Cinquecento Testi E Studi Di Letteratura Italiana Studi

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cinquecento Testi E Studi Di Letteratura Italiana Studi Cinquecento Testi e Studi di letteratura italiana Studi – 46 (n.s. 10) Cinquecento plurale Dipartimento Gruppo di ricerca di Scienze dei Beni Culturali interuniversitario Università della Tuscia Cinquecento - Testi e Studi di Letteratura italiana Comitato scientifico Lina Bolzoni Iain Fenlon Giorgio Inglese Mario Pozzi Paolo Procaccioli (coord.) Brian Richardson DOMENICO CHIODO PIÙ CHE LE STELLE IN CIELO POETI NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO VECCHIARELLI EDITORE Il volume è pubblicato con un contributo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino © Vecchiarelli Editore Srl – 2013 Piazza dell’Olmo, 27 00066 Manziana (Roma) Tel. 06.99674591 Fax 06.99674591 [email protected] www.vecchiarellieditore.com ISBN 978-88-8247-349-5 INDICE Premessa p. 7 I. Più che le stelle in cielo p. 9 II. Notti d’amore p. 18 III. Un fecondo disordine: le Rime di Antonio Mezzabarba p. 28 IV. Un’ordinata fecondità: le Rime di Bernardo Cappello p. 42 V. Un petrarchismo negletto. L’arengo politico nella lirica cinquecentesca p. 51 VI. “E viva amore e muoia soldo”. Il magistero molziano alla corte di Ippolito de’ Medici p. 63 VII. Tre baci dietro ad un olmo. Il mistero delle Rime di frate Remigio p. 71 VIII. Occasioni poetiche alle corti farnesiane p. 104 IX. Di alcune curiose chiose alle Rime di Gandolfo Porrino custodite nel Fondo Cian p. 121 X. Dalla provincia la Repubblica delle Lettere: le Rime di Petronio Barbati p. 138 XI. Benedetto Varchi rimatore: i modi della poesia di corrispondenza p. 150 5 XII. La musa in livrea: le Rime di Luca Contile p. 165 XIII. La retorica del dolore nei Sonetti in morte di Porzia Capece p. 175 Regesto bibliografico p. 189 Indice dei nomi p. 197 PREMESSA Dei capitoli che compongono la presente opera sono inediti i primi du- e, il quarto, il sesto e l’ottavo; tutti quelli già editi sono stati rivisti per l’occasione e, quale più quale meno, in parte riscritti, soprattutto nell’intenzione di evitare ripetizioni e doppioni. Alcuni di essi erano in origine introduzioni alle edizioni degli autori presi in esame, altri sono stati concepiti come contributi in occasioni seminariali o di convegno, e di questi ho inteso mantenere l’aspetto di comunicazioni orali con cui sono stati in principio formulati. Per ciascuno di essi ho fornito i rag- guagli sulla loro prima lettura e sulle precedenti pubblicazioni in nota all’inizio di capitolo. Quando l’opera era già in bozze ho ricevuto il volume di scritti offerti a Vanni Bramanti (per il quale vedi qui la nota a p. 138), molti contributi del quale meriterebbero almeno una segnalazione come integrazione bibliogra- fica: valga per tutti questa annotazione non essendo più possibile interveni- re nel dettaglio. 7 I PIÙ CHE LE STELLE IN CIELO Quando Francesco De Sanctis intese opporre al modello della storio- grafia erudita, che aveva avuto nella Storia del Tiraboschi il suo esito finale, il proprio modello storiografico idealistico, il nome di Pietro Bembo venne impiegato a riassumere icasticamente l’intera esperienza lirica cinquecentesca come campione della proposta petrarchista, nella quale, per comodità e convenzione, si prese a identificare la produzio- ne lirica di un intero secolo, la quale fu invece, quant’altre mai, variega- ta e assai dissimile nelle attitudini e nelle pratiche. L’opzione critica del petrarchismo parve allora poter esaurire ogni discorso sulla lirica cin- quecentesca, finendo per conferire a quella esperienza un’immagine cui vennero progressivamente attribuiti connotati sempre più negativi fino a farne l’emblema di una pratica letteraria puramente imitativa e vacuamente monocorde, alla quale la modernità volle contrapporre, principalmente valendosi della rivisitazione parodica del bembiano Crespe d’oro fin, il modello bernesco come contraltare poetico impronta- to a una spontanea vivacità e a una freschezza inventiva che si vorreb- bero ignote alla lirica classicista. Condannato in toto il petrarchismo, la sola via di fuga a tale condanna divenne quella di recuperarne delle sezioni attraverso escamotages aggettivali: il petrarchismo meridionale e il petrarchismo femminile per decenni hanno imperversato nella ma- nualistica come zone franche dalla generale riprensione che toccava, fatta salva anche la gravità casiana, l’intera produzione lirica cinque- centesca, almeno fino al Tasso. In tal modo le troppo lodate esperienze liriche di una Veronica Gambara o di Tullia d’Aragona, o della stessa Vittoria Colonna (che mai avrebbe avuto tanta fama nel suo secolo se non avesse occupato il ruolo sociale privilegiato che occupò) hanno fi- nito per conoscere una fortuna di studi e di edizioni di cui non hanno invece beneficiato autori a loro infinitamente superiori: dal Molza al Brocardo, da Bernardo Cappello a Celio Magno. I due equivoci sui quali la critica romantica e idealistica ha fondato la propria condanna della proposta bembiana e dell’esperienza, o meglio delle esperienze liriche che da quella discendono o che con essa si confrontano, hanno 9 DOMENICO CHIODO poi finito per apparire con un’evidenza non più trascurabile e per im- porre una drastica revisione di quei giudizi: in primo luogo il petrar- chismo di accezione bembiana è stata soltanto una delle possibilità del- la lirica cinquecentesca, che anzi è cresciuta e si è sviluppata anche in forme alternative a quel modello; in secondo luogo la poesia d’amore alla maniera del Petrarca non può essere letta, romanticamente, come poesia d’amore e, romanticamente, condannata come insincera nel sen- timento e fredda nell’effusione passionale. Innanzi tutto è dunque da chiarire il senso dell’operazione che il Bembo volle condurre pubblicando nel 1529 il suo canzoniere, in un momento in cui le ricche esperienze del decennio trascorso giungevano tutte quante alla decisiva consacrazione pubblica della stampa e in cui proprio il genere lirico, o comunque poetico in più lato senso, finì per occupare un luogo rilevante non soltanto per le proposte in lingua vol- gare (Trissino, Sannazzaro) ma ancora per le numerose pubblicazioni di raccolte latine, per lo più legate al poemetto sannazzariano, il De par- tu Virginis, che tante polemiche doveva suscitare: i lusus del Navagero, i carmi del Flaminio, del Cotta, del Fracastoro, del Castiglione, dello stesso Bembo vennero a disegnare un panorama di rinnovata eccellen- za nella produzione lirica latina che direttamente ambiva a ricollegarsi all’aureo secolo virgiliano e catulliano. Nel convegno bolognese del 1529 l’Amaseo salutò proprio nel Bembo il campione di tale rinnovata latinità, relegando il volgare a generi minori e a un’inferiore attitudine espressiva, lontana dalla perfezione della lingua latina; nelle Prose della volgar lingua invece il progetto enunciato in apertura vuole che la ricer- ca della perfezione proceda di pari passo nelle due lingue: è proprio l’aver ormai ritrovato l’aurea misura dell’espressione ciceroniana che deve indurre, con il Bembo, gli altri autori volgari a puntare ad una perfezione elocutiva che avvicini la composizione in lingua toscana alle prove conseguite in quella latina; e la proposta dei modelli boccacciano e petrarchiano consegue semplicemente dalla constatazione del buon esito raggiunto nella composizione latina tramite l’adozione di una ri- gorosa pratica imitativa che costringesse a non esulare dai due modelli prescelti, Virgilio e Cicerone. Il rigoroso esercizio di stile delle Rime era dunque, per molti versi, un nuovo capitolo della battaglia per il cicero- nianismo che il Bembo e il Sadoleto avevano vittoriosamente (mercè 10 POETI NELL’ITALIA DEL CINQUECENTO l’appoggio di Leone X) combattuto nel secondo decennio del secolo e che i nuovi eventi, dall’elezione di Adriano VI, all’ascesa di Carlo V, al Sacco del 1527, alle proverbiali indecisioni di Clemente VII, avevano vanificato: è appena il caso di dire come dietro tali schermaglie lettera- rie si celassero questioni politiche di ben più ampia portata, la cui tra- ma è oggi difficilmente comprensibile, ma che si intuisce dietro dibatti- ti tanto accanitamente accesi quali furono quelli legati alla concessione della cittadinanza romana al Longolio o alla composizione e alla pub- blicazione del De partu Virginis. Per quanto riguarda le Rime bembiane è certo che esse, oltre a pro- porsi come modello di stile (e più ancora significativo per quanto in esse mancava: i capitoli in terza rima, le forme metriche popolaresche e canterine, gli elementi tipici insomma della cosiddetta lirica cortigiana), proponevano il canzoniere erotico come una sorta di itinerario biogra- fico spirituale, in cui le passioni secolari (l’amore certamente, ma non soltanto) potessero essero inquadrate (giustificate quindi, ma anche ri- strette nella loro portata) come momenti di una scala ascensionale ver- so la spirituale perfezione, in quella dialettica peccato-pentimento in cui il Petrarca aveva saputo compendiare nell’arco dell’esperienza u- mana il dilemma umanistico della conciliazione tra verità e rilevazione. Tuttavia, se le Rime bembiane operavano un polemico superamento dei limiti dell’esperienza lirica precedente, si ponevano anche in una prospettiva di chiusura nei confronti di esperienze liriche coeve che egualmente miravano ad abbandonare il modello lirico cortigiano, ma in tutt’altra direzione, ovvero in quella dell’allargamento del campo tematico ed espressivo aprendosi ai modelli lirici della latinità classica. Lo scontro tra il Bembo e il Brocardo, sul quale tanto ironizzarono i cri- tici dell’età positivistica e dichiarato inspiegabile a più riprese dai mo- derni, aveva qui il suo nodo concettuale: Bembo concepiva l’esperienza lirica volgare in svolgimento parallelo a quella in lingua latina e model- lata rigidamente (una rigidità ideologica prima ancora che linguistica e stilistica) sull’esempio del Petrarca, il Brocardo (e con lui una fitta schiera di sodali, più che di seguaci) invece intendeva ormai impre- scindibile il passaggio alla lingua volgare anche per quei modelli lirici e per quei temi poetici fino ad allora consentiti soltanto alla versificazio- ne latina o alle composizioni occasionali ed effimere (le Stanze bembia- 11 DOMENICO CHIODO ne per intenderci).
Recommended publications
  • — Le Rime Di Bernardo Cappello Edizione Critica
    LE e-ISSN 2610-9522 RIME Italianistica 9 ISSN 2610-9514 DI BERNARDO CAPPELLO BERNARDO DI Testi 1 — Le Rime di Bernardo Cappello Edizione critica a cura di Irene Tani Edizioni Ca’Foscari Le Rime di Bernardo Cappello Italianistica Testi Collana diretta da Tiziano Zanato 9 | 1 Edizioni Ca’Foscari Italianistica Direttore Tiziano Zanato (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Comitato scientifico Saverio Bellomo † (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Alberto Beniscelli (Università degli Studi di Genova, Italia) Giuseppe Frasso (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Italia) Pasquale Guaragnella (Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Italia) Niva Lorenzini (Università di Bologna, Italia) Cristina Montagnani (Università degli Studi di Ferrara, Italia) Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia) Carla Riccardi (Università degli Studi di Pavia, Italia) Lorenzo Tomasin (Università di Losanna, Svizzera) Comitato di redazione Ilaria Crotti (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Serena Fornasiero (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Daria Perocco (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Ricciarda Ricorda (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Silvana Tamiozzo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Piermario Vescovo (Università Ca’ Foscari Venezia, Italia) Direzione e redazione Dipartimento di Studi Umanistici Palazzo Malcanton Marcorà Dorsoduro 3484/D 30123 Venezia e-ISSN 2610-9514 ISSN 2610-9522 URL http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/italianistica/ Le Rime di Bernardo Cappello
    [Show full text]
  • The Sacro Bosco of Bomarzo and the Alternate Antiquity of Alto Lazio
    A Dream of Etruria: The Sacro Bosco of Bomarzo and the Alternate Antiquity of Alto Lazio Katherine Coty A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts University of Washington 2013 Committee: Stuart Lingo Estelle Lingo Margaret Laird David Streatfield Program Authorized to Offer Degree: Art History © Copyright by Katherine Coty, 2013 All rights reserved. For my grandmothers, who were always there for me Acknowledgments I wish to thank my committee members, who provided incredible support and feedback throughout my thesis journey. A special thanks to Dr. Stuart Lingo, who was with me every step of the way, as I grappled with the intricacies and absurdities of the bosco, providing a rational terra firma whenever the park’s curious grotesqueries threatened to pull me through the looking glass. If it were not for his seminar in Mannerism, I might never have encountered the Sacro Bosco or felt the allure of the bizarre. I would also like to thank the Northwest Institute of Architecture and Urban Studies in Italy, who believed in the importance of my research, and never second-guessed the significance of an ‘ugly garden.’ If it were not for my time in Civita di Bagnoregio, I would not have been able to delve as deeply into the Sacro Bosco’s connection to the landscape of Alto Lazio, nor would I have been able to witness the key role tufo and the Etruscan past played—and continue to play— within the region. There is something ineffably special about Alto Lazio, and I hope my contributions would have made Astra proud.
    [Show full text]
  • New York City 1–3 April 2004
    RENAISSANCE SOCIETY OF AMERICA Annual Meeting New York City 1–3 April 2004 PROGRAM AND ABSTRACT BOOK COVER ILLUSTRATION: The Triumph of Fame; (verso) Impresa of the Medici Family and Arms of the Medici and Tornabuoni Families Birth tray, ca. 1449 Giovanni di Ser Giovanni (called Scheggia) (Italian, Florentine, 1406–86) Tempera, silver, and gold on wood; overall, with engaged frame, diameter 36 ½ in. (92.7 cm); recto, painted surface, diameter 24 5/8 in. (62.5 cm); verso, painted surface, diameter 29 5/8 in. (75.2 cm). THE METROPOLITAN MUSEUM OF ART, NEW YORK Purchase in memory of Sir John Pope-Hennessy: Rogers Fund, The Annenberg Foundation, Drue Heinz Foundation, Annette de la Renta, Mr. and Mrs. Frank E. Richardson, and The Vincent Astor Foundation Gifts, Wrightsman and Gwynne Andrews Funds, special funds, and Gift of the children of Mrs. Harry Payne Whitney, Gift of Mr. and Mrs. Joshua Logan, and other gifts and bequests, by exchange, 1995 (1995.7). The commemorative birth tray (desco da parto) was commissioned to celebrate the birth, in 1449, of Lorenzo de’ Medici, il Magnifico. Its imagery was taken from Boccaccio’s L’Amorosa visione and Petrarch’s Trionfi. Table of Contents Acknowledgments ............................................................................ 4 Book Registration, Exhibitors, and Times ......................................... 6 Business Meetings ............................................................................ 8 Plenaries, Talks, and Special Events .................................................
    [Show full text]
  • Caravaggio's Drama: Art, Theater, and Religion During Italy's
    CARAVAGGIO’S DRAMA: ART, THEATER, AND RELIGION DURING ITALY’S “SPANISH AGE” by Kathy Johnston-Keane B.S. Art Education, Indiana University of Pennsylvania, 1984 M.A. Art History, University of Pittsburgh, 2003 Submitted to the Graduate Faculty of Arts and Sciences in partial fulfillment of the requirements for the degree of Doctor of Philosophy University of Pittsburgh 2010 UNIVERSITY OF PITTSBURGH ARTS AND SCIENCES This dissertation was presented by Kathy Johnston-Keane It was defended on March 19, 2010 and approved by David G. Wilkins, Professor Emeritus, Dept. of the History of Art and Architecture Kathleen Christian, Assistant Professor, Dept. of the History of Art and Architecture H. Anne Weis, Associate Professor, Dept. of the History of Art and Architecture Francesca Savioa, Associate Professor, Dept. of French and Italian Languages and Literature Attilio Favorini, Professor, Dept. Theatre Arts Dissertation Advisor: Ann Sutherland Harris, Professor, Dept. of the History of Art and Architecture ii Copyright © by Kathy Johnston-Keane 2010 iii CARAVAGGIO’S DRAMA: ART, THEATER AND RELIGION DURING ITALY’S “SPANISH AGE” Kathy Johnston-Keane, PhD University of Pittsburgh, 2010 Scholars often describe Caravaggio’s paintings as inspired by scenes from quotidian life. A few see his work as influenced by popular dramas such as the commedia dell’arte. While one might think these are conflicting explanations, close examination shows that a wide variety of popular dramatic forms was as much part of daily life as daily life was part of popular drama. Caravaggio’s “theatricality” is the careful depiction of quotidian life, expressed through the familiar language of popular dramatic forms, a sort of “visual vernacular” known to all classes.
    [Show full text]
  • La Notomia D'amore Del Famoso Albicante Furibondo
    LA NOTOMIA D’AMORE DEL FAMOSO ALBICANTE FURIBONDO 1. LA VITA E LE OPERE DI GIOVANNI ALBERTO ALBICANTE iovanni Alberto Albicante, poeta laureato che si distinse tra i suoi G contemporanei per un radicato legame con la corte di Milano della prima metà del Cinquecento, fu intellettuale e cortigiano di indubbia fa- ma, e beneficiò di vasta considerazione nell’ambiente meneghino dell’e- poca.1 Tuttavia, come già rilevato altrove da parte di chi scrive, «assai scarse, e parzialmente incerte, sono le notizie sulla biografia dell’autore» (cf. Al- bicante, Historia [Bellone]: 15): ignota la data di nascita (collocabile co- munque nel capoluogo lombardo, forse nella basilica di san Babila,2 tra la fine del secolo XV e l’inizio del successivo) cosí come quella di morte (il termine post quem potrebbe essere il 1567, anno di pubblicazione de Le gloriose gesta di Carlo V, opera la cui paternità è però dubbia),3 non rimane che qualche sporadico cenno autobiografico, non sempre verificabile, estratto da alcuni passi dei suoi scritti.4 Sappiamo – è stato anticipato – che venne insignito della laurea poe- tica; a fornirne preziosa testimonianza è soprattutto il passo iniziale di una lettera del primo marzo 1540 di Pietro Aretino indirizzata proprio all’Albicante: Se io, fratel caro, fusse gran cappellaccio come son piccol vermine, la magica non mi cavaria de la testa che lo avermivi dato in preda non causasse quel ciò 1 Sulla vita culturale milanese del secolo XVI si vedano in particolare Tissoni Ben- venuti 1989: 41-55, Albonico 1990, Albonico–Milani 2002: 17-21, 49-58, 72-7, 83-6, 89- 101, 105-11, 118-26, Albonico 2013: 45-59.
    [Show full text]
  • A Forgotten Bestselling Author: Laura Terracina in Early Modern Naples
    A Forgotten Bestselling Author: Laura Terracina in Early Modern Naples Amelia Papworth Fitzwilliam College, University of Cambridge August 2018 This dissertation is submitted for the degree of Doctor of Philosophy. Preface This dissertation is the result of my own work and includes nothing which is the outcome of work done in collaboration except as declared in the Preface and specified in the text. It is not substantially the same as any that I have submitted, or, is being concurrently submitted for a degree or diploma or other qualification at the University of Cambridge or any other University or similar institution except as declared in the Preface and specified in the text. I further state that no substantial part of my dissertation has already been submitted, or, is being concurrently submitted for any such degree, diploma or other qualification at the University of Cambridge or any other University or similar institution except as declared in the Preface and specified in the text. It does not exceed the prescribed word limit. 1 2 Acknowledgements Firstly, I would like to express my sincerest thanks to my supervisor Dr Abigail Brundin, for her continuous and generous support throughout my academic career, and for encouraging me to embark upon this project. I could not have wished for a better or more inspirational mentor – thank you. My thanks too to my examiners, Professor Brian Richardson and Dr Mary Laven, whose insightful comments and stimulating discussion were extremely helpful. My warm thanks to all the librarians who have been so helpful along the way, not least everyone in the Cambridge University Library Rare Books Room, the Biblioteca Nazionale di Firenze, the Biblioteca Nazionale di Napoli, the Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei, and the Biblioteca Civica di Padova.
    [Show full text]