12°40'00" 13°00'00" 2328000mE 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 2354000mE

42°12'00" 42°12'00"

N

m

0

0

0 4

7 REGIONE

6

4

N m

0 ASSESSORATO URBANISTICA E CASA

0

0

3 7

6 DIPARTIMENTO TERRITORIO 4 DIREZIONE REGIONALE TERRITORIO E URBANISTICA AREA PIANIFICAZIONE PAESISTICA E TERRITORIALE

73 72 Carta dell'Uso del Suolo (DGR n. 953 del 28 marzo 2000)

72 Tavola 21 (Foglio 366 - Inquadramento ED'50) 71

Scala 1:25 000 m 500 0 0,5 1 1,5 2 km

Il reticolo chilometrico U. T. M. è rappresentato in cornice con il simbolo 71

70 Fonti per la fotointerpretazione: - Ortofoto digitale a colori "It 2000" (Compagnia Generale Ripreseaeree SpA), ripresa 1998 - 1999 - Immagini satellitari Landsat 7 ETM+ anno 1999 - 2000 - Legenda del Progetto CORINE - LAND COVER (1° - 2° - 3° livello)

70 Base topografica: Raster scala 1:25.000 derivato dalla CTR - Carta Tecnica Regionale 1:10.000, edizione 1990 - '91

69 Tav. 1 LIMITI AMMINISTRATIVI - SEZIONI CTR Foglio 321 Abbadia S. Salv. 2 3 4 5 6 1 7 8 Tav. 2 Tav. 3 Tav. 4 Tav. 5 Foglio 333 Fog 010 020 030 040 lio 334 Foglio 336 Foglio 337 Acquapendente Orvieto A Spoleto Norcia 10 12 13 Tav. 6 Tav. 7 Tav. 8 Tav. 9 Foglio 343 Tav. 10 Tav. 11 Foglio 344 Foglio 345 Foglio 346 9 11 17 Manciano Tuscania Foglio 347 Foglio 348 Viterbo Terni 16 69 Tav. 12 050 14 060 15 070 080 21 Tav. 13 Tav. 14 Tav. 15 Foglio 353 Tav. 16 Tav. 17 Foglio 354 Foglio 355 Foglio 356 Montalto di Castro Tarqu Foglio 357 Foglio 358 inia Ronciglione Civit a Castellana 68 20 22 Tav. 18 Tav. 19 Tav. 20 Tav. 21 19 Tav. 22 23 18 Foglio 363 Foglio 364 Foglio 365 Civita Foglio 366 Foglio 367 vecchia M 090 100 B 110 120 onterotondo Palombara S. Tagliacozzo 29

Tav. 23 24 26 28 Tav. 24 Tav. 25 Tav. 26 Tav. 27 Foglio 373 25 Foglio 374 Foglio 375 Foglio 376 Foglio 377 27 Roma Tivoli Subiaco Trasacco 31 39

Tav. 28 Tav. 29 130 140 150 160 Tav. 30 Tav. 31 Tav. 32 Tav. 33 37 Foglio 386 Foglio 387 F 33 35 Foglio 388 Foglio 389 Foglio 390 oglio 391 30 32 38 Lido di Ostia S. D Anagni Frosinone onato 32 34 36 68 Val di Comino 34 Provincie: Comuni: 10 - 20 - 30 - Tav. 34 Tav. 35 Tav. 36 Tav. 37 Tav. 38 A - Roma 1 - Fara in 11 - Montorio Romano 21 - 31 - Sant' Angelo Romano Foglio 399 F oglio 400 Foglio 401 Foglio 402 Foglio 403 2 - 12 - 22 - 32 - Latina Cecc B - Frosinone ano Ceprano Cassino 3 - 13 - 23 - 33 - Marcellina 67 C - Latina 4 - 14 - 24 - 34 - Tivoli Tav. 39 5 - Colle di Tora 15 - 25 - 35 - Tav. 40 Tav. 41 Tav. 42 QUADRO D'UNIONE Foglio 413 6 - 16 - 26 - 36 - Borgo Grappa Foglio 414 DELLE TAVOLE C.U.S. Foglio 415 Foglio 416 7 - 17 - 27 - Mandela 37 - Isole Terracina Gaeta Sessa Aurunca Ponziane 8 - Paganico 18 - 28 - 38 - E DEI FOGLI IGM 1:50.000 (ED '50) 9 - 19 - 29 - 39 -

CLASSI D'USO DEL SUOLO o o o o o 1 2 3 4 5 CODICE livello livello livello livello livell*o banca dati 67 Tessuto residenziale continuo e denso 1111 INSEDIAMENTO CONTINUO O E T L Tessuto residenziale continuo e mediamente denso 1112 A N

66 I E Z M N A E

I Tessuto residenziale discontinuo 1121 D D I E S S E

N INSEDIAMENTO DISCONTINUO 1122

R Tessuto residenziale rado I

Tessuto residenziale sparso 1123

Insediamento industriale o artigianale 1211 66 Insediamento commerciale 1212 INSEDIAMENTOINDUSTRIALE,COMMERCIALE 65 E DEI GRANDI IMPIANTI DI SERVIZIO Insediamento dei grandi impianti di servizi pubblici 1213 PUBBLICO E PRIVATO Insediamenti ospedalieri 1214 O V I Insediamenti degli impianti tecnologici 1215 T T U D Reti stradali e territoriali con zone di pertinenza 1221 O R P

65 O Reti ferroviarie comprese le superfici annesse 1222 T I N L E RETI ED AREE INFRASTRUTTURALI M A 1223

I Grandi impianti di concentramento e smistamento merci A

I STRADALI, FERROVIARIE E C I D SPAZI ACCESSORI, AREE PER GRANDI

64 E F I S IMPIANTI DI SMISTAMENTO MERCI Aree per impianti delle telecomunicazioni 1224 T N I R

A Reti per la distribuzione, la produzione

I 1225 e il trasporto di energia C I

F Reti ed aree per la distribuzione idrica compresi gli 1226 R impianti di captazione, serbatoi e stazioni di pompaggio E P

U AREE PORTUALI 123 S 64 AREE AEROPORTUALI ED ELIPORTI 124 I T

E AREE ESTRATTIVE 131 A , H N

63 E C O I V I D R

T Discariche e depositi 1321 A N T A C A DISCARICHE E DEPOSITI DI ROTTAMI B S R I B T D 1322

A Depositi di rottami a cielo aperto S

, I I E

N R E E E I N R CANTIERI 1331 T Cantieri e spazi in costruzione e scavi O R N Z E A T

C

E SUOLI RIMANEGGIATI Suoli rimaneggiati ed artefatti 1332 63 Aree urbane verdi 141 E T A Z

Z Campeggi e Bungalows 1421

62 I N A

B AREE RICREATIVE E SPORTIVE Strutture di sport e tempo libero 1422 R U

I

D Parchi di divertimento 1423 R E V

E Aree archeologiche 1424 E R A 62 CIMITERI 143

2111

61 SEMINATIVI IN AREE NON IRRIGUE Vivai in aree non irrigue 2112 I V I Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica

T 2113

A in aree non irrigue N I M

E 2121 S

SEMINATIVI IN AREE IRRIGUE Vivai in aree irrigue 2122 E

T Colture orticole in pieno campo, in serra e sotto plastica 61 A 2123 Z in aree irrigue Z I L

I VIGNETI 221 T

60 U

I

E FRUTTETI E FRUTTI MINORI 222 T L N E O N C OLIVETI I A 223 M R R G E A

P Pioppeti, saliceti e altre latifoglie 22411

I * * E C R I U F Conifere a rapido accrescimento 22412 T * L R ALTRE COLTURE PERMANENTI * O

60 E C P Castagneti da frutto 2242 U S 2243 59 Altre colture (eucalipti) PRATI PRATI STABILI 231 STABILI Superfici a copertura erbacea densa (graminacee) E L

E COLTURE TEMPORANEE ASSOCIATE

E 241 O A COLTURE PERMANENTI N C I E R

G SISTEMI COLTURALI E

G 242 O

A PARTICELLARI COMPLESSI

R E E N T AREE PREVALENTEMENTE OCCUPATE DA COLTURA E O 243

59 Z AGRARIA CON PRESENZA DI SPAZI NATURALI IMPORTANTI BOSCHI DI LATIFOGLIE 311 E T E A E C 58 I BOSCHI DI CONIFERE R 312 S L A O A B R BOSCHI MISTI DI CONIFERE E LATIFOGLIE 313 U T A A I AREE A PASCOLO NATURALE V L I N 321

A T E PRATERIE D'ALTA QUOTA - S R

I I U U T T B M A A

A CESPUGLIETI ED ARBUSTETI R 322 E Z E N A

Z

C I - S

E A I

R I N B E M T

R AREE A VEGETAZIONE SCLEROFILLA 58 O 323 T E I E T S Z

N

A I A O E / R T T I E A N E Aree a ricolonizzazione naturale 3241 B C E G I AREE A VEGETAZIONE BOSCHIVA ED ARBUSTIVA E M B V

57 M IN EVOLUZIONE E BOSCAGLIE RADE A

A A Aree a ricolonizzazione artificiale 3242 D E

I E T N A SPIAGGE, DUNE E SABBIE 331 O I C Z S A T O E ROCCE NUDE, FALESIE, AFFIORAMENTI 332 E T B G

N I E E V R

S AREE CON VEGETAZIONE RADA 333 N S O A O T

I C

57 O

R

E Boschi percorsi da incendi 3341 A T R D R

E AREE PERCORSE DA INCENDI A E T R P Altre aree della classe 3 percorse da incendi 3342 A 56 E N

O AREE DEGRADATE PER ALTRI EVENTI 3343 Z ZONE

E UMIDE PALUDI INTERNE 411

T INTERNE O N E E D D E I I M I I PALUDI SALMASTRE 421 M T M B U T

I U E M R N A A

O SALINE 422 M 56 Z Fiumi, torrenti e fossi 5111

I CORSI D'ACQUA, CANALI L A

55 T Canali e idrovie 5112 E N E U N I Q Bacini senza manifeste utilizzazioni produttive 5121 T C N A O

C

E Bacini con prevalente utilizzazioni per scopi irrigui 5122 E L U

L BACINI D'ACQUA Q E

C Bacini con prevalente altra destinazione produttiva 5123 D A

E

T Acquacoltura 5124

55 N E I

B LAGUNE, LAGHI E STAGNI COSTIERI 521 E M M E I A U T

54 T Q I ESTUARI 522 C R A A

M AREE OLTRE IL LIMITE DELLE MAREE PIÙ BASSE 523

L'accuratezza interpretativa delle singole classi si basa sulla definizione riportata nelle specifiche "Note Illustrative" realizzate nell'ambito del presente lavoro. Gli archivi numerici grafici e cartografici delle informazioni costituiscono la banca dati associata alla C.U.S. e sono consultabili sul sito www.regione.lazio.it

54 Assessorato Urbanistica e Casa: Assessore Armando DIONISI Direzione Regionale Territorio ed Urbanistica: Arch. Antonino BIANCO Gruppo di lavoro del progetto CUS: Arch. Daniele IACOVONE (coordinatore e responsabile del progetto),Dott. Claudio CATTENA, Dott. Giovanni FRANCO, 53 Dott. Pierluigi GALLOZZI, Dott. Massimo MADONIA, Dott.ssa Maria Grazia POMPA, Dott.ssa Claudia ROCCI Direttore dei lavori: Prof. Mauro SALVEMINI Commissione di collaudo: Dott. Adriano CUMER, Dott. Manlio MONDINO (presidente), Prof. Francesco Maria STILO

Copyright: REGIONE LAZIO - Giunta Regionale - Tutti i diritti riservati

N

m

0 0

0 Realizzazione: ATI (Associazione Temporanea di Imprese) - ISED SpA - TECAP Srl Stampa: - Firenze 2003

3

5 6

4 "metadati Dublin Core della singola Tavola C.U.S."

N Carta dell'Uso del Suolo della Regione Lazio - Tavola 21 A. Cumer, D. Iacovone, M. Mondino, C. Rocci, M. Salvemini, F. M. Stilo

m Titolo Responsabili 0

0 Realizzatore ISED SpA. - TECAP Srl Tipo immagine/file vettoriale

0 Data 07 - 2003 Formato digitale/ ESRI .shp, ESRI .e00, Autocad .dxf 2

5 Soggetto Cartografia di uso del suolo della Regione Lazio Identificatore Foglio 366 - Palombara Sabina (ED '50) 6

4 Editore Regione Lazio - Direzione Regionale Territorio e Urbanistica - Area Pianificazione Paesistica e Territoriale Fonte non dichiarata Descrizione Tavola 21 - Cartografia vettoriale di uso del suolo della Regione Lazio, in scala 1:25.000, redatta secondo la Lingua It classificazione Corine integrata del quarto livello e realizzata per interpretazione a video di ortofoto digitali (Volo IT 2000 - 1998/99) Relazione Parte di "Carta dell' Uso del Suolo della Regione Lazio" e immagini da satellite Landsat 7 ETM+ (1999/2000), sulla base della CTR (1990/1991) Sistema di Proiezione UTM - fuso 33 NORD Ellissoide ED '50 Copertura 42°00'00" 42°00'00" Coordinata X (metri) 307351 334874 306744 334354 23 000m NO NE SO SE 2327000mE RETICOLO GAUSS-BOAGA 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 E Coordinata Y (metri) 4674702 4674002 4652493 4651794 12°40'00" EST DA GREENWICH (Inquadramento Europeo ED50) 13°00'00" Gestione dei diritti Regione Lazio - Direzione Regionale Territorio e Urbanistica - Area Pianificazione Paesistica e Territoriale - Via del Giorgione 129 - Roma