L’EDITORIALE IL SINDACO i SI PRESENTA S di Alessandro Zocca

n ari concittadini, chi vi scrive ha trovato di cattivo gusto la forte similitu- appena concluso i primi sei mesi dine della grafica dell’ultima edizione del I Cda sindaco della nostra città, sono giornalino e le pubblicazioni elettorali di ormai lontani i ricordi delle elezioni con uno dei due schieramenti. Questo è uno cui ci avete scelto per guidare la nostra solo dei tanti elementi che mi spingono a f comunità, e apro il mio primo intervento pensare che, al termine del nostro manda- presentandovi brevemente come ci siamo to amministrativo, San Martino risulterà C organizzati per amministrare: profondamente diversa da come oggi la ● Federica Migliavacca, oltre a svolgere vediamo. Non sto facendo riferimen- o to agli aspetti materiali e visibili, come l’incarico di vice-sindaco, cura come assessore i temi di mobilità, viabilità, edifici, strade, aree servizi che verranno polizia locale, ambiente e pari oppor- progressivamente riqualificati e valoriz- C tunità; zati, ma principalmente al modo con cui r i cittadini sono chiamati a vivere la San ● Stefania Zanda, assessore, ha tra i suoi obiettivi la rinascita culturale la valo- Martino di domani. Non più fruitori di rizzazione della storia della città, il vo- servizi erogati da altri, ma soggetti attivi lontariato e il lavoro; e partecipanti alla costruzione della civi- Om tas, attraverso la valorizzazione del mondo ● Andrea Viola, assessore, ha in carico i dell’associazionismo e del volontariato. temi sociali, sanitari e scolastici; Un esempio del risultato che si può rag- ● Flavio Crea, assessore, cura lo sviluppo giungere insieme, l’avete appena vissuto a urbanistico, i lavori pubblici, il com- nella settimana sanmartiniana: un nu- M mercio, lo sport e la protezione civile; mero significativo di belle e coinvolgenti ● Giovanni Bo, consigliere delegato al proposte e di momenti di aggregazione, commercio e alla promozione dei di- creati dai cittadini per i cittadini, senza la z stretti intercomunali del commercio e necessità di finanziamenti a carico delle del turismo; presidente della commis- casse comunali. Lo stesso stile, improntato A sione Affari sociali e della gestione del alla trasparenza, alla condivisione dei pro- Nido; blemi e alla collaborazione per risolverli, i ● Aldo Papetti, consigliere delegato e lo stiamo applicando su tutti i fronti che Responsabile Operativo di Protezione ci vedono impegnati con gli altri comu- Civile, presidente commissione Am- ni: stazione dei carabinieri, nuova scuola R media, pista ciclabile con , e tutti i biente e Territorio; temi che nascono dalle difficoltà econo- o ● Lucio Caputo, consigliere, capo grup- miche e dal patto di stabilità a cui devo- po di maggioranza in consiglio comu- no sottostare le amministrazioni. Oggi, il nale, presidente commissione Econo- dialogo con gli altri sindaci e con gli altri mico-Finanziaria; I assessori è frequentissimo, alcune volte, n ● Fabio Paragnani, consigliere, esperto di risolutivo. Da questo confronto vengono sport e di politiche giovanili; tracciate strade un tempo impensabili: a Proseguo dando il benvenuto al nuovo solo titolo di esempio, pensate come l’idea i redattore, Davide Aiello, che ha contri- di una polizia locale unica del Siccomario, O buito in maniera determinante alla com- in cui le risorse vengono razionalizzate al Periodico di informazione comunale posizione dei contenuti. Il cambiamento servizio di tutti e 25.000 cittadini del ter- Anno XXV - N. 3 - Dicembre 2014 della linea editoriale era indispensabile, sia ritori, si discosterebbe dal modello attuale Autorizzazione del Tribunale di Pavia N. 3 del 9 ottobre 2014 perché annunciato nel nostro programma dei due tre vigili oggi disponibili per ogni Spedizione in abbonamento postale 70% - Pavia elettorale, sia perché molti di voi avevano singolo . La seconda riflessione che volevo proporvi, riguarda l’attenzione che massiccio intervento svolto con la collaborazione dobbiamo tutti avere nei confronti dell’ambiente di Asm Pavia per migliorare la capienza della rete e del nostro territorio: è molto importante non fognaria di Bivio Cava e la sua capacità di smalti- considerare esaurito il compito con le azioni di mento di reflui; i piccoli, ma da tempo richiesti, vasto eco mediatico che portiamo avanti insieme interventi viabilistici su via Case Nuove; e anco- alle altre amministrazioni del territorio, come sta ra, la realizzazione, in corso d’opera, di caditoie, succedendo per la discarica di amianto, ma te- risolutive dell’annoso problema degli allagamenti nere lo stesso livello di attenzione anche a temi in frazione Santa Croce. In ultimo, il mio pensie- come la raccolta differenziata dei rifiuti, la puli- ro va agli imprenditori della nostra zona: in que- zia delle nostre strade e marciapiedi, l’attività di sti mesi ne abbiamo incontrati veramente tanti prevenzione e di protezione del territorio, com- e, inoltre, il nostro delegato al commercio sta piti, questi ultimi, che la nostra Protezione Civile costruendo con una parte di loro una rete di re- sta svolgendo con crescente competenza e con lazioni importanti, per poter perseguire obiettivi il coinvolgimento di sempre più volontari. Da di sviluppo congiunto. L’impressione che coglia- L’EDITORIALE questo filone, nasce anche la necessità di rivedere mo sempre da questi incontri è di una volontà al più presto i parametri per ridurre il consumo di confronto e di una vitalità straordinarie, con- del suolo: più agevolazioni alla riqualificazione siderate anche le difficoltà congiunturali in atto, di quanto già edificato e meno privilegi per chi quasi come se stessero aspettando da tempo degli produce consumo effettivo di suolo; estrema at- interlocutori nuovi, capaci di incontrarli in grup- tenzione alle proposte che ci vengono sottoposte, po, a porte aperte e senza retro-pensieri. Mi sen- non limitando la valutazione ai soli parametri to inoltre in dovere di esprimere un sentito rin- economici ma anche al contesto che si verrà a graziamento a tutti coloro che stanno rendendo modificare e agli impatti che ne derivano. Ere- possibile e gradevole questa nuova esperienza di ditiamo dal passato alcune situazioni complesse, servizio: alla giunta, giovane e caparbia, ai consi- in alcune delle nostre periferie, e vorremmo in glieri di maggioranza, esperti e attenti a cogliere i futuro non creare nuove esempi negativi e ri- segnali positivi e negativi dai nostri concittadini, durre il divario di quelli ereditati, intervenendo ai consiglieri di minoranza, che con le loro criti- progressivamente per attenuare le problematiche. che ci permettono di migliorarci ogni giorno, a Periferie con le quali abbiamo iniziato a lavorare tutte le persone che ogni volta incontro fuori e sin da subito, per superare quell’immobilismo e dentro la sede comunale per rendermi partecipe quell’indifferenza che fino ad oggi le ha viste re- dei loro problemi e delle loro sensazioni. Chiudo legate all’esterno non solo della morfologia del mandandovi i migliori auguri, da parte mia e di paese, ma soprattutto dei servizi, dell’attenzione tutta la giunta, di un sereno Santo Natale e di un e della presenza dell’Amministrazione. I primi ri- buon inizio del 2015, all’insegna della speranza sultati di questo lavoro sono stati ad esempio il per un futuro migliore per tutti.

2 LA GRANDE FESTA DI SAN MARTINO di Davide Aiello

all’11 al 16 novembre, San Martino Sic- re” e l’incontro con lo scrittore e disegnatore Gek comario ha festeggiato il Santo Patrono Tessaro, il concerto per la sostenibilità ambien- Dcon la nona edizione de “La settimana tale organizzato dalla Cooperativa Cambiamo di sanmartiniana” intitolata “Il vecchio e il soldato”, presso il teatro Mastroianni durante il ossia il messaggio di solidarietà di San Martino quale si sono esibiti i Terlingo Sacchi Blues 5Set raccontato sotto forma di madrigale da Daniele e, sempre presso il teatro di via Piemonte, l’esi- Vairani dell’associazione La Traccia. bizione dei ragazzi dell’oratorio con il musical Ecco, nel dettaglio, gli eventi più significativi “Storia di un burattino”. e le foto più belle dell’appuntamento che ha ri- Per quanto riguarda le mostre, presso la sala chiamato in paese molta gente proveniente anche Calabresi di via Neruda si sono alternati l’allesti- da fuori. mento fotografico sui diritti umani a cura di Ains L’11 novembre, giorno effettivo della celebra- e Csv di Pavia, la mostra dei disegni dei bambini zione del Santo, la scuola dell’infanzia è stata delle scuole sul tema del dono, la solidarietà e l’a- protagonista con la lettura e l’animazione delle micizia, il laboratorio per la costruzione di stru- favole da parte della compagnia teatrale In Scena menti musicali con materiali riciclati. Di grande Veritas di Travacò. Nelle classi della scuola pri- importanza, inoltre, è stato l’evento promosso maria, invece, ci sono stati alcuni interventi con dalla biblioteca comunale sul Bookcrossing e laboratori e filmati sulla solidarietà con le asso- il libero scambio dei libri (evento per il quale è ciazioni Family Point, La Mongolfiera, Il Rifu- possibile leggere un articolo più dettagliato nelle gio, Ains e Alimentando. Dal 12 al 16 novembre prossime pagine). si sono poi susseguiti numerosi appuntamenti In biblioteca, inoltre, il centro culturale San come la rassegna per l’infanzia “Nati per legge- Martino di Tours ha organizzato l’evento intito- LA SETTIMANA SANMARTINIANA LA SETTIMANA

3 lato “Racconto di un pellegrinaggio in bicicletta. Da Szombathely a Tours”. Domenica 16 novembre, infine, la giornata conclusiva de “La settimana sanmartiniana” è stata anche la più ricca di eventi con una parte- cipazione festosa da parte di tutta la cittadinan- za: all’oratorio gli appuntamenti sono stati quelli classici come il banco per la pesca di beneficenza e il pranzo dell’Oftal, ma anche la castagnata con vin brulè con il gruppo degli alpini di Pavia-Cer- tosa, l’esposizione di modellismo storico a cura di Aims e il torneo di calcio in memoria del piccolo Riccardo, scomparso recentemente per un male incurabile. In via Verdi il classico mercatino di prodotti tipici ha allietato il palato dei visitatori per tutta la giornata, mentre il dì della festa si è poi con-

LA SETTIMANA SANMARTINIANA LA SETTIMANA cluso con le esercitazioni dei gruppi comunali della Protezione civile, della Protezione cinofila, le attività del comitato dei genitori delle scuo- le del Siccomario e la loro raccolta di giocattoli usati e fondi per i bambini più bisognosi, e la dimostrazione da parte dei volontari del canile Il Rifugio di Travacò per una corretta socializzazio- ne tra cani e amanti degli animali.

4 LE ASSOCIAZIONI San Martino in breve: DI VOLONTARIATO E IL MESSAGGIO DI SOLIDARIETÀ DI SAN MARTINO di Stefania Zanda

a festa del Santo Patrono, che si è svolta nella settimana dall’11 al 16 novembre, mi Lha consentito di entrare in contatto con le numerose associazioni che operano a San Marti- no. Da parte loro ho ricevuto un insegnamento fondamentale: è possibile essere solidali ed aiu- tare il prossimo in modo spontaneo e del tutto gratuito. Il dono di sé e la disponibilità verso gli Martino di Tours nacque a Sabaria Sic- ca, l‘attuale Szombathely, in Pannonia, altri non sono estranei al tessuto sociale del no- ossia nell‘odierna Ungheria e visse nel stro paese, anzi sono parte integrante della nostra terzo secolo come vescovo e confessore in comunità, nonostante questo periodo di crisi in Francia. Egli è venerato come Santo dalle cui sembra che prevalgano egoismi ed individua- Chiese Cattolica, Ortodossa e Copta. lismi. Tutte le associazioni hanno contribuito a La sua ricorrenza cade l‘11 novembre, diffondere il messaggio di San Martino, ognuna giorno del suo funerale a Tours nell’anno con le proprie specificità. Un messaggio che ha 390. raggiunto tutti: bambini, adolescenti, adulti ed Martino di Tours è stato tra le altre cose anziani; un messaggio che si è rivolto alla comu- anche uno dei fondatori del monachesimo nità laica e a quella cristiana; un messaggio che SANMARTINIANA LA SETTIMANA in Occidente. ha trovato il suo compimento nella celebrazione La sua storia, che poi lo ha portato a con- eucaristica in cui erano presenti i rappresentanti vertirsi al Cristianesimo e a divenire San- di tutte le Associazioni con le loro divise e i loro to, è legata a questo episodio: in qualità stendardi. di soldato, venne spedito in Francia per Ritengo doveroso ringraziare, a questo pun- conto dell’Impero Romano come mem- to, il Sindaco Alessandro Zocca e la Giunta di bro della guardia imperiale. cui faccio parte. Sono stata da loro sostenuta ed Il suo compito era quello di fare la ron- aiutata in ogni modo. Spero che questo sia solo da di notte e l'ispezione dei posti di guar- un primo passo verso una collaborazione lunga e dia, nonché la sorveglianza notturna delle proficua con quanti vorranno contribuire a ren- guarnigioni. Durante una di queste ronde dere la nostra città un luogo sempre più vivo, at- avvenne, nell’anno 335, l’incontro con un tivo e pronto all’accoglienza. mendicante seminudo. Vedendolo soffe- rente, Martino tagliò in due il suo man- “È molto semplice: non vedo che col cuore. tello da militare e lo condivise con il men- L’essenziale è invisibile agli occhi”. dicante stesso. (Il piccolo principe). La notte seguente, Martino vide in sogno Gesù rivestito della metà del suo mantello militare il quale gli disse: «Ecco qui Marti- Le associazioni in questione sono: Avcs vo- no, il soldato romano che non è battezza- lontari cinofili; Aims modellismo storico; Ains; to, egli mi ha vestito». Alimentando; Astrolabio; Biblioteca Comunale Quando Martino si risvegliò il suo man- “Anna Frank”; “Cambiamo” di Zinasco; Il Ri- tello era integro e, successivamente, venne fugio Travacò; Centro Sabbia; Centro Culturale conservato come reliquia ed entrò a far San Martino di Tours; Terra Arsa; Comitato Ge- parte della collezione delle reliquie dei re nitori Scuole Siccomario; Family Point; Giovani Merovingi e dei Franchi. Oratorio; In Scena Veritas; Gs San Martino; In- contramondi; La Mongolfiera; La Traccia; Oftal; Pavia nel Cinema; Pro Loco Sicut Mare; Prote- zione Civile. 5 TEATRO MASTROIANNI, UNA MARCIA IN PIù CON IN SCENA VERITAS di Davide Aiello e Stefania Zanda

l Comune di San Martino Siccomario rilan- di ottimizzare i costi, e dall’altra quella di offrire CULTURA cia il teatro comunale attraverso un accordo ai cittadini la possibilità di utilizzare il teatro in Isiglato con la compagnia teatrale “In scena ve- modo più assiduo. A tale proposito, durante l'e- ritas” di Travacò Siccomario. Per quanto riguarda state appena trascorsa, il Comune ha raggiunto il teatro Marcello Mastroianni di via Piemonte, un importante accordo con la compagnia teatrale infatti, l'amministrazione comunale sammar- "In scena Veritas" di Travacò Siccomario per sti- tinese, dopo una prima analisi dei dati studiati pulare una convenzione per la gestione e la con- negli ultimi mesi, ha constatato che, nell’arco cessione del teatro Mastroianni. Si tratta di una dell'anno 2013, la struttura è stata utilizzata in convenzione che verrà attuata in via sperimentale maniera sporadica e prevalentemente per spetta- per un anno, periodo durante il quale "In Scena coli patrocinati dal Comune stesso, con un saldo Veritas" presenterà la propria programmazione di bilancio negativo ed un costo ulteriore per la teatrale in linea con le finalità di promozione e cittadinanza. La volontà dell’attuale amministra- di diffusione dell’attività culturale e artistica sul zione comunale è, quindi, da una parte quella territorio di San Martino. BIBLIOTECA COMUNALE, INAUGURATO IL BOOKCROSSING PER IL LIBERO SCAMBIO DEI LIBRI di Dorella Spizzi*

os’è il Bookcrossing? In pratica, si tratta ria o in biblioteca, è un fattore di libertà; è una di un’iniziativa nata nel 2001 e riguarda “battaglia”, invece, quella che ha per obiettivo la Cla distribuzione gratuita di libri la quale moltiplicazione delle occasioni di incontro con ruota intorno all’esistenza di un elenco di volumi il libro, e in particolar modo con il maggior nu- identificati da un codice unico, attraverso cui è mero possibile di libri diversi. Il Bookcrossing possibile seguire la traversata del libro, e il suo rappresenta proprio una di queste occasioni, e incrociarsi con i lettori. Materialmente consiste l’inaugurazione è avvenuta in biblioteca in via nella pratica di una serie di iniziative collabora- Trieste durante la festa di San Martino, con la tive volontarie e completamente gratuite, di cui settimana sanmartiniana, lo scorso 15 novem- alcune anche organizzate a livello mondiale, che bre. Il titolo dell’evento è stato “Libri liberi” e legano la passione per la lettura e per i libri alla ha visto la partecipazione di numerose persone passione per la condivisione delle risorse e dei di ogni età. Inoltre, la biblioteca comunale è in- saperi. L’idea di base è di rilasciare libri nell’am- caricata e si adopererà, unitamente ad eventuale biente naturale compreso quello urbano, ovvero personale volontario e di servizio, per la corretta dovunque si preferisca, affinché possano essere realizzazione dell’iniziativa, nei modi e termini ritrovati e quindi letti da altre persone che, even- che il Comune indicherà di volta in volta. Infine, tualmente, possano commentarli e altrettanto è nata la nuova rassegna “Libri in libertà” con eventualmente farli proseguire nel loro viaggio. la presentazione di libri da parte di scrittori per L’obiettivo è quello di incoraggiare tale pratica al bambini, adolescenti e adulti. fine di rendere il mondo intero una biblioteca. In effetti, un’efficace promozione della lettura non Novità: la biblioteca è anche su Facebook con può limitarsi ai classici luoghi deputati come la tutte le ultime informazioni e curiosità. Il nome scuola o le biblioteche. Tutte le volte che avviene della pagina alla quale è possibile richiedere l’a- l’incontro con un libro in luoghi insoliti e tipi- micizia è “Biblioteca comunale San Martino”. ci della vita quotidiana, si accostano infatti alla lettura molte più persone, con risultati davve- ro straordinari. La possibilità di poter scegliere Dorella Spizzi è responsabile della biblioteca comu- 6 e leggere un libro, trovandolo in casa, in libre- nale “Anna Frank” di via Trieste 100 ANNI FA LA “GRANDE GUERRA”. IL MONUMENTO

IN ONORE AI CADUTI CULTURA SPIEGATO AI PIù GIOVANI di Daniele Vairani e Stefania Zanda

l 2014 è l'anno del centenario per quanto ri- L'opera, su bozzetto di Luigi Vecchio, scultore guarda l'inizio della prima guerra mondiale. pavese, venne fusa in bronzo presso la fonderia IA tal proposito, San Martino Siccomario, cit- Faruffini di Milano e posta di fronte al municipio tà storica, possiede un importante monumento su una base di granito. di grande pregio il quale raffigura la Madrepatria Successivamente il monumento fu spostato dalla mentre porge i suoi doni, glorificando i propri sede originaria e ricollocato di fronte alle ex scuole figli caduti in guerra. elementari di via Trieste da cui, in seguito alla I lavori per la realizzazione del monumento fu- costruzione del Centro Sabbia, venne riposizion- rono intrapresi il 23 dicembre del 1925, quindi ato in via Papa Giovanni XXIII, sua sede attuale. sette anni dopo la fine della Grande guerra, in Curiosità: il costo totale dell'opera fu di 29.433,50 seguito ad una delibera comunale dell'epoca. lire, una cifra piuttosto ingente per l'epoca.

Daniele Vairani è presidente dell’associazione cul- turale “La Traccia” 7 GIOVANI CAMPIONI SAMMARTINESI CRESCONO SPORT di Davide Aiello Quattro giovani sportivi, quattro discipline completamente diverse tra loro, ma in comune due cose fondamentali: la passione per lo sport e l’essere sammartinesi!

gli amici per essere fresco e concentrato in alle- IL PUGILE CHE SI namento e a ridosso delle riunioni pugilistiche. Due esempi per me sono Floyd Mayweather (pugile statunitense, n.d.t.) e Giovanni Parisi ISPIRA A “FLASH” (pugile vogherese scomparso prematuramente nel 2009 in un incidente stradale, n.d.t.)». In PARISI soli due anni di attività il suo exploit è notevole: in 21 incontri si contano 17 vittorie (una prima iuseppe Cossu, 17 anni, è diventato bo- del limite), con vari riconoscimenti come l’esse- xeur quasi per caso, così come spesso è re per due anni di fila campione regionale, l’aver Gcapitato nella storia di questo sport a partecipato ai campionati italiani, l’aver vinto molti altri atleti. Il suo percorso è stato velocis- il torneo Esordienti nel 2013 a Como, l’aver simo: dal 2012 è iscritto alla BSA Boxing Team combattuto anche all’estero, in Svizzera, l’essere di Pavia e dopo soli cinque mesi ha vinto il suo stato nominato miglior pugile al torneo di San primo incontro per KO tecnico. È dilettante, e le Genesio 2014 e, lo scorso mese di ottobre, l’aver sue armi migliori sono le velocità e la resistenza. vinto il match casalingo nella sua San Martino: «È stato tutto casuale - racconta Cossu -, è vero «Qui - ricorda Cossu con emozione - è stata un’e- che io già facevo arti marziali, ma l’aver sperienza stupenda, con il tifo di iniziato con il pugilato è do- tutti i miei parenti ed amici dagli vuto al fatto che un giorno spalti. Ero teso per questo motivo, decisi di accompagnare mio poi mi sono sciolto e son riusci- fratello in palestra; da lì ho to a vincere in casa. Bellissimo.». conosciuto gli istruttori e ho Infine, uno sguardo al futuro: «I iniziato anch’io a frequen- miei obiettivi principali - dice tarla facendo nascere in me Giuseppe - sono la convocazione la passione per la boxe. Ora, in nazionale e comunque pro- dopo due anni di attività, seguire nel mondo della boxe. sono contentissimo di aver L’ambiente è ottimo, conosci fatto quella scelta». I suoi al- tante persone e siamo tutti ami- lenatori sono Stefano Andolfi, ci quando ci ritroviamo nei vari coach ed ex pugile, ed il mae- campionati. Ora ho un contrat- stro Fabio Paragnani, anch’egli to in base all’età, poi dopo i 18 ex boxeur. La boxe è uno sport anni sarò libero da vincoli, ma faticosissimo che richiede una il professionismo non è un mio certa disciplina e una costanza obiettivo perché è inutile; la cosa migliore è re- assoluta. Cossu, infatti, non smette mai di alle- stare dilettante e avere un buon lavoro alle spalle. narsi e la sua settimana è composta da cinque Io ora studio all’Itis di Pavia e una volta diploma- giorni di allenamento più ore di corsa autonome to vorrei iscrivermi all’università ad ingegneria». per tenersi sempre in forma: «Al di là della fatica Un atleta con la testa sulle spalle, dunque, che degli allenamenti - spiega Giuseppe - la cosa più regala anche consigli preziosi a chi si vorrebbe difficile è mantenere il peso di 64 Kg per restare avvicinare a questo sport: «La boxe - conclude nella categoria adatta a me: infatti, più si sale di Cossu - è una vera e propria scuola di vita, ti fa peso, e più gli avversari sono forti, alti e “pesan- continuare a combattere e a non arrenderti mai ti”, ed io, quando mi avvicino al periodo degli anche dopo un fallimento, e questo insegnamen- incontri, oltre agli allenamenti seguo anche una to ti è poi utile nella vita di tutti i giorni. L’unica dieta ferrea e particolare che, tra l’altro, questo differenza tra vita reale e vita pugilistica è che la sport ti costringe a seguire bene o male tutto l’an- vita reale spesso non ha regole e ti può fregare, no. Bisogna fare molti sacrifici, il riposo è fonda- invece la boxe, nonostante la durezza, è fatta da 8 mentale, e quindi spesso rinuncio ad uscire con regole ben precise e t’insegna il rispetto». carriera di calciatrice mi piace così com’è, ma in LA CALCIATRICE futuro non nego di voler provare a fare un’espe- rienza all’estero dove il calcio femminile è più COL VIZIO DEL GOL quotato; la Spagna per me sarebbe il paese ideale dove trasferirmi». lessia Rognoni sin da piccola si divertiva, Le sue caratteristiche tecniche principale sono il

all’oratorio e al campo sportivo, a drib- saper calciare il pallone con entrambi i piedi e un SPORT Ablare con la palla attaccata al piede tutti buon dribbling che spesso le permette di saltare i suoi coetanei maschi. Ora ha 17 anni e gioca le avversarie e andare al tiro con molta facilità. nell’Asd Femminile Inter Milano. In Italia, ri- «Mi alleno sempre con molta passione - dice spetto da altri paesi europei e ad altri continenti Alessia -, le sedute sono tre volte alla settimana come l’America e l’Asia, è ancora inusuale vedere sul campo dell’Aldini, storica società del milane- una ragazza giocare a calcio, ma le femmine che se, più la partita nel fine settimana. praticano questo sport non sono certo inferiori È un bell’impegno per mia mamma che mi porta ai colleghi dell’altro sesso, e Alessia Rognoni ne è avanti e indietro e la ringrazio molto per il sacri- un esempio pratico. ficio, così come la mia famiglia in generale che Studentessa presso il Bordoni di Pavia, Alessia mi ha sempre sostenuto. L’ambiente comunque vive lo sport con una passione incredibile sin dal- è molto bello, si fanno tante nuove amicizie, e la tenera età. Ha praticato diversi sport come il per questi motivi da grande mi piacerebbe fare la basket, il nuoto e la danza moderna, ma l’attività calciatrice a tutti gli effetti come lavoro». che l’ha conquistata in tutto e per tutto è il cal- E i modelli su cui puntare? Dal punto di vista cio. «Dall’età di cinque anni - racconta Alessia tecnico la sua fonte di ispirazione è Mario Balo- - ho iniziato a praticare calcio telli, attaccante del Liverpool e della nazionale nel Gs San Martino militando italiana, «perché - spie- nelle categorie Primi calci, Pul- ga Alessia - è potente, cini, Esordienti e Giovanissimi mi è sempre piaciuto e giocando in squadre compo- sin da quando ero pic- ste da maschi visto che, fino a cola, lui ha sempre fatto una certa età, è possibile farlo. molti gol in tanti modi Poi, durante un torneo dove diversi», mentre per partecipavano anche squadre quanto riguarda l’atleta dal nome importante, sono femminile dalla quale stata notata dall’Inter Fem- prendere spunto «il mio minile; ho svolto un provino modello - aggiunge la e sono stata presa. Ho sem- calciatrice Rognoni - è pre segnato tantissimi gol, il senza dubbio Melania mio ruolo è quello di attac- Gabbiadini, bravissima cante, e già dal primo anno giocatrice del Verona, con l’Inter abbiamo vinto il nonché sorella dell’at- campionato. Io giocavo con taccante della Sampdoria ragazze più grandi di me Manolo Gabbiadini». di un anno, è stata un’un Infine, un messaggio a ge- esperienza bellissima che nitori, agli appassionati mi è valsa pure la convoca- e alle bambine a cui piace zione nella rappresentativa il calcio: «Ai genitori dico regionale con le migliori che è sbagliato impedire giocatrici della mia età». alle proprie figlie di giocare Il passaggio nella squadra Pri- a pallone; il calcio è infatti mavera ha visto Alessia vincere un altro campio- a tutti gli effetti uno sport anche femminile, e nato, giocare alle successive fasi nazionali, ma poi noi ragazze siamo più volenterose e deter- soprattutto a trionfare nella classifica marcatori minate dei ragazzi, e quindi riusciamo a fare e con 30 reti. Con l’obiettivo di giocare in prima a dare sempre del nostro meglio. Alle bambine squadra, in Serie A, nonostante la giovane età. invece consiglio di provarci, se siete appassiona- «Sono già stata convocata qualche volta con la te, perché si possono vivere delle esperienze e dei prima squadra dell’Inter - spiega Alessia Rogno- momenti impagabili. A tutti gli appassionati di ni - ed è stata una sensazione stupenda. Spero di calcio infine chiedo di provare a seguire anche poter continuare così e un giorno di arrivare in i campionati femminili, e non solo le classiche Serie A. Un obiettivo importante è anche giocare partite del calcio maschile, poiché è proprio il in nazionale; con l’Italia sono già stata convocata mondo del pallone femminile che riesce a tra- nella squadra Under 17 contro Norvegia e Fin- smettere emozioni e valori che il calcio cosiddet- landia e ho esordito con un gol. Per adesso la mia to “vero” ormai ha perso quasi del tutto». 9 vittorie fondamentali come l’Open regionale di LA CAMPIONESSA Lombardia a Bollate (Mi) e il Doppio femmini- le regionale di Lombardia a Coccaglio (Bs), ma DEL PING PONG anche un importante terzo posto al Doppio fem- minile nazionale di Terni. «Ma il risultato finale - commenta Selin - lo metto sempre in secondo piano, prima di tutto c’è il divertimento e la pas- SPORT hi da piccolo non ha mai giocato a ping pong all’oratorio? Quasi tutti, almeno sione per lo sport. Tra l’altro, essendo mia mam- una volta, l‘hanno fatto, trascorrendo in- ma di origine turca, d’estate faccio quasi due C mesi di vacanza proprio in Turchia, ad Istanbul, e teri pomeriggi a suon di diritti, rovesci e schiac- ciate. Il ping pong, infatti, è uno dei giochi tipici lì ne approfitto per giocare e allenarmi con ragaz- dell‘infanzia di ciascuno di noi. Ma c’è anche zi di un’altra cultura affrontando così esperienze chi, di questo divertente sport, è diventato un nuove sia dal punto di vista del tennis-tavolo che asso, un campione della racchetta, il tutto gra- della vita di tutti i giorni. I miei obiettivi per il zie all’impegno costante e al grande divertimento futuro, infatti, sono quelli di continuare a diver- che il tennis-tavolo può procurare nel giocarlo. tirmi con il ping pong e di studiare fisica all’uni- Stiamo parlando di Selin Corrivo, quattordicen- versità in quanto sono appassionata di matema- ne studentessa del liceo Copernico di Pavia che, tica e di materie scientifiche in generale». Infine, udite udite, nonostante la giovane età si trova già ecco il consiglio di Selin Corrivo per i bambini al 232esimo posto della classifica femminile ita- a cui piace la disciplina del tennis-tavolo, senza liana di ping pong su circa 700 atlete. «Da picco- mai dimenticare però che la cosa importante è la - racconta Selin - mi piaceva giocare a calcio, divertirsi in quello che si sta facendo: «Se alcuni ma a causa di un infortunio al ginocchio ho ini- ragazzi sono appassionati e vogliono migliorarsi, ziato a giocare a ping pong proprio all’oratorio dico che è utile iscriversi in qualche società che e devo dire che ora non ho nessun tipo di rim- riesca a valorizzare i giovani e che possa insegnare pianto perché sono felice mi diverto moltissimo. agli stessi i trucchi del mestiere a suon di allena- A Pavia - prosegue la Corrivo - c’è una società menti; altrimenti, se l’obiettivo è solo quello di presso la sede della scuola Gabelli che si chiama giocare qualche ora al pomeriggio con gli amici, “Asd TT 2009” ed io, per pura passione, mi sono consiglio di frequentare gli oratori i quali, senza iscritta lì nel 2012». La disciplina impegna Selin ombra di dubbio, rimangono le sedi più appro- ad allenarsi tre volte alla settimana, oltre alle par- priate per divertirsi e per affrontare interminabili tite di campionato e ai tornei vari con la squadra sfide tra amici e compagni di classe». del campionato di Serie C, l‘unica formazione femminile presente a Pavia: «Ma la cosa bella è che - dice Selin -, a differenza di altri sport, gli istruttori più che metterci sotto stress pensano specialmente a farci divertire. Ringrazio molto il mio allenatore che è di il quale mi ha insegnato tutto. Poi, essendo in pochi a giocare, ci conosciamo tutti e siamo molo amici tra noi, ed io gioco pure come riserva con la squadra ma- schile che milita in Serie D2». Il tipo di giocata preferito da Selin Corrivo, un colpo prettamente difensivo, si chiama taglio e blocco di rovescio, colpo che sicuramente ha contribuito alla gio- vane atleta sammartinese di conquistare alcune

10 n.d.t.), ed infine quest’anno la convocazione in IL GINNASTA nazionale con il sesto posto ottenuto nella fascia di competenza più alta tra gli atleti più bravi, a Pesaro, sempre sui quattro attrezzi. A Pesaro, tra MAGO DEL le altre cose, è stato premiato dall‘olimpionico Igor Cassina, grande atleta azzurro e idolo spor- VOLTEGGIO tivo di Casanova. «La mia categoria - spiega dal SPORT punto di vista tecnico Alessandro - è compresa a neonata associazione sportiva costituita tra i ragazzi che vanno dai 14 ai 18 anni, e quin- nel settembre di quest’anno da un grup- di ora mi a gareggiare anche contro atleti Lpo di genitori sammartinesi appassionati più grandi di me. Il mio attrezzo preferito è il di ginnastica artistica si chiama Gym Art 2014. volteggio, mentre quello più difficile e faticoso Di questa società fa parte Alessandro Casanova, per me risulta essere il corpo libero. Il mio livello classe 1999, studente del liceo Taramelli di Pavia, attuale è il terzo, il più alto, e in futuro mi pia- che dall’età di sette anni ha iniziato a praticare cerebbe migliorarmi sempre di più anche se so questo faticoso ma bellissimo sport. «Ho comin- già che questo sport non potrà mai diventare un ciato grazie ad un mio amico che già faceva gin- lavoro, ma solo una passione. Infatti da grande nastica - racconta Alessandro -, ho provato, mi mi piacerebbe studiare per diventare dentista». è piaciuto e non ho più smesso. In passato ho Casanova ha confermato che il mondo della gin- giocato anche a calcio, come quasi tutti i maschi, nastica artistica è formato da un ottimo ambiente e ho pure fatto nuoto, ma praticare la ginnastica all’interno del quale si è tutti amici anche se riva- artistica mi dà molta più soddisfazione. Per me li in gara: «Facendo questo sport si fanno molte è un relax mentale nonostante la concentrazione conoscenze, e consiglio ai bambini di provare a nell’affrontare gli esercizi sia sempre al massimo fare ginnastica artistica perché l’impegno ti può e lo sforzo fisico richiesto sia notevole. Faccio tre portare a toglierti parecchie soddisfazioni. Come o quattro allenamenti alla settimana presso il Pa- sport - conclude Alessandro - è completo ed è laBrera di San Martino, sede della nuova socie- ottimale per avere un fisico forte e sano. Anche tà di cui faccio parte grazie al supporto di molti i maschi possono farlo benissimo, il fatto che genitori e della mia insegnante Delia Crosta. Ci sia una disciplina adatta solo per le femmine è sono circa 70 atleti iscritti e puntiamo a crescere tutta una leggenda, tutto completamente falso. sempre di più anche per diffondere tra la gente la Inoltre, avere il coraggio di fare certi esercizi an- cultura di questo sport». Nel palmares di atleta, che pericolosi può essere d’aiuto per affrontare Alessandro Casanova può vantare alcuni grandi gli ostacoli che ci si pongono davanti nella vita successi come il campionato italiano a squadre di tutti i giorni. Ai genitori quindi dico di non nel 2011 a Pesaro, la vittoria al campionato re- avere paura nel mandare i propri figli in palestra. gionale, svoltosi a Mortara nell’annata sportiva Al pubblico in generale invece chiedo di segui- 2012/2013, sui quattro attrezzi (per quattro re maggiormente questo sport che, purtroppo, è attrezzi si intende l’esercizio del volteggio, del molto sottovalutato al contrario dei soliti sport trampolino, del corpo libero e delle parallele, più nominati».

11 SAN MARTINO E “CAMBIAMO” UNITI PER L’AMBIENTE di Gabriele Porrati

“CAMBIAMO” Per garantire un futuro alle prossime generazioni occorre formare dei nuovi cittadini, che sappiano gestire in modo equilibrato il rapporto dell'uomo con le risorse del Pianeta.

i troviamo in un momento storico che meno ossigeno, di meno acqua pulita e produtti- non ha precedenti. In tutta la storia del- vità dei suoli, di materie prime sempre più scarse, Cla specie umana sul Pianeta, non era mai questi nuovi abitanti del Pianeta dovranno anche successo che ogni singolo individuo che vive in gestire la scomoda eredità di un cambiamento paesi sviluppati, attraverso comuni azioni quoti- climatico che rende ancora più critica e precaria diane, avesse la capacità di muovere delle quan- la socioeconomia nella quale dovranno vivere. tità così enormi di materia e di energia: ad oggi, Servono, anzi urgono, delle nuove generazioni di ciascun cittadino italiano preleva annualmente cittadini, informati, organizzati, preparati ad af- cinquanta tonnellate di materia lorda dall’am- frontare in modo responsabile le effettive priorità biente, producendo tre tonnellate e mezzo di che l'attuale momento storico richiede. rifiuti industriali, mezza tonnellata di rifiuti ur- L’amministrazione comunale, attraverso la col- bani, ed otto tonnellate di anidride carbonica. laborazione con la cooperativa “Cambiamo”, Un totale di 62 tonnellate procapite. I 500 chili rende disponibili dei Corsi di Formazione per la di rifiuti urbani sono in qualche modo visibili e cittadinanza, della durata complessiva di 10 ore, tangibili, mentre le altre componenti sfuggono che vengono offerti dalla cooperativa al prezzo totalmente alla nostra percezione, perchè sono politico di 25 euro a partecipante. prodotte da lunghe catene tecnologiche, attivate Per diffondere l’iniziativa e iniziare a raccoglie- da gesti apparentemente innocui, sui quali non re le iscrizioni, il 18 settembre scorso è stato or- ci vengono fornite sufficienti informazioni. Non ganizzato un primo incontro in Sala Calabresi, siamo messi in condizione di comprendere e va- seguito il 13 novembre da un “Concerto per la lutare, decidendo per ogni azione le strategie al- Sostenibilità” ad ingresso libero, che si è tenuto ternative con la necessaria consapevolezza. al Teatro Mastroianni. Sommandosi tra loro, questi contributi indivi- In questo ciclo di 5 incontri da 2 ore ciascuno, duali creano delle alterazioni enormi al sistema con un linguaggio molto semplice, vengono for- terrestre, con ricadute sempre più gravi sulle eco- nite delle informazioni di base su temi di ecolo- nomie locali e globali, e pericoli seri per la nostra gia ed economia, che permettono a ciascun abi- stabilità e incolumità, e per quella dei nostri fi- tante della comunità di comprendere le princi- gli. Per la prima volta da quando l'uomo ha fatto pali criticità, orientando tanto le grandi scelte di la sua comparsa sulla Terra, il capitale naturale vita quanto le piccole azioni quotidiane secondo è stato intaccato dal nostro sovrasfruttamento: criteri che risultino più sostenibili. Per informa- negli ultimi quarant’anni lo abbiamo dimezzato. zioni sui corsi è possibile telefonare al numero Le nuove generazioni dispongono oggi di una 338/8279862, scrivere all’indirizzo formazione@ dotazione di risorse che corrisponde alla metà di cambiamo.org o chiamare in comune al numero quelle fruite dalle precedenti. Oltre a disporre di 0382/496111.

Gabriele Porrati è presidente della cooperativa 12 Onlus Cambiamo di Zinasco VIVISPORT 2014-2015 UN TAGLIO IMPORTANTE ALLE TARIFFE PER POTENZIARE L’OFFERTA DI ATTIVITÀ SPORTIVE A PREZZI AGEVOLATI di Davide Aiello

a Giunta Comunale, per l'anno 2014/2015, tutta la fascia oraria pomeridiana, di tutti i po- ha re-inventato il progetto “Vivisport”, meriggi della settimana. Non posso nascondere Lcon l’obiettivo di far tornare le associazioni – prosegue l’assessore - grande soddisfazione, dal sportive a fruire delle palestre comunali, rimaste momento che era importante per noi imprimere inutilizzate in orari extra-scolastici, e di proporre, da subito una spinta nella diffusione dell’amore dunque, ad adulti e bambini la più ampia offer- per lo sport». L’offerta sportiva di San Martino ta di attività motorie. Sono, infatti, state taglia- diventa così una delle più varie ed articolate della te del 40% le tariffe richieste per l’affitto orario provincia di Pavia. Oltre agli sport proposti dal delle palestre comunali. «Ci siamo chiesti perchè Gs San Martino, la più attiva e storica associa- zione sportiva (calcio, volley, pallamano, basket – spiega l’assessore allo sport Flavio Crea – le pa- e avviamento allo sport), grazie a Vivisport è lestre comunali fossero sottoutilizzate per la pro- possibile praticare, a costi agevolati: corsi di nuo- posta di corsi di sport alla cittadinanza; abbiamo to mono settimanali per i bambini delle scuole pensato che riducendone il canone orario da 21 a dell’infanzia, primaria e secondaria di primo gra- 13 euro saremmo riusciti a coprire agevolmente i do, presso la piscine Acquaria di ; Kick costi vivi a carico delle casse comunali per l’utiliz- Boxing, Karate bimbi, Break Dance, Hip Hop zo di tali spazi, e avremmo avuto più associazioni bimbi e ragazzi, sala attrezzi, Yoga e Zumba pres- interessate a fruirne per svolgere corsi di sport a so la palestra B Zone di San Martino Siccomario; prezzi agevolati per i nostri concittadini. I risul- ginnastica ludico-motoria e ginnastica ritmica tati ce ne hanno già dato ragione: lo scorso anno con gli istruttori della società Ginnastica Pavese erano prenotate solamente 3 ore alla settimana; presso le palestre delle scuole primaria e seconda- quest’anno abbiamo riempito le palestre per ria di primo grado di San Martino Siccomario. PROTEZIONE CIVILE, ECCO LE NOVITÀ di Flavio Crea e Davide Aiello

I risultati del ritrovato entusiasmo non sono tar- uova linfa al Corpo Comunale di Pro- dati ad arrivare. Il Gruppo di Volontari ha già tezione Civile. Aldo Papetti, consigliere eseguito la verifica dello stato manutentivo di Ncomunale di maggioranza, ha ricevuto la tutti i tombini comunali, grazie alla quale l’Uf- delega consiliare per dare nuovo peso e accresciu- ficio Tecnico sta già programmando una serie di ta visibilità all’importantissimo compito svolto interventi di pulizia e messa in sicurezza. dai Volontari. Papetti svolgerà anche il ruolo di Referente Ope- rativo Comunale che, in collaborazione con il co- ordinatore neo-eletto dallo stesso Corpo (il gio- vanissimo ma già attivissimo ed esperto Michele Vandelli), organizzerà gli interventi del gruppo nella gestione delle emergenze locali e provincia- li, e al contempo promuoverà l’importanza dei compiti di Protezione Civile e l’immagine della stessa. 13 DAN BARBIERI, IL PITTORE DEI DUE MONDI di Davide Aiello

ono nato con i pastelli in mano». Que- natura del luogo fu venduto direttamente ai pro- sta è la frase di presentazione da parte prietari di un locale nel quale facevo colazione e «Sdi Dan Barbiere, all’anagrafe Daniele, con i quali feci amicizia. Probabilmente è que- pittore sammartinese doc, classe 1962, il quale stione di mentalità, di un modo di pensare diver- ha passato praticamente tutta la propria vita a so rispetto all’Italia». dipingere grazie ad una passione, come dice egli Dal punto di vista tecnico, Barbieri è un pitto- stesso, che l’ha coinvolto sin dalla tenera età e re versatile (ritratti, paesaggi, nature morte) che che gli è stata trasmessa da suo papà, pittore per dipinge soprattutto a olio e a pastelli. I giochi di diletto. «Da piccolo - spiega Barbieri - disegna- luce e la particolarità dei dettagli e delle picco- vo sempre, e già in quinta elementare la maestra le cose sono i suoi punti di forza. Il suo studio mi consigliò la carriera artistica. Io feci proprio il si affaccia sulla piazza della chiesa di San Mar- liceo artistico come scuola superiore. La pittura tino ed è visitabile su appuntamento al numero è sempre stata la mia vita». Dan è possibile de- 349/8147068: «Lo studio - dice orgogliosamente finirlo il pittore dei due mondi in quanto, senza Dan - per me è affascinante perché ricorda un po’ trascurare le sue radici pavesi ed italiane in ge- quello dei pittori di Montmartre, a Parigi, dove nerale, paese dove tuttora vive e dove sforna le gli artisti vivevano nello stesso luogo nel quale opere d‘arte, la sua carriera ha avuto un notevole lavoravano. La zona di Montmartre, tra l’altro, L’INCONTRO CON L’ARTISTA L’INCONTRO sviluppo grazie al lavoro e ad alcune mostre che si è nota perché fu il luogo prediletto molti perso- sono svolte negli Stati Uniti d’America: «In pra- naggi importanti come Pissarro, Toulouse-Lau- tica - racconta Barbieri - fino al 1993 ho lavorato trec, Steinlen, Van Gogh, Modigliani e Picasso. Il come grafico pubblicitario, mio lavoro si basa soprattutto poi da quell’anno in poi sono con le esposizioni persona- diventato pittore professio- li e i contatti con i mercanti nista e nel 1997 sono stato d‘arte». Durante la sua car- protagonista di una mostra a riera, le principali esposizio- Santa Fe, città a stelle a strisce ni di Barbieri sono avvenute dello stato del Nuovo Messi- a San Martino nel 1996 (la co. E sempre negli Stati Uniti, prima mostra in assoluto), per aprire davanti a me nuovi al meeting internazionale di orizzonti, ho vissuto dal set- Belgioioso nel 1998 sulle cul- tembre del 1999 al settembre ture etniche, poi come detto del 2000, a Taos, nel Nuovo negli Stati Uniti nel 1999 e Messico; è stato un anno intenso, indimenticabi- nel 2000, due mostre a Milano presso I Sentie- le, ma purtroppo il mio trasferimento definitivo ri del Vento, a Modena nel 2008, a Bologna nel saltò in quanto, l’anno successivo, ci fu l’atten- 2010, alla Galleria al Naviglio a Pavia nel 2013, tato alle Torri Gemelle a New York ed ottenere a nel 2013 e nel 2014, e sempre quest’an- il visto con il permesso di soggiorno negli Usa no, infine, l’importante esposizione a Londra in è divenuto molto complicato. Per cui decisi di Brick Lane, famosa via della capitale inglese. Par- rimanere a vivere qui in Italia con un po’ di ram- lando di futuro, oltre all’organizzazione di una marico». Già, rammarico perché la situazione mostra a San Martino per il 2015, Dan Barbieri per quanto riguarda l’arte nel nostro paese non in conclusione lancia un messaggio ai giovani alle è delle migliori, non sembra essere questa un’at- istituzioni nazionali per fare in modo che l’arte tività valorizzata nonostante l’immenso materiale trovi sempre più spazio all’interno della società: umano e artistico a disposizione: «In Italia - po- «L’arte ora sta attraversando un momento di crisi lemizza Dan - un pittore deve quasi vergognar- perché ad essere in crisi è proprio tutta la cultura si nel dire ciò che fa, ciò che svolge e produce, in Italia. All’estero affacciarsi su questo mondo è mentre in America le persone che incontravo mi sicuramente più facile, ma ai ragazzi dico di non chiedevano perché dovessi vivere negli Usa per mollare perché comunque sia l’Italia è la culla lavorare come artista, non comprendendo come mondiale dell’arte ed essa deve essere considerata mai qui da noi la pittura fosse vista quasi come come un grande valore per tutti noi. Mi auguro un’attività poco seria. Pensate che a Tombstone, davvero tanto che l’arte possa riaccendere la pas- 14 in Arizona, uno dei miei quadri raffiguranti la sione nel cuore della gente». SPAZIO AL RISOT MINORANZA/E COMUNALE/I AD SAN MARTEI, di Renato Abbiati AL RISOT

uongiorno a tutti i miei concittadini. Questo saluto doveroso, dopo più o meno CUI FASULEI Bquattordici anni di governo del territorio comunale, vi arriva dai banchi dell’opposizione di Daniele Vairani e nello specifico lo porta a tutta la cittadinanza il sottoscritto nella veste di capogruppo della lista “Continuiamo A Servire La Città”. na ricetta invernale, facile e gustosa. Si Prima di tutto un ringraziamento all’Ammini- tratta del risotto di San Martino, con i strazione comunale per aver ritenuto opportuno Ufagiolini dell’occhio protagonisti di que- ritagliare uno spazio nel periodico comunale al sto piatto sfizioso della nostra tradizione locale. fine di dare voce anche alla minoranza. In secon- Per iniziare, bisogna fare un brodo con acqua sa- do luogo, vorrei utilizzare questo primo pezzo lata, sedano, carote, cipolle, patate e zucca. Una per fotografare quella che sarà la nostra missione volta preparato, c’è da aggiungere i fagiolini co-

dentro e fuori l’aula consiliare. siddetti “dell’occhio” che, in precedenza, sono DA LECCARSI I BAFFI! La volontà dei consiglieri che rappresento, oltre stati ammorbiditi in acqua tiepida. ad un supporto concreto proveniente dal proprio A questo punto è possibile far bollire il tutto. Per bagaglio di idee e di proposte, è quella di valutare quanto riguarda il riso, invece, lo si deve prepa- a 360° il lavoro dell’attuale giunta senza precon- rare a parte con la cipolla tritata e l’olio, e al mo- cetti, pronti ad applaudire ogni iniziativa merite- mento della cottura aggiungere un bicchiere di vole, ma altrettanto determinati a dare battaglia vino rosso. sulle cose che non vengono gestite in maniera Una volta fatto evaporare, c’è da versare poco a corretta e trasparente. Siamo qui per dare una poco il brodo con i fagiolini e portare il tutto a mano affinché tutto funzioni correttamente, ma cottura fino al momento più bello, ossia la degu- non faremo sconti nel momento in cui vedremo stazione a tavola, in famiglia o con amici. situazioni in cui i primi a trarne conseguenze ne- Infine, in base al gusto personale di ciascuno di gative saranno i cittadini di San Martino. Tutto noi, è possibile aggiungere del formaggio. questo, ribadisco, senza pregiudizio alcuno nei confronti del sindaco Zocca e della giunta che presiede. Visto che siamo in prossimità della fine dell’an- no, mi riservo quest’ultima parte per formulare un augurio per un Santo Natale di pace e di se- renità e per un 2015 che ci permetta di rialzare finalmente la testa e di poter ricominciare a re- stituire dignità ad una nazione ed un popolo che già da qualche anno stanno cercando di rimanere a galla con le unghie e con i denti pagando un prezzo altissimo che ha il volto sfigurato di azien- de che chiudono e di imprenditori che si ucci- dono, di cittadini che, perso il lavoro, vanno ad innalzare l’ormai inaccettabile livello di povertà, di giovani senza prospettive, di anziani e malati abbandonati al loro destino. Speriamo che si possa invertire la rotta e che tut- ti, nessuno escluso, facciano la propria parte. Un abbraccio di cuore a voi ed alle vostre famiglie.

Renato Abbiati è Capogruppo della lista civica “Continuiamo A Servire La Città” 15 L’Amministrazione Comunale augura a tutta la cittadinanza un sereno Natale e un felice anno nuovo

iovedì 18 dicembre alle ore 21, presso il teatro Marcello Mastroianni di via Piemonte, è in programma il concerto di musica Gospel, Spiritual e Soul, a cura della corale “The Joy GSingers Choir”.

INFORMAZIONI E NUMERI UTILI

Comune di San Martino Siccomario: tel. 0382/496111, fax 0382/498507 Consiglio comunale: Maggioranza: INFORMAZIONI E NUMERI UTILI INFORMAZIONI Polizia Locale: tel. 335 6936225 Alessandro Zocca (sindaco) Reperibilità festiva Polizia Mortuaria: Federica Giovanna Migliavacca (vice sindaco) Andrea Viola tel. 333/4752430 Giovanni Maria Bo Carabinieri caserma di San Martino Flavio Crea Stefania Zanda Siccomario: tel. 0382/23695 Fabio Paragnani Farmacia San Giovanni di San Martino Lucio Caputo Aldo Papetti Siccomario: tel. 0382/498566 Minoranza: Parrocchia San Martino Vescovo: Renato Abbiati tel. 0382/498412 Luigi Martino Bossi Marta Ticli Prefettura di Pavia: tel. 0382/5121 Carlo Gatti Questura di Pavia: tel. 0382/5121 Carabinieri: tel. 112 Siccomario Informazioni: Polizia di Stato: tel. 113 Periodico a cura dell’Amministrazione comunale Vigili del Fuoco: tel. 115 di San Martino Siccomario Direttore: Alessandro Zocca Guardia di Finanza: tel. 117 Direttore responsabile: Davide Aiello Asl del Distretto di : Comitato di redazione: Flavio Crea, Federica Giovanna Migliavacca, Andrea Viola, Cira Vitiello tel. 0382/431771 e Stefania Zanda Provincia di Pavia: tel. 0382/5971 Hanno collaborato a questo numero: Asm di Pavia: tel. 800/189600 Daniele Vairani, Gabriele Porrati, Dorella Spizzi Line di Pavia: tel. 0382/469293 Fotocomposizione, grafica e stampa: TCP Tipografia Commerciale Pavese - Pavia Radio Taxi: tel. 0382/577733 Autorizzazione del tribunale di Pavia: Ospedale San Matteo di Pavia: N. 3 del 9 ottobre 2014 Questo giornale è stampato in 3000 copie ed tel. 0382/5011 è inviato gratuitamente a tutte le famiglie del 16 Pronto Soccorso di Pavia: tel. 118 Comune