La sottoscritta Anna Depalmas,

a conoscenza di quanto prescritto dall'art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, sulla responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci, ai sensi e per gli effetti del citato D.P.R. n. 445/2000 e sotto la propria personale responsabilità: di essere in possesso dei seguenti titoli, valutabili ai sensi del bando di selezione (indicare con precisione tutti gli elementi utili alla valutazione):

titoli di studio: - Università degli Studi di Diploma di Laurea in Lettere Classiche conseguito il 24 giugno 1986 (Anno Accademico 1985/86), discutendo una tesi di laurea in Antichità Sarde dal titolo Le industrie litiche efittili di Cuccuru is Arrius (Cabras - Or) ed Isca Maiori ( - Or) nella Collezione Falchi di , relatore Enrico Atzeni, correlatrice Maria Luisa Ferrarese Ceruti, votazione 110 / 110 e lode.

- Università di Roma "La Sapienza" Diploma di Perfezionamento in Archeologia conseguito presso la Scuola di Specializzazione di Archeologia durante la sessione estiva dell' Anno Accademico 1989-90, con una tesi in Protostoria dal titolo Le navicelle bronzee di età nuragica della Sardegna, riportando una votazione di 70 /70 e lode, relatore Gian Luigi Carancini.

- Università di Roma "La Sapienza" Nell'Anno Accademico 1996-97 è stata ammessa a frequentare l'XI ciclo del corso di Dottorato in Archeologia - Preistoria (A.A. 1996-1999) con il progetto di ricerca dal titolo L'organizzazione politica, sociale ed economica delle comunità nuragiche in un 'area campione della Sardegna centrale (esame finale: 18 aprile 2000).

ruolo attuale: - Ricercatore universitario confermato presso l'Università degli studi di Sassari, Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione, SSD L-Ant/01 (preistoria e Protostoria) dal 1 gennaio 2001: (concorso per titoli ed esami, dicembre 2000).

- Dal 2005 è professore aggregato di Protostoria Europea

abilitazioni: - Conseguimento dell' Abilitazione Scientifica Nazionale (articolo 16 della legge n. 240/2010) nella prima tornata concorsuale (2012) per il ruolo di Prima fascia - settore scientifico 1O/A1- Archeologia: 4 febbraio 2014.

- Conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (articolo 16 della legge n. 240/2010) nella prima tornata concorsuale (2012) per il ruolo di Seconda fascia - settore scientifico IO/Al-Archeologia: 4 febbraio 2014. - attività didattica:

Corsi di laurea triennali: Università degli Studi di Sassari 1. A.A, 2001-2002: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (30 ore) presso il corso di laurea triennale in Beni Archeologici, Storico-Artistici. 2. A,A, 2002-2003: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) nel corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali e nel Diploma di Operatore di Beni Culturali. 3. A,A, 2003-2004: affidamento dell'insegnamento di Archeologia del Paesaggio (30 ore) nel corso di laurea triennale interfacoltà di Restauro e Conservazione dei Beni Culturali (sede di Oristano). 4. A,A, 2005-2006: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (30 ore) nel corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali - Archeologia Subacquea (sede di Oristano). 5. A,A, 2013-2014: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (modulo II - Protostoria) (30 ore) per il corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (Ll). 6. A.A, 2014-2015: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (modulo II - Protostoria) (30 ore) per il corso di Laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali (LI).

Università degli Studi di Cagliari 1. A,A, 2000-2001: incarico di supplenza di Preistoria e Protostoria nel corso di laurea triennale di Operatore Culturale per il Turismo e di Operatore Archeologico. 2. A,A, 2001-2002: incarico di supplenza di Preistoria e Protostoria nel corso di laurea triennale di Operatore Culturale per il Turismo e di Operatore Archeologico.

Corsi di Laurea specialistica e magistrale: Università degli Studi di Sassari 1. A,A, 2004-2005: affidamento dell'insegnamento di Protostoria del Mediterraneo (30 ore) nel corso di laurea specialistica in Beni Archeologici e Storico-Artistici. 2. A,A, 2004-2005: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) nel corso di laurea specialistica in Archeologia. 3. A.A, 2005-2006: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) nel corso di laurea specialistica in Archeologia. 4. A,A, 2006-2007: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (Modulo II - Protostoria) (30 ore) nel corso di laurea specialistica in Archeologia. 5. A,A, 2006-2007: affidamento dell'insegnamento di Civiltà Egee (30 ore) nei corsi di laurea magistrale e specialistica in Archeologia e Scienze dell'Antichità (LM/2, LM/15). 6. A,A, 2007-2008: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) nei corsi di laurea magistrale e specialistica in Archeologia e Scienze dell'Antichità (LM/2, LM/15). 7. A,A, 2007-2008: affidamento dell'insegnamento di Civiltà Egee (30 ore) nei corsi di laurea magistrale e specialistica in Archeologia e Scienze dell' Antichità (LM/2, LM/15). 8. A,A, 2008-2009: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) nel corso di laurea specialistica in Archeologia. 9. A.A, 2008-2009: affidamento dell'insegnamento di Civiltà Egee (30 ore) nei corsi di laurea magistrale e specialistica in Archeologia e Scienze dell'Antichità (LM/2, LM/15).

2 lO. A.A. 2008-2009: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (Modulo II - Protostoria) (30 ore) per il corso di laurea in Archeologia e Scienze dell'Antichità (LM/2, LM/15). 11. A.A. 2010-2011: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) per il corso di laurea Specialistica in Archeologia e Scienze dell'Antichità. 12. A.A. 2011-2012: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) per il corso di laurea Magistrale in Archeologia su~acquea e dei paesaggi costieri del Mediterraneo. 13. A.A. 2012-2013: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) per il corso di laurea Magistrale in Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri del Mediterraneo. 14. A.A. 2013-2014: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) per il corso di laurea Magistrale in Archeologia. 15. A.A. 2014-2015: affidamento dell'insegnamento di Protostoria Europea (30 ore) per il corso di laurea Magistrale in Archeologia. 16. A.A. 2014-2015: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria della Sardegna II (30 ore) per il corso di Laurea magistrale in Archeologia (LM2) (Rinuncia setto 2014).

Corsi per la Scuola di Specializzazione: Università degli Studi di Sassari l. A.A. 2011-2012: affidamento dell'insegnamento di Protostoria (30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri (sede di Oristano). 2. A.A. 2012-2013: affidamento dell'insegnamento di Museologia-ambito Preistorico (30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Subacquea e dei Paesaggi costieri (sede di Oristano). 3. A.A. 2012-2013: affidamento dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria 11(30 ore) presso la Scuola di Specializzazione Nesiotikà (sede di Oristano). 4. A.A. 2012-2013: affidamento dell'insegnamento di Museologia (30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Archeologia Nesiotikà (sede di Oristano).

Università degli Studi di Cagliari l. A.A. 2010-2011: affidamento dell'insegnamento di Protostoria (30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. 2. A.A. 2012-2013: affidamento dell'insegnamento di Protostoria (30 ore) presso la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici.

Seminari ed esercitazioni: Università degli Studi di Cassino l. A.A. 2007-2008: 16 novembre 2007 conduzione di un seminario sulla Protostoria della Sardegna nell'ambito dell'insegnamento di Antichità Italiche ed Etruscologia per il corso di laurea triennale in Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali nel Museo e nel Territorio dell'Università di Cassino - sede di Frosinone. 2. A.A. 2008-2009: 3 novembre 2008 conduzione di un seminario sulla Protostoria della Sardegna nell'ambito dell'insegnamento di Antichità Italiche ed Etruscologia per il corso di laurea triennale in Valorizzazione e Promozione dei Beni Culturali nel Museo e nel Territorio dell'Università di Cassino - sede di Frosinone.

Università degli Studi di Cagliari

3 1. A.A. 1996-1997: 7 febbraio-8 maggio 1997 Conduzione dei seminari su Aspetti e problemi delle ricerche archeologiche territoriali, nell'ambito dell'attività didattica della cattedra di Paletnologia (corso di Laurea in Lettere).

Università degli Studi di Sassari 1. A.A. 1987-1988: 13 Maggio 1988 Conduzione del seminario di studio Monumenti e materiali di età prenuragica e nuragica: I materiali prenuragici della Collezione Falchi di Oristano, nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 2. A.A. 1987-1988: 14 Maggio 1988 Conduzione del seminario di studio Monumenti e materiali di età prenuragica e nuragica: La cultura di Monte Claro: considerazioni ed aspetti tipologici nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 3. A.A. 1988-1989: 3-4, 11, 17-18, 24-25 febbraio e 1, 8, 14-15 aprile 1989 Conduzione dei seminari sul Disegno dei materiali litici nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 4. A.A. 1988-1989: lO -29 luglio 1989 Partecipazione alla conduzione delle esercitazioni di Rilievo dei monumenti di età prenuragica del Comune di (Or), di documentazione grafica di reperti archeologici litici e ceramici e di inserimento dati nel computer, nell' ambito dell' attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 5. A.A. 1989-1990: 9-31 luglio 1990 Conduzione delle esercitazioni Analisi dei materiali ceramici ed inserimento dati nel computer svoltosi a Sedilo (Or), nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 6. A.A. 1990-1991: 15 aprile-20 maggio 1991 Conduzione delle esercitazioni sul tema Teorie e tecniche della ricerca preistorica in Italia, nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 7. A.A. 1990-1991: lO -11 maggio 1991 Partecipazione alla conduzione del seminario su Disegno dei materiali ceramici svoltosi nei giorni, nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 8. A.A. 1991-1992: 5 dicembre-13 febbraio 1992 Conduzione delle esercitazioni sul tema Teorie e tecniche della ricerca preistorica in Italia, nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). 9. A.A. 1991-1992: 18 febbraio-13 maggio 1992 Conduzione dei seminari su Disegno dei materiali litici svoltosi nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia). lO. A.A. 1992-1993: 25 febbraio-15 giugno 1993 Conduzione delle esercitazioni sul tema Analisi della distribuzione insediamentale in età nuragica, in alcuni ambiti territoriali della Sardegna: Il Logudoro-Meilogu e il territorio di Olbia, nell'ambito dell'attività didattica della cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia e Lettere) e Paletnologia. 11. A.A. 1993-1994: 19 gennaio-2 giugno 1994 Conduzione dei seminari su Disegno dei materiali litici svoltosi nell'ambito dell'attività didattica della Cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia) e Paletnologia. 12. A.A. 1993-1994: 18 gennaio-9 giugno 1994 Conduzione delle esercitazioni sul tema Analisi della distribuzione insediamentale in età nuragica, in alcuni ambiti territoriali della Sardegna: Il Sassarese nell'ambito dell'attività didattica della cattedra di Antichità Sarde (corso di Laurea in Pedagogia e Lettere) e Paletnologia. 13. A.A. 1994-1995: 17 novembre-17 marzo 1995 Conduzione dei seminari su Archeologia territoriale e degli insediamenti. La distribuzione insediamentale in alcuni ambiti territoriali della Sardegna in età preistorica: Olmedo, Osilo, , Gesturi, nell'ambito dell' attività didattica della cattedra di Antichità Sarde e Paletnologia (corso di Laurea in Pedagogia e Lettere, area moderna, diploma in Operatore dei Beni Culturali).

4 14. A.A, 1995-1996: 5 marzo-2l maggio 1996 Conduzione dei seminari su Teoria e metodi della ricerca territoriale e degli insediamenti in archeologia, nell'ambito dell'attività didattica della cattedra di Antichità Sarde e Paletnologia (corso di Laurea in Pedagogia e Lettere, area moderna, diploma in Operatore dei Beni Culturali). 15. A.A, 2013-2014: aprile-maggio 2014 Coordinamento e introduzione del seminario teorico-pratico sulla documentazione grafica dei materiali ceramici, svolto dalla dott.ssa G. Fundoni, nell'ambito dell'attività didattica dell'insegnamento di Preistoria e Protostoria (modulo II - Protostoria). 16. A,A, 2013-2014: aprile 2014 Coordinamento e introduzione del seminario teorico-pratico sul rilievo dei monumenti archeologici e sull'uso della Stazione Totale, svolto dal dotto A, Gallo, nell'ambito dell'attività didattica dell'insegnamento di Protostoria Europea. 17. A,A, 2014-2015: Coordinamento per gli aspetti archeologici e di archeometallurgia - del progetto didattico sperimentale (workshop sulla fusione protostorica) da svolgere a Sassari, in collaborazione e sinergia con la cattedra di Tecniche della Fonderia dell' Accademia di Belle Arti di Brera e con il coinvolgimento degli studenti dei corsi di laurea triennale e specialistica in Archeologia dell'Università di Sassari e gli studenti deII'Accademia di Brera.

- Relatore e correlatore di tesi: Tesi di Laurea: 1. Dall'A,A, 1991-1992 all'A,A, 1997-1998 Ha seguito per ciò che concerne la fase di classificazione ed elaborazione ,dei dati quattro tesi di laurea quadriennale. 2. Dal 2001 al 2012 ha discusso come primo relatore 41 tesi quadriennali o di laurea specialistica; 20 tesi come correlatore (di cui 6 presso l'Ateneo di Cagliari, 1 presso l'Università di Roma "La Sapienza", due presso l'Università di RomaTre). Attualmente segue come primo relatore la tesi di 14 laureandi e, come secondo relatore, la tesi di 5 laureandi.

Tesi di Master: Nell'A,A, 2012-13 è stata relatrice di 4 tesi nel Master universitario internazionale di II livello in Archeologia e Storia del Mediterraneo.

Tesi di Specializzazione: Dal 2010 al 2014 ha fatto da correlatore a 1 tesi di Specializzazione in Archeologia presso l'Università di Milano; relatore di 1 tesi di specializzazione in Beni Archeologici .(Università di Cagliari), di 2 tesi di specializzazione in Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri (Università di Sassari) e di Il tesi di Specializzazione in Archeologia presso la Scuola Nesiotikà (Università di Sassari).

Tesi di Dottorato: 1. Dall' A,A, 2005-2006 al 2007-2008 È stata tutor esterno nell'ambito del Dottorato di ricerca in Archeologia - Preistoria dell'Università di Roma "La Sapienza". 2. Dall'A,A, 2005-2006 a oggi è stata tutor di 11 dottorandi della Scuola di Dottorato in "Storia, Letterature e Culture del Mediterraneo" e di 1 tesi in co-tutela con il Doctorado en Arquelogia y Patrimonio (Universidad de Cordoba).

- pubblicazioni: 1. A. Depalmas, «Il materiale preistorico di Isca Maiori nella Collezione Falchi di Oristano», Studi Sardi, voI. XXVIII, 1988 - 1989, 1989, ISSN: 2037-4232, pp. 37 - 59.

5 2. A. Depalmas, «L'insediamento preistorico di Sorralìa ( - Or)), Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano, 5/ 1988, 1989, ISSN: 1124-7827, pp. 7 -20. 3. A. Depalmas, «I materiali fittili di Cuccuru is Arrius nella Collezione Falchi di Oristano», Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano, 6/ 1989, Cagliari, 1990, pp. 5 - 18. 4. A. Depalmas, «Saggio di analisi del territorio», G. Tanda (a cura di), Ottana: Archeologia e territorio, Nuoro, 1990, pp. 131 - 167. 5. A. Depalmas, «I monumenti nella Storia degli studi», G. Tanda (a cura di), Ottana: Archeologia e territorio, Nuoro, 1990, pp. 169 - 172. 6. A. Depalmas, «Catalogo dei monumenti», G. Tanda (a cura di), Ottana: Archeologia e territorio, Nuoro, 1990, pp. 172 - 231. 7. A. Depalmas, «La cultura di Monte Claro: considerazioni ed aspetti tipologici», Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 2, Sassari 1991, pp. 3 - 60. 8. A. Depalmas, «I materiali fittili e litici della Collezione Falchi di OristanO», Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 2, Sassari 1991, pp. 93 - 142. 9. A. Depalmas, «Ricerche Archeologiche nell'area della Cattedrale di Oristano: materiali dello scavo», Quaderni della Soprintendenza Archeologica per le Province di Cagliari ed Oristano, 7/ 1990, 1991, ISSN: 1124-7827, pp. 201 - 217. lO. A. Depalmas, «L'industria litica di Cuccuru is Arrius (Cabras - Or) nella Collezione Falchi di OristanO», Studi Sardi, voI. XXIX, 1991, ISSN: 2037-4232, pp. 55 - 94. 11. A. Depalmas, «Saggio di analisi del territorio», G. Tanda, A. Depalmas, Saggio di analisi del territorio nella Sardegna Centrale, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, series n. 4, XL VIII, Atti del colloquio internazionale "Arte Militare e Architettura nuragica", Roma, 7 - 9 Dicembre 1989, Svenska Institutet I Rom, ISBN: 91-7042-141-2, Stockholm 1991, pp. 145-162. 12. G. Tanda, C. Bittichesu, A. Depalmas, M. G. Melis, «Aspetti dell'architettura funeraria della Sardegna Centro - Settentrionale», sezione posters, Rassegna di Archeologia, 10/ 1991, Atti del Congresso L'Età del Bronzo in Italia nei secoli dal XVI al XIV a.c., Viareggio, 26 - 30 Ottobre 1989, ISSN: 1721-6281, Firenze 1992, pp. 776-777. 13. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.C.): fascia altimetrica n. b, G. Tanda (a cura di), GOCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 46-53. 14. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.C.): fascia altimetrica n. 2», G. Tanda (a cura di), GOCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 53-61. 15. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.C.). I nuraghi: tipologia locazionale», G. Tanda (a cura di), GOCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 80-82. 16. A. Depalmas, «La civiltà nuragica (1800-238 a.c.). I nuraghi: applicazione di un modello grafico. I poligoni di Thiessen», G. Tanda (a cura di), GOCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 82-86. 17. A. Depalmas, «Piano di valorizzazione della Comunità Montana "Goceano". Itinerario n. 3: Esporlatu, il nuraghe S. Martine», G. Tanda (a cura di), GOCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 115-117. 18. A. Depalmas, «Piano di valorizzazione della Comunità Montana "Goceano". Itinerario n. lO: Nule, il nuraghe Voes», G. Tanda (a cura di), GOCEANO: I segni del passato, Sassari, 1992, pp. 132-134. 19. A. Depalmas, «Nota 36, L'industria litica di Serra Linta», G. Tanda, «La tomba n. 2 di Sas Arzolas de goi», antiqua, Cagliari, 1992, pp. 80-81, figg. 10-13. 20. A. Depalmas, G. Tanda, M. G. Melis, «La necropoli a domus de janas di Lochele - Sedilo (Or)), sezione posters, Atti del secondo incontro "Preistoria e Protostoria in Etruria", Farnese (Vt), 23-25 maggio 1993, Milano, 1995, pp. 363-365. 21. A. Depalmas, «L'industria litica del Neolitico Antico in Sardegna», Atti tavola rotonda INTERREG 1193sul tema: Origine e sviluppo del Neolitico e delle culture megalitiche nella Sardegna settentrionale e nella Corsica meridionale, Corte, 1995, pp. 3-10. 22. A. Depalmas, «Materiali dall'area della chiesa di Santa Maria, Cattedrale di Oristano», Atti del Convegno La ceramica racconta la storia. La presenza della ceramica artistica, d'uso e da costruzione nell'Oristanese dal Neolitico ai giorni nostri, Oristano, Monastero del Carmine, 26-28 ottobre 1994, Oristano, 1995, pp. 221-244. 23. A. Depalmas, «I monumenti e l'ambiente: saggio di Site Catchment Analysis», Sedilo 1: I monumenti situati nell 'area del progetto "Iloi", Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3, tomo I, Soter, ISBN: 978-88-88915-57-9, Muros 1995, pp. 33-58.

6 24. A Depahnas, «Introduzione al catalogo», Sedilo 1: I monumenti situati nell'area del progetto "Iloi", Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3, tomo I, Soter, ISBN: 978-88-88915-57-9, Muros 1995, pp. 61-62. 25. A. Depahnas, «I monumenti del progetto "Iloi": Catalogo (nn. 64 schede)>>,in Sedilo l: I monumenti situati nell 'area del progetto "Iloi", Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3, tomo I, Soter, ISBN: 978- 88-88915-57-9, Muros 1995, pp.80-91, 94-95, 106-119, 127-156, 164, 171, 173-180, 190-191,203-213, 215,221-255. 26. A. Depahnas, «Passeggiata archeologica ai nuraghi Corona, Pajolu e Auro (Soddì - Or)>>,AA.VV., . Mese della cultura 1995, Ghilarza 1996, pp. 19-24. 27. A. Depahnas, «Introduzione al catalogo», Sedilo 2: I monumenti del territorio del Comune di Sedilo, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3, tomo II, Soter Editrice, ISBN: 978-88-88915-58-6, Muros 1996, pp. 7-8. 28. A Depahnas, «I monumenti del territorio del Comune di Sedilo: Catalogo (nn.14 schede) », Sedilo 2: I monumenti del territorio del Comune di Sedilo, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3, tomo II, Soter, ISBN: 978-88-88915-57-9, Muros 1996, pp. 66-67, 108-112, 151-154, 157,203-205. 29. A. Depahnas, «Les nacelles en bronze de la Sardaigne: problems de reconstruction des archetipes», Préhistoire Anthropologie Méditerranéennes, Tome 5, 1996, Aix-en-Provence 1997, ISSN: 1167-492X, pp. 39-55. 30. A Depalmas, «L'industria litica dell'insediamento di Serra Linta (Sedilo-Or)>>, G. Tanda, A Depalmas, «L'insediamento di Serra Linta a Sedilo (OR)>>,La cultura di Ozieri. La Sardegna e il Mediterraneo nel IV e III millennio a. c., Atti del II convegno di Studi, Ozieri 15-17 ottobre 1990, Ozieri 1997, pp. 297-305. 31. A Depalmas, «Il territorio di Sedilo durante l'età nuragica», Logos, n. l, luglio 1997, pp. 7-15. 32. A Depalmas, «I monumenti di Sedilo nella valle del fiume Tirso», Logos, n. 2, luglio 1998, pp. 2-7. 33. A Depalmas, «Il territorio di Sedilo durante i tempi preistorici», A. F. Spada (a cura di), Sedilo. La storia, Senorbì 1998, pp. 11-41. 34. A. Depalmas, «Organizzazione ed assetto territoriale nella regione di Sedilo durante i tempi preistorici», Sedilo 3: I monumenti del progetto "Iloi" nel contesto territoriale comunale, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 3, tomo III, Soter, ISBN: 978-88-88915-58-6, Muros 1998, pp. 33-76. 35. A Depahnas, «The burial as an hypogeum 2 in Iloi-Ispiluncas (Sedilo, Oristano)>>, Atti Third Annual Meeting European Association of Archaeologists, Ravenna, 24-28 settembre 1997, B.AR., int. ser. 720, voI. III, Sardinia, ISBN: 9780860548942, Oxford 1998, pp. 20-24. 36. A Depalmas, «Preistoria e Protostoria dell'Asinara», in AA Vv., L 'Asinara e il suo golfo. Natura, Storia e Turismo, VIII Settimana della cultura scientifica e tecnologica, Poliedro, ISBN: 88-86002-64-5, Nuoro 1998, pp. 20-26. 37. A. Depalmas, «Monte CIaro», in G. Tanda, A Depalmas, M. G. Melis, «La Sardaigne», AA.VV., Atlas du Néolithique Européen, voI. 2A, Eraul46, 1998, Liège 1999, pp. 363-367, 380, pll. 9-11. 38. A Depalmas, «Manufatti liti ci dal territorio di Sedilo», Logos, n. 3, luglio 1999, pp. 2-6. 39. A Depahnas, «Le indagini presso il monumento in tecnica ciclopica: 1997 il saggio nell'area A», PLANTALAMOR MASSANET et Alii, «Cap de Forma (Minorca): la navigazione nel Mediterraneo occidentale dall'età del Bronzo all'età del Ferro», G. Tanda (a cura di), «Archeologia delle isole del mediterraneo occidentale», Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 5, Sassari 1999, pp. 17-23. 40. A Depalmas, «Le indagini presso il monumento in tecnica ciclopica: Il saggio nell' area B (campagna di scavo 1998): I materiali», PLANTALAMOR MASSANET et Alii, «Cap de Forma (Minorca): la navigazione nel Mediterraneo occidentale dall'età del Bronzo all'età del Ferro», G. Tanda (a cura di), «Archeologia delle isole del mediterraneo occidentale», Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 5, Sassari 1999, pp. 34-47. / 41. S. Bagella, A Depalmas, M. R. Manunza, G. Marras, S. Sebis, «Forme vascolari dell'età del Bronzo in Sardegna», Atti Congresso Nazionale Criteri di nomenclatura e di terminologia inerente alla definizione delle forme vascolari del Neolitico/Eneolitico e del Bronzo/Ferro, Lido di Camaiore, 26-29 marzo 1998, Octavo, ISBN: 88-8030-191-8, Firenze 2000, pp. 491-503. 42. A Depalmas, «Imbarcazioni, rotte e traffici nella Sardegna di età nuragica», Atti del quarto incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria L'Etruria tra l'Italia, Europa e Mondo Mediterraneo, Manciano, Montalto di Castro, Valentano (Vt), 12-14 settembre 1997, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, ISBN: 9788863990003, Milano 2000, pp. 201-213. 43. A Depalmas, L'organizzazione sociale ed economica delle comunità nuragiche in un 'area campione della Sardegna centrale, Roma 2000, 3 voll. di 257, 797, 251 pagine.

7 44. A. Depalmas, «Manufatti di età prenuragica e nuragica dal territorio di Sedilo», Logos, n. 4, luglio 2000, pp. 2-6. 45. A. Depalmas, «L'uso della pietra basaltica nel periodo prenuragico e nuragico nel territorio di Ghilarza», AA.VV., Il Basalto, Iskra Edizioni, ISBN: 978-88-95468-06-8, Ghilarza 2000, pp. 41-54. 46. A. Depalmas, La domus de janas n. 2 di Iloi, Sedilo 5, Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 4, tomo II, Soter, ISBN: 978-88-89438-09-1, Muros 2000, voI. di 190 pagine. 47. A. Depalmas, Indagine sul patrimonio archeologico del territorio del comune di (Oristano), Sassari 2000, voI. di 149 pagine. 48. A. Depalmas, «Le sepolture ipogee della Media Valle del Tirso: tipologia, distribuzione ed analisi territoriale», Atti del Congresso Internazionale L'Ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo e quadri culturali, Sassari - Oristano, 23-28 maggio 1994, Muros 2000, pp. 835-845. 49. A. Depalmas, «La tomba n. 2 della necropoli a domus de janas di noi - Sedilo (Or)>>, sezione posters, Atti del Congresso Internazionale L'Ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo e quadri culturali, Sassari - Oristano, 23-28 maggio 1994, Muros 2000, pp. 963-966. 50. A. Depalmas, M. G. Melis, G. Tanda, «Gli orizzonti campaniforme e Bonnanaro nella necropoli di Lochele - Sedilo (OR)>>, sezione posters, Atti del Congresso Internazionale L'Ipogeismo nel Mediterraneo: origini, sviluppo e quadri culturali, Sassari - Oristano, 23-28 maggio 1994, Muros 2000, pp. 953-957. 51. G. Tanda, M. C. Weiss, S. Bagella, A. Depalmas, F. de Lanfranchi, M. R. Nieddu, «Aspects du megalithisme corso-sarde», Actes du Congrès "Environnement et Identité en Méditerranée", Interreg II, Corte 2001, pp. 120-128. 52. A. Depalmas, «I monumenti megalitici nello spazio delle comunità delle età dei metalli in Sardegna», G. Serreli, D. Vacca (a cura di), Aspetti del megalitismo preistorico, Atti dell'incontro di Studio Sardegna-Spagna, Dolianova 2001, pp. 99-106. 53. A. Depalmas, «Materiali bell-beaker da un ipogeo pluricamerale di Sedilo (Sardegna, Italia)>>,Atti International Colloquium Beli Beakers today. Pottery, people, culture and symbols in third millennium Europe, Riva del Garda (Trento), 11-16 maggio 1998, ISBN: 9788886602433, Trento 2001, pp. 687- 689. 54. A. Depalmas, «Su alcuni materiali dalI'insediamento nuragico sud occidentale di noi - Sedilo», Logos, n. 6, luglio 2002, pp. 24-34. 55. A. Depalmas, «Approdi e insediamenti costieri nella Sardegna di etànuragica», Atti Quinto Incontro di studi Paesaggi d'acque. Preistoria e Protostoria in Etruria, (Atti del Quinto Incontro di studi, Sorano-Farnese 2000), Milano 2002, pp. 391-402. 56. A. Depalmas, G. Marras, «L'isola del vento», Archeo, n. 219, maggio 2003, ISSN: 1120-4559, pp. 34-39. 57. A. Depalmas, «Traffici marini transtirrenici: mezzi e modi della navigazione attraverso l'analisi dei modelli di imbarcazione nuragici», Atti della XXV Riunione Scientifica dell'LLP.P., Lipari giugno 2000, Firenze 2003, pp. 1049-1052. 58. A. Depalmas, «Breve nota su un tipo di tazza talaiotica da Minorca», Studi in onore di Ercole Contu, Edes, ISBN: 88-86002-64-5, Sassari 2003, pp. 215-233. 59. A. Depalmas, «La ceràmica d'A1caidus en relaci6 amb la ceràmica de Sardenya», in LI. Plantalamor Massanet i J. Marqués MolI, El sepulcre d'Alcaidus. El megalitisme de Menorca en el context de la Mediterrània occidental, Treballs del Museu de Menorca 26, Conselleria d'Educaci6 i Cultura, Govern Balear, ISBN: 9788495871862, Ma6 2003, pp. 283-285. 60. S. Bagella, A. Depalmas, G. Marras, M. G. Melis, «La tomba di giganti noi l a Sedilo (OR). Nota preliminare», Logos, n. 7, luglio 2003, pp. 2-6. 61. A. Depalmas, «Scelte insediative e aspetti del popolamento nella Sardegna di età nuragica», Atti International Archaeological Symposium Settlements and settling Irom Prehistory to the Middle Ages, HistriaAntiqua, 11/2003, ISSN: 1331-4270, pp. 13-21. 62. S. Bagella, A. Depalmas, G. Tanda, «Articolazioni cronologiche nell'ambito della tomba di giganti 2 di noi», G. Tanda et Alii, La tomba di giganti 2 di Iloi, Sedilo 7/1,Antichità Sarde. Studi e Ricerche, n. 4, tomo IV, Soter, ISBN: 978-88-88915-64-7, Muros 2003, pp. 99-102. 63. A. Depalmas, «Introduzione» in E. Contu et alii, «Nuraghi, santuari, tombe monumentali», L'età del Bronzo Recente in Italia, Atti del Congresso nazionale, Viareggio - Lucca 2004, Mauro Baroni, ISBN: 88-8209-317-4, pp. 383-384.

8 64. A. Depalmas, «I villaggi» in E. Contu et alii, «Nuraghi, santuari, tombe monumentali», L'età del Bronzo Recente in Italia, Atti del Congresso nazionale, Viareggio - Lucca 2004, Mauro Baroni, ISBN: 88-8209-317-4, pp. 388-390. 65. A. Depalmas, «Materiali dall'insediamento nuragico di Iloi - Sedilo (Oristano»>, L'età del Bronzo Recente in Italia, Atti del Congresso nazionale, Viareggio - Lucca 2004, Mauro Baroni, ISBN: 88- 8209-317-4, pp. 538-539. 66. A. Depalmas, F. di Gennaro, «Produzione attuale di ceramica di tipo mediterraneo protostorico a Barrama (Siliana- Tunisia»>, Atti del Secondo Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, Rimini 2004, pp. 110-115. 67. A. Depalmas, LI. Plantalamor, «La ceramica pretalaiotica a Minorca in relazione con la Sardegna e l'area orientale del Mediterraneo occidentale», Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, 1- 2003,2004, ISSN: 1724-6148, pp. 53-63. 68. A. Depalmas, «Les bronzetti sardes», L'Archeologue. Archéologie Nouvelle, 72, Juin-Juillet 2004, ISSN: 1255-5932, pp. 6-8. 69. A. Depalmas, F. di Gennaro, «Il linguaggio della decorazione appenninicID>, Atti del Sesto Incontro di Studi "Preistoria e Protostoria in Etruria" Miti Simboli Decorazioni, I, Milano 2004, pp. 155-163. 70. A. Depalmas, «Discussione», Atti Sesto Incontro di studi "Preistoria e Protostoria in Etruria" Miti Simboli Decorazioni, II, Milano 2004, p. 591. 71. A. Depalmas, G. Marras, «L'hipogeu de Son Reab>, in LI. Plantalamor Massanet et Alii, Son Real. Santa Margalida (Mallorca). Informe de l'excavaci6 arqueològica al sepulcre megalftic, Treballs del Museu de Menorca 27, Conselleria d'Educaci6 i Cultura, Govern Balear, Museu de Menorca, ISBN: 9788496430044, Ma6 2004, pp. 47, 48-51. 72. A. Depalmas, «Le navicelle di bronzo della Sardegna nuragicID>,Plico, 6, marzo 2005, ISSN: 1724- 7675, p. 4. 73. A. Depalmas, Le navicelle di bronzo della Sardegna nuragica, Gasperini, ISBN: 978-88-89438-09- 1, Cagliari 2005, voI. di 398 pp. 74. A. Depalmas, «L'archeologia in Sardegna», F. Benincasa (a cura di), Il tele rilevamento per il monitoraggio ambientale, Collana tecnico-scientifica IBIMET, CNR, 14, Firenze 2005, pp. 47-64. 75. A. Depalmas, «Alcune osservazioni su articolazioni e indicatori cronologici del Bronzo medio in SardegnID>,Atti del Convegno "La civiltà nuragica: nuove acquisizioni", Quaderni. Atti e Monografie, l, Quartu S. Elena 2005, pp. 129-139, tavv. 41-48. 76. A. Depalmas, «Luoghi di culto e santuari della Sardegna nuragicID>,Histria Antiqua, 13/2005, ISSN: 1331-4270, pp. 39-47. 77. A. Depalmas, «Forme d'insediamento e organizzazione sociale nella Sardegna di età nuragicID>,P. Attema, A. Nijboer, A. Zifferero (Eds), Papers in Italian Archaeology VI. Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, (Proceedings of tbe 6tb Conference of Italian Archaeology held at tbe University of Groningen (ApriI 15-17 2003), BAR 1452 (II) 2005, ISBN: 9781841718880, ISSN: 0143-3067, pp. 646-651. 78. A. Depalmas, «Elementi per la ricostruzione delle imbarcazioni nuragiche», C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 21-23. 79. A. Depalmas, «Le navicelle nuragiche», C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 19-20. 80. A. Depalmas, «I nuraghi sul mare», C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 16-18. 81. A. Depalmas, «Catalogo. Navicella nuragica», C. Del Vais (a cura di), In piscosissimo mari. Il mare e le sue risorse tra antichità e tradizione, Catalogo della mostra, Iglesias 2006, pp. 58-59. 82. A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume. Ricerche archeologiche a Tadasuni, Grafica del Parteolla, ISBN: 88-88246-94-0, Dolianova 2006. 83. A. Depalmas, «Introduzione» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume. Ricerche archeologiche a Tadasuni, Grafica del ParteolIa, ISBN: 88-88246-94-0, Dolianova 2006, pp. 7-8. 84. A. Depalmas, «Le ricerche archeologiche nel territorio. Il periodo prenuragico. Il periodo nuragico. Rapporto tra monumenti e territorio» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume. Ricerche archeologiche a Tadasuni, Grafica del Parte olIa, ISBN: 88-88246-94-0, Dolianova 2006, pp. 17-56. 85. A. Depalmas, «Catalogo dei monumenti» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume. Ricerche archeologiche a Tadasuni, Grafica del ParteolIa, ISBN: 88-88246-94-0, Dolianova 2006, pp. 87-217.

9 86. A. Depalmas, «Catalogo dei materiali» in A. Depalmas (a cura di), Una terra sul fiume. Ricerche archeologiche a Tadasuni, Grafica del Parteolla, ISBN: 88-88246-94-0, Dolianova 2006, pp. 219-250. 87. E. Atzeni, A. Depalmas, «I materiali appenninici di FilitosID>, Atti della XXXIX Riunione Scientifica IIPP, Materie prime e scambi nella preistoria italiana, IIPP, ISBN: 9788860450517, Firenze 2006, pp. 1173-1184. 88. A. Depalmas, «Il mondo in miniatura dei bronzetti votivi», Archeologia in Sardegna, Quaderni Darwin, 1,2006, ISSN: 1824-2448, pp. 46-55. 89. A. Depalmas, «Guerra e pace nell'interpretazione dell'architettura nuragicID>, Studi in onore di Renato Peroni, All'Insegna del Giglio, ISBN: 88-7814-490-8, Firenze 2006, pp. 567-572. 90. C. Del Vais, A. Depalmas, A. C. Fariselli, RT. Melis, «Il paesaggio costiero della Penisola del Sinis (OR) tra preistoria e storia: aspetti archeologici e ambientali», Atti del I Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo. Problematiche e tecniche di misura, CNR - IBIMET, Sassari, 4-6 ottobre 2006, Firenze 2006, pp. 309-322. 91. A. Depalmas, S. Vidili, «Aspetti insediativi e funerari del territorio di Aidomaggiore (Oristano)>>, Sardinia, Corsica et Baleares Antiquae, IV- 2006,2007, ISSN: 1724-6148, pp. 43-53. 92. A. Depalmas, «Scelte insediative e strategie locazionali in ambito torre ano e nuragico», A. D'Anna \ et Ahi (Eds), Corse et Sardaigne Préhistoriques. Relations et échanges dans le contexte Méditerranéen, Atti 128 Congrès des sociétés historiques et scientifiques Relations, échanges et coopération en Méditerranée (Bastia, 14-21 Aprile 2003), Editions du Comité des travaux historiques et scientifiques, ISBN: 9782735506088, Bonchamp-Lés-LavaI2007, pp. 313-322. 93. S. Bagella, A. Depalmas, «Nuove osservazioni su circoli di pietre e dolmen dell'areale sardo- corso», Patrimonio Archeologico ed Architettonico sardo-corso: affinità e differenze, Edes, ISBN: 88- 6025-073-0, Sassari 2007, pp. 195-215. 94. A. Depalmas, «Differenziazioni territoriali di aspetti culturali nell'età del bronzo recente della SardegnID>, S. Angiolillo, M. Giuman, A. Pasolini (a cura di), "Ricerca e confronti 2006", Quaderni di Aristeo, Università degli Studi di Cagliari, Atti del Convegno 7-9 marzo 2006, Edizioni AV, ISBN: 88- 8374-038-6, Cagliari 2007, pp. 43-52. 95. A. Depalmas, «Il nuraghe Lugherras di Paulilatino», Aidu Entos. Archeologia e Beni Culturali, n. 1, Gennaio-Aprile 2007, p. 44. 96. A. Depalmas, F. di Gennaro, F. Ceci, «La produzione tradizionale di ceramica di tipo Mediterraneo protostorico di Barrama (Siliana, Tunisia)>>,in Il dialogo mediterraneo, Aprile 2008, Roma, p. 11. 97. A. Depalmas, «La figura umana nell'arte nuragica», G. Tanda, C. Lugliè (a cura di), Il segno e l'idea. Arte Preistorica in Sardegna, CUEC, ISBN: 978-88-8467-439-5, Cagliari 2008, pp. 273-296. 98. C. Del Vai s, A. Depalmas, A. C. Fariselli, RT. Melis, G. Pisanu, «Ricerche geo-archeologiche nella Penisola del Sinis (OR): aspetti e modificazioni del paesaggio tra Preistoria e StOriID>,Atti del II Simposio Il monitoraggio costiero mediterraneo: problematiche e tecniéhe di misura, Napoli 4-6 giugno 2008, CNR Ibimet, ISBN: 978-88-955970-8-9, Firenze 2008, pp. 403-414. 99. A. Depalmas, F. di Gennaro, «L'ultimo capitolo della tradizionale produzione ceramica di Barrama», F. Lugli, A.A. Stoppiello (Eds), Atti del 3° Convegno Nazionale di Etnoarcheologia, BAR 1841, ISBN: 9781407303260, ISSN: 0143-3067, Oxford 2008, pp. 65-68.

100. A. Depalmas, «El context material de Son Olivaret en comparaci6 amb l'àmbit sard», in LI. Planta1amor Massanet, S. Villalonga Garcia i J. Marqués MolI, Monument jìmerari de Son Olivaret, Treballs del Museu de Menorca 30, Conselleria d'Educaci6 i Cultura, Govem Balear, ISBN: 978-84- 96816-58-9, Ma6 2008, pp. 239-240. 101. A. Depalmas, «Evidenze e apparenze del paesaggio attuale per una lettura del territorio nuragico», Atti dell'ottavo Incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria "Paesaggi reali e paesaggi mentali", Centro Studi di Preistoria e Archeologia, ISBN: 9788863990126, Milano 2008, pp. 523-534. 102. M. Cavalier, A. Depalmas, «Materiali sardi nel villaggio di Lipari. I frammenti ceramici e le correlazioni», Rivista di Scienze Preistoriche, voI. LVIII 2008, ISSN: 0035-6514, pp. 281-300. 103. A. Depalmas, P. Mame1i, «Analisi archeometriche su materiali ceramici di età eneolitica provenienti dalla Sardegna centrale», in G. Oggiano, L. Carmignani, A. Funedda, P. Conti (a cura di), Rendiconti 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, 1, Sassari 2008, pp. 326-327. 104. RT. Melis, C. del Vais, A. Depalmas, «Variazioni ambientali oloceniche nella costa occidentale della Sardegna: evidenze pedostratigrafiche e geoarcheologiche», in G. Oggiano, L. Carmignani, A.

lO Funedda, P. Conti (a cura di), Rendiconti 84° Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana, 2, Sassari 2008, pp. 554-555. 105. A. Depalmas, «Il Bronzo medio, recente, fmale in Sardegna», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, I, IIPP, ISBN: 978-88-6045-054-8, Firenze 2009, pp. 123-160. 106. A. Depalmas, F. di Gennaro, «Le ricognizioni ad Ellés», G. Tanda, M. Ghaki, R Cicilloni (Eds), Storia dei paesaggi preistorici e protostorici nell 'Alto Tell Tunisino, AV, ISBN: 978-88-8374-048-0, Cagliari 2009, pp. 217-219. 107. A. Depalmas, «Censimento e catalogazione dei monumenti megalitici. Schede 1, 3, 8, Il, 13, 15, 18-19, 21, 24-27,29, 32, 34, 37, 39, 44», G. Tanda, M. Ghaki, R Cicilloni (Eds), Storia dei paesaggi preistorici eprotostorici nell 'Alto Tell Tunisino, AV, ISBN: 978-88-8374-048-0,Cagliari 2009, pp. 226- 231,234-253. 108. A. Depalmas, «I monumenti e l'ambiente», G. Tanda, M. Ghaki, R. Cicilloni (Eds), Storia dei paesaggi preistorici e protostorici nell 'Alto Tell Tunisino, AV, ISBN: 978-88-8374-048-0, Cagliari 2009, pp. 291-297. 109. A. Depalmas, «Il paesaggio nuragico: lo stato della ricerca, alcuni studi recenti», Atti del Convegno Il paesaggio nuragico. I recenti studi e il rapporto con la legislazione vigente sul paesaggio e la cultura 2008, Dolianova 2010, pp. 61-67. 110. A. Depalmas, «Etruria e Sardegna. Un antico ponte sul Tirreno», in C. Casi (a cura di), Il mare degli antichi. Miti, marinai e imbarcazioni dalla Preistoria al Medioevo, Laurum, ISBN: 978-88- 87346-84-8, Pitigliano 2010, pp. 127-142. 111. A. Depalmas, RT. Melis, «The Nuragic people: Their settlements, economie activities and use of the land», P. I. Martini, W. Chesworth (Eds.), Landscape and Societies. Selected cases, Springer, ISBN: 978-90-481-9412-4, New York 2010, pp. 167-186. 112. F. di Gennaro, A. Depalmas, «Teglie, piastre e forni per la cottura degli alimenti: aspetti formali e funzionali in contesti archeologici ed etnografici», Atti del Quarto Convegno Nazionale di Etnoarcheologia (Roma, 17-19 maggio 2006), BAR 2235, ISBN: 9781407307978, ISSN: 0143-3067, Oxford 2011, pp. 56-61. 113. A. Depalmas, S. Vidili, «La struttura a del settore settentrionale di Sa Osa-Cabras. Notizia preliminare», Tharrosfelix IV, Carocci, ISBN: 978-88-430-5751-1, Roma 2011, pp. 193-207. 114. A. Depalmas, A. Deiana, «La fase finale della cultura di Monte Claro e il rapporto con i successivi aspetti culturali dell'età del Bronzo», Atti XLIII Riunione Scientifica IIPP, L'età del Rame in Italia, Bologna 26-29 novembre 2008, IIPP, ISBN: 978-88-6045-096-8, Firenze 2011, pp. 135-142. 115. A. Depalmas, G. Fundoni, F. Luongo «Ripostiglio di bronzi della prima età del ferro a Sant'Imbenia - Alghero (Sassari»>, Rivista di Scienze Preistoriche, voI. LXI 2011, ISSN: 0035-6514, pp. 231-257. 116. A. Depalmas, «Area archeologica di Sant'Imbenia», in Alghero, Archeologia, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 41-46. 117. A. Depalmas, «I reperti», in , nuraghe Losa, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 43-51. 118. A. Depalmas, «La storia degli scavi», in Abbasanta, nuraghe Losa, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 33-41. 119. A. Depalmas, «L'area archeologica del nuraghe Losa», in Abbasanta, nuraghe Losa, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 11-31. 120. A. Depalmas, «Il sistema dei nuraghi del territorio», in Abbasanta, nuraghe Losa, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 53-64. 121. A. Depalmas, «Paulilatino, Nuraghe Lugherras», in Paulilatino e Sedilo, Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 38-40. 122. A. Depalmas, «Paulilatino, Pozzo Sacro di Santa Cristina», in Paulilatino e Sedilo, Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 20 Il, pp. 28-36. 123. A. Depalmas, «Paulilatino, Tombe di giganti di Santa Cristina», in Paulilatino e Sedilo, Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 2011, pp. 24-26. 124. A. Depalmas, «Paulilatino, Museo Archeologico-Etnografico "Palazzo Atzori"», in Paulilatino e Sedilo, Archeologia e tradizioni, Regione Autonoma della Sardegna, Cagliari 20 Il, pp. 8-14.

11 125. A. Depalmas, «Le navicelle nuragiche: significato, valore e diffusione tra Bronzo finale e primo Ferro», Atti del Convegno I nuragici e gli altri, Villanovaforru 13-15 dicembre 2007, Carlo Delfmo, ISBN: 978-88-7138-690-4, Soveria Mannelli 2012, pp. 111-120. 126. A. Depalmas, «Galtellì (NU): un frammento di raffigurazione di età preistoricID>, Atti XLII Riunione Scientifica IIPP, L'arte preistorica in Italia, Trento 9-14 ottobre 2007, Preistoria Alpina, 46 I (2012), ISSN 0393-0157, pp. 259-260. 127. A. Depalmas, «Tendenze di sviluppo delle strutture di insediamento nuragiche », in C. Del Vais (a cura di), Epi Oinopa Ponton. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, S' Alvure, ISBN: 978-88-95701-31-8, Oristano 2012, pp. 143-154. 128. E. Atzeni, A. Depalmas, «Architetture nuragiche del territorio di Paulilatino: gli edifici di Pardulette e la tomba di giganti di Noeddas», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, II, ISBN 978-88-6045-094-4, Firenze 2012, pp. 643-649. 129. A. Usai, S. Sebis, A. Depalmas, R.T. Melis, M. Zedda, G. Carenti, S. Caruso, G. Castangia, V. Chergia, L. Pau, I. Sanna, S. Sechi, P.F. Serreli, L. Soro, S. Vidili, A. Zupancich, «L'insediamento nuragico di Sa Osa (Cabras-Or)>>, Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, III, ISBN 978-88-6045-094-4, Firenze 2012, pp. 771-782. 130. A. Depalmas, «La capanna 3 del 'villaggio nuragico di Iloi, OR», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, III, ISBN 978-88-6045-094-4, Firenze 2012, pp. 869-875. 131. A. Depalmas, M. Rende1i, «L'erba del vicino è sempre più verde?», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la pro tostoria della Sardegna, II, ISBN 978-88-6045-094-4, Firenze 2012, pp. 907-912. 132. A. Depalmas, «Nuove ricerche presso il Nuraghe Lugherras di Paulilatino (OR) campagna 2006- 2007», Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, III, ISBN 978-88-6045-094-4, Firenze 2012, pp. 1355-1360. 133. A. Depalmas, S. Vidili, «La tomba di giganti di Iscrallotze (Aidomaggiore, OR)>>,Atti della XLIV Riunione Scientifica dell'Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria La preistoria e la protostoria della Sardegna, II, ISBN 978-88-6045-094-4, Firenze 2012, pp. 1439-1444. 134. A. Depalmas, «Presentazione», in L. Mura, R. Manca, (a cura di), D. Mackenzie, I dolmen, le tombe di giganti e i nuraghi della Sardegna, Condaghes, ISBN: 978-88-7356-213-9, Cagliari 2012, pp. 7-16. 135. A. Depalmas, «La Sardegna prima della Storia», Archeo, n. 328, giugno 2012, ISSN: 1120-4559, pp. 76-103. 136. A. Depalmas, «Raffigurazioni nuragiche di bronzo tra immagini reali e simboliche», in Atti del II Convegno IntemazionaleMasken der Vorzeit in Europa (II), Halle, 19-21 novembre 2010, Tagungen des Landesmuseums ftfr Vorgeschichte Halle, Band 7,2012, ISBN: 9783939414902, ISSN: 3939414905, pp. 1- 6. 137. A. Depalmas, G. Fundoni, F. Luongo, «Sant'Imbenia- Alghero: l'ambiente 24 e il suo ripostiglio», in L'Africa Romana XIX, Carocci Editore, ISBN 9788843062874, Roma 2013, pp. 1805-1818. 138. A. Depalmas, F. di Gennaro, «Before the fridge and the running water. Considerations on food treatment», in Ethnoarchaeology: Current Research and Field Methods, BAR Int. Ser. 2472, Oxford 2013, ISBN: 978-1-4073-1083-1, ISSN: 0143-3067, pp. 42-48. 139. A. Depalmas, Review to Nellie Phoca-Cosmetatou ed., The First Mediterranean Islanders: Initial Occupation and Survival Strategies (University of Oxford School of Archaeology Monograph 74, Oxford), Oxbow Books, 2011, in European Joumal of Archaeology 16 (3) 2013, ISSN: 1461-9571, pp. 550-554. 140. A. Depalmas, G. Fundoni, F. Luongo, «Il villaggio nuragico di Sant'Imbenia ad Alghero e il ripostiglio del Vano 24», in L. Usai (a cura di), Memorie dal sottosuolo. scoperte archeologiche nella Sardegna centro-settentrionale, Scuola Sarda Editrice, ISBN 9788887758474, Cagliari 2013, pp. 111- 127. 141. A. Depalmas, «Il messaggio ideologico e celebrativo dell'arte figurativa nuragicID>, in A. Capoferro, L. D'Amelio, S. Renzetti (a cura di), Dall'Italia. Studi in onore di Barbro Santillo Frizell, Edizioni Polistampa, ISBN: 9788859612612, Firenze 2013, pp. 243-256. 142. A. Depalmas, «Esperimento, esperienza, educazione: un percorso di studio e di apprendimento», in C. Loi, V. Brizzi (a cura di), Esperimento, Esperienza, Educazione. Tracce convergenti per un percorso

12 di valorizzazione dell' Archeologia, Atti V edizione Archeosperimentare in Sardegna, Cagliari 2013, pp. 24-25. 143. R.T. Melis, S. Sechi, A. Depalmas, M. Zedda, Holocene landscape reconstruction ofthe Southern Sinis Peninsula area (Centrai-Western Sardinia, ): Geoarchaeological approach), in Abstracts Volume of 8th International conference (AIG) on Geomorphology «Geomorphology and sustainability», Paris, 27-31 august, 2013, p. 427. 144. A. Depalmas, «New data from fortified coastal settlement of Cap de Forma, Mahon, Menorca (Balearic Islands)>>, Radiocarbon, VoI 56, Nr 2, 2014, ISSN: 0033-8222, doi: 10.2458/56.17169, pp. 425-437. 145. A. Depalmas, Commento alle immagini dei monumenti di Paulilatino: Santa Cristina, il nuraghe Battizones, il nuraghe Lugherras, il nuraghe e la tomba di giganti di Muracuada; le tombe di giganti di Goronna, la tomba di giganti di Vidili Piras, in G. Manca di Mores (a cura di), La Sardegna di Thomas Ashby. Fotografie (1906 - 1912). Paesaggi, archeologia, comunità, Carlo Delfmo, ISBN: 9788871387529, Roma 2014, pp. 221-227. 146. A. Vanzetti, G. Castangia, A. Depalmas, N. Ialongo, V. Leonelli, M. Perra, A. Usai, «Complessi fortificati della Sardegna e delle isole del Mediterraneo Occidentale nella Protostoria», in G. Bartoloni, L. M. Michetti (a cura di), Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico, Atti del Convegno Internazionale, Scienze dell'Antichità 19-2013, fascicoli 2/3, Quasar, ISSN 1123-5713; ISBN 978-88-7140-560-5, Roma 2014, pp. 83-123. 147. A. Depalmas, «Nuove acquisizioni di età nuragica dalla Valle del Tirso», Logos, anno XX, n. 18- 2014, pp. 13-17. 148. A. Depalmas, «Abini (Teti, Provo di Nuoro)>>,Notiziario di Preistoria e Protostoria-2014, Neolitico ed età dei Metalli-Sardegna e Sicilia, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, LIV, ISSN 2384-8758, pp. 90-92. 149. C. Casi, A. Depalmas, «Alla fonte degli Dei», Archeo, n. 355, settembre 2014, ISSN: 1120-4559, pp. 46-55. 150. A. Depalmas, «Il paesaggio del sacro nella Sardegna nuragica. Architetture celebrative e spazi cerimoniali nei luoghi di culto e nei santuari», in N. Negroni Catacchio (a cura di), Atti dell'undicesimo Incontro di studi Preistoria e Protostoria in Etruria Paesaggi cerimoniali, Centro Studi di Preistoria e Archeologia, ISBN-13: 9788894035520, Milano 2014, pp. 481-496. 151. A. Depalmas, «Le navicelle», in A. Moravetti, E. Alba, L. Foddai (a cura di), La Sardegna nuragica. Storia e materiali, Corpora delle antichità della Sardegna, Carlo Delfmo, ISBN-13: 9788871387505, Roma 2014, pp. 121-136.

Dichiaro di essere infonnato, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti infonnatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

Letto, confennato e sottoscritto.

Data 24 febbraio 2015 LA DICHIARANTE

~~~

13