Apium Graveolens L.) Varieties by HS-SPME/GC-MS
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ABRUZZO a “Communications Highway” in Copper and Fibre Optic
ABRUZZO A “communications highway” in copper and fibre optic cables Abruzzo has taken measures to upgrade its telecommunications and IT systems. Telephone exchanges have been modernised in order to improve quality in communications and, in an effort to improve the fixed and mobile telephone systems, 28,000 kilometres of copper cables and about 2,000 kilometres of fibre optic cables have been laid. Finally, 8,000 ISDN (Integrated Service Digital Network) gateways have been opened up to increase the number of Internet services available and facilitate the exchange of data and images. New material for production processes In order to help companies to innovate their technology, in 1996 the L’Aquila branch of the National Institute for the Physics of Matter (Istituto Nazionale di Fisica della Materia) set up a research laboratory: CASTI (Centre for Scientific and Technological Assistance to Companies). Since its foundation, the Centre has been assisting firms wishing to use innovative components in their production processes, carrying out studies on the composition and microstructure of materials. This type of research is also applied industrially in certain aspects of quality and production process control. CASTI has electronic microscopes capable of observing a few atoms at a time and instruments that can treat extremely thin (monomolecular) layers to produce materials with various specific properties. Thanks to this equipment, experiments can be carried out at over 1,000° or close to absolute zero, in a vacuum or at pressures of several thousand atmospheres. The Centre has 15 researchers and attracts large amounts of research investment. Internet site: http://www.aquila.infn.it/infm/Casti/Indice.html The missing link in the Bologna-Bari double track The sharp increase in traffic on the railways of Abruzzo over the last few years, especially in coastal towns, has made it necessary to upgrade the lines. -
AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; E-Mail: [email protected]
Atti Mus. Civ. Stor. Nat. Trieste 58 2016 57/83 XII 2016 ISSN: 0335-1576 LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba 34 – 34149 Trieste; e-mail: [email protected] Riassunto – Il territorio della provincia di Chieti (regione Abruzzo) misura 2.592 km² e occupa da nord a sud l'area com- presa tra le valli dei fiumi Pescara e Trigno, mentre da sud-ovest a nord-ovest lo spartiacque di vari massicci montuosi lo separa da altre province. Nel complesso è caratterizzato da una grande eterogeneità ambientale che consente l'attec- chimento di molte specie vegetali. Nel presente lavoro è riportato l’elenco floristico di tutte le Orchidacee comprendenti 88 taxa e 21 ibridi. A sua volta l'analisi corologica evidenzia la prevalenza degli elementi mediterranei seguita da quelli eurasiatici. Parole chiave: Chieti, Orchidaceae, check-list provinciale, elementi floristici. Abstract – The province of Chieti (Abruzzo Region) measuring 2,592 square kilometers and from north to south occupies the area between the valleys of the rivers Trigno and Pescara while from the south-west to north-west the watershed of several mountain ranges separating it from other provinces. In the complex it is characterized by a great diversity envi- ronment that allows the engraftment of many plant species. In this paper it contains a list of all the Orchids flora including 88 taxa and 21 hybrids. In turn chorological analysis highlights the prevalence of Mediterranean elements followed by those Eurasian. Keywords: Chieti, Orchidaceae, provincial check-list, floristic contingents. 1. - Inquadramento dell'area d'indagine Il territorio della provincia di Chieti copre la superficie di 2.592 km², com- prende 104 comuni e la sua popolazione attuale e di circa 397000 abitanti. -
Bacino Del Sangro
o o r Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) n i o a r l Rupe di Turrivalignani e Fiume Pescara r l F e c r gio o f e F.so S. Bia i . o n u R Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito s I c F l' o o T s l n . o e i F o o o o i o i d t d l r n s d l g R e . o a le a f Fosso delle Farfalle (sublitorale chietino) F s g o i il l . l A V a o e . F s ni o s R F ne . n or a a l T F e l v c . d F o R M F.so R l Gi c L T S. e o T o Primo tratto del Fiume Tirino e Macchiozze di San Vito a a s o . v F t v . n a R i o A o n r n . ovaro o l .so B N a b F e S t a V a o o o o . n a n s i . s s o T r g n . t F i z F s l F i n n e . P.T.A. Sorgenti Solfuree del Lavino P f e s i F r e . o c o o lo a V L l i T e l XW s o l F . g l M .s r n e o C S a F l e an A r a i a i le C . -
Piano Di Assoggettabilita' a Vas Contratto Di
Comune Comune Regione Provincia Comune Comune Comune di Castel di San Vito Abruzzo di Chieti di Frisa di Lanciano di Treglio Frentano Chietino Piano d’Azione (Progetto Esecutivo – Fase 2 – Punto 2.2, 2.4, 2.5) Verifica di Assoggettabilità a Valutazione Ambientale Strategica (Art.12, Titolo II, Parte II D.Lgs.152/2006 e s.m.i.) COMUNE DI LANCIANO Prot.n.71608 del 22-11-2017 partenza Versione n. del Autori Arch. Valentina Scutti Dott. Tommaso Pagliani 1 20/11/2017 Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali per l’Abruzzo Contratto di Fiume del Feltrino – Verifica di assoggettabilità a VAS del Piano d’Azione SOMMARIO PREMESSA ....................................................................................................................................................... 1 1. ITER PROCEDURALE, SOGGETTI COINVOLTI E CONSULTAZIONE ................................................................... 2 1.1 RIFERIMENTI METODOLOGICO NORMATIVI IN MATERIA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VAS ................................. 2 1.2 INDICAZIONI SUI SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ........................................... 2 1.3 DESCRIZIONE SINTETICA DEL PIANO D’AZIONE......................................................................................................... 2 1.4 MOTIVAZIONI PER CUI SI DECIDE L’APPLICAZIONE DELLA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS ....................................... 4 1.5 ELENCO DEI SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE DA CONSULTARE ............................................................ -
Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama Dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sa
AAPPPPEENNDDIIICCEE AA AA))) EELLEENNCCOO CCOOMMUUNNIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO EESSCCLLUUSSIII DDAALL PPRREESSEENNTTEE AAVVVVIIISSOO PPUUBBBBLLIIICCOO))) Ambito Aventino Colledimacine, Gessopalena, Lama dei Peligni, Lettopalena, Palena, Taranta Peligna, Torricella Peligna Ambito Sangro Borrello, Civitaluparella, Colledimezzo, Fallo, Gamberale, Montazzoli, Montebello sul Sangro, Monteferrante, Montelapiano, Montenerodomo, Pennadomo, Pietraferrazzana, Pizzoferrato, Quadri, Roio del Sangro, Rosello, Villa Santa Maria Ambito Alto Vastese Carunchio, Castelguidone, Castiglione Messer Marino, Celenza sul Trigno, Fraine, Roccaspinalveti, San Giovanni Lipioni, Schiavi d’Abruzzo, Torrebruna BB))) EELLEENNCCOO DDEEIII CCOOMMUUNNIII CCOOMMPPRREESSIII NNEELL DDIIISSTTRREETTTTOO TTUURRIIISSTTIIICCOO MMAAJJEELLLLAA MMAADDRREE ((( DD...GG...RR... NN... 882211///22001177))) CCOONN EESSCCLLUUSSIIIOONNEE DDIII QQUUEELLLLIII DDEELLLL’’’AARREEAA BBAASSSSOO SSAANNGGRROO TTRRIIIGGNNOO DDIII CCUUIII AALLLLAA LLEETTTTEERRAA ““AA”” Provincia de L’Aquila Alfedena, Anversa degli Abruzzi, Ateleta, Barrea, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Cocullo, Introdacqua, Pacentro, Pescasseroli, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Scontrone, Sulmona, Villalago. Provincia di Pescara Abbateggio, Bolognano, Caramanico Terme, Lettomanoppello, Manoppello, Roccamorice, Salle, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Sant’Eufemia a Maiella, Serramonacesca, Tocco da Casauria Provincia -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA DIGITALIZZAZIONE, DEL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO E DELLA STATISTICA UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Abruzzo rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio-sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Abruzzo relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Valle Subequana, Val Fino – Vestina, Basso Sangro – Trigno, Valle Roveto. Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Valle Subequana – Comuni di: Acciano, Calascio, Capestrano, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castel del Monte, Castel di Ieri, Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo, Collepietro, Fagnano Alto, Fontecchio, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Navelli, Ofena, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Pio delle Camere, Santo Stefano di Sessanio, Secinaro, Tione degli Abruzzi, Villa Santa Lucia degli Abruzzi. Val Fino – Vestina – Comuni di: Arsita, Bisenti, Brittoli, Carpineto della Nora, Castel Castagna, Castelli, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cermignano, Civitella Casanova, Corvara, Elice, Farindola, Isola del Gran Sasso d’Italia, Montebello di Bertona, Montefino, Penna Sant’Andrea, Vicoli, Villa Celiera. -
Cities Call for a More Sustainable and Equitable European Future
Cities call for a more sustainable and equitable European future An open letter to the European Council and its Member States Tuesday 30th April 2019, President of the European Council, Heads of States and Governments of the European Union Member States, We, the undersigned mayors and heads of local governments have come together to urge the Heads of States and Governments of the Member States to commit the European Union (EU) and all European institutions to a long-term climate strategy with the objective of reaching net-zero emissions by 2050 – when they meet at the Future of Europe conference in Sibiu, Romania on 9 May, 2019. The urgency of the climate crisis requires immediate action, stepping up our climate ambition and pursuing every effort to keep global temperature rise below 1.5C by mid-century, as evidenced by the Intergovernmental Panel on Climate Change Special Report on Global Warming of 1.5C. Current energy and climate policies in place globally, set the planet on a global warming pathway of 3°C. We are reminded of the inadequacy of our response to climate change, by the thousands of young people demonstrating each week on the streets of European cities - and around the world. We cannot let the status quo jeopardise their future and those of millions of European citizens. We owe it to the next generation to make more ambitious commitments to address climate change at all levels of government and in every aspect of European policy-making. We acknowledge and support the positions of the European Parliament and of the Commission to pursue net-zero emissions as the only viable option for the future of Europe and the world. -
Piani-Di-Conciliazione-Graduatoria
AVVISO “PIANI DI CONCILIAZIONE” ASSE 1 – OCCUPAZIONE - PO FSE ABRUZZO 14-20 Progetto We-Coop, Welfare Cooperativo - Patto Sociale per un nuovo Welfare a favore delle lavoratrici e dei lavoratori CUP C62G18000070006 GRADUATORIA ISTANZE DONNE OCCUPATE Valutazione idonee Anagrafica selezionate/idonee non Ambito Punteggio Nome Cognome Comune selezionate N Distrettuale totale 1 STEFANIA VOLPE ORTONA 10 43 Idonea selezionata 2 STELA MUHAMETAJ ORTONA 10 37 Idonea selezionata 3 DANIELA BUTINIELLO ORTONA 10 35 Idonea selezionata 4 GALINA BAUKOVA TOLLO 10 34 Idonea selezionata 5 LUCIA MARCUCCI ATESSA 12 34 Idonea selezionata 6 EMANUELA ORTOLANO ORTONA 10 33 Idonea selezionata 7 IMEN BRIBECH EP MLIK CASOLI 12 32 Idonea selezionata 8 SANAA TOUIRSSI ATESSA 12 32 Idonea selezionata 9 VJOLCA ALIJI ATESSA 12 31 Idonea selezionata 10 GIORGIA DE MARCO ATESSA 12 30 Idonea selezionata 11 SIMONA DI GIOVANNANGELO TORRICELLA PELIGNA 12 30 Idonea selezionata 12 EMILIANA CARUNCHIO PAGLIETA 12 29 Idonea selezionata 13 ROBERTA PRIMITERRA ARIELLI 10 29 Idonea selezionata 14 SILVIA DI CENCIO CASOLI 12 29 Idonea selezionata 15 ROSA CONESE ATESSA 12 28 Idonea selezionata 16 ELDIRA LEKA ORTONA 10 28 Idonea selezionata 17 ROMINA IEZZI TORNARECCIO 12 28 Idonea selezionata 18 ELISABETH BAIUTTI ORTONA 10 27 Idonea selezionata 19 CINZIA SICHETTI GIULIANO 10 27 Idonea selezionata 20 CARLA GISELLE COCCIONE ORTONA 10 26 Idonea selezionata 21 BURBUQE DOKO ORTONA 10 26 Idonea selezionata 22 LEONORA NDOCAJ ATESSA 12 26 Idonea selezionata 23 MICHELA ROSA TORRICELLA PELIGNA 12 26 -
Avviso Di Indagine Di Mercato Lotto 5
Centrale Unica di Committenza Comuni di Lanciano Ortona Treglio Paglieta S. Vito Chietino Scerni AVVISO DI AVVIO DELL’INDAGINE DI MERCATO PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DA INVITARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA PER L’AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER IL LABORATORIO DI CHIMICA E FISICA DELL’ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. ACCIAIUOLI – L. EINAUDI” DI ORTONA. LOTTO 5. In esecuzione della Determina del Dirigente Scolastico dell’Ist. d’Istruzione Superiore “L. Acciaiuoli – L. Einaudi” di Ortona n. 4259/C14 del 28.5.2018 è pubblicata la presente indagine di mercato preordinata a conoscere gli operatori interessati a partecipare alla successiva procedura di selezione per l’affidamento della fornitura di apparecchiature da destinare al laboratorio di chimica e fisica dell’Istituto d’Istruzione Superiore “L. Acciaiuoli- L. Einaudi” di Ortona, nell’ambito del Progetto di “Potenziamento dei laboratori di moda, ottica ed elettronica”, di cui al Programma FSC 2007/2013 “Istruzione interventi per il potenziamento dei laboratori di settore degli istituti professionali di Stato” – CUP E76J16000700007. Si forniscono, a tal proposito, gli elementi essenziali del contratto, i requisiti di idoneità professionale, i requisiti minimi di capacità economica/finanziaria e di capacità tecniche e professionali richiesti ai fini della partecipazione, il numero massimo di operatori che saranno invitati alla procedura e tutte le ulteriori modalità di svolgimento dell’intero processo. STAZIONE APPALTANTE: Istituto d’Istruzione Superiore “L. Acciaiuoli – L. Einaudi”– Via Mazzini, 26 – 66026 Ortona (Ch) – Tel. 085/9063441 - PEC: [email protected] AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Centrale Unica di Committenza (CUC) - Comuni di Lanciano – Ortona – Treglio – Paglieta – S. Vito Chietino - Scerni Comune di Lanciano - Via dei Frentani, 27 – 66034 LANCIANO (Ch) Tel. -
Edited by Giovanni Lattanzi -.:: Camera Di Commercio Di Chieti
edited by Giovanni Lattanzi index introduction 5 craft in Abruzzo, a long history 6 craftmen, instructions for use 12 province of Chieti, capitals of craft Guardiagrele 16 Lanciano 22 Chieti 28 Vasto 36 province of Chieti, routes for the craft workshops the stone masters 42 the goldsmith’s masters 48 the glass masters 56 the ceramics masters 60 the iron and copper masters 68 the paper and decorations masters 74 the leather, textiles and embroidery masters 80 the wood masters 86 introduction his work, that I have the pleasure of presenting, moves out of the normal schemes that distinguish it from guides on Tartistic craft to offer the keen traveler a cross-section of the territory of our province indicating some tourist itineraries that include, apart from the artistic and environment beauties, what this province can offer, also an index of craft workshops representing various sectors. The guide to the itineraries to artistic craft wishes to tell of the magic spell of our villages and of people’s passion that animate these places through their work with the awareness that it is possible to hand down the memory only by drawing visitors close to this priceless heritage. The Chieti province, with its peculiarity of environment and traditions, is the ideal place to satisfy the curiosity of the attentive tourist. The four chosen itineraries are just a small part of what this territory has to offer. This guide is testimony to the interest the Chamber of Commerce of Chieti nurtures for this sector, so important because it is evidence of a civilization that proposes itself in such an evident way. -
(Ch) Ammessa Con Rise
ELENCO AMMESSI, AMMESSI CON RISERVA COGNOME E NOME Residenza Esito 1 ABBONIZIO ANNA CHIARA Castel Frentano (CH) AMMESSA CON RISERVA 2 ADDARIO NOEMI ANNUNZIATA Roccamontepiano (CH) AMMESSA 3 ADDARIO RAFFAELLA Chieti AMMESSA 4 ALESSI ERIKA ANTONIETTA San Giovanni Teatino (CH) AMMESSA 5 ALOISE PIERGIORGIO Montalto Uffugo (CS) AMMESSO 6 ANGELUCCI RITA Castel Frentano (CH) AMMESSA 7 ANTONUCCI PAMELA Torre de' Passeri (PE) AMMESSA 8 ARDITO VITO Ortona (CH) AMMESSO 9 BARBONE CHIARA Ortona (CH) AMMESSA 10 BARLAFANTE GABRIELE Roseto degli Abruzzi (TE) AMMESSO 11 BARONE EDOARDO Tocco da Casauria(PE) AMMESSO 12 BARONE SILVIA Lanciano (CH) AMMESSA 13 BELLISARIO LUCA Mozzagrogna (CH) AMMESSO CON RISERVA 14 BELLUZZI ROBERTA Chieti AMMESSA 15 BIZZARRI ALESSANDRA Torano Nuovo (TE) AMMESSA 16 BUCCERONI GILDA Guardiagrele (CH) AMMESSA 17 BUCCIARELLI MELANIA Fara Filiorum Petri (CH) AMMESSA 18 BUFARALE ANDREA Pescara AMMESSO 19 CAMPANA MIKE SANDRO Francavilla al mare (CH) AMMESSO 20 CAMPO GIUSTINA Pescara AMMESSA 21 CANTARINI ELISABETTA Chieti AMMESSA CON RISERVA 22 CAPONE VALENTINO Roccamontepiano (CH) AMMESSO 23 CARESTIA FRANCESCA Pescara AMMESSA 24 CARINCI ILENIA Ortona (CH) AMMESSA 25 CAROTA CHIARA Chieti AMMESSA CON RISERVA 26 CASAMASSIMA DOMENICO Foggia AMMESSO 27 CASCIANO DANILA Popoli (PE) AMMESSA 28 CAVALIERI ALICE Casacanditella (CH) AMMESSA 29 CENSURATO SARA Chieti AMMESSA 30 CERASI MIRIAM Cassino (FR) AMMESSA 31 CERASOLI PAOLA Tocco da Casauria (PE) AMMESSA 32 CHIAVELLI FRANCESCA Chieti AMMESSA CON RISERVA 33 CHIAVERSOLI BARBARA Pescara AMMESSA -
Curriculum Curricula Vitae Prof. Tipo Del 02.02.18 DI TORO.Pdf
Studio di Ingegneria Dott. Ing. NICOLA DI TORO via V.Veneto N.7 LANCIANO CH- C.F. DTRNCL53S03I335Z P. IVA 00355390691 Tel. - Fax (0872-710459– 329-6150181) E- Mail ditoro.soges @ gmail.compec [email protected] Spett. le Comune di FRANCAVILLA AL MARE C.so Roma N. 07 66023 Francavilla Al Mare (CH) Oggetto: Richiesta per il conferimento di incarichi di progettazione, D.L. e Coordinatori Prog. ed Esecuzione relativi a Lavori del Piano Triennale dei Lavori Pubblici 2015 di importo presunto inferiore a 100.000,00 Euro, per l’incarico di: a) Progettazione definitiva ed esecutiva; D.L. b) Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione; CURRICULUM VITAE: Elenco di Incarichi di Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva - Direzione Lavori – Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed in fase di esecuzione Legge 494/96 – 626/96 e 81/2008 Collaudi Statici -Amministrativi - Responsabile Procedimento e di Area Tecnica - Amministrativa C/O Amministrazioni Comunali Consulente (Direttore Tecnico Aziende private e Amministratore in carica del Consorzio Comprensoriale Rifiuti Lanciano. 1) Direttore Tecnico della "DI Vincenzo - SIPES S.p.a. (PE) dall’anno 1982 al 30.10.1991. a-Opere Dirette: CENTRO DI RICERCHE M. NEGRI SUD S. Maria Imbaro (CH) I°-II° Lotto Importo £. 25 mld. Opere Civili ed Impianti Tecnologici. b- " " POSTECENTRALIGiulianova(TE) Importo £. 1,5 mld. Opere Civili ed Impianti Tecnologici. 2) A.S.I. SANGRO: "COLLAUDI STATICO IMPIANTO DI DEPURAZIONE ZONA IND. (ATESSA – PAGLIETA)" a) Zona IND. ATESSA di C/DA Saletti (Ente Consorzio ASI CASOLI). Importo Lavori £. 1,8 mld. espletato nell’anno 1990-91.