STRADARIO - Comune Di Fossano
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Dal 27 Ottobre Al 2 Novembre 2020 Linee: Torino P.N
DAL 27 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE 2020 LINEE: TORINO P.N. – VENTIMIGLIA; ALESSANDRIA – SAVONA. MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE DEI TRENI Dalle ore 23:00 del 27 ottobre alle 05:00 del 2 novembre 2020, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Fossano e Ceva, i treni regionali delle linee Torino – Savona – Ventimiglia e Alessandria – Savona subiscono i seguenti provvedimenti: ➢ I treni regionali della relazione Torino P.N. – Savona – Ventimiglia sono cancellati da Fossano a Ventimiglia e sostituiti da: • servizio bus nella tratta Fossano – Ceva, come indicato nei fogli 2, 3 e 4; • nuovo treno nella tratta Ceva – Savona, come indicato nei fogli 2, 3 e 4; • nuovo treno nella tratta Savona – Ventimiglia, come indicato nei fogli 2, 3 e 4. ➢ I treni regionali della relazione Ventimiglia – Savona – Torino P.N., sono cancellati da Savona a Torino P.N. e sostituiti da: • nuovo treno nella tratta Savona – Ceva, come indicato nei fogli 5, 6 e 7; • servizio bus nella tratta Ceva – Fossano, come indicato nei fogli 5, 6 e 7; • nuovo treno nella tratta Fossano – Torino P.N., come indicato nei fogli 5, 6 e 7. ➢ I treni regionali della relazione Fossano – S. Giuseppe di Cairo e viceversa sono cancellati e sostituiti da servizio bus, come indicato nel foglio 8. ➢ Il treno R 10291 della linea Alessandria – Savona potrà subire ritardi entro 5 minuti. Tutti i punti di fermata dei bus sono indicati nel foglio 9. L’orario di partenza e arrivo dei bus può variare in funzione delle condizioni del traffico; i bus non effettuano trasporto di bici a seguito del viaggiatore. -
Scheda Progetto Per L'impiego Di Volontari In
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: PROVINCIA DI CUNE0 2. Codice di accreditamento: NZ00443 3. Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONE PIEMONTE – I CLASSE CARATTERISTICHE PROGETTO 4. Titolo del progetto: P + V x 3 = AMBIENTE 5. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): C – AMBIENTE 07 – Salvaguardia del suolo e dissesto idrogeologico 04 – Salvaguardia e tutela Parchi e oasi naturalistiche 6. Descrizione dell’area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: 1. Presentazione dell’ente proponente Il progetto “P + V x 3 = AMBIENTE” è presentato dall’Ufficio Segreteria del Comune di Paroldo, l’Ufficio tecnico del Comune di Vernante, il Settore Protezione Civile, Area amministrativa e tecnica del Comune di Verzuolo e l’Ufficio Tecnico del Comune di Villafalletto. PAROLDO Il Comune di Paroldo è un piccolo comune dell’Alta Langa, dove gli Uffici Comunali hanno spesso differenti competenze e sono dislocati nel medesimo luogo, di qui la scelta dell’Ufficio Segreteria come sede di un progetto legato all’ambiente, in quanto cabina di regia di tutte le attività realizzate dell’amministrazione, soprattutto di competenza ambientale. Il territorio del comune di Paroldo, come d’altra parte le intere Langhe in cui questo comune ricade, si presenta molto fragile dal punto di vista dell’assetto idrogeologico. Ne sono testimonianza i recenti eventi: alluvione anno 1994, alluvione anno 2001, eventi meteorologici ripetutisi negli anni 2011 – 2015 per finire con la recente alluvione dl novembre 2016. -
Linea Ferroviaria Ceva – Ormea 1893
La Stazione di Ceva Linea ferroviaria Ceva – Ormea 1893 Città di Ceva Associazione Storico Culturale L’arrivo della ferrovia a Ceva modificò radicalmente la conformazione dei terreni che si estendevano ai piedi della Rocca del Forte e della collina detta Baglione . Benché per buona parte piuttosto scoscesi, questi rappresentavano una delle superfici coltivabili più vicine al centro abitato ed erano soprattutto piantati a vigneti, sovrastanti l’ultimo tratto del torrente Cevetta, prima della sua confluenza nel Tanaro. La zona fu oggetto di massicci interventi di sbancamento che compromisero parzialmente la produttività agricola di alcuni cascinali lì intorno e l’attività di una fornace che fu presto dismessa. Nel tempo più volte si convenne sull’infelice scelta del sito, in quanto chiuso da un fianco dalle rive del sistema collinoso del Forte e da quelle adiacenti e dall’altro dal corso del torrente. Ciò consentì solamente un modesto sviluppo dell’edilizia urbana, ma non l’impianto di attività industriali e dei relativi servizi accessori. Pareva lecito e facile auspicare che, con l’avvento della rete ferroviaria, si sarebbe potuta creare una situazione tale da indirizzare l’economia della città verso un elevato livello di benessere. La costruzione della stazione in un posto dove era preclusa ogni necessaria possibilità di grande espansione e più tardi il mancato prolungamento della tratta dell’Alta Val Tanaro fino ad Oneglia o ad Albenga, che impedì uno sbocco diretto sulla costa occidentale della Liguria, furono però di indiscutibile nocumento per far diventare Ceva un centro popoloso ed industriale di prim’ordine, un polo di attrazione per il Piemonte meridionale. -
Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G. -
S.I.A. Sostegno Per L'inclusione Attiva
S.I.A. SOSTEGNO PER L’INCLUSIONE ATTIVA (progetto cofinanziato dal “Fondo Sociale Europeo” 2014 – 2020) Il Sostegno per l’inclusione attiva (S.I.A.) è una misura di contrasto alla povertà promossa a livello nazionale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che prevede l’erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti almeno un componente minorenne oppure un figlio disabile o una donna in stato di gravidanza accertata. Per godere del beneficio il nucleo familiare dovrà aderire ad un progetto personalizzato ed impegnarsi in un percorso condiviso con i servizi sociali finalizzato a superare la condizione di disagio verso l’autonomia. REQUISITI FAMILIARI: REQUISITI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE: REQUISITI ECONOMICI: Presenza nel nucleo di un componente minorenne REQUISITO FONDAMENTALE: Essere ISEE (in corso di validità) inferiore o uguale ad oppure residente in Italia da almeno 2 anni al momento della euro 3.000 presentazione della domanda Presenza nel nucleo di un figlio disabile e di Non beneficiare di altri trattamenti economici di almeno un suo genitore oppure Essere cittadino Italiano oppure natura previdenziale, indennitaria ed assistenziale superiori ad euro mensili 600* a seguito dell’entrata in Presenza nel nucleo di una donna in stato di Essere cittadino Comunitario oppure vigore del Decreto del Ministero del Lavoro e delle gravidanza negli ultimi 4 mesi dalla data presunta del Politiche Sociali del 16 marzo 2017, pubblicato nella parto Essere familiare di -
Presepiingranda.It
NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi. -
A FOSSANO TITOLO ARGOMENTO TITOLO PROVA 2° Riga
Notiziario dall’Amministrazione comunale di Fossano n. 3- Ottobre 2017 Ottobre 2017 n° 3/2017 IL PARCO INCLUSIVO IL PARCO A FOSSANO TITOLO ARGOMENTO TITOLO PROVA 2° riga Prodotti e Tecnologie per Professionisti SEDE LEGALE, MAGAZZINO CENTRALE E UFFICI AMMINISTRATIVI Via Bartolomeo Chiarini, 7 - 12045 Fossano - CN - Italia Tel. 0172-69.33.47 (10 l.ra.) - Fax 0172-69.32.28 E-mail: [email protected] - Internet: http//www.bi-esse.com FILIALI DIVISIONI AGRATE BRIANZA (MB) - ALESSANDRIA - ASTI - BRA (CN) ILLUMINOTECNICA (STUDIO LUCE by Bi Esse) - CAVI BRESCIA - CEVA (CN) - CUNEO - FOSSANO (CN) AUTOMAZIONE - DOMOTICA E CABLAGGIO STRUTTURATO GENOVA EST - MANTOVA - MONCALIERI (TO) SICUREZZA - CONDIZIONAMENTO E ANTENNISTICA ORBASSANO (TO) - PEDRENGO (BG) - RIVOLI (TO) NUOVE TECNOLOGIE ED ENERGIE RINNOVABILI SAVONA - TORINO CENTRO - TORINO NORD EFFICIENZA ENERGETICA FILIALI ESTERE ALBANIA - KOSOVO - REPUBBLICA CECA - ROMANIA 2 | FOSSANO2020 BiEsse-adv_2016-A4.indd 1 10/02/16 17:13 EDITORIALE Guelfi E Ghibellini FOSSANO2020 Guelfi e Ghibellini erano le due fazioni opposte nella politica italiana dal XII secolo. È passato Anno 2017 - Numero 3 - Ottobre 2017 molto tempo, eppure non sembra mai finita questa contrapposizione e non solo nella nostra Città. Registrazione al Tribunale di Cuneo Forse sono sparite le merlature sopra le mura e le loro connotazioni, ma non il loro significato più n° 8/83 del 11/10/1983 profondo. Forse proprio perché i Guelfi e i Ghibellini sono diventati così popolari in quanto, com’è stato rilevato da un celebre medievalista, l’Italia è una nazione che celebra «la sua divisione più che la Prodotti e Tecnologie sua unificazione». Come ci ricorda Silvio Pellico, Guelfi e Ghibellini “si vantavano a vicenda di essere i per Professionisti veri amanti della nazione, i veri fautori della civiltà, della giustizia, della causa di Dio; eppure male si Amministratore Responsabile sarebbe distinto da qual lato fossero più errori e più colpe, benché in tali tenebre pur lampeggiassero Davide Sordella alcune alte virtù”. -
Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi. -
D.D. 937 Del 08/10/2019
BANDO N. 3 PSR 2014-2020 - MISURA 5 - SOTTOMISURA 5.1 ALLEGATO N. 1 GRADUATORIA DEFINITIVA operazione 5.1.2 RETI ANTIGRANDINE ELENCO IDONEI E FINANZIABILI Denominazione Sede legale Dato/ Valore/UM Identificativo SUPERFICIE DOMANDA DI IMPIANTO MOTIVAZIONE ATTRIBUZIONE Desc. Utilizzo POSIZIONE POSIZIONE GRADUATORIA DEFINITIVA SOSTEGNO (ettari) PUNTEGGIO GRADUATORIA DEFINITIVA Importo investimento contributo (max 50%) PUNTEGGIO 20201157300 AZIENDA AGRICOLA ARMANDO ANDREA VIA TETTO NUOVO 6 - 12022 - BUSCA (CN) PESCO NETTARINA 0,3300 42 € 2.508,00 € 1.254,00 confermato il punteggio automatico 1 confermato il punteggio automatico in REGIONE COLOMBARO DEI ROSSI 42 - 12037 RISSO MASSIMO 20201154281 - SALUZZO (CN) PESCO NETTARINA 0,6365 42 € 5.030,90 € 2.515,45 seguito a correzione errori palesi 2 SOCIETA' AGRICOLA NONSOLOFRUTTA DI VIA SAN DEFENDENTE N 3 - 12032 - BARGE 20201153770 RAVIOLO FRATELLI S.S. (CN) MELO 0,7268 42 € 4.942,24 € 2.471,12 confermato il punteggio automatico 3 20201153978 ARNEODO GIORGIO VIA ASILO 2 - 12025 - DRONERO (CN) MELO 1,4033 42 € 22.000,00 € 11.000,00 confermato il punteggio automatico 4 20201156930 SASIA ANDREA VIA LORETO 64 - 12022 - BUSCA (CN) MELO 0,3919 41 € 2.664,92 € 1.332,46 confermato il punteggio automatico 5 20201157250 AZIENDA AGRICOLA ARMANDO ANDREA VIA TETTO NUOVO 6 - 12022 - BUSCA (CN) MELO 0,7600 41 € 5.776,00 € 2.888,00 confermato il punteggio automatico 6 REG RUATA EANDI VIA SCARNAFIGI 8 - SOCIETA' AGRICOLA LA CIOCCHETTA S.S. 20201155189 12037 - SALUZZO (CN) MELO 0,9525 41 € 7.239,00 € 3.619,50 confermato -
Racconigi, Il 19 Giugno Chiude Il Progetto “Crossing Europe – Progettare Per
IDEAWEBTV.IT (WEB2) Data 11-06-2021 Pagina Foglio 1 / 2 CUNEO E VALLI LANGHE E ROERO FOSSANESE E SAVIGLIANESE SALUZZESE MONREGALESE BREVI DEL PIEMONTE CRONACA ATTUALITÀ POLITICA EVENTI SPORT VIDEO SLIDER Alto contrasto | Aumenta dimensione carattere | Leggi il testo dell'articolo Home Attualità Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto “Crossing Europe – Progettare per... Attualità Fossanese e Saviglianese Home in evidenza Ultimi articoli Racconigi, il 19 giugno chiude il progetto Racconigi, il 19 giugno chiude il “Crossing Europe – Progettare per la nostra progetto “Crossing Europe – Europa” Bra, sono 32 i cittadini positivi al Covid, 2 i ricoverati all’ospedale “Michele e Pietro Progettare per la nostra Europa” Ferrero” Da REDAZIONE IDEAWEBTV.IT - 11 giugno 2021 14:12 3 0 Alba, la lettera del sindaco Carlo Bo agli studenti per la fine dell’anno scolastico 2020/2021 Bra: un tratto di via Vittorio Emanuele chiuso al traffico per due giorni Bra, l’ultima novità “targata” CNOS-FAP dei Salesiani: domani parte il corso di addetto banconiere macellaio (VIDEO e FOTO) Si chiude il prossimo 19 giugno 2021, il progetto Crossing Europe – Progettare per la nostra Europa. Il corso specialistico di formazione in europrogettazione per amministratori locali termina le attività con un workshop finale presso la SOMS di via Carlo Costa 23, a Racconigi alle ore 11:00. 162339 La mattinata, oltre ad ospitare l’annuale assemblea dei soci di Terre dei Savoia, sarà l’occasione per presentare il corso, e l’e-book che raccoglie i lavori di questi mesi di lezioni, i risultati ottenuti e, non da ultimo, per la consegna degli attestati ai partecipanti. -
(Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ. -
MESSAGGI Comunicato Settimanale Del Comitato Di Cuneo Del Centro Sportivo Italiano Data: 13 Ottobre 2020
Web: www.csicuneo.it E-mail: [email protected] Tel: 0171.693703 MESSAGGI Comunicato settimanale del Comitato di Cuneo del Centro Sportivo Italiano Data: 13 Ottobre 2020 SOMMARIO n. 2 ➢ RISULTATI e CLASSIFICHE CAMPIONATI di CALCIO a 5 ➢ PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAMPIONATI di CALCIO a 5 ➢ RISULTATI e CLASSIFICHE CAMPIONATI di CALCIO a 7 ➢ PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAMPIONATI di CALCIO a 7 ➢ RISULTATI e CLASSIFICHE CAMPIONATI di CALCIO a 11 ➢ PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CAMPIONATI di CALCIO a 11 ➢ VARIAZIONI CAMPIONATI CALCIO a 11 ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 8 – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 10 “GIRONE A” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 10 “GIRONE B” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 10 “GIRONE C” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO SEGUE ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 12 “GIRONE A” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER 12 “GIRONE B” – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO ➢ FORMULA SVOLGIMENTO CAMPIONATO di CALCIO a 7 – Cat. UNDER PRECISAZIONI PROTOCOLLO COVID – CALCIO a 7 Cat. UNDER ➢ CALENDARIO CAMPIONATO di BASKET – Cat. UNDER 17 FEMMINILE – ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI – INDIRIZZI CAMPI DI GIOCO PRECISAZIONI PROTOCOLLO COVID – BASKET Calcio a 5 Risultati Calcio a 5 - Cat. Open Maschile "Girone B" Trofeo Banca di Caraglio Data Partita Risultato 1ª giornata del girone unico 05/10/2020 Pvg Tampa Tigers - Sofire 1-7 08/10/2020 Beguda 2016 - Michelin '97 12-1 08/10/2020 Bosco Auto - Caffè di Città 2-7 08/10/2020 Cemental Fc - Centro Incontri Il Podio 7-3 08/10/2020 #tricforlikes - "Le Lanterne Beguda" Valle Stura Calcio 2-4 Classifica Calcio a 5 - Cat.