Rassegna del 03/05/2018

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 03/05/18 Gazzettino 24 Parma in lutto per Rebecca ... 1 03/05/18 Gazzettino Rovigo 15 A Rovigo torna Cicchinelli Due pullman per Calvisano - Ritorna Romagnolo Paolo 2 cicchinelli 03/05/18 Resto del Carlino 34 Calvisano- Rovigo, una battaglia da urlo vista da due campioni Prestia Osvaldo 4 Rovigo 03/05/18 Resto del Carlino 34 Femi Cz, via De Marchi ecco Cicchinelli Andriolli Alessandro 6 Rovigo 03/05/18 Voce di Rovigo 38 Cicchinelli torna in rossoblù S.S. 7 03/05/18 Voce di Rovigo 38 Al via la vendita dei ticket perla sfida a Calvisano ... 9 RUGBY 03/05/18 Gazzetta dello Sport 46 Rugby i.m. 10 WEB 03/05/18 ONRUGBY.IT 1 Rugby in diretta: il programma tv e streaming dal 4/05 al 6/05 ... 11 03/05/18 ONRUGBY.IT 1 Come dobbiamo giudicare la stagione di Benetton e ? ... 13 02/05/18 RUGBYMEET.COM 1 E' deceduta Rebecca Braglia, giocatrice dell'Amatori Parma - ... 17 Campionato italiano rugby Femminile - Rugbymeet - il social network del rugby 03-MAG-2018 da pag. 24 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 69321 - Diffusione: 61191 - Lettori: 579000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 4 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 1 03-MAG-2018 da pag. 15 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 46 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 2 03-MAG-2018 da pag. 15 Dir. Resp.: Roberto Papetti foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 3763 - Lettori: 59000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 46 %

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 3 03-MAG-2018 da pag. 34 Dir. Resp.: Paolo Giacomin foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 1553 - Lettori: 26000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 55 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 4 03-MAG-2018 da pag. 34 Dir. Resp.: Paolo Giacomin foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 1553 - Lettori: 26000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 55 %

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 5 03-MAG-2018 da pag. 34 Dir. Resp.: Paolo Giacomin foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 0 - Diffusione: 1553 - Lettori: 26000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 22 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 6 03-MAG-2018 da pag. 38 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 6000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 7 03-MAG-2018 da pag. 38 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 2 / 2 www.datastampa.it Tiratura: 6000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 34 %

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 8 03-MAG-2018 da pag. 38 Dir. Resp.: Francesco Bellini foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 6000 - Diffusione: 0 - Lettori: 0: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 10 %

art

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY 9 03-MAG-2018 da pag. 46 Dir. Resp.: Andrea Monti foglio 1 www.datastampa.it Tiratura: 270079 - Diffusione: 199220 - Lettori: 3179000: da enti certificatori o autocertificati Superficie: 2 %

art

RUGBY 10 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 03/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/03/2018 Cerca... art

HOME NEWS PRO 14 CLASSIFICHE 6 NAZIONI RUGBY CAMPIONATI COPPE EMISFERO EMISFERO RUGBY TEST MATCH AZZURRO ITALIANI EUROPEE NORD SUD MONDIALE FOTO E VIDEO 3 maggio 2018 News Rugby in diretta: il programma tv e streaming dal 4/05 al 6/05 Il ritorno delle semifinali di Eccellenza, i quarti di finale del Pro14 e un venerdì mattina all’insegna del Super Rugby

Le Zebre che espugnano Monigo, in foto I momenti più belli del derby celtico negli scatti di Luca Sighinolfi 1 maggio 2018

Le foto più belle di Rovigo- Calvisano La gallery della semifinale di andata di Eccellenza, a cura di Tommaso Del Panta 1 maggio 2018

Eccellenza: Fiamme Oro- Petrarca, le foto più belle di Luigi Mariani Le immagini della vittoria esterna dei veneti a Ponte Galeria 30 aprile 2018

ph. Sebastiano Pessina I NOSTRI ESPERTI LA STORTA E LA FURBA La fase finale del Pro14 entra subito nel vivo con l’inizio dei playoff, quest’anno allargati a sei squadre in stile . DI MARCO PASTONESI Leinster e Glasgow attenderanno le vincenti dei quarti di finale tra Munster e Edimburgo e Scarlets e Cheetahs, con i In memoria di Giorgio Sbrocco sudafricani capaci di qualificarsi alla loro prima apparizione nella lega celtica. 4 aprile 2018 Il weekend, in ogni caso, partirà al solito con il Super Rugby, con Sky Sport che propone una mini maratona per la 12esima giornata con le sfide Chiefs-Jaguares e Rebels-Crusaders l’una in fila all’altra venerdì mattina. A BORDO CAMPO DI ANDREA MASI Sabato tocca al ritorno della semifinale Petrarca-Fiamme, al terzo match del weekend dall’Emisfero Sud, ai già citati Andrea Masi ci riporta a quarti di Pro14 e anche alla sfida di Top 14 tra Clermont e Tolosa, ultimo turno della regular season del campionato Edimburgo: cosa resta di Scozia- Inghilterra francese. Domenica, invece, spazio a Calvisano-Rovigo. 4 marzo 2018 Il programma tv e streaming del weekend REGOLE DEL RUGBY Venerdì 4 maggio

Major League Rugby – 3^ giornata – Pagina Facebook MLR Austin Elite Rugby v Gold – Ore 3:00 Super Rugby – 12^ giornata – Sky Sport 2 Chiefs v Jaguares – Ore 9:35 Rebels v Crusaders – Ore 11:45 Sabato 5 maggio

Major League Rugby – 3^ giornata – Pagina Facebook MLR v Houston SaberCats – Ore 2:00 v Glendale Raptors – Ore 21:30 AREA DOWNLOAD Super Rugby – 12^ giornata – Sky Sport 2 Hurricanes v Lions – Ore 9:35 TERZO TEMPO Eccellenza – Ritorno semifinale – The Rugby Channel

WEB 11 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 03/05/2018 Link al Sito Web Petrarca v Fiamme Oro – Ore 16:00 HiQPdf Evaluation 05/03/2018 Pro14 – Quarti di finale – Eurosport Player Munster v Edimburgo – Ore 16:15 Scarlets v Cheetahs – Ore 19:35 Top 14 – 26^ giornata – TV5Monde (canale 542 di Sky) Clermont v Tolosa – Ore 21:00 Domenica 6 maggio Al Principality Stadium di Cardiff nasce un settore “libero da alcool” Eccellenza – Ritorno semifinale – The Rugby Channel Novità di peso in Galles Calvisano v Rovigo – Ore 17:00 14 aprile 2018

onrugby.it © riproduzione riservata È morto Giorgio Sbrocco, firma storica del rugby italiano Da giocatore è stato anche campione d'Italia con il Petrarca ULTIME NOTIZIE IN NEWS 2 aprile 2018

Challenge Cup, Champions Cup e Super Rugby: le partite del fine settimana viste attraverso le quote Match da dentro o fuori e una stagione regolare al suo primo snodo cruciale 28 marzo 2018 Come dobbiamo giudicare la È morta Rebecca Braglia, la I convocati dell’Italia per i Test stagione di Benetton e Zebre? ragazza ricoverata per un Match di giugno in Giappone Servivano risposte concrete dopo trauma cranico dopo uno Conor O'Shea esclude , annate davvero buie. Ora si vedono scontro di gioco ci sono sia sia Michele progetti interessanti, prestazioni Lo ha annunciato il padre con un Campagnaro. Anche un esordiente importanti e vittorie post su Facebook. Le sue condizioni nel gruppo 3 maggio 2018 Pro 14 erano rimaste sempre molto gravi 2 maggio 2018 Rugby Azzurro / La Nazionale 2 maggio 2018 News

Champions Cup: il Benetton Un’italiana tra le Saracens Coppe europee: designati gli Treviso può ancora arrivarci, campionesse d’Inghilterra: è arbitri per le tre finali di ma ha bisogno di tanti incroci Valeria Fedrighi Bilbao fortunati L'azzurra diventa la quarta Direttori di gara con grande Per i veneti, la speranza deve essere rappresentante del Bel Paese a esperienza per Challenge Cup, davvero l'ultima a morire vincere il titolo d'Oltremanica Continental Shield Final e Champions Cup 2 maggio 2018 Pro 14 / 2 maggio 2018 News 2 maggio 2018 News

CLICCA QUI PER VEDERE I COMMENTI E AUTENTICARTI

REDAZIONE E PUBBLICITÀ SCRIVICI COOKIE POLICY PRIVACY

NEWS CAMPIONATI ITALIANI COPPE EUROPEE CLASSIFICHE > ECCELLENZA > CHAMPIONS CUP > 6 NAZIONI 6 NAZIONI TEST MATCH > TROFEO ECCELLENZA > CHALLENGE CUP > PRO 14 > 6 NAZIONI > SERIE A / SERIE B > CONTINENTAL SHIELD > ECCELLENZA > TEST MATCH > RUGBY FEMMINILE > CHAMPIONS CUP RUGBY MONDIALE > CHALLENGE CUP RUGBY AZZURRO EMISFERO NORD > RUGBY WORLD CUP 2015 > TOP 14 > LA NAZIONALE > TOP 14 > RUGBY WORLD CUP > PREMIERSHIP > EMERGENTI / U20 > PREMIERSHIP > JR RUGBY WORLD CUP > LV= CUP > NAZIONALI GIOVANILI > LV= CUP > SEVENS WORLD SERIES > SUPER RUGBY > NAZIONALE FEMMINILE > RUGBY CHAMPIONSHIP > RUGBY SEVEN EMISFERO SUD FOTO E VIDEO > CURRIE CUP > VITA FEDERALE > SUPER RUGBY > MITRE 10 CUP WEB 12 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 03/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/03/2018 Cerca... art

HOME NEWS PRO 14 CLASSIFICHE 6 NAZIONI RUGBY CAMPIONATI COPPE EMISFERO EMISFERO RUGBY TEST MATCH AZZURRO ITALIANI EUROPEE NORD SUD MONDIALE FOTO E VIDEO 3 maggio 2018 Pro 14 Come dobbiamo giudicare la stagione di Benetton e Zebre? Servivano risposte concrete dopo annate davvero buie. Ora si vedono progetti interessanti, prestazioni importanti e vittorie

Le Zebre che espugnano Monigo, in foto I momenti più belli del derby celtico negli scatti di Luca Sighinolfi 1 maggio 2018

Le foto più belle di Rovigo- Calvisano La gallery della semifinale di andata di Eccellenza, a cura di Tommaso Del Panta 1 maggio 2018

Eccellenza: Fiamme Oro- Petrarca, le foto più belle di Luigi Mariani Le immagini della vittoria esterna dei veneti a Ponte Galeria 30 aprile 2018

ph. Ettore Griffoni I NOSTRI ESPERTI LA STORTA E LA FURBA “Irlandesi, gallesi e scozzesi, otto mesi fa, con Unions e Pro14 hanno analizzato quanto stavamo facendo e ci hanno DI MARCO PASTONESI fatto notare che non stavamo facendo le cose giuste”. A gennaio, in occasione della presentazione del Sei Nazioni In memoria di Giorgio Sbrocco 2018, Conor O’Shea faceva capire come la posizione dell’Italia all’interno della lega celtica fosse decisamente in bilico, visti gli scarsi risultati ottenuti da Benetton e Zebre negli anni precedenti. 4 aprile 2018 Tra il 2013 (primo anno delle Zebre) e il 2017, del resto, le vittorie delle squadre italiane contro le consorelle estere A BORDO CAMPO DI ANDREA MASI (esclusi i derby, quindi) erano state in totale 32, con una media di 6,4 a stagione in due decisamente lontana dalle Andrea Masi ci riporta a aspettative iniziali. Comprensibile, dunque, la preoccupazione delle dirigenze del torneo, delle altre franchigie e delle Edimburgo: cosa resta di Scozia- altre Federazioni nei confronti di una rappresentanza italiana che non poteva essere considerata redditizia per la Inghilterra 4 marzo 2018 competizione nel suo complesso, sia dal punto di vista sportivo sia dal punto di vista economico.

Storicizzando quelle dichiarazioni di O’Shea, e alcuni retroscena svelati in un secondo momento, si può intuire anche a REGOLE DEL RUGBY distanza di mesi che dopo quella riunione al movimento italiano erano rimaste ben poche fiche per convincere tutti (board celtico, Federazioni, media nazionali e non) della bontà del progetto tecnico presentato dal presidente Alfredo Gavazzi e dal CT irlandese.

Quali erano queste fiche? La continuità del progetto di Kieran Crowley e Antonio Pavanello al Benetton Treviso, che aveva finito bene la stagione 2016/2017; un clima più sereno per le Zebre, dopo i fallimenti della gestione privata, e l’arrivo di talenti molto interessanti dall’Eccellenza; l’arrivo di Michael Bradley alla Cittadella di Parma, di cui si era fatto garante lo stesso Conor O’Shea. I dubbi, in ogni caso, superavano le certezze. Eppure, dopo poche settimane dall’inizio del torneo, ci si è resi conto che il rilancio italiano stava cominciando a pagare i primi dividendi: il Benetton stava effettivamente raccogliendo i frutti di quanto seminato l’anno precedente, mentre le Zebre avevano assunto una nuova identità e inaugurato a tutti gli effetti un percorso illuminato sotto la guida di Bradley, nonostante una rosa troppo corta. AREA DOWNLOAD

Le due squadre hanno poi seguito parabole differenti, com’era naturale che fosse vista la differenza di cilindrata e di profondità, ma entrambe hanno dimostrato di essere realmente competitive e di avere la caratura giusta per competere TERZO TEMPO ad armi pari quasi con tutti a livello di Pro14. Soprattutto, hanno fatto vedere un progetto di gioco su cui lavorare, e WEB 13 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 03/05/2018 Link al Sito Web delle fondamenta non più paragonabili a sabbie mobili in cui HiQPdf Evaluation 05/03/2018divincolarsi per sopravvivere. Un nuovo inizio Alle 32 vittorie contro squadre estere accumulate in cinque anni, menzionate prima, fanno da contraltare le 15 (su 39 partite) conquistate nel solo 2017/2018, ovvero quasi il triplo considerando il dato medio di 6,4. A confortare, più dei risultati e dei successi ottenuti, è anche il modo in cui sono arrivate, ovvero credendo fino in fondo in piani di gioco e strategie ben precise in cui far rendere al meglio il materiale umano a disposizione. Al Principality Stadium di Cardiff nasce un settore Il Benetton, per la prima volta capace di chiudere con un record positivo il campionato, aveva cominciato “libero da alcool” ′ in sordina segnando solo 3 punti nei 140 di gioco tra la prima e la seconda giornata. Negli ultimi venti minuti della Novità di peso in Galles partita contro Ulster, nonostante la sconfitta, qualcosa si è poi finalmente sbloccato e i Leoni hanno realmente iniziato 14 aprile 2018 a mettere in mostra le proprie qualità. È morto Giorgio Sbrocco, Avendo a disposizione una rosa piuttosto allargata (e con diffusa qualità, grazie ad innesti rivelatisi di assoluto valore), firma storica del rugby Kieran Crowley e lo staff tecnico non hanno puntato su un gioco estremamente complesso in attacco, mentre nei primi italiano Da giocatore è stato anche mesi hanno posto l’accento soprattutto sull’efficacia delle fasi statiche e su una difesa attenta e che avesse un impatto campione d'Italia con il Petrarca notevole sugli avversari a livello fisico. 2 aprile 2018

La predominanza muscolare è stata anche alla base delle idee offensive, vista la presenza di ball carrier come Negri, Challenge Cup, Champions Douglas, Brex, Steyn e Barbieri che avevano il compito di spianare la strada per poi giocare la parità o la superiorità Cup e Super Rugby: le partite numerica al largo, sfruttando in genere un buon scaglionamento dei quindici uomini sul campo. Nelle giornate migliori, del fine settimana viste attraverso le quote Treviso si è distinto per le ottime capacità di conservare e gestire il possesso, proprio grazie ad un pack a cui Crowley Match da dentro o fuori e una stagione regolare al suo ha affidato grandi responsabilità. primo snodo cruciale 28 marzo 2018 Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.

Una meta classica del Benetton 2017/2018, almeno fino a dicembre.

Gli infortuni di Brex e Esposito – tra i migliori nella prima parte – avrebbero potuto minare alcune delle certezze costruite in autunno, ma una serie di fattori hanno fatto sì che di entrambi non si sentisse poi troppo la mancanza: in primis, l’impatto devastante di (10 mete in 15 presenze); la sua intesa con Marty Banks; un’esecuzione dei fondamentali più rapida ed accurata con il passare delle settimane, a testimonianza di come il lavoro settimanale in allenamento sia sempre rimasto di prim’ordine, e di conseguenza una consapevolezza sempre crescente. Di altra natura, invece, il tipo di impronta lasciata finora da Michael Bradley sulle Zebre. Dovendo lavorare con un numero di giocatori inferiore, ma con appena una ventina di elementi di buona/ottima/pregevole fattura, l’irlandese ha scelto di seguire una strada volta alla creazione di un gioco più ricercato e sfavillante, che i migliori interpreti della squadra potessero padroneggiare al meglio ed eseguire ai massimi livelli possibili. Se dovessimo guardare esclusivamente al lato estetico, allora le Zebre 2017/2018 sarebbero senza dubbio la miglior squadra italiana dell’era celtica. I bianconeri, nei loro momenti di massimo splendore, sono stati dei degni esponenti di quello che si può definire rugby moderno ai giorni nostri: punti d’incontro puliti rapidamente, pallone tenuto sempre vivo, tante opzioni per il portatore, inserimenti continui di avanti e trequarti a dare verticalità di tanto in tanto e difesa sempre pronta a salire rapidamente per togliere spazio all’esterno.

Un’identità precisa e riconoscibile che, facendo un paragone extra-rugbistico, può ricordare per certi versi il lavoro svolto da Maurizio Sarri con il Napoli nel costruire una squadra secondo dettami ben precisi, anche al costo di diventare prevedibile ma con la certezza di avere un’esecuzione ai massimi livelli possibili per il contesto.

Si è verificato un errore.

Prova a guardare il video su www.youtube.com oppure attiva JavaScript se è disabilitato nel browser.

WEB 14 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 03/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/03/2018

L’azione manifesto della rinascita bianconera. Le Zebre, liberatesi della scimmia dei problemi societari, hanno espresso questo gioco scintillante, imprevedibile e estremamente rischioso per gran parte dell’anno, pur peccando un po’ di concretezza in alcuni momenti della stagione, sia a causa dell’adattamento delle altre squadre alle nuove trame bianconere sia per la scarsa profondità – qualitativa, non numerica – nella rosa, che non ha permesso a Bradley di concludere al meglio certe partite o di approcciarne con il giusto piglio altre ancora. Quando venivano toccati troppi ingranaggi, infatti, i ducali perdevano la brillantezza tipica delle partite in cui a giostrare il gioco erano Canna, Castello e Minozzi e in avanti a dare dinamismo e forza fisica ci pensavano Giammarioli, Mbandà, Licata (fino a dicembre), Biagi e Fabiani. Ciò nonostante, anche le Zebre sono riuscite nell’impresa di far segnare il nuovo record di vittorie in una singola stagione di Pro14. Da una parte, è la dimostrazione della forza delle idee di uno staff tecnico abile a creare strutture e schemi adatti ai propri giocatori; dall’altra, può anche essere letta come un messaggio da recapitare a chi è delegato alla costruzione della rosa: meno stranieri inutili, più giovani italiani pronti a sporcarsi le mani per scalare la piramide del rugby italiano. I titolari potrebbero essere gestiti con maggiore parsimonia e, forse, anche in Challenge Cup il tasso di competitività potrebbe alzarsi rispetto a quanto dimostrato quest’anno.

Dal punto di vista manageriale, il Benetton si ritrova senz’altro in una posizione migliore. Dall’estero sono arrivati solo elementi adeguati al livello della squadra, mentre per il prossimo anno arriveranno – com’è probabile – anche i più giovani più interessanti della classe 1998, ovvero Rizzi, Cannone e Lamaro.

Dove Treviso dovrà crescere ancora è nell’atteggiamento mentale, per evitare di prendere le montagne russe e passare dal battere i Dragons a fatica in casa al vincere contro il Leinster in trasferta, per poi perdere con una prestazione del tutto negativa contro le Zebre (battute due volte a dicembre) in casa. Ma è anche vero, come ci ha ricordato per esempio Federico Ruzza, che solo “vincere ti abitua a vincere”.

Mettendo sulla bilancia pro e contro, insomma, la stagione può serenamente essere considerata positiva. Serenamente, già: perché in un ambiente italiano disilluso dall’alto livello e dall’avventura internazionale nel campionato celtico, spesso è più facile trincerarsi in un pessimismo cronico – in parte anche giustificabile – quasi oscurantista, per il quale tutto è destinato a fallire inesorabilmente, che apprezzare degli evidenti passi in avanti e riconoscere una visione – ora sì – futuribile da parte del movimento italiano. La strada è ancora in salita, seppur con pendenze meno aspre di un’estate fa, e di quel (maledetto) tunnel almeno nel Pro14 si vede più di un semplice barlume di luce. Daniele Pansardi onrugby.it © riproduzione riservata

TAG: Antonio Pavanello Kieran Crowley Michael Bradley

ULTIME NOTIZIE IN PRO 14

Champions Cup: il Benetton L’Ulster ha annunciato il suo Due nuovi mediani di mischia Treviso può ancora arrivarci, nuovo allenatore per gli Scarlets ma ha bisogno di tanti incroci Si tratta di Dan McFarland, assistente Da Edimburgo arriva Sam Hidalgo- fortunati di Gregor Townsend prima ai Clyne, mentre Kieran Hardy ritorna Per i veneti, la speranza deve essere Glasgow Warriors e ora alla Scozia alla base dopo l'esperienza in Inghilterra davvero l'ultima a morire 2 maggio 2018 Pro 14 / Altri club 2 maggio 2018 Pro 14 / Benetton Rugby 1 maggio 2018 Pro 14 / Altri club

WEB 15 RASSEGNA WEB ONRUGBY.IT Data pubblicazione: 03/05/2018 Link al Sito Web HiQPdf Evaluation 05/03/2018

Le Zebre che espugnano Un finale amaro e uno sguardo Pro14: cosa è successo Monigo, in foto al futuro: il post derby del nell’ultima giornata e il I momenti più belli del derby celtico Benetton tabellone playoff negli scatti di Luca Sighinolfi Crowley non nasconde la delusione, Il Connacht saluta al meglio John 1 maggio 2018 Foto e video ma la stagione non può che essere Muldoon demolendo il Leinster positiva. Zanni: "Sarà da monito per 29 aprile 2018 Pro 14 / Altri club l'anno prossimo"

29 aprile 2018 Pro 14 / Benetton Rugby

CLICCA QUI PER VEDERE I COMMENTI E AUTENTICARTI

REDAZIONE E PUBBLICITÀ SCRIVICI COOKIE POLICY PRIVACY

NEWS CAMPIONATI ITALIANI COPPE EUROPEE CLASSIFICHE > ECCELLENZA > CHAMPIONS CUP > 6 NAZIONI 6 NAZIONI TEST MATCH > TROFEO ECCELLENZA > CHALLENGE CUP > PRO 14 > 6 NAZIONI > SERIE A / SERIE B > CONTINENTAL SHIELD > ECCELLENZA > TEST MATCH > RUGBY FEMMINILE > CHAMPIONS CUP RUGBY MONDIALE > CHALLENGE CUP RUGBY AZZURRO EMISFERO NORD > RUGBY WORLD CUP 2015 > TOP 14 > LA NAZIONALE > TOP 14 > RUGBY WORLD CUP > PREMIERSHIP > EMERGENTI / U20 > PREMIERSHIP > JR RUGBY WORLD CUP > LV= CUP > NAZIONALI GIOVANILI > LV= CUP > SEVENS WORLD SERIES > SUPER RUGBY > NAZIONALE FEMMINILE > RUGBY CHAMPIONSHIP > RUGBY SEVEN EMISFERO SUD FOTO E VIDEO > CURRIE CUP > VITA FEDERALE > SUPER RUGBY > MITRE 10 CUP > RUGBY CHAMPIONSHIP I NOSTRI ESPERTI > RWC PRO 14 > CURRIE CUP > IL TINELLO > ZEBRE RUGBY > ITM CUP > GIÙ IL GETTONE GUIDA ALLE REGOLE DEL RUGBY > BENETTON RUGBY > ALTRI TORNEI > LA STORTA E LA FURBA > ALTRI CLUB > A BORDO CAMPO GUIDA ALLA RWC 2015 TERZO TEMPO AREA DOWNLOAD DELINQUENZA OVALE GUIDA ALLE CITTÀ

Copyright 2018 tutti i diritti riservati

WEB 16 RASSEGNA WEB RUGBYMEET.COM Data pubblicazione: 02/05/2018 Link al Sito Web

art RUGBYMEET.COM

E' deceduta Rebecca Braglia, giocatrice dell'Amatori Parma - Campionato italiano rugby Femminile - Rugbymeet - il social network del rugby

Si è conclusa nel peggiore dei modi la battaglia di Rebecca Braglia tra la vita e la morte. La giovane rugbista dell'Amatori Parma si è spenta questa mattina all'ospedale Bufalini di Cesena dove era ricoverata dalla scorsa domenica in seguito ad un normale infortunio di gioco nel corso del concentramento valido per la Coppa Italia Seven in scena a Ravenna. In seguito ad un placcaggio Rebecca cade a terra sbattendo violentemente la nuca sul terreno di gioco. Nonostante il pronto intervento dei medici e il trasporto di urgenza con l'elisoccorso all'ospedale di Cesena, la ragazza è entrata da subito in coma. I medici hanno fatto tutto il possibile per ridurre l'ematoma cerebrale ma i danni riportati dalla giovane rugbista erano troppo gravi. Il messaggio del padre Giuliano Braglia alla community del rugby "Rebecca era una rugbista e ringrazia tutti i rugbisti, ora gioca nel Campionato dei Cieli, voi dovete continuare quello terreno". Tutto il rugby italiano si stringe attorno alla famiglia di Rebecca in questo terribile momento.

WEB 17