Certosa Di San Lorenzo O Certosa Di Padula Storia Della Certosa Di Padula

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Certosa Di San Lorenzo O Certosa Di Padula Storia Della Certosa Di Padula Certosa di San Lorenzo o Certosa di Padula Storia della Certosa di Padula La costruzione della Certosa di San Lorenzo in Padula , che faceva parte della provincia cartusiana "Sancti Brunonis", fu voluta e finanziata a partire dai 1306 da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico e signore dei Vallo di Diano , sotto la supervisione organizzativa dei Priore della Certosa di Trisulti (Frosinone). Tommaso aveva acquis tato, in precedenza, dall'Abbazia di Montevergine un'antica grància già dedicata a San Lorenzo, costituendo il nucleo originario su cui realizzare il cenobio. Diverse furono le ragioni che spinsero il Conte ad una tale realizzazione: accanto alle motivazio ni ufficiali di ordine religioso e devozionale, di sicuro ve ne furono altre di prestigio e di convenienza. Certamente determinante fu la comune origine francese dell'ordine monacale e degli Angioini, sicché i regnanti non poterono non gradire l’appoggio d ato a quell'ordine, aristocratico e colto, tant'è che, dopo qualche tempo, Tommaso Sanseverino fu nominato connestabile dei Regno da Carlo II lo Zoppo. Altra ragione fu certamente dettata dalla necessità di bonificare dalle paludi le proprietà nel Vallo di Diano ; d'altro canto, nel Medioevo, spesso furono proprio le grandi organizzazioni monastiche ad occuparsi di questo servizio e un gruppo come quello certosino si prestava bene anche a questo scopo. Un intre ccio di motivazioni diplomatiche e pratiche, quindi, portò la famiglia Sanseverino ad interessarsi in particolare di questo ordine tanto da proteggerlo almeno fino all'inizio dei sedicesimo secolo. Dell'impianto più antico restano in Certosa pochi elemen ti: tra questi si ricordano lo splendido portone della chiesa datato al 1374 e le volte a crociera della chiesa stessa. A partire dal Concilio di Trento (metà dei XVI sec.) furono avviate le grandi opere di ampliamento che modificarono radicalmente l'antic a struttura trecentesca. In quegli anni, tra l'altro, furono iniziati anche i lavori che porteranno, molto più tardi, alla realizzazione dei Chiostro grande e dello scalone ellittico. Gli ultimi interventi si registrano nel XVIII sec., cui risalgono la cos truzione dei Refettorio e le decorazioni a stucco di diversi ambienti. L'impianto costruttivo delle certose è sempre uguale in qualsiasi paese esse siano state costruite, poiché deriva dalla rigida applicazione della regola. Al di là, quindi, della grand iosità, della bellezza e della ricchezza di ogni singola struttura, l'impianto iconografico rimane sempre inalterato. Gli ambienti delle certose si dividono in "casa bassa" e "casa alta": nella prima rientrano i luoghi di lavoro (depositi, granai, stalle, lavanderie, ecc.), la seconda, invece, è la zona di residenza dei padri, il regno dei silenzio e della più stretta clausura. Questa netta divisione rispecchia in pieno le esigenze di un gruppo monastico composto sia da padri di clausura che da conversi, mo naci questi ultimi a tutti gli effetti, ma che volontariamente non prendono il voto di clausura per occuparsi delle varie attività produttive e dei servizi. Alla fine dei 1700 può dirsi conclusa l'epoca felice vissuta da questo complesso perchè, durante il "periodo francese" e precisamente all'inizio dei 1807, la Certosa di San Lorenzo fu soppressa ed i monaci costretti ad abbandonarla. Tutto il tesoro d'arte, tele, ori, statue, argenti, ecc., che i monaci avevano acquisito nei secoli precedenti, fu porta to via, compresi i testi della ricchissima biblioteca, e disperso. Alla fine dei periodo napoleonico, i certosini rientrarono nella loro Casa senza più il peso ed il potere avuti in precedenza. Rimasero a Padula fino al 1866 quando lasciarono definitivamente la Certosa, dichiarata nel 1882 monumento nazionale. Nonostante ciò essa cadde per molti anni nell'oblio e nell'abbandono, utilizzata finanche come campo di prigionia nelle due guerre mondiali. Bisogn a aspettare i primi anni '60 per assistere all'inizio di lavori di ristrutturazione, voluti dalla Cassa per il Mezzogiorno, ma il definitivo impulso alle opere di restauro e di recupero è stato dato dalla Soprintendenza per i B.A.A.A.S. di Salerno a cui il monumento è stato affidato dal giugno 1982 e che ha profuso ogni energia intellettuale ed economica per riportare il cenobio al suo antico splendore e per la sua valorizzazione e rifunzionalizzazione. LA CORTE ESTERNA E’ costituita da un grande cort ile rettangolare intorno al quale erano ospitate buona parte delle attività produttive, utili per la sussistenza stessa della comunità. Qui erano situate le stalle, i depositi, la lavanderia, i granai, i forni, le cantine ed il frantoio. Sulla sinistra, en trando nella code, c'era la Spezieria, i cui preparati, nati per provvedere ai bisogni interni dei religiosi, in cambio di modeste elemosine erano disponibili anche per il pubblico laico e, a seguire, gli alloggi dei monaci conversi, che qui svolgevano la maggior parte delle loro attività. Era questa la "casa bassa" che rappresentava il trait d'union tra la Certosa ed il mondo esterno sul quale incise profondamente sia socialmente che economicamente. Per molti secoli la Certosa, infatti, fu l'unico centro di raccolta di manodopera specializzata e non; basti ricordare che nel 1771 in essa si registrava la presenza di ben 195 lavoratori, di cui un centinaio erano salariati. A sera il portone del cortile chiudeva e l’ingresso veniva protetto dagli armigeri rin tanati in una torre della cinta muraria. Dalla parte opposta a quella dell'ingresso appare la Facciata, di impostazione tardo manierista, il cui Portone poteva essere varcato da pochissimi. Sull'originaria veste cinquecentesca, realizzata in pietra locale e rigidamente scandita dall'ordine dorico delle colonne binate, essa fu arricchita in epoca barocca con statue e pinnacoli: ai lati dell'ingresso le figure in pietra di San Paolo e San Pietro, San Bruno e San Lorenzo agii estremi. Sul fastigio, sotto la scritta "Fefix coefi porta", è scolpita una data, 1723, anno in cui verosimilmente terminarono i lavori. Nella seconda metà del XIX sec., il torrente Fabbricato, che scorreva proprio davanti alla Certosa, straripò e la Corte esterna fu invasa da enormi qu antità di materiali di detrito, che coprirono l'originale pavimentazione in Pietre che caratterizzava il cortile. Di recente questo materiale è stato asportato, restituendo alla luce l'antico acciottolato fino ad allora ricoperto da due metri di terriccio. IL CHIOSTRO DELLA FORESTERIA La vita claustrale imposta dalla regola riservava ai monaci la completa solitudine e scarsissimi contatti con il mondo esterno. L'ospitalità in Certosa era, quindi, riservata a pochissimi eletti: tra questi, e comunque i n casi eccezionali, religiosi e nobili illustri. Le stanze della Foresteria si trovano al piano superiore del chiostro, dove è situata anche una cappella dedicata a Sant'Anna, ricca di stucchi dorati di epoca settecentesca. il chiostro, tardomanierista, è composto da un portico con fontana al centro e da un loggiato dal quale si eleva la torre dell'orologio. La loggia attira la massima attenzione ricca com'è di pitture seicentesche: vedute su boschi, paesaggi, scene di vita agreste, riconducibili alla pittu ra paesaggista napoletana dei primo '600 e ad uno dei massimi esponenti di quella corrente pittorica, Domenico Gargiulo. Sul portico si affacciano una cappella, detta della Madonna dei Morti, e l'ingresso alla Chiesa di San Lorenzo. LA CHIESA Per i monaci certosini essa rappresentava la sede di uno dei rari momenti di vita comunitaria; vi si recavano una volta durante la notte e due volte durante il giorno. Il portone, probabilmente opera di Baboccio da Piperno, racchiuso da un portale in pietra c inquecentesco, è in legno di cedro dei Libano lavorato a formelle inserite in cornici molto aggettanti. A destra in alto, sono raffigurate alcune scene dei martirio di San Lorenzo con in basso la scritta, a lettere gotiche, CARTUSIENSIS ORDINIS. Sulla sinistra invece, vi è la scena dell'Annunciazione e la scritta AVE MARIA GRAZIA PLENA. La Chiesa a navata unica con cinque cappelle sul lato destro è divisa in due zone da una parete. Nella prima, all'ingresso, sedevano i conversi, dalla parte prossima al pres biterio sedevano i padri di clausura che lì arrivavano attraverso un passaggio interno. Due sono anche i cori. Quello dei conversi è composto da ventiquattro stalli; sui dossali compaiono figure di Santi, Vescovi, Martiri e dei quattro Evangelisti, ognuna sormontata da una frase, mentre in basso si notano paesaggi ed architetture. E’ datato al 1507 e firmato, così come si legge in alto a sinistra, dal maestro Giovanni Gallo. Il coro dei padri è datato al 1503 e, di certo, ha subito diversi interventi di rifacimento soprattutto nella trabeazione. E’ com posto da trentasei stalli con scene tratte dal Nuovo Testamento sui dossali e storie di Martiri sui prospetti inferiori. Splendido il pavimento della zona dei padri, realizzato in cotto e maiolica, databile alla metà dei XVIII sec. L'altare maggiore è in scagliola e madreperla: il gesso, dopo essere stato bollito a temperature molto elevate, veniva fatto asciugare e quindi fissato su lastre di pietra per essere inciso e decorato. In questo caso la scagliola fu arricchita da madreperle e iapislazzuli. L'opera viene attribuita a Giovan Domenico Vinaccia che lo avrebbe realizzato alla fine dei XVII sec. La Chiesa è decorata con stucchi dorati di gusto settecentesco che vanno a sovrapporsi ad una struttura sicuramente trecentesca. Di notevole interesse le scene dei Vecchio Testamento dipinte sulla volta dal pittore palermitano Michele Ragolìa. All'interno della decorazione, qui come in altre sale, si notano larghi vuoti: sono cornici dove un tempo erano alloggiate le tele sparite quando, all'inizio dell'800 durante il decennio francese, la Certosa fu soppressa ed i monaci cacciati via. Oggi le uniche tre tele si trovano sulle pareti del presbiterio. Sono lì perché opere tarde, ordinate dai padri nel 1860 una volta rientrati in Certosa.
Recommended publications
  • Cilento and Vallo Di Diano National Park with the Archaeological Sites of Paestum and Velia, and the Certosa Di Padula
    DÉSIGNATION POUR LE PATRIMOINE MONDIAL - ÉVALUATION TECHNIQUE UICN PARC NATIONAL DU CILENTO (ITALIE) (SITE MIXTE, NATUREL ET CULTUREL ) 1. DOCUMENTATION (i) Fiche technique UICN/WCMC (3 références) (ii) Littérature consultée: Gouvernement italien.1997. Liste du Patrimoine Mondial: Candidature du Parc National du Cilento avec les sites archéologiques de Paestum et Velia. Ministero dell’Ambiente. 1998. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – Relazione Programmatica e di Indirizzo, 1998-2001. UNESCO-MAB. 1997. Nuove Riserve di Biosfera in Italia. (iii) Consultations: 12 évaluateurs indépendants. (iv) Visite du site: avril 1998. J. Marsh. 2. RÉSUMÉ DES CARACTÉRISTIQUES NATURELLES Le Parc national du Cilento, d’une superficie de 181 041 hectares, est situé au centre-sud de l’Italie, dans la région de Campanie, province de Salerne. Vingt zones centrales couvrent ensemble 26 000 hectares (c’est-à-dire 14%) et le reste de la superficie se partage entre la zone tampon (50 000 hectares) et la zone de transition (105 000 hectares). Cilento se trouve dans la province biogéographique de végétation sclérophylle méditerranéenne. La région est caractérisée par des montagnes, des vallées et une zone littorale. Elle est limitée au nord et à l’est par le Vallo di Diano et, à l’ouest et au sud par le littoral de la mer Tyrrhénienne. Le relief est le résultat de la collision de plaques tectoniques, de la formation de montagnes et de l’érosion fluviale et marine. À l’est et au nord se trouvent les montagnes les plus hautes, composées de calcaires et de dolomites stratifiées. On y trouve le mont Alberni (1742 m), le mont Cocuzzo (1411 m), le mont Motola (1700 m) et le mont Cervati (1898 m).
    [Show full text]
  • Le Opportunità Di Fruizione Turistica Il Parco Nazionale Del Cilento E Vallo
    Le opportunità di fruizione turistica Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano- Geopark- è dotato di una rete sentieristica di circa 1.800 km, estesa in maniera omogenea su tutta la superficie del parco e delle aree contigue. Recentemente è stata anche pubblicata, a cura del parco, la cartografia completa di tutta la rete sentieristica costituita da 10 tavole in scala 1:25.000. Essa costituisce una fitta rete che si sviluppa attorno ai due principali sentieri del Parco, uno costiero l’altro interno, su itinerari molto vari tra loro che rispecchiano la varietà morfologica, naturalistica e paesaggistica del territorio. Il principale sentiero costiero, denominato Trans Parco Costiero (TPC), permette di percorrere l’intero tratto di costa rientrante nel territorio del Parco che va da Agropoli alla foce del Bussento. Esso attraversa tratti di costa incontaminata, con bassissima densità abitativa, a tratti caratterizzati dalla forte presenza di attività umane legate soprattutto alle attività turistiche dei principali centri abitati. Il principale sentiero interno altro non è che un tratto del Sentiero Italia (SI), ossia il sentiero che percorre l’intero territorio nazionale dalla catena alpina sino alle isole maggiori. Esso si sviluppa quasi totalmente in ambito montano attraversando quelli che sono i principali rilievi carbinatici del parco ossia: i monti Alburni ed il massiccio del monte Cervati. Tra queste due direttrici principali, grosso modo con andamento NW-SE, si intreccia la fitta maglia dei sentieri che permette di accedere a quelli che sono i principali geositi del parco. Alcuni di essi (monte Cervati, gola del Sammaro, monte della Stella) il parco ha provveduto recentemente a renderli maggiormente accessibili realizzandovi opere accessorie quali: passerelle e staccionate in legno, gradini, livellamento del piano di calpestio, panche ed aree sosta, cartellonistica informativa e divulgativa.
    [Show full text]
  • Before the Opening of Chiaiano's Dump (Naples)
    International Journal of Biodiversity and Conservation Vol. 1(3) pp. 060-066 July, 2009 Available online http://www.academicjournals.org/ijbc ©2009 Academic Journals Full Length Research Paper Environmental quality in the park of Naples hills (Italy) before the opening of Chiaiano’s dump (Naples) Maria F. Caliendo1*, Lucilla Fusco,2 Silvana Grimaldi1 and E. Gabriele De Filippo2 1Dipartimento di Scienze Biologiche, sez. Zoologia, Università degli Studi “Federico II”, via mezzocannone,8-80134 Napoli, Italy. 2Istituto di Gestione della Fauna, via Mezzocannone,8.tel/fax 081/2535141 –Napoli, Italy. Accepted 24 June, 2009 The metropolitan Park of Naples hills (Italy) was instituted by the regional law 17/2003 with the aim of the green area’s safeguard of the city hills. However, in consequence of the waste emergency in the Campanian region, the Italian government decided the opening of a dump in Chiaiano, a quarter located inside the Park. Through the utilization of the birds as bioindicators, we studied the environmental quality of the whole area, correlating the avifaunal indices to some landscape indices. The results show, generally, that the various areas of the park were constituted from a fragmented landscape and not many mature birds communities. The dump site, called Chiaiano wood, was not so different from other areas of the park because of a similar landscape, formed from old chestnut coppices alternated to cultivation and buildings. This is an important nesting site for some predators, as Falco peregrinus and Falco tinnunculus and of some Chiroptera. This is why the dump might cause the lost of rocky habitats in the Chiaiano wood with a remarkable impact on the ecosystem.
    [Show full text]
  • Cilento and Vallo Di Diano National Park with the Archaeological Sites
    WORLD HERITAGE NOMINATION – IUCN TECHNICAL EVALUATION NATIONAL PARK OF CILENTO (ITALY) (MIXED CULTURAL-NATURAL NOMINATION) 1. DOCUMENTATION (i) IUCN/WCMC Data Sheet (3 references). (ii) Additional Literature Consulted: Government of Italy.1997. Liste du Patrimoine Mondial: Candidature du Parc National du Cilento avec les sites archeologiques de Paestum et Velia. Ministero dell’Ambiente. 1998. Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano – Relazione Programmatica e di Indirizzo, 1998-2001. UNESCO-MAB. 1997. Nuove Riserve di Biosfera in Italia. (iii) Consultations: 12 external reviewers. (iv) Field Visit: J. Marsh, April, 1998. 2. SUMMARY OF NATURAL VALUES The site, comprising 181,041 ha. is located in central-southern Italy, in the Campania region, and Salerno Province. Of this total size 20 core zones make up 26,000ha (i.e. 14%) with the remainder being in the buffer zone (50,000ha) and transitional zone (105,000h) categories. Cilento is in the Mediterranean Sclerophyll biogeographical province. The area is characterised by mountains, valleys and coast. It is bounded on the north and east by the Vallo di Diano, and on the west and south by the coast and Tyrrhenian Sea. The relief results from the collision of tectonic plates, mountain building, and fluvial and marine erosion. In the east and north are the highest mountains, composed of limestone with stratified dolomites. They include Mount Alberni (1742m), Mount Cocuzzo (1411m), Mount Motola (1700m), and Mount Cervati (1898m). This area is separated from the western region by several river valleys, notably that of the River Calore. In the western area, the highest massif is Mount Sacro or Gelbison (1705m), composed of limestone, quartz, sandstone, conglomerate and clay.
    [Show full text]
  • Southern Italy
    ©Lonely Planet Publications Pty Ltd Southern Italy Naples & Campania p56 Puglia, Basilicata & Calabria p123 Sicily p185 Cristian Bonetto, Gregor Clark, Hugh McNaughtan PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to NAPLES & Salerno & the Cilento . 115 Southern Italy . 4 CAMPANIA . 56 Salerno . 115 Southern Italy Map . 6 Naples . 57 Cilento Coast . 119 Southern Italy’s Top 11 . 8 Bay of Naples . 79 Parco Nazionale del Capri . 79 Cilento e Vallo di Diano . 120 Need to Know . 16 Ischia . 86 Accommodation . 18 Procida . .. 89 PUGLIA, First Time South of Naples . 90 BASILICATA & Southern Italy . 20 Herculaneum (Ercolano) . .. 90 CALABRIA . 123 If You Like . 22 Mt Vesuvius . 95 Puglia . 126 Month by Month . 25 Pompeii . 95 Bari . 126 Sorrento . 102 Around Bari . 130 Itineraries . 28 The Amalfi Coast . 106 Promontorio Outdoor Activities . 38 Amalfi . 106 del Gargano . 132 Eat & Drink Nocelle . 108 Isole Tremiti . 138 Like a Local . 44 Positano . 109 Valle d’Itria . 140 Travel with Children . 51 Praiano . 112 Salento . 147 Regions at a Glance . 53 Ravello . 114 Basilicata . 160 ALFIYA SAFUANOVA/SHUTTERSTOCK © SAFUANOVA/SHUTTERSTOCK ALFIYA © ANTON_IVANOV/SHUTTERSTOCK STROMBOLI P211 FRANCESCA PIANZOLA/SHUTTERSTOCK © PIANZOLA/SHUTTERSTOCK FRANCESCA OSTUNI P145 Contents UNDERSTAND Matera . 161 SICILY . 185 Southern Italy Today . 252 Metaponto . 168 Palermo . 189 Potenza . 169 Tyrrhenian Coast . 200 History . 254 Appennino Lucano . 169 Cefalù . 200 The Southern Venosa . 170 Way of Life . 266 Aeolian Islands . 202 Basilicata’s The Mafia . 272 Western Coast . 170 Lipari . 203 Calabria . 173 Vulcano . 207 The Southern Table . 274 Northern Salina . 210 Art & Architecture . 283 Tyrrhenian Coast . 173 Stromboli . 211 Cosenza . 174 Ionian Coast . 213 SURVIVAL Parco Nazionale Taormina .
    [Show full text]
  • Cilento, Vallo Di Diano E Alburni, Italy
    GGN/EGN - Geopark Annual Report 2019 1. GEOPARK IDENTITY Geopark name, country, regional Network: CILENTO AND VALLO DI DIANO UNESCO GLOBAL GEOPARK, ITALY Year of inscription / Year of the last revalidation: 2010 / 2018 Representative photo with caption (from the most important event this year) Firewall project presentation (Tommaso Pellegrino -President of National Park of Cilento, Vallo di Diano e Alburni UGG) 2. GEOPARK FIGURES Number of Geopark staffs: 29 employees- staffs including 1 geoscientist(s) Number of visitors: If total number of the visitors to the geopark is difficult to estimate, show the number of the visitors to the major geosite(s), museum or visitor center. 700.000 Number of Geopark events: Clarify the events held by management body and cooperative organization 30 by Geopark and partners Number of school classes realize Geopark educational programmes: 16 classroom and 478 students Number of Geopark press release: mostly web and local TV and same national and local magazine 3. GEOPARK ACTIVITIES Major achievements in 2019 Firewall project: Integrated Territorial System of Fire Risk Management (STIGRI). This project has 2 objectives: 1. the strengthening of policies, practices and processes of struggle, prevention and management of calamitous events related to fires; 2. the strengthening of the operational risk management structure through advanced analysis techniques supported by information and communication technologies.The Cilento and Vallo di Diano Geopark supported by Italian Ministry of Enviroment has realized
    [Show full text]
  • Lista Dei Patrimoni UNESCO ITALIA
    Lista dei patrimoni dell'umanità in Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione , ricerca Voce principale: Lista dei patrimoni dell'umanità . Mappa della concentrazione dei siti Unesco in Italia, sono esclusi i siti condivisi con altri stati. La lista dei patrimoni dell'umanità in Italia è un elenco di tutti i patrimoni dell'umanità , riconosciuti dall' UNESCO , presenti sul territorio italiano, suddivisi per regione di appartenenza. La lista comprende i 51 siti fisici (tangibili), i 6 Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e i 6 beni inseriti nel Registro della Memoria del Mondo . Alcuni di questi patrimoni sono condivisi tra più regioni o anche con altri stati esteri. Pertanto, nell'elenco di ogni regione, viene riportata solamente la parte del patrimonio effettivamente localizzata in quella determinata regione con, tra parentesi, il comune (o i comuni) di appartenenza. La lista è aggiornata al 3 luglio 2015. Patrimoni dell'umanità ITALIA per regione : I Sassi di Matera Abruzzo [modifica | modifica wikitesto ] Nessun patrimonio . Basilicata [modifica | modifica wikitesto ] • I Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera (Matera ) - 1993 • Parco nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Calabria [modifica | modifica wikitesto ] • Parco Nazionale del Pollino - 2015 (Potenza, Matera, Cosenza) Campania [modifica | modifica wikitesto ] La Reggia di Caserta La Costiera amalfitana • Centro storico di Napoli - 1995: o Centro storico di Napoli (Napoli ); o Parco di Capodimonte e Reggia di Capodimonte (Napoli); o Castel Sant'Elmo (Napoli); o Certosa di San Martino (Napoli); o Villa e Parco Floridiana (Napoli); o Villa Rosebery (Napoli); o Villa comunale di Napoli (Napoli); o Real Orto Botanico (Napoli); o Distretto di Villa Manzo , Santa Maria della Consolazione (Napoli); o Marechiaro (Napoli); o Distretto del Casale e Santo Strato (Napoli).
    [Show full text]
  • Review Article
    z Available online at http://www.journalcra.com INTERNATIONAL JOURNAL OF CURRENT RESEARCH International Journal of Current Research Vol. 9, Issue, 07, pp.53724-53728, July, 2017 ISSN: 0975-833X REVIEW ARTICLE THE DRAWING OF UNESCO SITES IN CAMPANIA *Andrea Improta University of Campania "Luigi Vanvitelli" Department of Architecture and Industrial Design ARTICLE INFO ABSTRACT Article History: The Campania Region is the second Italian, on a par with Tuscany and Veneto, by number of Received 16th April, 2017 UNESCO World Heritage Sites. The recognized world cultural heritage sites in Campania are: the Received in revised form Royal Palace of Caserta with the Park, the Carolino Aqueduct and the complex of San Leucio and the 20th May, 2017 monumental complex of Santa Sofia in Benevento, the historic center of Naples, the archaeological Accepted 08th June, 2017 areas of Pompeii, Herculaneum and Torre Annunziata and the Amalfi Coast, the National Park of Published online 22nd July, 2017 Cilento and Vallo di Diano with the archaeological site of Paestum and Velia, Roscigno Vecchia and the Charterhouse of Padula. This narration is part of a wider research on the theme of World Heritage Key words: Sites in the Campania region and the relationship between cultural and natural aspects, including UNESCO, Campania, Italy, architecture and the environment. Italy is the country to hold the largest number of sites included in Survey, Drawing. the list of World Heritage Sites (49 sites), followed by China (45 sites) and Spain (44 sites). Copyright©2017, Andrea Improta. This is an open access article distributed under the Creative Commons Attribution License, which permits unrestricted use, distribution, and reproduction in any medium, provided the original work is properly cited.
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Salerno and Cilento 106 Arconte Cove 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it informazioni e acc. turistica piazza Vittorio Veneto,1 tel. 089 231432 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224916 www.aziendaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341605 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano piazza Santa Caterina, 8 Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.cilentoediano.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’ Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13 th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it was finally closed by Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm Joachim Murat.
    [Show full text]
  • Parco Nazionale Del Cilento E Vallo Di Diano
    BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 51 DEL 24 SETTEMBRE 2007 Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano - Selezione dei progetti di formazione da realizzare nel Parco Nazonale del Cilento e Vallo di Diano in attuazione della misura 3.18 (ex 1.11) del POR Campania 2000 – 2006 - Promozione di una forza lavoro competente e di nuova imprenditorialità a supporto della protezione e valorizzazione del territorio e dello sviluppo di attività produttive nelle aree protette”; Schede interventi Misura 3.18 (ex Misura 1.11) del PI del PNCVD, approvate con DGR n. 2014 del 13 dicembre 2006, riguardanti: 1. P004bis PNCVD_FORM - Formazione per il personale degli EE. LL. del PI sulle tematiche della tutela e valorizzazione del territorio del Parco; 2. P004ter PNCVD_FORM - Formazione imprenditoriale e/o per addetti operanti nel settore della filiera del turismo ambientale; 3. P004quater PNCVD_FORM - Formazione dei lavoratori socialmente utili (LSU) in forza all’Ente Parco sulle tematiche della tutela e valorizzazione del territorio del PNCVD; 4. P004quinques PNCVD_FORM - Formazione per imprenditori operanti nel settore della microfiliera artigianale. GRADUATORIE FINALI PROGETTI DI FORMAZIONE MISURA 3.18 (EX 1.11) POR CAMPANIA 2000-2006 INTERVENTI FORMAZIONE P004 bis PNCVD_FORM EE.LL. Metodologia di controllo e Caratterstiche Caratteristiche Qualità valutazione - Coinvolgimento Punteggio N° CONCORRENTE soggetto strategiche del degli Meccanismi altri soggetti Totale attuatore progetto interventi operativi di gestione del porgetto 300 70 30 500 100 1000 1 fondazione 905 alario 280 60 25 470 70 2 formambiente 895 scarl 280 60 25 460 70 3 università popolare magna 865 graecia thiasos 270 55 20 450 70 4 in tavola spa 260 60 25 450 60 855 5 ass.
    [Show full text]
  • Naples, Pompeii & the Amalfi Coast 6
    ©Lonely Planet Publications Pty Ltd Naples, Pompeii & the Amalfi Coast Naples, Pompeii & Around p40 ^# The Islands The Amalfi p110 Coast p146 Salerno & the Cilento p182 Cristian Bonetto, Brendan Sainsbury PLAN YOUR TRIP ON THE ROAD Welcome to Naples, NAPLES, POMPEII Eating . 156 Pompeii & the Drinking & Nightlife . 157 Amalfi Coast . 4 & AROUND . 40 Naples . 48 Shopping . 158 Highlights Map . 6 Sights . 48 Sorrento Peninsula . 162 Top 10 Experiences . 8 Actvities . 75 Massa Lubrense . 162 Need to Know . 14 Tours . 76 Sant’Agata sui due Golfi . 163 First Time . .16 Festivals & Events . 76 Marina del Cantone . 164 If You Like . 18 Eating . 77 Amalfi Coast Towns . 165 Positano . 165 Month by Month . 20 Drinking & Nightlife . 83 Entertainment . 88 Praiano . 170 Itineraries . 22 Shopping . 89 Furore . 172 Eat & Drink Like a Local . 28 Campi Flegrei . 93 Amalfi . 172 Activities . 31 Pozzuoli & Around . 95 Ravello . 176 Travel with Children . 35 Lucrino, Baia & Bacoli . 96 Minori . 179 Regions at a Glance . .. 37 Bay of Naples . 98 Cetara . .. 180 Herculaneum (Ercolano) . .. 99 Vietri sul Mare . 181 Mt Vesuvius . 102 MARK READ/LONELY PLANET © PLANET READ/LONELY MARK Pompeii . 103 SALERNO & THE CILENTO . 182 THE ISLANDS . 110 Salerno . 186 Capri . .. 112 Cilento Coast . 189 Capri Town . 112 Paestum . .. 190 Anacapri & Around . 120 Agropoli . 192 Marina Grande . 124 Castellabate & Around . 193 Ischia . 126 Acciaroli to Pisciotta . 194 Ischia Porto Palinuro & Around . 195 & Ischia Ponte . 127 Parco Nazionale GELATERIA DAVID P156 Lacco Ameno . 133 del Cilento, Vallo di Diano e Alburni . 196 Forio & the West Coast . 134 MASSIMO LAMA/500PX © LAMA/500PX MASSIMO Sant’Angelo ACCOMMODATION . 200 & the South Coast .
    [Show full text]
  • First Circular
    Introduction Cilento and Vallo di Diano Geopark has the honor of hosting the 12th European Geoparks Conference (fig. 1), when the global development strategies of the Earth Sciences assume an important role in the world. The geohazards and climate change hardly affect all human activities and can condition strongly humanity future. Infact, life, property, economic and financial losses due to natural hazards, and the impact of disasters on society, have both increased dramatically over the last couple of decades. Scientists ‐ both physical and social‐, policy makers, insurance companies, disaster managers, and the public themselves, have different ways for understanding and studying natural geo‐hazards. This conference aims to: 1. verify how Geoparks can and will focuse the scientific knowledge on these phenomena in the academic community; 2. understand how the Geoparks address these issues in the educational system; 3. disseminate the role of Geoparks on the public awareness and sustainable use of natural resources. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Piazza S. Caterina - 84078 Vallo Della Lucania (Sa) – Tel.+39 0974 719911 – Fax.+39 0974 7199217 – http://egnconference2013.cilentoediano.it - [email protected] C.F. 9300799 0653 Fig.1 European Geoparks Network Map 1. Réserve Géologique de Haute Provence – France; 2. Vulkaneifel European Geopark – GERMANY; 3. Petrified Forest of Lesvos – GREECE; 4. Maestrazgo Cultural Park – Aragon, SPAIN; 5. Psiloritis Nature Park – GREECE; 6. Terra.Vita Nature Park – GERMANY; 7. Copper Coast Geopark– IRELAND; 8. Marble Arch Caves European Geopark– NORTHERN IRELAND, UK; 9. Madonie Geopark – ITALY; 10. Rocca di Cerere – ITALY; 11. Nature Park Steirische Eisenwurzen – AUSTRIA; 12.
    [Show full text]