Scuola E Dintorni
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Scuola e dintorni Giornale del Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane - Petilia Policastro, Cotronei e Mesoraca Dirigente Scolastica Antonella Parisi Anno Scolastico 2020-2021 Responsabile Giovanni Ierardi 1 Scuola e dintorni Giornale del Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane - Petilia Policastro, Cotronei e Mesoraca Dirigente Scolastica Antonella Parisi Responsabile Giovanni Ierardi Anno Scolastico 2020-2021 1 in questo numero 1/6 15/16 DIRIGERE LA COMPLESSITÀ PER UN MONDO PER LA CRESCITA DELLA MIGLIORE BISOGNA SCUOLA E DEL TERRITORIO ESSERE TUTTI UNITI Intervista alla Dirigente Scolastica di Alessandra Astorino, Antonella Parisi Liliana Baffa, Serena Borza di Giovanni Ierardi 7 16 TANTI AUGURI, Incontro con Marta Cartabia, DIRIGENTE PARISI! Presidente emerita della Corte Costituzionale di Maria Iaconis, UNA SFIDA PER IL FUTURO Maria Ierardi, Elio Talarico di Teresa Marrazzo 8 17 In un video i liceali presentano la scuola Una canzone sulla pandemia UNA GARANZIA NEL SIAMO IN QUARANTENA PERCORSO UNIVERSITARIO di Pino Scordamaglia a cura della V D IL TEATRO E LA SCUOLA “QUELLE COSE MI MANCANO” di Giovanni Ierardi 9/10 18/19 ALLA SCOPERTA IL PREMIO CACCURI 2020 DELL’INTERNET A CARLO E RENZO PIANO GOVERNANCE IL PREMIO LETTERARIO di Federica Pulerà CACCURI E LE SUE EDIZIONI di Olimpio Talarico 10 20/21 VOGLIAMO I CALANCHI TORNARE A SCUOLA! DEL MARCHESATO di Wanda Castagnino e Vanessa Grano di Alessia Krizia Nicolazzi VOCI DAI CALANCHI di Giuseppe Condello 11 22/23 PER IL RAGIONAMENTO IL NATALE MATEMATICO DEGLI ARBËRESHË E INFORMATICO di Vincenzo Amone di Lucrezia Calderazzo 12/13 24/25 LA DIDATTICA A DISTANZA TEMPO NATALIZIO NON CI FERMA! E PANDEMIA di Mariachiara Lucente e Grazia Perri di Luigi M. Lombardi Satriani COLLUSIONE, ILLUSIONE E POCA DETERMINAZIONE a cura della Classe II A 14 26/28 RAGAZZI, NON BISOGNA IL CALCIO DI MARADONA ARRENDERSI MAI! di Enrico della Ratta Rinaldi di Giovanna Ambrogio, Maria Chiara Elia, Daniela Iannotti, Ambra Lorenzi IO TI AMO, DIEGO Lettera di Pelé a Maradona In copertina La Professoressa Antonella Parisi, Dirigente Scolastica del Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, Mesoraca, Cotronei In terza di copertina Il regista Federico Fellini e lo scrittore Gianni Rodari. Nel 2020 ricorre il centenario della loro nascita In retrocopertina Il musicista Ludwig van Beethoven. Il 2020 è il 250° anniversario della nascita Stampato il 21 dicembre 2020 nella Tipografia DUE L di Mesoraca (KR) Scuola e dintorni 1 DIRIGERE LA COMPLESSITÀ PER LA CRESCITA DELLA SCUOLA E DEL TERRITORIO Intervista alla Dirigente Scolastica Antonella Parisi di Giovanni Ierardi “Tra i miei obiettivi un questo territorio Giovanni Ierardi ripensamento generale sarebbe per Pubblicista, Presidente dell’idea di fare tanti aspetti della Sezione Alto scuola”. Ancora: “Oggi un deserto. Crotonese dell’Istituto è quanto mai necessario L’attende quindi Calabrese Rafaele promuovere un nuovo non solo “il Lombardi Satriani, umanesimo”. Inoltre, un nuovo corso” già docente di Storia invito forte: “Per tutti del Liceo nella e Filosofa al Liceo di gli studenti e le famiglie “nuova sede. Petila. un invito a considerare l’educazione e Che ne dice, l’istruzione come Dirigente? migliore guida nella Con immenso piacere e soddisfazione mi sono apprestata a vita sociale, unica arma svolgere il mio “nuovo” ruolo in un “nuovo” indirizzo liceale e per far afermare quei in una “nuova” sede. Sono onorata e, nello stesso tempo, sento valori che sono alla una forte responsabilità. Sono giunta in un momento “nuovo” base del progresso, per tutti, anche per i dirigenti più navigati, particolarmente della convivenza civile, complesso ed incerto a causa della pandemia COVID-19. Spero dell’incontro e del comunque di riuscire a raccogliere questa “nuova” sfda di dialogo tra culture”. guidare la comunità scolastica del “Lombardi Satriani” con la Ecco alcuni dei passaggi serietà che la situazione impone e con l’entusiasmo e la voglia più signifcativi della di superare gli ostacoli e le difcoltà, promuovendo la crescita di Prof.ssa Antonella tutta la “comunità educante” e, di rimando, anche del territorio. Parisi, dal 1° settembre Perché Lei dice bene, la scuola e la cultura sono il pilastro su La Dirigente Scolastica Antonella Parisi 2020 la nuova Dirigente cui fondare lo sviluppo e il riscatto del territorio: in particolare nell’ufcio di presidenza nella nuova sede il nostro territorio, periferico, che si caratterizza come contesto di Foresta Scolastica dell’Istituto “Rafaele Lombardi socioculturale tipico dell’entroterra crotonese, con tante Satriani”. La scuola, collocata in tre comuni (Petilia Policastro, problematiche, privo di una rete stradale efciente, di un sistema Mesoraca, Cotronei) presenta articolazioni diferenti e di trasporti adeguato, di strutture per l’aggregazione, con difuse caratteristiche strutturali complesse e una popolazione di 600 tra situazioni di disagio economico. E quando parlo di cultura la studenti, docenti e personale Ata. Incontro la Dirigente Parisi intendo in senso lato: cultura umanistica, su cui si fonda la mia nella nuova sede del Liceo Scientifco di Petilia a Foresta. Le formazione, e scientifca, che eredito in questo liceo, entro un dico subito grazie per avermi rinnovato l’incarico di responsabile orizzonte generale, in cui il sapere viene visto come un tutto di Scuola e dintorni, il giornale dell’Istituto “Rafaele Lombardi unitario, dove pensiero ed azione sono strettamente intrecciati. I Satriani” (un ringraziamento che desidero far pervenire anche al Collegio Docenti e al Consiglio d’Istituto). Poi il discorso si sposta. A Santa Severina, il paese natale, da cui proviene, ha studiato e insegnato nel prestigioso Liceo Classico “Diodato Borrelli”, ha svolto anche importanti funzioni pubbliche, ha fatto l’Assessora alla cultura e alla Pubblica Istruzione ed è stata per 15 anni Consigliera Comunale. Ha studiato all’Università “La Sapienza” di Roma. Un lungo e considerevole impegno pubblico, cui fa spesso riferimento la nostra conversazione nella quale non mancano cenni alla politica, alla flosofa, alla letteratura, considerazioni sulla complessa realtà nazionale e in particolare all’attuale situazione segnata dalla pandemia, al Sud, e inevitabilmente alla Calabria. La nostra regione in questa fase per molte vicende e molti problemi sta facendo parlare di sé, delle sue questioni antiche e recenti, della sua classe dirigente, della sua società civile, della sua scuola. Le dico subito, e questo è un dato che ha anche un forte riscontro nei social, che il suo arrivo come Dirigente ha suscitato vaste simpatie e largo consenso. E naturalmente anche molte aspettative. Insomma, il suo è un compito al tempo stesso impegnativo ed esaltante. Viviamo in un territorio complesso, con tanti problemi. E non è esagerato pensare che senza le scuole Catanzaro 27 agosto 2020. USR Calabria. È momento della frma dell’incarico dirigenziale e dell’assegnazione della sede 2 Scuola e dintorni momenti più alti del “genio agosto) indotta a cambiare “pelle”, a svestirmi di un ruolo, italiano” sono infatti per certi aspetti rassicurante, e a ricoprirne un altro carico di avvenuti con l’intreccio responsabilità. Trovarmi a dirigere una scuola e a coordinare il dei saperi e nella loro collegio di quei docenti che fno a qualche giorno prima erano feconda integrazione miei colleghi, mi sembrava tanto strano e, nello stesso tempo, (pensiamo a Leonardo meraviglioso. Aver partecipato e vinto un Concorso Nazionale da Vinci). La formazione per Dirigenti scolastici con la consapevolezza di dover lasciare di cittadini attivi e la mia famiglia in caso di nomina fuori regione, il fatto di essere responsabili richiede stata assegnata alla Regione Calabria e alla Provincia di Crotone, che la scuola educhi ai e di aver ricevuto la sede a 20 km dal mio paese, mi è apparsa valori della classicità subito una grande fortuna. E poi ho avuto un’accoglienza e alla responsabilità straordinaria da parte di tutti: docenti, personale Ata, sindaci e nell’uso delle scoperte amministratori locali in tutti e tre le comunità: Petilia, Mesoraca scientifche e della e Cotronei. Molta cordialità ed incoraggiamento ho avuto anche tecnologia, potenziando dai dirigenti che mi hanno preceduto: la preside Maria Ierardi la consapevolezza della e il preside Elio Tallarico. La prima ha manifestato subito la necessità di uno sviluppo sua gioia per la mia nomina a dirigente del Lombardi Satriani equilibrato e sostenibile. con una telefonata che mi ha commosso e mi ha infuso tanto entusiasmo. Il preside Talarico ha anche presenziato al mio Lei è diventata dirigente primo collegio e, dopo avermi presentato ai docenti, e passato il 1° settembre. Cosa il testimone, con grande garbo istituzionale si è congedato e ha faceva prima di assumere lasciato a me la guida dell’Istituto Rafaele Lombardi Satriani. l’incarico di preside? Che cosa l’ha spinta a fare la È stata chiamata a dirigere una scuola complessa, in cui dirigente scolastica? esistono indirizzi diversi e varie sedi. Questo, secondo lei, è un Dopo la laurea in Lettere punto di forza o è un elemento di criticità? classiche all’Università L’Istituto “Rafaele Lombardi Satriani”, nella sua attuale La Sapienza di Roma fsionomia, nasce nel 1994 dall’accorpamento del Liceo e varie esperienze Scientifco di Petilia Policastro e dell’Istituto Magistrale di lavorative all’Università, Mesoraca che aveva già avviato il processo di adeguamento e nel settore terziario come dell’oferta formativa al mutato contesto socio-economico