UNIVERSITÀ ANTEAS DI UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? L’ANTEAS (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Soli - ANTEAS darietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della solidarietà associazione nazionale terza età attiva per la solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella an - DI BERGAMO ziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo nella società” . Sezione di: Che cos’è l’Università? L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” dif - fusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. L’Università ANTEAS: ieri e oggi L’Università ANTEAS di Bergamo opera nel Capoluogo con una Parrocchia S. Maria Assunta Comune lunga tradizione e con programmi che hanno spaziato su temi e di Bonate Sopra di Bonate Sopra di problemi della cultura locale, nazionale e universale. Da alcuni an - ni l’Università si sta diffondendo e decentrando sul territorio pro - vinciale con una sorprendente e partecipata adesione di anziani e pensionati. I programmi I corsi decentrati si svolgono in un quadriennnio sotto il titolo ge - Parrocchia nerale “L’Uomo e i suoi linguaggi” , articolato in quattro sottose - Sacro Cuore Comune Parrocchia zioni annuali dal titolo: La Memoria, La Conoscenza, La Parteci - di Bonate Sotto di di Presezzo pazione, La Comunicazione . Vengono svolti nell’arco di un trime - stre, a cadenza settimanale, e strutturati in: 7 relazioni di esperti, 3 Gli incontri si terranno presso: incontri seminariali, 2 visite guidate sul territorio. Con la stessa impostazione organizzativa del quadriennio, sono “IL PICCOLO TEATRO GIUSEPPE VERDI” stati avviati anche due nuovi trienni: il primo, dal titolo “Bergamo Via Roma, 2 - BONATE SOPRA PRIMO ANNO (2013) e il suo territorio: tra passato e futuro” , con la successione dei temi annuali così suddivisa: I, Bergamo nei suoi contesti storico- dalle ore 15.00 alle ore 17.00 geografici ; II, Bergamo tra Lombardia ed Europa ; III, Bergamo Conoscere per capire sulle soglie del terzo Millennio . Il secondo triennio ha per titolo “Il Le iscrizioni sono aperte viaggio” , con la seguente successione: I, Il viaggio: le vie dell’uomo a tutti gli anziani e pensionati e si ricevono presso: nella storia ; II, Il viaggio: tra storia e letteratura ; III, Viaggio in L’altro Mediterraneo un mondo in trasformazione. • la Sala Riunioni Scuola Materna Le sedi dei corsi a Bonate Sopra in via Umberto I, 17 tra storia, arte, cultura I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno tutti i martedì del mese dalle ore 14.00 alle 16.00 le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, e le sfide dell’oggi , , Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra - • la Sede FNP-CISL Presezzo, , , - - a Bonate Sotto in Via A. Locatelli, 2 Almè - Villa d’Almè - Villa d’Ogn a- - - - , S. Pellegrino Terme, , Cisano negli orari di apertura della sede Bergamasco - - Pon tida, - Bottanu - • la Biblioteca Comunale di Presezzo co - , , , - - Costa in Via Montessori, 13 di Mezzate - Montello, S. Omobono Imagna, Fontanella, , , Ambito di , , , negli orari di apertura della biblioteca BONATE SOPRA - - Terno d’Isola, . Contributo spese (materiali) € 25,00 Marzo - Maggio 2013 PRESENTAZIONE PROGRAMMA

Cari cittadini, PRIMO ANNO le Amministrazioni comunali di Bonate Sopra, Bonate Sotto e Presezzo in collaborazione con il settore L’altro Mediterraneo GLI SCENARI RECENTI Università di A.N.T.E.A.S. (Associazione Nazionale tra storia, arte, cultura MERCOLEDI 10 LA TURCHIA Terza Età Attiva per la Solidarietà), propongono per il e le sfide dell’oggi TRA PASSATO E FUTURO 16° anno di attività una sequela di appuntamenti incen - Michele Brunelli trati sul tema: (Università degli Studi di Bergamo) CONOSCERE PER CAPIRE MARZO 2013 MERCOLEDI 17 Intermezzo scientifico L’ALTRO MEDITERRANEO MERCOLEDI 06 LA COOPERAZIONE TRA STORIA, ARTE, CULTURA TRA LA CATTEDRA UNESCO C’È VITA NELL’UNIVERSO? E LE SFIDE DELL’OGGI DELL’UNIVERSITÀ DI BERGAMO Davide Dal Prato CON I PAESI DEL MEDITERRANEO (Osservatorio Astronomico “La Torre del Sole”, I corsisti parteciperanno quest’anno ad un percorso di OCCIDENTALE , Bergamo) arricchimento culturale che, attraverso un progetto arti - Felice Rizzi colato tra passato e presente, approfondirà gli aspetti (Università degli Studi di Bergamo) MERCOLEDI 24 VISITA GUIDATA A BERGAMO: storico-sociali ed economici dei Paesi africani ed asiatici MUSEO DELLA CATTEDRALE che si affacciano sulle rive meridionali del Mediterra - DA UNA RIVA ALL’ALTRA: neo: mare da secoli solcato da eserciti, mercanti e cerca - MOMENTI DI UNA STORIA MILLENARIA MARTEDI 30 L’ EGITTO: STORIA E CULTURA tori di speranza; cantato e sognato da poeti e scrittori; Don Massimo Rizzi teatro di battaglie, passioni e ambizioni. MERCOLEDI 13 I VIAGGI DI ULISSE (Seminario Vescovile di Bergamo) Il corso sarà inoltre arricchito da due intermezzi: uno NEL MEDITERRANEO scientifico dal titolo “ C’è vita nell’universo? ” e uno econo - AI TEMPI DI OMERO Lorenzo Nardari MAGGIO 2013 mico che analizzerà alcuni temi di attualità. (Ateneo di Scienze, Lettere, Arti di Bergamo) Le lezioni del nuovo anno accademico si svolgeranno presso il cineteatro “Giuseppe Verdi” di Bonate Sopra, MERCOLEDI 08 UNA RONDINE MERCOLEDI 20 QUANDO IL MEDITERRANEO NON FA PRIMAVERA. il mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.00, a partire dal ERA MARE NOSTRUM UNO SGUARDO prossimo 6 marzo. Andrea Locatelli SUI SOMMOVIMENTI Una visita guidata è prevista per martedì 30 aprile 2013: (Docente di Scuola Secondaria Superiore) DEL MONDO ARABO ISLAMICO durante il corso riceverete il programma completo dell’i - Michele Brunelli niziativa. MERCOLEDI 27 UN CONFLITTO (Università degli Studi di Bergamo) Con l’augurio che la proposta presentata in questa bro - NEL MEDITERRANEO DEL MEDIOEVO: LE CROCIATE chure soddisfi l’interesse e le aspettative di ogni corsista, MERCOLEDI 15 Intermezzo economico Mario Fiorendi rivolgiamo a tutti voi un caldo invito a ritrovarci nume - (P residenza ANTEAS di Bergamo) L’ECONOMIA OGGI rosi come nelle precedenti edizioni. Anna Lisa Cristini (Università degli Studi di Bergamo) Il Sindaco di Bonate Sopra APRILE 2013 MICHELA GELPI MERCOLEDI 22 IL NORD AFRICA MERCOLEDI 03 DA GERUSALEMME A ROMA: RACCONTATO NEI FILM Il Sindaco di Bonate Sotto PIETRO E PAOLO APOSTOLI Michela Facchinetti LIVIO MANGILI E VIAGGIATORI (COE Milano) Il Sindaco di Presezzo Don Patrizio Rota Scalabrini GIOVANNI PAGANESSI (Seminario Vescovile di Bergamo) MERCOLEDI 29 INCONTRO CONCLUSIVO