Il Montiferru È La Zona a Nord

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Il Montiferru È La Zona a Nord Musei Dicembre 2004 19 l Montiferru è la zona a Nord biblioteca relativa a libri e do- di Oristano, la parte finale cumenti del grande dirigente della catena montuosa che A Santulussurgiu la raccolta politico (tel. 0785/54164 per Iattraversa la Sardegna partendo orari visite è consigliabile te- dalla zona sotto Olbia. È una lefonare). zona molto bella e vi sono alcu- ni interessanti Musei: a San- della tecnologia contadina Nella vicina Tadasuni, un pic- tulussurgiu si trova il Museo colo villaggio della Media Val- della tecnologia contadina, co- le del Tirso, lantica curatoria stituito già da molti anni presso del Gilciber, ora chiamata Gui- il Centro UNLA, in via Dedoda- a Tadasuni gli strumenti musicali lcer, si trova una raccolta unica to Meloni, uno dei primi della al mondo e di notevole interes- Sardegna. Vi sono diverse sale se. È la raccolta di strumenti di dedicate a vari temi: le tradizio- Gianfranco Leccis musicali sardi Don Giovanni ni (giochi e canti infantili, pro- Dore che è stata realizzata ap- verbi e frasi), strumenti e arnesi punto dal Parroco Don Giovan- dei contadini, pastori e carbonai, Le testimonianze del Montiferru, la zona a Nord di Oristano - ni Dore. Come si è detto è una filatura, tessitura e cucito, per la raccolta unica dove sono con- casa e la vita domestica, macchi- Sale dedicate alle tradizioni (giochi e canti infantili, proverbi servati strumenti musicali sardi ne agricole, idrauliche, per la e frasi), agli strumenti e arnesi dei contadini, pastori e carbonai, tradizionali di ogni epoca. Sono produzione del vino, dei for- filatura, tessitura e cucito, per la casa e la vita domestica, presenti oltre 400 strumenti di- maggi. Vi sono anche reperti ar- visi per le classiche famiglie: cheologici rinvenuti nel territo- macchine agricole, idrauliche, per la produzione del vino, quelli a fiato (launeddas, benas, rio lussurgese dei periodi prenu- dei formaggi - La raccolta di strumenti musicali sardi pipiolos, ad ancia, flauti traver- ragico, nuragico, fenicio-puni- si) e gli organetti, che sono di co, romano, bizantino, giudicale di Don Giovanni Dore è unica al mondo importazione ma entrati com- (tel. 0783/550617 - 550706 visi- pletamente a far parte della mu- tabile su appuntamento). 55438 per orari visite è consi- sica popolare sarda; quelli a gliabile telefonare). corda, le chitarre e loriginalis- Restando sempre nellAlto sima serraggia, un rustico Oristanese, un altro Museo ci- Nelle vicinanze vi sono due violoncello, e sa cannada co- vico archeologico - etnografico importanti Musei allaperto, il stituito da un recipiente metalli- Palazzo Atzori si trova a Pau- pozzo sacro ed il complesso nu- co comunemente usato per la lilatino, in via Nazionale. È col- ragico di Santa Cristina, nel ter- raccolta del latte. Poi vi sono i legato con il Parco archeologi- ritorio di Paulilatino, e il nura- tamburi fatti con pelli di anima- co di Santa Cristina, e compren- ghe Losa, nel territorio comu- li tra cui su scorriu usato dai de una sezione archeologica ed nale di Abbasanta. malviventi per spaventare gli una etnografica. La prima è ora A Ghilarza, dove si trova una animali, in particolare i cavalli. in allestimento, finora vi erano bella torre risalente al periodo Infine vi è una consistente rac- esposti pannelli illustrativi dei aragonese, cè non un Museo colta di campanacci, campanel- principali monumenti preistori- ma un importante centro cultu- le, triangoli o trunfa, affluentes, ci della zona. Nella seconda rale nella modesta abitazione matraccas, ranas, taulittas, que- sono raccolti strumenti di lavo- dove visse Antonio Gramsci, sti ultimi utilizzati durante la ro e della vita contadina, con mera da letto (sapposentu de una cucina (sa cughina) con ar- dal 1898 al 1914. Sono espo- Settimana Santa (tel. 0785/ oggetti e utensili vari, per la tes- croccai) con il corredo dome- redi e utensili, strumenti e uten- sti gli arredamenti dellepoca, 50113 apertura su appunta- situra, tra cui un telaio orizzon- stico e personale, una camera sili per la produzione del for- è stata ricostruita la cella del mento; ingresso gratuito, è gra- tale, pettini, fusi e altri, una ca- da pranzo (sapposentu bellu), maggio e dei vini (tel. 0785/ carcere di Turi, e si trova una dita unofferta). ome si è detto, nella pro- grandi, lunghe talvolta alcuni vincia di Oristano sono en- metri. In alcune sono incisi segni trati alcuni nuovi Comuni I musei dei nuovi comuni o simboli maschili, in altre fem- Ce in qualcuno vi si trovano dei minili, altre sono senza indica- Musei. zioni sessuali. Hanno una grande Cominciamo dalla Planargia. importanza in quanto offrono una A Bosa, non vi sono molti Musei, della provincia di Oristano testimonianza del periodo e sono anzi al momento ve nè uno solo, indicative dellelevato livello privato, ma tutta la cittadina si culturale di quelle popolazioni. può considerare nel suo nucleo Nella Planargia a Bosa è sorto il Museo delle concerie di Francesco, Di perdas fittas ne esistono in storico una Città-Museo con le con esposizioni, sala convegni e centro culturale - A Laconi si trova varie zone della Sardegna oltre sue chiese, i palazzi, il quartiere il Museo delle Statue-Menhir, i monumenti megalitici consistenti che nel pianoro di Genna Arriele, di Sa Costa, il complesso di Sas nel territorio comunale di Laco- Conzas. Questultimo è il grup- in un unico blocco di pietra infitto verticalmente nel terreno, ni, a Pranu Muttedu, vicino a po di edifici sullaltra riva del realizzati in epoca preistorica, tra il 2000 ed il 1900 a.C. Goni, ed in altri luoghi ed an- Temo, cotruito alla fine del 700 che in paesi esteri, soprattutto in inizi 800, per la concia delle pel- 373267, gratuite, è gradita Francia ed in Gran Bretagna. li. Ora è sorto il Museo delle unofferta). Nel paese si trova un Museo, concerie di Francesco, con dedicato a SantIgnazio, molto esposizioni, sala convegni e cen- Fuori dal centro vi sono infine, venerato in tutta la Sardegna, nei tro culturale. Liniziativa è di un il castello Serravalle, su un colle pressi della Chiesa. Vi sono con- discendente dei vecchi proprieta- sovrastante la città, e sempre in servate reliquie del Santo e ri ed è certamente valida (Gio- periferia la bellissima Chiesa ro- unampia collezione di oggetti vanni Motzo 329/4144921 orario manica di San Pietro, raggiungi- sacri, argenterie, paramenti, sta- 10-13 / 16-23 aperto tutti i gior- bile sia via terra che con tue in legno dorato e damaschi- ni, ingresso a pagamento). imbarcazioni. Come si è detto nato, probabilmente di ignoto Bosa è, a tutti gli effetti, una Cit- autore sardo del sec. XVII, e due A Bosa è consigliabile una pas- tà-Museo e vi sono possibilità di dipinti, anchessi di autore igno- seggiata per le vie del centro, a visite guidate sia nel centro, sia to del sec. XVII. Vi sono; inoltre, cominciare dal Corso Vittorio nelle chiese, sia nel territorio. reperti archeologici del periodo Emanuele, la strada principale, Molto interessante il viaggio col romano ed una raccolta di mone- dove si trovano vari pregevoli trenino verde fino a Macomer e te antiche (parrocchia dei Santi palazzetti, in alcuni dei quali vi ritorno o lescursione sulle coste, TACS, tel. 328/8789521 orario Perda Iddoca tel. 0782/ Ambrogio e Ignazio, tel. 0782/ sono mostre temporanee e rac- dove, tra laltro, si trova una del- variabile, ingresso a pagamento 866216 - orario estivo 9,30-13/ 869027 aperto domenica e giove- colte darte. Tra le altre la colle- le ultime colonie dellavvoltoio - e-mail: [email protected] - in- 16-19,30 invernale 9-13 / 16-18 - dì, altri giorni su appuntamento). zione privata etnografica Stara, grifone (per informazioni rivol- ternet: www.parcoarcheologi- chiuso 1° lunedì del mese - in- la raccolta Melchiorre Meli, gersi alla Coop. LEsedra, tel. co.com). gresso a pagamento - e.mail: Si segnala, infine, che al cen- comprendente dipinti, cerami- 0785/374258 - e-mail: coop.ese- [email protected] - internet: tro del paese cè il bellissimo che, materiale di studio e darchi- [email protected] - internet: www.e- Gli altri Comuni passati alla www.iddocca.it). Parco dei Marchesi Aymerich vio del pittore bosano, la colle- sedrasardegna.it). provincia di Oristano sono Laco- che può esser considerato in ef- zione Antonio Atzara, pittore bo- ni e Genoni. Essi provengono A Laconi si trova il Museo fetti un Museo botanico, con una sano dadozione con numerosi Nelle vicinanze, a Suni, cè la dalla provincia di Nuoro e hanno delle Statue-Menhir. Si tratta di splendida vegetazione con pian- dipinti suoi e di altri artisti. Vi Casa Museo Tiu Virgiliu ad indi- scelto di andare con Oristano monumenti megalitici consisten- te locali ed importate. Allinter- sono delle bellissime Chiese con rizzo archeologico ed etnografi- mentre gli altri centri del Sarci- ti in un unico blocco di pietra in- no i resti di un castello medieva- pregevoli opere darte sacra (vi- co con reperti rinvenuti nella dano sono passati in parte al Me- fitto verticalmente nel terreno, le (proprietà del Comune, in af- sita delle chiese con la Coop. zona dove si trovano, tra laltro, dio Campidano ed in parte a Ca- realizzati in epoca preistorica, tra fidamento allEnte foreste della LAntico Tesoro tel. 0785/ vari siti preistorici (gestito dalla gliari (museo gestito dalla soc. il 2.000 ed il 1,900 a.C., piuttosto Regione)..
Recommended publications
  • Allegato C.C. N° 17 Convenzione Servizio Associato
    Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale N° 17 del 22/04/2021 CONVENZIONE PER IL SERVIZIO ASSOCIATO DI “DATA PROTECTION OFFICER” (DPO) E SUPPORTO AGLI ADEMPIMENTI RELATIVI AL TRATTAMENTO DEI DATI, IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO 679/2016 (GDPR). L’anno duemila ventuno, il giorno del mese di presso la sede dell’Unione dei Comuni del Guilcier TRA i Comuni sotto riportati facenti parte dell’ambito territoriale “Guilcier”: Comune di ABBASANTA (codice fiscale Ente 00068600956), rappresentato dal Sindaco pro tempore Patrizia Carta, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di ABBASANTA; Comune di AIDOMAGGIORE (codice fiscale Ente 00077720951), rappresentato dal Sindaco pro tempore Mariano Salaris, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di AIDOMAGGIORE; Comune di BORONEDDU (codice fiscale Ente 80005490950), rappresentato dal Sindaco pro tempore Fabrizio Miscali, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di BORONEDDU; Comune di GHILARZA (codice fiscale Ente 00072080955), rappresentato dal Sindaco pro tempore Stefano Licheri, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di GHILARZA; Comune di NORBELLO (codice fiscale Ente 00077710952), rappresentato dal Sindaco pro tempore Matteo Manca, che interviene ed agisce nel presente atto nella sua qualità di legale rappresentante del Comune di NORBELLO; 1 Allegato alla deliberazione
    [Show full text]
  • TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2018 Oristano Città 1
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2018 Oristano Città 1 LUN TERRALBA-LANICCA ARDAULI SIMAXIS MILIS GONNOSCODINA TRESNURAGHES PIRAS 2 MAR MARRUBIU NORBELLO ZERFALIU SAN VERO MILIS GENONI-PAU TINNURA SANNA 3 MER SANTA GIUSTA GHILARZA-S.PALMERIO SAMUGHEO/SIAMAGGIORE CABRAS-CHESSA / S.LUSSURGIU MORGONGIORI / LACONI BOSA-SARDU / SCANOMONT. SA.FI PHARMA 4 GIO URAS NUGHEDU S.V. OLLASTRA TRAMATZA GONNOSTR./MOGORELLA MONTRESTA / S.CATERINA LODDO 5 VEN TERRALBA-ANNIS GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BAULADU MASULLAS SUNI BRESCIANI 6 SAB MOGORO/SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BONARCADO ALES MAGOMADAS CHESSA 7 DOM ARBOREA SORRADILE FORDONGIANUS NARBOLIA RUINAS-SINI FLUSSIO CHESSA 8 LUN ARCIDANO ABBASANTA-NEONELI PALMAS ARBOREA NURACHI VILLA S.ANTONIO TINNURA SAN CARLO 9 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO-BORONEDDU SOLARUSSA RIOLA SARDO USELLUS TRESNURAGHES PIRAS 10 MER MARRUBIU AIDOMAGGIORE BUSACHI BARATILI S.P. GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / CUGLIERI SANNA 11 GIO SANTA GIUSTA ARDAULI ALLAI ZEDDIANI SIMALA BOSA-SARDU / SCANOMONT. SA.FI PHARMA 12 VEN URAS NORBELLO SIMAXIS SENEGHE-SILI' BARESSA MONTRESTA / S.CATERINA LODDO 13 SAB TERRALBA-ANNIS GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU CABRAS-CONCAS SENIS SUNI BRESCIANI 14 DOM ARBOREA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO/SIAMAGGIORE MILIS VILLAVERDE MAGOMADAS BRESCIANI 15 LUN MOGORO/SANT'ANNA GHILARZA-CALAMIDA OLLASTRA SAN VERO MILIS CURCURIS FLUSSIO CHESSA 16 MAR ARCIDANO PAULILATINO-TADASUNI SIAMANNA CABRAS-CHESSA / S.LUSSURGIU GONNOSCODINA TINNURA SAN CARLO 17 MER TERRALBA-LANICCA SORRADILE VILLAURBANA BONARCADO GENONI-PAU TRESNURAGHES PIRAS 18 GIO MARRUBIU ABBASANTA-NEONELI FORDONGIANUS BAULADU MORGONGIORI / LACONI BOSA-SOLINAS / CUGLIERI SANNA 19 VEN SANTA GIUSTA SEDILO-BORONEDDU PALMAS ARBOREA TRAMATZA GONNOSTR./MOGORELLA BOSA-SARDU / SCANOMONT. SA.FI PHARMA 20 SAB URAS AIDOMAGGIORE ALLAI NARBOLIA MASULLAS MONTRESTA / S.CATERINA LODDO 21 DOM TERRALBA-ANNIS ARDAULI BUSACHI NURACHI ALES SUNI LODDO 22 LUN ARBOREA NORBELLO SOLARUSSA RIOLA SARDO RUINAS-SINI MAGOMADAS BRESCIANI 23 MAR MOGORO/SANT'ANNA GHILARZA-S.PALMERIO SIMAXIS BARATILI S.P.
    [Show full text]
  • The Case of Sardinia
    A Service of Leibniz-Informationszentrum econstor Wirtschaft Leibniz Information Centre Make Your Publications Visible. zbw for Economics Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra Conference Paper The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal Provided in Cooperation with: European Regional Science Association (ERSA) Suggested Citation: Biagi, Bianca; Faggian, Alessandra (2004) : The effect of Tourism on the House Market: the case of Sardinia, 44th Congress of the European Regional Science Association: "Regions and Fiscal Federalism", 25th - 29th August 2004, Porto, Portugal, European Regional Science Association (ERSA), Louvain-la-Neuve This Version is available at: http://hdl.handle.net/10419/116951 Standard-Nutzungsbedingungen: Terms of use: Die Dokumente auf EconStor dürfen zu eigenen wissenschaftlichen Documents in EconStor may be saved and copied for your Zwecken und zum Privatgebrauch gespeichert und kopiert werden. personal and scholarly purposes. Sie dürfen die Dokumente nicht für öffentliche oder kommerzielle You are not to copy documents for public or commercial Zwecke vervielfältigen, öffentlich ausstellen, öffentlich zugänglich purposes, to exhibit the documents publicly, to make them machen, vertreiben oder anderweitig nutzen. publicly available on the internet, or to distribute or otherwise use the documents in public. Sofern die Verfasser die Dokumente unter Open-Content-Lizenzen (insbesondere CC-Lizenzen) zur Verfügung gestellt haben sollten, If the documents have been made available under an Open gelten abweichend von diesen Nutzungsbedingungen die in der dort Content Licence (especially Creative Commons Licences), you genannten Lizenz gewährten Nutzungsrechte. may exercise further usage rights as specified in the indicated licence.
    [Show full text]
  • Comune Di Oristano
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI GENNAIO 2014 ALLEGATO N. 2 1 MER URAS NUGHEDU S.V. SAMUGHEO TRAMATZA GONNOSNO' BOSA-SOLINAS / FLUSSIO SANNA 2 GIO TERRALBA-ANNIS NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA NARBOLIA SIMALA - LACONI MAGOMADAS S.CROCE 3 VEN ARBOREA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 4 SAB MOGORO /SANT'ANNA PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 5 DOM ARCIDANO ABBASANTA PALMAS ARBOREA RIOLA SARDO VILLAVERDE BOSA-SOLINAS / S.CATERINA CHESSA 6 LUN MARRUBIU SORRADILE FORDONGIANUS BARATILI S.P. CURCURIS BOSA SARDU/ MONTR. /S.CATERINA BRESCIANI 7 MAR TERRALBA-LANICCA SEDILO- BORONEDDU ALLAI ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 8 MER SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 9 GIO URAS ARDAULI SOLARUSSA CABRAS - CONCAS MORGONG./ MOGORELLA TRESNURAGHES SANNA 10 VEN TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI SIAMAGGIORE GONNOSTR.- LACONI SUNI S.CROCE 11 SAB ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU MILIS MASULLAS BOSA SARDU / MAGOMADAS LODDO 12 DOM MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SAN VERO MILIS ALES BOSA SARDU / FLUSSIO LODDO 13 LUN ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI TINNURA BRESCIANI 14 MAR TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA BONARCADO VILLA S. ANTONIO CUGLIERI CHESSA 15 MER MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 16 GIO SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 17 VEN URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA BOSA-SARDU SANNA 18 SAB TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA- LACONI BOSA-SOLINAS S.CROCE 19 DOM ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS BOSA-SOLINAS / MONTR./ SCANOMONT. S.CROCE 20 LUN MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SUNI LODDO 21 MAR ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P.
    [Show full text]
  • La Sardegna Cresce Con L'europa
    La Sardegna cresce con l’Europa Oristanese Territory Archaeological Roman The area of Project jointly funded by the European Union area of baths of the basilicas Operational programme ERDF 2007 – 2013 Tharros Forum Traiani of Cornus EUROPEAN UNION ERDF - European Regional Development Fund - Axis I, Activity line 1.2.3.a. Cabras Fordongianus Cuglieri REPUBBLICA ITALIANA P.O.R. ERDF Sardinia 2007-2013, Line 1 “Information Society”, Specific Goal 1.2. “Promoting and developing the information society with a particular attention to those key aspects that will sustain the development of the territory and the quality of life, as health, education and the promotion of culture”, Operational Goal 1.2.3. “Increasing the production of the digital contents”, Action Line of 1.2.3.a. “Actions for the production, publication and sharing on the web and on new media (DTV, mobile T, etc.) of digital contents concerning Sardinia’s culture, literature, music, territory and images for a social fruition”. Cultural heritage We thank the Superintendence for the Architectural, Landscape, Historical, Artistic and Ethno- Oristanese Anthropological Heritage for the metropolitan city of Cagliari and for the provinces of Oristano, Medio Campidano, Carbonia-Iglesias and Ogliastra, for the kind cooperation. Territory Archaeological area of Tharros | Cabras Roman baths of Forum Traiani | Fordongianus The area of the basilicas of Cornus-Columbaris | Cuglieri Cultural heritage Unicity Srl: Sardegna Virtual Archaeology Coordination and Production 3D and 3D Render Reconstruction Oristanese and Production Virtual Guided Territory Visits and Virtual Views Production Communication and Multimedia Archaeological area of Tharros Testaluna Srl: Text: Mr. Carlo Tronchetti 3D Planning and Interactivity Roman baths of Forum Traiani Polonord Adeste Srl: Text: Mr.
    [Show full text]
  • Turni Delle Farmacie Del Mese Di Aprile 2016 1 Ven
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI APRILE 2016 1 VEN TERRALBA- LANICCA ARDAULI SIAMANNA ZEDDIANI ALES TRESNURAGHES CHESSA 2 SAB MARRUBIU NORBELLO SOLARUSSA SENEGHE - SILI' RUINAS- SINI BOSA-SOLINAS / CUGLIERI SAN CARLO 3 DOM SANTA GIUSTA GHILARZA-S.PALMERIO SIMAXIS CABRAS-CONCAS VILLA S. ANTONIO BOSA-SARDU / SCANOMONT. SAN CARLO 4 LUN URAS NUGHEDU S.V. ZERFALIU MILIS USELLUS MONTRESTA / S.CATERINA PIRAS 5 MAR TERRALBA-ANNIS GHILARZA-CALAMIDA SAMUGHEO / SIAMAGGIORE SAN VERO MILIS GONNOSNO' / LACONI SUNI SANNA 6 MER ARBOREA PAULILATINO-TADASUNI OLLASTRA CABRAS-CHESSA / S. LUSSURGIU SIMALA MAGOMADAS SA.FI PHARMA 7 GIO MOGORO-SANT'ANNA SORRADILE SIAMANNA BONARCADO BARESSA FLUSSIO LODDO 8 VEN ARCIDANO ABBASANTA-NEONELI VILLAURBANA BAULADU SENIS TINNURA BRESCIANI 9 SAB TERRALBA- LANICCA SEDILO-BORONEDDU FORDONGIANUS TRAMATZA VILLAVERDE TRESNURAGHES CHESSA 10 DOM MARRUBIU AIDOMAGGIORE PALMAS ARBOREA NARBOLIA CURCURIS BOSA-SOLINAS / CUGLIERI CHESSA 11 LUN SANTA GIUSTA ARDAULI ALLAI NURACHI GONNOSCODINA BOSA-SARDU / SCANOMONT. SAN CARLO 12 MAR URAS NORBELLO BUSACHI RIOLA SARDO GENONI-PAU SUNI PIRAS 13 MER TERRALBA-ANNIS GHILARZA-S.PALMERIO SOLARUSSA BARATILI S.P. MORGONGIORI / LACONI MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 14 GIO ARBOREA NUGHEDU S.V. SIMAXIS ZEDDIANI GONNOSTR. / MOGORELLA MAGOMADAS SA.FI PHARMA 15 VEN MOGORO-SANT'ANNA GHILARZA-CALAMIDA ZERFALIU SENEGHE - SILI' MASULLAS FLUSSIO LODDO 16 SAB ARCIDANO PAULILATINO-TADASUNI SAMUGHEO / SIAMAGGIORE CABRAS-CONCAS ALES TINNURA BRESCIANI 17 DOM TERRALBA- LANICCA SORRADILE OLLASTRA MILIS RUINAS- SINI
    [Show full text]
  • PIANO DI CONTROLLO DELLA CORNACCHIA GRIGIA (Corvus Corone Cornix)
    PROVINCIA DI ORISTANO SERVIZIO GESTIONE FAUNISTICA PIANO DI CONTROLLO DELLA CORNACCHIA GRIGIA (Corvus corone cornix) Annualità 2017 Calendario APRILE – MAGGIO Decreto Ass. Reg. Dif. Amb. 14095 /Dec A/20 del 25 giugno 2015 COMPRENSORIO A COMUNI DEL COMPARTO : Baratili S.Pietro – Cabras – Nurachi – Oristano – Riola Sardo S.V.Milis (Capo Mannu) Siamaggiore – Solarussa – Zeddiani – Zerfaliu – Santa Giusta – Palmas Arborea - Villaurbana AREALE gg gg gg gg COMUNE LOCALITA’ A1 Cabras Sa Marigosa – Pauli Stadi – Monte Prama A2 Cabras S.Salvatore – Pre Sinis – Sa Moarxia – Matta e Canna A3 S.V Milis/Riola Sardo Lorigheddu- Pauli Murtas A4 Cabras Sa Chea e’ sa Feurra – Monte Rasu A5 Oristano/Cabras Golena A6 Oristano Montigu Mannu –Massama aprile A7 Cabras/Nurachi Pauli Su dottore -Gragori 27 Maggio 27 9 2 13 Maggio 13 A8 – Oristano/Cabras Donigala – Santa Petronilla - - 25 A9 11 Nurachi Lorissa-Crabeddu 27 - – A10 9 Siamaggiore/Solarussa Pardu Nou- Risaie A11 2 3 Siamaggiore/Zeddiani Subarroccu A12 Riola sardo Mattaisterriu A13 Oristano Golena - Pesaria A14 Cabras/Sinis Piscina Rubia A15 Solarussa/Zerfaliu Barramau – S.Gregorio A16 Cabras/Nurachi Santu Pedru- Pauli Pala canna A17 Oristano Pardumesu-Nuraxinieddu A18 San Vero Milis Nuraghe Benas - Benetudi A19 Palmas Arborea Mitza Ena A20 Santa Giusta Pedrixeddas A21 6 Maggio Oristano Tanca e Busachi 20 Maggio - A22 – S.Giusta-Palmas A. Giuanni Pilloni 4 30 Maggio 18 - A23 – Simaxis Riu Cruccuris 2 A24 16 Oristano – Silì Sa Marchesa - Pedralada A25 Zeddiani Erbuzzas A26 Cabras Nuraghe Barrisi A27 Villaurbana Cea Pedrixi- NuragheCraddaxius ORARIO PREVISTO : dall’alba al tramonto COMPRENSORIO B COMUNI DEL COMPARTO : Bauladu – Milis – Narbolia – S.Vero Milis (interno) – Seneghe - Tramatza GIORNATE PREVISTE AREALE gg gg gg COMUNE LOCALITA’ B1 Narbolia-S.V.
    [Show full text]
  • Servizi Territoriali Di ARGEA Sardegna Con I Relativi Comuni Afferenti1
    ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO SPAZIO RURALE PSR 2007/2013 Misura 214 – Pagamenti Agroambientali Annualità 2014 SERVIZI TERRITORIALI DI ARGEA SARDEGNA CON I RELATIVI COMUNI AFFERENTI I numeri di telefono e fax dei Servizi Territoriali, nonché eventuali variazioni di quanto riportato nel presente allegato, sono disponibili sul sito internet di ARGEA Sardegna all’indirizzo http://www.sardegnaagricoltura.it/ Servizio Territoriale del Nuorese Via Repubblica, 39 - 08100 Nuoro Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codice Ente: 099 Aritzo Gadoni Nuoro Osidda Atzara Galtellì Oliena Ottana Austis Gavoi Ollolai Ovodda Belvì Irgoli Olzai Posada Birori Lei Onanì Sarule Bitti Loculi Onifai Silanus Bolotana Lodè Oniferi Sindia Borore Lodine Orani Siniscola Bortigali Lula Orgosolo Sorgono Desulo Macomer Orosei Teti Dorgali Mamoiada Orotelli Tiana Dualchi Meana Sardo Ortueri Tonara Fonni Noragugume Orune Torpè Servizio Territoriale dell'Ogliastra Via Marconi, 71 - 08045 Lanusei Posta Elettronica Certificata: [email protected] Codice Ente: 100 Arzana Girasole Osini Triei Bari Sardo Ilbono Perdasdefogu Ulassai Baunei Jerzu Seui Urzulei Cardedu Lanusei Talana Ussassai Elini Loceri Tertenia Villagrande Strisaili Gairo Lotzorai Tortolì ANNUALITA’ 2014 1 ASSESSORADU DE S’AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLO
    [Show full text]
  • “Vivi Bargui! Comunità, Esperienze E Percorsi Intorno Al Lago Omodeo”
    ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU E ASSENTU DE SU TERRITÒRIU ASSESSORATO DELLA PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, CREDITO E ASSETTO DEL TERRITORIO Centro Regionale di Programmazione Progetto di Sviluppo Territoriale (PST)- PT-CRP 22 “Vivi BarGui! Comunità, esperienze e percorsi intorno al Lago Omodeo” Unione di Comuni del Guilcier Unione di Comuni del Barigadu Comuni di Abbasanta, Aidomaggiore, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus, Ghilarza, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Paulilatino, Samugheo, Sedilo, Soddì, Sorradile, Tadasuni, Ula Tirso SOMMARIO 1. IL SOGGETTO PROPONENTE ........................................................................................................................... 3 1.1 ELENCO DEI COMUNI ADERENTI E RELATIVA UNIONE DI APPARTENENZA .................................................. 3 1.2 LE FUNZIONI FONDAMENTALI E I SERVIZI GESTITI IN ASSOCIAZIONE .......................................................... 4 1. UNIONE DEI COMUNI DEL GUILCIER .................................................................................................................. 4 2. UNIONE DEI COMUNI DEL BARIGADU ............................................................................................................... 4 1.3 NUOVE FUNZIONI E/O SERVIZI DA ASSOCIARE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE ....................... 5 2. IL TERRITORIO DI RIFERIMENTO .................................................................................................................... 6 3. INFORMAZIONI GENERALI SUL
    [Show full text]
  • Comune Di Oristano
    TURNI DELLE FARMACIE DEL MESE DI LUGLIO 2014 1 MAR TERRALBA- LANICCA ABBASANTA PALMAS ARBOREA NARBOLIA SIMALA FLUSSIO S.CROCE 2 MER MARRUBIU SEDILO- BORONEDDU ALLAI SENEGHE BARESSA TINNURA LODDO 3 GIO SANTA GIUSTA AIDOMAGGIORE BUSACHI NURACHI SENIS CUGLIERI BRESCIANI 4 VEN URAS ARDAULI SOLARUSSA RIOLA SARDO VILLAVERDE SCANOMONTIFERRO CHESSA 5 SAB TERRALBA-ANNIS NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI BARATILI S.P. CURCURIS - LACONI BOSA-SOLINAS / TRESNURAGHES SAN CARLO 6 DOM ARBOREA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU ZEDDIANI GONNOSCODINA BOSA-SOLINAS SAN CARLO 7 LUN MOGORO /SANT'ANNA NUGHEDU S.V. SAMUGHEO SILI' GENONI-PAU BOSA-SARDU PIRAS 8 MAR ARCIDANO NEONELI- S.LUSSURGIU OLLASTRA CABRAS - CONCAS MORGONGIORI MONTRESTA / S.CATERINA SANNA 9 MER TERRALBA- LANICCA GHILARZA-CALAMIDA SIAMANNA SIAMAGGIORE GONNOSTR. / MOGORELLA SUNI S.CROCE 10 GIO MARRUBIU PAULILATINO-TADASUNI VILLAURBANA MILIS MASULLAS MAGOMADAS LODDO 11 VEN SANTA GIUSTA SORRADILE FORDONGIANUS SAN VERO MILIS ALES FLUSSIO BRESCIANI 12 SAB URAS ABBASANTA PALMAS ARBOREA CABRAS - CHESSA RUINAS- SINI BOSA-SARDU / TINNURA CHESSA 13 DOM TERRALBA-ANNIS SEDILO- BORONEDDU ALLAI BONARCADO VILLA S.ANTONIO-LACONI BOSA-SARDU / CUGLIERI CHESSA 14 LUN ARBOREA AIDOMAGGIORE BUSACHI BAULADU USELLUS SCANOMONTIFERRO SAN CARLO 15 MAR MOGORO /SANT'ANNA ARDAULI SOLARUSSA TRAMATZA GONNOSNO' TRESNURAGHES PIRAS 16 MER ARCIDANO NORBELLO SIMAXIS-ORTUERI NARBOLIA SIMALA BOSA-SOLINAS SANNA 17 GIO TERRALBA- LANICCA GHILARZA-S.PALMERIO ZERFALIU SENEGHE BARESSA BOSA-SARDU S.CROCE 18 VEN MARRUBIU NUGHEDU S.V. SAMUGHEO NURACHI
    [Show full text]
  • Depalmas, Anna a Cura Di (2006) Una Terra Sul Fiume: Indagini Archeologiche a Tadasuni
    Depalmas, Anna a cura di (2006) Una Terra sul fiume: indagini archeologiche a Tadasuni. Dolianova, Edizioni Grafica del Parteolla. 250 p.: ill. ISBN 88-88246-94-0. http://eprints.uniss.it/6881/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch COMUNE DI TADASUNI Provincia di Oristano Anna Depalmas è laureata in Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Cagliari e specializzata in Archeologia preistorica presso l'Uni­ versità di Roma "La Sapienza". Ha conseguito il titolo di dottore di ricer­ ca in Archeologia-Preistoria. Dal 1991 lavora presso l'Università di Sassari, dal 2000 come ricercatore confermato. È incaricata della docenza di Protostoria Europea nella stessa Università. Ha partecipato - anche in qualità di responsabile scientifico - a numero­ se campagne di scavo e missioni archeologiche in Italia e all'estero (Corsica, Minorca, Tunisia). Ha diretto e coordinato lavori di indagine territoriale nella Sardegna centrale. Partecipa a progetti di ricerca di am­ bito nazionale ed internazionale. Le sue ricerche sono incentrate principalmente sul periodo nuragico, sul­ l'assetto territoriale e sull'organizzazione sociale delle comunità protostoriche, sulla navigazione ed i traffici transmarini nel Mediterra­ neo nel corso dell'età del bronzo. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici, tra cui le monografie La domus Una terra sul fiume de janas n. 2 di Iloi, Villanova Monteleone 2000 e Le navicelle di bronzo della Sardegna nuragica, Cagliari 2005. Indagini archeologiche a Tadasuni a cura di Anna Depalmas ISBN 88-88246-94-0 EDIZIONI JltJJ JJJ11 [I] GRAFICA DEL PARTEOlLA COMUNE DI TADASUNI Provincia di Oristano Una terra sul fiume Indagini archeologiche a Tadasuni a cura di Anna Depalmas rnEDIZIONI GRAFICA DEL PARTEOLLA Testi: Anna Depalmas, Carla Del Vais, Paola Mameli, Maria Manconi, Rita T.
    [Show full text]
  • Riola Sardo - Or) Nella Collezione Falchi Di Oristano, Relatore Enrico Atzeni, Correlatrice Maria Luisa Ferrarese Ceruti, Votazione 110 / 110 E Lode
    La sottoscritta Anna Depalmas, a conoscenza di quanto prescritto dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità: di essere in possesso dei seguenti titoli, valutabili ai sensi del bando di selezione (indicare con precisione tutti gli elementi utili alla valutazione): titoli di studio: - Università degli Studi di Cagliari Diploma di Laurea in Lettere Classiche conseguito il 24 giugno 1986 (Anno Accademico 1985/86), discutendo una tesi di laurea in Antichità Sarde dal titolo Le industrie litiche efittili di Cuccuru is Arrius (Cabras - Or) ed Isca Maiori (Riola Sardo - Or) nella Collezione Falchi di Oristano, relatore Enrico Atzeni, correlatrice Maria Luisa Ferrarese Ceruti, votazione 110 / 110 e lode. - Università di Roma "La Sapienza" Diploma di Perfezionamento in Archeologia conseguito presso la Scuola di Specializzazione di Archeologia durante la sessione estiva dell' Anno Accademico 1989-90, con una tesi in Protostoria dal titolo Le navicelle bronzee di età nuragica della Sardegna, riportando una votazione di 70 /70 e lode, relatore Gian Luigi Carancini. - Università di Roma "La Sapienza" Nell'Anno Accademico 1996-97 è stata ammessa a frequentare l'XI ciclo del corso di Dottorato in Archeologia - Preistoria (A.A. 1996-1999) con il progetto di ricerca dal titolo L'organizzazione politica, sociale ed economica delle comunità nuragiche in un 'area campione della Sardegna centrale (esame finale: 18 aprile 2000). ruolo attuale: - Ricercatore universitario confermato presso l'Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, SSD L-Ant/01 (preistoria e Protostoria) dal 1 gennaio 2001: (concorso per titoli ed esami, dicembre 2000).
    [Show full text]