Scuola E Dintorni

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Scuola E Dintorni Scuola e dintorni Giornale del Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane - Petilia Policastro, Cotronei e Mesoraca Dirigente Scolastica Antonella Parisi Anno Scolastico 2020-2021 Responsabile Giovanni Ierardi 1 Scuola e dintorni Giornale del Liceo Scientifico, Linguistico e delle Scienze Umane - Petilia Policastro, Cotronei e Mesoraca Dirigente Scolastica Antonella Parisi Responsabile Giovanni Ierardi Anno Scolastico 2020-2021 1 in questo numero 1/6 15/16 DIRIGERE LA COMPLESSITÀ PER UN MONDO PER LA CRESCITA DELLA MIGLIORE BISOGNA SCUOLA E DEL TERRITORIO ESSERE TUTTI UNITI Intervista alla Dirigente Scolastica di Alessandra Astorino, Antonella Parisi Liliana Baffa, Serena Borza di Giovanni Ierardi 7 16 TANTI AUGURI, Incontro con Marta Cartabia, DIRIGENTE PARISI! Presidente emerita della Corte Costituzionale di Maria Iaconis, UNA SFIDA PER IL FUTURO Maria Ierardi, Elio Talarico di Teresa Marrazzo 8 17 In un video i liceali presentano la scuola Una canzone sulla pandemia UNA GARANZIA NEL SIAMO IN QUARANTENA PERCORSO UNIVERSITARIO di Pino Scordamaglia a cura della V D IL TEATRO E LA SCUOLA “QUELLE COSE MI MANCANO” di Giovanni Ierardi 9/10 18/19 ALLA SCOPERTA IL PREMIO CACCURI 2020 DELL’INTERNET A CARLO E RENZO PIANO GOVERNANCE IL PREMIO LETTERARIO di Federica Pulerà CACCURI E LE SUE EDIZIONI di Olimpio Talarico 10 20/21 VOGLIAMO I CALANCHI TORNARE A SCUOLA! DEL MARCHESATO di Wanda Castagnino e Vanessa Grano di Alessia Krizia Nicolazzi VOCI DAI CALANCHI di Giuseppe Condello 11 22/23 PER IL RAGIONAMENTO IL NATALE MATEMATICO DEGLI ARBËRESHË E INFORMATICO di Vincenzo Amone di Lucrezia Calderazzo 12/13 24/25 LA DIDATTICA A DISTANZA TEMPO NATALIZIO NON CI FERMA! E PANDEMIA di Mariachiara Lucente e Grazia Perri di Luigi M. Lombardi Satriani COLLUSIONE, ILLUSIONE E POCA DETERMINAZIONE a cura della Classe II A 14 26/28 RAGAZZI, NON BISOGNA IL CALCIO DI MARADONA ARRENDERSI MAI! di Enrico della Ratta Rinaldi di Giovanna Ambrogio, Maria Chiara Elia, Daniela Iannotti, Ambra Lorenzi IO TI AMO, DIEGO Lettera di Pelé a Maradona In copertina La Professoressa Antonella Parisi, Dirigente Scolastica del Liceo “Raffaele Lombardi Satriani” di Petilia Policastro, Mesoraca, Cotronei In terza di copertina Il regista Federico Fellini e lo scrittore Gianni Rodari. Nel 2020 ricorre il centenario della loro nascita In retrocopertina Il musicista Ludwig van Beethoven. Il 2020 è il 250° anniversario della nascita Stampato il 21 dicembre 2020 nella Tipografia DUE L di Mesoraca (KR) Scuola e dintorni 1 DIRIGERE LA COMPLESSITÀ PER LA CRESCITA DELLA SCUOLA E DEL TERRITORIO Intervista alla Dirigente Scolastica Antonella Parisi di Giovanni Ierardi “Tra i miei obiettivi un questo territorio Giovanni Ierardi ripensamento generale sarebbe per Pubblicista, Presidente dell’idea di fare tanti aspetti della Sezione Alto scuola”. Ancora: “Oggi un deserto. Crotonese dell’Istituto è quanto mai necessario L’attende quindi Calabrese Rafaele promuovere un nuovo non solo “il Lombardi Satriani, umanesimo”. Inoltre, un nuovo corso” già docente di Storia invito forte: “Per tutti del Liceo nella e Filosofa al Liceo di gli studenti e le famiglie “nuova sede. Petila. un invito a considerare l’educazione e Che ne dice, l’istruzione come Dirigente? migliore guida nella Con immenso piacere e soddisfazione mi sono apprestata a vita sociale, unica arma svolgere il mio “nuovo” ruolo in un “nuovo” indirizzo liceale e per far afermare quei in una “nuova” sede. Sono onorata e, nello stesso tempo, sento valori che sono alla una forte responsabilità. Sono giunta in un momento “nuovo” base del progresso, per tutti, anche per i dirigenti più navigati, particolarmente della convivenza civile, complesso ed incerto a causa della pandemia COVID-19. Spero dell’incontro e del comunque di riuscire a raccogliere questa “nuova” sfda di dialogo tra culture”. guidare la comunità scolastica del “Lombardi Satriani” con la Ecco alcuni dei passaggi serietà che la situazione impone e con l’entusiasmo e la voglia più signifcativi della di superare gli ostacoli e le difcoltà, promuovendo la crescita di Prof.ssa Antonella tutta la “comunità educante” e, di rimando, anche del territorio. Parisi, dal 1° settembre Perché Lei dice bene, la scuola e la cultura sono il pilastro su La Dirigente Scolastica Antonella Parisi 2020 la nuova Dirigente cui fondare lo sviluppo e il riscatto del territorio: in particolare nell’ufcio di presidenza nella nuova sede il nostro territorio, periferico, che si caratterizza come contesto di Foresta Scolastica dell’Istituto “Rafaele Lombardi socioculturale tipico dell’entroterra crotonese, con tante Satriani”. La scuola, collocata in tre comuni (Petilia Policastro, problematiche, privo di una rete stradale efciente, di un sistema Mesoraca, Cotronei) presenta articolazioni diferenti e di trasporti adeguato, di strutture per l’aggregazione, con difuse caratteristiche strutturali complesse e una popolazione di 600 tra situazioni di disagio economico. E quando parlo di cultura la studenti, docenti e personale Ata. Incontro la Dirigente Parisi intendo in senso lato: cultura umanistica, su cui si fonda la mia nella nuova sede del Liceo Scientifco di Petilia a Foresta. Le formazione, e scientifca, che eredito in questo liceo, entro un dico subito grazie per avermi rinnovato l’incarico di responsabile orizzonte generale, in cui il sapere viene visto come un tutto di Scuola e dintorni, il giornale dell’Istituto “Rafaele Lombardi unitario, dove pensiero ed azione sono strettamente intrecciati. I Satriani” (un ringraziamento che desidero far pervenire anche al Collegio Docenti e al Consiglio d’Istituto). Poi il discorso si sposta. A Santa Severina, il paese natale, da cui proviene, ha studiato e insegnato nel prestigioso Liceo Classico “Diodato Borrelli”, ha svolto anche importanti funzioni pubbliche, ha fatto l’Assessora alla cultura e alla Pubblica Istruzione ed è stata per 15 anni Consigliera Comunale. Ha studiato all’Università “La Sapienza” di Roma. Un lungo e considerevole impegno pubblico, cui fa spesso riferimento la nostra conversazione nella quale non mancano cenni alla politica, alla flosofa, alla letteratura, considerazioni sulla complessa realtà nazionale e in particolare all’attuale situazione segnata dalla pandemia, al Sud, e inevitabilmente alla Calabria. La nostra regione in questa fase per molte vicende e molti problemi sta facendo parlare di sé, delle sue questioni antiche e recenti, della sua classe dirigente, della sua società civile, della sua scuola. Le dico subito, e questo è un dato che ha anche un forte riscontro nei social, che il suo arrivo come Dirigente ha suscitato vaste simpatie e largo consenso. E naturalmente anche molte aspettative. Insomma, il suo è un compito al tempo stesso impegnativo ed esaltante. Viviamo in un territorio complesso, con tanti problemi. E non è esagerato pensare che senza le scuole Catanzaro 27 agosto 2020. USR Calabria. È momento della frma dell’incarico dirigenziale e dell’assegnazione della sede 2 Scuola e dintorni momenti più alti del “genio agosto) indotta a cambiare “pelle”, a svestirmi di un ruolo, italiano” sono infatti per certi aspetti rassicurante, e a ricoprirne un altro carico di avvenuti con l’intreccio responsabilità. Trovarmi a dirigere una scuola e a coordinare il dei saperi e nella loro collegio di quei docenti che fno a qualche giorno prima erano feconda integrazione miei colleghi, mi sembrava tanto strano e, nello stesso tempo, (pensiamo a Leonardo meraviglioso. Aver partecipato e vinto un Concorso Nazionale da Vinci). La formazione per Dirigenti scolastici con la consapevolezza di dover lasciare di cittadini attivi e la mia famiglia in caso di nomina fuori regione, il fatto di essere responsabili richiede stata assegnata alla Regione Calabria e alla Provincia di Crotone, che la scuola educhi ai e di aver ricevuto la sede a 20 km dal mio paese, mi è apparsa valori della classicità subito una grande fortuna. E poi ho avuto un’accoglienza e alla responsabilità straordinaria da parte di tutti: docenti, personale Ata, sindaci e nell’uso delle scoperte amministratori locali in tutti e tre le comunità: Petilia, Mesoraca scientifche e della e Cotronei. Molta cordialità ed incoraggiamento ho avuto anche tecnologia, potenziando dai dirigenti che mi hanno preceduto: la preside Maria Ierardi la consapevolezza della e il preside Elio Tallarico. La prima ha manifestato subito la necessità di uno sviluppo sua gioia per la mia nomina a dirigente del Lombardi Satriani equilibrato e sostenibile. con una telefonata che mi ha commosso e mi ha infuso tanto entusiasmo. Il preside Talarico ha anche presenziato al mio Lei è diventata dirigente primo collegio e, dopo avermi presentato ai docenti, e passato il 1° settembre. Cosa il testimone, con grande garbo istituzionale si è congedato e ha faceva prima di assumere lasciato a me la guida dell’Istituto Rafaele Lombardi Satriani. l’incarico di preside? Che cosa l’ha spinta a fare la È stata chiamata a dirigere una scuola complessa, in cui dirigente scolastica? esistono indirizzi diversi e varie sedi. Questo, secondo lei, è un Dopo la laurea in Lettere punto di forza o è un elemento di criticità? classiche all’Università L’Istituto “Rafaele Lombardi Satriani”, nella sua attuale La Sapienza di Roma fsionomia, nasce nel 1994 dall’accorpamento del Liceo e varie esperienze Scientifco di Petilia Policastro e dell’Istituto Magistrale di lavorative all’Università, Mesoraca che aveva già avviato il processo di adeguamento e nel settore terziario come dell’oferta formativa al mutato contesto socio-economico
Recommended publications
  • F.I.G.C. – Comitato Regionale Calabria – L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE Campionato 3ª Categoria – Girone C S.S
    F.I.G.C. – Comitato Regionale Calabria – L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CROTONE Campionato 3ª Categoria – Girone C s.s. 2018/2019 1^ Giornata Andata 2^ Giornata Andata Domenica 11 Novembre 2018 ore 14:30 Domenica 18 Novembre 2018 ore 14.30 ATLETICO BELVEDERE BELCASTRO REAL COTRONEI CASABONA SPORT da definire LA SAVELLESE MESORACA CALCIO CASTELLESE CALCIO PUHERIU CALCIO SPORTING ROCCA CASTELLESE CALCIO MESORACA CALCIO SPORTING ROCCA PUHERIU CALCIO REAL COTRONEI BELCASTRO LA SAVELLESE CASABONA SPORT REAL VACCARIZZO REAL VACCARIZZO ATLETICO BELVEDERE 3^ Giornata Andata 4^ Giornata Andata Domenica 25 Novembre2018 ore 14:30 Domenica 2 Dicembre 2018 ore 14:30 LA SAVELLESE ATLETICO BELVEDERE CASTELLESE CALCIO REAL COTRONEI SPORTING ROCCA BELCASTRO MESORACA CALCIO CASABONA SPORT PUHERIU CALCIO MESORACA CALCIO BELCASTRO PUHERIU CALCIO CASABONA SPORT CASTELLESE CALCIO ATLETICO BELVEDERE SPORTING ROCCA REAL COTRONEI REAL VACCARIZZO REAL VACCARIZZO LA SAVELLESE 5^ Giornata Andata 6^ Giornata Andata Domenica 9 Dicembre 2018 ore 14:30 Domenica 16 Dicembre 2018 ore 14:30 SPORTING ROCCA LA SAVELLESE MESORACA CALCIO CASTELLESE CALCIO PUHERIU CALCIO ATLETICO BELVEDERE BELCASTRO REAL COTRONEI CASABONA SPORT BELCASTRO ATLETICO BELVEDERE CASABONA SPORT REAL COTRONEI MESORACA CALCIO LA SAVELLESE PUHERIU CALCIO CASTELLESE CALCIO REAL VACCARIZZO REAL VACCARIZZO SPORTING ROCCA 7^ Giornata Andata 8^ Giornata Andata Domenica 13 Gennaio 2019 ore 14:30 Domenica 20 Gennaio 2019 ore 14:30 PUHERIU CALCIO SPORTING ROCCA BELCASTRO MESORACA CALCIO CASABONA SPORT LA SAVELLESE ATLETICO BELVEDERE CASTELLESE CALCIO REAL COTRONEI ATLETICO BELVEDERE LA SAVELLESE REAL COTRONEI CASTELLESE CALCIO BELCASTRO SPORTING ROCCA CASABONA SPORT sabato 19/1 – 14:30 MESORACA CALCIO REAL VACCARIZZO PUHERIU CALCIO REAL VACCARIZZO ore 10:00 9^ Giornata Andata Domenica 27 Gennaio 2019 ore 14:30 CASABONA SPORT PUHERIU CALCIO REAL COTRONEI SPORTING ROCCA CASTELLESE CALCIO LA SAVELLESE MESORACA CALCIO ATLETICO BELVEDERE REAL VACCARIZZO BELCASTRO F.I.G.C.
    [Show full text]
  • Piano Strutturale Comunale
    COMUNE DI MESORACA (KR) PIANO STRUTTURALE COMUNALE DOCUMENTO PROGRAMMATICO PRELIMINARE (ex comma 2, art. 27, L. R. C. n. 19/2002) Progettista responsabile Ing. Antonio Capobianco Urbanista esperto Prof. Ing. Ferruccio Ferrigni Collaboratori Arch. Caterina Curto Ing. Andrea Della Pietra Ing. Antonio Parlato Assessore all’Urbanistica Responsabile del procedimento Sindaco Sig. Pietro Fontana Geom. Aldo Martino Ing. Salvatore Lonetto Febbraio 2008 2 SOMMARIO Pag Premessa 5 PARTE PRIMA L’INTRODUZIONE 1.1 - LA PROCEDURA PARTECIPATIVA: STORIA E CARATTERI 7 1.2 - I RIFERIMENTI NORMATIVI 9 1.2.1 - L’ORDINAMENTO REGIONALE 9 1.3 - LO SVILUPPO SOSTENIBILE 21 PARTE SECONDA L’ATTUALITÀ 2.1 - L’ASSETTO URBANISTICO 2.1.1 - IL QUADRO CONOSCITIVO 22 2.1.2 - LE CAPACITÀ INSEDIATIVE 23 2.1.2.1 - SETTORE RESIDENZIALE 23 2.1.2.2 - SETTORE PRODUTTIVO 23 2.1.2.3 - SETTORE INFRASTRUTTURALE 23 2.2 – L’ASSETTO STRUTTURALE 2.2.1 - IL TERRITORIO 2.2.1.1 - GENERALITÀ 24 2.2.1.2 - SPECIFICITÀ 24 2.2.2 - LA REALTÀ SOCIO-ECONOMICA 2.2.2.1 - POPOLAZIONE 2.2.2.1.1 - La dinamica insediativa nell’ultimo periodo 25 2.2.2.1.2 - La popolazione residente per classe di età 25 2.2.2.1.3 - Indicatori relativi la popolazione 26 2.2.2.1.4 - Popolazione residente per stato civile 26 2.2.2.1.5 - Numero di famiglie per numero di componenti 26 2.2.2.1.6 - Popolazione residente >6 anni per grado di istruzione 27 2.2.2.2 - EDIFICATO RESIDENZIALE 2.2.2.2.1 - Edifici ad uso abitativo per epoca di costruzione 27 2.2.2.2.2 - Edifici ad uso abitativo per numero di piani fuori terra 28 2.2.2.2.3
    [Show full text]
  • Casella Postale 53
    53 Giugno 2000 - Mensile d’informazione e cultura - Anno VI Numero 53 CASELLA POSTALE 53 Arriviamo alla nostra pausa estiva: il giornale presenta il culmine della socialità, per raffor- ne ben oltre i nostri piccoli steccati territoria- tornerà nel mese di settembre. Questo ultimo zare gli affetti, l’amicizia. li. numero lo abbiamo chiuso a tempi di record, Ci auguriamo che il periodo coincida con una Casella Postale 53: vi aspettiamo in tanti e... per almeno due importanti motivi: spedire ve- soddisfacente politica dell’accoglienza in pae- buone vacanze. locemente il giornale in modo che arrivi a de- se: con un minimo di iniziative (musicali, tea- stinazione prima delle eventuali ferie dei letto- trali, ecc.); con i servizi funzionali (acqua, ver- P.S. - Come al solito fate in modo di farci per- ri, e poi perchè nella piccola redazione del Cen- de, r.s.u., ecc.). Come ci auguriamo che la sta- venire nuovi nominativi dove poter spedire il tro Sociale il caldo è diventato insopportabile. gione turistica in Sila porti qualche quattrino giornale. Questo ultimo numero sarà stampato Due mesi di tranquillo riposo, lontani dai ritmi agli operatori, riuscendo a recuperare una par- con una tiratura superiore, in modo da diffon- richiesti dal giornale, ci serviranno per rilas- te dei turisti persi negli ultimi anni. dere qualche copia durante il mese di luglio e sarci, per poter leggere qualche libro, per in- Cotroneinforma organizzerà un concerto pro- agosto. contrare e stare insieme ai tanti nostri amici e babilmente dopo ferragosto, come al solito nel- parenti, studenti e lavoratori che ritorneranno l’anfiteatro del Centro Sociale, con qualche per l’estate.
    [Show full text]
  • 1 Grimaldi Antonio 18/02/1967 Mesoraca 6 C.C.N.I. Comune Cotronei No 2 Arabia Raffaela 16/11/1970 Strongoli 12 6 C.C.N.I
    GRADUATORIA PROVVISORIA DOCENTI SCUOLA PRIMARIA ASPIRANTI ASSEGNAZIONE PROVVISORIA PROVINCIALE 2016-2017 PUNTI PUNTI COMUNE ALTRI COMUNE SPEZZ. N COGNOME NOME DATA NASCITA SEDE TIT. RICONGIUNGIM PREC. TIPO POSTO COMU RICONGIUNGIMENTO ORARIO ENTO NI 1 GRIMALDI ANTONIO 18/02/1967 MESORACA 6 C.C.N.I. COMUNE COTRONEI NO 2 ARABIA RAFFAELA 16/11/1970 STRONGOLI 12 6 C.C.N.I. SOSTEGNO CUTRO NO 3 AMATO MARIA ASSUNTA 13/08/1977 CUTULI CROTONE 12 C.C.N.I. COMUNE ROCCA DI NETO NO 4 VONA FRANCESCO 11/03/1961 PAPANICE 6 0 C.C.N.I. COMUNE PETILIA P.STRO NO 5 CAROLEI FRANCESCA 08/07/1974 STRONGOLI 12 C.C.N.I. SOSTEGNO - COMUNE CROTONE SI 6 SCHIPANI TERESA 20/06/1961 SCANDALE 6 0 C.C.N.I. SOSTEGNO MESORACA SI 7 AMANTEA ANNA RITA 08/06/1964 CRUCOLI 6 0 C.C.N.I. COMUNE CIRO' NO 8 IERARDI ANNA 25/07/1966 STRONGOLI 6 0 C.C.N.I. SOSTEGNO - COMUNE PETILIA P.STRO NO 9 COLOSIMO FRANCESCA 18/12/1975 K. WOJTYLA ISOLA C.R. 16 10 C.C.N.I. INGLESE - COMUNE MESORACA NO 10 MICILLO BELINDA 20/03/1976 STRONGOLI 13 7 C.C.N.I. COMUNE - INGLESE CIRO' MARINA NO 11 FONTE CLAUDIA 03/10/1982 PAPANICE 13 7 C.C.N.I. COMUNE ROCCABERNARDA NO 12 FILICE ROSA 21/04/1975 G. DA FIORE ISOLA C.R. 18 12 COMUNE MESORACA SI 13 MESORACA SILVANA 28/02/1965 STRONGOLI 6 0 SOSTEGNO CUTRO NO 14 PORCHIA ERMELINDA 19/05/1964 G.
    [Show full text]
  • Restructuring of the 150 Kv Electricity Grid Between Catanzaro and Calusia: Safety, Efficiency and Environmental Benefits
    RESTRUCTURING OF THE 150 KV ELECTRICITY GRID BETWEEN CATANZARO AND CALUSIA: SAFETY, EFFICIENCY AND ENVIRONMENTAL BENEFITS • Terna presents the project to the citizens of the area chosen for the new project • The project will bring significant environmental benefits, such as the demolition of 90 km of power lines Rome, 4 March 2019 - Terna will hold three meetings open to the citizens of the provinces of Catanzaro and Crotone to provide information on the area selected for the construction of the new 150 kV electricity line which will involve the Municipalities of Catanzaro, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Zagarise, Sellia Marina, Belcastro, Andali, Cerva, Petronà, Sersale Cropani, Mesoraca, Cotronei, Petilia Policastro and Caccuri. The work aims to guarantee the increased stability and reliability of the local electricity system, to improve the quality of the service and the efficiency of the grid and to encourage increased production from renewables. The 150 kV power line, to be installed between the Catanzaro and Calusia Electrical Substations, with connections to the Belcastro substation and the primary transformer room at Mesoraca, will enable the demolition of around 90 km of overhead power lines. The first of the three meetings organised by Terna will take place on Tuesday 5 March in Belcastro, from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The second meeting will be held on Wednesday 6 March in Mesoraca, again from 16:00 to 20:00 in the Council Chamber of the Municipality. The third meeting will be held at the same time in the Soveria Simeri Council Chamber. Terna technicians will be on hand to provide information on the motivations for the project, the characteristics, benefits and authorisation process, as well as to answer any questions that participants may have.
    [Show full text]
  • Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa
    AVVISO PUBBLICO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI MESORACA Si rende noto che il Co.Pro.S.S., Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali, con sede in Crotone, attiverà il “Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale a favore di soggetti disabili ” residenti nel Comuni di: Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa Severina Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale è costituito da un complesso di interventi e di prestazioni a carattere socio-assistenziale, con eccezione di quelle di carattere sanitario, erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione delle propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale. Possono usufruire del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale tutti i cittadini residenti non autosufficienti, temporaneamente residenti, stranieri immigrati o apolidi, purchè regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge, che si trovino nella condizione di non autosufficienza, indipendentemente dalle cause che le hanno determinate ed in particolare coloro che, persone o nuclei familiari: Si trovano in stato di malattia o invalidità tale da comportare la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; Non dispongono di sufficiente assistenza familiare; Vivono in famiglia, ma con forte situazione di disagio; Si trovano in particolari condizioni di bisogno temporaneo, da richiedere altrimenti
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
    Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 28546,68 35807,02 BOSCO CEDUO 4359,39 4616,59 BOSCO D`ALTO FUSTO 6386,51 6693,97 BOSCO MISTO 4295,66 4521,39 CASTAGNETO 6141,29 7052,42 FRUTTETO 10418,99 12323,27 INCOLTO PRODUTTIVO 1198,82 1329,60 NOCCIOLETO 32158,20 ORTO IRRIGUO 11075,04 15203,40 ORTO ULIVETO 18064,76 22294,73 PASCOLO 2737,69 2496,58 PASCOLO ARBORATO 3587,77 3219,64 PASCOLO CESPUGLIATO 1705,61 1885,42 QUERCETO 4866,18 4863,99 SEMINATIVO 5084,14 5204,02 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di CROTONE Data: 29/09/2009 Ora: 12.34.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del - n.22 del 29/05/2009 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 - MONTAGNA DI SAVELLI REGIONA AGRARIA N. 2 - SILA PICCOLA DI CROTONE Comuni di: CACCURI, CASTELSILANO, CERENZIA, COTRONEI, Comuni di: MESORACA, PETILIA POLICASTRO SAVELLI COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni
    [Show full text]
  • Consorzio Provinciale Per I Servizi Sociali Via Nazioni Unite 85, 88900 Crotone – Tel
    Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali Via Nazioni Unite 85, 88900 Crotone – tel. 0962.961781 fax 0962.905022 e-mail: [email protected] AVVISO PUBBLICO AGGIORNAMENTO REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI SI RENDE NOTO che, al fine di facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di assistenza e cura della persona, il Co.Pro.S.S. ha istituito il Registro Pubblico degli Assistenti Familiari per i Comuni di Casabona, Castelsilano, Caccuri, Cotronei, Crucoli, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino. Tale registro raccoglie i nominativi di coloro che, avendo svolto un percorso specifico attinente l’area dell’assistenza alla persona, sono disponibili ad assistere soggetti non autosufficienti, nell’ambito del progetto Inps/Gestione ex Inpdap denominato “Home Care Premium” e/o anche nell’ambito di altri progetti/servizi erogati nei comuni su citati. Il Co.Pro.S.S. intende implementare il registro e pertanto riapre i termini per le iscrizioni a coloro i quali possiedono i requisiti richiesti. Requisiti per l’iscrizione al Registro Possono richiedere l’iscrizione al Registro coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti: - essere residente ovvero domiciliato presso uno dei Comuni consorziati: Casabona, Castelsilano, Caccuri, Cotronei, Crucoli, Melissa, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Strongoli, Umbriatico e Verzino, - aver compiuto 18 anni di età; - essere in possesso di regolare permesso
    [Show full text]
  • Corpo Elettorale ALLEGATO a Elenco Elettorato Attivo E Passivo Alla Data Del 27/02/2019 Provincia Di Crotone
    Provincia di Crotone ELEZIONE DI SECONDO GRADO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE 3 Aprile 2019 Corpo Elettorale ALLEGATO A Elenco elettorato attivo e passivo alla data del 27/02/2019 Provincia di Crotone Data di Scadenza N. Fascia Comune Cognome Nome Sesso Luogo di Nascita Carica Nascita mandato 1 A Belvedere di Spinello Macrì Rosario M 12/01/1973 Crotone Sindaco maggio 2019 2 A Belvedere di Spinello Ammirati Antonio M 13/12/1975 Rho (MI) Consigliere maggio 2019 3 A Belvedere di Spinello Bellio Salvatore M 06/01/1952 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 4 A Belvedere di Spinello Cordua Antonio M 20/12/1974 Glen Cove (U.S.A.) Consigliere maggio 2019 5 A Belvedere di Spinello Corigliano Giuseppina F 16/01/1990 Crotone Consigliere maggio 2019 6 A Belvedere di Spinello Diano Rosangela F 09/09/1983 Cariati (CS) Consigliere maggio 2019 7 A Belvedere di Spinello Ienopoli Caterina F 06/12/1977 Crotone Consigliere maggio 2019 8 A Belvedere di Spinello Misiano Michele M 04/05/1955 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 9 A Belvedere di Spinello Procopio Luigi M 06/11/1971 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 10 A Belvedere di Spinello Sculco Domenico M 18/08/1962 Belvedere di Spinello Consigliere maggio 2019 11 A Caccuri Caligiuri Marianna F 22/02/1975 Crotone Sindaco maggio 2019 12 A Caccuri Amariti Francesco M 05/02/1969 Crotone Consigliere maggio 2019 13 A Caccuri Campise Samuele M 10/04/1971 Crotone Consigliere maggio 2019 14 A Caccuri Esposito Antonietta F 17/09/1987 Crotone Consigliere maggio 2019 (2/22) ALLEGATO A Elenco elettorato attivo e passivo alla data del 27/02/2019 Provincia di Crotone Data di Scadenza N.
    [Show full text]
  • Elenco Beneficiari I Posizione Economica C.S
    MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA ELENCO BENEFICIARI POSIZIONI ECONOMICHE PROVINCIA CROTONE PROFILO COLLABORATORE SCOLASTICO 0001) AMARITI ROSARIO NATO IL 05/02/1954 A ROCCA DI NETO CODICE FISCALE: MRTRSR54B05H403S SEDE DI TITOLARITA': KRIC804008 I.C. ROCCA DI NETO COMUNE DI : ROCCA DI NETO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0002) AMEDURI ALFREDO NATO IL 17/03/1965 A CROTONE CODICE FISCALE: MDRLRD65C17D122A SEDE DI TITOLARITA': KRIC80600X I.C. "DON MILANI" CROTONE COMUNE DI : CROTONE DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0003) APA ROSARIO NATO IL 17/05/1956 A PETILIA POLICASTRO CODICE FISCALE: PAARSR56E17G508E SEDE DI TITOLARITA': KRIC83200C I.C.. DANTE ALIGHIERI COMUNE DI : PETILIA POLICASTRO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0004) ASTORINO FILOMENA NATA IL 29/01/1963 A CASABONA CODICE FISCALE: STRFMN63A69B857H SEDE DI TITOLARITA': KRIC81100B I.C. "ALCMEONE" CROTONE COMUNE DI : CROTONE DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0005) BORDA FRANCESCO NATO IL 24/02/1955 A SAN MAURO MARCHESATO CODICE FISCALE: BRDFNC55B24I026C SEDE DI TITOLARITA': KRIS006004 ISTITUTO ISTRUZIONE SECON SUPERIORE POLO COMUNE DI : CUTRO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 0006) BUBBA ANTONIO NATO IL 17/08/1960 A MESORACA CODICE FISCALE: BBBNTN60M17F157P SEDE DI TITOLARITA': KRIC83200C I.C.. DANTE ALIGHIERI COMUNE DI : PETILIA POLICASTRO DECORRENZA DEL BENEFICIO ECONOMICO : 01/09/2015 PAG. 1 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E
    [Show full text]
  • Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa
    COMUNE DI COTRONEI Aoo c_d123 Prot. N. 19472 del 05/11/2020 AVVISO PUBBLICO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI MESORACA Si rende noto che il Co.Pro.S.S., Consorzio Provinciale per i Servizi Sociali, con sede in Crotone, attiverà il “Assistenza Domiciliare Socio-Assistenziale a favore di soggetti disabili ” residenti nel Comuni di: Cotronei, Mesoraca, Petilia Policastro, Roccabernarda, Santa Severina Il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale è costituito da un complesso di interventi e di prestazioni a carattere socio-assistenziale, con eccezione di quelle di carattere sanitario, erogati a domicilio di chiunque si trovi in condizioni di temporanea o permanente necessità di aiuto per la gestione delle propria persona, per il governo della casa e per la conservazione dell’autonomia di vita in casa, in famiglia e nel proprio contesto sociale. Possono usufruire del servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale tutti i cittadini residenti non autosufficienti, temporaneamente residenti, stranieri immigrati o apolidi, purchè regolarizzati in base alle vigenti disposizioni di legge, che si trovino nella condizione di non autosufficienza, indipendentemente dalle cause che le hanno determinate ed in particolare coloro che, persone o nuclei familiari: Si trovano in stato di malattia o invalidità tale da comportare la necessità di aiuto da parte di altre persone, per un periodo più o meno lungo; Non dispongono di sufficiente assistenza familiare; Vivono in famiglia, ma con forte situazione di disagio; Si trovano in particolari
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Raffaele Ing. Mesoraca
    EGE ‐ Esperto in Gestione dell’Energia Tecnico Certificato di II Livello Certificato di accreditamento Analisi Termografica ISO/IEC 17024 – UNI CEI 11339 Prove non distruttive su calcestruzzo e muratura n° 545/17 ‐Reg. EM_545/17 Cert. N° IND‐18‐00813‐R Curriculum Vitae Raffaele Ing. Mesoraca INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Mesoraca Raffaele Indirizzo Via Antonio Pacinotti 10, 88842 Cutro (Kr) Telefono 0962 27416 – cell. 347 8542938 Fax 0962 27416-41 e-mail [email protected][email protected] Nazionalità Italiana Data di Nascita 09-03-1975 Ingegnere titolare Studio tecnico di Ingegneria denominato I.S. Engineering Via Firenze 22 – 88900 Crotone Attività Tel. 096227416 – Fax 096227416-41 Professionale Via G. Guinizelli 16 – 42100 Reggio Emilia Tel. 0522 421373 – Fax 0522 421373 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Crotone Albo di Sez. B – Settore Industriale N° 16 del 22/02/2006 appartenenza e numero di Abilitazione all’esercizio della professioni avvenuta nella II Sessione anno 2015 iscrizione Presso l’Università Degli Studi della Calabria Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali secondo L. 675/96. Quanto dichiarato nel presente Curriculum corrisponde al vero, ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000. ESPERIENZE LAVORATIVE DI SETTORE LAVORI PUBBLICI RILEVANTE (Ultimo decennio) INTERESSE Periodo 12/2017 – 02/2018 Comune di Cutro Nome e indirizzo Piazza del Popolo n° 1 Committente 88842 – Cutro (KR) [email protected] – Tel. 0962 777152 Tipo di azienda Ente Pubblico – Amministrazione Comunale Diagnosi energetica ed adeguamento progettazione definitiva a normativa Incarico svolto vigente in materia di contenimento del consumo energetico. C.V.
    [Show full text]