53

Giugno 2000 - Mensile d’informazione e cultura - Anno VI Numero 53

CASELLA POSTALE 53

Arriviamo alla nostra pausa estiva: il giornale presenta il culmine della socialità, per raffor- ne ben oltre i nostri piccoli steccati territoria- tornerà nel mese di settembre. Questo ultimo zare gli affetti, l’amicizia. li. numero lo abbiamo chiuso a tempi di record, Ci auguriamo che il periodo coincida con una Casella Postale 53: vi aspettiamo in tanti e... per almeno due importanti motivi: spedire ve- soddisfacente politica dell’accoglienza in pae- buone vacanze. locemente il giornale in modo che arrivi a de- se: con un minimo di iniziative (musicali, tea- stinazione prima delle eventuali ferie dei letto- trali, ecc.); con i servizi funzionali (acqua, ver- P.S. - Come al solito fate in modo di farci per- ri, e poi perchè nella piccola redazione del Cen- de, r.s.u., ecc.). Come ci auguriamo che la sta- venire nuovi nominativi dove poter spedire il tro Sociale il caldo è diventato insopportabile. gione turistica in Sila porti qualche quattrino giornale. Questo ultimo numero sarà stampato Due mesi di tranquillo riposo, lontani dai ritmi agli operatori, riuscendo a recuperare una par- con una tiratura superiore, in modo da diffon- richiesti dal giornale, ci serviranno per rilas- te dei turisti persi negli ultimi anni. dere qualche copia durante il mese di luglio e sarci, per poter leggere qualche libro, per in- Cotroneinforma organizzerà un concerto pro- agosto. contrare e stare insieme ai tanti nostri amici e babilmente dopo ferragosto, come al solito nel- parenti, studenti e lavoratori che ritorneranno l’anfiteatro del Centro Sociale, con qualche per l’estate. amico musicista: sarà una serata per incontrar- Con tanti di loro non abbiamo perso i contatti, si in compagnia della buona musica. Cotroneinforma nel senso che li raggiungiamo mensilmente con Poi verrà settembre che, come diceva il buon 14 Pagine il giornale, creando un porte virtuale di colle- Guccini, dopo l’estate porta il dono usato gamento che ci lega in modo particolare ai luo- della perplessità. L’opportunità che ci sarà data + ghi dove vivono. Mensilmente ci passano tra le dal confronto con molti nostri lettori che tor- 4 Pagine mani gli indirizzi delle località più disparate, e neranno a Cotronei, sarà come sempre utile per Supplemento la mente corre, la tristezza aumenta, la realtà riprendere il lavoro editoriale. Ma sarà altresì impone la sua legge. In tanti vanno via per molti utile ed importante che un minimo di discus- anni, alcuni per sempre; noi restiamo sempre sione, di analisi, critiche e commenti possano più soli. pervenire nella casella postale del giornale, in E allora questo periodo delle ferie estive rap- modo da allargare gli orizzonti della riflessio- Giugno 2000 LA SCUOLA CHE VOGLIAMO 2

Il 26 maggio scorso, dalle ore 9.30 MAGICA MUSICA to da Miriana, una bimba albanese alle ore 12,00, i bambini delle scuo- MOLTE NOTE PER POCHI INTIMI che con grande serietà e fierezza le elementeri e materne di Cotronei ha intonato un canto nella sua lin- bambini della scuola materna di cale che ha spaziato dalla musica territirio, abbiamo invitato i piccoli hanno avuto modo di scoprire tut- gua di origine, accompagnata da Cotronei sede centrale e Piano Zin- Folck, alla leggera fino alla classi- artisti delle scuole di musica dei ta la magia della musica nella festa compagni di classe, regalandoci un gari, che hanno sonorizzato un rac- ca, timbrica e acustica. Il tutto in- maestri Cropanesi, Grano, Stumpo organizzata per la "Giornata na- forte messaggio di pace fra i popo- zionale della musica a scuola", li; lo stesso hanno espresso i ra- durante la quale tutti hanno assun- gazzi di quinta con il canto in lin- to il doppio ruolo di spettatori e gua inglese: We Are The World. protagonisti. Per un giorno l'aula MUSICA è anche AMICIZIA. scolastica si è dilatata e i suoi con- In chiusura un gruppo di bambini fini sono diventati quelli di Piano Zingari, che ha seguito il dell'auditorium parrocchiale. Per in- progetto " MUSICANTANDO", ha canto anche i banchi sono spariti. voluto cimentarsi nel "Va Pensie- I libri, i quaderni... stessa cosa. ro" di Verdi suscitando forti com- Davanti agli occhi non c'era la mi- mozioni. nuscola lavagna ma uno scenario MUSICA e' anche SENTIMENTO. particolare dove note grandi e pic- L'entusiasmo di tutte le classi che cole sparse quà e là in maniera ca- si sono alternate sul palco, fino ad suale si organizzavano man mano "esaurimento scorte", è stato gran- quasi "magicamente" nelle melodie de. La giornata musicale, quindi si e nei canti dei protagonisti. può dire che ha centrato il suo ob- Dopo un breve intervento e saluto biettivo principale: fare di una gior- a tutti gli alunni e insegnanti da nata apparentemente solo diverten- parte della direttrice didattica, te, anche una giornata "pienamen- dott.ssa Maria Rosa Stumpo, si è te educativa". dato inizio alla Festa con un MUSICA è anche CULTURA. gruppetto di "tenere bimbe" della Pubblicamente un grazie a tutti co- scuola materna centrale che si loro che hanno speso le proprie sono esibite con grande disinvol- energie per la buona riuscita della tura in un simpatico balletto, cre- conto, una filastrocca e con un tervallato da piacevoli e moderne e Loria che con le loro esibizioni festa. ando, sin dalle prime note, un'at- girotondo hanno abbinato il suo- coreografie. hanno fatto scendere in sala " MUSICA è anche COLLABORA- mosfera di gioia e allegria, che ha no al movimento del proprio cor- MUSICA è anche MOVIMENTO. Mago Silenzio" poichè... strano ma ZIONE. rotto il cosiddetto "ghiaccio" per po. Nella nostra festa non potevano vero i bambini hanno intituito che tutti. MUSICA è anche RITIMO. mancare gli ospiti d'onore, e così, MUSICA è anche ASCOLTO. Insegnanti: MUSICA è EMOZIONE. Il vasto repertorio ha abbracciato anche per essere concreti con la Il momento più significativo ed Anna Maria Mangone Subito dopo è toccato agli altri diversi stili con un percorso musi- linea di una scuola che si apre al emozionante però, ci è stato offer- Ninetta Mirabelli Giochi della gioventù per le scuole elementari e materne di Cotronei nel piazzale della scuola materna Successivamente hanno avuto ini- “Piano Zingari” alle ore 16:00; su- zio i “giochi sportivi”, con vari eser- bito dopo c’è stato il saluto della cizi e giochi con la palla, il cerchio direttrice didattica, D.ssa Maria ed il nastro, durante i quali i ragazzi Rosa Stumpo, agli ospiti ed alle hanno mostrato grande abilità ed autorità e la visita alla mostra dei apprezzabile conoscenza e rispet- lavori degli alunni. to delle regole. In conclusione ci Alle 17:00 i piccoli sportivi sono sono state le premiazioni e l’abbrac- entrati nello Stadio Comunale cio dei fanciulli con i genitori ed i (esaurito in ogni ordine di posto), familiari che hanno espresso pare- accompagnati da musica e re favorevole verso queste mani- magiorette. A questo punto il pub- festazioni che insegnano a stare blico ha assistito con piena soddi- insieme e soprattutto a rispettare sfazione alla cerimonia d’apertura l’altro anche quando si gioca e a dei giochi, che è sembrata somiglia- competere osservando quelle rego- re in più momenti a quella delle le che poi esistono anche nella vita Olimpiadi. Gli applausi sono dive- quotidiana in tutti gli altri ambiti. nuti sempre più scroscianti, soprat- tutto quando si sono viste esibire piccolissime creature su basi lati- Pier Luigi Benincasa no-americane.

Sabato 3 giugno le scuole elemen- dire, senza dubbio che l’educa- tari e materne di Cotronei con il pa- zione motoria e l’avvicinamento trocinio dell’Amministrazione Co- allo sport sono fondamentali, non munale, della ProLoco, della Comu- solo perché migliorano la perso- nità Montana Alto crotonese, e la nalità nell’area sociale, promo- collaborazione della CRI, dell’Aver, vendo la solidarietà e la collabo- dell’Agesci Scout, delle Giacche razione nell’ambito del gruppo Verdi, a conclusione dell’anno sco- ma, anche e soprattutto, perché lastico hanno organizzato i “Gio- favoriscono lo sviluppo delle ca- chi Sportivi” ed hanno voluto pacità senso-percettive e motorie, esporre i lavori realizzati dagli alun- indispensabili a loro volta, per lo ni durante le ore di attività “a clas- sviluppo dell’abilità linguistico- si aperte”. Si tratta di lavori arti- espressiva e per l’acquisizione di gianali, come la preparazione della concetti logico-matematici. pasta di casa, di dolci tipici, di di- I piccoli atleti delle scuole ele- pinti, lavori in juta, argilla, das, le- mentari e materne, si sono prepa- gno, ricami, pasta di sale, polistiro- rati a dovere negli ultimi mesi, con lo ed altro. quell’entusiasmo che non fa mai Obiettivo dei docenti è quello, as- male, avendo la vigile ed attenta sai educativo, di stabilire un con- supervisione degli insegnanti, i tatto stretto tra scuola, territorio e quali alla fine si sono sentiti to- mondo del lavoro. Per quanto con- talmente coinvolti. cerne la giornata sportiva c’è da Il raduno dei ragazzi è avvenuto Giugno 2000 3 PICCOLA POSTA

Sempre, da quando ero piccolo, ho avuto la DUE PASSIONI vovabolario. Io ricordo che risposi che non sensazione di stare in una altra parte: quan- lo stavo solamente leggendo, ma lo stavo do avevo l’occasione di vedere partire un anche studiando. Dopo di allora nelle mie treno, avevo voglia di partire anch’io, quan- mani mai mancò un libro, sia per leggerlo do certe mattine vedevo partire la corriera, che per studiarlo. Quando per ragioni di la- come invidiavo le persone che vedevo den- voro, mi allontanavo da casa, lasciavo i se- tro attraverso lo sportello! Quando, sopra la gni della mia presenza attraverso un libro nave che si allontanava sempre di più dalla rimasto sopra il tavolo: i miei personaggi (dei mia terra e dai miei cari, con gli occhi pieni di libri) mi aspettando che ritornassi per rivi- lacrime e con un forte dolore nel petto, solo verli. quella voglia di andare lontano, di viaggia- Giunto all’età adulta compresi che le ostilità re, addolciva quella sofferenza. della vita si potavano attenuare e superare Già sistemato nella terra che è la mia secon- con un buon libro nelle mani. Abramo da patria, ogni volta che vado all’aeroporto Lincoln disse, in una occasione, che il suo oltre ad osservare le centinaia di persone migliore amico era chi gli regalava un libro. con le valigie in mano, cercando di indovi- Credo che con la lettura diventiamo i più nare la loro meta, trascorro minuti e minuti a grandi nomadi del mondo, pur solamente contemplare la tabella di destinazione degli nella immaginazione. Gli appassionati del aerei, leggendo i nomi di tutti i luoghi in cui vagare e del leggere forse siamo gente in- si può arrivare: Tokio, Los Angeles, Parigi, soddisfatta, che sospira per stare in altri luo- Madrid, Roma: tutti luoghi per me ghi. irraggiungibili fisicamente, ma possibili con Con il tempo ho appreso che libri sono il l’immaginazione. treno, l’aereo, il viaggio ed il destino. Con Ho avuto la fortuna di realizzare molti viag- tutto ciò la mia passione resta sempre poter gi, ma resto sempre insoddisfatto per non viaggiare con la fantasia e un buon libro. poterne raggiungerne altri nuovi, e di non Con i miei anni addosso, ed ancora con il poter salire su quei treni e su quei aeroplani, mio lavoro che mi tocca compiere, cerco sem- che con grandi sforzi si staccano dal suolo pre di trovare il momento opportuno per fare per incrociare i cieli di tutti i continenti. dei piccoli viaggi assieme ai mie nipoti: men- Viaggiare si può, non solamente con i mezzi tre li guardo che giocano a pallone, io sdra- tradizionali; si può viaggiare e conoscere altri iato sotto un albero leggo il mio libro ancora luoghi attraverso un buon libro. incompiuto. La mia passione per la lettura incominciò Anche questo è viaggiare, anche questo è quando all’età di undici anni, nel seminario soddisfare una passione. francescano dove entrai a far parte, mi capi- tò tra le mani un voluminoso vocabolario, Buenos Aires, giugno 2000 uno Zingarelli, ed i miei compagni mi doman- Francesco Polifrone darono se mi piaceva tanto leggere uno Frammenti -Vincenzo Mirisola da: Fotoagenda '99

Egregia Redazione

Alla mamma Vi scrivo in merito alla giornata dedicata agli studenti di tutta Italia, denominata "Ragazzi in aula" trasmessa domenica 28 Maggio da Rai Tre - TG Parlamento . Tutti gli studenti hanno occupato il posto di un parlamentare eletto dal popolo, simulando la vera Ci sono al mondo e propria funzionalità del parlamento stesso. Proposte di legge di varia natura, di vari indirizzi di tanti nomi belli, scuola.Quello che mi ha colpito di più è stata la proposta di legge per incentivi ai meritevoli ed ai che risuonano amore più capaci. Vorrei aprire una parentesi e fare un'analogia con il mondo del lavoro. Voglio dire e gentilezza che, anche per legge, si è più bravi o meno bravi; credere che così dicendo (tu si, tu no), come se noi esseri umani definendoci supremi alla natura stessa, siamo capaci di uccidere il nostro Per me ce n'è uno simile, possano raccontarci che anche per (e con) cartacanta si è bravi o meno bravi. Qualcuno che suona dolce insomma ci vuole proprio diversi; nel mondo del lavoro ci raccontano balle con i contratti decentrati come una carezza: e danno meriti in forma di soldoni, mentre a lavorare moltissime volte sono i meno bravi, questo è quello che accade nel mondo del lavoro. Nel lavoro-Scuola abbiamo già visto quello che è accaduto con il contratto degli insegnanti, si è discusso per mesi di meritocrazia. In altre catego- "FELICIA" rie si discute sempre di più di produttività, di qualità, di flessibilità, ecc. Insomma qualcuno ci vuole primi a tutti costi, quindi che fare? E' il nome caro Come sbarcare il lunario per una vita che sia la più felice per noi e la meno travagliata per gli della Mamma mia, altri? che non scorderò mai. O sarà questo vento che si alza sempre più, questo vento americano che si vuole a tutti i costi tralasciando il nostro già travagliato vivere quotidiano. Tuo figlio Enzo LETTERA FIRMATA

PROGETTAZIONE INSTALLAZIONE Abbigliamento e Merceria CONDUZIONE di MongiardoD&C.s.n-c. IMPIANTI Soc. Coop. Sociale a.r.l. - ONLUS CONDIZIONAMENTO Copisteria - Rilegatoria RISCALDAMENTO - GAS - IDRICI Battitura Tesi Via IV Novembre, 6 - 88836 COTRONEI Timbri - Servizio Fax Via Vallone delle Pere Tel. e Fax 0962/44356 88836 Cotronei (KR) Via Circonvallazione Via Spiaggia delle Forche, 25 Tel. 0962/491564 - Fax 0962/492785 Tel. 0962/491618 88900 - Tel/Fax 0962/901674 Cell. 0338/9928825 Giugno 2000 PERCORSI CULTURALI 4 L'alligra socità LA BALLATA DI SANTA MARINA E ‘bbiva sempri la “Repubbrica”di l’alligra gestiuni Gerardo Vaccaro chi ‘ngrassau pettu e gula a sciancati ‘e a garzuni. Sta gentucula spiducchjata da la truffa pensioni, vò parlari l’italianu ca grammatica forcajola. Dint’ ‘a la chiesa di Filandari quandu la festa nui nci facimu! ‘Nc’è per asempiu, nu forgiaru’ca si senti letteratu, c’è ‘na Santa particulari: L’occhi nci luciunu comu ddu’ stidi, ma quannu parra ‘cu la figghja, ridi tuttu ‘o vicinatu: è la Patruna di lu paisi, e si la guardi, pari c’arridi. “Digli ‘a mamma che partirò ... e agli novi ritornerò... c’avi u ndi guarda Daccussì ‘nu babbalocco ‘sta cull’aria e generali, pe’ tutti li misi. Coro: L’occhi nci luciunu comu du’ stidi, ma chi in trentanne ‘e militari, nun fu mancu capurali… e si la guardi, pari c’arridi. Mò pì lodi ‘nci dunamu la cuccarda di Murat Coro: E’ la fortuna di lu paisi, e di supa ‘nci scrivimu “Stoccafissu ‘e baccalà”. c’avi u ndi guarda E puru ‘i figghi c’arrivanu ‘i fora Rigna assaie la menzogna nell’alligra socità: pe’ tutti li misi. preganu ‘a Santa chi spandi d’amuri: chi la spara com’ ‘u tronu, dici la megghja verità... ‘na grazia volimu, Santa Marina: La sentimu ‘mparlameritu, ‘ntra la scola, ‘ncapusantu: Quand’è lu jornu di Santa Marina, pemm’u tornanu ccà comu prima. sta seduta ‘ntribunali supa lu bilicu da vilanza tanta genti veni m’ ‘a vidi; supa ‘a tomba e mastru Pinu delinquente e lestufanti, veni mu prega la Vergin pietusa, Coro: ‘Na grazia volimu, Santa Marina: ‘sta grandi Santa miraculusa. pemm’u tornamu ccà comu prima. ‘nci scrivimu c’arruganza ch’ in vita fu ‘nu santu. E lu vantu menzognaru, la virgogna cancillau. Coro: Veni mu prega la Vergin pietusa, Finale: Ah, Ah, ‘sta Santa nostra / Avimu ‘i pregà... Dint’ ‘o vico da funtana, ‘nci spassia ‘nu signoruni. ‘sta grandi Santa miraculusa. Ah, Ah, Ah, Santa Marina / ‘nci ha d’aiutà... chi mangiava prima crusca ‘ccu lu ‘gnerru du padruni. Ah, Ah, Ah... (sfumando). stu garzuni ‘nfatuatu, chi la fami pigghjau ‘a palati, Com’è cuntenta ‘sta Santa Marina, vò mustrari’ca furtuna, cangia razza e cangia nume. E pi chistu si cumprau, duj sorti d’occhialuni. scind’u mercuri a Militu, pì mu spandi attenziuni. Gira tuttu lu mercatu, smiccia l’occhju sutt’ ‘a lenti, vot’ ‘a faccia vers ‘a genti pì mu scupri riverenzi. Quannu puti li lovari, pè mò pari professuri, port’appressu deci serre pè mu taglia ‘nu jettuni. Stu capruni ‘nfuriatu da la menti squilibrata, voli ‘mpisu lu blasuni, supa l’arcu du purtuni. ‘Nc è nu capitan Fracassa ‘ntra cuntrada castagnara. chi li gnerri ‘mpirunava’n’anzi la terra da Petrara. ‘Ccu l’Italia suprassutta, nu si fa scrupolo ‘e zumpari lu fossu e, ‘cu ‘mbrogghj arrampicati, chianu chianu, s’ è ‘mpizzatu. Accussi ‘a menzu nenti, diventau ‘unniputenti’ e da quannu vitti ‘u suli, 'ncriccau la nasca ‘e irgiu la cuda.

“Memorandum

“Quann’ ‘a panza nun’ è stirpa pò apriri la marmitta” Not’ ‘a tutti è Donchisciotte, chi pì fari lu baruni, galuppia ‘cu nu ronzuni, chinu di brigghje e di spiruni. Pure chistu rodomonte, ‘nfarinatu da furtuna, com’i primi mentugati, pì lu nasu tira fumi. Lu paisi è urmai divisu in dui ranghi campiuni: chill’ e supa è di Patrizi, chill’ e sutta è di signuri Stu gentame millantatu, da lu grossu petturali, quantu prima fà la fini di li botti di Natali. I TEMPI STAN CAMBIANDO “Doetrina de Moribus” “venite intorno a me voi tutti e nessuno può dire ovunque vagate chi sarà designato Quand’ u poveru cazzuni tocca l'ala ‘a la cicala; e ammettete che le acque il perdente di adesso chista canta cu clamuri, e ‘nci rumpi la cortara intorno a voi sono salite sarà domani il vincente e accettate che presto perché i tempi stanno cambiando...... Gerardo Vaccaro sarete inzuppati fino all’osso Venite madri e padri note: se per voi il tempo da tutto il paese e non criticate ha qualche valore quello che non potete capire Cicala - Poeta / Cortara - Vaso per liscivia allora e tempo di cominciare a nuotare i vostri figli e le vostre figlie Gnerru - Maialino / Lovari - Ulivi o affonderete come pietre non li potete comandare 'Mpirunare - Legare al palo / Stirpa - Sgonfia perché i tempi stan cambiando! la vostra vecchia strada Militu - Mileto / Mentugati - Nominati Venite scrittori e critici sta rapidamente invecchiando che profetizzate con le vostre penne andatevene vi prego dalla nuova (N.d.R.) - Il testo del Prof. Vaccaro viene ripubblicato perchè e tenete gli occhi ben aperti se non potete anche voi dare una mano nello scorso mese si sono verificati degli errori (un pò no- non vi sarà data un’altra scelta perché i tempi stanno cambiando...... ” stri, un pò della tipografia) che hanno pregiudicato la com- e non parlate troppo presto prensione della stesso testo. Ce ne scusiamo con l'autore e perché la ruota sta ancora girando B. Dylan con i lettori.

RESIDENZA AUTOTRASPORTI PROTETTA di Antonio Rizza Trasporti Nazionali e Internazionali "VILLA S. GIUSEPPE" con Temperatura controllata di S. Baffa - Loc. Mola

COTRONEI (KR) di Miletta Maurizio & C. tel. 0962/491588 C/so Garibaldi, 195 - Cotronei (Kr) Via G. Marconi I, 18 - COTRONEI (KR) Tel. 0962/44115 - Cell. 0337/980699 Tel. 0962 / 491555 Giugno 2000 PERCORSI CULTURALI 5 ‘E BULLETTE NENTE DURA ‘U’ cee jùarnu, rasu sia, Se rumpa ‘u fiarru, chi ‘u’ mm ‘arriva ‘nu rifriscu. se rumpa l’azzaru, Guardu e ddicu: “Staju friscu” se rumpa ll’amicizza ccu’ ll’amicu si ‘u postinu cerca a mmie. e, si ‘u’ sse rumpa, cancia de lu caru E ggià trìamu e pped’u scantu, parente puru lu rispìattu anticu. vaju ‘m prescia a llu suu cantu, Se rumpa l’ amicizza ccu’ ‘u vicinu “Dimme tu chi pùarti dannu, ‘e casa, ‘e ruga, ‘e jjìasa, ‘e passu, ‘e scola, èdi ‘a luce?” l’addimmannu, si cumu ‘ncunu ‘n cìalu lu matinu “Telecom? spazzatura? l’avera scritta o ditta la porola. Ca mi lha’ purtata ant’ura!” Rumpire haju vidutu la catina, “O Signure cchi talùarni cadire ‘u munte, perdare ‘a furtuna, chi me fanu tutti i jùarni!” da sira, se po’ ddire, a ra matina “Ud’è ccertu curpa mia, e ll’acqua chjara diventare bruna. ca ‘ud’haju nente cuntru a ttie! ‘A vita, fijjarì, è ‘nna ‘ngarratura Si ‘na littara te pùartu, chi aiuta a ‘nc’unu e all’atru lu dirrupa, cride a mmie ca ‘u’ ttìagnu tùartu!” ccà, subbra ‘a terra, nuddra cosa dura Proja ‘a littara: “Te, tena, e ffa ‘a figura l’ùamu de la pupa. ‘mmasciaturu ‘u’ pporta ppena!” Sta fermu ‘u pìarnu si lu muru tena Iddru dicia e ddra ppe’ ddra, ‘e chiddru stessu jùarnu chi cce trasa me saluta e ssi nne va. e ll’amicizza finu chi cummena, “ ‘Se bullette a ra bon‘ura ca quannu cchjù nnu’ sserva, prìastu scasa chi m’arrivanu ogni ‘nt’ura!” chine bisùagna ‘ud’ha e ggira bbota Ccud’e littare intra ‘e manu, si ‘ud’ha cchjù nnente ‘e tie cchi si nne fare. trasu dintra e cchjanu chjanu E puru si lu chjami iddru ‘u’ sse vota, fazzu i cunti de le spise, te dicia, mentre va: “Lassame stare”. “ ‘U’ cce arriva a ffine mise!” pìansu e ddicu “ca intra ‘a casa Antonietta Emma Pascuzzi assai menu mi cee trasa!” Du vestire e dde lu spassu, si volimu, mi nne passu, ○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○○ ppe’ nnatura o ppe’ disignu, da le spise chi haju ‘e fare! Pìansu e ddicu: vaju prìastu s’aza all’aria lu lamìantu cannaruta nnud’u signu, ‘U’ mme sacciu regulare! duve ancunu e mi li ‘mprìastu. de la gente, rasu sia, ‘ud’accatu certu aneddre ‘E manciare haju ‘e manciare, Ma ‘u momentu è troppu duru, chi s’affriggia camu a mmie! né cullane o catineddre, ca si nno’ caju malatu cumu mie su’ ll’atri puru, dimme tu cchi haju ‘e cacciare e ru cuntu vò pagatu! ca a ru munnu cumu ‘u vìantu Antonietta Emma Pascuzzi De Bibliotheca Rubbettino Editore COMUNICATO STAMPA

Francesco Bevilacqua In Italia la cultura liberale gode, in questo momento politico-culturale, di una vasta atten- Parco Nazionale della Sila zione. Questo - quantomeno - a giudicare dal vero e proprio boom di vendite che i libri di Prefazione di Franco Tassi - Rubbettino Editore, pagg. 286, Lire 26.000 Karl Popper, Friedrich von Hayek, John Stuart Mill e, più in generale, dei filosofi ed econo- misti liberali, hanno avuto durante la recente “Fiera del Libro” di Torino. A determinare tale Francesco Bevilacqua, avvocato per pro- successo avrà certamente contribuito il fatto che la Fiera era quest’anno dedicata alla. fessione, naturalista per vocazione, scrit- globalizzazione e, dunque, anche e soprattutto agli autori esteri. Un rilievo lo avranno tore e fotografo per passione, ma soprat- esercitato, altrettanto indubbiamente, che le polemiche sul presunto liberalismo del leader tutto camminatore instancabile, a corona- dell’estrema destra austriaca Georg Haider. Questi, difatti - come è noto - si autodefinisce mento delle sue peregrinazioni in Sila, ha “liberale” mentre, di contro, è proprio in Austria che il liberalismo (quello autenticamente approntato una splendida guida che aiute- “liberale”) ha avuto, soprattutto con i citati Popper e von Hayek, la propria maggior in- rà non poco chi vorrà incontrare una natu- fluenza. In quale misura abbiano inciso questi due dati è difficile a dirlo, certo è che i testi ra incontaminata, tutta ancora da scoprire. sul pensiero politico- economico liberale hanno superato di gran lunga i già peraltro ottimi La guida - naturalistica ed escursionistica risultati di vendita registrati negli scorsi anni. insieme - concepita in una forma di facile Buoni riscontri si sono avuti anche riguardo ai recenti volumi di storia e riflessione politica consultazione, è articolata in quattro parti. ed, in particolare, a quelli di Dario Antiseri, Giuliano Cazzola, Gerardo Chiaromonte, Gabrie- Nella prima si ripercorre la storia del Parco, le De Rosa, Emanuele Macaluso, Giorgio Rumi, Edgardo Sogno ed a quelli, di analisi critica, se ne descrivono geografia ed ecologia e si su Gioacchino da Fiore, Augusto Del Noce, Sergio Quinzio. Probabilmente anche perché fa cenno ai problemi di conservazione. La ‘giocavano in casa’, essendo torinesi, notevole successo hanno pure riscontrato i volumi seconda contiene la meticolosa descrizio- di Sergio Garavini “Ripensare l’illusione” (sui drammi e gli ideali del comunismo), di Nanni ne di ben 90 itinerari escursionistici con l’in- Tosco “L’espulsione” (sulle drammatiche vicende del secondo dopoguerra), di Dario Como dicazione della difficoltà, dalla semplice “La scrittura” (sulla difficile ‘arte’ del comunicare e del farsi comprendere). passeggiata ai trekking più complessi, dai Anche quest’anno la Rubbettino è stata l’unica casa editrice calabrese ad aver partecipato, percorsi di torrentismo a quelli per lo sci da con un proprio stand alla “Fiera del Libro”. fondo. La terza parte raccoglie una serie osservò Norman Douglas. Uno straordina- Ciò ha comportato un notevole afflusso di quel particolare target costituito dagli ex emigra- d’appendici con informazioni utili su rio crogiolo di bellezze naturali che racchiu- ti calabresi. In tale contesto, evidenziamo soprattutto il notevole successo ottenuto dalla bibliografia, comportamento in natura, at- de al suo interno specie di fauna e di flora di collana naturalistica (diretta da Franco Tassi e da Francesco Bevilacqua) sul Parco Nazio- trezzatura, pronto soccorso. La quarta con- grande valore scientifico, dal Lupo al Falco nale della Sila e sul Parco Nazionale dell’Aspromonte; come anche dal volume di Edmondo tiene una serie di indici analitici che agevo- pellegrino, dal Pino laricio all’Abete bianco. Infantino sul Marchesato di Crotone. Analogamente va citata l’intera collana “Il Viaggio” lano la lettura di un testo che, per l’essere La Sua crotonese è particolarmente presen- (diretta da Franco Ottaviano) ed, in particolare, il libro di George Gissing “La terra del sole”, così dettagliato, sarebbe altrimenti di diffi- te. Molto suggestive sono soprattutto le de- curato da Francesco Badolato. cile fruizione. scrizioni e le immagini relative alle zone del In sintesi, la Rubbettino si dichiara ben soddisfatta dell’esito della propria partecipazione Il volume è corredato da un notevole appa- Gariglione e del Lago Ampollino. alla grande manifestazione libraria nazionale che, quantomeno dal proprio punto di vista, rato fotografico a colori (240 immagini) che Il volume apre una nuova Collana, denomi- ha poco sofferto delle polemiche che ne hanno caratterizzato la vigilia. Su tale punto, ritrae luoghi, animali e piante. nata “Gli Scarabei”, diretta dallo stesso comunque, la Rubbettino ritiene di prendere una ferma, benché modesta, posizione in Nell’Italia meridionale quello della Sila è il Bevilacqua e da Franco Tassi, Presidente del favore del mantenimento a Torino della struttura stabile invitando però gli organizzatori a più antico Parco nazionale; una regione Comitato Parchi Nazionali d’Italia. verificare l’opportunità di affiancarla con una seconda struttura itinerante presso le mag- montuosa fatta d’immensi boschi di coni- giori città italiane. Ciò potrebbe essere un sistema per contribuire ad avvicinare i lettori ai fere, più maestosi di quelli nordici, come RUBBETTINO EDITORE 88049 SOVERIA libri. scrisse Guido Piovene, e però pervasi da MANNELLI (CZ) - VIALE DEI PINI, 10 una luminosità tutta mediterranea, come TEL. 0968/662034 - FAX 0968/662055 Soveria Mannelli, 22.5.2000 Ufficio Stampa Giugno 2000 USI CIVICI 6 1)Albi Agata di Antonio-c/o 80) Leonetti Assunta fu Salvatore Petrocca Antonio,nato a Cotronei ELENCO LEGITTIMATI DEL DI COTRONEI c/o Albi Giuseppina ved. Covelli il 22.08.1930 Via Laghi Silani,60 nata a Cotronei il 14.11.1929.Via (Bisciglietto A ) Via Amedeo,97 (Bisciglietto B). 42 (Liffi). Antonietta e Giuseppe fu Antonio LaghiSilani (Zingari, Bisciglietto 2)Albi Antonio fu Raffaele-c/o 21) Benincasa Giuseppe di 41) Costantino Antonio fu Filippo eredi di Gallo Antonio c/o Gallo C ). Stumpo Concettina , nata a Francesco-c/o Benincasa Mario c/o Fittipaldi Luigina nata a Caterina nata a Cotronei il 81) Loria Pia fu Antonio da Cotronei il 15.12.1919- Via nato a Cotronei il 18.12.1934. Via Cotronei 1.2.1927. Via Vittorio 14.08.1937. Via Fragalà vico IX c/o Loria Elena,51 (Bisciglietto C ). Laghi Silani 38 (Liffi) Emanuele II (Bisciglietto A). (Pollitrea ). Giovanni nato a Cotronei il 3) Albi Domenico fu Agostino-c/o 22) Caligiuri Francesco fu 42) Costantino Nicola fu Nicola 61) Garofalo Rosario di 22.05.1922.Via Catanzaro,5 Albi Francesco, nato a Cotronei - Antonio nato a Cotronei il c/o Costantino Francesco nato a Francesco c/O Garofalo Giuseppe (Mauri Casella ). Via Laghi Silani (Bisciglietto A ). 3,09.1929. Via Amedeo (Liffi) Cotronei 3.5.1934. Via Marconi nato a Cotronei il 22,04,1952. Via 82)Madia Angelo di Francesco c/ 4) Albi Fabrizio fu Giuseppe-c/o 23)Colosimo Angela fu Giovanni- (Liffi, Bisciglietto) Laghi Silani (Bisciglietto A ). o Taruscia Nicola nato a Cotronei Albi Giuseppe, nato a Cotronei il c/o Salerno Filomena nata a 43)Covelli Salvatore fu Gaetano 62) Garruba Agata fu Raffaele c/ il 01.02.1928.Via Garibaldi,161 24.06.1922-Via Amedeo vico II,15 Cotronei il 20.02.1937. Via Vittorio c/o Covelli Angelo Giulio nato a o Urso Giovanni nato a Cotronei (Bisciglietto B): (Liffi, Bisciglietto A, Bisciglietto B) Emanuele III (Liffi) Cotronei 05.10.1955. Via IV il 26.06.1916. Via Mindrillo 83)Madia Anna fu Francesco 5) Albi Filomena fu Francesco-c/o 24 ) Capilluto Maria fu Carmine- Novembre (Biscigletto D). (Bisciglietto A). nata a Cotronei il 02.05.1932.Via Garruba Caterina,nata a Cotronei c/o Tallarico Nicola nato a 44)Covelli Maddalena e Giuseppe 63) Garruba Serafino fu Filippo Galluppi,63 (Sigliate). il 27.10.1939-Via Galluppi, 8 Cotronei il 6.03.1920 Via Bologna fu Carmine c/o Covelli Carmine c/o Garruba Filippo nato a 84)Madia Anna fu Pietro nata a (Liffi). vico I ,12 (Bisciglietto A ). nato a Cotronei il 09.08.1929.Via Cotronei il 23.04.1927. Via Cotronei il 02.05.1932.Via 6) Albi Maria di Fancesco-c/o 25) Capilluto Rosina,Francesco Garibaldi (Favata) Firenze (Bisciglietto A). Galluppi (Liffi). Pariano Giuseppe,nato a Cotronei e Dodaro Elisabetta fu Giuseppe 45) Clausi Luigi di Francesco c/o 64) Garruba Vittoria fu Carmine 85) Madia Maria fu Pietro c/o il 23.09.1922 Via Amedeo, 25 (Liffi). c/o Barilaro Bruno ,dec. Cotronei Clausi Francesco nato a Cotronei c/o Costantino Francesco nato a Pariano Angelantonio nato a 7)Albi Rosa di Michele -c/o Via Cavour (Bisciglietto C ). il 25,09.1922.Via sicilia (Liffi). Cotronei il 24.03.1927. Via Elena Cotronei il 19.06.1921.Via Tedesco Serafina, nata a Cotronei 26) Caria Teresa,Francesco e 46) De Bartolo Bruno Giuseppe (Bisciglietto A ). Garibaldi,238 (Bisciglietto B ) il 27.02.1938 Via Vallone delle Gennaro fu Antonio c/o Albi c/o De Bartolo Giuseppe nato a 65)Garruba Francesco, Agata, 86)Maletta Giuseppe di Rosario pere,45 (Bisciglietto A). Raffaele nato a Cotronei il Cotronei il 01.01.1932.Via Gennaro, Maria e Rosa fu c/o Miletta Giuseppe nato a 8) Ammendola Luigi fu Vincenzo- 09.08.1927 Via Sante Covelli,4 Galluppi (Bisciglietto B) Giuseppe c/o Garruba Gennaro Cotronei il 20.10.1955. Via Laghi c/o Ammendola Genoveffa nata a (Bisciglietto A ). 47) De Bartolo Maria fu Vincenzo nato a Cotronei il 23.04.1927. Via Silani (Spartini) Cotronei il 17.04.1944 Via 27) Caria Francesco G. di c/o Tallarico Nicola nato a Amedeo (Bisciglietto A ). 87) Maletta Carlo fu Felice c/o S.Giuseppe (Favata). Gennaro c/o Caria Teresa nata a Cotronei il 24.10.1935.Via Roma 66) Gatto Caterina fu Saverio Miletta Rosario nato a Cotronei 9) Amoroso Saverina fu Angelo-c/ Cotronei il 22.02.1933, Via (Bisciglietto B). (Bisciglietto A). il 13.08.1922.Via Marconi o Casagrande Marcello nato a Galluppi,vico I,12 48)Fabiano Alfonso di Carmine 67) Gentile Maria fu Giovanni c/ (Biscigietto B). Cotronei il 01.01.1944 Via Vittorio 28) Caria Gennaro fu Antonio c/ c/o Fabiano Carmine nato a o Taruscia Salvatore nato a 88) Marra Nicola di Giovanni c/ Emanuele II (Liffi). o Caria Gennaro nato a Cotronei Cotronei il 01.03.1936.Via del Cotronei il 31.01.1937. Via o Tucci Giovannina Nata a 10) Angotti Giuseppe fu Nicola e il 23.02.1922, Via San Giuseppe Mulino (Bisciglietto D) (Liffi). Cotronei , Via Laghi Silani e Angotti Giovanni di Giuseppe-c/o (Bisciglietto A). 49)Fabiano Bruno fu Pasquale c/ 68)Gentile Giovanni fu Carmine Vaccaro Giuseppe di Santo c/o Greco Teresina nata a Cotronei il 29)Caria Giuseppe di Gennaro c/ o Loria Teresa nata a Cotronei il nato a Cotronei il 31.01.1937, Via Vaccaro Leopoldo nato a 24. 11.1916 Via Vittorio Emanuele o Caria Gennaro (Bisciglietto C). 07.11.1929,Via 1° Maggio (Liffi). vico I° Margherita 3, (Bisciglietto Cotronei il 10.08.1961. Via III (Bisciglietto A). 30) Cardamone Giuseppe fu 50)Fabiano Carmine fu Pasquale C). Marconi,50 (Bisciglietto B). 11) Astorino Salvatore di Pietro-c/ Francesco c/o Cardamone c/o Fabiano Pietro nato a 69) Gigliotti Rosina di Giovanni 89) Manfreda Caterina fu o Astorino Maria nata a Cotronei Francesco nato a Cotronei il Cotronei il 28.08.1925.Via c/o Guarascio Rosina nata a Pasquale c/o Manfreda Via G. Di Vittorio Vico III,2 09.07.1915 Via A..Gramsci,11 Vittorio Emanuele II (Bisciglietto Cotronei il 21.02.1951.Via Giuseppina nata a (Bisciglietto C). (Favata ). A). Iolanda (Liffi). il 29.06.1969.c/ 12) Barilaro Antonio fu Bruno -c/ 31) Caria Caterina e Teresa fu 51) Fabiano Nicola di Carmine 70) Gigliotti Giovanni fu Santo da Torre (Bisciglietto B). o Barilaro Bruno,dec. nato a Saverio c/o De Luca Saverio nato c/o Fabiano Carmine nato a (Liffi). 90) Marrelli Nicola fu Agostino Cotronei, Via Cavour (Bisciglietto a Cotronei il 12.04.1923. Via Cotronei il 25.08.1926,Via 71) Girimonte Giuseppe di c/o Mirabelli Nicola nato il B). Iolanda (Liffi) Garibaldi (Bisciglietto B) Salvatore c/o Girimonte Giuseppe 17.03.1925.Corso Garibaldi,203 13) Barilaro Domenico fu Bruno- 32)Costantino Caterina e Rosa fu 52)Fabiano Rosario fu Giuseppe nato a Cotronei il 21.02.1951.Via (Bisciglietto C). c/o Barilaro Bruno,dec. nato a Saverio c/o Amoroso Serafina c/o Fabiano Giuseppe nato a G.Di Vittorio (Mauri Casella). 91) Marrella Serafino di Vincenzo Cotronei,Via Cavour (Liffi). ved.Casagrande nata a Cotronei Cotronei il 26.03.1929.Via 72)Guarascio Giuseppe fu c/o Pariano Antonio nato a 14) Barilaro Elisabetta fu il 22.07.1915 Vittorio Emanuele II Giovanni c/o Guarascio Giovanni Cotronei il 01.05.1942.Via Stadio Francesco eredi di Barilaro Via Vittorio Emanuele II, 99 (Bisciglietto B). nato a Cotronei il 02.10.1947. Via (Bisciglietto A). Francesco-c/o Perri Michele nato (Sigliate ). 53) Fabiano Mariantonia fu Gramsci (Bisciglietto A, 92) Musacchio Giuseppe fu a Cotronei il 25.05.1930. 33) Santa fu Giuseppe Rosario ,nata a Cotronei il Bisciglietto D ). Marco c/o Musacchio Antonio Via Laghi Silani,Trav,II 7/a Cerenzia Antonio nato a Cotronei 11.01.1945.Via Amedeo.(Liffi). 73)Guarascio Michele fu Nato a Cotronei il 14.09.1916. Via (Bisciglietto B). il 13.06.1971 Traversa Garibaldi 54) Falbo Giuseppe fu Rocco c/o Giovanni c/o Baffa Giuseppe nato Timpagrande(Bisciglietto A,B,C). 15) Belcastro Agata fu Michele-c/ (Bisciglietto B ) Andreoli Vittoria nata a a Cotronei il 01.04.1952. Via 93) Mazzei Salvatore fu Nicola c/ o Cortese Concetta nata a 34)Colao Francesco fu Nicola c/ Roccabernarda il 11.06.1940.Via Margherita,34 (Bisciglietto A9. o Mazzei Francesco nato a Cotronei il 26.11.1921. Via o Colao Giovanni nato a Lavagna Vittorio Emanuele III (Bisciglietto 74) Guarascio Paolo fu Giuseppe Cotronei il 17.11.1935. Via Vittorio Emanuele II.(Liffi). (GE) 17.11.1967. Via Sardegna A ). c/o Guarascio Eugenio nato a A.Gramsci (Bisciglietto B) 16) Belcastro Francesco fu 12.(Bisciglietto A). 55) Faragò Rosa fu Giuseppe c/o Cotronei il 16.05-1930. Via 4 94)Mirabelli Luigi,Francesco, Michele-c/o Belcastro Giuseppe 35)Colosimo Angela fu Giovanni Francavilla Antonio nato a Novembre vico I,7 Tommaso,ed Agata fu Domenico c/ nato a Cotronei il 13.12.1931.Via c/o Salerno Filomena. nata a Cotronei il 26.12.1920. Via (Liffi). o Trocino Maria nata a Cotronei Taranto 4 (Liffi) Cotronei20.2.1967.Via Vittorio Vittorio Emanuele III 75) Guarascio Saveria fu Pietro il 27.04.1920.Via Garibaldi 17) Belcastro Agata e Caterina fu Emanuele III 89 (Bisciglietto A). (Biscigletto C ). c/o Caria Giuseppe nato a (Bisciglietto A ): Giovanni-c/o Cortese Concetta 36)Condelli Salvatore fu 56) Ferrarelli Domenico di Cotronei il 05.01.1929.Via 95)Mirabelli Tommaso fu nata a Cotronei il 26.11.1931.Via Giuseppe c/o Condelli Antonio Andrea c/o Salerno Maria nata a Bologna ,27 (Bisciglietto C) Domenico c/o Mirabelli Luigi Vittorio Emanuele III,(Bisciglietto nato a Cotronei 29.1.1925.Via Cotronei il 11.06.1940. Via Stadio 76) Guarascio Saverio fu nato a Cotronei il 18.02.1925. C ). Spirito Santo 1(BiscigliettoA). (Bisciglietto A ). Giuseppe eredi di Guarascio Traversa Garibaldi(Bisciglietto 18) Belcastro Rosina di Gaetano- 37)Cortese Bruno fu Nicola c/ 57) Francavilla Gaetano fu Maddalena fu Saverio c/o B). c/o Milone Antonio nato a Rossano oCortese Antonio Mario Michele c/o Francavilla A. nato a Guarascio Eugenio nato a 96) Miletta Gaetano di Rosario Via F. lli Barsanti,12 (Bisciglietto Salvatore nato a Cotronei Cotronei il 24.06.1936. Via Cotronei il 01.04.1952. Via 4 c/o Miletta Giovanni nato a B ). 2.11.1957. Via Garibaldi,223 Vittorio Emanuele III, (Bisciglietto Novembre,34 (Liffi). Cotronei il 25.06.1929.Via A. 19) Belcastro Gaetano fu (Bisciglietto D). A ). 77) Greco Luigi ,Nicola e Vittoria Gramsci. (Bisciglietto D) Santo,Belcastro Rosina,Nicola e 38)Cortese Giuseppe,Maria e 58) Fragale Francesco e Antonio fu Giovanni c/o Greco Giovanni 97) Miletta Saveria fu Nicola c/o Chicchina di Gaetano eredi Albi Domenico fu Francesco c/o fu Giovanni c/o Fragale Giovanni nato a Cotronei il 21.05.1929. Via Miletta Mario nato a Cotronei il Maria,Giuseppe fu Raffaele-c/o Cortese Agata nata a Cotronei nato a Cotronei il 24.06.1930. Via Laghi Silani,205 (Bisciglietto A). 02.03.1935. Via Bari (Bisciglietto Milone antonio nato a Rossano Via 11.11.1948 Via Vittorio Emanuele, Timpagrande, (Biscigletto B ). 78) Greco Vittoria di Domenico A ). F. lli Barsanti,12 e Belcastro Maria 11 (Liffi). 59)Fragale Francesco fu c/o Greco Vittoria nata a 98) Miletta Vittoria fu Felice c/o nata a Catanzaro Via dei 39)Cortese Nicolina di Paolo Giovanni erede di Fragale Teresa Cotronei il 29.06.1959. Corso Scavelli Gennaro nato a Cotronei Bizantini,42 (Bisciglietto C ). nata a Cotronei 15.8.19.17. Via c/o Fragale Giovanni nato a Garibaldi il 04.01.1920. Via Vittorio 20)Belcastro Maria, Nicola, Garibaldi vico III, 3 (Spartini). Cotronei il 15.10.1928. Via 79) Larangia Lucia fu Gaetano c/ Emanuele III, 62 (Bisciglietto B ). Gaetano e Giuseppe fu Santo-c/o 40)Coniglio Salvatore fu Raffaele Timpagrande, ( Liffi ). o Madia Giovanni nato a 99) Miletta Vittoria di Rosario c/ Belcastro Gaetano nato a Cotronei c/o Coniglio Raffaele nato a 60)Gallo Battista, Rosina, Maria, Cotronei il 18.11.1936. Via Roma, il 4.02.1938. Cotronei 12.1.1940. Via G. Verga, Filomena,Teresa, Concetta, 7 (Bisciglietto A ). (Continua a pag. 7) Giugno 2000 7 (Continua da pag. 6) USI CIVICI o Scavelli Rosario nato a Giuseppe (Liffi). c/o Rizzuti Dr. Nicola , Roma . 03.03.1935.Via Laghi Silani c/o Tiano Rosina nata a Cotronei Cotronei il 14.06.1928.Via 110) Pariano Anna fu Giuseppe (Sigliate ,BiscigliettoA). (Bisciglietto A ). il 03.11.1934.Via G.Bruno,59 Amedeo vico IV, 17(Bisciglietto B) erede di Pariano Giuseppe fu 121) Sirianni Giuseppe di 127) Scavelli Rosario fu Nicola (Sigliate). 100) Muraca Rosario fu Nicola Michele c/o Drago Maria nata a Domenico c/o De Bartolo nato a Cotronei il 14.06.1928.Via 133) Trocino Nicola fu Marco c/o c/o Muraca Nicola nato a Cotronei il 18.07.1931.Via Giuseppe nato a Cotronei il Amedeo vc. IV,17 (Bisciglietto A). Trocino Giovanni Nicola nato a Cotronei il 05.08.1932.Via Amedeo,76 (Bisciglietto D). 25.09.1922.ViaGalluppi 128)Scavelli Rosario fu Nicola, Cotronei il 23,06.1948.Via Bari,10 (Bisciglietto B). 111) Pariano Giuseppe,Nicola e (Bisciglietto A ) Secreti Tommaso fu Francesco, Vittorio Emanuele II,158. 101) Musacchio Caterina fu Giovanni di Leonardo c/o Pariano 122) Sommario Salvatore fu Scavelli Santo fu Gennaro,Colao (Biscigletto B). Giuseppe c/o Trocino Giovanni Antonio nato a Cotronei il Gaetano c/o Sommario Santo e Nicola di Francesco c/o 134) Ubriaco Rosa e Giuseppe fu Nicola nato a Cotronei il 02.05.1942. Via Stadio,10 Giuseppe nato a Cotronei il Secreti Rosina ved,Covellinata a Santo c/o Poerio Franca nata a 23.06.1948.Via Vittorio (Bisciglietto D ). 14.07.1918.Via Amedeo,45 Cotronei il 23.05.1929.Via A. Cotronei il 21.10.1946.Via Emanuele II, 158 (BiscigliettoC). 112) Pariano Giovanni di (Bisciglietto B ). Gramsci,6. Scavelli Francesco Circumvallazione (Bisciglietto C) 102) Musacchio Giuseppe fu Leonardo c/o Pariano Antonio 123) Scarcelli Gennaro fu Cotronei. Colao Giovanni nato a 135) Ursi Giuseppe fu Gaetano c/ Giuseppe c/o Musacchio Rosanna nato a Cotronei il 02.05.1942. Via Gaspare nato a Cotronei il Lavagna (GE) il 17.11.1967.Via o Caligiuri Leonardo nato a nata a Polla il 02.10.1964.Via Stadio,10 (Bisciglietto D ). 21.02.1947.Via Galluppi,47 Sardegna.Colao Giovanni nato a S.Giovanni in Fiore (CS),il Galluppi,65 (Bisciglietto B ). 113) Pariano Tommaso fu Natale (Liffi) Cotronei il 13.10.1953.Via Laghi 22.05.1947.Via Timpagrande, 27 103)Musacchio Gennaro fu c/o Pariano Vincenzo nato a 124) Scavelli Giovanni c/o Silani Trav.I,9 (Bisciglietto A ). (Bisciglietto A): Marco c/o Musacchio Gennaro Cotronei il 03.07.1931. Via Scavelli Pasquale nato a 129) Spina Agata fu Pasquale c/o 136) Ubriaco Serafina fu Tommaso nato a Cotronei il 02.02.1951.Via Vallone delle Pere, 17 CotroneiAceto Francesco nato a Cotronei il (Bisciglietto A ). Timpagrande,23 (Bisciglietto A ). (Bisciglietto D ). il30.10.1936.ViaVittorio 01.04.1930. Via Vittorio Emanuele 137) Vaccaro Giovambattista e 104) Musacchio Giuseppe e 114) Perri Carmine fu Francesco Emanuele III (Bisciglietto B). II vc. I,5 (Bisciglietto A). Santo fu Giuseppe c/o Vaccaro Vincenzo fu Nicola c/o Musacchio c/o Perri Beniamino nato a 125) Scavelli Rosina fu 130)Taruscia Giovanni fu Antonio Giovanbattista nato a Caterinanata a Cotronei il Cotronei il 31.07.1949.Via Domenico c/o Albi Serafina nata Domenico c/o Taruscia Rosina nata Cotronei il 21.03.1923.Via G. 01.02.1908. Via Timpagrande,31 Amedeo vc. II ,26 (Bisciglietto A) a Cotronei il 12.04.1924.Via a Cotronei il 30.07.1924.Via Verga,28. (Bisciglietto D) (Bisciglietto A ). 115) Pignanelli Francesco fu Margherita,38 (Bisciglietto A) Garibaldi,141 (Liffi). 138) Vaccaro Antonio fu Saverio 105) Musacchio Rosario fu Gennaro c/o Pignanelli Mario 126)ScavelliPietro Giuseppe, 131) Taruscia Santo fu Salvatore c/oVaccaroAntonio Vincenzo c/o Albi Raffaele nato a nato a Cotronei il 19.02.1957. Via Francesco, Rosina fu Domenico c/o Taruscia Rosina nata a Giovanbattista Nato a Cotronei Cotronei il 09.08.1927.Via Sante Bologna,2 (Liffi). eredi di Scavelli Domenico c/o Cotronei il 30.07.1924. Via il 21.03.1923.Via G. Verga Covelli,4 (Bisciglietto A ). 116) Poerio Francesco fu Scavelli Domenico fu Alberto Garibaldi,141 (Bisciglietto A). (Bisciglietto A). 106) Amoroso Teresa fu Gennaro Salvatore c/o Poerio Silvano nato nato a Cotronei il 132) Tiano Gaetano fu Domenico maritata Musacchio c/o Albi a Cotronei il 29.07.1943.Via XXV Raffaele nato a Cotronei il Aprile,24 (Liffi). Concludiamo le pubblicazioni dei tabulati riguardanti il Demanio civico del Comune di Cotronei, com- 09.08.1927.Via Sante Covelli,4 117) Poerio Nicola fu Tommaso c/ pletando la diffusione degli elenchi esistenti per tutte e tre le tipologie di occupazioni. L'elenco (Liffi). o Poerio Pietro nato a Cotronei il Terrageristi è stato pubblicato nel numero di aprile, quello dei Quotisti nel numero di maggio. Quest'ul- 107) Muto Maria fu Nicola c/o 18.06.1964.Via Bologna timo elenco, riguardante i Legittimati è accluso alla delibera di Consiglio Comunale n°16 del 18.03.2000: Trocino Giovanni Nicola nato a (Bisciglietto A). chi è interessato a leggerla può utilizzare la n° 14, pubblicata nel numero di aprile, sostituendo la parola Cotronei il 23.06.1948.Via 118) Rizza Carmine c/o Rizza Quotisti con Legittimati. Vittorio Emanuele II,158 Domenico nato a Cotronei il Come al solito consigliamo agli interessati da tale istruttoria di recarsi c/o l'Ufficio Tecnico del Comune (Bisciglietto A ). 30.03.1942.Via Galluppi,vico III di Cotronei per chiedere ulteriori ragguagli in tal senso, poichè gli stessi tabulati potrebbero non 108) Natale Felice di (Bisciglietto D ). essere completi ed in parte non risultanti corrispondenti agli attuali possessori dei terreni. Francesco....(Bisciglietto A) 119) Rizzuti Maria di Antonio c/o Continueremo naturalmente a seguire la vicenda, fornendo le notizie necessarie per come si evolveran- 109) Oliverio Antonio fu Pietro Rizzuti Antonio Cotronei .Via no i criteri e le modalità di risoluzione di tale istruttoria. c/o Oliverio Luigi nato a Mola (Biscigletto A ). (Nota della Redazione) Cotronei il 04.03.1953.Via San 120)Rizzuti Dr. Antonio fu Nicola

SPEDIZIONI spedizioni (sarebbe stato quanto mai dispersivo mettersi a scartare i nominativi che aveva- Le spedizioni del mese di aprile sono state 402 su una tiratura di stampa di 600 copie. no già sottoscritto un contributo), il secondo motivo era da ricercare nel fatto che il c.c.p. I si poteva (e si può) utilizzare per richiedere eventualmente il libro di Domenico Stumpo, CARTA recensito sullo stesso numero del giornale. N Il numero 8 di Carta dei Cantieri Sociali sarà in edicola con il manifesto dal 27 al 30 giugno. Ce ne scusiamo per non aver fornito le delucidazioni necessarie nello scorso numero. ALCATRAZ W L’ITALIA Il programma Alcatraz non è più trasmesso alla radio, ma è approdato in televisione. Alla faccia della liberalizzazione del mercato della telefonia! Ideato da Diego Cugia,ambientato a Cuba, con la voca di Jak Folla e la partecipazione di Ci hanno frastornato con valanghe di spot pubblicitari, esaltando l’utilità di poter final- Francesca Neri, viene trasmesso su RaiDue da lunedi a mercoledi alle ore 23.00. mente scegliere tra i diversi gestori di telefonia. Gli effetti (negativi) cominciano a vedersi. Alcatraz, il programma per chi non ha più nulla da perdere. Nel mese di giugno sono stati ritirati gran parte dei telefoni pubblici di Cotronei e Trepidò: B telefoni Telecom. Badate bene, i telefoni Telecom non sono stati sostituiti da telefoni della IL GRANDE MOSAICO DELLA MEMORIA concorrenza, ma sottratti definitivamente dal servizio pubblico, infischiandosene delle Con il giornale n° 52 in tipografia abbiamo ricevuto un’altra traduzione dall’inglese del esigenze della popolazione e dei turisti che arriveranno in Sila tra poche settimane. Eppure testo riguardante i F.lli Tallarico. tanti di questi telefoni pubblici erano perfettamente custoditi e garantivano un soddisfa- R La traduzione è giunta da Anguillara Sabazia (Roma) da parte del Sig. Francesco Benincasa. cente guadagno economico per la Telecom. La cosa è a dir poco incomprensibile e necessi- Vogliamo naturalmente rivolgere un sincero ringraziamento al Sig. Benincasa per la dispo- terebbe di una forma di protesta più consistente, perchè sono i servizi della collettività che nibilità e l’interesse mostrato, che rafforza le nostre teorie su quanto definito il grande vengono tagliati in modo indiscriminato. E mosaico della memoria Cominciamo un pò tutti ad alzare il tono della protesta, investendo le autorità politiche, CONTO CORRENTI POSTALI scrivendo alle compagnie telefoniche e, principalmente, guardando con diffidenza chi ci Nel numero 52 di Cotroneinforma abbiamo inserito i nostri conto correnti postali in tutte propone un futuro di libero mercato per chissà quali vantaggi per la popolazione: è una V le oltre 400 copie spedite. bufala! Dalla privatizzazione dei settori strategici dell’economia italiana (telefonia, ener- Chiaramente molti lettori si sono ritrovati il c.c.p. nonostante avevano già inviato un gia, ferrovie, carburanti, ecc.), dovevano essere i cittadini a guadagnarci, invece con il contributo economico al giornale. Noi abbiamo inserito a tutti il bollettino per un duplice passare dei mesi ci stiamo accorgendo che non solo non abbiamo guadagnato un centesimo, E motivo: il primo per risparmiare del tempo prezioso nella lunga serata dedicata alle ma stiamo rimettendoci in soldi e servizi.

PAULANER - GUINNES HACKER PSHORR -PEPSI - PAGO

SUPERMARKET di FABIANO MICHELE J.M.R. snc Località TORRE - 88836 COTRONEI Tel. Uff. 0962 44204 - Ab. 44420 di Borza R. & C. Fax 0962 491481 Cell. 0336/287952 Giugno 2000 8 La disciplina della Terra Seconda Parte IL PARCO DELLA SILA - di Nicola Laratta Valorizzazione delle risorse e sviluppo turistico sostenibile. Parametri quali-quantitativi per la ricerca della compatibilita’ fra sviluppo antropico e mantenimento degli equilibri naturali. GLI OBIETTIVI zioni biologiche spontanee, al fian- prattutto umano3 . Questo fonda- Da questa importante considerazio- delle comunità ad esso interessa- co però di insediamenti umani non mentale concetto ha modificato ne scaturisce una prima conse- te. L’obiettivo della ricerca che ci ac- eccessivamente o irreversibilmente l’idea stessa di una conservazio- guenza : poiché un parco è istituito A questo punto risulta necessaria cingiamo a svolgere, va a prende- caratterizzati da forme spinte di al- ne legata a decretare divieti e bar- con il fine principale di ricercare l’introduzione di due importanti re in considerazione un’area pro- terazione dell’ambiente2 . Caratteri- ricate, sostituendola con una con- comportamenti compatibili ottimali, definizioni, quelle di parco e di svi- tetta di recente istituzione, cioè il luppo compatibile. nuovo parco della Sila1 , che dopo Si definisce “parco“ l’assetto giu- molte leggi, conflitti e false pro- ridico - amministrativo di un insie- messe ha avuto la sua istituzione me territoriale, in virtù delle cui fi- nell’ottobre del 1997. nalità globali e specifiche, la salva- Della zona che dovrebbe costitui- guardia e lo sviluppo degli elementi re la nuova area protetta, si pro- naturali ed umani che lo costitui- pone la valorizzazione delle risor- scono, sono promossi e discipli- se per l’utilizzazione a fini turistici. nati in un regime di reciproca com- Il punto fondamentale della tesi è patibilità. (V. Giacomini - V. Roma- però costituito dal sottotitolo del- ni). l’esercitazione stessa, cioè, Per sviluppo compatibile intendia- “l’individuazione di tutti quei pa- mo qui quell’accrescimento e quel rametri di qualità e di quantità ne- mantenimento delle attività e delle cessari per la ricerca della compa- condizioni umane volto a migliora- tibilità, fra lo sviluppo antropico e re la qualità della vita, il quale, nel il mantenimento degli equilibri na- suo processo di modificazione del- turali”. l’ambiente, non interferisca nei ci- Essendo questa considerazione, la cli e nelle configurazioni naturali funzione principale che un parco sino al punto di compromettere l’ef- dovrebbe assolvere, si può com- ficienza e la continuità, ma, al con- prenderne l’importanza. trario, si preoccupi di mantenerne Infatti, le località maggiormente l’integrità ecologica. (V. Giacomini indicate per la sperimentazione di L'alta valle del Tacina - da: L'Italia dei Parchi naturali. Fabbri Editori 1999 - V. Romani) nuove aree protette, dovrebbero stiche queste ultime che si posso- tinua ricerca dello sviluppo com- esso è inteso, oltre che come stru- essere costituite da quei territori no riscontrare nel territorio silano. patibile sul terreno di confronti re- mento per la conservazione, anche 1 Legge 8 Ottobre 1997 n° 344. che possono vantare particolare E’ ormai matura l’opinione che il ali, mirati all’equilibrio fra le attivi- e soprattutto come occasione per 2 V. Romani - V. Giacomini 3 dovizia ed efficienza di manifesta- grande significato di un parco è so- tà umane e i cicli naturali. la crescita e la promozione sociale V. Giacomini - V. Romani.

Descrizione del territorio 1 Si è soliti pensare che la presenza di una LA SILA : “Elemento di unione” su entrambi i versanti della Sila (il dialet- barriera naturale sia di impedimento agli to di Petilia Policastro è molto più simile scambi culturali, etnici ed economici. Nel i tanti romitaggi e piccoli conventi disse- tagne più vicine, incalzate dalla malaria a quello di Cosenza, dalla quale dista caso dell’altopiano silano la situazione minati, qua e là, nel territorio silano ; in- e dalle scorribande dei pirati. circa 90 Km, che non a quello di Crotone, risulta totalmente diversa : paesi che si dal quale dista 50 Km). inseguono circondando la montagna pre- · Anche nelle arti si riscontrano tali affini- sentano tradizioni, usi e costumi simili tà. fra loro. I materiali impiegati per la realizzazione delle costruzioni civili e religiose sono quasi sempre gli stessi : la pietra ed il SCHEDA DIMOSTRATIVA : legno, risorse principali della zona. · I coloni achei fondatori di Crotone e Nelle tecniche di pittura e scultura molte Sibari dovevano comprendere molto bene sono le analogie riscontrabili : dal Preti l’importanza che il bosco aveva per l’equi- illustre pittore tavernese molti artisti silani librio idrogeologico dei terreni prossimi hanno tratto ispirazione ; prova ne sono i alla costa, sui quali essi avevano impian- numerosi dipinti che ne riprendono lo sti- tato rigogliose colture di viti, ulivi e cere- le nonché le forme. A Petilia come a S. ali. Questo dimostra che per i greci la Giovanni troviamo dipinti che si rifanno Sila era il “bosco sacro”. Esso rimase alle opere realizzate dal Preti nel duomo inviolato anche quando vi fu la necessità di Taverna. di trasferire le merci da Crotone ai porti · In tempi ancora più recenti la realizza- del Tirreno, preferendo i greci, aggirare zione della ferrovia (che attraversa la Sila l’enorme barriera. Grande) accentua notevolmente i contatti · Questo isolamento fece sì che la cultu- fra i paesi pedemontani. Nata originaria- ra silana si sviluppasse in maniera total- mente per il trasporto del legname ha rap- mente diversa da quella ellenica di presentato il principale mezzo di comu- Crotone. nicazione per le popolazioni della Sila. · Altre genti percorrevano il labirinto silano Proprio il commercio del legno, risorsa dedicandosi alla caccia ed alla pastori- e fonte di occupazione, era l’altro ele- zia : I Bruzi. mento di cooperazione fra i vari centri. Di certo si sa che queste popolazioni no- Infatti “Sofama” frazione del paese di madi comunicavano ed effettuavano originariamente nata come scambi fra loro, sia per quanto riguarda SO.FO.ME (società foreste meridionali) beni di prima necessità, sia per quanto rappresentava, per la Sila Piccola, il riguarda attrezzi necessari alle loro atti- Calabria: la Sila - da: Atlante mondiale Encarta '97 principale centro per la raccolta e tra- vità. Dopo le note vicende guerresche fra sformazione del legno. Bruzi e Romani, l’altopiano divenne sol- fatti i monaci basiliani, attirati da questo · In tempi più recenti le prove dei contatti tanto una riserva di legname per la flotta senso di solitudine e mistero, penetraro- fra i centri silani si moltiplicano. 1 Fonti : N. Douglas, “Old Calabria” 1967. e l’edilizia dell’Urbe. no in zone allora selvagge ed inaccessi- Innanzi tutto c’è da dire che le comuni- A. Misasi “ In Magna Sila, Il Gran Bosco · Bisogna aspettare il VI sec. d.C., e la bili. cazioni avvenivano non solo tra paesi d’Italia” 1976. riconquista da parte dei bizantini, per as- · La presenza stagionale dell’uomo sulla confinanti o relativamente vicini, ma an- A. Basile, “Baroni, Contadini e Borboni sistere alla ripresa culturale ed econo- Sila si rafforzò dopo l’anno Mille, a parti- che con quelli situati al di là in Sila” 1989. mica delle popolazioni dell’altopiano. Al- re cioè dal momento in cui le genti resi- dell’altopiano. Ciò è dimostrato dalle tra- tra testimonianza di questo periodo sono denti sui litorali si trasferirono sulle mon- dizioni, usanze e dai dialetti molto simili Giugno 2000 SOCIETA' 9 Rassegna conclusiva per la tutela delle minoranze etniche A Caraffa di Catanzaro anche il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Cotronei Sabato 27 maggio, a Caraffa (CZ) si è tenuta e francesi. la giornata conclusiva della VII Rassegna I premi, offerti dal Comune e dalla locale per la tutela delle minoranze etniche della scuola media, sono stati vinti da: Bova Ma- Calabria, una festa di canti e danze, di nenie rina, S.Sofia d’Epiro, Falconara Albanese, e balletti di folclore e cultura con la procla- S.Costantino Albanese, rispettivamente per mazione delle scuole vincenti. Alla presenza la migliore esibizione, coreografia, canto e del Prefetto di Catanzaro, Vincenzo Gallitto, per la migliore interpretazione. con la presenza degli amministratori dei Co- A conclusione della serata, le parole più si- muni rappresentati (per il Comune di gnificative sono pervenute da parte del Sin- Cotronei l’Assessore Frontera e la consiglie- daco del Consiglio Comunale dei Ragazzi di ra Bitonti), gli insegnati delle dieci scuole Cotronei, Karin Scavelli: “mentre in altre partecipanti (due del reggino, quattro della parti del mondo la diversità etnica è moti- provincia di Cosenza, Cotronei per la pro- vo di guerre ed odi, di divisioni e rancori, vincia di Crotone, due del catanzarese ed Caraffa di Catanzaro e la Calabria, con una della provincia di Potenza). questa rassegna, hanno saputo lanciare un La rassegna si è protratta per oltre sei ore, messaggio di pace e di coesione dimostran- con grande partecipazione della cittadinan- do che la differenza culturale è soprattutto za, in piazza Skandeberg, con la sfilata dei Austin (NU) Tav. 63 - Bambini di Austin 1993 - Eloquente murale sulla pace e la convivenza motivo di incontro, di festa e di gioia, un pacifica dei popoli, realizzato all'interno di un progetto interdisciplinare della scuola elementare costumi tradizionali, con balli, suoni ritmati di Austin - da: Murales politici in Sardegna - Massari Editore 1998 unico inscindibile nodo che lega la nostra dall’intreccio delle lingue balcaniche, greche storia”.

Tam - Tam SEGNALI CONFORTANTI DAL MONDO IV Gara del Comitato provinciale della C.R.I. DEL PALLONE. GIA’ COSTITUITA LA 1° posto per i Volontari Abbiamo reperito la tabella che qui NUOVA SOCIETA’ SPORTIVA del Soccorso di Cotronei pubblichiamo in un bar di Botricello, è Se è vero che il buon giorno si vede dal mattino, potrebbe essere questa Un bel 1° posto per i Volontari del soccorso della Croce Rossa di evidente che lo scopo della divulga- l’annata buona per registrare il tanto atteso salto di qualità nell’ambito Cotronei nella IV Gara del Comitato provinciale della C.R.I. di zione di queste notizie è mirata ad ave- del calcio locale. Anche se l’uso del condizionale è d’obbligo, potrebbe Crotone, disputata a Pagliarelle domenica 11 giugno. L’organizza- re una maggiore sensibilità da parte di esserlo perché, per la prima volta dopo tanti anni, una sola assemblea zione della gara è stata curata dalla C.R.I. di Pagliarelle, che non noi tutti a rispettare l'ambiente e la na- pubblica, tenutasi lo scorso 16 giugno, è valsa a sancire la costituzione partecipando alla stessa gara ha fornito le attrezzature, le cavie ed tura che ci circonda. L'approssimarsi dei nuovi organismi dirigenziali della società sportiva presilana, con lar- i giudici preposti alle valutazioni delle diverse prove. della stagione estiva accentua ancora go anticipo rispetto alla data d’inizio della prossima stagione agonistica. Le squadre partecipanti sono state sette, in rappresentanza delle di più il problema inquinamento, quin- Così come dopo tanti anni, si è tornato a parlare di programmazione, in un C.R.I di Cotronei, S. Mauro Marchesato, Crotone, , di torna utile ricordarci le buone nor- contesto sinora caratterizzato dalle cose fatte all’ultimo momento, grazie , Savelli e S.Severina. Ogni squadra era composta da un me di preservazione dei diversi luoghi alla volontà di pochissime persone che, nonostante l’impegno, hanno master, quattro unità più una di riserva. Sufficientemente giovane in cui trascorreremo le nostre vacan- dovuto sempre fare i conti con le deficienze legate all’improvvisazione. e motivata la squadra di Cotronei, composta da Antonella Borza ze. Da ammirare quindi l'iniziativa de- Se poi a questo si aggiunge l’annunciata disponibilità, da parte dell’am- (master), Mara Fenu, Rosalia Covelli, Antonio Astorino, Fernando gli alunni della scuola agraria di ministrazione comunale, e segnatamente dell’assessore allo sport Vitto- Ioele e Raffaele Altomare, supportati da Michelino Pariano Ispet- Belcastro, che seppur nella sinteticità rio Nisticò, di supportare fattivamente il settore calcistico, ponendosi a tore/Istruttore di Gruppo, nonchè preparatore della squadra per la dell'esposizione rende efficace il mes- carico le spese per l’iscrizione al prossimo campionato, ma soprattutto competizione. saggio antinquinamento. quelle necessarie ad una complessiva ristrutturazione dello stadio comu- La gara è iniziata alle ore 16.00 ed è terminata alle ore 18.30. Ben La lenta digestione della natura nale, compreso il rifacimento del rettangolo di gioco, allora sembra di otto stazioni, disclocate lungo la cittadina di Pagliarelle (un plau- << Cisono rifiuti che, se dispersi nel- capire che qualcosa di nuovo si muove intorno ad uno sport che da so particolare va rivolto alla calorosa partecipazione della popola- l'ambiente, possono impiegare tempi queste parti continua a svolgere un grosso ruolo sociale. Una sola riu- zione), simulavano una serie di incidenti (domestici, stradali, lunghissimi prima di dissolversi.Giorni, nione, si diceva, che ha reso concrete le indiscrezioni delle settimane soffocamenti, rianimazioni cardio-polmonari, ecc) dove le diverse mesi o anni!Scopriteli nell'elenco dei precedenti, relative alla volontà di un gruppo di imprenditori e di dirigenti squadre dovevano apportare il loro soccorso. In ogni stazione tempi di biodegradabilità di alcuni og- del passato, di unirsi alla società dimissionaria, per integrarne gli organi- c’era un giudice che valutava i comportamenti di soccorso, sia dal getti di uso comune>> smi. N’è venuto fuori il nuovo assetto societario, che vede come presi- punto di vista tecnico-sanitario, che psicologico. La gara iniziava Fazzolettino di carta 3 mesi dente l’imprenditore Ezio Scavelli, come vice presidenti Saverio Altimari con il sorteggio delle postazioni, dove venivano portate le rispet- Avanzi di frutta e verdura 3/6 mesi e Giuseppe Baffa, anche loro imprenditori. Segretario è stato riconfermato tive squadre da due accompagnatori. al suono della sirena, la Fiammifero 6 mesi Francesco Timpano, così come Pierluigi Benincasa, in qualità di cassiere. squadra aveva sette minuti di tempo per effettuare il soccorso che Giornale 3/mesi 1anno Come riconoscimento per i tanti anni svolti al servizio della società spor- si presentava sulla postazione (chiaramente ognuna era diversa Chewing-Gum 5anni tiva, la nuova dirigenza ha voluto indicare in Armando Benincasa il pre- dalle altre). I punteggi venivano assegnati dai giudici presenti Lattina di alluminio 10/100anni sidente onorario. Insieme ai sopra citati, un congruo numero di dirigenti, sulla scena del soccorso, valutando il comportamento e la tecnica Posata di plastica 100/1000 anni tra cui l’ex presidente Luigi Mellace, nel frattempo diventato consigliere eseguita; era anche importante la valutazione data dalla cavia soc- Bottiglia di vetro 4000 anni comunale, ai quali spetterà l’arduo compito di tradurre in fatti concreti corsa, in rapporto al soccorso ricevuto. Pezzo di polistirolo 1000 anni l’entusiasmo e la voglia di fare emersi nel corso della riunione. Tra gli La C.R.I. di Cotronei catalizzava ben 2160 punti, classificandosi al Carta telefonica 1000 anni impegni imminenti, oltre al perfezionamento in Lega dell’avvenuta costi- primo posto e lasciando molto distanziati le altre squadre parteci- Sigaretta con filtro 2 anni tuzione della nuova società sportiva e dell’iscrizione al prossimo cam- panti. Il secondo posto è andato a Verzino con 1200 punti ed il Sacchi di plastica 100/1000 anni pionato di seconda categoria, una nuova riunione, prevista per venerdì terzo posto alla squadra di Crotone con 900 punti. 23 giugno, con all’ordine del giorno le questioni legate alle risorse finan- Le prime tre classificate hanno ricevuto una coppa, offerte rispet- (Gli alunni della Scuola Agraria di ziarie che si prevede di avere a disposizione, alla scelta dell’allenatore e tivamente dal Comitato provinciale di Crotone, dal Comune di Fieri di Belcastro) alla distribuzione dei compiti tra i dirigenti. Petilia P. e dal Comune di Mesoraca. La premiazione è avvenuta al ristorante Gamma d’Oro. Francesco Timpano PANIFICIO

Via S. Venere - Cotronei (Kr) - Tel. 0962 - 44127 E-Mail: [email protected] Giugno 2000 LA TELA DEL RAGNO 10

SEICENTO GIORNI DI SPIGOLATURE LA LEGGE 142 E IL RUOLO GOVERNO CITTADINO DEGLI ELETTI DI UNIONE DEMOCRATICA E PPI secondo la maggioranza Dopo i proclami e il rumore dei pri- E’ evidente che l’interpretazione mi 120 giorni di governo cittadino, che la maggioranza consiliare dà strombazzati in pompa magna e con avuta l’abilità di scompaginare tan- senti, ci sarà dato anche un contri- PROGRAMMATORI alla legge 142 e al ruolo degli Eletti, dovizia di mezzi e di apparati, c’era to le carte che la pratica, invece di buto serio per alleviare la disoccu- Megagalattica programmazione è alquanto bizzarra, se si può sop- grande attesa per i 240 giorni, il pri- fare passi in avanti è andata indie- pazione. delle attività turistiche dell’Ammi- portare un comune - inteso come mo anno di attività, i 480 giorni. tro! nistrazione comunale per l’anno in comunità democratica - privato del Niente! Silenzio assoluto, se si ec- L’INGORGO corso che supera i 250 milioni! luogo di massima rappresentatività cettuano un paio di iniziative (di- LE TERME: UN Fra Assessori in carica, già Asses- Voce di rilievo è la manifestazione del potere dato dal popolo agli elet- battiti ad una sola voce). QUARANTENNALE sori diventati “esperti”, RADUNO RAP. Eloquente la sto- ti: l’Aula consiliare, appunto. Qualcuno potrebbe pensare: dopo TORMENTONE Capigruppo “dimissionati” da Con- ria di questa manifestazione. Dalle A cosa serve svolgere le consulta- le promesse-proclami dei primi 120 Centro della salute, terme provin- sigliere ed “espertati” e diventati prime edizioni qualitativamente zioni che prevedono l’elezione di giorni, l’Amministrazione ha lascia- ciali, Polo socio-sanitario regiona- responsabili di uffici comunali, ineccepibili ed economicamente maggioranza e minoranza, se poi to parlare i fatti. le, e chi più ne ha, più ne metta. Consiglieri in quasi gratuite, si è passati a vere e tutto si riduce ad un “teatrino”, Magari, cosi fosse! Il fatto è che Questi alcuni proclami dell’Ammi- attesa di qualcosa, sono veramen- proprie speculazioni mal digerite quando ti va bene, o ad un refetto- dopo 600 giorni di governo il bi- nistrazione Comunale. La realtà? te rari come mosche bianche gli dagli stessi giovani coinvolti come rio o a qualche altro luogo di fortu- lancio è così magro, ma così ma- Terme demolite o da demolire! addetti ai lavori senza…prebende pubblico, che, nell’ultima edizione, na? gro, che può essere racchiuso nel- Epilogo desolante e avvilente: e contentini. sono arrivati ad adottare una sorta Abbiamo imparato a sopportare i la fatuità di uno scoppiettio dopo 40 anni quaranta di parole, di Quando, si dice: prima a me e poi di ostracismo verso gli organizza- proclami non seguiti dai fatti; sop- pirotecnico (volgarmente detto plastici, di progetti, di proclami, di agli altri, se ce n’è! tori-speculatori. Così, mentre il co- portiamo, anche se con sempre “sparo”) dopo una insignificante speranze, è destinata a naufragare Eclatante e superiore alla più sto della manifestazione sale in maggiore insofferenza, la gestione non festa. definitivamente la grande illusione? fervida immaginazione in… spre- modo esponenziale, la qualità s’im- popolar-clientelar-familiare della giudicatezza - è il caso di Consi- poverisce in modo indecoroso. Si cosa pubblica; sopporteremo As- glieri ed Assessori ‘dimissionati’ e arriva ora a programmare una spe- sessori a volontà; promettiamo di IL TEMPO SI E’ FERMATO STRUTTURE DEL TURISMO diventati esperti responsabili di uf- sa - assolutamente assurda - di sopportare “spari” in ogni occa- E’ possibile che l’Amministrazio- ovvero TRAGICOMMEDIA fici comunali! 84milioni (ottantaquattro) per un sione e circostanza, ma di una cosa ne comunale riesca anche a ferma- DELLE SEGGIOVIE E’ possibile che nessuno dei go- prodotto che ormai vorremmo essere garantiti: il ripri- re il tempo? Sembrerebbe impossi- Il sig. Palumbo non ha più la vo- vernanti viene sfiorato dal dubbio qualitativamente non dice più nien- stino di una decorosa Sala bile, eppure… lontà o la possibilità di garantire, che questo modo di procedere, te e non ha più valore alcuno, nè consiliare nel comune, che possa Chi ha avuto necessità di un certi- come per il passato, una corretta prevaricante e clientelare, oltre che come promozione, nè come imma- rappresentare un ritorno alla nor- ficato al Comune avrà notato una gestione delle seggiovie? Poco irritante e irriguardoso verso la co- gine. malità democratica, il ripristino del strana procedura: un pezzetto di male. Un altro proclama, anzi due: munità, può mettere in difficoltà gli Anche questo è l’emblema dell’at- dibattito politico e civile. carta viene collocato al punto in 1° - Società mista pubblico-priva- stessi giovani professionisti che tuale Amministrazione: tanto fumo, Lasciamo il teatro agli attori di pro- cui la macchina dovrebbe stampa- to; 2° Il Ministro Burlando prele- vengono bollati con marchio inde- anche costoso, e niente o poco ar- fessione; già di tanti ‘teatrini’ ci re la data del rilascio. Il motivo? verà gli impianti. lebile di ‘protetti’ usurpatori? rosto! siamo resi indegni protagonisti! Ri- L’aggiornamento dei dati al siste- Il Ministro Burlando è passato… Quanto sarebbe stato meglio per torniamo a parlare e a dibattere dei ma informatico è fermo al La società è svanita… la loro dignità poter vincere - e sia- problemi della collettività in luogo 31.12.1999. Sono rimasti i proclami… mo sicuri che ciò sarebbe stato LA DEMOCRAZIA idoneo e deputato a ciò: l’Aula Millennium bug? Macché! Gara E intanto gli impianti possibile – vincere una selezione E LA PACE SOCIALE consiliare comunale. d’appalto singolare (aggiudicata vivacchiano… che, liberandoli dalle inevitabili Per conservare bene un contenu- al… rialzo di 23 milioni) che preve- Gli operai addetti, fra licenziamen- maldicenze per la inconsueta e sin- to, è necessario e buona regola de tutto, eccetto l’efficienza del ti, assunzioni colorate (in bianco, golare procedura, li avrebbe anche avere un idoneo contenitore. SPERIAMO NEL MIRACOLO servizio! in nero, temporanee, a scavalco, affrancati dall’elargitore di favori, Ci può essere una buona applica- Si pensa e si chiede il miracolo per Per il quarto millennio avremo un ecc.) ed inviti dell’Amministrazio- partito o personaggio che sia! zione della democrazia in una co- i casi umanamente disperati... sistema informatico normale o nor- ne ad accordare comprensione per munità dove uno dei primi atti di E tali debbono essere ritenuti i pro- malizzato? le difficoltà della proprietà, hanno chi governa è quello di eliminare blemi amministrativi comunali se gli Speriamo… fatto e continuano a fare sempre di E IL MISTERO CONTINUA fisicamente la Sala consiliare? Amministratori, più la fine degli ‘albanesi’, senza, Come qualcuno ricorderà, si disse Da che mondo è mondo, si è pen- - invece che attraverso una attenta cioè, né diritti, né certezze! (e lo fece l’Ufficio di ragioneria sato sempre di rendere il più possi- e meditata valutazione e una cor- CHE FINE HA FATTO Abbiano, però, i proclami e la spe- dopo aver dato inizialmente l’OK) bile accogliente, funzionale ed au- retta, e non umorale, azione IL TEATRO DI… NATALE? ranza che tutto si aggiusterà! Pa- che gli appalti per la sistemazione stero il luogo di riunione degli or- collegiale, - sembrano cercare la so- Uno dei primi impegni-proclami rola dei proclami dell’Amministra- delle strade interne (Catoso, Spiri- ganismi eletti. Dai Greci ai Romani, luzione ai problemi in chiave dell’Amministrazione comunale è zione comunale! to Santo, Rione dietro Albergo Vil- dai barbari ai civilizzati, tutti hanno miracolistica, considerati gli sforzi stato: apertura del teatro per il Na- la Rosa, ecc.) erano nulli per man- avuto il culto e il rispetto della profusi in direzione religiosa e mi- tale 1998! (a meno di un mese dal- canza di copertura finanziaria. sacralità del luogo di riunione. stica. l’insediamento, cioè). L’impegno COME TI RISOLVO Conniventemente l’Amministrazio- Si ricorda qualcuno, non certo cam- Ma basteranno due sole visite del- assunto era così incredibile e am- IL PROBLEMA ne sospese i lavori. Poichè non pione di democrazia, che aveva mi- la Madonna di Fatima, la colloca- bizioso da fare arrossire (o sbian- DISOCCUPAZIONE sono, che si sappia, arrivati nacciato di fare dell’Aula del Par- zione di una statua, gli ‘spari’ in care) dalla vergogna gli ex Ammi- Come si sa, il problema dei proble- finanziamenti ad hoc al Comune, lamento “un bivacco per i suoi ogni circostanza e la benedizione nistratori, che si sono sentiti pic- mi in campo comunale, provincia- come si spiega la ripresa dei lavo- manipoli”. Ma non l’ha fatto! assai compiacente e poco disinte- coli, impotenti e inetti a fronte di le, regionale, nazionale, europeo e ri? Misteri delle pieghe dei bilanci Da noi se n’è fatto un Ufficio tec- ressata di.. ex parroci per risolvere tanta tracotante e risolutiva certez- mondiale, è il problema della disoc- comunali di Cotronei e del compe- nico, come se fosse automatico l’as- i problemi e per risollevare le sorti za! cupazione. L’Amministrazione tente Ufficio di ragioneria. sunto che ad ampiezza di locali cor- dell’Amministrazione? E’ passato il Natale 1998, è passa- “proclama” anche in questo setto- Come si farà quando non ci sarà risponde efficienza di servizio. Noi ce lo auguriamo per il bene di to il Natale 1999, non si sa se pas- re. Gli assessori sono quattro, di più un prestigiatore? Potrà un mor- Verrebbe la volontà di dire: dimmi Cotronei, anche se restiamo ragio- serà anche il Natale 2000, ma è da cui qualcuno perennemente assen- tale esperto fare gli stessi giochi di dove ti riunisci e ti dirò chi sei e in nevolmente scettici!… supporre di si, considerata l’effi- te? Ecco la soluzione: eleviamo il prestigio? che considerazione tieni la demo- cienza dimostrata dall’Amministra- numero di assessori da 4 a 6, così Chi vivrà, vedrà! crazia, il dibattito, la partecipazio- zione, e del teatro non si parla più. almeno, oltre ad avere la speranza ne. Qualche maligno afferma che si è che quattro saranno sempre pre- LA PROGRAMMAZIONE E I Giugno 2000 11 SOCIETA'

Ritorniamo, dopo una breve assen- Indimenticabili quegli anni di vittorie conseguite dell’intera za, a ripercorrere i fasti del mitico canzoni “Caro amore mio” dei epoca del Canta Beat. Canta Beat, la manifestazione ca- Romans e “Piccola mia piccola” Ci lasciamo con Gennarino, con una nora per eccellenza, che puntual- di Gianni Nazzaro. esclamazione finale: Indimenticabili mente a Cotronei, si svolgeva ogni Il palmares di Gennarino, se la me- quegli anni ! anno nel nostro “Cinema Teatro moria non ci inganna, è il più ricco Vittoria”, manifestazione iniziata nei mitici anni '60, precisamente nel 1967 e conclusasi sul finire degli anni '70. Ritorniamo comunque alla grande, perché vi presentiamo una voce che è rimasta nella storia del Can- ta Beat e nella memoria di tutti noi, che in quegli anni seguivamo la gara canora. Parliamo del nostro concittadino e amico, Gennarino Barilaro; parlan- do con Gennarino ripercorriamo a Gennarino Barilaro nella premiazione del Canta Beat 1972 ritroso un po’ di anni della nostra vita, con tanti ricordi e con qual- Remo Filice, Valerio Serra, così Ma veniamo alla prima esibizio- che chilo in meno, come simpati- per fare dei nomi, tutte persone ne, era il 1970, interpretai un bra- camente ci fa notare. che certamente non avevano in no di Donatello “Malattia d’Amo- Ritrovo nei miei ricordi, ci dice comune il “colore politico”. re”, non andò tanto bene. L’anno Gennarino, la spontaneità ed il Ricordo, continua ancora successivo presentai il brano dei clima di reciproca amicizia che si Gennarino, le belle serate in cui si Phoo “Tanta voglia di lei”, il suc- creava attorno a tutta l’organiz- preparavano le canzoni, sotto la cesso arrivò 1972, presentai un zazione dello spettacolo, non guida dei componenti del com- brano di Claudio Baglioni “Que- come spesso accade oggi che mol- plesso che poi durante la gara sto piccolo grande amore” gua- te iniziative non vanno avanti per- eseguiva la musica di ogni bra- dagnando il secondo posto. ché “c’è di mezzo la politica”, in no; ricordo Raffaele Fragale, Pa- Ed è proprio questo brano inter- quegli anni ci si ritrovava ad or- squale Polifrone alla batteria, pretato alla grande che è rimasto ganizzare qualsiasi cosa con le Elio Pariano al basso, le prove si nelle memoria di molti. persone di diverso colore politi- svolgevano nelle case adibite ap- Negli anni 1973-74 mi sono esi- co, per esempio, ricordo che nel- punto a “sala prove”, che si tro- bito con altri due brani raggiun- Durante l'interpretazione di "Questo piccolo grande amore". l’organizzazione del Canta Beat vavano nei rioni del nostro pae- gendo un altro secondo ed un ter- facevano parte Pasquale Fragale, se: Sotto Taverna, Puzzu, Catusu... zo posto, rispettivamente con le Nuovi successi per i giovani ballerini di Cotronei ORGANICO DEI VIGILI URBANI RIDOTTO AL MINIMO al 1° Trofeo Città di Davoli ASSICURATI SOLO SERVIZI ESSENZIALI Dopo la brillante affermazione al tor- mi posti nel liscio unificato e ballo Per un giorno e mezzo la saracinesca che quest’amministrazione si è posto il bilancio 2001, il problema in que- neo interregionale di Taranto il da sala per Teresa e Davide Caria; dell’ingresso principale del Comando sin dall’insediamento, cercando di tro- stione sarà avviato a soluzione defi- 25.04.2000 nel settore promozio- primo posto nel ballo da sala e se- Vigili Urbani, in corso Garibaldi, è ri- vare i correttivi adatti. Si dovrà, co- nitiva, con la messa a concorso di due nale terzo livello - di Teresa e Davi- condo nel liscio unificato per masta abbassata. Da un po’ di tempo munque, agire con una certa gradualità, posti di vigile urbano”. la macchina di servizio si vede in giro tenendo presenti le disponibilità finan- Da un settore specifico dell’azienda de Caria (16 e 18 anni), primi sia nel Filomena Caria e Nicola Garruba; solo nel pomeriggio. La scadenza dei ziarie dell’Ente. Una prima risposta- Comune, ad un contesto più genera- liscio unificato che nel ballo da sala terzi entrambi nei latini, mentre i pic- termini per il godimento delle ferie ar- prosegue Albi- giungerà a brevissima le. A che punto è, assessore, la pro- e al 5° posto nei latini; di Filomena coli Lorena Demme e Giuseppe retrate riporta all’attenzione un pro- scadenza. E’, infatti, in fase di avanza- cedura di definizione della nuova pian- Caria e Nicola Garruba (14 e 15 anni) Garruba si sono posizionati al se- blema non più nuovo, ma che ultima- ta preparazione, la procedura ta organica e dell’ordinamento degli primi nel ballo da sala e nei latini, sto posto nella mazurca tra quasi mente è andato acuendosi con la mes- concorsuale che porterà, finalmente, uffici e dei servizi? secondi nel liscio unificato; di Vera 50 coppie concorrenti. sa in quiescenza di due unità, cui se- alla copertura del posto di comandan- “A tal riguardo vorrei rimarcare un guirà a breve il pensionamento di un te dei vigili”. concetto. Il progetto di complessivo altro addetto. Si parla dell’organico dei Un adempimento importante, quello riordinamento dell’azienda Comune Tutti i giovani ballerini con il maesto Faccioli vigili urbani, e della necessità di piani- annunciato dall’assessore, ma che, da punterà all’ottimizzazione delle risor- ficare i necessari interventi per ovvia- solo, non potrà certamente risolvere il se umane e finanziarie, tenendo a co- re alla situazione attuale, che vede ope- problema degli organici. stante riferimento la qualità e l’effi- rare tre soli vigili, due dei quali stanno “Si è pensato anche a questo, ma è qui cienza dei servizi che la gente paga usufruendo, in questi giorni, di un pe- che entrano in gioco- riprende l’asses- per avere. Un analisi approfondita- riodo di ferie e riposi pregressi. Con sore- le risorse finanziarie cui facevo aggiunge l’assessore al personale- ha tutto quello che da questo può conse- riferimento poc’anzi. Fino alla fine di rilevato l’esigenza di intervenire per guire sull’efficienza dei servizi assicu- quest’anno dovremo cercare di un riequilibrio delle attività, delle spe- rati. Il problema esiste, e l’assessore al ottimizzare il servizio reso dall’orga- se e della dotazione organica delle aree personale del comune presilano, An- nico disponibile, ricorrendo, in un con- e dei settori. Per quanto attiene alla tonio Albi, non lo nasconde. “Ci tro- testo di reciproca collaborazione, a dei nuova pianta organica- conclude Albi- viamo davanti ad una situazione della progetti di produttività per obiettivi. contiamo di presentarne molto pre- quale avremmo fatto volentieri a meno, Per quanto riguarda la stagione estiva e sto la bozza relativa alle organizza- ma che, in un certo senso, avevamo le ricorrenze di particolare importan- zioni sindacali , per l’avvio delle trat- preventivato. L’adeguamento dell’or- za, un valido supporto all’operato dei tative”. ganico del corpo di polizia municipa- nostri vigili sarà dato dal gruppo di le- afferma l’assessore- è un problema volontari della protezione civile. Con Francesco Timpano e Giovanni Caria (12 e 13 anni) se- condi nel ballo da sala, terzi nel li- scio unificato e quinti nei latini e di Lorena Demme e Giuseppe Garruba (6 e 9 anni) primi nel liscio unifica- to 1° livello, terzi nel ballo da sala e 4° nei latini - giorno 14.05.2000, nel Palazzetto dello Sport di Soverato, S a vato e Vacca o anche nel “1° Trofeo Città di Davoli” i giovani ballerini di Cotronei hanno continuato a mie- tere successi nelle varie categorie, con grande soddisfazione del ma- estro Tony Faccioli e del respon- sabile della palestra “Athena Prodotto e confezionato da: Apicoltura Deca di Guarascio T. Center Sport” Pierino Miletta. Pri- Loc. Deca - 88836 Cotronei Tel. 0962/44363 - 0962/491523 Giugno 2000 FRONTE COMUNE 12 Vincenzo Caridà di San Giovanni in Crotonese. di maggio 2000 - Rimborsi I.C.I. DETERMINE Fiore per la fornitura di n°16 completi - Liquidazione spesa alla Ditta Punto - Liquidazione premio di fine esercizio - Debiti fuori bilancio liquidazione per la locale squadra di calcio per con- Ufficio snc. di Crotone per riparazio- per il personale posto in mobilità negli creditori. N°187/2000 - Impegno di spesa per to del consiglio comunale dei ragazzi ne ed acquisto materiali di consumo enti locali proveniente dall'ente ferro- - Impegno di spesa per lavori costru- riparazione ed acquisto materiali di la- di Cotronei per fotocopiatore in dotazione degli vie dello stato ai sensi DPCM. del giu- zione acquedotto irriguo località voro per fotocopiatore degli uffici co- - Liquidazione al sig.Fabiano Giusep- uffici comunali. gno 1992 n° 473. Gronne. munali. pe del canone semestrale dell'immobi- - Impegno e liquidazione spesa alla - Liquidazione spesa alla Ditta Carvelli - Lavori di costruzione impianto di - Restituzione somma di £.295.200 le adibito a ufficio circoscrizionale del- Ditta Publi Grafic di Cavarretta Michele di Cotronei per fornitura ga- depurazione nel vapoluogo. Liquidazio- alla Sig.ra Formicola S. l'impiego ed il collocamento di Calcaterra Tiziana di Cotronei per la solio-benzina per gli automezzi comu- ne spese stato finale. - Liquidazione della somma di Cotronei. fornitura di stampati vari per il Con- nali. - Lavori di costruzione impianto £.280.000a favore della ditta Coniglio - impegno di spesa e liquidazione som- siglio Comunale dei Ragazzi. - Liquidazione spesa alla Ditta Carvelli depurazione Fraz. Trepidò. Liquidazio- A. di Cotronei per istallazione di una ma all'A.N.A.S. di Catanzaro per pub- - Debiti fuori bilancio. Liquidazione Michele di Cotronei per fornitura lu- ne spese per stato finale. porta in ferro presso l'archivio comu- blica illuminazione al Km 37+573 e al spesa agli avv. Torchia Anselmo brificanti per autoveicoli comunali. - Liquidazione alla Ditta Caputo An- nale. Km 37+732. Scavelli Mario e Tacus Arnaldo. -Liquidazione indennità di tonio per fornitura piastrine in allumi- - Impegno e liquidazione della somma - Impegno di spesa per riparazione - Impegno e liquidazione contributi maggiorazione oraria nei giorni festivi nio per matricole contatori acqua pota- di £.180.000 per lavori di riparazione motore scuolabus. alla Direzione idattica di cotronei per domeniche per l'anno 1999 servizio bile. allo scuola bus. - Lavori di adeguamento scuola elemen- la realizzazione di varie attività cultu- cimiteriale - Impegno di spesa per l'acquisto di - Impegno di spesa i merito all'acqui- tare e scuola materna capoluogo. Li- rali ed al sig. Sansò Rocco per ?237 - Debiti fuori bilancio. Liquidazione colla per affissione manifesti. sto a trttativa privata di sacchi per la quidazione oneri tecnici di progetta- - Liquidazione all'avv. Stella Greco di spesa all'E.N.E.L. spa. - Liquidazione 3° bimestre telecom. raccolta N.U. dalla Iuliano A. di zione. Cotronei della somma di £800.000 - Debiti fuori bilancio liquidazione spe- - Impegno di spesa per l'acquisto di Cotronei. - Impegno di spesa e liquidazione per sulle competenze relativa Gnf. con sa alla Comunità Montana della Presila prodotti informatici per l'ufficio tribu- - Impegno di spesa per lavaggio auto- copie progetto della variante al Prg per delibera G.C. 163 del 30-12-99. Catanzarese con sede in Taverna. ti. mezzi comunali adibiti alla raccolta attività produttive. - Idem delibera n° 150 del 9-12-99. - Debiti fuori bilancio. Liquidazione - Liquidaqzione fatture per l'acquisto R.S.U. - Impegno e liquidazione della somma Liquidazione spesa alla ditta Carvelli spesa all'Amministrazione Provinciale attrezatura informatica. - Liquidazione spesa per revisione di £960.000 per fornitura di n°1 av- Michele di Cotronei per fornitura car- di catanzaro. N° 262/2000 - Impegno della somma automezzi comunali a favore della sta- volgibile e n°1 serratura scuola media. burante per gli automezzi in dotazio- - Debiti fuori bilancio. Liquidazione di £1.125.000 e liquidazione di zione di controllo autoveicoli di Piro - Impegno di spesa e liquidazione in ne al Comando di polizia Municipale spesa al Comune di Crotone. £1.125.000 a favore del sindaco Secreti A. di Rocca Bernarda. merito all'acquisto da varie ditte locali relativo al mese di maggio 2000. - Debiti fuori bilancio. Liquidazione Pietro a titolo di anticipazione del trat- - Liquidazione spesa per riparazione di materiale idraulico edile utensileria -Liquidazione spesa alla Ditta Carvelli spesa alla Dog's House di Torre tamento di missione presunto spet- automezzi comunali per revisione per manutenzione straordinaria sulla Micheledi cotronei per fornitura ga- Melissa. tante per recarsi a Roma presso la cas- anno 2000, alla ditta Pellegrini N. di viabilità e circolazione stradale e servi- solio per gli automezzi comunali mese - Liquidazione spese economo. sa DD.PP. Cotronei zi comune. - Liquidazione spesa alla ditta - Liquidazione spesa alla Società Delibere della Giunta Comunale OR.VE.G. srl punto vendita di Sovreco srl di Crotone per Cotronei di Mongiardo P. per conferimento di R.S.U. in discarica N° 49/2000 - Acquisto materiale per Consiglio Co- nale irriguo lac. "Gronne". fornitura pneumatici per gli automez- controllata di Crotone sino al 31/12/ munale dei Ragazzi. Atto di indirizzo. - Affidamento incarico al geom. Musacchio Giusep- 2000. zi comunali. - Proroga progetto socialmente utile fino al 31.10.2000 pe di Cotronei per accatastamento strutture esisten- - LIquidazione spesa alla SOC.COOP. - Lavori di adeguamento scuola elemen- tare e scuola materna capoluogo. ag- ai sensi del D.L. 28.2.2000. ti nell'isola di ristoro comunale nella fraz. di Trepidò. arl casa della verità Maria Addolorata - Liquidazione acconti di pensione all'ex dipendente - Concessione contributi per iniziative culturali. atto di Scandale per n°4 viaggi di istruzio- giudicazione definitiva alla Ditta Essebi Scavelli Nicola. di indirizzo. ne da Cotronei a Villaggio palumbo e snc. di Baffa Salvatore & C di Cotronei. vic. Approvazioni verbali di gara. - Trasferimento definitivo del sig. Cassio arch. Luigi - Lavori di apposizione lapidi cappella n°2 ed iscri- - Gara per l'acquisto di - Impegno di spesa per integrazione nel ruolo organico della Regione Calabria. Data di zioni nelle cappella n° 1 del cimitero comunale. Ap- attrezzaturainformatica. sussidio dei L.S.U. decorrenza. Adempimenti conseguenti. provazione atti di contabilità finale e certificato di Aggiudicamneto definitivo - Lavori di completamento impianti di - Lavori di adeguamento e ristrutturazione Scuola regolare esecuzione. Autorizazzione svincolo poliz- - Liquidazione fatture alla ditta depurazione capoluogo e frazione Media. Incarico direzione lavori e approvazione re- za fidejussoria. Trepidò. Approvazione atti di conta- Italsistem srl di Crotone. lativo disciplinare. - Lavori di completamento teatro tenda comunale - Liquidazione fatture Albacom. bilità finale e certificato di regolare ese- cuzione. - Concessione servitù di passaggio al sig. Caria nella fraz. di Trepidò. Incarico direzione lavori all'Ing, - IDEM Giulio. Natalino Costantino di Cotronei. - Referendum popolari 21/05/2000. - Liquidazione della somma di - Variazione di bilancio n° 1- Esercizio Finanziario - Affidamento incarico all'Ing. Nicola Gallo di Rende Liquidazione competenze ai compo- £65.195.000 a favore della Ditta Villa nenti dei seggi elettorali. Rosa di Carvelli Rosina R.S. anno 2000. per la redazione di progetto definitivo ed esecutivo - Liquidazione spesa alle ditte 2000. - Approvazione proggetto definitivo ed esecutivo per l'esecuzione dei lavori di "Completamento opere Piazzolea di Santa Margherita di Sa- - Liquidazione missioni al personale relativo ai lavori di completamento teatro tenda co- cimiteriali". Approvazione disciplinare di incarico. voia e Colosimo F. di Cotronei per effettuate dal 1-1 al 31-5-2000. munale predisposto dall'Ufficio Tecnico Comunale. N° 64 /2000 - Affidamento incarico per la redazione fornitura sale antighiaccio e lavori di - Liquidazione spesa per fornitura - Approvazione proggetto esecutivo e definitivo Ar- di progetto definitivo ed esecutivo per l'esecuzione materiale per riparazione automezzi spaltamento neve gennaio 99. redo Isola di Ristoro predisposto dall'Ufficio Tecni- dei lavori di "Completamento impianti di depurazione - Liquidazione della somma di comunali per revisione 2000 alla Ditta La Meccanica di Scordamaglia France- co Comunale. Importo £30.000.000. e collettori fognari". Approvazione disciplinare di £.200.000 a favore della ditta vetreria - Approvazione relazione U.T.C. ed autorizzazione incarico. Bitonti F. di Cotronei e £. 300.000 a sco di Petilia Policastro. esecuzione lavori in economia per realizzazione ca- favore della ditta ferramenta Belcastro - Impegno di spesa e liquidazione per N.F per fornitura vetrie materiale va- indennità di missione a Crotone al di- rio per edifici scolastici di questo co- pendente Demme Carmine. mune. - Lavori di costruzione e sistemazione -Liquidazione spesa alla ditta Alessio nuovo stabile termale località Ponte DECEDUTI E., Chimenti G., di Cotronei ditta Fra- Coniglio. Liquidazione per redazione telli Iona di Rocca di , ditta tecnica per collaudo statico in corso Guarascio Maddalena di anni 93 gecoprem srl di San Pietro lamentino d'opera. Faragò Caterina di anni 90 - Lavori di realizzazione parco per fornitura materiali per il Iaquinta Felicia di anni 64 copletamento locali nelle capelle n°5/ Robinson. Aggiudicazione definitiva 6 del cimitero. trattativa privata Ditta De Luca Giulio - Lavori di completamento teatro Ten- di Cotronei approvazione verbale di da comunale fraz. Trepidò. Indizione gara. trttativa privata approvazione elenco - Apposizione lapididella cappella n°2 ditte e schema lettera di invito. ed iscrizioni nella cappella n°1 del ci- - Aggiudicazione fornitura di n°2 mitero comunale. Liquidazione spesa MATRIMONI compiuter per il Comando Polizia per stato finale. Municipale - Liquidazione per locazione immobile Tallarico Gennaro e Belcastro Teresa Giovanna di proprietà del sig. Lopez Mario - Liquidazione spesa alla ditta Telein Madia Nicola e Ierardi Sabina di Lallo G. di Foggia per la fornitura Riccardo, adibito a sede del Comando di apparati ricetrasmittenti per il Co- Polizia Municipale riferita alla spesa mando di Polizia Municipale. canone secondo semestre anno 1999 - Impegno di spesa e liquidazione in- (dall1-7-99- al 31-12-99). dennità di missione ai dipendenti co- - Come sopra riferito al primo seme- munali. stre anno 2000 (dall'1-1-2000 al 30-6- - Impegno e assistenza ai grandi inva- 2000). NASCITE lidi del lavoro - Impegno in merito all'acquisto da va- - Piano comunale di interventi per il rie ditte locali di materiale idraulico, Caria Epifania di Antonio e Terminio Laura edile, utensileria per lavori viabilità cir- diritto allo studio. Anno scolastico 98/ Giardino Salvatore di Francesco e Sellaro Edda 99. Liquidazione contributo per faci- colazione stradale e S.comuni. litazione di viaggio a favore dei Sig. - Impegno di spesa per lavaggio Pellegrini Rosa Teresa di Antonio e Lucente Emanuela Coniglio R. e Chimento S. di Cotronei cassonetti R.S.U. nel centro abitato di - Impegno e liquidazione spesa alla Cotronei, fraz. Trepidò e Villaggio ditta CEVI-pronto diffusione moda di Palumbo con l'autospurgo in dotazio- ne alla Comunità Montana Alto Giugno 2000 13

Crediamo che un’iniziativa editoriale come FRONTE REDAZIONALE che l’onda lunga degli anni ’80 dalle nostre quella di Cotroneinforma ha bisogno, fon- Appunti per un progetto editoriale parti non sia ancora finita. La stragrande damentalmente, di perseguire i seguenti maggioranza dei ragazzi è presa dalle mode, obiettivi, se si vuole che sia seguita, letta ed della nostra storia e del nostro impegno po- nostro territorio. Non è pensabile che l’agone dai beni di consumo e da centomila altre pic- assolva ad un ruolo sociale, politico e cultu- litico e sociale. Questa iniziativa editoriale della politica stazioni solo all’interno del cole cose. Purtroppo qualcuno a volte si rale. può trovare una via relazionale rapida, non Consiglio Comunale, senza poi avere un mi- sveglia, preso dall’età e dai problemi, infila 1) Deve proporre dei contenuti di spessore di parte, capace di assicurare un nuovo tipo nimo di dinamicità all’interno dei partiti (gli la sua roba in uno zaino e parte alla ricerca di culturale e di soddisfacimento informativo di interscambio comunicativo, che già esi- stessi che catalizzano il voto popolare nelle un lavoro. di lungo periodo. Si tratta di un mensile ed ste (basta pensare ai contatti con l’Argenti- elezioni), supportato da un confronto con la Il Vallone delle Pere (luogo di incontro dei anche se costantemente aggiornato, certa- na e con il Centro Italiano di St. Georgen) e base, con i cittadini, per elaborare vertenze giovani) è diventato una zona ad alto rischio, mente non può assolvere al compito della può tranquillamente espandersi in diversi e per l’occupazione, progetti per il benessere a causa dell’elevata esposizione alle onde immediatezza della informazione, della nuovi aspetti. economico e sociale della popolazione. elettromagnetiche dei telefonini! A parte le temporalità quotidiana. Il suo contenuto Per un assurdo paradosso trova visibilità battute, siamo consapevoli che dal mondo deve essere di lunga durata, capace di inte- Un nuovo filone di discussione affrontato solo il giornale sui diversi aspetti che rego- giovanile manca al momento una fase di co- ressare almeno per il mese in municazione, di confronto, di corso, ancorato a fatti e ad av- “movimento”: fattori importanti venimenti duraturi, costanti. per integrare il giovane nei pro- 2) Deve prescindere da cessi vitali di una società. un’impostazione omologante, In ogni periodo storico, le più fatta da riferimenti comuni esi- importanti trasformazioni socia- stenti sul territorio; semmai li sono avvenute con i giovani deve attingere da modelli più impegnati in prima persona, articolati (anche più comples- con le loro energie fisiche ed si se vogliamo) che alimenta- intellettuali. Ma al momento no stimoli continui per andare manca qualcosa, sicuramente a oltre un consueto modello di causa del vuoto lasciato dalla informazione. fine delle ideologie di massa: 3) Deve provocare denunzie, ma questo, per fortuna, non è suscitare dibattito, richiesta di un male. Sono convinto che le chiarimenti, cultura. Deve far nuove generazioni possiedono conoscere il meglio della no- delle intelligenze e delle capa- stra società, suscitare e rinsal- cità superiori ai giovani del pas- dare legami, accendere ed ali- sato, e prima o poi ritorneran- mentare curiosità e volontà di no intorno ad un progetto più sapere. Questo tipo d’iniziati- vasto, ritorneranno al centro va “giornalistica” deve esse- della società. re collettiva, sostenuta da tut- Cotroneinforma ha sempre ac- ti, fonte di scambio. colto con una particolare sod- disfazione gli scritti pervenuti Cotroneinforma deve saper dal mondo giovanile: un pro- essere un supporto alla cre- getto editoriale perde fluidità scita di un rapporto nuovo tra senza una caratterizzazione del la popolazione residente e mondo giovanile. Se qualche quella sparsa per il mondo, volta dovrebbe capitare a qual- prendendo atto che questi cuno di ritrovarsi con la batte- sono ormai tanti, quasi quan- ria scarica del telefonino, e ri- to quelli residenti, e che ven- schiare magari di annoiarsi per gono progressivamente rag- qualche ora, suggerisco di ti- giunti dal giornale con una rare fuori una penna è scrivere, crescita costante, che aumen- mettendo in movimento i pen- ta in ogni spedizione mensile. sieri e le emozioni. Statene pur Questo è il filo rosso della certi: non è tempo perso. nostra piccola iniziativa edito- A. Lonbardo - N. Pedranghelu - Tav. 37 - Ozieri (SS) - L'omologazione perpetrata dal mezzo televisivo mina la sopravvivenza delle culture. La scritta in sardo recita: "Il tempo delle scatole che parlano sta sotterrando tutto... e questo anche le pietre lo sanno". riale, la stessa perseguita or- Questo scritto è presentato da: Murales politici in Sardegna - Massari Editore 1998 mai da molto tempo e per la come appunti per un progetto quale andiamo avanti nel nostro lavoro. Si in quest’ultimo mese all’interno del colletti- lano la nostra società, occupandosi delle editoriale, e come tale deve considerarsi. tratta di uno strumento informativo origina- vo redazionale, ha riguardato un ipotetico diverse problematiche esistenti, sforzando- Sono appunti e considerazioni in una pro- le, di una presenza nel settore dell’informa- allargamento del giornale verso i paesi limi- si (con non poche difficoltà) di cercare ele- gettazione che si nutre nella quotidianità e zione e dell’emigrazione tutta da costruire, trofi, inteso come fonte di scambi culturali, menti, notizie, informazioni dove poter co- guarda lontano, fuori da qualsiasi ma che ha la suggestiva prospettiva di rag- di idee politiche, di modelli associativi riguar- struire un ragionamento riguardante qualsi- schematismo precostituito, che nasce dal- giungere gran parte dei nostri emigrati spar- danti quel variegato aspetto definito come asi argomento. Gli aspetti controversi che l’impegno spontaneo e dal desiderio di un si per il mondo, arricchendosi del loro con- terzo settore. Siamo consapevoli delle diffi- periodicamente caratterizzano la polis neces- gruppo che vuole essere parte integrante di tributo. E va fatto, ancora, tenendo conto coltà che tale opera comporta, se non altro sitano un balzo partecipativo più ampio, un una società che, nonostante tutto, si muo- delle varie realtà in campo: Regione e Pro- per una simbiosi di intenti da raggiungere in impegno di visibilità che porti i termini della ve. Appunti che vanno, appunti che vengo- vincia. Particolarmente sul versante dell’En- altri centri distanti dal nostro. La cosa ne- discussione su di un terreno più vasto. De- no, utili a riempire un contenitore che neces- te Provincia potrebbe concretizzarsi un rap- cessita di una fase di elaborazione, di co- vono essere in tanti ad uscire dal loro indivi- sita sempre di nuove idee, nuovi stimoli. Un porto di collaborazione con l’assessorato struzione, di sperimentazione che vedrà im- dualismo, da una falsa e sterile partecipazio- contenitore dove poter raccogliere anche specifico, utile ad implementare nominativi pegnato qualcuno dell’associazione in tal ne politica, ed affrontare con maggiore de- semplici appunti, frutto di discussioni ristret- di emigrati sulle spedizioni mensili. Bisogna senso. terminazione tutte le problematiche esisten- te in quella piccola stanza del Centro Socia- considerare che i tabulati degli emigrati al- ti. Su questo aspetto il giornale lavorerà con le, alternate al lavoro di realizzazione del gior- l’estero (quelli iscritti alle liste elettorali) del Una questione su cui è importante confron- particolare attenzione, diventando provoca- nale. Non è per niente semplice rappresen- comune di Cotronei sono costituiti da oltre tarsi (quando ritorneremo dopo la pausa esti- torio quanto basta, chiedendo e chiamando tare desideri, speranze esigenze e farli com- 600 nominativi: di questi vorremmo raggiun- va) riguarda l’aspetto della politica attuale. a raccolta gli uomini pensanti, i soggetti li- baciare in possibilità, concretezze e realtà. gerne a breve termine almeno il 50%, ma la La politica perde progressivamente la capa- beri di esprimersi e confrontarsi, perché si Per questo andiamo ripetendo da anni che il cosa comporta chiaramente dei costi econo- cità di formare una dimensione pubblica, in possa cominciare nuovamente a parlare di giornale è uno strumento sociale a disposi- mici (spedire un giornale all’estero - cui i processi possano essere controllati e politica (e non di tornate/cordate elettorali) zione della collettività, per creare una possi- agevolazioni comprese - costa 850 lire, a fron- finalizzati al bene di tutti. La crisi della politi- intesa esclusivamente come servizio per la bilità’ di scambio, giudicandolo, facendolo te delle 219 lire delle spedizioni in Italia) non ca è molto più profonda di quanto non si popolazione, per il lavoro, la disoccupazio- crescere di spessore culturale ed informati- sopportabili dal nostro bilancio consolida- creda. Non è determinata tanto dalla perdita ne, gli anziani, l’ambiente, le scuole e i gio- vo, sforzandosi a mantenerlo libero, auto- to. Diverse sinergie occorrono per perseguire di ideali o dallo scadimento della classe po- vani, le risorse, il tempo libero: tanti tasselli nomo e padrone di se stesso, difendendo la tali obiettivi ed in tal senso ci stiamo muo- litica, ma dallo scadimento generalizzato di di questo grande mosaico che forma una sua libertà’ d’informazione, farlo crescere di vendo, convinti dell’alto valore intrinseco proporre e formulare progetti credibili. Un società. spessore culturale ed assumerlo come un’ini- in tale scopo, consapevoli che i luoghi di progetto politico ed una visibilità politica è ziativa dell’intera collettività. emigrazione (tutti, in Italia ed all’estero) rap- completamente assente e pregiudica il fun- E’ da molto tempo che abbiamo rinunciato a presentano i luoghi della nostra memoria, zionamento democratico della vita civile nel parlare del mondo giovanile. Siamo convinti Pino Fabiano Giugno 2000 14 LA FRONTIERA SCOMPARSA Nord e Sud Mi sono infuriato quando anni addietro, leggevo in una rivista locale, che gli italiani del nord chiamano i meridionali; apatici – indolenti – inetti. Quando nel mese di maggio ho ricevuto il Cotroneinforma di marzo, non meravigliatevi, siamo tanto lontani che il gior- nale arriva due o tre mesi dopo la sua uscita. Dicevo che proprio in quel giornale di 16 pagine, nonostan- te tutto, leggevo gli scritti di Pino Fabiano e di Mimmo Ioele, sulla faccenda Terme. Sono parole e frasi che dovrebbero far piangere e arrossire le persone responsabili dei fracassi che ripetutamente da tanti anni si vengono rinnovando sulle faccende Terme. Io credo che a noi tutti di Cotronei ci riempie d’orgoglio essere nati in un paese ricco di eccellenti risorse naturali e artificiali, che non si sanno sfruttare a favore del paese e dei suoi abitanti. Durante la costruzione degli impianti delle centrali idroelet- triche, mio padre, ricordo, diceva sempre, che un importante dirigente dei lavori, si rammaricava del fatto che a Cotronei perlomeno le pietre che ricoprono la piazza avrebbero dovu- to essere d’oro; proprio da riflettere. Questo dirigente diceva ancora, che come agevolazione al paese la S.M.E. di allora propose alle autorità del paese, che con un minimo di 1000 lire, (di allora 80 anni fa) chiunque poteva far parte della società. Gli abitanti del paese furono messi a conoscenza di questo? E se così fosse stato, nessu- no rispose; delle 100 famiglie che allora formavano il paese, credo che almeno una ventina possedevano tale somma, "Erosioni" - di Spartaco Fontana nessuno si fece avanti o quasi nessuno; apatia assoluta da Pietra fotografata nei ruderi archeologici di Acerenthia una parte e dall’altra: riflettere ancora… Si dice che l’uomo è l’unico animale che ripete più di una volta gli stessi errori… Adesso le terme, la fine di un sogno che dura da anni e che Prendo il giornale N° 50 e mi colpi- un tale mezzo di comunicazione, nessuno fino a questo momento ha saputo reagire o che scono le sue cinque parole: Si va Che vada nato con tanto amore, sforzo e vo- volendolo lo ha fatto disastrosamente. avanti nonostante tutto. Sembra una lontà. Amore, perché chi lo fa lo sen- Nessuno si accorge che il tempo trascorre, trascinandosi frase detta da un grande ed illustre avanti te come una necessità; sforzo per- torrenti d’illusioni e anche di denaro? A noi “lontani” ci personaggio vissuto nei secoli an- ché rubano tempo a loro stessi e giungono notizie di cose eseguite con ottimo esito, ma an- dati e che ancora segue vivendo per gio tutta quella gente che già lavora intimità con le loro famiglie; volontà che quelle che dovrebbero fare arrossire chi le fa per la sua ripeterle continuamente a tutte quelle al giornale, e quella che con buona perché nonostante gli impedimenti cattiva esecuzione. persone con voglia di vivere, sacrifi- volontà si avvicina al giornale per e le necessità fanno di tutto perché Io dico che il mio paese è uno dei privilegiati d’Italia, per la candosi nonostante gli imprevisti e dargli forza e vigore, affinché quel vada avanti, e che esca da quel pun- sua ubicazione, per le sue immense risorse che però non si gli ostacoli che intralciano il cammi- puntino esca sempre con più corag- tino diffondendosi in tutti i continen- sanno sfruttare; dovrò ritrattarmi di ciò che affermo? Spero no. gio e non con quel dubbio e incer- ti. di no. C’è sempre gente più capace e abile che persone E ancora nonostante tutto tiene il co- tezza, che potrà continuare ad es- Mettiamoci tutti: “vecchi” e giovani inette. Alle persone incapaci domando; se quelli del “Nord” raggio di uscire fuori con due pagine sere editato. le nostre spalle affinché questo no- hanno ragione a chiamarci, apatici – indolenti – inetti. in più… Da vicino o da lontano, con i mezzi stro giornale segua editandosi. No- Speriamo che il botto della demolizione delle Terme non ci E quel cartellino che dice: un punti- che uno ha dobbiamo sostenerlo, nostante tutto…. rompa i timpani anche a noi “lontani” e che serva di monito no sulla terra. Sembra un puntino affinché ogni mese dal quel puntino agli incaricati delle prossime esecuzioni… se ci saranno. magico da dove esce e spicca il volo esca sempre più brioso e sempre Buenos Aires, maggio 2000 per tutto il mondo questo nostro caro con più pagine. Francesco Polifrone Buenos Aires, Maggio 2000 benedetto giornale. Prego e incorag- Sarebbe un vero peccato privarci di Polifrone Francesco

I NOSTRI SOSTENITORI ANNO 2000 da Cotronei: da Firenze: Registr. Tribunale di KR n° 75/96 - Direttore Editoriale: Francesca Carvelli Direzione, Redazione, Amministrazione : Via Circunvallazione Curcio Nicola Pino Scarcelli (c/o Centro Aggregazione Sociale) - Cotronei Cervino Liliana Luigi Oliveti Pubblicità inferiore al 40% - Spedizione in Abbonamento Postale 45% - Art. 2 comma 20/b Legge 662/96 - Poste Italiane Filiale di Catanzaro da Marchirolo (VA): da Genova: ISTRUZIONI PER L'USO Mimma Simbari Laratta Carmela I versamenti per il sostegno annuale del giornale vanno effettuati sul Conto Corrente Postale n° 17500885 intestato a: Associazione Culturale COTRONEinforma Casella Postale 53 - 88836 Cotronei (KR). E-mail: arcosm @ presila.it - fuser @ presila.it SE COTRONEINFORMA NON TI ARRIVA... Disciplina sulla tutela delle persone e di altri soggetti rispetto Tutti coloro che ricevono il giornale con forte ritardo sono invitati a reclamare presso la Direzione provinciale P.T. del al trattamento dei dati personali. loro capoluogo di provincia con una lettera del seguente tenore: Reclamo per la pubblicazione Cotroneinforma n. .... La Legge 31/12/1996 n. 675 dispone fra l’altro che la comunicazione e la consegnata dall’editore all’ufficio postale di Cotronei in data .... (come risulta dal timbro datario apposto sul modello diffusione dei dati personali sono ammesse con il consenso espresso dell’inte- di spedizione dell’editore), che mi è stata recapitata solo il giorno ...... con un ritardo fortemente pregiudizievole per ressato. I dati acquisiti da Cotroneinforma saranno utilizzati unicamente per l’utilizzo di tale pubblicazione ovvero per la sua lettura in termini di attualità. Chiedo risposta motivata ed assicura- il perseguimento delle finalità dichiarate e comunque mediante strumenti ido- zioni scritte sull’eliminazione dei ritardi nei futuri recapiti. Distinti saluti. (Firma leggibile, indirizzo e data). nei a garantire la sicurezza e la riservatezza. Tali reclami vanno indirizzati in busta chiusa alla Direzione Provinciale P.T. del capoluogo di provincia e, per I dati non saranno ceduti a terze parti. conoscenza alla Direzione dei Servizi Postali, viale Europa 147, 00144 Roma. Ambedue le lettere vanno spedite senza francobollo, indicando al posto dello stesso: esente da tassa, reclamo di servizio, art. 51 D.P.R. 29.3.1973 n. Mittente: ASSOCIAZIONE CULTURALE COTRONEINFORMA 156. Un’altra copia per conoscenza dovrebbe essere inviata, sembre in busta chiusa ma con francobollo, al nostro CASELLA POSTALE 53- 88836 COTRONEI - KR In caso di mancato recapito si restituisca al mittente che si impegna a pagare indirizzo. Per permettere ai “protestatari” la massima precisione, indichiamo quì la data in cui lo scorso numero è la relativa tassa stato consegnato all’ufficio postale per la spedizione. Il numero 52/2000 è stato spedito in data 20 maggio 2000. Giugno 2000

foto da inserire nell ' inserto

foto libro pag. 4

foto

vignetta pag. 3 Giugno 2000

Foto Pag. 2

fotocalabriapaesaggio