UNIVERSITÀ ANTEAS DI UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? NTEAS ANTEAS L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per SERVIZI la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della DI BERGAMO solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo Sezione di: nella società”. con il patrocinio oneroso di: Che cos’è l’Università? L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Asso- ciazione di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. Comune Comune di Bonate Sopra di di Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno con la collaborazione di: le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, , , Romano di Lombardia, Bonate Sotto e So- pra - Presezzo, , , - Val- brembo - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - - Gandel- lino - - , S. Pellegrino Terme, , Parrocchia Parrocchia Gli incontri si terranno presso: S. Maria Assunta Sacro Cuore Parrocchia - - , di Bonate Sopra di Bonate Sotto di Presezzo - - , Zona di , , Bagna- “IL PICCOLO TEATRO GIUSEPPE VERDI” tica - - - Montello, Fontanella, , , Ambito di , , via Roma, 2 - BONATE SOPRA , - - Terno d’Isola, . dalle ore 15 alle 17 I programmi di Bonate Sopra Tra ricordi 1998: La memoria 1999: La conoscenza Le iscrizioni sono aperte e progetti 2000: La partecipazione a tutti gli anziani e pensionati e si ricevono presso: 2001: La comunicazione 2002: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici - Bonate Sopra 2003: Bergamo tra Lombardia ed Europa sentire i signori: 2004: Bergamo sulle soglie del III millennio 2005: Il Viaggio, le vie dell’uomo nella storia (I Anno) Boroni G. Carlo 035.992928 2006: Il Viaggio tra storia, arte e cultura (II Anno) Paganelli Giacomo 035.991809 2007: Viaggio in un mondo in trasformazione (III Anno) Bolis Vittorio 035.991944 2008: La sapienza nell’uomo (I Anno) 2009: La sapienza nell’uomo (II Anno) - a Bonate Sotto in via A. Locatelli, 2 2010: Elogio della vita negli orari di apertura della sede FNP-CISL 2011: “La bellezza salverà il mondo” (I Anno) - la Biblioteca Comunale di Presezzo 2012: “La bellezza salverà il mondo” (II Anno) 2013: L’altro Mediterraneo; tra storia, arte e cultura e le sfide dell’oggi in via Montessori, 13 2014: Arte, storia e cultura tra passato e presente nell’area del Mediterraneo negli orari di apertura della biblioteca BONATE SOPRA 2015: Il mondo di ieri - Le sfide dei nostri tempi Contributo spese (materiali) Euro 25,00 Marzo - Maggio 2016 PRESENTAZIONE PROGRAMMA II PARTE: LE SFIDE DEI NOSTRI TEMPI

Il prossimo due marzo inizierà la diciannovesima edizione di APRILE 2016 Università Anteas. Tra ricordi Anche per quest’anno la collaborazione tra le Amministra- MERCOLEDI 06 GLI ESITI DELLA PRIMA e progetti GUERRA MONDIALE zioni comunali di Bonate Sopra, Bonate Sotto e Presezzo, IN MEDIO ORIENTE ed A.N.T.E.A.S., settore Università ha permesso la realizza- Michele Brunelli zione dell’iniziativa tanto apprezzata dai cittadini di queste (Università degli Studi di Bergamo) tre comunità. Il filo conduttore dei tredici incontri della prossima prima- MARZO 2016 MERCOLEDI 13 PAESI EMERGENTI: IRAN vera è: Michele Brunelli (Università degli Studi di Bergamo) Incontro introduttivo: TRA RICORDI E PROGETTI MERCOLEDI 20 PAESI EMERGENTI: L’INDIA MERCOLEDI 02 DOPO MILANO EXPO 2015: Stefano Caldirola In particolare nella prima parte, ricorderemo alcuni avveni- QUALI OPPORTUNITÀ (Università degli Studi di Bergamo) menti che caratterizzarono le vicende di cento anni fa. PER L’ISOLA BERGAMASCA Nella seconda parte il nostro sguardo si indirizzerà verso Silvano Ravasio MERCOLEDI 27 PAESI EMERGENTI: CINA alcuni stati che pur lontani geograficamente sono, in realtà, (Presidente Promoisola) Monica Morzenti prossimi ai nostri contesti. (Sinologa) Non mancherà, infine, un incontro dedicato alla riflessione di un tema molto importante: La difesa e la custodia del creato. I PARTE: IL MONDO DI IERI MAGGIO 2016 Gli incontri si svolgeranno presso il cineteatro “Giuseppe Verdi” di Bonate Sopra, il mercoledì dalle ore 15.00 alle MERCOLEDI 09 DANTE ALIGHIERI: MERCOLEDI 04 LA CUSTODIA E LA DIFESA 17.00. a 750 anni dalla nascita DELLA BELLEZZA Una visita guidata è prevista per mercoledì 18 maggio. Enzo Noris DEL CREATO: un impegno per tutti Durante il corso riceverete il programma completo dell’ini- (Insegnante di Scuola Secondaria Superiore) Don Francesco Poli (Centro Etica Ambientale, Bergamo) ziativa. MERCOLEDI 16 L’ARTE PITTORICA ITALIANA MERCOLEDI 11 L’OPERA DI MISERICORDIA Ci auguriamo che la proposta presentata venga incontro ai ALL’INIZIO DEL SECOLO SCORSO MAGGIORE DI BERGAMO tanti corsisti che hanno frequentato le precedenti edizioni. Gabriele Allevi (M.I.A.): a 750 anni di attività Vi aspettiamo, pertanto, per il primo appuntamento del due (Museologo) e gli impegni del nostro tempo marzo magari coinvolgendo anche nuovi iscritti. Fabio Bombardieri MERCOLEDI 23 GIACOMO PUCCINI: (Presidente M.I.A. Bergamo) Un protagonista della musica europea tra Ottocento e Novecento MERCOLEDI 18 VISITA GUIDATA: Il Sindaco di Bonate Sopra Elena Mapelli Crespi d’Adda MASSIMO FERRARIS (Musicista) MERCOLEDI 25 INCONTRO CONCLUSIVO Il Sindaco di Bonate Sotto MERCOLEDI 30 IL PLANETARIO VIRTUALE: I PARTE: CARLO PREVITALI una finestra nell’infinito Proposte di percorsi sul territorio Davide Dal Prato (a cura di Promoisola) Il Sindaco di Presezzo (Parco Astronomico “La Torre del Sole” II PARTE: PAOLO ALESSIO , Bergamo) Saluti finali