Gazzaniga 2019
UNIVERSITÀ ANTEAS DI BERGAMO Che cos’è l’Università ANTEAS? UNIVERSITÀ L’Università è il settore culturale dell’ANTEAS A.P.S. (Associazione di Promozione Sociale) che attua corsi di ANTEAS istruzione, di formazione e di aggiornamento culturale al DI BERGAMO fine di contribuire all’affermazione di una nuova “cultura dell’anziano” diffusore di valori, di memorie, di esperienze Sezione di: GAZZANIGA di vita preziosi per la comunità. Le sedi dei corsi I corsi dell’Università ANTEAS di Bergamo, già avviati, hanno le loro sedi di svolgimento nelle seguenti località: Bergamo, Sarnico, Nembro, Romano di Lombardia, Bonate Sotto e Sopra – Presezzo, Dalmine, Ponte San Pietro, Paladina – Valbrembo – Almè – Villa d’Almè, Villa Comune di Gazzaniga d’Ogna – Gromo – Gandellino – Ardesio – Valbondione, in collaborazione con S. Pellegrino Terme, Gazzaniga, Cisano Bergamasco – Caprino Bergamasco – Pontida, Madone – Bottanuco – Filago, zona di Treviglio, Grassobbio, Bagnatica – Brusaporto – Costa di Mezzate – Montello, Fontanella, Sorisole, Osio Sotto, Ambito di Grumello del Monte, Gli incontri si terranno presso: Associazione Culturale Spirano, Brembate, Mapello, Scanzorosciate, Lovere, Seriate, Suisio – Medolago – Chignolo d’Isola – Solza, Ricreativa Anziani Verdellino, Zanica, Barzana. “SALONE del I programmi di Gazzaniga: CENTRO SOCIO CULTURALE” 2001: L’uomo e i suoi linguaggi (I Anno) Via Dante, 62 Terzo Anno (2019) 2002: L’uomo e i suoi linguaggi (II Anno) GAZZANIGA 2003: L’uomo e i suoi linguaggi (III Anno) 2004: L’uomo e i suoi linguaggi (IV Anno) dalle 15.00 alle 17.00 2005: Bergamo e il suo territorio tra passato e futuro (I Anno) 2006: Bergamo tra Lombardia ed Europa (II Anno) CONOSCERE 2007: Bergamo e la Valle Seriana: le sfide del 3° millennio (III Anno) PER PARTECIPARE 2008: Le vie dell’uomo nella storia (I Anno) 2009: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e cultura (II Anno) 2010: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e cultura (III Anno) Le iscrizioni sono aperte a tutti 2011: Il viaggio dell’uomo tra storia, arte e cultura (IV Anno) gli anziani e pensionati.
[Show full text]