Via Negroni, 7 – 26100 Cremona 0373-202619 333-9365398 0373

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Via Negroni, 7 – 26100 Cremona 0373-202619 333-9365398 0373 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BOIOCCHI STEFANO Indirizzo VIA NEGRONI, 7 – 26100 CREMONA Telefono 0373-202619 333-9365398 Fax 0373 202619 E-mail [email protected] / www.studiotau.net Nazionalità Italiana Data di nascita 21/11/1976 Ordine di Appartenenza ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA AL N° 1228 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) -Da 01-01-2005 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Socio di TAU Studio Tecnico Associato Via Cappuccini 89 Crema (CR) • Tipo di azienda o settore Studio di ingegneria multidisciplinare • Tipo di impiego Ingegnere Civile Strutturista - Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità -Responsabile per TAU Studio Tecnico Associato del settore di progettazione strutturale -Progettazione di edifici e strutture in LEGNO, C.A., MURATURE e ACCIAIO in zona sismica -Dal 2009 è consulente e progettista per Griffner Fertighaus Gmbh per la progettazione di edifici - prefabbicati in legno a struttura “Platform Frame”. -Consulenze di diagnostica strutturale -Attività di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi del Dgls, 81/2008 -Progettazione e direzione lavori per edilizia residenziale ed industriale -Progettazione di serbatoi in acciaio Inox per lo stoccaggio di liquidi industriali Da 15-07-2002 al 31-12-2003 • Date (da – a) Studio Tecnico Falconi , via Teosa n°19, Chiari (BS) • Nome e indirizzo del datore di lavoro Studio tecnico edile di progettazione multidisciplinare • Tipo di azienda o settore Libero professionista • Principali mansioni e responsabilità Consulente e progettista per lo studio Falconi di Chiari (BS) Attività di progettazione strutturale, responsabile di cantiere nell'ambito dell'ampliamento dell'azienda vinicola “Ca' del Bosco” ad Erbusco (BS) Pagina 1 - Curriculum vitae di Data 02/02/2017 BOIOCCHI Stefano ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Dal 1990 al 1995 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto tecnico per Geometri “Pietro Vacchelli” di Cremona • Qualifica conseguita Diploma tecnico di Geometra • Date (da – a) Dal 1996 al 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Politecnico di Milano – Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture Tesi di laurea: "Natura e Progetto: Le procedure evolutive nell’ottimizzazione strutturale" Relatori: Prof. Giorgio Malerba e Prof. Fabio Biondini • Qualifica conseguita Dottore in Ingegneria Civile dicembre 2002 Esame di stato presso Il Politecnico di Pavia • Date (da – a) Gennaio-febbraio 2004 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento sulle costruzioni in zona sismica ai sensi dell'OPCM 3274/03 (120 ore) • Date (da – a) Marzo-Giugno 2005 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di formazione per Coordinatore per la Sicurezza per la progettazione ed esecuzione (120ore) • Qualifica conseguita Abilitazione alla professione di Coordinatore per la sicurezza • Date (da – a) Dal 2011 Iscrizione nell’albo dei CTU del Tribunale di Cremona al n. 598 • Date (da – a) Dal 2013 Iscrizione elenco provinciale Collaudatori di opere strutturali (L.1086/1971) ABILITAZIONI CONSEGUITE E FORMAZIONE CONTINUA • Date (da – a) Marzo-Aprile 2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di formazione “Klimahaus” sul contenimento dei consumi energetici degli edifici • Date (da – a) Febbraio-Maggio 2009 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento sulle costruzioni in zona sismica ai sensi dell' DM 2008 (60 ore) • Date (da – a) Gennaio-Marzo 2013 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza per la progettazione ed esecuzione (40ore) • Date (da – a) Marzo 2014 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso su “Pali, micropali e palificate di fondazione” (17 ore) • Date (da – a) Maggio 2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso su “revisione NTC2008” (4 ore) Pagina 2 - Curriculum vitae di Data 02/02/2017 BOIOCCHI Stefano • Date (da – a) Novembre 2015 • Nome e tipo di istituto di istruzione Ordine degli Ingegneri di Cremona • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso su “capacità portante e cedimenti delle fondazioni dirette in campo sismico” (17 ore) • Date (da – a) Giugno 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Edile Cremonese • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza per la progettazione ed esecuzione: “Cantieri stradali e attività in presenza di traffico veicolare” (8ore) • Date (da – a) Dicembre 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Edile Cremonese • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza per la progettazione ed esecuzione “Impianti elettrici di Cantiere” (8ore) • Date (da – a) Dicembre 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola Edile Cremonese • Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza per la progettazione ed esecuzione “Demolizioni e scavi sicuri, gestione delle terre di scavo” (8ore) Pagina 3 - Curriculum vitae di Data 02/02/2017 BOIOCCHI Stefano CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUA Inglese • Capacità di lettura Buona • Capacità di scrittura Buona • Capacità di espressione orale Buona CAPACITÀ E COMPETENZE Nella mia attività di studio e lavorativa ho sempre privilegiato il lavoro di gruppo RELAZIONALI e il confronto con le altre persone. Negli anni ho sviluppato la capacità di cooperazione tecnica Vivere e lavorare con altre persone, in con altri team di professionisti anche esteri (Austria) a Ho vissuto molte esperienze nel campo ambiente multiculturale, occupando posti dell'associazionismo cattolico con ruoli di coordinamento. in cui la comunicazione è importante e in Esercito sport di squadra a livello dilettantistico. situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Nell'ambito dell'attività lavorativa ho ricoperto ruoli di capo progetto con funzioni ORGANIZZATIVE di coordinamento delle attività tra più colleghi, il coordinamento di proposte di Ad es. coordinamento e amministrazione progetto. di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE Utilizzo di pacchetti software: TECNICHE - generici (Microsoft Office, Openoffice, Libreoffice) Con computer, attrezzature specifiche, - Grafici (CAD 2D-3D: Autocad, Intellicad) macchinari, ecc. - Di calcolo : AxisVM7,Sismicad 12, Dolmen 16 (Finite Elements Softwares), Beamcad19+, Possesso e utilizzo di apparecchiature tecniche: - distanziometro laser LEICA DISTO - termoigrometro Extech USB Datalogger - sclerometro di Schmidt Tecnix N (prova d’urto no distruttiva su cls) ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE PATENTE O PATENTI Patente B ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Elenco principali lavori svolti Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, in ottemperanza e nel pieno rispetto del D. Igs. 196/03 Firma:__________________________ Pagina 4 - Curriculum vitae di Data 02/02/2017 BOIOCCHI Stefano Ing. STEFANO BOIOCCHI Elenco dei principali lavori svolti data: 24/01/17 LAVORI PER ENTI PUBBLICI COMMITTENTE TIPO LAVORO Luogo ANNO COMUNE DI CASTELLEONE Progetto di nuova palestra di roccia presso il palazzetto dello sport comunale Castelleone (CR) 2005 COMUNE DI ABBADIA CERRETO Progetto di nuova tettoia metallica presso edificio comunale Abbadia Cerreto (LO) 2005 Progetto delle strutture in muratura e cemento per nuova scuola elementare e materna comunale COMUNE DI RICENGO Ricengo (CR) 2007 LAVORI PRATICHE EDILIZIA, URBANISTICA, STRUTTURE e SICUREZZA NEI CANTIERI COMMITTENTE TIPO LAVORO Luogo ANNO SUDATI PAOLO Progetto di tettoia in acciaio per deposito esterno officina Abbadia Cerreto (LO) 2005 PRANDELLI GIACOMO Progetto e direzione lavori opere in c.a. per abitazione Spino D’Adda (CR) 2005 A.ESSE.DUE. S.r.l. Progetto di insegna pubblicitaria in acciaio Crema (CR) 2005 Az. Agricola LE GARZIDE Progetto e direzione lavori di opere in c.a. di agriturismo Crema (CR) 2005 PATRINI GIOVANNI Progetto di opere in c.a. nell’ambito di ristrutturazione edilizia Crema (CR) 2005 MARENGONI LUIGI Progetto di opere in c.a. nell’ambito di ristrutturazione edilizia Soresina (CR) 2005 LAPIS S.n.c. di Pavesi Andrea Verifica e dimensionamento di rinforzi strutturali nell’ambito di ristrutturazione edilizia Crema (CR) 2005 TARCISIO MUSSI Progetto e pratica di denuncia di opere in c.a. di abitazione Offanengo (CR) 2005 PATRINI LINO Progetto di opere strutturali nell’ambito di ristrutturazione di abitazione Crema (CR) 2005 GEOM. BRIANTI LORENZO LIVIO Progetto di opere strutturali in c.a. e muratura per nuove abitazioni residenziali Castelleone (CR) 2005 VAILATI AMBROGIO Progetto di opere in c.a. nell’ambito di ristrutturazione edilizia Pandino (CR) 2005 PETTENAZZI RICCARDO Progetto di opere strutturali nell’ambito di ristrutturazione di abitazione Monte Cremasco (CR) 2006 IMPRESA EDILE VALERANI E GALLI Progetto di opere strutturali in c.a.
Recommended publications
  • Schede Degli Interventi E Delle Trasformazioni Per Il PLIS-Tdn
    Annicco, Azzanello, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Cumignano sul Naviglio, Genivolta, Paderno Ponchielli, Soresina, Trigolo Proposta di Variante al Piano di Governo del Territorio Integrato Documento di Piano Integrato Schede degli interventi e delle trasformazioni per il PLIS‐TdN PGT‐I approvato Adozione con delibera di CC nr ……………… Approvazione con delibera di CC nr ……………… Pubblicazione sul BURL n. ……………… Variante al PGT‐I Adozione con delibera di CC nr ….. del ….. Approvazione con delibera di CC nr ….. del ….. Pubblicazione sul BURL ………. il Sindaco l’Assessore il Segretario Comunale ………………………… ………………………… ………………………… Politecnico di Milano Angela Colucci Dipartimento di Architettura e Pianificazione (il progettista) TerrAria srl area politiche urbanistiche e territoriali LLGG 1 Gruppo di lavoro dei PGT‐I Gruppo di lavoro della Va‐ Uffici Comunali riante dei PGT‐I Comune di Annicco Domenico Visigalli Comune di Azzanello Valeria Rizzi Uffici Comunali Comune di Cappella Gian Battista Fumagalli Comune di Annicco Domenico Visigalli Cantone Comune di Azzanello Raffaella Gipponi Comune di Casalbuttano Simone Cavalli ed Uniti Comune di Casalbuttano Simone Cavalli Comune di Casalmorano Ennio Raglio ed Uniti Comune di Castelvisconti Nicoletta Labanti Comune di Casalmorano Wanda Massari Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Genivolta Camillo Cugini Comune di Cumignano Aldo Assandri Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune di Genivolta Camillo Cugini Ponchielli Comune di Paderno Riccardo Pasolini Comune
    [Show full text]
  • Calendario Immissioni Selvaggina 2020
    CALENDARIO IMMISSIONI SELVAGGINA 2020 DATA LUOGHI IMMISSIONE SELVAGGINA 31/07/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, N. 500 fagiani 120 gg Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 18/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 400 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 25/09/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 2.250 quaglie Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 02/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 16/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 30/10/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 fagiani Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina, Acquanegra, Crotta d’Adda, Formigara, Grumello Cremonese, Pizzighettone e San Bassano. 13/11/2020 Annicco, Grontorto, Barzaniga, Azzanello, Cappella Cantone, N. 800 pernici rosse Casalmorano, Castelvisconti, Gombito, Soresina,
    [Show full text]
  • Comune Di Annicco Ha Fatto Registrare Nel Censimento Del 1991 Una Popolazione Pari a 2.002 Abitanti
    CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ANNICCO Provincia di Cremona RRRRRREEEEEELLLLLLAAAAAAZZZZZZIIIIIIOOOOOONNNNNNEEEEEE IIIIIILLLLLLLLLLLLUUUUUUSSSSSSTTTTTTRRRRRRAAAAAATTTTTTIIIIIIVVVVVVAAAAAA Adozione deliberazione C.C. n° ……….…… del ……………….……………… Approvazione deliberazione C.C. n° …………….. del ………………………………. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento redatto da DI ANNICCO (CR) Zonizzazione acustica RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione ottobre 2007 Pag. 1 INDICE 1. Premessa 2. Obiettivi 3. Metodologia applicata 4. Normativa di riferimento 5. Il territorio ed i centri urbani 6. Traffico e viabilità 7. Criteri per la classificazione de territorio 8. Indagini fonometriche eseguite 9. Proposta di zonizzazione 10. Considerazioni sui risultati 11 Zone per attività temporanee 12 Rapporti tra la classificazione proposta e le classificazioni dei comuni confinanti. CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento redatto da DI ANNICCO (CR) Zonizzazione acustica RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione ottobre 2007 Pag. 2 13 Procedure e adempimenti per l‘approvazione della zonizzazione acustica . 14 Cartografia e rappresentazioni grafiche Allegati: ♫ N.T.A. ♫ Tav. 1 Suddivisione del territorio comunale in zone acustiche ♫ Tav. 2 Cartografia punti di misura CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento redatto da DI ANNICCO (CR) Zonizzazione acustica RELAZIONE ILLUSTRATIVA Versione ottobre 2007 Pag. 3 Premessa L’Amministrazione Comunale di Annicco, in provincia di Cremona, ha deciso di dotarsi del Piano di
    [Show full text]
  • RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016
    RACCOLTA DIFFERENZIATA - Anno 2018 - DM 26 MAGGIO 2016 - Castel Gabbiano Rivolta d'Adda Vailate Camisano Agnadello Capralba Casale Cremasco-Vidolasco Pieranica Sergnano Torlino Vimercati Quintano Ricengo Casaletto di Sopra Pandino Casaletto Vaprio Soncino Pianengo Palazzo Pignano Spino d'Adda Trescore Cremasco Cremosano OffanengoRomanengo Monte Cremasco Ticengo Vaiano Cremasco Dovera Bagnolo Cremasco Crema Salvirola Izano Cumignano sul Naviglio Genivolta Chieve Capergnanica Madignano Fiesco Ripalta Cremasca Trigolo Casaletto Ceredano Azzanello Ripalta Guerina Castelvisconti Credera Rubbiano Castelleone Bordolano Moscazzano Soresina Casalmorano Ripalta Arpina Montodine Corte de' Cortesi con Cignone Robecco d'Oglio Gombito Cappella CantoneAnnicco Casalbuttano ed Uniti San Bassano Olmeneta Formigara Paderno Ponchielli Corte de' Frati Scandolara Ripa d'Oglio Ostiano Gabbioneta-Binanuova Pozzaglio ed Uniti Volongo Grumello Cremonese ed Uniti Castelverde Grontardo Pescarolo ed Uniti Pizzighettone Sesto ed Uniti Persico Dosimo Pessina Cremonese Acquanegra Cremonese Isola Dovarese Cicognolo Crotta d'Adda Gadesco-Pieve Delmona Vescovato Drizzona Torre de' Picenardi Cremona Cappella de' Picenardi Calvatone Spinadesco Malagnino Pieve San Giacomo Piadena Ca' d'Andrea Derovere Voltido Bonemerse Tornata Sospiro Gerre de' Caprioli Cella Dati Cingia de' Botti San Martino del Lago Pieve d'Olmi San Giovanni in Croce Solarolo RainerioCasteldidone Spineda Stagno Lombardo San Daniele Po Motta Baluffi Scandolara Ravara Rivarolo del Re ed Uniti Torricella del
    [Show full text]
  • Carta Delle Risorse Non Vincolate Castelleone Moscazzano Casalmorano Soresina
    AREA GESTIONE DEL TERRITORIO SETTORE AGRICOLTURA E AMBIENTE Dirigente: dott. Andrea Azzoni SERVIZIO ARIA, SCARICHI E CAVE Via Dante, 134 - 26100 Cremona tel.: 0372 406443 fax: 0372 406461 Corso Vittorio Emanuele II, 17 - C.F. 80002130195 email: [email protected] CASTEL GABBIANO RIVOLTA D`ADDA VAILATE CAMISANO AGNADELLO CAPRALBA SERGNANO PIERANICA CREEMA !. QUINTANO CASALETTO DI SOPRA RICENGO PANDINO CASALETTO VAPRIO SONCINO PPIIAANNOO CCAAVVEE PPRROOVVIINNCCIIAALLEE PIANENGO LL..RR.. 1144 AAGGOOSSTTOO 11999988 AARRTT.. 99 PALAZZO PIGNANO SPINO D`ADDA CREMOSANO OFFANENGO ROMANENGO TICENGO CREEMONA VAIANO CREMASCO !. DOVERA CREMA BAGNOLO CREMASCO SALVIROLA IZANO CASSALLMAGGIIOREE GENIVOLTA !. MADIGNANO CHIEVE FIESCO CAPERGNANICA RIPALTA CREMASCA TRIGOLO AZZANELLO CASTELVISCONTI CREDERA RUBBIANO BORDOLANO CARTA DELLE RISORSE NON VINCOLATE CASTELLEONE MOSCAZZANO CASALMORANO SORESINA MONTODINE CORTE DE` CORTESI CON CIGNONE TAVOLA 3 scala 1:125.000 Dicembre 2011 ROBECCO D`OGLIO GOMBITO A cura di: CAPPELLA CANTONE ANNICCO CASALBUTTANO ED UNITI GEOLAMBDA - Studio associato di geologia, geofisica e ingegneria via A. Diaz, 22 - 26845 Codogno (LO) tel. e fax 0377.433021 - e-mail: [email protected] OLMENETA SAN BASSANO FORMIGARA PADERNO PONCHIELLI CORTE DE` FRATI OSTIANO Delibera di adozione del Consiglio Provinciale n. ____ del ____________________ Pubblicazione sul B.U.R. Lombardia Delibera di approvazione del Consiglio Provinciale n. ____ del ____________________ n. ____ del ____________________ GABBIONETA BINANUOVA POZZAGLIO
    [Show full text]
  • (MMG/Pdf) > Scheda Medico
    Scheda 'Carta dei servizi' del medico stampata dal sito www.aslmn.it - 02/10/2021 22:58:47 Il Medico di Medicina Generale (MMG) è titolare della scheda e assicura accuratezza, affidabilità e puntualità dei contenuti visualizzati. L'ASL garantisce la pubblicazione e l’aggiornamento sistematico delle informazioni acquisite ed autorizzate dal medico. Per ogni ulteriore informazione contattare: Ufficio Gestione Assistiti (scelta/revoca) del Distretto di Cremona Nome Dr. Antonio Di Malta Tipologia Medico di Medicina Generale (MMG) Il Dr. Di Malta avvisa Nessun avviso presente - Laurea in medicina e chirurgia nel 1977 Medico di famiglia dal 1981 Specializzazione in Fisiopatologia Presentazione respiratoria nel 1980 Ambulatorio Medico 1 Via Ormezzani, 26 26020 Casalmorano Mappa Distretto di Cremona Ambito dei Comuni di: Acquanegra Cremonese, Annicco, Indirizzo Azzanello, Bordolano, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Corte de' Cortesi con Cignone, Crotta d'Adda, Formigara, Grumello Cremonese ed Uniti, Olmeneta, Paderno Ponchielli, Pizzighettone, San Bassano, Sesto ed Uniti, Soresina. Recapiti Telefono: 0374 374083 Mattina Pomeriggio Note 9.30 - Lunedì - su appuntamento 12.00 Martedì - 15.00 - 18.30 su appuntamento 10.00 - Mercoledì - - 11.00 Orari apertura Giovedì - 16.00 - 19.00 su appuntamento Venerdì - 15.00 - 18.30 su appuntamento a turno con gli altri 8.00 - medici dell'associazione Sabato - 12.00 presso l'ambulatorio di Soresina Ambulatorio Medico 2 Via Aldo Moro, 32 26015 Soresina Mappa Distretto di Cremona Ambito dei Comuni di: Acquanegra Cremonese, Annicco, Indirizzo Azzanello, Bordolano, Cappella Cantone, Casalbuttano ed Uniti, Casalmorano, Castelvisconti, Corte de' Cortesi con Cignone, Crotta d'Adda, Formigara, Grumello Cremonese ed Uniti, Olmeneta, Paderno Ponchielli, Pizzighettone, San Bassano, Sesto ed Uniti, Soresina.
    [Show full text]
  • Rapporto Ambientale.Pdf
    VAS/01 RAPPORTO AMBIENTALE INDICE 1. INTRODUZIONE ............................................................................................... 5 1.1. FINALITÀ E NECESSITÀ DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEI PIANI URBANISTICI ................................................................................................................................ 5 1.2. AVVIO DEL PROCEDIMENTO E INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI .......................................... 7 1.3. MODALITÀ DI CONSULTAZIONE, PARTECIPAZIONE E PROCEDURA AMMINISTRATIVA . 10 2. INQUADRAMENTO URBANISTICO ............................................................ 12 2.1. PIANIFICAZIONE REGIONALE................................................................................................. 12 I SISTEMI TERRITORIALI DEL PTR ............................................................................ 13 2.2. PIANIFICAZIONE PROVINCIALE ............................................................................................. 17 2.2.1. CARTA DELLE TUTELE E SALVAGUARDIE (prescrittivo)...............................21 2.2.2. SISTEMA INSEDIATIVO E INFRASTRUTTURALE (orientativo) ...................22 2.2.3. CARTA DEL DEGRADO PAESISTICO AMBIENTALE (orientativo) ...............23 2.3. PIANIFICAZIONE COMUNALE ................................................................................................. 23 2.4. DESCRIZIONE DELLA VARIANTE SUAP AL P.G.T................................................ 25 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE .........................................................
    [Show full text]
  • Regione Lombardia
    REGIONE LOMBARDIA - ELENCO COMUNI PROGETTO BANDA ULTRA LARGA Provincia Comune Nome Comune 2019 Stato Firma della convenzione Bergamo Adrara San Martino Adrara San Martino SI Bergamo Adrara San Rocco Adrara San Rocco SI Bergamo Albano Sant'Alessandro Albano Sant'Alessandro SI Bergamo Albino Albino SI Bergamo Algua Algua SI Bergamo Almè Almè SI Bergamo Almenno San Bartolomeo Almenno San Bartolomeo SI Bergamo Almenno San Salvatore Almenno San Salvatore copertura > 95% SI Bergamo Alzano Lombardo Alzano Lombardo copertura > 95% SI Bergamo Ambivere Ambivere SI Bergamo Antegnate Antegnate NO Bergamo Arcene Arcene SI Bergamo Ardesio Ardesio SI Bergamo Arzago d'Adda Arzago d'Adda SI Bergamo Averara Averara SI Bergamo Aviatico Aviatico NO Bergamo Azzano San Paolo Azzano San Paolo SI Bergamo Azzone Azzone SI Bergamo Bagnatica Bagnatica NO Bergamo Barbata Barbata SI Bergamo Bariano Bariano copertura > 95% NO Bergamo Barzana Barzana SI Bergamo Bedulita Bedulita SI Bergamo Berbenno Berbenno SI Bergamo Bergamo Bergamo NO Bergamo Berzo San Fermo Berzo San Fermo SI Bergamo Bianzano Bianzano SI Bergamo Blello Blello SI Bergamo Bolgare Bolgare NO Bergamo Boltiere Boltiere copertura > 95% SI Bergamo Bonate Sopra Bonate Sopra SI Bergamo Bonate Sotto Bonate Sotto NO Bergamo Borgo di Terzo Borgo di Terzo SI Bergamo Bossico Bossico SI Bergamo Bottanuco Bottanuco SI Bergamo Bracca Bracca SI Bergamo Branzi Branzi SI Bergamo Brembate Brembate copertura > 95% NO Bergamo Brembate di Sopra Brembate di Sopra SI Bergamo Brignano Gera d'Adda Brignano Gera d'Adda SI Bergamo
    [Show full text]
  • Tabella 3.3 - 1 - La Zonizzazione Della Provincia Di Cremona
    Tabella 3.3 - 1 - La zonizzazione della Provincia di Cremona Comuni Frazioni Subzone Comuni Frazioni Subzone ACQUANEGRA CREMONESE GADESCO-PIEVE DELMONA PIEVE DELMONA AGNADELLO GENIVOLTA ANNICCO GERRE DE' CAPRIOLI AZZANELLO GERRE DE' CAPRIOLI BOSCO EX PARMIGIANO BAGNOLO CREMASCO GOMBITO BONEMERSE GRONTARDO BORDOLANO GRUMELLO CREMONESE ED UNITI CA' D'ANDREA GUSSOLA CALVATONE ISOLA DOVARESE CAMISANO IZANO CAMPAGNOLA CREMASCA MADIGNANO CAPERGNANICA MADIGNANO RIPALTA VECCHIA CAPPELLA CANTONE MALAGNINO CAPPELLA DE' PICENARDI MARTIGNANA DI PO CAPRALBA MONTE CREMASCO CASALBUTTANO ED UNITI MONTODINE CASALE CREMASCO-VIDOLASCO MOSCAZZANO CASALE CREMASCO-VIDOLASCO VIDOLASCO MOTTA BALUFFI CASALETTO CEREDANO OFFANENGO CASALETTO DI SOPRA OLMENETA CASALETTO VAPRIO OSTIANO CASALMAGGIORE PADERNO PONCHIELLI CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE 2 PALAZZO PIGNANO CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE 3 PALAZZO PIGNANO SCANNABUE CASALMAGGIORE CASALMAGGIORE 4 PANDINO CASALMORANO PERSICO DOSIMO CASTELDIDONE PESCAROLO ED UNITI CASTEL GABBIANO PESSINA CREMONESE CASTELLEONE PIADENA CASTELLEONE S. LATINO PIANENGO CASTELVERDE PIERANICA CASTELVERDE COSTA S. ABRAMO PIEVE D'OLMI CASTELVISCONTI PIEVE S. GIACOMO CELLA DATI PIZZIGHETTONE CHIEVE POZZAGLIO ED UNITI CICOGNOLO QUINTANO CINGIA DE' BOTTI RICENGO CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE RIPALTA ARPINA CORTE DE' CORTESI CON CIGNONE CIGNONE RIPALTA CREMASCA CORTE DE' FRATI RIPALTA GUERINA CREDERA RUBBIANO RIVAROLO DEL RE ED UNITI CREDERA RUBBIANO RUBBIANO RIVOLTA D'ADDA CREMA (centro) ROBECCO D'OGLIO CREMA CREMA 2 ROMANENGO CREMA CREMA 3 SALVIROLA
    [Show full text]
  • 6/1/2021 Page 1 Powered by Foreign Residents In
    9/27/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Cremona / Cappella Cantone Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acquanegra Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Cremonese Derovere Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Agnadello DoveraITALIA Annicco Fiesco Azzanello Formigara Bagnolo Gabbioneta- Cremasco Binanuova Bonemerse Gadesco-Pieve Delmona Bordolano Genivolta Calvatone Gerre de' Camisano Caprioli Campagnola Gombito Cremasca Grontardo Capergnanica Grumello Cappella Cremonese ed Cantone Uniti Cappella de' Gussola Picenardi Isola Dovarese Capralba Izano Casalbuttano ed Uniti Madignano Casale Malagnino Cremasco- Martignana di Vidolasco Po Casaletto Monte Ceredano Cremasco Casaletto di Montodine Sopra Moscazzano Casaletto Vaprio Motta Baluffi Casalmaggiore Offanengo Casalmorano Olmeneta Castel Ostiano Gabbiano Paderno Casteldidone Ponchielli Castelleone Palazzo Castelverde Pignano Castelvisconti Pandino Cella Dati Persico Dosimo Chieve Powered by Page 3 Cicognolo Pescarolo ed L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Uniti Cingia de' Botti Adminstat logo Pessina DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Corte de' Cortesi ITALIA Cremonese con Cignone Piadena Corte de' Frati Drizzona Credera Pianengo Rubbiano
    [Show full text]
  • Comune Di Offanengo PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO
    Provincia di Cremona Regione Lombardia Comune di Offanengo PGT PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DOCUMENTO DI PIANO PROGETTISTA Ing. Salvatore Palumbo Ufficio di Piano Comunale CON LA COLLABORAZIONE DI Sede a Orzinuovi (BS) Via Obici, 14 Tel. 030 941567 Fax. 030 944121 CPUs.r.l. [email protected] www.cpuservizi.it engineering Arch. Alessandro Magli (direttore tecnico) E CON LA COLLABORAZIONE DI Arch. Giorgio Schiavini ( piano dei servizi ) Arch. Daniela Marini ( analisi storica ) Urb. Roberta Arrigoni (coordinamento generale) Arch. Paola Ceriali ( supporto tecnico ) Geom. Vittorio Saini ( grafica ) RA 1 RAPPORTO AMBIENTALE Dicembre 2010 IL SINDACO ADOZIONE Deliberazione C.C. del IL SEGRETARIO APPROVAZIONE Deliberazione C.C. del Comune di PGT Offanengo Piano di Governo del territorio 1 I RIFERIMENTI NORMATIVI E DISCIPLINARI. ..................................................................................................... 3 1.1. IL CONCETTO DI SVILUPPO SOSTENIBILE ....................................................................................................................... 3 1.2. LA DIRETTIVA 2001/42/CE DEL 2001 ....................................................................................................................... 3 1.3. LA LEGGE REGIONALE 12/2005 E LE SPECIFICHE SUCCESSIVE .......................................................................................... 4 2 LO SCHEMA DEL PERCORSO METODOLOGICO E PROCEDURALE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE ........................ 8 3 IL DOCUMENTO DI PIANO .............................................................................................................................
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision (Eu) 2017
    22.11.2017 EN Official Journal of the European Union L 306/31 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION (EU) 2017/2175 of 21 November 2017 amending the Annex to Implementing Decision (EU) 2017/247 on protective measures in relation to outbreaks of the highly pathogenic avian influenza in certain Member States (notified under document C(2017) 7835) (Text with EEA relevance) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Council Directive 89/662/EEC of 11 December 1989 concerning veterinary checks in intra- Community trade with a view to the completion of the internal market (1), and in particular Article 9(4) thereof, Having regard to Council Directive 90/425/EEC of 26 June 1990 concerning veterinary and zootechnical checks applicable in intra-Community trade in certain live animals and products with a view to the completion of the internal market (2), and in particular Article 10(4) thereof, Whereas: (1) Commission Implementing Decision (EU) 2017/247 (3) was adopted following outbreaks of highly pathogenic avian influenza of subtype H5 in a number of Member States (‘the concerned Member States’), and the establishment of protection and surveillance zones by the competent authority of the concerned Member States in accordance with Article 16(1) of Council Directive 2005/94/EC (4). (2) Implementing Decision (EU) 2017/247 provides that the protection and surveillance zones established by the competent authorities of the concerned Member States in accordance with Directive 2005/94/EC are to comprise at least the areas listed as protection and surveillance zones in the Annex to that Implementing Decision.
    [Show full text]