UNIVERSITÀ ANTEAS DI UNIVERSITÀ UNIVERSITÀ Che cos’è l’ANTEAS? PER ANZIANI NTEAS ANTEAS L’ANTEAS (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per SERVIZI la Solidarietà), promossa dalla FNP CISL, “persegue il fine della DI BERGAMO solidarietà civile, culturale e sociale” e vede nella “persona, in particolare quella anziana, il protagonista, valorizzandone la soggettività e il ruolo Sezione di: nella società”. con il patrocinio oneroso di: Che cos’è l’Università? L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazio- ne di Promozione Sociale) che attua corsi di istruzione, di formazio- ne e di aggiornamento culturale al fine di contribuire all’affermazio- ne di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze di vita preziosi per la comunità. Comune Comune di Bonate Sopra di di Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le con la collaborazione di: loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, , , Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra - Presezzo, , , - - Almè - Villa d’Almè, Villa d’Ogna - - - - , S. Pellegrino Terme, , - Caprino Ber- Parrocchia Parrocchia S. Maria Assunta Sacro Cuore Parrocchia gamasco - , - - , Zona di , di Bonate Sopra di Bonate Sotto di Presezzo , - - - Montello, Gli incontri si terranno presso: Fontanella, , , Ambito di , , , , , , . “IL PICCOLO TEATRO GIUSEPPE VERDI” I programmi di Bonate Sopra via Roma, 2 - BONATE SOPRA 1998: La memoria dalle ore 15 alle 17 Incontri 1999: La conoscenza 2000: La partecipazione tra Arte, Cultura, 2001: La comunicazione Le iscrizioni sono aperte 2002: Bergamo nei suoi contesti storici e geografici a tutti gli anziani e pensionati e si ricevono presso: 2003: Bergamo tra Lombardia ed Europa Storia, Scienza 2004: Bergamo sulle soglie del III millennio - Bonate Sopra 2005: Il Viaggio, le vie dell’uomo nella storia (I Anno) 2006: Il Viaggio tra storia, arte e cultura (II Anno) sentire i signori: 2007: Viaggio in un mondo in trasformazione (III Anno) Paganelli Giacomo 035.991809 2008: La sapienza nell’uomo (I Anno) Bolis Vittorio 035.991944 2009: La sapienza nell’uomo (II Anno) 2010: Elogio della vita - a Bonate Sotto in via A. Locatelli, 2 2011: “La bellezza salverà il mondo” (I Anno) negli orari di apertura della sede FNP-CISL 2012: “La bellezza salverà il mondo” (II Anno) - la Biblioteca Comunale di Presezzo 2013: L’altro Mediterraneo; tra storia, arte e cultura e le sfide dell’oggi 2014: Arte, storia e cultura tra passato e presente nell’area del Mediterraneo in via Montessori, 13 2015: Il mondo di ieri - Le sfide dei nostri tempi negli orari di apertura della biblioteca BONATE SOPRA 2016: Tra ricordi e progetti Contributo spese (materiali) Euro 25,00 Marzo - Maggio 2017 PRESENTAZIONE PROGRAMMA Università Anteas (Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà), già Università per Anziani, di Bergamo, per la prossima primavera, ricorda, con Incontri un’emozione particolarmente intensa, i suoi vent’anni di attività nelle comunità di Bonate Sotto, Bonate Sopra, tra Arte, Cultura, Presezzo. Storia, Scienza All’inizio, per la verità come sede era stato scelto il paese di Bonate Sotto. Poi ci si spostò a Bonate Sopra e vennero coinvolti anche i cittadini di Presezzo. Nel corso di questi due decenni, la partecipazione non solo MARZO 2017 non è mai diminuita ma ha fatto sempre segnare costanti e continui aumenti. MERCOLEDI 08 LE DONNE MERCOLEDI 19 MARTE, IL PIANETA ROSSO Per questo straordinario successo dobbiamo esprimere un NELLA DIVINA COMMEDIA Davide Dal Prato Giovanni Dal Covolo (Parco Astronomico “La Torre del Sole” sincero ringraziamento per chi ha ideato, progettato, attuato (Docente di Liceo Classico” P. Sarpi”) di , Bergamo) l’iniziativa in questi vent’anni. In particolare, non possiamo non ricordare i primi organizzatori e le amministrazioni MERCOLEDI 15 L’ACQUA UNA RICCHEZZA: MERCOLEDI 26 LA RIFORMA PROTESTANTE: comunali che, negli anni, hanno concretamente contribuito il caso “BUENO ” ASPETTI STORICI E alla buona riuscita della attività di Università Anteas. Massimo Pozzo TEOLOGICI (1517 -2017) Il motivo della grande soddisfazione scaturisce anche dalla (Presidente Progetto Associazione Sebino) Don Patrizio Rota Scalabrini consapevolezza che non è semplice né facile far sì che Maurizio Greppi (Seminario Vescovile di Bergamo) un’esperienza rivolta a tematiche esclusivamente culturali (Segretario Progetto Associazione Sebino) sappia radicarsi così profondamente nella realtà locale. MAGGIO 2017 Ma il modo migliore di festeggiare questo anniversario è MERCOLEDI 22 GLI STATI DEL MEDIO ORIENTE quello di dare ancor più vitalità e partecipazione al nuovo OGGI TRA PACE E GUERRA MERCOLEDI 03 OMAGGIO A TRENTO Michele Brunelli LONGARETTI corso che inizia il prossimo otto marzo nella stessa sede e (Università degli Studi di Bergamo) Francesca Possenti negli stessi orari di quelli precedentemente svolti. (Docente di Soria dell’Arte) Nella pagina a fianco trovate in dettaglio il programma. MERCOLEDI 29 IL GIAPPONE, Nel primo incontro, però, non si potrà non trovare un IL PAESE DEL SOL LEVANTE MERCOLEDI 10 VISITA GUIDATA momento che, in semplicità ma con intensità, ricordi le Piergiorgio Pescali (Giornalista) Milano S. Eustorgio tante amiche e i tanti amici che non son più tra noi. Infatti, se tutto ha ben funzionato, è stato anche merito di molti MERCOLEDI 17 BERGAMO, LA MIA TERRA, di loro. APRILE 2017 IL SUO PANE Vi aspettiamo, perciò, tutti e se possibile con nuove amiche Massimo Ferrandi (Aspan Bergamo) e nuovi amici. MERCOLEDI 05 L’ORIENTE DI GIACOMO PUCCINI MERCOLEDI 24 INCONTRO CONCLUSIVO Il Sindaco di Bonate Sopra Elena Mapelli (Muscista) MASSIMO FERRARIS Il Sindaco di Bonate Sotto MERCOLEDI 12 LE MURA DI BERGAMO: CARLO PREVITALI un patrimonio per la città e per l’Unesco Il Sindaco di Presezzo Renato Ferlinghetti PAOLO ALESSIO (Università degli Studi di Bergamo)