LEONARDO GHIRALDINI ANNUNCIA IL RITIRO DAL RUGBY INTERNAZIONALE Saturday, 23 January 2021 06:57
LEONARDO GHIRALDINI ANNUNCIA IL RITIRO DAL RUGBY INTERNAZIONALE Saturday, 23 January 2021 06:57 There are no translations available. “RINGRAZIO FAMIGLIA, ALLENATORI, COMPAGNI, TIFOSI: E’ STATO UN VIAGGIO MERAVIGLIOSO” Roma - Leonardo Ghiraldini esce dalla storia ed entra nella leggenda del rugby italiano. Il tallonatore più presente di tutti i tempi in maglia azzurra, 107 caps con la Nazionale, scrive la parola fine su una delle carriere internazionali più prestigiose in novant’anni di storia del nostro rugby, annunciando il ritiro dal palcoscenico dei test-match a 36 anni. Un ritiro che arriva a qualche mese di distanza da quello dal rugby giocato di Alessandro Zanni, compagno di infinite battaglie e di un numero inquantificabile di stanze d’albergo condivise con Calvisano, Benetton e Italrugby. Con l’addio del tallonatore padovano all’Italia si chiude idealmente un’epoca, quella della generazione di atleti nati nella prima metà degli Anni ’80 su cui mise gli occhi John Kirwan e che trovarono poi in Berbizier prima, in Nick Mallett poi gli allenatori della maturità sportiva: Sergio Parisse, lo storico capitano dell’Italia oggi al Tolone, è il solo ancora in attività del gruppo che volò a Marsiglia sul finire dell’estate 2007 per la Rugby World Cup francese che avrebbe posto le basi per il lustro successivo. Ripercorrere la carriera di Leonardo Ghiraldini vuol dire andare ben oltre le centosette partite in maglia Italia. Dal debutto sotto Pierre Berbizier a Tokyo contro il Giappone nel 2006, un susseguirsi di emozioni e ricordi. Diciassette volte capitano della Nazionale, inclusi l’intero Torneo delle 6 Nazioni 2010 ed i primi due turni della Rugby World Cup inglese del 2015, la maglia dei Barbarians, le esperienze da protagonista in due dei Club più prestigiosi d’Europa, Leicester Tigers e Stade Toulousain, dopo lo scudetto vinto - da giovanissimo capitano - con il giallonero di Calvisano e una serie di stagioni ad altissimo livello del PRO12 (oggi PRO14) con la Benetton, un totale di quattro edizioni della Rugby World Cup a cui ha preso parte.
[Show full text]