per l’istituto comprensivo statale di Dongo - ing. Virgilio Matteri 2010 - Consorzio di Depurazione Comuni di Cremia e Pianello del Lario: progettazione e direzione lavori per la realizzazione collettori fognari sul territorio dei comuni consorziati: 6° lotto - opere di completamento impianti elettromeccanici - ing. Virgilio Matteri 2009/2011 - Comune di Tremezzo: progettazione e direzione lavori dell’adeguamento alle norme di prevenzione incendi dell’edificio adibito a scuole elementari e medie, sito in via Ugo Ricci 2 - ing. Virgilio Matteri 2009/2013 - Comune di Consiglio di Rumo / Comune di Gravedona ed Uniti: progettazione 1° e 2° lotto, direzione lavori 1° lotto per le opere di miglioramento della sicurezza stradale e promozione di una mobilità urbana sostenibile - nuovi marciapiedi in fregio alla strada statale regina 340 DIR - ing. -
Giro Montano Del Lario 2013 Dettaglio Tappe E Orari Di
ASD FALCHI LECCO GIRO MONTANO DEL LARIO 2013 Staffetta no-stop - 250 km - 12.000 m D+ 7-9 giugno 2013 ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA FALCHI LECCO - Via S. EgiDio, 31 | 23900 Lecco (LC) Tel. 339 7393485| Web: www.asfalchi.it | E-mail: [email protected] | P. IVA e C.F.: 03011410135 DETTAGLIO TAPPE E ORARI DI PASSAGGIO Distanza Dislivello tappa Orario di passaggio: Tempo tappa Tappa Percorso tappa D+ (m) D- (m) Lecco 7/6/13 19.35 (km) 1 LECCO - ABBADIA Lecco, Val CalolDen, Piani Resinelli, Campelli, Abbadia L. 01:50 14 1277 1234 Abbadia 7/6/13 21.25 Sentiero del Viandante 2 ABBADIA - LIERNA Abbadia Lariana, Mandello del Lario, Lierna 01:15 10 353 341 Lierna 7/6/13 22.40 Sentiero del Viandante 3 LIERNA - DERVIO Lierna, Variante Alta, Ortanella, Bellano, Dervio 03:05 18 1045 1098 Dervio 8/6/13 1.45 Sentiero del Viandante 4 DERVIO - COLICO Dervio, Santuario MaDonna Di ValpoZZo 02:25 15 659 676 Valpozzo 8/6/13 4.10 5 COLICO - SORICO SS36, SS340dir, pista ciclabile 00:40 6 13 0 Sorico 8/6/13 4.50 Via dei Monti Lariani - Sentiero 4 6 SORICO - PEGLIO Sorico, ForDeccia, Montalto, Livo, Peglio 04:15 22 1205 680 Peglio 8/6/13 9.05 Via dei Monti Lariani - Sentiero 4 7 PEGLIO - GARZENO Peglio, Dosso Del Liro, PiazZa, GarZeno 03:05 24 626 612 Garzeno 8/6/13 12.10 Via dei Monti Lariani - Sentiero 3 8 GARZENO - CROCE GarZeno, Montuglio, Breglia, GranDola eD Uniti, Croce 05:00 26 858 1190 Croce 8/6/13 17.10 Via dei Monti Lariani - Sentiero 2 9 CROCE - S. -
Cartelli Fine Della Guerra
La ne della guerra Le vie della salvezza verso la Svizzera I percorsi partigiani tra i due laghi A Paths to freedom towards Switzerland B Partisan routes between the two lakes San Siro, località Santa Maria Rezzonico Claino con Osteno. Il capitano Ricci e la prima Resistenza San Siro, Santa Maria Rezzonico Hamlet Claino con Osteno. Captain Ricci and the early Resistance Cremia Porlezza. Il controllo fascista e la guerriglia partigiana Cremia Porlezza. Fascist control and partisan guerrilla Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. Le prime bande fra Porlezza e Galbiga Dosso del Liro Carlazzo, S. Pietro Sovera. The first armed bands between Porlezza and Galbiga San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Gli sfollamenti sul Lario San Bartolomeo Val Cavargna Tremezzo. Lake Como evacuations San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. Le residenze di ministri e gerarchi della RSI San Nazzaro Val Cavargna Griante, Cadenabbia. The Residences of ministers and fascist leaders of the RSI Cavargna Lenno, Monte Galbiga. La prima azione partigiana in centro lago Cavargna Lenno, Monte Galbiga. The first partisan action in the Center Lake region Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Abbazia dell'Acquafredda. La Resistenza civile del clero Cavargna, Bocchetta di Stabiello Lenno, Acquafredda Abbey. Civil Resistance of the clergy Cavargna, Passo di San Lucio e Monte Garzirola Lenno. L'attività del Comitato di Liberazione Nazionale Cavargna, San Lucio Pass and Mount Garzirola Lenno. The activities of the National Liberation Committee Gravedona ed Uniti, Passo di San Iorio Ossuccio, località Boffalora. Crocevia e base partigiana Gravedona ed Uniti, San Iorio Pass Ossuccio, Boffalora Hamlet. Crossroads and partisan headquarters Mezzegra, confine con Lenno. -
Fognatura - Infrastrutture Presenti.Xlsx - Infrastrutture Fognatura
Allegato 4.4b - Fognatura - infrastrutture presenti.xlsx - Infrastrutture fognatura CONFORMITA' DIRETTIVA 91/271/CE Terminali di Comune Lunghezza % in corso STIMA RETE Comune ricadente Comune non RETE FOGNARIA Stazioni di Scaricatori fognatura sottoscrittore e reti fognarie copertura ADEGUAMENTO DA in bacino Contratto ricadente in bacino sollevamento di piena (AE recapitati ricadente in bacino (km) servizio COMPLETO REALIZZARE di Fiume Contratto di Fiume in ambiente) Contratto di Fiume Albavilla 0 9 30,2 98,8% 0 0 360 X Albese con Cassano 0 6 24,3 100,0% 0 0 0 X Albiolo 2 0 10,2 100,0% 0 0 0 X Alserio 1 0 6,0 100,0% 0 0 0 X Alzate Brianza 4 8 22,1 100,0% 0 0 0 X Anzano del Parco 0 0 18,6 100,0% 0 0 0 X Appiano Gentile 1 9 29,2 98,8% 0 x 340 X Argegno 1 6 4,7 100,0% 0 0 0 X Arosio 0 0 15,0 100,0% 0 0 0 X Asso 0 5 24,1 100,0% 0 0 0 X Barni 0 0 2,1 87,9% 0 x 250 X Bellagio 12 3 14,1 100,0% 0 0 0 X Bene Lario 0 1 7,3 100,0% 0 0 0 X Beregazzo con Figliaro 1 2 13,0 100,0% 0 0 0 X Binago 0 6 17,7 100,0% 0 0 0 X Bizzarone 4 2 9,3 100,0% 0 0 0 X Blessagno 0 2 2,3 100,0% 0 0 0 X Blevio 2 4 4,5 100,0% 1.405 x 0 X Bregnano 2 4 21,8 100,0% 0 x 0 X Brenna 1 3 17,0 100,0% 0 0 0 X Brienno 0 3 2,5 75,9% 270 0 600 X Brunate 0 0 12,5 95,0% 0 0 625 X Bulgarograsso 0 4 13,5 100,0% 0 0 0 X Cabiate 0 10 30,0 100,0% 0 0 0 X Cadorago 1 7 27,1 98,7% 0 x 355 X Caglio 0 3 4,6 98,5% 0 x 70 X Cagno 4 1 5,9 100,0% 0 0 0 X Campione d'Italia 2 2 14,2 100,0% 0 0 0 X Cantù 0 21 114,7 99,8% 0 0 700 X Canzo 1 11 19,9 97,0% 0 x 600 X Capiago Intimiano 1 8 21,9 100,0% 0 0 -
Dm 26 Maggio 2016
PRODUZIONE PRO-CAPITE - Anno 2019 - DM 26 MAGGIO 2016 - Livo Montemezzo Dosso del Liro Sorico Peglio VercanaTrezzone Gravedona ed Uniti Gera Lario Stazzona Domaso Garzeno Dongo Musso CavargnaSan Nazzaro Val Cavargna Pianello del Lario San Bartolomeo Val Cavargna Cremia Cusino Val Rezzo Plesio San Siro Corrido Carlazzo Grandola ed Uniti Valsolda Porlezza Bene Lario Menaggio Claino con Osteno Ponna Griante Tremezzina Laino Alta Valle Intelvi Campione d'Italia Sala Comacina BlessagnoPigra Colonno Bellagio Centro Valle Intelvi Dizzasco Argegno Lezzeno Cerano d'Intelvi Centro Valle IntelviSchignano Magreglio Veleso Brienno Cerano d'Intelvi Barni Nesso Zelbio Sormano Laglio Lasnigo Pognana Lario Carate Urio Valbrona Caglio Moltrasio Asso Faggeto Lario Rezzago Cernobbio Torno Canzo Maslianico Caslino d'Erba Bizzarone Blevio Castelmarte Ronago Ponte LambroProserpio Rodero Uggiate-Trevano Brunate Longone al SegrinoEupilio Valmorea Pusiano Tavernerio San Fermo della Battaglia Faloppio Albese con CassanoAlbavilla Albiolo Colverde Como Erba Solbiate con Cagno Montano Lucino Lipomo Olgiate Comasco Merone Montorfano Alserio Orsenigo Monguzzo BinagoBeregazzo con Figliaro Villa Guardia Grandate Capiago Intimiano Anzano del Parco Lurate Caccivio Senna Comasco Alzate Brianza Luisago Lambrugo Castelnuovo Bozzente Casnate con Bernate Lurago d'Erba Oltrona di San MametteCassina Rizzardi Bulgarograsso Brenna Fino Mornasco Cucciago Cantù Appiano Gentile Guanzate Inverigo Anno 2010 Vertemate con Minoprio Cadorago Arosio Veniano Figino Serenza Carugo Carimate -
The Electric Cityof Como Awaits
INSIDE: The Gardens at Villa Carlotta 2 What to See in Bellagio 5 m o c . Where to Stay on Lake Como 6 r k c i l f , n e Visiting Gravedona 8 g n i r m u o u c . b r n k a c i v l f n i , n w i l d d e u a M Lake Como at night a i l u SPECIAL REPORT: LAKE COMO J Bellagio Two Lake Como dream of ® Villages etyon d Ethex ciptyl oof Crome o, the lake itself is Italy’s deepest (though not its biggest: nearby LBake Garda has that honor, followed by Lake Maggiore ) and is often Volume 13, Issue 10 www.dreamofitaly.com December 2014/January 2015 referred to as Italy’s prettiest. With ITA LY its truly stunning scenery and historical significance, including World War II history in the village The Electric City of Como Awaits of Dongo (see sidebar), where Mussolini and other fascist ministers taly is preparing to welcome from Como directly to the Expo is were captured on April 27, 1945, record numbers of visitors in expected to open soon. opportunities for a variety of I 2015 when Milan hosts the outdoor pursuits also abound. Universal Exposition for six months, The “New City” from May through October. There are gorgeous villas built More than 20 million people Culturally and historically, between 1500 and 1800 that are are expected (eight million Como is large enough to open to the public; lush gardens that from outside the European boast plenty of interest, thrive even in the winter months Union) and many of them though it retains a very due to a unique eco-climate; will travel beyond relaxed feel. -
Scarica Le Informazioni Sui Seggi Allestiti Per Il Voto Delle Primarie
ELEZIONI PRIMARIE Domenica 18 novembre per la scelta del Segretario e dell’Assemblea Regionale Ecco dove votare in provincia di Como PER INFORMAZIONI www.pdlombardia.it - www.partitodemocratico.co.it Ecco dove votare in provincia di Como Gli orari di apertura sono indicati a fianco di ciascun seggio COMUNE SEDE DI VOTO ORARIO COMUNE SEDE DI VOTO ORARIO Sala Affreschi Casnate Albavilla 11.30 / 20.00 Si vota a Cucciago Ex Municipio di Albavilla con Bernate Albese con Cassina Rizzardi Si vota a Cucciago Si vota a d Albavilla Cassano Castelmarte Si vota a Canzo Albiolo Si vota a Uggiate Trevano Castelnuovo Si vota a Appiano Gentile Alserio Si vota a d Albavilla Bozzente Alta Valle Intelvi Si vota Centro Valle Intelvi Loc. San Fedele Intelvi Biblioteca Comunità Alzate Brianza Si vota a Erba Centro Valle Intelvi 8.00 / 20.00 Anzano del Parco Si vota a Erba Montana Lario Intelvese Via Roma 8 Ex Municipio Appiano Gentile 8.00 / 13.00 P.zza Libertà, 13 Cavargna Si vota a Tremezzina Cerano Intelvi Si vota Centro Valle Intelvi Argegno Si vota a Tremezzina Palazzina Sala Civica Arosio Si vota a Mariano comense Cermenate 8.00 / 13.00 Via Garibaldi, 3 Asso Si vota a Canzo Sala Consiliare del Comune, Cernobbio 8.00 / 13.00 Barni Si vota a Canzo dietro al Municipio Bellagio Si vota a Pognana Lario Cirimido Si vota a Lomazzo Bene Lario Si vota a Tremezzina Claino con Osteno Si vota a Tremezzina Beregazzo Si vota a Appiano Gentile Colonno Si vota a Tremezzina con Figliaro Colverde Si vota a Villa Guardia Binago Si vota a Appiano Gentile Como Albate Sala Felice Villa 8.00 / 13.00 Bizzarone Si vota a Uggiate Trevano sez. -
COMUNE DI SAN SIRO Provincia Di Como
RELAZIONE DI “FINE” MANDATO PER IL QUINQUENNIO 2013/2017 (Art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149) COMUNE DI SAN SIRO Provincia di Como RELAZIONE DI FINE MANDATO COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE A 5.000 ABITANTI I N D I C E Premessa PARTE I DATI GENERALI 1.1 Popolazione residente al 31-12-anno 1.2 Organi politici 1.3 Struttura organizzativa 1.4 Condizione giuridica dell'Ente 1.5. Condizione finanziaria dell'Ente 2. Parametri obiettivi per l'accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 242 del TUOEL) PARTE II DESCRIZIONE ATTIVITA' NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO 1. Attività Normativa 2. Attività tributaria 2.1. Politica tributaria locale. Per ogni anno di riferimento 2.1.1. IMU/TASI: indicare le principali aliquote applicate 2.1.2. Addizionale Irpef: aliquota massima applicata, fascia di esenzione ed eventuale differenziazione 2.1.3. Prelievi sui rifiuti: indicare il tasso di copertura e il costo pro-capite 3. Attività amministrativa 3.1. Sistema ed esiti controlli interni 3.1.1. Controllo di gestione 3.1.2. Controllo strategico 3.1.3. Valutazione delle performance 3.1.4. Controllo sulle società partecipate/controllate ai sensi dell'art. 147-quater del TUOEL PARTE III SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL'ENTE 3.1. Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell’Ente 3.2. Equilibrio parte corrente del bilancio consultivo relativo agli anni del mandato 3.3. Gestione di competenza. Quadro riassuntivo 3.4. Risultati della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione 3.5. Utilizzo avanzo di amministrazione 4.