Lavori – Ripristino E Manutenzione Opere 24 Sistemazione Idraulica

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lavori – Ripristino E Manutenzione Opere 24 Sistemazione Idraulica Archivio INTERVENTI: Progettazioni – Lavori – Ripristino e Manutenzione Opere Sistemazione idraulica degli affluenti in destra del Tacina torrente S.Antonio - tratto 24 località Erba bianca e Pirainetto. Costruzione strada lungo la valle del S. Antonio della strada longitudinale del Tacina 30 presso Erbabianca alla strada comunale Marcedusa - Mesoraca. 31 Sistemazione del torrente Puzzofieto. Costruzione strada dalla SS. 106 e labitato di S. Leonardo di Cutro ed abitato omonimo 34 alla strada Isola Capo Rizzuto - Castella Costruzione strada del Dragone - dalla stazione di S. Leonardo di Cutro alla Stazione di 35 Cutro. 37 Sistemazione del torrente Dragone. Sistemazione del torrente S. Antonio in contrada Vallecupa a difesa delle campagne 39 latistanti in sinistra. 47 Sistemazione del torrente Puzzofieto. Rimboschimento litoraneo a consolidamento delle dune tra il fiume Alli ed il torrente 52 Dragone. Completamento della sistemazione del torrente Dragone e sistemazione degli affluenti: 53 Gonte - Franzè - Nucisano -Cavaliere e suo affluente. 61 Riparazione danni alluvionali del Torr. S. Antonio - loc. Erbabianca - pirainetto 62 Sistemazione torrente S. Antonio nella località Piano degli Aranci e Pirainello. Costruzione strada SS. 106 - Barco Vercillo - Campolongo alla strada Isola Capo Rizzuto 64 - Castella. Costruzione strada di bonifica lungo la valle del S. Antonio ( dalla strada Pirca - 65 Erbabianca alla comunale Marcedusa - Mesoraca. Costruzione strada di bonifica fra la SS. 109 presso Roccabernarda e la stazione CC.LL. 67 di S. Mauro Marchesato. 71 Opere arginature e dello sbocco a mare del torrente Dragone. 72 Sistemazione dell'estremo tratto vallivo del torrente Dragone. 74 Stada S. Leonardo di Cutro. 78 Riparazione danni alluvionali 1953 - Sistemazione Torrente S. Antonio loc. Erbabianca. 84 Riparazione danni alluvionali 1953 - Torrente S. Antonio in località Seminario. 85 Riparazione danni alluvionali 1953 - Torrente S. Antonio in località Piano degli Aranci. Riparazione danni alluvionali 1953 - Torrente S. Antonio in località Pirainetto e Ponte S. 86 Antonio. 94 Sistemazione della strada Mesoraca - Valle Cupa. Riparazione danni alluvionali 1953 - Torrente Iaciano tributario del torrente 95 Puzzofieto. Costruzione di opere complementari a quelle già eseguite per la sistemazione del 97 torrente Puzzofieto. Costruzione di opere complementari a quelle già eseguite per la sistemazione del 98 torrente Dragone. Archivio INTERVENTI: Progettazioni – Lavori – Ripristino e Manutenzione Opere Costruzione strada carraia per la frazione Pagliarelle e la località Vaccarizzo nel comune 101 di petilia policastro 104 Costruzione strada valle del Dragone - opere di completamento Sistemazione idraulico - forestale agraria bacino fiume Tacina - sottobacini : Torr. S. 105 Donato e torr. Dei comuni di Roccabernarda e Cutro. Sistemazione idraulico - forestale agraria bacino fiume Tacina - sottobacini : Torr. 106 Solco ed affluenti nel comune di petilia Policastro. 108 Sistemazione idraulico - forestale agraria bacino del torrente Puzzofieto. Sistemazione idraulico del torrente Puzzofieto e tratto completo fra la SS. 106 e la 111 SS. 109. 114 Costruzione strada Pagliarelle - Colle della Forna nel comune di Petilia Policastro. Sistemazione idraulico - forestale agraria bacino del fiume Tacina - sottobacino S. 115 Antonio. 120 Inalveazione del torrente S. Antonio Sistemazione idraulico - forestale agraria bacino torrente Dragone - sottobacini : 124 pendici franose e interessanti la strada SS.106 - comune di Cutro. Completamento della strada di bonifica lungo la valle del torrente S.Antonio fino alla 128 statale per mesoraca. 130 Impianto linea elettrica dall'abitato di S. Leonardo di cutro all'abitato Le Castella. Piano di massima per la irrigazione dei terreni di collepiano fondovalle e pianura tra il 134 torrente Umbro di Castaci ed il torrente Dragone, mediante invasi sull'Alli - sul S. Antonio ecc. Completamento della strada di bonifica tra la frazione Pagliarelle e la località 137 Vaccarizzo nel comune di Petilia Policastro. Costruzione della strada di bonifica dell'abitato di Marcedusa alla strada lungo la valle 138 del S. Antonio. 151 Irrigazione della zona latistante al corso inferiore del fiume S. Antonio. 156 Progetto di massima serbatoio Sant'Anna di Petrina Lavori di remissione danni causati dall'alluvione del novembre 1959 alle opere di difese 157 esistenti nel torrente S. Antonio in loc. piano degli Aranci e Seminario 158 Progetto di massima d'irrigazione del territorio fra il fiume Alli e Punta delle Castella. Lavori di elettrificazione del territorio Consorziale comprendente l'agro dei Comuni di 165 Botricello, Cropani, Cerva, Andali, Belcastro, Petronà e Mesoraca . Lavori di elettrificazione del territorio Consorziale comprendente l'agro dei Comuni di 166 Botricello, Cropani, Cerva, Belcastro, Marcedusa e Mesoraca . Lavori di elettrificazione del territorio Consorziale comprendente l'agro dei Comuni di 167 Cotronei, Petilia Policastro e Mesoraca . Lavori di sistemazione idraulica connessa dagli affluenti del torrente S.Antonio, Fiumara 171 di Mesoraca e Potame. Archivio INTERVENTI: Progettazioni – Lavori – Ripristino e Manutenzione Opere Lavori di opere di regimazione delle acque superficiali e di rimboscvhimento sulle pendici 175 degli affluwnti in destra del fiume Tacine nei comuni di Petilia Policastro e Mesoraca. 181 Lavori di sistemazione della strada Mesoraca - Vallepuca. Lavori di progetto delle operte di regimazione delle acque superficiali e consolidamento 183 delle pendici nel corso del fiume Tacina in territorio dei Comuni di Roccabernardo e Petiulia Policastro. Lavori colturali manutentori ed integrativi delle opere di rimboschimento e 186 consolidamento eseguite nel bacino del Tacina. Lavori colturali manutentori ed integrativi delle opere di rimboschimento e 190 consolidamento eseguite nel bacino Alli Castella. Perizia manutentoria delle opere di rimboschimento litoraneo e consolidamento delle 203 dune tra il torrente Scilotraco di Sellia e torrente Dragone eseguiti nei prog. Del progr. A.C. 4916 Lavori di costruzione di un ponte in c.a. di luce ml. 22 sulla fiumara di Mesoraca in loc. 206 M. San Antonio Progetto per la costruzione della strada di bonifica della frazione di Pagliarelle alla loc. 213 Vaccarizzo nel Comune di Petilia Policastro. Lavori di somma urgenza per la riattivazione della strada Pagliarelle alla loc. Vaccarizzo 214 nel Comune di Petilia Policastro. Progetto per la costruzione della strada di bonifica della frazione di Pagliarelle alla loc. 215 Vaccarizzo nel Comune di Petilia Policastro. 1° Tronco Progetto per la costruzione della strada di bonifica della frazione di Pagliarelle alla loc. 216 Vaccarizzo nel Comune di Petilia Policastro. 2° Tronco Perizia per la manutenzione e completamentp opere idrauliche eseguite nel fiume Tacina 223 ed affluente Don Giacinto e Sanata Caterina ed interventi nel fosso Vattiato. Lavori di costruzione della strada di bonifica tra la provinciale Marcedusa - Mesoraca e 224 la passerella sul torrente Mesoraca. Lavori di costruzione opere idrauliche nell'alto bacino del torrente Potanello e Paluro 225 contribuente di destra della fiumara di Mesoraca. Lavori occorenti per la costruzione della strada Pagliarelleprincipe di Vaccarizzo a colle 228 della Farma e completamento del tratto Pagliarelle - Vaccarizzo. Lavori di integrazione delle opere di sistemazione idrauliche dell'asta valliva dei 231 torrenti Vallone e Puzzofiato, 232 Lavori di progettazione eseguita per l'irrigazione di Isola C.R. e la valle del Tacina. Lavori di conservazione del suolo nel bacino Tacina interessanti i Comuni di Mesoraca e 234 Petilia Policastri. Progetto delle opere di sistemazione idraulica del torrente Acquamolle a valle della 235 strada di bonifica Mesoraca - Marcedusa. Lavori della strada di bonifica Ponte S.Antonio -SS.109 alla strada O.V.S. per la 236 longitudinale del Tacina 2° Tronco, loc. Carpitello. Archivio INTERVENTI: Progettazioni – Lavori – Ripristino e Manutenzione Opere Lavori integrativi e di ordinaria coltura delle opere di conservazione del suolo nel 237 bacinoo del fiume Tacina , ricadenti nei territori di Mesoraca - Petilia P. - S. Mauro M.- Roccabernarda. Lavori di completamento della sistemazione della fiumara di mesoraca e dei suoi 238 affluenti. Lavori di costruzione strada di bonifica dal ponte sul torrente S.Antonio loc. Molino alla 239 strada O.V.S. In loc. Carpitello 1° Tronco. Lavori di irrigazione del fondo valle del Tacina e dell'altipiano di Isola C.R. Costruzioni 240 prese sul torrente Tacina.. Lavori integrativi e di ordinaria coltura delle opere di rimboschimento litoraneo e 245 consolidamento dune tra il torrente Simeri ed il torrente Dragone. Lavori di conservazione del suolo nel bacino montano del fiume Tacina in agro dei 251 Comuni di Petilia P. - San Mauro M. e Rocabernarda. 260 Lavori di irrigazione dell'Altopiano di Isola C.R. e valle Tacina. Lavori di elettrificazione comprensorio bonifica in agro deu comuni di Botricello, Andali, 263 Cropani, Belcastroi, Roccabernarda, Cerva, Simeri. Lavori di ripristino delle difese di sponde dell'alveo della fiumara di Mesoraca devastata 267 dall'alluvionale del Dicembre 72 - Gennaio 73 Lavori di ripristino agibilità strada Lenza e costruzione parallela sul fosso Barbonito in 268 agro del comune di S. Mauro. Legga 853 Lavori di della strada Pagliiarelle - Principe IV° Lotto da Colle della Farina monte 269 S.Barbara. Lavori di ripristino delle opere di sponda e dell'alveo della fiumara di Mesoraca
Recommended publications
  • Prefettura - Ufficio Territoriale Del Governo Di Crotone
    Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone COMUNICATO STAMPA SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA IN FAVORE DEI COMUNI Il Ministero dell’Interno con D.M. del 28 febbraio u.s. ha autorizzato lo scorrimento della graduatoria delle domande di ammissione al finanziamento statale di cui all’art. 5, comma 2 ter, del decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017 n. 48 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza nelle città”. In virtù di tale provvedimento accedono ai fondi statali i progetti per la videosorveglianza presentati dai comuni di Roccabernarda, Crucoli e Verzino (capofila nel progetto congiunto con i comuni di Pallagorio e Umbriatico), che vanno ad aggiungersi a quello di Caccuri già collocatosi in posizione utile giusta D.M. del 12 novembre 2018. Lo scorrimento della graduatoria è stato reso possibile dall’incremento, ai sensi dell’art. 35- quater d.l. 113/2018 convertito con modificazioni dalla legge 132/2018 e dell’art. 11 bis del d.l. 135 del 2018 convertito con modificazioni dalla legge 12/2019, del fondo istituito nello stato di previsione del Ministero dell’Interno per rafforzare le attività connesse al controllo del territorio e per potenziare gli interventi in materia di sicurezza urbana. In particolare per l’anno 2019 l’incremento è pari a 30 milioni di euro, mentre è rispettivamente di 17 milioni di euro, 27 milioni di euro e 36 milioni di euro per il successivo triennio. La graduatoria dei progetti per la videosorveglianza è consultabile sul sito della polizia di stato, nella sezione Amministrazione Trasparente, Altri contenuti – Dati ulteriori, Ufficio per il Coordinamento e la Pianificazione delle Forze di Polizia – Sistemi di videosorveglianza in favore dei comuni.
    [Show full text]
  • Ufficio Territoriale Del Governo Di Crotone
    Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone ELENCO DELLE IMPRESE RICHIEDENTI L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA 01CODICE FISCALE / SEDE PARTITA IVA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE SECONDARI ATTIVITA’ PER CUI DATA DI A CON E’ RICHIESTA PRESENTAZION RAPPRESEN L’ISCRIZIONE E DELL’ISTANZA ESITO TANZA STABILE IN ITALIA Sez. VIII) 03332330798 AUTOTRASPORTI A E Via Mosca,16 autotrasporto 16 luglio 2014 G SAS DI OLIVO – CUTRO (KR) per conto terzi. ANTONIO Sez.V) noli a freddo 03272130794 DRG SRL Località Cona macchinari; 25 luglio 2014 – COTRONEI (KR) Sez.VII) noli a caldo Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone ELENCO DELLE IMPRESE RICHIEDENTI L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA CODICE FISCALE SEDE SECONDARIA DATA DI CON ATTIVITA’ PER CUI E’ PRESENTAZION / RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE ESITO RAPPRESENTANZA RICHIESTA L’ISCRIZIONE E PARTITA IVA STABILE IN ITALIA DELL’ISTANZA Unità locale A seguito di operativa Sez.VIII) autotrasporto rilascio 02815210790 AUTOTRASPORTI Via XXIX ottobre – BELFIORE (VR) Via per conto terzi. 28 luglio 2014 informazion AVERSA DE FAZIO MELISSA Fraz. dell’Artigianato,10 e ex rt.91 S.R.L. Torre D.Lgs n.159/2011 in data 04 settembre 2014 A seguito di Sez.V) Noli a freddo rilascio 02767350792 FABITEC DI Corso Garibaldi, 273 macchinari; 30 luglio 2014 informazion FABIANO – COTRONEI (KR) e ex art.91 Sez.VII) noli a caldo MAURIZIO D.I. D.Lgs n.159/2011 in datato 02 settembre 2014 Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Crotone ELENCO DELLE IMPRESE RICHIEDENTI L’ISCRIZIONE NELL’ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI DI LAVORI NON SOGGETTI A TENTATIVI DI INFILTRAZIONE MAFIOSA CODICE SEDE SECONDARIA DATA DI CON ATTIVITA’ PER CUI E’ PRESENTAZION FISCALE / RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE ESITO RAPPRESENTANZA RICHIESTA L’ISCRIZIONE E PARTITA IVA STABILE IN ITALIA DELL’ISTANZA 05498490480 GAROFALO GIACINTO Loc.
    [Show full text]
  • Come Si Vota
    Come si vota Per essere ammesso alla votazione ciascun elettore deve esibire un documento di riconoscimento in corso di validità o, in alternativa può essere riconosciuto per conoscenza personale da parte di uno dei componenti del seggio. Gli estremi del documento di identificazione o la firma del componente del seggio che attesta l'identità dell'elettore sono apposti sulla lista sezionale accanto al nome dell'elettore. Inoltre, uno degli scrutatori prende nota nella lista sezionale che l'elettore ha votato. Per esprimere il proprio voto gli elettori hanno a disposizione schede di colore diverso a seconda della fascia demografica di appartenenza del proprio Comune, precisamente n. 2: • una per l'elezione del Presidente della Provincia di Crotone • una per l'elezione del Consiglio Provinciale di Crotone. Modalità di espressione del voto per il candidato Presidente della Provincia L'elettore vota per un solo candidato alla carica di Presidente apponendo un segno sul nome del candidato Presidente. La scheda riporta a stampa nome e cognome dei candidati. L'elettore appone un segno di voto sul nominativo del candidato stampato sulla scheda. Il voto per uno dei candidati alla carica di Presidente viene ponderato ai sensi dell'art. 1, commi 33 e 34, della L. 56/2014. E’ eletto Presidente il candidato che consegue il maggior numero di voti ponderati. In caso di parità è eletto il più giovane di età. Modalità di espressione del voto per i candidati alla carica di Consigliere Provinciale L'elettore vota per una sola delle liste apponendo un segno sul contrassegno della lista stessa e può anche esprimere un solo voto di preferenza per un candidato consigliere compreso nella lista votata scrivendone il cognome, o il nome e cognome in caso di omonimia, sulla riga posta accanto al contrassegno.
    [Show full text]
  • Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa
    AVVISO PUBBLICO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI MESORACA Si rende noto che il Co.Pro.S.S., Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali, con sede in Crotone, attiverà il “Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale a favore di soggetti disabili ” residenti nel Comuni di: Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa Severina Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale è costituito da un complesso di interventi e di prestazioni a carattere socio-assistenziale, con eccezione di quelle di carattere sanitario, erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione delle propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale. Possono usufruire del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale tutti i cittadini residenti non autosufficienti, temporaneamente residenti, stranieri immigrati o apolidi, purchè regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge, che si trovino nella condizione di non autosufficienza, indipendentemente dalle cause che le hanno determinate ed in particolare coloro che, persone o nuclei familiari: Si trovano in stato di malattia o invalidità tale da comportare la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; Non dispongono di sufficiente assistenza familiare; Vivono in famiglia, ma con forte situazione di disagio; Si trovano in particolari condizioni di bisogno temporaneo, da richiedere altrimenti
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
    Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 28546,68 35807,02 BOSCO CEDUO 4359,39 4616,59 BOSCO D`ALTO FUSTO 6386,51 6693,97 BOSCO MISTO 4295,66 4521,39 CASTAGNETO 6141,29 7052,42 FRUTTETO 10418,99 12323,27 INCOLTO PRODUTTIVO 1198,82 1329,60 NOCCIOLETO 32158,20 ORTO IRRIGUO 11075,04 15203,40 ORTO ULIVETO 18064,76 22294,73 PASCOLO 2737,69 2496,58 PASCOLO ARBORATO 3587,77 3219,64 PASCOLO CESPUGLIATO 1705,61 1885,42 QUERCETO 4866,18 4863,99 SEMINATIVO 5084,14 5204,02 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni
    [Show full text]
  • Scoring the Default Risk of Local Authority
    Journal of Public Administration, Finance and Law SCORING THE DEFAULT RISK OF LOCAL AUTHORITY Elena GORI University of Florence Florence, Italy [email protected] Silvia FISSI University of Florence Florence, Italy [email protected] Abstract: In the Nineties, almost all public administrations were affected by a change that made municipalities more responsible in using public resources. More recently, the global crisis and the gradual cuts in funding from the State led to significant repercussions on the budgets of local authorities with an increasing number of defaults. The Italian government introduced the procedure of “financial default” to rescue local authorities in financial difficulties from 1989. However, to date, a methodology to constantly monitor the local authorities’ "health" and to prevent financial defaults has not yet been formalized. As previous studies highlighted a close link between financial condition and service delivered to citizens, the study aims to construct a set of specific indicators to judge the default risk of Italian LAs in order to prevent defaults. In this research we use a deductive method. The research was carried out in eight different steps according to a logical process of identifying the risk indicators and the consequent risk ranges. The results are significant as they clarify the situation leading potentially to default and they propose a set of specific risk indicators to evaluate and to prevent the risk of default. This logical process could easily be adopted at an international level, with the necessary modifications for specific accounting regimes. Keywords: local authorities’ defaults, default risk ranges, default prevention, default indicators. 1.
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale ALLEGATO a Elenco Elettorato Attivo E Passivo Alla Data Del 27/02/2019 Provincia Di Crotone
    Provincia di Crotone ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 3 Aprile 2019 Corpo Elettorale ALLEGATO A Elenco elettorato attivo e passivo alla data del 27/02/2019 Provincia di Crotone Data di Scadenza N. Fascia Comune Cognome Nome Sesso Luogo di Nascita Carica Nascita mandato 1 A Belvedere di Spinello Macrì Rosario M 12/01/1973 Crotone Sindaco maggio 2019 2 A Belvedere di Spinello Ammirati Antonio M 13/12/1975 Rho (MI) Consigliere maggio 2019 3 A Belvedere di Spinello Bellio Salvatore M 06/01/1952 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 4 A Belvedere di Spinello Cordua Antonio M 20/12/1974 Glen Cove (U.S.A.) Consigliere maggio 2019 5 A Belvedere di Spinello Corigliano Giuseppina F 16/01/1990 Crotone Consigliere maggio 2019 6 A Belvedere di Spinello Diano Rosangela F 09/09/1983 Cariati (CS) Consigliere maggio 2019 7 A Belvedere di Spinello Ienopoli Caterina F 06/12/1977 Crotone Consigliere maggio 2019 8 A Belvedere di Spinello Misiano Michele M 04/05/1955 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 9 A Belvedere di Spinello Procopio Luigi M 06/11/1971 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 10 A Belvedere di Spinello Sculco Domenico M 18/08/1962 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 11 A Caccuri Caligiuri Marianna F 22/02/1975 Crotone Sindaco maggio 2019 12 A Caccuri Amariti Francesco M 05/02/1969 Crotone Consigliere maggio 2019 13 A Caccuri Campise Samuele M 10/04/1971 Crotone Consigliere maggio 2019 14 A Caccuri Esposito Antonietta F 17/09/1987 Crotone Consigliere maggio 2019 (2/22) ALLEGATO A Elenco elettorato attivo e passivo alla data del 27/02/2019 Provincia di Crotone Data di Scadenza N.
    [Show full text]
  • Actes Dont La Publication Est Une Condition De Leur Applicabilité)
    30 . 9 . 88 Journal officiel des Communautés européennes N0 L 270/ 1 I (Actes dont la publication est une condition de leur applicabilité) RÈGLEMENT (CEE) N° 2984/88 DE LA COMMISSION du 21 septembre 1988 fixant les rendements en olives et en huile pour la campagne 1987/1988 en Italie, en Espagne et au Portugal LA COMMISSION DES COMMUNAUTÉS EUROPÉENNES, considérant que, compte tenu des donnees reçues, il y a lieu de fixer les rendements en Italie, en Espagne et au vu le traité instituant la Communauté économique euro­ Portugal comme indiqué en annexe I ; péenne, considérant que les mesures prévues au présent règlement sont conformes à l'avis du comité de gestion des matières vu le règlement n0 136/66/CEE du Conseil, du 22 grasses, septembre 1966, portant établissement d'une organisation commune des marchés dans le secteur des matières grasses ('), modifié en dernier lieu par le règlement (CEE) A ARRÊTÉ LE PRESENT REGLEMENT : n0 2210/88 (2), vu le règlement (CEE) n0 2261 /84 du Conseil , du 17 Article premier juillet 1984, arrêtant les règles générales relatives à l'octroi de l'aide à la production d'huile d'olive , et aux organisa­ 1 . En Italie, en Espagne et au Portugal, pour la tions de producteurs (3), modifié en dernier lieu par le campagne 1987/ 1988 , les rendements en olives et en règlement (CEE) n° 892/88 (4), et notamment son article huile ainsi que les zones de production y afférentes sont 19 , fixés à l'annexe I. 2 . La délimitation des zones de production fait l'objet considérant que, aux fins de l'octroi de l'aide à la produc­ de l'annexe II .
    [Show full text]
  • Elenco Beneficiari I Posizione Economica C.S
    MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ELENCO BENEFICIARI POSIZIONI ECONOMICHE PROVINCIA CROTONE PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO 0001) AMARITI ROSARIO NATO IL 05/02/1954 A ROCCA DI NETO CODICE FISCALE: MRTRSR54B05H403S SEDE DI TITOLARITA': KRIC804008 I.C. ROCCA DI NETO COMUNE DI : ROCCA DI NETO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0002) AMEDURI ALFREDO NATO IL 17/03/1965 A CROTONE CODICE FISCALE: MDRLRD65C17D122A SEDE DI TITOLARITA': KRIC80600X I.C. "DON MILANI" CROTONE COMUNE DI : CROTONE DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0003) APA ROSARIO NATO IL 17/05/1956 A PETILIA POLICASTRO CODICE FISCALE: PAARSR56E17G508E SEDE DI TITOLARITA': KRIC83200C I.C.. DANTE ALIGHIERI COMUNE DI : PETILIA POLICASTRO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0004) ASTORINO FILOMENA NATA IL 29/01/1963 A CASABONA CODICE FISCALE: STRFMN63A69B857H SEDE DI TITOLARITA': KRIC81100B I.C. "ALCMEONE" CROTONE COMUNE DI : CROTONE DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0005) BORDA FRANCESCO NATO IL 24/02/1955 A SAN MAURO MARCHESATO CODICE FISCALE: BRDFNC55B24I026C SEDE DI TITOLARITA': KRIS006004 ISTITUTO ISTRUZIONE SECON SUPERIORE POLO COMUNE DI : CUTRO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0006) BUBBA ANTONIO NATO IL 17/08/1960 A MESORACA CODICE FISCALE: BBBNTN60M17F157P SEDE DI TITOLARITA': KRIC83200C I.C.. DANTE ALIGHIERI COMUNE DI : PETILIA POLICASTRO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 PAG. 1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E
    [Show full text]
  • Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa
    COMUNE DI COTRONEI Aoo c_d123 Prot. N. 19472 del 05/11/2020 AVVISO PUBBLICO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI MESORACA Si rende noto che il Co.Pro.S.S., Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali, con sede in Crotone, attiverà il “Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale a favore di soggetti disabili ” residenti nel Comuni di: Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa Severina Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale è costituito da un complesso di interventi e di prestazioni a carattere socio-assistenziale, con eccezione di quelle di carattere sanitario, erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione delle propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale. Possono usufruire del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale tutti i cittadini residenti non autosufficienti, temporaneamente residenti, stranieri immigrati o apolidi, purchè regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge, che si trovino nella condizione di non autosufficienza, indipendentemente dalle cause che le hanno determinate ed in particolare coloro che, persone o nuclei familiari: Si trovano in stato di malattia o invalidità tale da comportare la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; Non dispongono di sufficiente assistenza familiare; Vivono in famiglia, ma con forte situazione di disagio; Si trovano in particolari
    [Show full text]
  • Scuola E Dintorni
    Scuola e dintorni Giornale del Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane - Petilia Policastro, Cotronei e Mesoraca Dirigente Scolastica Antonella Parisi Anno Scolastico 2020-2021 Responsabile Giovanni Ierardi 1 Scuola e dintorni Giornale del Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane - Petilia Policastro, Cotronei e Mesoraca Dirigente Scolastica Antonella Parisi Responsabile Giovanni Ierardi Anno Scolastico 2020-2021 1 in questo numero 1/6 15/16 DIRIGERE LA COMPLESSITÀ PER UN MONDO PER LA CRESCITA DELLA MIGLIORE BISOGNA SCUOLA E DEL TERRITORIO ESSERE TUTTI UNITI Intervista alla Dirigente Scolastica di Alessandra Astorino, Antonella Parisi Liliana Baffa, Serena Borza di Giovanni Ierardi 7 16 TANTI AUGURI, Incontro con Marta Cartabia, DIRIGENTE PARISI! Presidente emerita della Corte Costituzionale di Maria Iaconis, UNA SFIDA PER IL FUTURO Maria Ierardi, Elio Talarico di Teresa Marrazzo 8 17 In un video i liceali presentano la scuola Una canzone sulla pandemia UNA GARANZIA NEL SIAMO IN QUARANTENA PERCORSO UNIVERSITARIO di Pino Scordamaglia a cura della V D IL TEATRO E LA SCUOLA “QUELLE COSE MI MANCANO” di Giovanni Ierardi 9/10 18/19 ALLA SCOPERTA IL PREMIO CACCURI 2020 DELL’INTERNET A CARLO E RENZO PIANO GOVERNANCE IL PREMIO LETTERARIO di Federica Pulerà CACCURI E LE SUE EDIZIONI di Olimpio Talarico 10 20/21 VOGLIAMO I CALANCHI TORNARE A SCUOLA! DEL MARCHESATO di Wanda Castagnino e Vanessa Grano di Alessia Krizia Nicolazzi VOCI DAI CALANCHI di Giuseppe Condello 11 22/23 PER IL RAGIONAMENTO IL NATALE MATEMATICO DEGLI ARBËRESHË E INFORMATICO di Vincenzo Amone di Lucrezia Calderazzo 12/13 24/25 LA DIDATTICA A DISTANZA TEMPO NATALIZIO NON CI FERMA! E PANDEMIA di Mariachiara Lucente e Grazia Perri di Luigi M.
    [Show full text]
  • Formati Sicurezza 2015
    AGG. DATA DI RSPP RSPP RSPP AGG RSPP/RLS PREPOSTO NASCITA MOD A MOD B MOD.C RLS /ASPP N.RO COGNOME E NOME SCUOLA DI PROVENIENZA P.S. A.I. RLS RSPP ASPP AGG. PS 1 ABATE ROSA I.C. PAPANICE 2007 2 ABBRANCATI AGATA I.C. CACCURI 2010 2014 3 ABBRUZZESE ANNUNZIATA I.C. ABATE FABIO DI BONA CUTRO 2014 4 ABBRUZZESE MARIA CHIARA I.C. ABATE FABIO DI BONA CUTRO 2007 5 ACAI GIUSEPPINA I.C. PAPANICE 2014 6 ACHILLE ANNINA I.O. STRONGOLI 2007 7 ACQUISTAPACE ELISA 04/03/1950 IC MARCONI PETILIA POLICASTRO 2011 8 ACRI FRANCESCA 02/04/1958 I.O. STRONGOLI 2008 2012 9 ACRI GIUSI I.C. PAPANICE 2010 10 ACRI SAVERIA 17/02/1939 I.C. GIOVANNI XXIII CROTONE 2003 11 ADAMO ANTONIO 13/02/1957 IIS GRAVINA KR 2009 12 ADAMO EMANUELA PAOLA I.C. ALCMEONE 2007 13 ADAMO GIUSEPPE 04/05/1968 I.C. CRUCOLI 2005 2011 2012 14 ADAMO MANUELA PAOLA 15/10/1953 I.C. ROSMINI CROTONE 2012 15 ADAMO MARIA CARMELA 14/07/1953 IPSIA BARLACCHI KR 2012 16 AFFATATI SILVANA 16/12/1952 IIS GRAVINA KR 2005 17 AFFATATO FRANCESCO 15/11/1963 IPSIA BARLACCHI KR 2005 2012 18 AFFILISTRO CATERINA 19/03/1962 I.C. GIOVANNI XXIII CROTONE 2007 2012 19 AIELLO ANTONIO 06/04/1960 I.C. MORO LAMANNA MESORACA 2007 2007 2012 20 AIELLO ANTONIO 06/04/1960 IO SANTA SEVERINA 2007 21 AIELLO DUSOLINA 22/12/1969 IC COTRONEI 2015 22 AIELLO GIUSEPPINA I.C. ABATE FABIO DI BONA CUTRO 2010 23 AIELLO GRAZIELLA I.C.
    [Show full text]