Gazzetta del Sud Venerdì 24 Maggio 2013 31 Primo Piano

. I dati sulla qualità delle acque fanno registrare un complessivo miglioramento ma rispetto al 2012 il risultato “scarso”è aumentato di cinque lunghezze Balneazione critica in ben quindici punti La provincia di Reggio detiene il maggior numero di casi preoccupanti ma anche molte “eccellenze”

Alfonso Naso Estate alle porte. E arriva il tra- dizionale report sulla qualità delle acque di balneazione. Con decreto del dirigente ge- nerale “Politiche dell'Ambien- te”numero 7225 del 13 mag- gio scorso, sono state classifi- cate le acque. Nella nostra pro- vincia i risultati, certificati dall’Arpacal, dimostrano che poco si è fatto rispetto all’anno scorso. A seguito di approfon- dite indagini, le acque di bal- neazione dei comuni della Provincia sono classificate co- me: “scarse”,“sufficienti”, “buone”o“eccellenti”. I punti di criticità rimangono tanti an- che se vi sono da registrare an- che molte eccellenze nelle rile- vazioni della balneabilità delle acque. In base al report fornito dal- la Regione, i punti critici sono: Reggio Catona-bar Reitano; il Circolo nautico, il lido comu- nale a Nord e Sud; Pellaro Lu- me; 500 metri a Nord del tor- rente Annunziata, Circolo veli- co; Gallico Limoneto e Lido Mimmo, Pentimele; Lido co- munale Villa Zerbi; Annunzia- ta. In provincia risultano off li- mits le zone a ridosso della fo- ce del delta del fiume Mesima a , un tratto di mare di Brancaleone e 812 metri di un non meglio speci- ficato punto del litorale di Vil- la San Giovanni. Sembra quasi un report “fo- tocopia”, quello del 2013, ri- spetto a quello emesso nel 2012. Questi i punti di balneazio- ne tra sufficiente e scarso: lo- calità “Melarosa”a Bagnara; il pontile a Nord e Sud, Sidac a ; Gallico camping e lido Caponera; Reggio Cala- bria (“Occhio”,“Martorano”e “Punta”); camping “Porta del Sole”a San Ferdinando. Buo- na, invece, è risultata la quali- tà delle acque a Scilla (depura- tore e Chiesa San Giuseppe), a Ravagnese (aeroporto e sabbie bianche) e San Gregorio, Ac- ciarello a , l’Oasi a Reggio , e

I risultati dei prelievi testimoniano che poco è cambiato rispetto al 2012

Martorano a . Segno che poco si è fatto per Il lido comunale di continua a essere uno dei punti critici, così come il tratto di spiaggia prospiciente Villa Zerbi. In alto, lo splendido arenile di Roccella Jonica, classificato tra le eccellenze superare le criticità già regi- strate. Ma occorre anche segnalare LA NORMATIVA PREVEDE CHE GLI ENTI DEBBANO PORTARE A “SUFFICIENTE”LA SOGLIA MINIMA DI TOLLERABILITÀ le tante eccellenze: , (dove la commis- sione straordinaria ha emesso, ’ però, un divieto di balneazio- In alcuni tratti manca pure la rilevazione dell inquinamento ne temporanea a seguito di analisi eseguite in un campio- ne), , Brancaleone, Su 25 punti critici in Calabria cedere alla classificazione in , , , ben 17 sono nella nostra pro- quanto punti di nuovo campio- , alcuni punti di vincia. In tutto 17. Tutti questi namento con campionamenti Gioia Tauro, , , siti dovranno ben presto tra- non sufficienti. Marina di , Me- ghettare almeno nella catego- La metà di queste, vale a di- lito Porto Salvo, , ria “sufficiente”alla luce della re due, si trovano nel nostro , Motta San direttiva europea. territorio provinciale, a Bagna- Giovanni, , Palmi, Porti- La categoria “sufficiente”è ra nel torrente “Praia Longa”e gliola, , , Villa la soglia minima di qualità alla a Reggio-Gallico “Fata Morga- San Giovanni, Catona-centro quale devono giungere tutti gli na”. Svizzero, Siderno, Bocale, Ria- Stati membri entro la fine del- Nel generale contesto pro- ce, . la stagione 2015. Quando l'ac- vinciale della balneabilità del- Il decreto è stato trasmesso qua è classificata di qualità le acque, occorre tenere pre- ai Comuni che dovranno pren- “scarsa”per 5 anni consecuti- sente anche la questione sem- dere gli opportuni provvedi- vi, è disposto un divieto per- pre aperta relativa agli scarichi menti «ai fini della tutela della manente di balneazione o un dei depuratori. Il settore anco- salute pubblica»; le acque, in- avviso che sconsiglia perma- ra risente delle dinamiche del fatti, dovranno essere gestite e nentemente la balneazione. Se 2012, quando “Acquereggine” trattate in conformità con le il raggiungimento di una qua- La foce del fiume Mesima a San Ferdinando è fra i tratti più inquinati Calajanculla, a : meraviglia della natura con acque limpide ha abbandonato la maggior normative nazionali. La sta- lità “sufficiente”non è fattibile parte degli impianti nei Comu- gione balneare è alle porte e si o è sproporzionatamente co- miglioramento per i siti non fluenzare la qualità delle ac- zialmente buono: qualità “ec- al 5% della costa adibita a bal- ni della provincia che sono appresta ad entrare nel vivo. stoso, gli Stati membri posso- conformi ai valori della Diret- que. Le valutazioni vengono cellente”in numero di 495 neazione). Le acque di qualità transitati nella gestione dei di- Purtroppo accanto alle bellez- no disporre un divieto perma- tiva devono essere comunica- effettuate, in relazione a cia- (pari all'79,8% della costa adi- “scarsa”risultano in numero di versi Municipi. Ci sono i mar- ze del nostro territorio persi- nente prima dei 5 anni. La re- ti. scuna acqua di balneazione, al bita a balneazione); qualità 25 delle acque di balneazione gini per rimediare e recupera- stono ancora alcune criticità golamentazione degli episodi Inoltre, il piano di gestione termine di ciascuna stagione “buona”in numero di 88 (pari in esame, pari al 2,5% della co- re il tempo perduto. In ogni ca- ambientali, spesso derivanti caratterizzati da «inquinamen- per tutti i siti è basato sulla va- balneare. al 11,7% della costa adibita a sta adibita a balneazione, so ormai prima di questa esta- da fiumi e torrenti che scarica- to di breve durata» o da «situa- lutazione delle fonti di conta- Il dato regionale complessi- balneazione); qualità “suffi- mentre per 4 acque di balnea- te non si potrà più interveni- no a mare.3 zioni anomale» e le misure di minazione che possono in- vo risulta comunque sostan- ciente”in numero di 39 (pari zione non è stato possibile pro- re.3(a.n.)

a2scMNmX/CO3LH2EMNnn4jklIEgNcpG2WxP6TPmPKgw=