A.T.D.I. – ASSOCIAZIONE TV DIGITALI INDIPENDENTI

A.T.D.I. – Associazione TV Digitali Indipendenti , nasce alla fine del 2007 con l’obiettivo di:

 promuovere e tutelare lo sviluppo imprenditoriale e di mercato nonché il progresso del settore editoriale televisivo nazionale della produzione e distribuzione di canali tematici;

 definire un ruolo organico delle imprese associate nei confronti degli operatori di rete e delle piattaforme trasmissive in genere, per il migliore sfruttamento, diffusione e valorizzazione dei prodotti audiovisivi;

 dare impulso ad un’attività di comunicazione organica ed omogenea degli interessi, azioni ed iniziative del Settore alle istituzioni, agli altri operatori ed agli stessi utenti.

Fanno parte dell’Associazione:

 produttori e aggregatori di contenuti, indipendenti da operatori di rete di comunicazioni elettroniche e da piattaforme trasmissive analogiche e digitali.

Trattasi in tutti i casi di importanti realtà imprenditoriali che, tra attività diretta e indotto, garantiscono occupazione a diverse migliaia di persone nel mercato italiano e che negli ultimi anni hanno introdotto un’ampia varietà di programmazione - prima assente nel panorama audiovisivo nazionale – contribuendo in modo determinante ad aumentare il tasso di qualità, di concorrenza e di pluralismo della televisione italiana.

Gli editori associati sono 12 , nazionali e internazionali, per un totale di oltre 50 canali (di seguito elencati) diffusi all’interno della piattaforma satellitare, in tecnologia digitale terrestre, IPTV, mobile e analogico:

VIA ATTILIO BENIGNI 59 00156 - ROMA 1

 AXN Italia Srl ( AXN ) – PAY SAT;

 Digicast Spa ( Jimmy, Lei, Yacht&Sail, Caccia e Pesca, Pesca e Caccia ) – PAY SAT;

 Discovery Communication Europe Ltd ( Discovery Channel HD, Discovery Channel, Discovery+1, Discovery Science, Discovery Civilization, Animal Planet, Discovery Real Time, Travel and Living ) – PAY SAT;

 Spa ( Eurosport HD, Eurosport, Eurosport 2, Eurosportnews) – PAY SAT;

 Giglio Group Spa ( Music Box, Live! ) - PAY SAT;

 Interactive Spa ( , Sportitalia 24 ) – PAY SAT/FREE DTT;

 NBC Universal Global Networks Italia Srl ( Studio Universal, Hallmark Channel, Steel, Steel+1 ) – PAY SAT/PAY DTT/PAY IPTV;

 Sitcom Televisioni Srl ( Alice, Leonardo, Marcopolo, Nuvolari ) – PAY SAT/FREE SAT/FREE DTT;

 Switchover Media Srl ( Gxt, Gxt+1, K2 ) – PAY SAT/FREE DTT/ANALOGICO;

 The Walt Disney Company Italia Spa ( Disney Channel, Disney Channel +1, ToonDisney, ToonDisney+1, Playhouse Disney, Playhouse Disney + 1, Disney in English, Disney XD, Disney XD +1 ) – PAY SAT/PAY DTT;

 Turner Broadcasting System Italia Srl ( Cartoon Network, Cartoon Network+1, Boomerang, Boomerang+1 ) – PAY SAT/PAY DTT/FREE DTT;

 Viacom Networks Italia Ltd ( Nick Jr, Nickelodeon, Nickelodeon + 1, Comedy Central, Comedy Central + 1 ) – PAY SAT.

VIA ATTILIO BENIGNI 59 00156 - ROMA 2

SCHEMA DI ORDINAMENTO AUTOMATICO DEI CANALI

Con riferimento alla delibera 647/09/CONS, con cui l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha dato avvio all’istruttoria in merito all’accordo sull’ordinamento automatico dei canali della tv digitale terrestre notificato dell’Associazione per il digitale terrestre DGTVi, A.T.D.I. ritiene utile sottoporre all’attenzione del regolatore uno schema di ordinamento dei canali che, muovendo dall’impianto della proposta di autoregolamentazione di DGTVi, introduce dei correttivi volti a dare risposta alle esigenze di seguito evidenziate.

Tale schema, nel pieno rispetto dei principi stabiliti dalla Delibera 109/97/CONS ed ispirato dalla finalità di favorire reali condizioni di concorrenza:

 consente una più agevole fruizione da parte degli utenti mediante l’adozione del criterio tematico;

 prevede una ripartizione degli spazi che persegue l’obiettivo di tutelare i soggetti nuovi entranti, salvaguardando altresì le posizioni “storicamente” detenute dai soggetti incumbent ;

 tutela gli operatori locali, attribuendo ad essi posizioni adeguate a soddisfarne le pretese e affidandone l’ordinamento all’interno del blocco di numerazione 10- 99 ai criteri definiti dalle Associazioni rappresentative del settore;

 favorisce l’equilibrio tra editori televisivi indipendenti da un lato ed editori televisivi collegati ad operatori di rete dall’altro 1;

 salvaguarda le abitudini dell’utente, agevolato, grazie alla numerazione a 2 cifre, nella ricerca (i) dei canali generalisti “classici” già trasmessi in tecnica analogica e (ii) dei canali locali;

 consente una più agevole fruizione da parte degli utenti prevedendo una sistemazione, dalla posizione n. 100 in poi, basata sul criterio della tematicità

1 Nel presente documento, sono indicati come “collegati ad operatori di rete” i soggetti controllanti, controllati, soggetti a comune controllo o collegati a operatori di rete, anche ai sensi dei commi 14 e 15 dell’articolo 43 del Testo Unico della Radiotelevisione (d.lgs. 177/2005); sono invece indicati come “indipendenti” i soggetti che non siano collegati (nell’accezione ora esposta) ad operatori di rete.

VIA ATTILIO BENIGNI 59 00156 - ROMA 3

(ferma restando la facoltà dell’utente di predisporre un proprio ordinamento o di modificarlo in qualsiasi momento lo desideri, facilita la ricerca dei canali);

 sostiene gli sviluppi e le novità editoriali che caratterizzeranno l’attuazione progressiva dello switch-off , offrendo una collocazione adeguata ai canali che saranno lanciati nei prossimi anni.

RAPPRESENTAZIONE DELLO SCHEMA

BLOCCO DESCRIZIONE DEI CANALI Blocco da 1 a 99 Canali nazionali FREE già trasmessi in tecnica analogica e canali locali FREE Fascia da 1 a 9 Canali nazionali FREE già trasmessi in tecnica analogica (es.: Rai1, Rai2, Rai3, Retequattro, Canale5, Italia1, , MTV, DeeJay TV) Fascia da 10 a 99 Canali locali, ex-syndication e altri nazionali FREE già trasmessi in tecnica analogica (es.: Sat2000, , , Odeon, etc .)

Blocco da 100 a 199 Canali nazionali FREE non provenienti dalla piattaforma analogica 100 Canale Vetrina Fascia da 101 a 119 INTRATTENIMENTO FREE (es.: Cielo, Iris, , Rai Extra, etc. ) Fascia da 120 a 129 BAMBINI FREE (es.: Boing, K2, Rai yoyo, , etc .) Fascia da 130 a 139 SPORT FREE (es.: Nuvolari, Sportitalia, Sportitalia 24, Raisport più, etc .) Fascia da 140 a 149 DOCUMENTARI FREE (es. , , etc ) Fascia da 150 a 159 CINEMA FREE (es.: Rai cinema, etc .) Fascia da 160 a 169 MUSICA FREE (es.: MTV music, etc .) Fascia da 170 a 189 NEWS FREE (es.: Rainews24, RepubblicaTV, etc .) Fascia da 190 a 199 HOMESHOPPING FREE (es.: Mediashopping, QVC, etc .)

Blocco da 200 a 299 Altri canali nazionali FREE, canali time-shifted e canali in lingua straniera (stesso schema del blocco 100-199)

Blocco da 300 a 499 Canali PAY Fascia da 300 a 399 Premium Fascia da 400 a 499 Altri canali Pay (es.: Dahlia Tv, etc .)

Blocco da 500 a 599 Canali HD che costituiscano ritrasmissione in symulcast di canali SD

Blocco da 600 in poi Altri canali locali FREE

VIA ATTILIO BENIGNI 59 00156 - ROMA 4

NOTE METODOLOGICHE

L’attribuzione dei canali ai diversi blocchi di numerazione ed alle fasce tematiche in cui si articolano i blocchi 100-199 e 200-299 sarebbe effettuata dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Il blocco 200-299 sarebbe organizzato in base al criterio tematico, riproducendo lo stesso schema del blocco 100-199 (es.: 200 Canale vetrina, 201-219 INTRATTENIMENTO FREE, 230-239 BAMBINI FREE e così via).

Il blocco 200-299 ospiterebbe:

 i canali che replicano in differita il palinsesto di canali nazionali già presenti nella fascia 1-9 e nel blocco 100-199 (c.d. canali time-shifted : canali +1, +2, +3, etc .);  i canali in lingua straniera (ad es. BBC);  altri canali nazionali FREE che non abbiano trovato collocazione nel blocco 100- 199 a causa dell’esaurimento delle posizioni disponibili.

I canali time-shifted e i canali in lingua straniera sarebbero in ogni caso collocati nel blocco 200-299 indipendentemente dalla disponibilità di posizioni nel blocco 100-199.

Qualora una delle fasce tematiche del blocco 100-199 si esaurisse (qualora cioè i canali tematici assegnati ad una determinata fascia saturassero le posizioni disponibili), i canali ulteriori sarebbero collocati anche nella corrispondente fascia tematica del blocco 200-299.

I canali collegati a operatori di rete non dovrebbero occupare in nessun caso più del 50% delle posizioni disponibili in ciascuna fascia tematica del blocco 100-199. Così, ad esempio, qualora 5 delle 10 posizioni disponibili nella fascia 120-129 fossero occupate da canali editi da soggetti collegati ad operatori di rete ed uno di tali soggetti lanciasse un sesto canale per bambini, tale canale sarebbe collocato nella fascia 220-229, anche nell’ipotesi in cui alcune delle posizioni della fascia 120-129 risultassero ancora libere. In tal modo, si impedirebbe un’occupazione capillare delle posizioni del blocco 100-199 da parte degli incumbents , in quanto almeno il 50% delle posizioni di tale blocco verrebbe utilizzato da canali indipendenti o lasciato libero per i canali che saranno lanciati in futuro dai new entrants (anche in vista dell’assegnazione del c.d. dividendo digitale, la cui capacità di incrementare la concorrenza

VIA ATTILIO BENIGNI 59 00156 - ROMA 5

ed il pluralismo nel settore televisivo dipenderà anche dalle posizioni della LCN che saranno disponibili ai nuovi canali).

In sede di prima applicazione, le posizioni specifiche occupate nell’ambito della fascia di riferimento sarebbero scelte dagli editori televisivi; l’ordine di scelta sarebbe determinato mediante sorteggio (quindi l’editore del canale sorteggiato per primo sceglierebbe la posizione – non necessariamente la prima – da occupare nella fascia di pertinenza). I canali indipendenti sarebbero sorteggiati per primi, poi si procederebbe al sorteggio tra i canali collegati a operatori di rete, che potrebbero pertanto scegliere tra le posizioni lasciate libere dai canali indipendenti. L’assegnazione delle posizioni tra i canali lanciati successivamente dovrebbe avvenire secondo il criterio di priorità temporale (“ first come, first served ”).

Nel blocco 500-599 sarebbero collocati i canali trasmessi in alta definizione (canali HD) che rappresentino la ritrasmissione in symulcast di canali già trasmessi in definizione standard (canali SD). I canali HD che presentino un palinsesto originale troverebbero invece collocazione nell’ambito del blocco 100-199, nella fascia tematica pertinente.

Nell’ultimo blocco sarebbero ospitati i canali locali FREE che non abbiano trovato collocazione nella fascia 10-99 a causa dell’esaurimento delle posizioni disponibili.

VIA ATTILIO BENIGNI 59 00156 - ROMA 6