Lorenzo Camerano: fra biografia e Storia 1856 - 1917

1 Una sintetica Biografia

• 1856 Lorenzo Camerano nasce a Biella. • 1871-1873 Allievo del pittore Fontanesi presso l’Accademia Albertina di Torino, inizia a frequentare il Regio Museo di Zoologia per realizzare i disegni di animali per le lezioni del Direttore Prof. Michele Lessona. • 1878 Si laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Torino. • 1878 Viene nominato assistente nel Museo di Zoologia in sostituzione di Vittore Ghiliani. • 1879-1889 Tiene i corsi di Entomologia, Anatomia degli Insetti, Osteologia, Embriologia. • 1880 Ottiene il titolo di Dottore aggregato e sposa Luigia Lessona, figlia di Michele. • 1886 Fonda il Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata • 1889 Fonda l’Istituto privato di Biologia Marina a Rapallo. • 1890 Ottiene la Cattedra di Zoologia e Anatomia Comparata presso l’Università di . • 1891 Rientra a Torino come Direttore del Museo di Anatomia Comparata: in tale occasione il Museo viene separato da quello di Zoologia. • 1894 Gli viene affidato l’insegnamento di Zoologia e viene nominato direttore del Regio Museo di Zoologia in seguito alla morte di Michele Lessona. • 1909 Viene nominato Senatore del Regno. • 1907-1910 Riveste l’incarico di Rettore dell’Università degli Studi di Torino. • 1917 Muore a Torino.

22 Le origini

Lorenzo Camerano nasce a Biella da Angelo e Angiolina Bagnasco il 9 aprile 1856

Compie i primi studi a e poi a Torino dove ottiene nel 1874 la licenza presso il liceo Gioberti

Antonio Fontanesi,1880 “Le nubi” GAM Torino

Studente del pittore (1871-73), entra in contatto con il mondo scientifico grazie ai figli di Michele Lessona: Camillo e Mario, suoi compagni di studio presso l’Accademia Albertina 33 Il contesto Lorenzo Camerano si forma a Torino in piena epoca positivista

Litografia a colori. Vue générale de , Charles Fichot, 1880. ASCT Collezione Simeom 44 Torino e il Positivismo Il Positivismo è un movimento filosofico e culturale che nasce in Francia nella prima metà dell’Ottocento e che si diffonde nella seconda metà del secolo a livello europeo e mondiale. Si basa sull’idea di esaltazione del progresso e del metodo scientifico

Origine della Specie C. Darwin, 1859

Ergografo di A. Mosso, 1891

A Torino questo movimento ebbe particolare successo tanto che la città verrà definita qualche anno più tardi “la capitale del Positivismo ” da Norberto Bobbio

55 In questo periodo avvengono numerose scoperte e invenzioni:

• 1830 Auguste Comte pubblica Corso di filosofia positiva .

• 1835 Agostino Bassi dimostra la trasmissione delle malattie infettive.

• 1848-1851 William Kelvin definisce lo zero assoluto e stabilisce la II legge della termodinamica.

• 1864 Filippo De Filippi a Torino introduce in Italia il darwinismo.

• 1865 Gregor Mendel getta le basi della futura genetica.

• 1869 Dimitri Mendeleev concepisce il Sistema periodico degli elementi.

• 1885 Louis Pasteur scopre il vaccino contro la rabbia.

• 1898 Marie e Pierre Curie scoprono il polonio e il radio, due elementi radioattivi.

• 1905 Albert Einstein elabora la teoria della “relatività ristretta ”.

66 La maturità

Il quadro storico

Tra Unità d’Italia ed Età giolittiana

77 Nel 1856, l’anno di nascita di Camerano, si svolge il Congresso di Parigi, riunito a conclusione del Conflitto di Crimea

Il regno sabaudo non ottiene vantaggi territoriali dalla partecipazione alla guerra (battaglia della Cernaia), ma Cavour può sedersi al tavolo delle trattative di pace con le potenze vincitrici e suscita l’interesse di Francia e Inghilterra sulla questione “italiana”. 88 1861 Unità d’Italia Garibaldi: “Saluto il primo Re d’Italia ” Vittorio Emanuele II: “Grazie! ”

“Incontro di Teano ” fra Garibaldi e Vittorio Emanuele II 99 (26 ottobre 1860) Nel 1894 Camerano sostituì Lessona nell’insegnamento di Zoologia e divenne direttore del Museo di Zoologia

Lo stesso anno a Biella il ventenne Guglielmo Marconi [1], durante le vacanze estive, inizia ad avvicinarsi agli studi di Herz sulla propagazione delle onde

[1]

[2]

A livello nazionale, Francesco Crispi deve affrontare una grave crisi di governo, strascichi dei Fasci siciliani [2], scandali bancari, disavanzi del bilancio e tagli alla spesa pubblica. In quest’ultimo caso a farne le spese sarà l’istruzione pubblica 1010 Età giolittiana 1901 - 1914

“L’età giolittiana coincise con uno straordinario sviluppo della società civile ”.

Nel 1909 Lorenzo Camerano diventa senatore del Regno.

Giovanni Giolitti Foto d’Archivio 1111 Morte di Lorenzo Camerano

“Il 22 novembre 1917 vittima di un crudele morbo che in pochi mesi lo ridusse in fin di vita, moriva fra il compianto della famiglia, dei discepoli, dei colleghi, degli amici il Prof. Dr. Lorenzo Camerano, Direttore dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata della R. Università di Torino, Presidente della R. Accademia delle Scienze di Torino, Presidente del Club Alpino Italiano, Senatore del Regno ”. Dr. Prof. Ermanno Giglio-Tos, Direttore del R. Museo Zoologico di Torino

Ermanno Giglio-Tos, 1918, Lorenzo Camerano. Cenni Biografici, ”Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, n. 725 vol. XXXIII 12 Nota biografica

Fervido sostenitore delle teorie darwiniste, Lorenzo Camerano non ha una vita segnata da viaggi scientifici importanti come quella dei suoi predecessori, ma dimostra un grande eclettismo: si interessa infatti, oltre che agli studi zoologici (anatomia comparata e fisiologia), al Museo di cui è direttore, alla divulgazione scientifica e ad altre discipline

13 Camerano non è solo un ricercatore, ma si dedica anche a studiare e illustrare la storia della scienza italiana, in particolare del XIX secolo. A tal proposito afferma:

“E’ noto come […] la parte migliore delle energie fosse rivolta a lottare contro i molteplici ostacoli che impedivano la costituzione della Patria italiana, non è da credere che venisse meno l’amore per le scienze, anche per quelle che allora alla generalità apparivano meno utili e più delle altre erano ritenute dalla reazione, quasi ovunque trionfante, pericolose per le conclusioni loro all’ordine morale e sociale”.

Camerano L., 1906. Materiali per la Storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX. “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” n. 526 vol. XXI 1414 Attività e pensiero scientifico di Lorenzo Camerano

11 “L’operosità scientifica del Camerano fu grande e intensa, e toccò, per così dire, ogni ramo della Zoologia. Si iniziò con parecchi studi sulla fauna erpetologica dell’Italia, fra cui egli intercalava di tratto in tratto ricerche sopra altri argomenti, soprattutto sugli Insetti, sui loro rapporti con l’Agricoltura, sulla loro anatomia, su particolari strutture anatomiche di animali di altri gruppi ”.

Ermanno Giglio-Tos, 1918. Lorenzo Camerano Cenni Biografici, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino”, n. 725 vol. XXXIII

22 1. Si dedicò a ricostruire la vita di illustri scienziati torinesi, primo fra tutti il suo maestro Michele Lessona Camerano L., 1894. Michele Lessona. Notizie biografiche e bibliografiche. “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”. N. 188 vol. IX

2. Si propose di divulgare il darwinismo lavorando alla stesura di alcuni articoli, come “Da Aristotele a Darwin” (1897).

3. Con Mario Lessona, figlio di Michele, scrisse testi di scienze per le Scuole medie inferiori e i Licei.

4. Realizzò le dispense per i corsi universitari che tenne dal 1880, tra i quali: Entomologia, Anatomia degli Insetti ed Embriologia. 33 5. Per migliorare la divulgazione delle ricerche in ambiente scientifico fondò nel 1886 il Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino. 44 6. Ispirandosi a modelli stranieri di stazioni di ricerca zoologica di grandi dimensioni e ad uso di esperti naturalisti, fondò il Laboratorio privato di Zoologia Marina a Rapallo (1889)

Tale Laboratorio è la dimostrazione del grande interesse dell’Università di Torino per gli studi sull’ambiente marino iniziati nel 1751 da Vitaliano Donati. 55 La stazione, di piccole dimensioni e dai costi contenuti, era sostenuta dal finanziamento privato e Camerano si prefisse di farne uso sia a scopo didattico che di ricerca: “Quasi tutte le ricerche anatomiche ed istologiche sarebbero possibili sia facendole intieramente sul sito, sia limitandosi alle prime osservazioni che si debbono fare sugli animali freschi e a preparare acconciamente il materiale per studiarlo con agio in seguito…”.

Camerano L., Peracca M. G., Rosa D., 1889. Il laboratorio privato di Zoologia Marina a Rapallo . “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino”. N. 53 vol. IV 6 7. L’anima del naturalista e i Musei Nel periodo in cui fu allievo del pittore Antonio Fontanesi presso l‘Accademia Albertina iniziò a collaborare con Michele Lessona direttore del Regio Museo di Zoologia di Torino come disegnatore degli animali conservati nel museo stesso. Sicuramente fu in questo contesto che si sviluppò il suo interesse per gli studi naturalistici.

Quando divenne direttore dei Musei di Zoologia e di Anatomia comparata seppe incrementare le collezioni che arricchì con reperti in massima parte donati “grazie alla simpatia che egli aveva saputo acquistarsi da tutti coloro che il caso portava ad avere rapporti con Lui, e che ne ammiravano non solamente l’alto sapere e la grande laboriosità, ma anche l’affabilità, la modestia e la grande bontà”.

7 Il Museo di Zoologia nel palazzo dell’Accademia delle Scienze. Lorenzo Delleani, 1872. 8. In campo zoologico, proseguì gli studi sugli anfibi e sui rettili iniziati dal suo maestro Michele Lessona.

Nel 1882 descrisse per la prima volta una particolare specie di rana, che chiamò Rana lessonae Camerano.

Si tratta di un anfibio anuro della famiglia Ranidae presente in Europa, anche se in Italia la sua presenza è limitata alla parte settentrionale della Penisola.

88 Bravo illustratore, realizzò i disegni “dal vero ” per arricchire le sue pubblicazioni.

99 Si dedicò anche ad approfondire gli studi su Salamandra atra Laurenti [1] e Salamandra salamandra , Linnaeus [2].

[1] Si tratta di anfibi (famiglia Salamandridae) presenti nell’arco alpino e molto simili fra loro, anche se la prima specie è totalmente scura e di dimensioni più piccole [2]

1010 Esempi di disegni realizzati da Lorenzo Camerano inseriti nei suoi lavori.

1111 Dal 1887 Camerano iniziò importanti studi sull’anatomia e sulla sistematica dei Gordii, tanto da acquisire in breve tempo una competenza indiscutibile.

BIBLIOGRAFIA

L. Camerano, Monografia dei Gordii, Memorie R. Accad. Sci. Torino 47 (1897), pp. 339–419. L. Camerano, Gordii della Malesia e del Messico, Atti Accad. Sci. Torino 34 (1899), pp. 460–469. L. Camerano, Gordii di Madagascar e delle isole Sandwich, Boll. Musei Zool. Anat. comp. R. Univ. Torino 16 (1901) (412), pp. 1–2. L. Camerano, Gordii raccolti dalla spedizione “Skeat” nella Penisola Malese 1899–1900, Boll. Musei Zool. Zool. Anat. comp. R. Univ. Torino 16 (1901) (408), pp. 1–2.

12 Sistematica dell’Ordine dei Gordiacei, unico genere: Gordius. Disegni realizzati da Camerano per arricchire le ricerche sui Gordii. 13 “Lo studio dell’Erpetologia e quello dell’Entomologia gli offrirono l’occasione di rivolgere la sua attenzione ai caratteri sessuali secondari e all’importanza che essi potessero avere nella questione della scelta sessuale, con la quale, come è noto, Darwin credeva di poterne spiegare l’origine. Essi formarono l’argomento di alcune sue osservazioni, dalle quali fu indotto a ritenere che lo sviluppo di tali caratteri più che alla scelta sessuale fosse da attribuirsi alla scelta naturale ”. Ermanno Giglio-Tos (1918) 1414 Disegni realizzati da Camerano inerenti le ricerche sugli Anfibi…

1515 … sui Rettili …

1616 … e ancora Rettili.

1717 Studio somatometrico: “La matematica ha messo nelle mani del biologo un instrumento di ricerca non meno delicato del microscopio in quanto … è necessaria una tecnica speciale per la elaborazione del materiale di dati numerici da sottoporre al calcolo matematico”.

Dai primi anni del Novecento fino alla sua morte si dedicò agli studi di somatometria: si prefiggeva infatti di risolvere i problemi legati alla sistematica animale grazie alla misurazione precisa di diverse parti del corpo, e questo a scopi tassonomici, per determinare con “esattezza” i limiti delle specie. Il coefficiente somatico da lui definito venne utilizzato per rendere confrontabili gli individui di diverse dimensioni e proporzioni corporee. A partire dalla misura di una certa parte di un individuo si definiva la sua lunghezza base che era per quel soggetto “quel numero pel quale moltiplicare le lunghezze assolute delle varie parti dell’individuo per rendere le lunghezze stesse comparabili con quelle di altri individui di dimensioni diverse calcolate nello stesso modo”.

Camerano L. 1904. Osservazioni intorno all’applicazione del metodo somatometrico. “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della R. Università di Torino”. N. 461, Vol. XIX 1818 Definì così il campo di variabilità di ogni specie “… Basta esaminare tanti esemplari quanti la ricerca empirica dimostra necessarii ad ottenere quei due valori estremi della serie dei valori stessi che non vengono più oltrepassati da nessun individuo, per quanti altri se ne esaminino …”.

“Il metodo da me proposto e seguito in varii precedenti lavori mira anzitutto a determinare per ciascun carattere e per ciascuna specie i limiti di variazione possibile dei rapporti; mira a determinare ciò che si potrebbe dire, il campo nel quale è possibile una variazione dei rapporti stessi di ciascuna specie; mira a determinare i valori estremi della loro variazione nell’ambito della diagnosi specifica”.

Camerano L. 1904. Osservazioni intorno all’applicazione del metodo somatometrico. “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino”. N. 461, Vol. XIX 19 Esempio di studio somatometrico del Camerano applicato a Bufo vulgaris.

2020 Nel suo intento classificatorio si occupò anche di categorizzare i Colori del Regno animale:

“Ho parlato sino ad ora dello studio delle variazioni delle parti esterne ed interne degli animali per quanto riguarda le loro dimensioni. Aggiungerò che importanza grandissima ha pure lo studio quantitativo delle colorazioni, della loro variabilità e delle loro variazioni”. 21 La somatometria e il Darwinismo L’analisi somatometrica mirava a stabilire i limiti delle specie, e fu lo stesso Camerano a sottolinearne l’apparente contrasto con le idee darwiniane. Infatti si potrebbe pensare che i valori limiti di una specie altro non siano che i valori di passaggio ad altre forme da cui si potrebbe dedurre “non esistano specie”. In realtà nel rispetto delle idee darwiniane, definire i limiti del campo di variabilità di una specie è possibile anzi, come scrisse Camerano stesso “diventa elemento importante per determinare i limiti tra i quali oscilla la forma della specie in un momento determinato”.

Camerano L. 1904. Osservazioni intorno all’applicazione del metodo somatometrico. Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino22 . N. 461, Vol. XIX Camerano difese il darwinismo in quanto fonte di rinnovamento: “A torto venne rimproverato ai cultori delle scienze mediche, giuridiche, sociali di aver accolto le teorie darwiniane e di averle frettolosamente applicate come cosa al tutto dimostrata. Pubblicatosi il libro di Darwin sull’origine delle specie, l’indugio non era possibile per nessuna delle scienze che riguardano i viventi” (…) poiché (…) “nella ricerca del vero, come in qualsiasi altro campo d’azione, il sostare è regredire ”

Camerano L. 1897. La Zoologia allo schiudersi del secolo XX. Discorso letto il 16 novembre 1987 in occasione della solenne apertura degli studi nella R. Università di Torino, Stamperia Reale della ditta G.B. Paravia e comp., Torino. 23 Non solo Darwin, ma anche altri scienziati come Spallanzani (in foto) vennero considerati modelli di rettitudine , rigore ed entusiasmo scientifico :

“Dagli scritti dello Spallanzani, come dalle pagine di Darwin sgorgano un sentimento così elevato ed un entusiasmo così franco nella ricerca della verità (…) un metodo così rigoroso, un’euritmia così perfetta che la mente ne viene rinfrancata e ringiovanita come dalla contemplazione di un’opera d’arte dalle linee grandiose e pure ”.

Camerano, L., 1899, Lazzaro Spallanzani e Carlo Darwin. Nel primo centenario della24 morte di Lazzaro Spallanzani. Reggio Emilia, Tip. Artigianelli Tra ricerca scientifica, attenzione storica, formazione e divulgazione …

“... alle crescenti difficoltà del riuscire per la lotta della vita che va facendosi ogni giorno più aspra, è d’uopo contrapporre dai giovani una maggiore somma di cognizioni, una maggiore forza d’animo ed una più forte tenacia di volere. La scuola può dare le prime, le seconde non possono essere date che dalla famiglia con una educazione sana ed austera che prepari i giovani a sostenere fortemente le lotte della vita fisica, morale ed intellettuale. In tal modo la scuola e la famiglia riusciranno a dare alla patria quelle tempre d’uomini di cui essa ha bisogno pel suo avvenire ”

Camerano L. 1887. La Zoologia da Aristotele a Darwin . Discorso nella distribuzione degli attestati ai Licei e Ginnasi di Torino, Coi tipi di Guadagnini e Candellero, Torino. 25 In seguito al suo interesse per la montagna , divenne Presidente del Club Alpino Italiano nel 1910: rivitalizzò le iniziative scientifiche del CAI tanto che diede il via alla prima campagna glaciologica effettuata nel 1911. All’indomani della partecipazione dell’Italia alla Prima Guerra Mondiale, Lorenzo Camerano, in qualità di Presidente Italiano del CAI saluta i colleghi alpinisti che partono in armi. 2626 Link: http://www.caimilano.eu/caimipage.php?page=Storia Amante della montagna, durante le sue escursioni cominciò a fare numerose osservazioni relative alla fauna alpina.

Rupicapra rupicapra, Linneo.

Capra pyrenaica, Schinz. Osservazioni intorno alla Rupicapra rupicapra Contributo allo studio degli Stambecchi parva , Cabrera , 1916, “Bollettino dei Musei di iberici , 1917, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata”, 712 vol. Zoologia ed Anatomia comparata”, 720 vol. XXXI XXXII 2727 Dalle commemorazioni di Lorenzo Camerano

“L’operosità scientifica del Camerano fu grande e intensa, e toccò, per così dire, ogni ramo della Zoologia”

Ermanno Giglio-Tos, 1918, Lorenzo Camerano.Cenni Biografici, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino”, n. 725 vol. XXXIII

“…va ricordato per l’appassionata attività in favore della diffusione della teoria evoluzionista darwiniana, con pubblicazioni, conferenze ed iniziative concreta”

Pietro Passerin d’Entrèves, 1999. Lorenzo Camerano, in C. S. Roero (a cura di), La Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali di Torino 1948- 1998, tomo II I Docenti 2828 UNIVERSITA ’ DI TORINO Dipartimento di Biologia Animale e dell ’Uomo Biblioteca Storica Via Accademia Albertina, 13 – 10123 Torino Tel. 011 670 46 01/02 fax 011 670 46 00 [email protected] www.unito.it/bibliodba Direttore Maria Fosca Franzoni Presidente della Commissione Cultura Presidente della Commissione Biblioteca Davide Lovisolo Francesca Valetti AUTORI degli ELABORATI Patrizia Bovolin (Michele Lessona) Alessandra Fenoglio (panoramica iconografica Biblioteca storica) Margherita Micheletti e Gianluigi Mangiapane (Lorenzo Camerano) Francesca Valetti (Filippo De Filippi) Camillo Vellano (Franco Andrea Bonelli e Giuseppe Gené) RICERCHE ed ELABORAZIONI BIBLIOGRAFICHE e SITOGRAFICHE Alessandra Fenoglio e Daniele Grigion PROGETTAZIONE e REALIZZAZIONE INFORMATICA Marco Moietta e Maurizio De Stefani COORDINAMENTO GENERALE Camillo Vellano Hanno collaborato con notizie presenti nelle loro pubblicazioni e con preziosi consigli i Colleghi (in ordine alfabetico): Guido Badino, Stefano Bovero, Elena Camino, Pietro Passerin d’Entr èves, Antonio Rolando, Gabriella Sella.

29 • Per i diritti d ’Autore, consultare il seguente link: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/deed.it

• Si ringraziano gli Autori delle immagini utilizzate e si resta a disposizione per eventuali chiarimenti

30 Bibliografia di Lorenzo Camerano

Lavori scientifici

Camerano, Lorenzo, 1879, Gli insetti. Introduzione allo studio dell’entomologia, Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1880, Dell’equilibrio dei viventi mercé la reciproca distruzione, Paravia, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1880, Il darwinismo e il prof. Canestrini, Roma

Camerano, Lorenzo, 1880, la scelta sessuale ed i caratteri sessuali secondari nei coleotteri, Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1880, La teoria di Darwin criticamente esposta, F.lli Dumolard, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1882, Anatomia degli insetti, Loescher,Torino.

Camerano, Lorenzo, 1883, Monografia degli Anfibi Anuri italiani, Ermanno Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1883, Ricerche intorno alla vita branchiale degli Anfibi, Ermanno Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1883, Ricerche intorno alle aberrazioni di forma negli animali ed al loro divenire caratteri specifici, “Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino”, Torino.

Camerano, Lorenzo, Lessona, M., 1884, Prime nozioni intorno alla struttura e funzioni delle piante e degli animali, Treves, Milano

Camerano, Lorenzo, 1884, Ricerche intorno alla Distribuzione dei colori nel Regno Animale, Ermanno Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1884, Monografia degli Anfibi Urodeli italiani, Ermanno Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, Lessona, M., 1885, Compendio della fauna italiana. Descrizione elementare degli animali più importanti, Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1885, Monografia dei Sauri italiani, Ermanno Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1886, Dell’esistenza della Talpa Europaea Linn. in Sicilia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 4, Vol. I.

Camerano, Lorenzo, 1886, Della Lacerta Taurica Pallas. in Italia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 7, Vol. I

Camerano, Lorenzo, 1886, Intorno alla scoperta del Pelobates Fuscus in Italia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 9, Vol. I

Camerano, Lorenzo, 1886, Descrizione di una Lacerta Viridis (Laur.) melanica, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 11, Vol. I

Camerano, Lorenzo, 1886, La questione delle rane rosse d’Italia e la critica scientifica, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 8, Vol. I.

Camerano, Lorenzo, 1887, Ricerche intorno alle specie italiane del genere Gordius (riassunto), “Bollettino dei musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 20, Vol. II

Camerano, Lorenzo, 1887, Osservazioni sui caratteri diagnostici dei Gordius e sopra alcune specie di Gordius d’Europa, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 24, Vol. II.

Camerano, Lorenzo, 1887, Nota intorno alla struttura della cuticola del Gordius Tricuspidatus (L. Duf.), “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 25, Vol. II

Camerano, Lorenzo, 1887, la Rana Latasti Boulang. nel Veneto, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino” No. 26, Vol. II.

Camerano, Lorenzo, 1887, Del Gordius Tricuspidatus (L. Dufour) in Italia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 28, Vol. II.

Camerano, Lorenzo, 1887, Note di Biologia alpina, I. Dello sviluppo degli Anfibi Anuri sulle Alpi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 30, Vol. II.

Camerano, Lorenzo, 1888, Descrizione di un girino anomalo di Rana Esculenta Linneo, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 36, Vol. III.

Camerano, Lorenzo, 1888, La scoperta del dott. C. Lepori della natura delle così dette ghiandole del collo del Phyllodactylus Europaeus, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 45, Vol. III

Camerano, Lorenzo, 1888, Ricerche intorno alla Anatomia ed Istologia dei Gordii, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 38, Vol. III.

Camerano, Lorenzo, 1888, Ricerche sopra i Gordii d’Europa e descrizione di due nuove specie, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 42, Vol. III.

Camerano, Lorenzo, 1888, Monografia degli Ofidi italiani. Parte I Viperidi, Ermanno Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1889, Di alcuni girini albini e delle cause dell’albinismo, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 64, Vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1889, Sull’integumento dei Gordius, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 54, Vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1889, I primi momenti dell’evoluzione dei Gordii. Nota Preliminare, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 61, Vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1889, Ulteriori osservazioni intorno alla neotenia negli Anfibi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 56, Vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1889, Note zoologiche. I. Di un caso di ovum in ovo. “Bollettino dei musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 65, Vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1889, Nuove osservazioni intorno ai Gordii italiani, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 66, Vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1889, Prolusione al corso di zoologia e di anatomia comparata, Tip. Del Commercio, Cagliari.

Camerano, Lorenzo, Nuove osservazioni intorno ai Gordii italiani. III. Gordii di Sardegna, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 83, Vol. V.

Camerano, Lorenzo, 1890, Osservazioni intorno al dimorfismo sessuale degli Echinodermi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 91, Vol. V.

Camerano, Lorenzo, 1891, L’ Exocoetus Furcatus Mitch. (E. procne De-Filippi e Verany) a Rapallo, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 109, Vol. VI.

Camerano, Lorenzo, 1891, Ricerche intorno alla forza assoluta dei muscoli dei Crostacei decapodi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 111, Vol. VI.

Camerano, Lorenzo, 1891, Note zoologiche. IV – V – VI, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino” No. 106, Vol. VI.

Camerano, Lorenzo, 1891, Monografia degli Ofidi italiani. Parte II Colubridi. Monografia dei Cheloni italiani, Carlo Clausen, Torino

Camerano, Lorenzo, 1892, Ricerche intorno al parassitismo ed allo sviluppo del Gordius Pustolosus Baird, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 124, Vol. VII

Camerano, Lorenzo, 1892, Ricerche intorno alla forza assoluta dei muscoli degli insetti. Muscoli flessori delle mandibole dei Coleotteri, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino” No. 134, Vol. VII

Camerano, Lorenzo, 1892, Nota intorno al modo di preparare i grossi pezzi miologici, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino” No. 126, Vol. VII.

Camerano, Lorenzo, 1892, Anatomia Comparata, Vallardi, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1893, Note di Biologia alpina. III, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 140, Vol. VIII.

Camerano, Lorenzo, 1893, Ricerche intorno alla forza assoluta dei muscoli degli invertebrati. I. Muscoli dei Gordii. Nota preventiva, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 139, Vol. VIII.

Camerano, Lorenzo, 1893, Descrizione di nuove specie di Gordius di Madagascar, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 148, Vol. VIII.

Camerano, Lorenzo, 1893, Osservazioni sui girini degli Anfibi Anuri. Viaggio del dr. Festa in Palestina, nel Libano e nelle regioni vicine, IV. “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia comparata della regia Università di Torino” No. 162, Vol. VIII

Camerano, Lorenzo, 1894, Descrizione di nuove specie del genere Geniates Kirby. Viaggio del dott. Alfredo Borelli nella Repubblica Argentina e nel Paraguay III, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino” No. 179, Vol. IX.

Camerano, Lorenzo, 1894, Ricerche Anatomo-fisiologiche intorno ai Salamandridi normalmente apneumoni, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 178, Vol. IX.

Camerano, Lorenzo, 1894, Gordii. Viaggio del dottor Alfredo Borelli nella Repubblica Argentina e nel Paraguay. I, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 175, Vol. IX.

Camerano, Lorenzo, 1895, Osservazioni intorno al disegno di riforma bibliografica, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 212, Vol. X.

Camerano, Lorenzo, 1896, Onicofori raccolti nel Darien dal Dott. E. Festa, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 223, Vol. XI.

Camerano, Lorenzo, 1896, Nuove ricerche intorno ai salamandridi normalmente apneumoni e intorno alla respirazione negli anfibi urodeli, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 237, Vol. XI.

Camerano, Lorenzo, 1896, Note zoologiche VII – VIII, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 251, Vol. XI

Camerano, Lorenzo, 1897, Materiali per lo studio della sutura temporo-frontale nell’Orango e nei Miceti, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 291, Vol. XII.

Camerano, Lorenzo, 1897, Gordii. Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell’Ecuador e regioni vicine III, “ Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”,No. 293, Vol. XII

Camerano, Lorenzo, 1897, Gordii. Viaggio del Dott. Alfredo Borelli nel Chaco boliviano e nella Repubblica Argentina. VIII. “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 294, Vol. XII.

Camerano, Lorenzo, 1897, Monografia dei Gordii, “Memorie Reale Accademia delle Scienze di Torino” 47, pp. 339–419.

Camerano, Lorenzo, 1898, Onicofori. Viaggio del Dr. Enrico Festa nella Repubblica dell’Ecuador e regioni vicine. VII. “Bollettino dei musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 316, Vol. XIII.

Camerano, Lorenzo, 1899, Gordii della Malesia e del Messico, “Atti dell’Accademia delle Scienze di Torino” 34, pp. 460–469.

Camerano, Lorenzo, 1900, Lo studio quantitativo degli organismi ed il coefficiente somatico, “Bollettino dei musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 375, Vol. XV.

Camerano, Lorenzo, 1900, Osservazioni intorno al modo di dividere la lunghezza-base nel calcolo del coefficiente somatico, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 373, Vol. XV.

Camerano, Lorenzo, 1900, Ricerche intorno alle Variazioni del “Bufo vulgaris Laur.”, Carlo Clausen, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1901, Lo studio quantitativo degli organismi e gli indici di variabilità, di variazione, di frequenza, di deviazione e di isolamento, “Bollettino dei Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 405, Vol. XVI.

Camerano, Lorenzo, 1901, Lo studio quantitativo degli organismi e gli indici di mancanza, di correlazione e di asimmetria, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 406, Vol. XVI.

Camerano, Lorenzo, 1901, Gordii raccolti dal Dott. Filippo Silvestri nella Repubblica Argentina e nel Paraguay, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 410, Vol. XVI.

Camerano, Lorenzo, 1901, Gordii. VI, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 411, Vol. XVI

Camerano, Lorenzo, 1901, Gordii di Madagascar e delle isole Sandwich, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 412, Vol. XVI

Camerano, Lorenzo, 1901, Gordii raccolti dalla spedizione “Skeat” nella Penisola Malese 1899– 1900, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 408, Vol. XVI.

Camerano, Lorenzo, 1901, Studio quantitativo statistico degli organismi. Tabelle pel calcolo degli indici di deviazione, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 413, Vol. XVI.

Camerano, Lorenzo, 1901, La lunghezza base nel metodo somatometrico in zoologia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 394, Vol. XVI

Camerano, Lorenzo, 1902, Nuova specie di Chordodes del Sudan, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 416, Vol. XVII

Camerano, Lorenzo, 1902, Descrizione di una nuova specie di Chordodes del Congo, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 426, Vol. XVII.

Camerano, Lorenzo, 1902, Ricerche somatometriche in Zoologia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della R. Università di Torino” No. 431, Vol. XVII.

Camerano, Lorenzo, 1902, Studio quantitativo statistico degli organismi. Tabelle pel calcolo degli indici di variazione, di frequenza, di isolamento, di mancanza e di asimmetria, “Bollettino dei Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 417, Vol. XVII.

Camerano, Lorenzo, 1902, Ricerche somatometriche in Zoologia, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 43, vol.XVII.

Camerano, Lorenzo, 1902, Contributo alla storia delle teorie lamarckiane in Italia. Il corso di zoologia di F. A. Bonelli, “Atti Reale Accademia delle Scienze di Torino”, Vol. 37, pp. 455-464

Camerano, Lorenzo, 1902, La biologia. In: Il secolo XIX nella vita e nella cultura dei popoli, Vallardi, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1903, Tabelle per la riduzione delle misure assolute in misure espresse in 360esimi somatici, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 436, Vol. XVIII.

Camerano, Lorenzo, 1903, Nuove specie di Gordii del Basso Siam, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 437, Vol. XVIII.

Camerano, Lorenzo, 1903, Gordii di Ceylan, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 438, Vol. XVIII.

Camerano, Lorenzo, 1904, Della identità specifica del Parachordodes Wolterstorffii e del Parachordodes Pleskei, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 470, Vol. XIX.

Camerano, Lorenzo, 1904, Osservazioni intorno al Chordodes Skorikovi Camer., “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 469, Vol. XIX.

Camerano, Lorenzo, 1904, Osservazioni intorno all’applicazione del metodo somatometrico, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 461, Vol. XIX

Camerano, Lorenzo, 1904, Nuova specie di Gordio dell’Alta Birmania, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 468, Vol. XIX.

Camerano, Lorenzo, 1904, Ricerche intorno alla variazione di Phyllodactylus europaeus Genè, “Bollettino dei Musei di Zoologia e di Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 471, Vol. XIX.

Camerano, Lorenzo, 1905, L’Abate Giuseppe Olivi e la “Somatometria” moderna, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 484, Vol. XX.

Camerano, Lorenzo, 1905, Osservazioni intorno al Chordodes Festae Camer., “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 504, Vol. XX.

Camerano, Lorenzo, 1905, Gordii dei Pirenei, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 505, Vol. XX.

Camerano, Lorenzo, 1905, Contributo alla conoscenza del Nyctinomus taeniotis (Raf.) in Italia, Res Italicae XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 515, Vol. XX

Camerano, Lorenzo, 1905, Antonio Vallardi e i moderni concetti intorno ai viventi, Clausen, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1906, Osservazioni intorno alla Talpa caeca Savi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 530, Vol. XXI.

Camerano, Lorenzo, 1906, Felis Pardus Ruwenzori, subsp. N.(Nota preventiva). Spedizione al Ruwenzori di S. A. R. Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi X, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 545, Vol. XXI

Camerano, Lorenzo, 1907, Nuove specie di Coleotteri (Diagnosi preventiva). Spedizione al Ruwenzori di S. A. R. Luigi Amedeo di Savoia Duca degli Abruzzi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 562, Vol. XXII.

Camerano, Lorenzo, 1908, Il Quagga del Museo Zoologico di Torino, “Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino”, Vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1908, La fauna delle nostre Alpi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 590, Vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1908, Gordii d’Irlanda, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 578, Vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1908, Nota sul Chordodes Hawkeri, Camer. “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 580, Vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1911, L’Hyrax syriacus Schreb del Libano, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia università di Torino”, No. 642, Vol. XXVI.

Camerano, Lorenzo, 1915, Contributo allo studio dei Wormiani palato palatini e dei Wormiani medio palatini di Calori nei mammiferi, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 706, Vol. XXX.

Camerano, Lorenzo, 1915, Osservazioni intorno alla bipartizione del lacrimale nei mammiferi ungulati artiodattili, “Bollettino dei musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino”, No. 707, Vol. XXX.

Camerano, Lorenzo, 1916, Materiali per lo studi della partizione del nasale nei mammiferi Ungulati artiodattili e nei Carnivori, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 709, Vol. XXXI.

Camerano, Lorenzo, 1916, Ricerche intorno all’”ox supramaxillare accessorium” di Vrolik, alla partizione dell’intermascellare, e sulle ossificazioni che si trovano nella fontanella maxillo nasale dei mammiferi Ungulati artiodattili e in alcuni Carnivori, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 710, Vol. XXXI.

Camerano, Lorenzo, 1916, Osservazioni intorno alla rupicapra rupicapra parva, Cabrera, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No.712, Vol. XXXI.

Camerano, Lorenzo, 1917, Contributo allo studio degli Stambecchi Iberici, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 720, Vol. XXXII

Camerano, Lorenzo, 1917, Ricerche intorno alle sottospecie della capra sibirica Meyer. Parte I, “Bollettino dei musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 722, Vol. XXXII.

Camerano, Lorenzo, 1946, Note di un corso annuale di anatomia e fisiologia comparate, Lit. Salussolia, Torino

Lavori letterari

Camerano, Lorenzo, 1880, Dell’indole odierna degli studi zoologici, Loescher, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1887, La zoologia da Aristotele a Darwin. Discorso letto… nella distribuzione degli attestati ai Licei e Ginnasi di Torino nell’anno 1887, Guadagnini e Candellero, Torino.

Camerano, Lorenzo, Peracca, M. G., Rosa, D., 1889, Il laboratorio privato di Zoologia Marina a Rapallo, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 53 vol. IV.

Camerano, Lorenzo, 1892, Il Conte Alessandro Pericle Ninni. Cenni biografici, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 113, Vol. VII.

Camerano, Lorenzo, 1894, Michele Lessona. Notizie biografiche e bibliografiche, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 188, vol. IX.

Camerano, Lorenzo, 1894, Michele Lessona, Notizie biografiche e bibliografiche, Fodratti & Lecco, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1894, Francesco Gasco, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 189, Vol. IX.

Camerano, Lorenzo, 1896, La vita scientifica di Michele Lessona, Commemorazione letta alla classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali della Regia Accademia di Torino il dì 17 novembre 1895, “Memorie della reale Accademia delle Scienze”, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1896, Michele Lessona, Commemorazione, Camilla & Bertolero, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1897, La Zoologia allo schiudersi del secolo XX. Discorso letto il 16 novembre 1897 in occasione della solenne apertura degli studi nella R. Università di Torino, Stamperia Reale della ditta G.B. Paravia & Comp., Torino.

Camerano, Lorenzo, 1899, Lazzaro Spallanzani e Carlo Darwin. Nel primo centenario della morte di Lazzaro Spallanzani. Tip. Artigianelli, Reggio Emilia.

Camerano, Lorenzo, 1901, Flaminio Baudi di Selve. Cenni biografici e bibliografici, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 396, Vol. XVI.

Camerano, Lorenzo, 1904, I manoscritti di F. A. Bonelli, “Atti del Congresso Internazionale di Scienze Storiche”, Roma

Camerano, Lorenzo, 1905, Materiali per la storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 486, Vol. XX.

Camerano, Lorenzo, 1905, Francesco Cetti ed i suoi principi di filosofia naturale, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 488, Vol. XX

Camerano, Lorenzo, 1906, Giulio Bazetta. Cenni biografici, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 522, Vol. XXI.

Camerano, Lorenzo, 1906, Materiali per la Storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 526, Vol. XXI.

Camerano, Lorenzo, 1906, I manoscritti di Franco Andrea Bonelli II. Appunti di Filosofia naturale. Materiali per la storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 535, Vol. XXI.

Camerano, Lorenzo, 1906, I manoscritti di Franco Andrea Bonelli. III. Appunti intorno ai Mammiferi. Materiali per la storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della regia Università di Torino” No. 536, Vol. XXI.

Camerano, Lorenzo, 1907, Pietro Pavesi. Cenni biografici. “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 575, Vol. XXII.

Camerano, Lorenzo, 1907, I manoscritti di Franco Andrea Bonelli IV-V, Materiali per la storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 579 vol. XXII.

Camerano, Lorenzo, 1908, I manoscritti di Franco Andrea Bonelli V. Materiali per la storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 586, Vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1908, I manoscritti di Franco Andrea Bonelli VI-VII – (lingua francese), “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” N. 591 vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1908, Giuseppe Nobili, “Bollettino dei Musei di Zoologia e anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 595, Vol. XXIII.

Camerano, Lorenzo, 1909, I manoscritti di Franco Andrea Bonelli VII-VIII, Alterazione delle specie…Materiali per la Storia della Zoologia in Italia nella prima metà del secolo XIX, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, N. 601, vol. XXIV.

Camerano, Lorenzo, 1910, Franco Andrea Bonelli e i suoi concetti evoluzionistici (1812 – 1830), “Memorie della Reale Accademia delle Scienze”, Vol. 60, serie II, pp. 409 - 476

Camerano, Lorenzo, 1910, Per una storia dei Zoologi italiani, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino” No. 626, Vol. XXV.

Camerano, Lorenzo, 1910, Filippo Cavolini e i suoi concetti di filosofia naturale. Materiali per la storia della Zoologia in Italia, “Bollettino dei Musei di Zoologia e Anatomia Comparata della Regia Università di Torino”, No. 632, Vol. XXV.

Camerano, Lorenzo, Ficalbi, Eugenio, Trois, Enrico Filippo et al., 1914, Relazione della Commissione giudicatrice del concorso di fondazione Arrigo Forti per incoraggiamento agli studi di Zoologia (1911 – 1913), “Atti del Reale Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti”, Anno Accademico 1913-914 – Tomo LXXIII – Parte prima.

Bibliografia su Lorenzo Camerano

Dove reperire la bibliografia completa delle opere di Camerano:

Giglio-Tos, Ermanno, 1918, Lorenzo Camerano. Cenni biografici, “Bollettino dei Musei di Zoologia ed Anatomia comparata della R. Università di Torino” No. 725 – Vol. XXIII Bibliografia di Lorenzo Camerano Biblioteca Storica Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo Università degli Studi di Torino

Camerano, Lorenzo, 1878, Biblioteca della zoologia e anatomia comparata in Italia, Roma.

Camerano, Lorenzo, 1879, Gli insetti: Introduzione allo studio dell'entomologia, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1880, La scelta sessuale ed i caratteri sessuali secondari nei coleotteri, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1881, Prime nozioni intorno alla struttura e funzioni delle piante, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1882, Anatomia degli insetti, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1883, Monografia degli anfibi anuri italiani, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1884, Mineralogia e geologia, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1884, Primo studio delle piante, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1885, Compendio della fauna italiana, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1887, La Zoologia da Aristotele a Darwin, Torino

Camerano, Lorenzo, 1889, Prolusione al corso di Zoologia e Anatomia Comparata R. Università di Cagliari

Camerano, Lorenzo, 1890, Note ad un corso annuale di anatomia e fisiologia comparate, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1894, Note ad un corso annuale di zoologia, Torino.

Camerano, Lorenzo, 18.., Anatomia comparata, Milano.

Camerano, Lorenzo, 1897, La Zoologia allo schiudersi del secolo XX, Torino

Camerano, Lorenzo, 1900, Ricerche intorno alla variazione del " bufo vulgaris " laur., Torino.

Camerano, Lorenzo, 1904, Ricerche intorno alla variazione del bufo viridis laur., dal bufo mauritanicus schl. e del bufo regularis reus., Torino.

Camerano, Lorenzo, 1906, Ricerche intorno allo stambecco delle Alpi, Torino.

Camerano, Lorenzo, 1908, Note ad un corso annuale di anatomia e fisiologia comparate, Torino.

Camerano, Lorenzo, s. d.. Lazzaro Spallanzani e Carlo Darwin, S. l.

SITI WEB con materiale su Lorenzo Camerano

http://www.torinoscienza.it/accademia/personaggi/apri?obj_id=414 http://www.accademiadellescienze.it/media/376?_view=raw http://en.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Camerano http://www.sba.unifi.it/Article135.html http://e20.unito.it/ilmareatorino/default.aspx?id=1040 http://www.triplov.com/biblos/camerano.html http://www.museounito.it/zoologia/storia/personaggi2.html http://www.unito.it/unitoWAR/page/biblioteche1/B035/B035_cataloghi1 http://www.accademiadellescienze.it/soci/lorenzo-camerano http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Dizionario_Bi ografico_degli_Italiani/VOL17/DIZIONARIO_BIOGRAFICO_DEGLI_ITALIANI_vol17_009081.xml