VillaVilla CarcinaCarcina InformaInforma il foglio di comunicazione del di – Ottobre 2019 Cailina: ultima settimana per le "Micheliadi" Si avvia al gran finale la tradizionale festa per la ricorrenza di S.Michele arcangelo, nella frazione di Cailina. Questi i prossimi appuntamenti in programma (sarà sempre attivo anche lo stand gastronomico): - Domenica 29 settembre: alle 10:30 - Solenne messa di S. Michele Arcangelo – alle 15 - Gonfiabili e giochi al Luna park; - Lunedì 30 settembre: continua la pesca (dalle 14:30 alle 18) e alle 20,30 estrazione della lotteria; - Martedì 1 ottobre, ore 20.30 torneo di briscola - Mercoledì 2, ore 20.30 torneo di scala 40; - Giovedì 3, ore 20.30, testimonianza di vita; - Sabato 5, alle 19 apericena, alle 20.30 commedia dialettale; - Domenica 6, gran finale. Alle 14,30 tombolata in oratorio, gara di torte, premiazioni. Per i dettagli della festa potete visitare il sito web www.villacarcina.org «Alla ricerca del bello»: 8 artisti in mostra a Villa Glisenti L'Assessorato alla cultura vi invita a visitare «Alla ricerca del bello», la nuova Mostra collettiva allestita nei locali di Villa Glisenti da Sabato 5 (con inaugurazione alle ore 17) a Domenica 13 ottobre. Saranno esposte opere di Pierangelo Bennati, Luciana Gallina, Antonio Angelo Lori, Manuela Mensi, Claudia Montali, Giambattista Pagnoni, Mara Pollonini, Tiziano Ronchi. Un'esposizione che nasce dall'incontro di personalità molto diverse accomunate dalla riflessione sul concetto di bellezza, sul godimento estetico e sulla fruizione "dell'opera bella". L'atto creativo teso ad una ricerca del bello è ben rappresentato nei lavori esposti: legno, tessuti, tela, creta, cera, colori ad olio e acrilici. La mostra sarà aperta, con ingresso libero, Sabato 5 dalle 17 alle 19, Domenica 6, Venerdì 11, Sabato 12 e Domenica 13, dalle 16 alle 19. Al via, con il primo sabato di ottobre, le "Serate da ballo in compagnia"! Sabato 5 ottobre riprendono le serate danzanti e musicali proposte dall'Associazione Pensionati di Villa Carcina, in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi sociali del Comune. Ogni Sabato, dalle 20.45 alle 23.45 fino al 30 maggio 2020, la Sala ex Cinema di via Manzoni si animerà infatti con la musica di gruppi folk bresciani che permetteranno a tutti di cimentarsi in danze e balli della nostra tradizione (tango, polka, mazurka, e balli di gruppo). Per informazioni è possibile recarsi il Sabato nella Sala ex Cinema di via Manzoni. La «Madonna del soldato» Si terrà presso la Parrocchia di Carcina il 73° anniversario della Madonna del soldato, una giornata che richiama alla memoria il voto delle madri dei combattenti dell’ultima guerra mondiale per il ritorno e la protezione dei propri figli. L’appuntamento, svolto in collaborazione com il Comune, è per Domenica 6 ottobre e prevede alle 18 la S.Messa, a seguire la tradizionale processione. Tutte le associazioni d'arma sono invitate all'evento. Torna la "Scorrimella", giunta all'undicesima edizione! L'Associazione Foundation Organization Running e la Fidal , in collaborazione con la Comunità Montana, la Provincia, la Regione, i comuni di Brescia, , , , Gardone VT e Villa Carcina, Croce Bianca e GEV, propongono la 12a edizione della Scorrimella, la corsa lungo l'argine del , che si terrà Domenica 6 ottobre. Questo il programma della manifestazione: dalle 8 ritiro dei pettorali della gara competitiva presso centro sportivo Redaelli a Ponte Zanano, per la gara non competitiva a Brescia (Parco delle stagioni). Alle 9 partenza della gara non competitiva (7 km), alle 9.30 partenza della gara competitiva (16 km). Arrivo per tutti al Parco delle Stagioni (Polivalente) in via Collebeato a Brescia. Per informazioni: www.scorrimella.it 1 Ti piace leggere? Partecipa al "Gruppo di lettura"! Il Gruppo è aperto a tutti e si riunisce ogni secondo Martedì del mese, alle 20.45 presso la Biblioteca. Il prossimo appuntamento è quindi Martedi 8 ottobre, e si dialogherà del libro "Eleanor Oliphant sta benissimo" di Gail Honeyman. Per informazioni contattare la Biblioteca, in via XX Settembre 22 (tel. 030.8982.223). In Biblioteca, tornano le letture animate e i laboratori creativi Sabato 12 ottobre, dalle 10 alle 12, la Biblioteca si animerà con una lettura riservata a bambini di età compresa dai 3 ai 10 anni, primo appuntamento del ciclo “Il Sabato in Biblioteca” che animerà la Biblioteca un sabato al mese. L'iniziativa è gratuita (previa iscrizione in Biblioteca tel. 030.8982.223). In avvio l'attività al nuovo "campo dei pini" Sabato 12 ottobre, a partire dalle 15.30 al centro sportivo di Cogozzo ci sarà la presentazione ufficiale della squadra dei Centurioni Rugby, con contemporanea inaugurazione del nuovo campo da gioco. La partecipazione è aperta a tutti. La presa in carico del paziente cronico: se ne parla in Villa Lunedì 14 ottobre Villa Glisenti ospiterà l'incontro "La presa in carico del paziente cronico: il Modello Brescia", che avrà inizio alle ore 20 e sarà riservato esclusivamente a Medici di Medicina Generale, Farmacisti, Infermieri, Amministratori Locali, Operatori dei Servizi Sociali. Saranno presenti il dott. Moris Cadei (Sindaco di Villa Carcina), la dott.ssa Simona Tironi (Consigliere Regionale), il dott. Claudio Sileo (Direttore Generale ATS Brescia), la dott.ssa Clara Mottinelli (Presidente ATF Federfarma Brescia), il dott. Francesco Rastrelli (Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Brescia), il dott. Ottavio Di Stefano (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Brescia), la dott.ssa Stefania Pace (Presidente Ordine delle Professioni Infermieristiche di Brescia), Rappresentanti Cooperative MMG. Batticuore in Villa: il corso di abilitazione all'uso del defibrillatore L'associazione Volontari Ambulanza Villa Carcina, con il patrocinio del Comune, organizza “Batticuore in Villa”, il corso di abilitazione e retraining BLSD all'utilizzo del defibrillatore semiautomatico a personale non sanitario. Due gli appuntamenti previsti: si inizierà Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30 nella sala ex Cinema di via Manzoni, con la lezione teorica, cui seguiranno poi Sabato 19, dalle 8.30 alle 13 nella Villa Glisenti, le esercitazioni pratiche. Per informazioni telefonare al numero 030802353. Pannolini lavabili, un'alternativa ecologica L'associazione Saresa propone un incontro teorico e pratico sui Pannolini lavabili, in programma Venerdì 25 ottobre, alle ore 10, presso la casa delle associazioni, in via Marconi 27 a Villa Carcina. L'evento è gratuito, previa iscrizione al numero 339.7601596. I progetti di cooperazione di Aiutiamo onlus Venerdì 25 ottobre, a partire dalle ore 20, nella sala conferenze di Villa Glisenti si terrà una serata organizzata dall'associazione Aiutiamo-Onlus in cui verranno presentati i progetti di cooperazione sostenuti dall'Associazione nei Paesi in via di sviluppo. Alla serata sarà presente l'Amministrazione Comunale per un saluto di apertura. La partecipazione è libera ed aperta a tutta la cittadinanza. Porte aperte ai cittadini: il Sindaco riceve informalmente Il prossimo Sabato 26 ottobre, dalle 9.30 alle 12 presso la sede comunale, torna “Porte aperte ai cittadini” l'appuntamento mensile che vedrà il Sindaco ricevere senza appuntamento tutti i cittadini che desiderano segnalare situazioni, proporre idee e suggerire soluzioni. Ordinariamente il Sindaco riceve su appuntamento (da fissare telefonando al n. 030.8984.311) ogni Lunedì dalle 17 alle 18.30, sempre presso la Sede Municipale. Torna la «Camminanotte», l'escursione notturna sui nostri monti Torna la "Camminanotte", l'escursione notturna sui monti di Villa Carcina quest'anno giunta alla settima edizione. É quanto propone la sezione del Cai, in collaborazione con l'Assessorato allo sport, per Sabato 26 ottobre. Per iscrizioni e informazioni è possibile rivolgersi alla Sezione Cai, presso la sede di via Bernocchi 69 (tutti i Martedì dalle 20.30 alle 22 – tel. 030 8980214). Sito web: http://caivillacarcina.it Concorso fotografico "Scorci del territorio di Villa Carcina" Torna il concorso fotografico "Memorial Felice Costa", giunto alla 4a edizione, dal titolo “Punti di vista del territorio di Villa Carcina”. Il termine per la consegna delle opere è fissato per Sabato 25 Gennaio 2020. La premiazione e l'esposizione delle fotografie si terrà a febbraio durante la 5° edizione di “Villa Carcina incontra la multivisione. Regolamento e scheda d’iscrizione sono disponibili al link https://bit.ly/2lwEHeb Volete presentare un libro? Chiedete alla Biblioteca! L'Assessorato alla Cultura e la Biblioteca offrono la possibilità agli autori di presentare i propri libri. Per candidarsi basta contattare la Biblioteca entro fine ottobre ([email protected] - tel. 0308982223), indicando titolo, editore, autore e breve contenuto del libro. Le candidature verranno valutate e sarete ricontattati. 2 Tel. 030.8984.324 [email protected]

Sportello Amico del Cittadino L' offerta culturale per l'autunno e l'inverno Il polo socio-culturale del Comune di Villa Carcina, propone anche quest'anno una nutrita «Offerta Culturale» adatta a tutti, una serie di corsi e appuntamenti che avrà inizio dal mese di ottobre. La presentazione, con la contestuale raccolta delle iscrizioni, si terrà Mercoledì 16 ottobre alle 20.30 presso la Villa Glisenti. - Gruppo di lettura: dedicato agli appassionati di lettura, il gruppo è già attivo e si riunisce con cadenza mensile in Biblioteca. La partecipazione è gratuita! Per informazioni contattare la Biblioteca (tel. 030.8982.223). - Alfabetizzazione, Licenza Media e Biennio superiori: Grazie alla collaborazione con il Centro per l’Istruzione degli Adulti di Brescia (MIUR) sono in partenza i corsi di formazione per adulti che prevedono percorsi di alfabetizzazione e conoscenza della lingua italiana (alfabetizzazione di base, livello pre A1, e corsi di lingua italiana, livelli A1, A2, B1, B2, C1, C2), percorsi per l’ottenimento della licenza media e la frequenza al biennio della scuola superiore (con possibilità di conseguire, in solo due altri anni, il Diploma di maturità indirizzo alberghiero presso l’IPSEOA Mantegna di Brescia). Ci saranno lezioni diurne (alfabetizzazione, lingua italiana e licenza media) e serali (alfabetizzazione, lingua italiana, licenza media e biennio superiori). Per informazioni potete contattare la Segreteria del CPIA di Brescia (tel. 030.307818 – [email protected]), o potete rivolgervi all'Ufficio Integrazione del Comune il mercoledì dalle 17 alle 18.30 (tel. 030.8984.319), o presentarvi alla Scuola "T.Olivelli", in via Lazio 8, dal Lunedì al Venerdì, dalle 17 alle 20. - Ad ampliamento dell'offerta formativa il CPIA di Brescia e l'Istituto comprensivo T.Olivelli propongono anche i seguenti corsi: Università degli Adulti, Informatica base e intermedio, Lingue (Inglese, Spagnolo, Tedesco, Russo, Francese, Arabo), Lingua e letteratura latina, lingua e letteratura greca, Preparazione esami DITALS, CILS e Trinity (GESE), Letteratura italiana, Educazione alimentare, Educazione stradale, Astronomia. Tali corsi saranno attivati in base alle richieste pervenute (minimo 15 iscritti) e alla disponibilità dei docenti dell’organico dell’Istituto. Verrà comunicata in seguito, telefonicamente o via mail, l’eventuale attivazione del corso e la sua durata. Sedi possibili: , Sarezzo, Villa Carcina, Nave, Concesio, , , Gardone VT. Si accettano le iscrizioni anche dei minori purché compiano i 16 anni entro il 31/12/2019. Per informazioni ed iscrizioni contattare l'Istituto comprensivo “T. Olivelli” in via Roma 9 dal lunedì al Venerdì dalle 17 alle 20 ([email protected] - tel. 030/307818) Al via il ciclo di incontri su “Alzheimer e demenza senile” L'Assessorato ai servizi sociali del Comune in collaborazione con l'ASST Spedali Civili e l'ATS di Brescia, propone un ciclo di incontri rivolti ai familiari di persone che necessitano di assistenza a domicilio dal tema “Alzheimer e demenza senile: conoscere la malattia per saperla affrontare”. Si partirà Mercoledì 2 ottobre. Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi ad ASST Spedali Civili - Presidio Territoriale Valle Trompia (tel. 030 8915351/346) o ai Servizi Sociali del Comune (tel. 030 8984324). Emergenza abitativa: due interventi L’iniziativa promossa da Regione Lombardia ha la finalità di promuovere interventi integrati fra le varie realtà territoriali per una politica di welfare a sostegno delle famiglie per il mantenimento dell’abitazione in locazione, volte al contenimento dell’emergenza abitativa. Per entrambe le misure previste le domande potranno essere presentate all'Ufficio Servizi Sociali del Comune fino alle ore 18,30 di Mercoledì 30 ottobre 2019. Per partecipare i nuclei familiari beneficiari dovranno avere la residenza da almeno 5 anni in Regione Lombardia di almeno un membro del nucleo familiare; avere la residenza in uno dei Comuni dell’ambito di Valle Trompia; non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione; non essere in possesso di un alloggio adeguato in Regione Lombardia; avere un contratto di locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali; possedere un ISEE pari o inferiore ad euro 15.000; non avere sottoscritto contratto di locazione con patto di futura vendita. È possibile presentare la domanda anche se beneficiari del Reddito di Cittadinanza. I contributi saranno erogati direttamente ai proprietari dell’alloggio, sulla base di apposita graduatoria. Queste le due misure previste: Misura 2: Sostenere le famiglie con morosità incolpevole ridotta che non abbiano uno sfratto in corso, in locazione su libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi abitativi Sociali (ai sensi della L.r. 16/2016 art.1c.6). Al momento della domanda le famiglie dovranno essere in condizione di morosità incolpevole accertata di almeno 2 mesi e fino ad un massimo di 6 mesi. Non concorrono al calcolo della morosità le spese per le utenze e le spese condominiali; Misura 4: Sostenere i nuclei familiari di pensionati anziani con alloggio in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o definiti Servizi abitativi Sociali il cui reddito provenga esclusivamente da pensione. È prevista l’erogazione di un contributo economico al proprietario dell’alloggio a scomputo dei canoni di locazione futuri, a fronte di un impegno a non aumentare il canone di locazione per 12 mesi o a rinnovare il contratto alle stesse condizioni, se in scadenza. Il beneficio è destinato ad inquilini non morosi solo per il pagamento dei canoni futuri. In caso di morosità si può ricorrere alla Misura 2 (vedi sopra). I nuclei familiari beneficiari dovranno essere titolari di un contratto di locazione il cui canone sia superiore al 30% del reddito disponibile per il nucleo familiare al momento dell’emissione del presente Avviso, calcolato al netto. Per informazioni potete rivolgervi all'Uff. Servizi sociali (tel.0308984324). Tutti i dettagli su: https://bit.ly/2KRlGiy

3 Censimento Permanente della Pololazione e delle Abitazioni Si informa la cittadinanza che il Comune di Villa Carcina sarà coinvolto per il Censimento Permanente della Pololazione e delle Abitazioni per gli anni dal 2018 al 2021, così come comunicato dall’ISTAT. La rilevazione si terrà nel quarto trimestre di ogni anno. Il Censimento Permanente è organizzato in modo diverso dal passato e coinvolgerà, per ciascun anno, soltanto un campione di cittadini e di famiglie casuale, sparso sull’intero territorio comunale. I soli sorteggiati troveranno nelle loro cassette della posta delle lettere inserite dagli addetti del Comune o inviate direttamente dall'ISTAT. Per informazioni è possibile contattare l'Ufficio Anagrafe (tel. 030.8984323 - [email protected]) o visionare la seguente pagina del sito web del Comune: https://bit.ly/2lUdBhl Torna l’ora solare Vi ricordiamo che nella notte fra Sabato 26 e domenica 27 ottobre torna l’ora solare. Gli orologi dovranno pertanto essere spostati indietro di un’ora, passando così dalle ore 3 alle ore 2. L’ora legale dovrebbe ritornare poi nella notte fra sabato 28 e domenica 29 marzo 2020. Inizia l'attività il gruppo «Noi e Voi» Prende avvio l'attività del gruppo «Noi e Voi» per un ponte di piacevoli relazioni, per momenti creativi ed informativi rivolti in particolar modo agli anziani. Tutti gli appuntamenti saranno ad ingresso libero e saranno dalle 15,30 alle 17 di tutti i lunedì di ogni mese (escluso il primo Lunedì), in via Cesare Scaluggia 89, nella Sede Suore delle Poverelle. Il primo incontro si terrà quindi lunedì 14 ottobre. Aggiornamento dell'«Albo dei presidenti di seggio» Vi ricordiamo che possono essere iscritti nell’«Albo dei Presidenti di seggio» i cittadini residenti maggiorenni in possesso della licenza media superiore. La domanda può essere presentata presso gli Uffici anagrafici del Comune entro il 31 ottobre di ciascun anno e viene poi inoltrata alla Cancelleria della Corte di Appello che si occupa delle nomine in caso di consultazioni elettorali e referendarie. Per informazioni tel. 030.8984.323. Riprende l'attività ambientale del Corpo Volontari Agroforestale Ritorna l'attività ambientale del Corpo Volontari Agroforestale, che naturalmente si occupa anche di protezione civile. Chi fosse interessato a dare una mano nella pulizia dei sentieri montani del paese può presentarsi nelle seguenti giornate alle 7,30 presso il magazzino dell'associazione in via Veneto 128: 20 ottobre, 3 e 17 novembre, 1 e 15 dicembre, 22 e 26 gennaio 2020, 9 e 23 febbraio, 8 e 22 marzo, 5 aprile e 3 maggio. Qualità dell'aria: dal primo ottobre attive le nuove misure Dal ottobre 2019 partiranno le nuove misure per la qualità dell'aria che prevedono, in particolare, l'estensione a tutto l’anno, nei giorni feriali, delle limitazioni alla circolazione per i veicoli diesel fino ad euro 3 e l'avvio il progetto MoVe-In (Monitoraggio Veicoli Inquinanti), con la possibilità di monitorare le percorrenze dei veicoli tramite l’installazione a bordo di un dispositivo (c.d. “scatola nera”). Per maggiori informazioni ricordiamo che Regione Lombardia ha attivato una pagina web in cui si possono trovare tutte le informazioni sulle misure e sugli incentivi per tutelare la qualità dell'aria e la salute dei cittadini: www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/aria (Short link https://bit.ly/2Ctgxa3) Funerali a prezzi calmierati Vi ricordiamo che alcune delle imprese esercenti l'attività funebre operanti in paese hanno stipulato una convenzione con il Comune per lo svolgimento di servizi a prezzo calmierato. Secondo tale convenzione, chi lo vorrà, potrà usufruire di un funerale comprendente il feretro, l'allestimento della camera ardente, il servizio drappo funebre, tavolino e registro per raccolta firme, il disbrigo di tutte le pratiche amministrative, l'organizzazione della cerimonia funebre, l'assistenza alle esequie, il trasporto salma e gli annunci necrologici. Restano invece escluse le spese relative alla fornitura di fiori, le tasse, tariffe e diritti comunali ed ogni altro eventuale diritto, la concessione di loculi, cellette, fosse. Maggiori dettagli su https://bit.ly/2mxlids. Distribuzione gratuita di Compost L'Assessorato all'Ecologia ricorda che fino al 5 Ottobre (salvo esaurimento) sarà in distribuzione gratuita il "Compost", il terriccio prodotto dalla raccolta, con il porta a porta, del rifiuto organico. Per ritirarlo basta presentarsi con un secchio o con un sacchetto (max 40 litri) e la Carta Regionale dei Servizi all'Isola ecologica di via Sardegna, negli orari di apertura. Per informazioni contattare l'Uff.Ambiente (tel. 030 8984357). Raccolta differenziata: inizia il periodo autunno-inverno L’Assessorato all’Ecologia ricorda che da ottobre a marzo la raccolta porta a porta dell’umido si effettuerà solo il Lunedì e il venerdì. Da Aprile ritornerà poi anche la raccolta del mercoledì. Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio ecologia del Comune (030.8984.357). SITO INTERNET: www.comune.villacarcina.bs.it POSTA ELETTRONICA: [email protected] Telefono: 030.8984301 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: [email protected] Villa Carcina Informa mensile di Comunicazione del Comune di Villa Carcina a cura dell'Ufficio numero di OttobreOttobre 20192019 Relazioni con il pubblico ( [email protected] - tel. 030.8984.346) 4