il Parco dove la natura è tradizione THE PARK WERE NATURE IS TRADITION boschi secolari, verdi praterie, limpide acque ...

Il Parco Nazionale d’, L’area centrale del Parco con l’ambiente naturale. Lazio e Molise è un luogo di è dominata dall’alta valle I prati, le colture, i piani straordinaria bellezza, dove del fiume , ampia coltivati che si insinuano paesaggi mozzafiato, animali e frastagliata da profonde fin sotto il limite del bosco straordinari e immense vallate laterali. Nel fondovalle sono la testimonianza di foreste sapranno accogliervi il Sangro si raccoglie nel lago una agricoltura montana in tutte le stagioni dell’anno di Barrea e il paesaggio è perfettamente integrata con regalandovi esperienze modellato dai segni millenari l’ambiente e le sue risorse. indimenticabili a contatto del lavoro dell’uomo, alla con la natura selvaggia. ricerca di una integrazione boschi secolari, verdi praterie, limpide acque ... ANCIENT WOODS, GREEN MEADOWS, CLEAR WATERS

The National Park of Abruzzo, is dominated by the upper in an effort to be sensitive Lazio and Molise is a place of Sangro River Valley, a wide to the surrounding natural extraordinary beauty, where valley that collects the environment. breathtaking landscapes, crystal clear water flowing Meadows, crops and special animals and vast down from the unspoiled cultivated land slip into forests will greet you every surroundings. The Sangro the woods, evidence orrrxc season of the year, giving you River flows into Barrea Lake a mountain agriculture unforgettable experiences where the landscape has perfectly integrated with with wild nature. been shaped by the signs the environment and its The central area of the Park of man’s millanary work, resources.

Nella parte meridionale del Parco, il In the southern part of the Park, fiume Melfa alimenta il piccolo lago the Melfa River feeds the small Oltrepassati i di Grottacampanaro, mentre il Rio Grottacampanaro Lake, while the Torto dà vita al lago della Montagna Montagna Spaccata Lake is fed by suoi confini si Spaccata; l’acqua delle Mainarde crea, Rio Torto River; water flowing down tra la vegetazione di pianori sfumati, from Mainarde mountain chain feeds il grazioso specchio d’acqua del lago the Castel San Vincenzo Lake. percepisce chiara di Castel S. Vincenzo. Nelle conche During springtime, in glacier basins glaciali di alta quota la neve sciolta della at high altitudes, melted snow la sensazione primavera si raccoglie delicatamente gives life to small lakes amongst in laghetti confusi tra una vegetazione the new blossoms. The immense di trovarsi in giovane e le nuove fioriture. Le immense beech forests are the dominating foreste di faggio sono poi il carattere character of the mountainous areas. un luogo dove dominante dell’ambiente propriamente The extraordinary beech forests are montano. Meravigliose faggete sono present in areas such as Val Fondillo, la Natura ha presenti in tutte le zone più belle Camosciara, Cicerana, Vallelonga, come la Val Fondillo, la Camosciara, la Val di Corte, Val Canneto, Valle ricevuto un Cicerana, la Vallelonga, la Val di Corte, Iannanghera and Valle di Mezzo. la Val Canneto, la Valle Iannanghera The upper limit of the woods e la Valle di Mezzo. Il limite superiore leave space to high medows, to rispetto singolare ed è stata libera di evolversi spontaneamente.

del bosco lascia spazio a morbide spectacular rock formations of praterie d’altitudine, a formazioni high mountain peaks where you rocciose, a vallate erbose e ampie can take in breathtaking views of “Upon crossing its dove in primavera si può assistere allo the surrounding valleys and where boundaries, you can feel scioglimento delle nevi e alla rinascita in springtime you can witness the di una flora splendente e delicata. Più revival of the magnificent flora the sensation of being su non ci sono che le pietraie, i canaloni through the melting snow. The secret in a place where nature e le creste che sorvegliano dall’alto le of all this is that for almost a century distese di foreste e le valli. Il segreto nature has been protected and left to has been respectfully di tutto questo è una natura protetta evolve freely. allowed to evolve da quasi un secolo e lasciata evolvere liberamente in ogni sua forma. spontaneously”. Il Parco è il cuore naturale con specie di notevole stesso del Parco e della sua dell’Appennino. importanza: il Camoscio biodiversità: gli esemplari di Le foreste di faggio ricoprono d’Abruzzo, presente con questo grande mammifero, quasi il 60% del territorio, centinaia di esemplari, è uno timido e pacifico, sono affiancate da cerri, aceri, tassi degli animali più belli e rari sopravvissuti in quest’ultimo e rare formazioni di betulle del mondo e domina con lembo di natura intatta e pini neri. eleganza e agilità le praterie dell’Appennino. La fauna è la più ricca d’alta quota; l’Orso bruno dell’Europa occidentale, marsicano è l’emblema

PROTAGONISTS OF NATURE IN THE HEART OF THE APENNINES protagonisti della natura nel cuore dell’Appennino The Park is the Apennines’ of specimen of the Abruzzo this large, shy and peaceful natural heart. Beech forests Chamois, one of the most animal, have survived in cover almost 60% of its beautiful and rare animals this last intact area of the territory, together with in the world, dominates the Apennines. oaks, maples, yews and rare Park’s high altitude pastures birch and black pine woods. with elegance and grace. The The fauna of considerable Marsican Brown Bear is the importance is the richest in symbol of the Park and its Western Europe. Hundreds biodiversity; the specimen of

protagonisti della natura nel cuore dell’Appennino

I boschi nascondono gli spostamenti The forests hide the Wolves moving in branco dei lupi appenninici, le corse in packs, Red and Roe deer running, Le foreste sinuose dei cervi e dei caprioli o quelle the furtive Hares and the elusive furtive delle lepri, le presenze elusive dei presence of Badgers and Martens. di faggio si tassi e delle martore. Anche la fauna del In the sky a wealth of fascinating cielo è ricca di attori affascinanti: l’aquila actors: the Golden Eagle, Lanner reale, il falco lanario, l’astore, il corvo Falcon, Raven and Eagle Owl. distendono sui imperiale, il gufo reale. In the woods you might hear the Nel bosco si ascoltano varie specie di numerous species of woodpeckers, pendii delle picchi, tra cui il raro dorsobianco, che such as the rare White-backed popola le faggete mature con alberi woodpecker that lives in mature beech montagne come marcescenti. Lungo i corsi d’acqua e forests with rotting trees. Along rivers sulle rive dei laghi, in un contorno di and lakeshores, amongst willows, alders una coperta dai salici, ontani e pioppi, gruppi di germani and poplars, groups of Mallards, Grebes reali, di svassi, di morette punteggiano la and Tufted ducks speckle the calm colori intensi e superficie tranquilla degli specchi d’acqua. surface of the Barrea Lake. Nella cornice umida e segreta del In the humid and hidden profondi, che sottobosco, fioriscono i rarissimi undergrowth, where wonderful esemplari dell’orchidea Scarpetta di specimen of Lady’s Slippers Orchid Venere. Ruscelli, fiumi e pozze d’acqua secretly flourish, streams and custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio.

accolgono la presenza di salamandre, rivers welcome the presence of ululoni dal ventre giallo, gamberi di Salamanders, Yellow-bellied Toad, fiume, trote fario, che incontrano il volo Crayfish and Trout, occasionally The beech forests lay subacqueo del merlo acquaiolo alla meeting the underwater flight of the over the mountain ricerca di cibo. All’estremità opposta, Dipper searching for food. sulle pareti e sulle creste luminose delle At the opposite end, on the sunlit slopes like a deep and montagne si possono incontrare le mountain peaks, you can see groups intense colored blanket, coturnici, il picchio muraiolo, il sordone, of Rock Partridges, Wall Creepers, il falco pellegrino, il codirossone e i Alpine Accentors, Peregrine Falcons, guardian of the fragile gracchi alpini e corallini che con versi Rock Thrushes and both Alpine and animal life that here has eterei richiamano l’attenzione sulle loro Red-billed Chough, flying and playing evoluzioni favorite dal vento. while carried away by the wind. found shelter. dove natura e esseri umani vivono vicini WHERE NATURE AND HUMAN BEINGS LIVE TOGETHER dove natura e esseri umani vivono vicini WHERE NATURE AND HUMAN BEINGS LIVE TOGETHER

Ideale è passeggiare il più possibile; It is best to walk as much as possible; go andare a cavallo o in bicicletta. È sempre horseback riding or cycling. It is always La visita al Parco importante seguire i sentieri segnalati, important to follow marked trails, without non raccogliere fiori, non danneggiare i picking flowers and damaging meadows, è una esperienza prati, gli alberi e il bosco. Le testimonianze trees and woods. The testimonies of della natura e delle tradizioni locali, i loro nature and of local traditions, their habits usi e i loro costumi, hanno bisogno di and customs, require respect and deep da vivere in ogni rispetto e di un’intima comprensione. comprehension. In order to understand Per capire il luogo meraviglioso in cui the wonderful place you find yourself in, stagione: ognuna ci si trova è bene curiosare tra i graziosi the best thing to do is to discover in the paesini medievali, le aree faunistiche e pretty Medieval villages, the wildlife areas con i suoi colori, i centri di visita dove si possono trovare and visitor centres that will provide you informazioni davvero preziose. Nel with fascinating facts and information. i suoi paesaggi, il Parco ci sono sentieri segnalati di varia In the Park, there are marked trails of difficoltà. Le attività di educazione alla varying degrees of difficulty. Educational suo vento, il suo conservazione della natura e allo sviluppo activities about nature conservation and sostenibile sono una bella occasione sustainable development are a great per conoscere i molteplici aspetti della occasion to understand the different sole, le sue tracce vita del Parco e ricavare idee interessanti aspects of the Park’s life and get interesting su cosa fare nel periodo di soggiorno. ideas about what to do during your stay. lasciate dai fiori, dagli alberi e dagli animali.

Un’esperienza unica è partecipare al A unique experience is to participate in A visit to the Park is Progetto “Volontari per Natura”. the “Volunteer for Nature” project. È possibile girare nei piccoli centri del It is possible to tour the villages of the Park, an experience to try Parco, parlare con la gente del posto, talk with local people and follow their life- in every season of seguirne il corso della vita, apprezzarne styles, appreciate their traditions and crafts, le tradizioni e il lavoro, comprenderne la understanding their culture: all this might the year: each season cultura e ciò può significare la scoperta just allow you to discover a different world, with its own colours, di un mondo diverso, dove si può a world where it is possible to learn that imparare che la natura e gli esseri umani nature and human beings can live side-by- landscapes, wind, sun, possono vivere vicini, intrecciando le loro side, weaving together their experiences traces left by flowers, esperienze e raccontandosi l’un l’altro le and telling each other their stories. proprie storie. trees and animals.

Il Parco non protegge solo la natura e la biodiversità: nel suo territorio vengono salvaguardati anche l’agricoltura, la cultura e le tradizioni, l’artigianato artistico, le produzioni tipiche: saperi e sapori di cui è geloso custode.

The Park doesn’t just protect nature and biodiversity; agriculture, culture, traditions, artistic craftwork and typical productions in its territory are safeguarded too: the Park is a meticulous guardian of knowledge and flavours. carta d’identità IDENTITY CARD ISTITUZIONE: 1922, per iniziativa privata; 1923, Regio Decreto – Legge n. 257. ESTABLISHED: 1922 by private initiative 1923 by Royal Decree - Law N. 257 ESTENSIONE: circa 50.000 ettari, con un’area contigua di circa 80.000 AREA: About 50.000 hectares of protected area plus 80.00 hectares of ettari. buffer zone SITI NATURA 2000: 1 SIC, 3 ZSC, 1 ZPS NATURA 2000 SITES: 1 SIC, 3 ZSC, 1 ZPS AREE RAMSAR: Lago di Barrea RAMSAR AREAS: Lake Barrea RISERVE STATALI: Feudo Intramonti e Colle di Licco NATURE STATE RESERVES: Feudo Intramonti and Colle di Licco REGIONI: Abruzzo, Lazio, Molise REGIONS: Abruzzo, Lazio, Molise PROVINCE: L’Aquila, Isernia, Frosinone PROVINCES: L’Aquila, Frosinone, Isernia COMUNI: Versante abruzzese: , Barrea, , Civitella Alfe- MUNICIPALITIES: Abruzzo: Alfedena, Barrea, Bisegna, , dena, , , Opi, , , Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli, Scanno, , . Versante laziale: Alvito, Campoli Scanno, Villavallelonga, Villetta Barrea. Lazio: Alvito, Campoli Appennino, Appennino, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val Comino, Set- Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Settefrati, tefrati, Vallerotonda. Versante molisano: Castel San Vincenzo, Filignano, Vallerotonda Molise: Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta a Pizzone, Rocchetta al Volturno, Scapoli. Volturno, Scapoli CIME: Petroso (2.249 m), Marsicano (2.245 m), Meta (2.242 m), Tartaro MAIN MOUNTAIN PEAKS: Petroso (2.249 m), Marsicano (2.245 m), Meta (2.191 m), Altare (2.174 m), Jamiccio (2.074 m), Cavallo (2.039 m), Palombo (2.242 m), Tartaro (2.191 m), Altare (2.174 m), Jamiccio (2.074 m), Cavallo (2.013 m). (2.039 m), Palombo (2.013 m). FIUMI: Sangro, Giovenco, Volturno, Melfa. RIVERS: Sangro, Melfa, Giovenco, Volturno LAGHI: Barrea, Vivo, Pantaniello, Scanno, Montagna Spaccata, Castel San LAKES: Barrea, Vivo, Pantaniello, Scanno, Montagna Spaccata, Castel San Vincenzo, Grottacampanaro, Selva di Cardito. Vincenzo, Selva di Cardito, Scanno, Grottacampanaro ESCURSIONI: 137 sentieri per oltre 750 km TRAILS: 137 trails for a total of 750 km RISERVE INTEGRALI: 4.400 ettari STRICT NATURE RESERVES: 4.400 hectares TERRITORI IN GESTIONE: 18.000 ettari TERRITORIES UNDER DIRECT MANAGEMENT: 18.000 hectares FLORA: 2000 specie di piante superiori FLORA: 2.000 species of plants FAUNA: 66 specie di mammiferi, tra cui l’Orso bruno marsicano e il Ca- FAUNA: 66 species of mammals, including the Marsican brown bear and moscio Appenninico (animali simbolo del Parco) 230 di uccelli, 52 di rettili, the Abruzzo chamois, 230 species of birds, 52 species of reptiles, amphib- anfibi e pesci, 5.000 specie di invertebrati ians and fish, 5.000 species of invertebrates FORESTE: 30.000 ettari circa di foreste, di cui 5 siti di faggeta vetusta FORESTS: 30,000 hectares of forests, including 5 sites of ancient beech Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO forest, UNESCO World Heritage Site

Centri del Parco e altri luoghi di interesse - VISITORS CENTERS AND OTHER POINTS OF INTEREST

CENTRO NATURA - Pescasseroli (Aq) MUSEO ARCHEOLOGICO A. DE NINO - Alfedena (Aq) CENTRO VISITA DEL CAMOSCIO - Opi (Aq) MUSEO DELL’ACQUA - Villetta Barrea (Aq) CENTRO VISITA DEL LUPO - Civitella Alfedena (Aq) MUSEO DELLA CIVILTÀ SAFINA - Barrea (Aq) CENTRO VISITA - Castel San Vincenzo (Is) MUSEO DELLA LANA - Scanno (Aq) CENTRO SERVIZI - Bisegna (Aq) MUSEO DELL’ORSO - Pizzone (Is) CENTRO SERVIZI - Villetta Barrea (Aq) MUSEO DELLA TRANSUMANZA - Villetta Barrea (Aq) MUSEO DELLA FORESTA - Val Fondillo - Opi (Aq) MUSEO DELLA ZAMPOGNA - Scapoli (Is) AREE FAUNISTICHE (6) - (vedi cartina - see map) MUSEO GEOLOGICO - San Donato Val Di Comino (Fr) CENTRO VISITA DEL PIPISTRELLO - Barrea (Aq) PUNTO INFORMAZIONE SULL’ORSO - Campoli Appennino (Fr) tre Regioni un Parco

ROMA THREEPESCARA REGIONS ONE PARK A25

AVEZZANO

ORTONA DEI MARSI 4 2 0 4 ABRUZZO Scala 1:200.000 GIOIA DEI MARSI SR479 SAN SEBASTIANO DEI MARSI LECCE NEI MARSI

SP17 SS83

Lago di Scanno BISEGNA Rosa SCANNO Pinnola Gioia Vecchio F. Giovenco Lecce Monte Vecchia Fontecchia Monte Rifugio Argatone Del Diavolo Rifugio di VILLAVALLELONGA Terraegna

Rifugio La Navetta Cicerana Selva Coppo Moricento del Morto

Fiume Sangro Piano Aremogna Monte Monte Marcolano Rifugio di Prato Rosso Pratello Monte Passo Pescara Godi L’Aquila Val Cervara Godi Monte Toppe del Tesoro della Corte Ferroio SS83 di Scanno SR479 Rifugio Lago Prati d’Angro Serra Rocca Pantaniello PESCASSEROLI Chiarano ABRUZZO Monte Monte Roma Marsicano Mattone Monte Cornacchia Monte Pescasseroli Monte OPI VILLETTA Greco La Rocca BARREA MOLISE Frosinone Coppo Val Fondillo del Principe Lago di Barrea Monte T. Fondillo BARREA Latina Serrone Campobasso T. Scerto Monte Fiume Sangro LAZIO SR509 Amaro Rifugio della Liscia Vallone Lacerno Rifugio Cacciagrande Acqua Camosciara CIVITELLA Monte Valle Iancino SR666 Sfranatara ALFEDENA PESCOSOLIDO Tranquillo Monte Val di Rose ALFEDENA SS83 Capraro Rifugio Forca Resuni Parco Nazionale SORA CAMPOLI APPENNINO Lago Vivo d’Abruzzo, Monte Petroso Lago Montagna Napoli SAN DONATO Spaccata Pianoro Lazio e Molise VAL COMINO Campitelli

ALVITO Rocca Monte Altiera Meta Rifugio SR509 del Falco Pianoro Valle di Canneto di Valle MOLISE Le Forme SS158

SS627 LAZIO Lago di Grottacampanaro CASTEL SAN VINCENZO SETTEFRATI Prati Monte CASSINO di Mezzo PIZZONE a Mare Lago di Castel Fiume Melfa San Vincenzo Monte Cavallo ROCCHETTA PICINISCO CASTELNUOVO A VOLTURNO AL VOLTURNO Monte LEGENDA Marrone Area del Parco Vette principali Musei e altri luoghi di interesse SCAPOLI SAN BIAGIO Lago ZPE/Area Contigua Rifugio o ricovero Area faunistica del camoscio Selva SARACINISCO SS627 Confini di regione Siti UNESCO Area faunistica del cervo VALLEROTONDA Autostrade Direzione del Parco Area faunistica della lince FILIGNANO Viabilità principale Centro visita del Parco Area faunistica del lupo Comuni del Parco Area faunistica dell’orso Altri comuni IL PARCO IN ABRUZZO La parte abruzzese del Parco è la più antica ed estesa; scrigno incontaminato di peculiarità naturalistiche, geologiche e paesaggistiche di notevole valore ambientale.

The Abruzzo part of the Park is the oldest and most extensive; a treasure chest of unspoiled nature, geological landscape features of great environmental value. IL PARCO NEL LAZIO Il versante laziale del Parco si distingue per la varietà climatica delle fasce vegetazionali e per le pregiate produzioni agricole. Le comunità, distribuendosi sul territorio, hanno sapientemente realizzato un lavoro di integrazione con l’ambiente naturale.

The Lazio side of the Park stands out for the climatic variety of vegetation belts and for the valuable agriculture that the local communities have skillfully managed to integrate with the natural environment. IL PARCO NEL MOLISE Il territorio molisano unisce paesaggi di grande fascino con testimonianze di un mondo arcaico ed essenziale, addolcito dal magico suono delle zampogne ricavate dal legno dei ciliegi o degli ulivi.

The Molise territory combines the charming landscapes with many traces of an essential archaic world sweetened by the magical sounds of bagpipes, here handcrafted with wood from cherry or olive trees. Nella tradizione l’uomo porta la propria identità, facendola sopravvivere a se stesso. Tradition is that belief in which man tries to acknowledge his own identity, letting it survive to himself.

arco ’AbruzzoNAZIONALE Lazio e Molise

PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO, LAZIO E MOLISE Sede legale ed amministrativa: Viale Santa Lucia - 67032 Pescasseroli (AQ) tel. 0863/91131 - fax 0863/912132 Ufficio di Sorveglianza: tel. 0863/9113241 Per informazioni / Information Centro Visita di Pescasseroli: tel. 0863/9113221 Centro Visita del Lupo Appenninico di Civitella Alfedena: tel. 0864/890141 Centro Operativo Servizio Educazione: Villetta Barrea (AQ) tel. 0864/89102 - fax 0864/89132

[email protected] - www.parcoabruzzo.it : Archivio PNALM, Valentino Mastrella, Supervisione del progetto : Servizio Promozione PNALM – Progetto grafico Roberto Monasterio/CARSA srl Foto Archivio PNALM, Valentino Angela Iannarelli, Maurizio Caniglia, Massimo D’Alessandro, Marco Novelli, Archivio CARSA, Scataglini, Melodia, Gi ovanni Cocco.