09/2020

VALGRANDE Rifugio Pastore (servizio ristoro Impegnativo - Buzzo loc. Riva Segnavia: 287 Segnavia: 261/261d Accessi: dalla mulattiera per edizione e pernottamento) all’alpe Pile. Valdobbia (m. 1010) → Passo della Tempo: 3,30 Tempo: 2,30 Meggiana (vd. itinerario prece-

Rifugio Crespi Calderini (servizio Cricca (m. 1892) → Alpe Valpiana All’alpe Salei punto appoggio CAI dente), bivio a destra alla cap- della Valsesia della

ristoro e pernottamento). (m. 1966) Rusa (m. 863) → Alpe Boracche non gestito. pella della Madonna delle Pose; Comuni dei Accesso: nei pressi della Chieset- (m. 1230) oppure dalla carrareccia per Montana Unione Acqua Bianca loc. Alagna (m. ta della frazione Buzzo. Sentiero Accesso: dalla piazza della Impegnativo - Rassa (m. 917) → Meggiana, poco dopo l’ultimo 1450) → Alpe Vigne Superiore panoramico in parte ricavato su chiesetta, nel centro della fra- Alpe Laghetto (m. 2219) → Lago tornante. (m. 2247) roccia. zione. di Scarpia (m. 2277) (Val Sasso- Segnavia: 241/243 Accesso: dal piazzale dell’Acqua Segnavia: 280 Segnavia: 279 lenda) Tempo: 3,00 da ; 0,40 dalla Bianca, dove termina la strada Tempo: Passo 2,30; Valpiana 3,00 Tempo: 1,00 Accesso: dal ponte in stile ro- strada per Meggiana. asfaltata, mulattiera a gradini. mano a monte paese imboccare Segnavia: 207 (m. 880) RASSA (m. 917) la strada che sale verso la Val PILA (m. 686) Tempo: 2,00 Mollia (m. 880) → Grampa (m. Rassa (m. 917) → Alpe Sorbella Gronda. Il primo tratto è per- Pila (m. 686) → Casarolo (m. Rifugio Barba Ferrero (servizio 946) → Piana Fontana (m. 962) → (m. 1636) (Val Sorba) corribile su strada carrozzabile, 1323) ristoro e pernottamento) all’alpe Piana Viana (m. 1065) → Piana Accesso: dalla carrozzabile per che da giugno a settembre è Accesso: dalla via centrale che Vigne Superiore. Toni (m. 1032) la Val Sorba si diparte la mulat- accessibile solo da auto munite corre parallelamente alla sta- Impegnativo - Pedemonte loc. ristoro) a Peccia. Accesso: mulattiera che parte tiera fino al ponte di Prabella, di permesso. Al bivio nei pressi tale per Alagna (cartello CAI nei (m. 1191) Acqua Bianca loc. Alagna (m. Alagna (m. 1300) → Alpe Campo Rifugio Ospizio Sottile (servizio dall’entrata di Mollia. che si attraversa. della cappelletta “I riveit” salire pressi di un lavatoio). Sentiero Alagna Valsesia (m. 1191) → Otro 1450 ca.) → Alpe Faller (m. 1984) Inf. (m. 1923) → Alpe Sattal (m. ristoro e pernottamento) al Colle Segnavia: 282 Segnavia: 251/251b a destra oltre la frazione Piana. su mulattiera storica nel primo (Follu m. 1664) → Pianmisura (m. → Colle del Turlo (m. 2736) 2097) Valdobbia. Tempo: 1,30 Tempo: 2,30 Segnavia: 261/262 tratto. 1835) Accesso: dal piazzale della ca- Accesso: in frazione Ronco, al Tempo: 3,00 Segnavia: 232 Accesso: da Piazza Grober, pren- scata dell’Acqua Bianca, tenen- termine della strada asfaltata, il S. Antonio loc. (m. Tempo: 2,00 dendo il sentiero lastricato se- do la destra al primo bivio. sentiero costeggia il torrente Mud 1381) → Alpe Larecchio (m. 1895) PIODE (m. 752) gnalato. Lungo il sentiero possi- Segnavia: 207/207a e senza attraversarlo sale piegan- (Val Vogna) Piedimeggiana (m. 763) → Cap- Pila (m. 686) → Alpe di Mera (m. Alpe Trogo (m. 1300 ca.) → Alpe Accesso: poco oltre la chiesa bilità di deviare per le miniere di Tempo: Faller 1,30; Colle 4,00 do a destra. Nei pressi dell’alpe Accesso: lungo la mulattiera per pella Madonna delle Pose (m. 1503) di Mera (m. 1503) parrocchiale, oltre il ponte sul manganese e ricongiungersi poi Campo inferiore possibilità di il Colle Valdobbia (vd. itinerario 952) → Alpe di Meggiana (m. Accesso: scendendo da Pila Accesso: carrareccia sulla car- Sesia, bivio a destra alla Madon- con il sentiero per Otro. deviare a destra per alpe Sattal, precedente), bivio a sinistra dopo 1550) verso la seggiovia, sentiero a rozzabile per Mera nei pressi del na della Neve. Segnavia: 203 raggiungibile in 40 minuti. la fraz. Montata. Accesso: a fianco della chiesetta destra in salita subito dopo il piazzale dell’Alpe Trogo. Segnavia: 224 dalla Madonna Tempo: Otro 1,30; Pianmisura 1,45. Segnavia: 209 Segnavia: 201/201a delle Pietre Grosse, raggiungibi- ponte. Segnavia: 233a della Neve; 238a dal Ponte del Zar Senni (servizio ristoro e per- Tempo: Campo 2,00; Alpe Sattal Tempo: 2,00 le con una strada asfaltata che Segnavia: 236 Tempo: 0,40 Ramazzetto nottamento) a Follu. 2,00. Baita Prato della Croce (servizio si stacca, a sinistra, dalla strada Tempo: 2,00 Agriturismo Casera Bianca (ser- Tempo: 1,00 B&B Alpe Sattal (servizio pernot- pernottamento) a Peccia. per Meggiana. Di particolare in- vizio ristoro). Piane loc. Alagna (m. 1380) → Alpe tamento). Agriturismo Edelweiss (servizio teresse lungo il sentiero il san- (m. 659) Rifugio Camparient (servizio ri- (m. 560) Seiwji (m. 1945) → Pianalunga (m. ristoro) a Peccia. tuario della Prapolla. Rua (m. 659) → Frasso (m. 966) → storo e pernottamento). Passo dei Dinelli (m. 610) → San- 2046) → Col d’Olen (m. 2881) Per gli alpeggi con accesso da Agriturismo Alpe Larecchio (servi- Segnavia: 241 Pian d’Ovasco (m. 1124) La Capanna (servizio ristoro e tuario dei Dinelli (m. 670) Accesso: dalla frazione Piane o Sant’Antonio o dalla località Ac- zio ristoro). Tempo: 2,30 Accesso: dalla farmacia di Sco- pernottamento). Accesso: lungo la provinciale seguendo la pista da sci (percorso qua Bianca occorre lasciare l’auto Rifugio Meggiana (servizio risto- pello scendere verso valle ed im- Il Boschetto (servizio bar). per Alagna, al culmine del trat- più breve). al piazzale Wold. I tempi di per- S. Antonio loc. Riva Valdobbia (m. ro e pernottamento) a Meggiana, boccare la prima strada a sinistra; Campo (servizio ristoro). to in salita dopo Balmuccia, nei Segnavia: 205 correnza non comprendono il 1381) → Alpe Maccagno (m. 2188) raggiungibile anche in automo- in fondo alla via girare a destra e Bar Piero (servizio ristoro). pressi di una cappelletta a sini- Tempo: Seiwji 1,10 da Piane oppu- tratto da fare a piedi fino agli ac- Accesso: lungo la mulattiera per bile da Piode. seguire i cartelli informativi. stra. re 0,15 da Pianalunga; Colle 2,30 da cessi segnalati in mancanza del- il Colle Valdobbia, dopo la frazio- (m. 827) Rassa (m. 917) → Alpe Toso (m. Segnavia: 231/226d SCOPA (m. 622) Segnavia: 221a Seiwji oppure 4,00 da Piane. la navetta (attiva nei mesi estivi; ne Peccia imboccare il ponte a Tetti (m. 827) → Argnaccia (m. 1649) (Val Sorba) Piode (m. 752) → Alpe e Laghetto Tempo: 1,30 Villa (m. 622) → Alpe Gallina (m. Tempo: 0,30 Der Shoppf (servizio ristoro) a Wit- info Comune Alagna Valsesia tel. sinistra. 1183) → Cangello (m. 1364) Accesso: al termine della carra- del Pizzo (m. 1704) Ristoro Frasso (servizio ristoro). 1095) tine superiore. 0163.922944) Segnavia: 201/205 Accesso: superata la frazione reccia che entra in Val Sorba. Accesso: dalla provinciale per (m. 506)

Rifugio Città di Mortara (servizio Tempo: 3,30 Tetti, vicino alla cappelletta, Segnavia: 251 Alagna, a destra, di fronte al mu- Vocca (m. 506) → Alpe Foscalina

(0039) 0163.922988 (0039) Alagna Valsesia Alagna

ristoro e pernottamento) all’alpe S. Antonio loc. Riva Valdobbia sulla destra. Tempo: 2,30 nicipio (cartello CAI). (m. 650) 

Seiwji. (m. 1381) → Ospizio Sottile al Col- S. Antonio loc. Riva Valdobbia Segnavia: 278 Heidi (servizio ristoro) al Cam- Segnavia: 226/226c Accesso: dalla frazione Centro Turistico Ufficio (0039) 015.351128 (0039) Biella 

(0039) 0163.732570 (0039) Scopello La Baita (servizio ristoro) all’alpe le Valdobbia (m. 2480) (m. 1381) → Alpe Pile (m. 2201) Tempo: 1,30 pello. Tempo: 1,15 seguire per circa circa 30 minuti 

(0039) 0163.564404 (0039) Varallo

Seiwji. Accesso: dall’abitato di S. Anto- → Alpe Spinale (m. 1904) → Lago All’alpe Toso punto appoggio CAI l’itinerario 220b (ex 20b) che por- 

Alagna (m. 1191) → d’Oubre Alpu nio in Val Vogna (da Ca’ di Janzo Bianco (m. 2332) (Vallone del Ris- Piana (m. 825) → Alpe Selva non gestito. Villa (m. 622) → Colmetto di ta alla Bocchetta di Vocca. Al bi- operative: Sedi

[email protected] Sant’Antonio loc. Alagna (m. 1385) (m. 2264) → Colle Mud (m. 2324) nei mesi estivi causa strada chiu- suolo) (m. 1471) → Colma di Camper- Scotto (m. 1530) vio (betulla) prendere il sentiero www.atlvalsesiavercelli.it

(0039) 0161.58002 (0039) 90 Garibaldi, Viale - 13100 → Alpe Bors (m. 1829) Accesso: in frazione Ronco, al sa al traffico). Accesso: lungo la mulattiera togno (m. 1727) Rassa (m. 917) → Alpe Salei (m. Accesso: dalla provinciale per a sinistra, non segnalato, e in 10  Accesso: seguendo la carrozzabile termine della strada asfaltata, Segnavia: 201 per il Colle Valdobbia, sentiero a Accesso: dalla frazione Piana 1707) (Val Gronda) Alagna a destra, di fronte al mu- minuti si raggiunge l’alpe. principale: Sede

in direzione dell’Acqua Bianca, si il sentiero attraversa il torrente Tempo: 3,50 destra (cartello CAI) al bivio per di Campertogno seguire il se- Accesso: dal ponte in stile ro- nicipio (cartello CAI). Segnavia: 220b

accede al sentiero subito dopo la Mud e sale sul lato destro idro- Posto tappa GTA Rifugio Valle Vo- Piane. gnavia 287 (ex 87) che in parte mano a monte paese imboccare Segnavia: 226 Tempo: 0,30-0,40 Vercelli Valsesia Biella locale

Cappelletta di S. Antonio, a sinistra grafico. gna (servizio ristoro e pernotta- Segnavia: 201/202 su sentiero in parte su carra- la strada che sale verso la Val Tempo: 3,00 turistica promozione e

prima di imboccare il ponte. Segnavia: 208 mento) a S. Antonio. Tempo: Spinale 1,30; Lago Bianco reccia raggiunge l’alpe Selva. Gronda. Il primo tratto è percorri- accoglienza di Agenzia Segnavia: 206/210 - bivio a si- Tempo: 3,00 Baita Prato della Croce (servizio 3,00 Da qui su un sentiero bello e bile su strada carrozzabile, che da Villa (m. 622) → Madonna della nistra. Rifugio Ferioli (servizio ristoro e pernottamento) a Peccia. Rifugio Carestia (servizio ristoro e curato si raggiunge l’Alpe Col- giugno a settembre è accessibile Neve (m. 660) → Chioso (m. 667, Tempo: 1,30 pernottamento) a d’Oubre Alpu. Agriturismo Edelweiss (servizio pernottamento) all’Alpe Pile. ma. solo da auto munite di permesso. fraz. di Scopello)

VARALLO E DINTORNI carrozzabile). (m. 716) Segnavia: 122/121 Rima (m. 1411) → Alpe Vallè di ROSSA (m. 813) in ferro e imboccare il sentiero. (m. 1004) → Oro Negro Segnavia: 769 POCHE MA IMPORTANTI REGOLE: All’alpe si può arrivare in auto, Civiasco (m. 716) → Alpe Vercieui Tempo: 1,30 Sopra (m. 2175) Rossa (m. 813) → fraz. Rainero Al bivio seguire il segnavia 539. (m. 1027) → Alpe Sella di Cam- Tempo: 1,45 - Gli itinerari descritti sono da considerar- alla scoperta su strada sterrata, anche da → Cascinale → Alpe Vella → Mon- Agriturismo Bruc (servizio ri- Accesso: a monte di Rima, lun- (m. 1075) Segnavia: 539 plasco (m. 1369) si pienamente percorribili al momento del Morondo. te Briasco (m. 1185) storo e pernottamento) all’Alpe go la sinistra idrografica della Accesso: dal piazzale del munici- Tempo: 3,00 Accesso: dalla piazza della Chie- (m. 392) monitoraggio. E’ comunque sempre consi- Segnavia: 626 Accesso: dalla strada per il Lago Bruc. valle. pio, mulattiera per la fraz. Piana All’alpe Helo punto appoggio CAI sa parrocchiale fino a Giavina, Cremosina (m. 550) → Bertagni- gliato verificarne la fruibilità in loco, consi- della Valsesia Tempo: 1,45 d’Orta dopo circa 1 km dall’inizio Segnavia: 291/291a. fino al bivio dove si svolta a si- non gestito. poi scendere a sinistra. na (m. 698) → Rasco (m. 738) → derato che la vegetazione e la frequentazio- Agriturismo Alpe Sacchi (servi- del paese, sentiero sulla destra (m. 1304) → Alpe Alternativa per il rientro segna- nistra. Segnavia: 501 Castagnola (m. 748) → Maretti ne cambiano in base alla stagione. carta turistica della Valsesia 1:80.000 zio ristoro). Segnavia: 634 Massero (m. 2085) via 292/292a. Segnavia: 400/402 Chiesa (m.1196) → Sella (m. Tempo: 1,30 (m. 737) → Colma (m. 696) - Si consiglia abbigliamento adatto (scarpe Tempo: 1,40 Accesso: al termine della car- Tempo: 2,30 Tempo: 0,40 1287) → Bocchetta di Campello Accesso: nei pressi della galleria da trekking, indumenti impermeabili, ecc.) Camasco (fraz. Corte, m. 800) → rozzabile (in parte asfaltata e in Rifugio Vallè (servizio ristoro e Azienda Agricola Rainero (servi- (m. 1929) (m. 615) della Cremosina prendere la car- - E’ buona regola portare sempre con sé Colle del Ranghetto (m. 1272) → Civiasco (fraz. Machetto m. 732) parte sterrata) che si stacca ad pernottamento). zio ristoro e pernottamento). Accesso: strada per la frazione Cravagliana (m. 615) → Prà della rozzabile per Bertagnina dove si dell’acqua poiché alcune fonti potrebbero VARALLO (m. 453) Monte Croce (m. 1643) → Sella Riale dell’Acqua (m. 1205) ovest del piazzale auto; supera- S. Gottardo, poi seguire il sentie- Sella (m. 980) → Santuario Ma- prosegue su strada sterrata e a essere in secca. discovering Valsesia Sabbia (m. 728) → Santuario della Accesso: dalla frazione Corte per Accesso: dalla frazione Machetto to il ponte in cemento a destra. Rimasco (m. 906) → fraz. Dorca Rossa (m. 813) → Alpe sull’Oro (m. ro a sinistra prima di arrivare alla donna del Tizzone (m. 832) seguire su mulattiera. - Ricordarsi di informare sempre qualcuno map of Valsesia 1:80.000 Madonna del Tizzone (m. 832) → strada fino al colle, poi prosegui- per strada sterrata fino all’alpe Segnavia: 113 (m. 1253) 1263) → Impegnativo - Alpe Ca- frazione. Parcheggio sulla destra. Accesso: dal centro del paese, Segnavia: 765 del percorso che si intende effettuare, la co- Brugaro (m. 675) mento su sentiero. Lincèe, quindi su sentiero. Tempo: 2,00 Alpe Massero Accesso: dalla provinciale per vaione (m. 1631) Storico percorso di collegamento nei pressi della chiesa, per mu- Tempo: 2,30 pertura telefonica non è sempre presente. Accesso: dal centro del paese per Segnavia: 625 Segnavia: 639 Rifugio Alpe Massero (servizio Carcoforo dopo circa 1 km da Accesso: dal piazzale del Munici- del popolo Walser. lattiera che sale al Prà della Sella - Portare a valle i rifiuti del pranzo al sacco mulattiera fino ai pressi del san- Tempo: 1,30 al colle; 2,30 al Monte Tempo: 1,30 ristoro e pernottamento). Rimasco mulattiera sulla destra. pio seguire la strada asfaltata in Segnavia: 548 e segnaletica GTA e prosegue in discesa. (m. 685) anche in presenza di cestini. tuario, quindi verso Sassello e di- Croce Segnavia: 367 salita e attraversare il paese se- Tempo: 2,30 Segnavia: 572 Viganallo (m. 627) → Merlera (m. - Non disturbare gli animali, né selvatici, né scesa a Brugaro. Tempo: 0,45 guendo l’indicazione “Chiesa alle Rifugio dei Walser (servizio risto- Tempo: 2,00 785) → Zagro (m. 734) → Piana di allevamento. Segnavia: 564/572/572a Cervarolo (Le Piane m. 1219) → Giavinelle”. ro e pernottamento) a San Got- dei Monti (m. 790) → Cadarafa- I tempi segnalati si riferiscono esclusiva- Tempo: 1,00 Massa del Turlo (m. 1959) Ferrate (m. 1158) → Oro Supe- Segnavia: 396 tardo. BASSA VALSESIA gno (m. 796) → Viganallo (m.627) mente all’itinerario in salita, e sono stati Accesso: dall’alpe Piane (raggiun- riore (m. 1359) → Alpe Sellaccia Tempo: 2,00 Alpe sull’Oro; 3,30 Accesso: dalla Chiesa di Viga- calcolati sulla base di un camminatore me- Ponte della Giumenta (m. 800) → gibile in auto con una carrareccia). (m. 1593) Alpe Cavaione. (m. 880) (m. 406) nallo scendere ed attraversare dio, pertanto possono subire delle variazio- Alpe Campo (m. 1527) Segnavia: 620 Accesso: dalla frazione Ca’ For- All’Alpe Cavaione punto appoggio Belvedere (m. 1200) → Alpe La Res Quarona (m. 406) → S. Giovanni il torrente Strona, poi proseguire ni in base al grado di allenamento. Accesso: dalla carrozzabile che Tempo: 2,30 gotti seguire il sentiero 358. CAI non gestito. (m. 1419) al Monte (m. 552) → Monte Tucri sul percorso ad anello. dal tornante prima di Sabbia pe- Rifugio Cerini (servizio ristoro e Segnavia: 132 Accesso: a monte dell’abitato di (m. 791) Segnavia: 756 INFO RIFUGI netra in Val Sabbiola, fino al Ponte pernottamento). Tempo: 1,30 Rossa (m. 813) → Pizzo Tracciora Belvedere (raggiungibile su carroz- Accesso: dal corso principale im- Tempo: 3,00 Prima di effettuare un’escursione, si con- della Giumenta. Si prosegue a pie- (m. 1917) zabile). boccare via G. Marconi, poi Via siglia di verificare i periodi di apertura dei di su strada, poi su mulattiera. (m. 667) Accesso: dal piazzale del muni- Segnavia: 525 e GTA Lanzio, mulattiera sulla destra nei Breia (m. 857) → S. Bernardo (m. rifugi. Segnavia: 561 Ronchi (m. 814) → Alpe Seccio (m. cipio imboccare la mulattiera per Tempo: 0,30 pressi della Chiesetta di S. Marta. 857) → S. Grato (m. 914) Tempo: 2,00 1388) la frazione Piana, poi proseguire B&B Il passaggio della Res (servi- Oppure dal corso principale pren- Accesso: dal parcheggio, superata ATL BIELLA VALSESIA VERCELLI Accesso: dalla frazione Ronchi oltre in salita. zio pernottamento). dere per via Lanzio e imboccare il la Chiesa Parrocchiale, seguire la Tel. 0163.564404 Varallo (m. 453) → Madonna del (raggiungibile su carrozzabile) a Segnavia: 400 sentiero sulla sinistra ampiamen- mulattiera lastricata a destra fino [email protected] Cuore - S. Monte (m. 608) → Chie- fianco della chiesetta affrescata. Tempo: 3,00 Frazione S. Maria (m. 1095) → Alpe te segnalato da più cartelli espli- a San Bernardo e poi la sterrata. sa del Cucco (m. 730) → Monte Tre Segnavia: 387 Baranca (m. 1566) → Lago e Colle cativi. Segnavia: 735 /746 UFFICIO TURISTICO ALAGNA VALSESIA Croci (m. 919) VAL SERMENZA Tempo: 2,00 di Baranca (m. 1820) Segnavia: 733 Tempo: 1,00 Tel. 0163.922988 Accesso: Sentiero Padre Galli- Rifugio Alpe Seccio (servizio risto- Accesso: dalla frazione S. Maria. Tempo: 1,00 no che parte presso la chiesa di CARCOFORO (m. 1304) (m. 906) ro e pernottamento). Segnavia: 517 (m. 439) CAI SEZIONE DI VARALLO Santa Maria delle Grazie, a destra, Carcoforo (m. 1304) → Alpe Pio- Rima (m. 1411) → Lanciole (m. Tempo: 1,00 Alpe; 2,00 Colle (m. 354) Impegnativo - Roncole (m. 486) Tel. 0163.51530 - [email protected] all’inizio della strada selciata. vale (m. 1637) → Colle d’Egua 1710) → Lavazei (m. 1943) → Piaggiogna (m. 756) → Madonna Rifugio Alpe Baranca posto tappa Foresto (m. 551) → Rifugio Ca’ Mea → Maddalene (m. 914) → San Segnavia: SPG Crevola (Alpe Casavei m. 809) → (m. 2339) Piccolo Altare (m. 2630) del Sasso (m. 1257) → Alpe Selletto GTA (servizio ristoro e pernotta- (m. 1110) → Monte Tovo (m. 1386) Bernardo (m. 1124) RIFUGI MONTEROSA Tempo: 2,00 Monte Tre Croci; 3,30 Res o Becco d’Ovaga (m. 1631) Accesso: nei pressi di una cap- Accesso: dal piazzale auto, at- (m. 1437) mento). Accesso: dalla piazza della Chiesa Accesso: dalla Chiesa di Roncole Tel. 348.1415490 - [email protected] giro completo Accesso: dall’alpe Casavei (rag- pelletta a monte dell’abitato, traverso il paese, sentiero che Accesso: dall’abitato della frazio- Rifugio Alpe Selle posto tappa GTA Parrocchiale di Foresto, in via Mag- di Postua seguire la strada che la giungibile su strada asfaltata) se- passando in mezzo al paese. percorre pascoli a monte di ne Piaggiogna, superato il ponte (servizio ristoro e pernottamento). giore imboccare il sentiero 715 in fiancheggia, poi svoltare a sini- NUMERO UNICO DI EMERGENZA Morondo (Chiesa Madonna delle guendo il sentiero 605, oppure in Segnavia: 122 Rima sulla sponda destra del in pietra sul torrente, mulattiera direzione Rifugio Ca’ Mea, poi 713 stra in salita. Centrale d’allarme 24 ore su Pecore m. 883) → Cima della Rab- parte, fino all’alpe Campo, una pi- Tempo: 1,00 Alpe Piovale; 3,00 torrente. a destra. CERVATTO (m. 1004) per Monte Tovo. Segnavia: 725 24. (chiamata gratuita). biosa (m. 1044) giro ad anello, non sta di servizio. Colle Segnavia: 292 Segnavia: 377 Cervatto (m. 1004) → Torno (m. L’itinerario è percorribile anche in Tempo: 2,00 raggiunge la cima. Segnavia: 605 Agriturismo Bruc (servizio ri- Tempo: 3,40 Tempo: 2,00 1041) → Roi (m. 1111) auto fino nei pressi del rifugio. Si ringrazia per la collaborazione il Accesso: dalla chiesetta della Tempo: 2,00 storo e pernottamento) all’Alpe Rifugio Sorelle della Carità (ser- Accesso: sentiero in salita di fron- Segnavia: 715/713 (m. 479) C.A.I. sezione di Varallo. Madonna delle Pecore (raggiungi- Bruc. Rima (m. 1411) → Lanciole (m. vizio ristoro e pernottamento) a te alla Chiesa Parrocchiale. Tempo: 1,30 Rifugio; 2,30 Monte Guardabosone (m. 479) → Il Boc- bile su carrozzabile), sentiero su- Roccapietra (m. 440) → Lago di S. Rifugio CAI Boffalora (servizio ri- 1710) → Lavazei (m. 1943) → Solivo di Palancato - raggiungibi- Segnavia: 505 Tovo. chetto (m. 451) → Agnona (m. 400) bito a sinistra, dove inizia il bosco Agostino (m. 480) → Castel d’Arian storo e pernottamento) all’Alpe Brusiccia (m. 1943) le con cremagliera. Tempo: 0,50 Rifugio Ca’ Mea (servizio ristoro - Accesso: dal piazzale della Chiesa (volgendo le spalle alla chiesetta). (m. 493) Piovale. Accesso: raggiunta l’Alpe Lava- VAL MASTALLONE aperto solo i festivi). Parrocchiale prima per mulattiera Segnavia: 650 Accesso: da via Piede della Costa zei (vd. precedente) volgere a Ronchi (m. 814) → Pian Sulei (m. Cervatto (m. 1004) → Madonna del poi per strada. Tempo: 0,30 sulla mulattiera per Cavaglia fino al Carcoforo (m. 1304) → Alpe Pia- destra, in piano, ad attraversare 1150) (m. 1196) Balmone (m. 1373) Bettole (m. 350) → Fenera San Giu- Segnavia: 724 bivio sotto il bosco, nei pressi di una nelli e Passone (m. 1752) l’ampio vallone. Accesso: bivio a sinistra lungo la Impegnativo - S. Antonio (m. 1151) Accesso: dalla piazza della Chie- lio (m. 414) → Grotte → Monte Fe- Tempo: 1,00 Agenzia di accoglienza Camasco (fraz. Corte m. 800) cappelletta, quindi al lago che si ag- Accesso: lungo la mulattiera Segnavia: 292/292a. carrozzabile che inizia prima di → Colle Dorchetta (m. 1818) sa Parrocchiale fino a Giavina, poi nera (m. 899) e promozione turistica → Alpe Sacchi (m. 1332) gira per salire ai ruderi del castello. per il colle d’Egua (vd. itinera- Alternativa per il rientro segna- Ronchi. Accesso: raggiunta la frazione sentiero sulla destra. Accesso: la mulattiera parte dal- locale Biella Valsesia Vercelli Accesso: dall’abitato della fra- Segnavia: 624 rio precedente) fino ad un bivio via 291. Segnavia: 386 Sant’Antonio, dove termina la strada Segnavia: 507 la vecchia stazione ferroviaria di zione Corte (raggiungibile su Tempo: 0,30 dove si svolta a sinistra in salita. Tempo: 2,00 Tempo: 1,00 carrozzabile, attraversare il ponte Tempo: 2,00 Bettole

Carta Valsesia_2020.indd 1 01/09/20 17:14