Santa Domenica Vittoria Notizie

Porta dei

Balcone SUll’Etna

- ORGANO UFFICIALE DEL - RASSEGNA PERIODICA SEMESTRALE - ANNO II - N. 3 - SETTEMBRE 2000 - - Spedizione in abbonamento postale - Art. 2 - Comma 20 / C - Legge 23 Dicembre 1996 N. 662 - Filiale di - — In caso di mancato recapito restituire al mittente, che si impegna a corrispondere la relativa tassa — Santa Domenica Vittoria Notizie Direttore Dott. Salvatore Campione Sindaco Direttore responsabile EDITORIALEEDITORIALE Rosario Talìo Coordinatore di Redazione Nino Mantineo Comitato di Redazione Maria Grazia Grasso in Merlino Rosa Grillo Rosario Raffaele Segretario di Redazione Nino Perdichizzi Hanno collaborato Filippo Di Vincenzo Salvatore Landro Salvatore Mantineo Enzo Materia Peppino Materia Lucia Spartà Fotografie Nino Mantineo ed Archivio Comunale Concittadini carissimi, ancora una volta mi appresto a rivolgerVi dalle pagine di questo Direzione, Redazione fortunato Giornale un caloroso saluto. ed Amministrazione In particolare voglio esprimere gratitudine a tutti i collaboratori Sede Municipale esterni, che fanno parte del Comitato di Redazione, che con la loro Piazza Aldo Moro, 29 opera gratuita, frutto del loro amore verso il nostro Paese, consento- 98030 - Santa Domenica Vittoria no a questa Amministrazione Comunale, non solo di dare contezza Tel. 095 925385 - Fax 095 925607 dell'Attività Amministrativa e di riportare notizie sugli avvenimenti e-mail: [email protected] più importanti verificatisi nel nostro Centro, ma di tenere anche un legame forte ed appassionato con i molti Concittadini che vivono Registrazione del Tribunale lontano dalla nostra terra. di Messina È proprio da questi ultimi Cittadini è venuto, in occasione della n. 7 del 7 Settembre 1999 loro presenza in Paese nel periodo estivo e delle festività del Santo Fotocomposizione Patrono, l'apprezzamento maggiore per questa iniziativa, che con- Impaginazione e Stampa sente loro di continuare a tenere sempre vivo il ricordo del nostro amato Santa Domenica Vittoria, tanto è che ormai per loro l'arrivo Tipolitografia Placido Dell’Erba del Giornale è diventato un appuntamento indispensabile, atteso Via Imperia, 15 con gioia e curiosità. Tel. 095/985167 - Fax 095/985414 Siamo orgogliosi di ciò, perchè con questa iniziativa abbiamo 95033 Biancavilla (CT) raggiunto uno dei nostri obiettivi, cioè tentare di rendere meno gra- DISTRIBUZIONE GRATUITA vosa la lontananza dalla propria terra natìa. In quest'ottica invitiamo i Concittadini a far pervenire in Comune (Copia omaggio) gli indirizzi di coloro che fin'ora non hanno ricevuto il Giornale "Santa Domenica Vittoria Notizie". Con l'augurio che anche questo numero del Giornale sia di — In 1ª di copertina: Domenica Vostro gradimento, vi do appuntamento alla prossima edizione che, 3 Settembre 2000 - Festa del ci auguriamo, sia sempre più interessante e ricca di contenuti. Patrono Sant'Antonio Abate. IL SINDACO Campione Dr. Salvatore (Foto: Nino Mantineo). Attività Amministrativa Santa Domenica Vittoria Notizie

Relazione del Sindaco sul 3° semestre di attività amministrativa

NELLA SEDUTA DEL 17 AGOSTO 2000 IL SINDACO, DOTT. SALVATORE CAMPIONE, HA PRESENTATO AL CIVICO CONSESSO LA SUA RELAZIONE, AI SENSI DELL’ART. 17 DELLA LEGGE REGIONALE N. 7/1992 CHE, VISTA L’IMPORTANZA, RIPORTIAMO QUI DI SEGUITO.

Con la relazione sul 2° semestre di attività, discussa ni (anzichè 198 come precedentemente scritto e ciò, nella seduta consiliare del 22/09/99, è stata recata una per il necessario aggiornamento del progetto) i lavori di sistematica esposizione delle vicende riguardanti i sistemazione (a completamento): è stato ovviato con punti più salienti del programma, ai quali, data l’im- l’assunzione di un mutuo di pari importo con contribu- portanza, occorreva fare riferimento. to a carico dello Stato, a valere sulle quote non ancora Si è così parlato di Metanizzazione, Casa Albergo utilizzate al 31 Dicembre 1992: la pratica è già stata per Anziani, Sanità ed Igiene, Lavori Pubblici, Occu- trasmessa alla Cassa Depositi e Prestiti è stata ottenuta pazione, Personale, Attività socio-assistenziali - ricrea- la concessione: subito verrà provveduto per l’appalto tive - culturali, Beni Patrimoniali. dei lavori. Si evidenziano di seguito, le novità intervenute nel Nel contempo, è stata avanzata richiesta all’As- corso del semestre di riferimento: sessorato Regionale Enti Locali, di reiscrizione della somma di lire 1.232.000.000 per i lavori di costruzio- METANIZZAZIONE ne del 2° lotto funzionale. La novità, al riguardo, consiste nella certezza del- SANITÀ ED IGIENE l’inserimento del Comune in "Agenda 2000 ", come da riunione del 12 Gennaio 2000 presso l’Assessorato Nonostante i reiterati solleciti, i lavori di riparazione all’Industria con la partecipazione dell’On. Assessore all’interno dell’Ambulatorio Medico, dati per certi Marzullo. dalla A.S.L. n. 5 di Messina, non sono ancora iniziati, in quanto gli operai della A.S.L. sono stati impegnati CASA ALBERGO PER ANZIANI altrove; è stato contattato, l’Assessore Regionale alla

L’accorpamento dei residui non ha consentito la possibilità di finanziare, per l’importo di lire 210 milio-

SOMMARIO Relazione del Sindaco sul 3° Semestre di Attività Amministrativa Cambio di guardia alla Stazione dei Carabinieri Un nostro compaesano ultracentenario Il Vescovo S.E. Mons. Giovanni Marra, in visita nel nostro paesello Notizie varie Il Presidente della Regione Siciliana in visita per la prima volta, a Santa Domenica Vittoria Sapori e saperi del nostro paese Nasce l’Associazione Nazionale dei Comuni Feudali Il personaggio Rarità nostrane Avvenimenti

3 Santa Domenica Vittoria Notizie Attività Amministrativa

Sanità: lo stesso, sollecitato con nota prot. 5810 del 28/10/99 in merito all’ambito territoriale di Pediatria, ha già chiesto notizie, con nota dell’11/4/2000, al Direttore Generale della A.S.L. n. 5, al fine di adottare i conseguenti provvedimenti. LAVORI PUBBLICI Le novità, rispetto alla precedente relazione al riguardo, consistono: – Capannoni stalle sociali: lavori ultimati, da collau- dare; – Sistemazione torrenti: lavori ultimati; – Lavori campo sportivo : 1° stralcio - in attesa di col- laudo; – Strada Margio Piatto - Masinaro: lavori ultimati, in attesa di collaudo; Il sottopasso che collega la via Libertà con Piazza – Lavori illuminazione pubblica: da appaltare; Fortunato Germanà. – Lavori di ripristino e sistemazione stato di dissesto : (Foto : Nino Mantineo). in corso di esecuzione. taforma contrattuale che le Organizzazioni Sindacali - Nuovi Lavori - hanno finalmente presentato: si prevede che entro il mese di giugno si dovrebbe pervenire alla completa – Sono stati appaltati i lavori di sistemazione della definizione della problematica: entro tale periodo sarà, "strada Favara" per l’importo complessivo di £. anche, deliberato il nuovo regolamento di organizza- 889.000.000; zione degli uffici e servizi in uno alla nomina del – Completamento impianto elettrico Caserma dei Nucleo di Valutazione. Carabinieri: ultimati; Tutti adempimenti di notevole importanza, delicati – Discarica comunale provvisoria (30 milioni): sono e, a volte, anche "rognosi", per via del fatto che viene stati consegnati i lavori. investita la sfera personale di ogni singolo dipendente: ma, tant’è, bisogna pure venirne a capo. OCCUPAZIONE Nel frattempo, il dipendente Patorniti Dr. Vincenzo, avendo chiesto la mobilità, è transitato, dal primo gen- Sono stati ultimati i lavori che hanno occupato, da naio 2000, al vicino Comune di : sempre dal agosto a novembre 99, circa 60 lavoratori: in atto sono 1° gennaio 2000 sono transitati nel ruolo del Personale pronti per essere avviati n. 2 lavori in economia, finan- ATA scuola i dipendenti D’Amico Gaetano Antonino, ziati con fondi comunali; riguardano la sistemazione Catania Maria Ausilia, Spartà Francesco e Bonaventura della strada Comunale Paturrizzo (lire 61.272.800) e la Carmela e, ciò, in ottemperanza a quanto previsto pulizia dei corsi d’acqua (lire 35.948.050), nel mentre dalla legge n. 124/99 e successive modificazioni ed si sta provvedendo per la redazione del progetto di integrazioni. cantiere ex art. 4 l.r. n. 3/98 (lire 39.664.500) relativo al finanziamento per l’esercizio 1998. ATTIVITÀ SOCIO - ASSISTENZIALI Le difficoltà operative in cui versa l’ufficio tecnico RICREATIVE E CULTURALI comunale, per la nota carenza della figura del dirigen- te, comportano un notevole allungamento dei tempi di Sacrificando la possibilità di diverso utilizzo delle redazione dei vari progetti e perizie, così che è saltata, poche risorse di bilancio, è stato preferito mantenere in qualche modo, la programmazione effettuata: l’assistenza infermieristica per gli anziani e soggetti manca, infatti, ancora un progetto di sistemazione rete portatori di handicaps per tutto l’anno, assicurando, idrica e fognante, finanziato con l’accorpamento dei comunque, l’assistenza domiciliare per i quattro mesi residui per l’importo di circa 105 milioni, nonchè il invernali più rigidi. progetto di Via Sant'Antonio: tutte opere programmate, Per quanto riguarda le attività ricreative e culturali, la cui realizzazione avrebbe consentito, tra l’altro, una l’impegno è stato principalmente rivolto al manteni- occasione di occupazione temporanea. mento degli anziani e ragazzi nel contesto sociale attraverso la realizzazione di incontri in varie occasio- PERSONALE ni: si spera di continuare in questo indirizzo. In questo semestre è stata riavviata, dopo tanti anni, Si sta procedendo, con notevoli difficoltà, all’appli- cazione del nuovo contratto di lavoro: il ritardo è deri- vato, principalmente, dalle attese della ipotesi di piat-

4 Notizie varie Santa Domenica Vittoria Notizie

"Cambio di guardia" alla Stazione dei Carabinieri di Santa Domenica Vittoria

Il 1° Agosto u.s. è avvenuto il "passaggio delle consegne" tra l’ex Comandante ed il nuovo nella Stazione dei Carabinieri del nostro paese. Il Maresciallo Capo Maurizio Mastrosimone, dopo aver diretto la Stazione per quattro anni, è stato trasferito a Messina, in forza al Reparto Operativo; a Lui i Santadomenicesi porgono il loro saluto e lo ringraziano per la diligenza che ha profuso durante lo svolgimento del suo mandato. Il nuovo Comandante è il Maresciallo Paolo Bonanno, 39 anni, di Catania, che da sette anni ha prestato servizio a Randazzo, dove ha retto il Comando del Nucleo Operativo e Radiomobile. Il Sindaco, a nome della Cittadinanza, esprime al Comandante vivo compiacimento per il suo insediamento, certo del forte impegno che egli "metterà in campo" e gli augura buon lavoro e felice soggiorno in questo Paolo Bonanno piccolo Centro sui Monti Nebrodi. Maresciallo A. s. UPS.

Chi è il personaggio misterioso?

Enigma di Enzo Materia

Pur non avendone la dote conferisce col divino ed essendo un sacerdote pien la botte fa di vino. (La soluzione al prossimo numero).

CONCLUSIONI È stato un semestre nel quale per parecchio tempo ci siamo dedicati alle note vicissitudini della mancan- l’attività lavorativa degli anziani, con risultati proprio za di un tecnico comunale effettivo. soddisfacenti. Fermo restando, che tutto il resto è continuato per il Particolare cura è stata indirizzata alle attività di verso giusto, è doveroso chiarire che senza tale man- informazione culturale: è già stato recapitato il secon- canza potevano essere affrontati e risolti tanti altri pro- do numero di "Santa Domenica Vittoria Notizie" : sono blemi che investono la sfera esterna e l’immagine del stati realizzati dei convegni per la crescita economica Comune. del centro. È, comunque, ferma intenzione di pervenire al più In particolare, per quanto attiene alla Scuola, lo presto alla soluzione del problema completando, così, scrivente Sindaco, eletto di recente nella conferenza l’apparato burocratico essenziale per la risposta alle Provinciale di organizzazione della rete scolastica esigenze dei cittadini utenti. della Provincia di Messina, sta cercando di evidenzia- re, per la soluzione, i problemi relativi alle Istituzioni IL SINDACO scolastiche del Centro. Campione Dr. Salvatore

5 Santa Domenica Vittoria Notizie Eventi Religiosi

Il Vescovo, S.E. Mons. Giovanni Marra, in visita nel nostro paesello

di MARIA GRAZIA GRASSO IN MERLINO

L'8 Aprile 2000 abbiamo avuto il piacere e l’onore di ricevere la visita di S.E. Mons. Giovanni Marra, Vescovo della Diocesi di Messina di cui la nostra Parrocchia fa parte. È giunto, accompagnato dal nostro compaesano Mons. Antonio Di Vincenzo, verso le ore 18,00. L’incontro con la Comunità Parrocchiale è avve- nuto in Piazza e sin dal momento dell’arrivo la figura del Vescovo è apparsa a tutti cordiale ed autorevole nello stesso tempo, una figura particolarmente carisma- tica. Poi ci si è recati in Chiesa dove Egli è stato accol- to con un caloroso applauso dal numeroso gruppo di fedeli presenti. Prima della celebrazione della Santa Messa ha preso la parola il nostro Parroco, Don Franco Camuti, il quale - con la semplicità e la chiarezza che gli sono congeniali - ha dato il benvenuto al Vescovo, mettendo L’incontro del Vescovo con il primo Cittadino, il Baby in evidenza quanto la sua visita fosse gradita ed attesa. Sindaco e la Comunità parrocchiale. Ha parlato un po’ delle varie attività parrocchiali, (Foto: Nino Mantineo). della ammirevole attività delle catechiste, della presen- za della Congregazione delle Figlie di Maria e di quel- anno in cui tutti si riceve una spinta per raggiungere la dei Francescani del Terzo Ordine legata a San mete più alte nel campo spirituale. Molto del nostro Francesco. Con grande modestia ha parlato della sua paese Egli sapeva già prima di arrivare da noi, per attività di Parroco supplente e delle inevitabili difficoltà quanto gliene aveva parlato il nostro compaesano e che incontra nel dover gestire due parrocchie: quella di suo valido collaboratore Mons. Antonio Di Vincenzo. Floresta e quella di Santa Domenica. Lo pregava di Egli sapeva anche che il nostro paese diede i Natali al voler provvedere a mandare un prete titolare in questa Vescovo Mons. Pio Giardina, personaggio di cui pos- parrocchia, non tanto per alleviare il suo compito, che siamo andare orgogliosi. Ha esaltato pure la bellezza d’altra parte ha svolto sempre in modo encomiabile della nostra Vallata, che non ha nulla da invidiare a anche a costo di notevoli sacrifici, ma principalmente quelle tanto decantate del nord. perchè il cammino di Fede di ciascuno di noi possa Ha concluso ringraziando vivamente Padre Franco svolgersi in modo più agevole e profondo sotto una per la sua opera di apostolato svolta in questa nostra guida costante. Parrocchia ed ha detto che, data la carenza di sacerdo- Subito dopo ha preso la parola S.E. il Vescovo ti, non sarà cosa facile poter trovare un parroco tutto Mons. Giovanni Marra, il quale ha ringraziato Don per noi, ma che pregherà la Provvidenza affinchè ciò Franco per le calorose espressioni di benvenuto nei sia possibile. suoi riguardi e tutti i fedeli per la bella accoglienza Ha preso poi la parola il Sindaco, Dott. Salvatore offertagli. Campione, il quale dopo aver dato anch’egli il benve- Ha detto che sarebbe stato suo desiderio venire nuto, ha messo in evidenza quanto importante sia per molto prima, ma che circostanze indipendenti dalla noi avere un prete che si occupi a tempo pieno dell’e- sua volontà glielo avevano impedito. ducazione morale e religiosa dei giovani, supporto Si vede che il buon Dio aveva stabilito che Lui venisse nel 2000, anno giubilare, anno particolare,

6 Notizie demografiche Santa Domenica Vittoria Notizie

Nel primo semestre 2000:

SONO VENUTI ALLA LUCE...... – 1) Valeria Francesca Mantineo...... di Antonino ...... e di Garufi Santa Venera ...... nata il 1° Gennaio 2000 –2)Simona D'Amico...... " Giuseppe ...... " " Zirilli Loredana ...... " " 10 Marzo 2000 –3)Giovanni Mantineo ...... " Angelo ...... " " Rosa Daniela.... nato " 16 Marzo 2000 –4)Aurora Asia Castagnolo ...... " Salvatore ...... " " Gullotto Giuseppa ...... nata " 19 Marzo 2000 –5)Carmelo Schepis ...... " Francesco...... " " Mirabile Angeletta ...... nato " 25 Marzo 2000 –6)Giuseppe Pinzone Vecchio Cost. " Francesco...... " " Giardina Carmelina ...... " " 29 Maggio 2000 –7)Anthony ...... " Massimo Salvatore .... " " Giovanna Perdichizzi .... " " 29 Giugno 2000 –8)Andrea Paratore...... " Salvatore ...... " " Faro Maria Grazia ...... " " 8 Dicembre 1999

CI HANNO LASCIATO...... – 1) Giuseppina Landro .... nata a S. Domenica V. il 24-4-1922 e deceduta il 28-1-2000 – 2) Vincenzina Cottone ...... " " " " " 23-3-1938 " " " 28-3-2000 – 3) Giuseppe Belmonte ...... nato " " " " 13-1-1920 " deceduto " 10-5-2000 – 4) Domenica Di Stefano .. nata " " " " 24-8-1912 " deceduta " 29-5-2000 – 5) Antonia Maria Sofia...... " " " " " 14-1-1913 " " " 30-6-2000 – 6) Salvatore Mantineo ...... nato " " " " 29-3-1913 " deceduto " 30-7-1999 (in Argentina) – 7) Leone Franchina ...... " " " " " 09-1-1910 " " " 20-12-1999 (in Australia)

SONO CONVOLATI A NOZZE...... - 1) Giuseppe Mignemi e Antonella Salpietro ...... - Sposati il 10 Giugno 2000 - 2) Maurizio Cottone e Rita Filippa Di Vincenzo ...... - Sposati " 24 Giugno 2000 - 3) Enzo Guardo e Maria Rosa Perdichizzi ...... - Sposati " 24 Giugno 2000

HANNO FESTEGGIATO LE NOZZE D'ARGENTO...... - 1) Antonino Pafumi e Maria Assunta Caggegi ...... - Sposi dal 1° Marzo 1975 - 2) Giuseppe Sidoti e Maria Teresa Saitta ...... - Sposi dal 28 Aprile 1975 - 3) Mario Giuseppe Astore e Rosina Giovanna Algeri...... - Sposi dal 2 Maggio 1975

HANNO FESTEGGIATO LE NOZZE D'ORO...... - 1) Giuseppe Claudio Paratore e Artura Salpietro ...... - Sposi dal 12 Gennaio 1950 - 2) Vincenzo Pintabona e Maria Paolina Cottone ...... - Sposi dal 3 Giugno 1950

dro di pregevole fattura rappresentante il volto di Gesù. Il regalo è stato gradito e notevolmente apprezzato molto importante a ciò che l’Amministrazione cerca di da S.E. Mons. Marra. fare per risolvere i complessi problemi della gioventù. Il tutto si è concluso con quanto ha detto la Si- A tutto ciò è seguita la celebrazione della Messa gnorina Pina Tripoli nei riguardi dell’attività delle cate- resa ancora più solenne dai canti eseguiti da un nutrito chiste e l’invito al Vescovo a venire più spesso tra noi, coro preparato sapientemente e pazientemente dalla ribadendo ancora la necessità della presenza di un Signorina Milena Cammarata, coro verso il quale il prete stabile. Vescovo ha rivolto parole di elogio. Il Vescovo, proprio come un buon Pastore, poi, dal- Un momento particolarmente toccante è stato quel- l’altare, è sceso tra il pubblico ed ha dato un saluto lo in cui, alla fine della celebrazione, il Signor particolare a ciascuno dei presenti. Salvatore Di Vincenzo, persona particolarmente dotata È stata una serata di festa tutta particolare e di fon- di talento artistico nel campo della pittura, ha presenta- damentale importanza per il nostro cammino di Fede e to ai fedeli e poi ha dato in regalo al Vescovo un qua- di vita dello spirito.

7 Santa Domenica Vittoria Notizie Convegni Il Presidente della Regione Siciliana in visita, per la 1ª volta, a Santa Domenica Vittoria

SI È DISCUSSO L'IMPORTANTE TEMA: "VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI".

di ROSARIO RAFFAELE

Il 26 Agosto u.s., presso la la porta. Sala Conferenze del "Centro Sono poi intervenuti: il Gior- Diurno per Anziani", ha avuto nalista Letterio Minutoli (Pre- luogo un Convegno sul tema: sidente A.R.G.A. Sicilia), la "Valorizzazione e promozione Prof.ssa Giuseppina Carrà (Or- dei prodotti tipici locali". dinario di Economia Politica ed La manifestazione è stata pro- Agraria dell'Università degli mossa dal Comune di Santa Studi di Catania, che si è soffer- Domenica Vittoria, con la com- mata sulla "Valorizzazione dei partecipazione della Provincia prodotti lattierio - caseari tipici"), Regionale di Messina e del "Gal il Prof. Michele Sciacca (del- Valle Alcantara", ed ha avuto ini- l'Università di Messina, che ha zio con il saluto del Sindaco, relazionato sulla "Commercia- Dott. Salvatore Campione, che lizzazione dei prodotti tipici oltre a salutare i numerosi Primi locali"), l'On. Giuseppe D'An- Cittadini dell'area Nebroidea - drea (Vice Presidente dell'A.R.S.) L'On. Leanza mentre viene intervi- ha sottolineato come il nostro ed il Dott. Pasquale Monea stato dal nostro Rosario Raffaele. paese ne rappresenta idealmente (Consigliere Provinciale di Mes- sina). Ha concluso i lavori il Pre- sidente della Regione Siciliana, On. Vincenzo Leanza, il quale ci ha rilasciato la seguente intervi- sta. –D. Onorevole Presidente lei è un profondo conoscitore dei Nebrodi: quale deve essere, a suo avviso, il ruo- lo di tale area nella Sicilia del 2000 ? –R. I Nebrodi devono ricoprire un ruolo di propulsione di alcuni obiettivi di sviluppo che riguardano le bellezze Il Pubblico presente nella sala del Convegno. naturali, la storia, la cultu-

8 Convegni Santa Domenica Vittoria Notizie

ra, ma anche una serie di prodotti tipici molto ap- prezzati anche al di là dei confini. –D. Il Sindaco Salvatore Cam- pione ha definito i piccoli Comuni come Santa Do- menica Vittoria i "presidii della montagna"; essi han- no bisogno di lavoro vero e non di interventi assisten- zialistici come si è fatto in qualche caso in passato. –R. Il lavoro è strettamente le- gato allo sviluppo, all'inse- diamento di grandi attività Il tavolo della Presidenza : il Sindaco, Dott. Salvatore Campione, durante produttive di diverso tipo. I il suo intervento. Comuni dei Nebrodi han- no bisogno dell'avvio di –D. Sono da realizzare però gruppetto di deputati per tali iniziative, ma soprattut- importanti infrastrutture bloccare la maggioranza to devono valorizzare le come le vie di comunica- del momento. Da questo attività che sono legate alla zione; c'è poi il problema punto di vista la coalizione potenzialità del territorio e della metanizzazione...... di governo che lei guida risvegliare uno spirito –R. Le vie di comunicazione rappresenta una disconti- imprenditoriale che negli per i Comuni Nebroidei nuità rispetto al recente ultimi decenni è un po' sono sicuramente impor- passato? mancato. tanti, ma in questo mo- – R. Il mio governo rappresenta mento non sono la priorità; una vera e propria rottura bisogna migliorare, ma, in rispetto al passato. un contesto di sviluppo, Un manipolo di diciotto torno a ripetere, legato ad deputati, infatti, ha rotto gli attività che diano occupa- schemi bipolari o tripolari zione. per fare un governo che La metanizzazione è poi guardi esclusivamente allo un problema che affronte- interesse della Sicilia. remo nei prossimi mesi; –D. La Sicilia è diventata così nella prima parte del pro- un laboratorio politico di gramma sono stati meta- interesse nazionale...... nizzati solo pochi centri, –R. Guardi, se l'A.R.S. è diven- nella seconda dovrebbero tato un laboratorio politico essere metanizzati altri Co- interessa poco; è importan- muni, tra cui Santa Dome- te, però, che il Paese abbia nica Vittoria. capito che qui in Sicilia –D. Qualcuno ha definito l'As- non c'è accettazione supi- semblea Regionale Sici- na di regole stabilite altro- Degustazione in Piazza Marconi: liana di questa legislatura ve e dirette da altri che de- "A mailla" con i tipici maccheroni "il regno di Polonia", è bas- finiscono preventivamente fatti in casa. tato il veto di questo o quel le alleanze.

Le foto di questo Servizio sono state realizzate da Nino Mantineo.

9 Santa Domenica Vittoria Notizie Cultura

Sapori e saperi del nostro paese

di ROSA GRILLO

Sabato 26 e Domenica 27 Agosto 2000, che bella festa la "1ª Sagra della degustazione dei prodotti tipici locali di Santa Domenica Vittoria". Tutti gli abitanti del nostro piccolo Comune mobili- tati, insieme al Sindaco ed all'Amministrazione Comunale, per presentare agli illustri ospiti convenuti - Il Presidente della Regione Sicilia, On. Vincenzo Leanza, il Vice Presidente dell'A.R.S., On. Giuseppe D'Andrea, il Presidente del Parco dei Nebrodi, Dr. Marcello Fecarotti, il Presidente del "G.A.L. Valle Alcantara", Prof. Bartolo Natoli, i relatori, Giornalisti e Docenti Universitari, i numerosi Sindaci e tutti gli ospi- ti presenti - alcuni dei prodotti che da secoli costitui- scono il tesoro gelosamente conservato dalle tradizioni popolari. Quelli a cui ricorre con la memoria chi è emigrato fuori dal paese, che ritrova immutati ancora quando torna e che costituiscono uno dei legami più forti con la propria terra. Sapore e sapere hanno la stessa radice; antropologi- camente è la stessa cosa, perchè è la sapienza della tradizione che mantiene amorevolmente, conserva attraverso il tempo ciò che, distillato dalla antica espe- rienza artigianale e gastronomica, oggi viene offerto a tutti, come persistenza preziosa sul piano gastronomi- co, culturale ed economico. Colori, odori e sapori sono cultura e sono, nel loro specifico modo, poesia, come il paesaggio, se sono conservati e mantenuti vivi nel tempo. Guai se dovessi- (...) A tutto ciò che accadeva, nelle piccole private mo malinconicamente riconoscere che qualcosa di cui vicende paesane, che sono subito di tutti, come in gioiva la nostra infanzia si è perduto. E se per malaugu- quelle della vita collettiva, che sulle piccole storie agi- rato caso ciò dovesse accadere, lottiamo perchè ciò sce inevitabilmente, ha rivolto la sua attenzione, direi che si è annebbiato possa tornare a vivere. È la garan- la sua emozione, con la cura di chi cerca di capire di zia che siamo vivi tutti; noi con la nostra identità loca- ogni cosa se è cosa buona, prima di dare il suo assenso le, e tutti quelli che gustano insieme a noi quello che o la sua ferma riprovazione: da patriarca, cioè sulla appartiene alla nostra cultura, perchè in quel momen- scorta di una lunga esperienza maturata col ritmo delle to ci si sottrae all'insipida e talvolta dannosa catena dei stagioni e della vita stessa. prodotti industriali, tutti uguali e senza storia. (...) Cinquantacinque anni di lavoro, dal paese alle Per questo, all'interno della Sagra e nel corso del pendici fertili dei monti a nord del paese, col ritmo Convegno, era naturale che fosse presentato il libro "La lento scandito dell'andatura della giumenta: per quante Vita è bella" di Antonio Mantineo. Più a lungo di tutti albe e tramonti, di quante stagioni? Gli ultimi vent'anni noi, e con entusiasmo sempre giovane, ha mantenuto della sua vigorosa età avanzata li ha trascorsi tutti al viva la memoria dei fatti, delle tradizioni che consento- no di recuperare e vivere la propria storia. Nel 1998, nella prefazione che introduce i testi: scrivevo:

10 Associazionismo Santa Domenica Vittoria Notizie

Nasce l'Associazione Nazionale dei Comuni Feudali

di ROSARIO RAFFAELE

A Bagheria, nello scorso mese di luglio presso la celeberrima "Villa Valguarnera", è stata siglata un'in- tesa - auspicata dall'ex Presidente dell'A.N.C.I. ed attuale Ministro degli Interni, On. Enzo Bianco - tra una ventina di Sindaci, i cui Comuni sono stati, un tempo, feudi legati alla Famiglia Alliata. Nell'occasione si è costituita l'«Associazione Nazionale dei Comuni Feudali», che ha il fine di promuovere la rinascita sociale ed anche economi- ca di centri un tempo floridi con economie fondate sull'agricoltura tradizionale. "Il terrazzo" di Villa Valguarnera di Bagheria. Nel corso dell'incontro il principe Francesco Alliata di Villafranca, ispiratore dell'iniziativa, ha sottolineato come la rinascita economica di alcune Campione, il quale, prendendo la parola, ha evi- parti della Sicilia potrebbe passare attraverso inizia- denziato come tra i risultati che l'associazione deve tive di recupero del territorio; ad esempio: la siste- prefiggersi vada collocata la riscoperta dell'orgoglio mazione di antiche mulattiere che, opportunamente per la propria storia e le proprie tradizioni; ciò attrezzate con piazzuole panoramiche ed aree pic- avrebbe anche buone ricadute economiche attraver- nic, possono creare un reticolo di itinerari per pas- so la rivalutazione dei prodotti tipici locali, dell'arti- saggiate; un nuovo senso dell'ospitalità familiare in gianato e di paesaggi naturali intatti, creando un grado di accogliere piccoli gruppi di turisti a prezzi autentico sviluppo legato al turismo ed alle piccole modici con il sistema bed and breakfast; lo sviluppo realtà imprenditoriali. del piccolo turismo; la celebrazione della fondazio- L'incontro ha poi sancito la nascita di un comita- ne del Comune, una grande festa laica della munici- to organizzativo dell'Associazione costituito dal palità; la fiera itinerante, con la partecipazione degli Dott. Salvatore Campione, Sindaco di Santa artigiani dei paesi aderenti all'associazione. Domenica Vittoria, da Roberto Di Stefano, Sindaco A Villa Valguarnera era presente anche il Sindaco di , Raffaele Mocciaro, Vice Sindaco di Gangi, di Santa Domenica Vittoria, Dott. Salvatore e dal Principe Francesco Alliata di Villafranca.

la in un sorprendente incastro tra lo sfondo della storia e la vita del paese. (...) A poco a poco, parlando con lui, ho capito le paese, ancora lavorando, per diletto, per necessità, per ragioni di questo lavoro di una vita. Come lo ha conse- amore di un sapere fare che è vita a qualsiasi età. gnato a me, con religioso rispetto, io lo consegno ai Patriarca e vate, anche, perchè in tutti questi anni ha lettori, con l'unico giudizio di valore possibile: è il frut- amato e praticato la poesia, in dialetto e, con ingenuo to genuino del cuore e della esperienza di un uomo candore, anche in lingua italiana. che vuole fare sapere al mondo che è vissuto. (...) Numerose, in particolare, le memorie degli A distanza di due anni trovo queste parole profon- avvenimenti e del costume di un tempo, raccontate in damente giuste, vere nella sostanza più profonda. un italiano dialettale, arricchito dai nomi delle cose Aggiungerei questo: "un uomo che vuole fare sapere ormai scomparse, limpido nella logica e originale nella al mondo che siamo vissuti, che una traccia della sintassi. A volte si muovono in un intreccio di cronaca nostra storia vive ancora". e leggenda; spesso assumono l'andamento della novel-

11 Santa Domenica Vittoria Notizie Personaggi

Fu sempre vicino alla gente che soffriva Il Dottore Antonino Spartà Sindaco e Medico amato da tutti

AMAVA IL SUO PAESE AL QUALE ERA LEGATO DA UN RAPPORTO PARTICOLARE.

di LUCIA SPARTÀ

Il Dottore Antonino Spartà, pazienti la voglia di sconfiggere figura tra le più amate, nacque a la malattia, infondere negli animi Santa Domenica Vittoria il 18 il coraggio di battersi. Giugno 1920, la mamma An- Amava parlare con i suoi pa- tonina Spartà ed il Padre Salva- zienti, incontrarli, spronarli, tore Spartà Amato apparteneva- confortarli. no a note famiglie del paese. Per chi lo ha conosciuto rap- Frequentò le Scuole Elementa- presentava certamente la figura ri a Santa Domenica Vittoria e più compiuta del medico, con la conseguì la licenza ginnasiale al giusta saggezza, l'onestà, l'affa- Collegio Salesiano San Basilio di bilità e lo spirito di sacrificio. Randazzo. Il Dottore Antonino Spartà Trasferitosi a Catania com- svolgeva la sua professione a pletò gli studi superiori al Liceo Catania ove risiedeva, ma mai si Il Dottor Antonino Spartà. Classico Cutelli. dimenticò del suo paese natìo; servizio del suo paese assumen- Iscrittosi alla Facoltà di Me- Santa Domenica era il luogo do la carica di Sindaco che ha dicina si laureò nel 1944 all'età dove tornare per respirare l'aria svolto, con altruismo ed abnega- di 24 anni con il massimo dei della sua infanzia lontana, sui zione, per due legislature conse- voti (110). monti, per sentire l'odore inten- cutive, dal 1956 al 1964. Il prodigarsi con tanta genero- so dei pascoli, per incontrare i Fece salti mortali per occu- sità verso gli ammalati, mentre luoghi più cari: la casa dove era parsi del Comune; del politico era ancora uno studente poco nato ed era vissuto per tanti an- vero aveva solo lo spirito di ser- più che "ragazzino", gli è valso ni, la Chiesa, le stradine strette e vizio, ma i risultati sono stati l'appellativo di "u ditturellu", tortuose, la piazza vociante di sorprendenti, si devono a lui le segno di affetto e riconoscenza uomini. prime opere civili: acquedotto da parte di chi aveva ricevuto da Egli era l'amico di tutti, il esterno, rete idrica di distribu- lui aiuto e conforto. parente più affezionato, il consi- zione, fognature, edificio della Discepolo di quel grande gliere più affidabile, colui che Scuola Materna, piazzetta anti- "maestro" che fu il Professore dava sempre il meglio di sè. stante la Chiesa, acquisto del Luigi Condorelli aveva imparato Si era ormai conquistato la Palazzo Salmeri in Via Libertà e bene i suoi insegnamenti: curare fiducia del popolo, che vedeva suo riattamento a sede munici- i propri pazienti confrontandosi in lui chi poteva dare stabilità e pale, sistemazione della Piazza con i loro problemi, lottare con- sicurezza al paese. Marconi e delle principali arterie tro le malattie, non arrendersi Dopo numerose sollecitazioni viarie del centro abitato, ecc. neppure davanti alle situazioni accettò di mettersi completa- più disperate, tirare fuori dai mente e disinteressatamente al

12 Personaggi Santa Domenica Vittoria Notizie

Non cercò mai il prestigio personale, servì la causa della solidarietà, dando speranza ai bisognosi di cure, fisiche e morali. La porta della sua casa era sempre aperta, per accoglie- re, con grande affetto e infinita cordialità e dare gratuitamente a tutti diagnosi e medicine. Aveva voluto sempre e sola- mente fare il medico e stare al servizio della gente e non distin- gueva i pazienti secondo il loro censo o la loro capacità econo- mica, ma solo per i loro bisogni. Il Dottor Antonino Spartà nel suo giardino fiorito a Santa Domenica Vittoria. Ha speso la sua vita al servizio dei malati e degli altri ed ha ciali per lui, dotato di elevati festa di colori che rendeva invi- subordinato ogni proprio interes- sentimenti di bontà, pietà diabile la sua villetta.Nella triste se alle esigenze dei propri profonda, generosità encomiabi- mattina del 12 Maggio 1998 il pazienti. le". suo cuore, che lo aveva sostenu- Don Antonio Gemmellaro, "Dall'alto del tuo trono cele- to nei momenti più difficili, Direttore Salesiano al "San ste, guarda sempre benevolo decise all'improvviso di cessare Filippo Neri" di Catania, nel suo tutti gli abitanti di Santa Do- di battere, troncando così la sua libro "Il Culto di Sant'Antonio menica Vittoria". vita e lasciando un grande vuoto Abate in Santa Domenica Gli ultimi anni della sua vita e un grande dolore nell'animo di Vittoria" edito nel 1958 dalla li ha trascorsi quasi sempre nella tutti. Scuola Salesiana del Libro, nella sua Santa Domenica Vittoria, Una folla imponente, immer- preghiera rivolta al Santo sempre più coinvolto dalle esi- sa nel suo incancellabile ricor- Patrono così scrive: genze dei suoi pazienti compae- do, lo accompagnò commossa "Ricolma dei tuoi doni più sani, ma trovava il tempo per per porgergli l'ultimo saluto e belli il Dottore Antonino Spartà, dedicarsi a coltivare fiori di mol- per dire "grazie" al suo benefat- Sindaco del paese che è tuo. Tu tissime specie e dall'intenso pro- tore, per tutto quello che egli lo sai perchè imploro grazie spe- fumo, la cui fioritura era una aveva saputo dare.

Al Dottore Antonino Spartà (sonetto)

"U ditturellu" soprannominato Molto attiva l'Amministrazione perchè stimato da tutta la gente, da lui guidata con grande dignità una bella lode ha meritato per tutti sempre a disposizione visitando tutti gratuitamente. con bontà, onestà, generosità. Per ben due volte vinse l'elezione Tutta la vita si è prodigato l'indimenticabile Nino Spartà. per tutti quanti indistintamente. Da me non sarà mai dimenticato anch'io sono a lui riconoscente. Prof. Peppino Materia

13 Santa Domenica Vittoria Notizie Rarità nostrane

Grande Famiglia a Santa Domenica Vittoria

La famiglia Patorniti al gran completo nel giorno del matrimonio della primogenita Irene (9 Settembre 2000). A sinistra il papà Fortunato (1948), a destra la mamma Antonietta (1955) ed al centro gli undici figli: Irene (1977), Emanuela (1977), gemelle, Anita (1978), Luisa (1980), Pamela (1983), Sonia (1985), Salvatore (1990), Antonio (1993), Maria (1994), Monia (1996) e Francesca (1998). Un nostro compaesano ultracentenario

LA SUA VITA STA ABBRACCIANDO TRE SECOLI

Il Sig. Antonino Biondo, nato nel nostro paese il 31 Maggio 1898, ha rag- giunto lo scorso maggio la ragguardevole età di 102 anni. Dal finire dell’Ottocento è vissuto per tutto il Novecento e continua ancora a vivere arzillo e vivace oltre il Duemila. È stato un combattente della Prima Guerra Mondiale, ha vissuto a Santa Domenica Vittoria fino all’età di quarant’anni circa, viaggiando spesso per la Sua geniale attività di solerte ed abile commerciante di generi alimentari. Si è trasferito quindi a Giarre, successivamente a Siracusa ed infine a Catania, dove attualmente vive circondato dall’affetto della moglie Angela, di 97 anni, anch’essa attiva ed in buona salute. Non gli manca certamente il conforto e l’aiuto costante della figlia Nina e del figlio Toti. Antonino Biondo.

14 Avvenimenti Santa Domenica Vittoria Notizie

21 Aprile 2000: Via Crucis per le strade di Santa 27 Agosto 2000: processione della Compatrona Domenica Vittoria. Santa Domenica.

15 Luglio 2000: pellegrinaggio Giubilare a piedi al 11 Giugno 2000: prima comunione per i bambini Santuario Maria SS. del Carmelo di Randazzo. della 4ª Elementare del nostro paese.

8 Aprile 2000: il Vescovo della Diocesi di Messina, 30 Giugno 2000: Renzo, Fra Cristoforo, Agnese e Mons. Giovanni Marra, pronuncia la sua omelia Lucia ne: "I Promessi Sposi", la rappresentazione durante la celebrazione eucaristica. teatrale degli studenti della locale Scuola Media.

Le foto di questa pagina sono state realizzate da Nino Mantineo. Santa Domenica Vittoria Notizie Avvenimenti

8 Giugno 2000: pomeriggio ore 4 "Neve nera" su Santa Domenica Vittoria

PER LA PRIMA VOLTA UN ''REGALO" DELL'ETNA PORTATO DALLE ALI DEL VENTO.

Le foto di questa pagina sono state realizzate da Nino Mantineo.