POVEGLIANO eedizionid izioni Informa Anno II - n. 1 Aprile 2012

SEMESTRALE D’INFORMAZIONE DEL COMUNE DI POVEGLIANO

Piazza di Camalò 3 ne biso- ne Il Sindaco

zazione di SERGIO ZAPPALORTO Sindaco Sergio Zappalorto Sergio cili, di eliminare gli ostacoli alla crescita alla crescita gli ostacoli cili, di eliminare nistratore deve avere il coraggio di pro- il coraggio avere deve nistratore dif- strutturali anche trasformazioni porre fi in un futuro della Comunità e d’investire prestare deve stesso Al tempo migliore. della alla solidarietà all’interno attenzione i Comuni. tra sociale società e all’equità al Comuni è pronta dei nostri La gente anche di ne sono convinto, cambiamento, se ritiene mai immaginate, a novità fronte essere e che possa scelte le corrette una con- Per migliore. un futuro garantito è necessario fusione dei comuni creta che i sindaci e rispettivi con- innanzitutto la loro a maggioranza votino sigli comunali il comune con disponibilità per fondersi un Bisognerà poi organizzare contiguo. e residenti tutti i cittadini tra referendum e si dovrà all’estero) non (quelli residenti del 50% più la maggioranza raggiungere che a loro chiamati al voto, 1 dei cittadini per il 50% favorevoli essere dovranno volta fusione (doppia mag- più 1 all’eventuale in singolarmente da raggiungere gioranza Infi al voto). chiamato ogni comune gnerà che le autorità locali trasmettano trasmettano locali autorità gnerà che le alla alla Prefettura, del referendum l’esito e e alla Regione di appartenenza Provincia si potrà proce- d’accordo, se tutti saranno fusione dei due o e propria alla vera dere in questione. più comuni cio coltà coltà dai denza e distacco ce (attività di uffi ce da che coinvolge o O t t C e I r non a contatto con il pubblico). La diffi il pubblico). con non a contatto e ad a Tutti dei Comuni è nota di gestione la crisi oggi sono i minori trasfe- aggravare spese per il rientro le Stato, rimenti dello per il Perso- e quelle dell’indebitamento è comunale” un miglior “sistema Per nale. gestione un’attenta da un lato necessario, disponibilità economi- delle del Personale, dei servizi, ordinamento che e un diverso un risparmio della spesa per dall’altro, neces- alle fronte i servizi e far mantenere debole. maggior fascia sità, di una sempre di gestione Una soluzione del problema Comu- risorse delle e completa razionale di fusione. Processi nali è un processo a un’evolu- ma conseguenti complessi, nostre della società e delle zione normale di fusioni comu- In occasione istituzioni. si scontrano razionali nali gli argomenti una quelli emozionali, che riguarda con l’identità: concernente sensibile questione di In caso quella del luogo di riferimento. non sono più apparte- fusione i cittadini si è famiglia da cui la loro nenti al l’at- ma acquisiscono da secoli, insediata può fatto Comune. Tale tinenza del nuovo diffi con accolto essere di perdere temere che possono cittadini, identità della loro importante un elemento di opposizione alla un fronte e può creare oggettivamente fusione su una questione Ma un Ammi- importanza. di secondaria dei servizi di back-offi T a a S r I p - t s T a a i N o G E t

n o D i

o v i Via Croce, 77/A Via Croce, d Tel. 0422.474428 O L I

O Odontoiatra ne di coinvolgere a rotazione tutte le attività economiche del Comune di Povegliano per la realiz- . D t si riceve per appuntamento si riceve cienza tecnico-operativa, AUT. COMUNE N° 1/2009AUT. del 20-01-2009 t U o SANTANDRÀ di POVEGLIANO (TV) di POVEGLIANO SANTANDRÀ T Dott. Livio Gasparetto Livio D Dott. STUDIO DENTISTICO S STUDIO

Un grazie di cuore da parte dell’Amministrazione comunale e dell’editore, agli operatoriquesto periodico economici a “costo che hanno zero” per permesso il comune di Povegliano. la realiz dato congiuntamente un incarico per un incarico congiuntamente dato mente a Grafì Comunicazione - tel. 0423 480154. Il Sindaco, al fi zazione del notiziario comunale, invita i titolari delle stesse a dare la loro disponibilità, rivolgendosi diretta- La dichiarazione d’intenti da me sotto- d’intenti La dichiarazione e Ponzano i Sindaci di con scritta di comune dalla volontà è nata , asso- di gestione un progetto condividere con amministrativi settori di alcuni ciata i ser- primario di razionalizzare l’obiettivo i ridurre prestazioni, le vizi, ottimizzare valutare Per il risultato. e migliorare costi è stato progettuale, percorso un possibile affi dell’effi l’analisi sono gestiti cui attualmente dei modi con Comuni, ad una Società di i servizi nei tre già dei condividiamo Adesso consulenza. i due Comuni: Vigili Urbani, servizi con dell’Uffi attività di competenza alcune Pubblici, il trasporto i Lavori cio Tecnico, ospe- sanitarie strutture degli anziani alle di e , la struttura di Motta daliere la per gli anziani “Casa Marani”, ricovero di primo scuole delle Didattica Direzione e all’IPA l’appartenenza grado, e secondo di tante idee e obiettivi. La gestione molte la territo- evidente attività non ha mai reso che condizione numerica, rialità o l’entità di relazione la possibilità limitato avrebbe anzi, il principio di con- e organizzazione, sì che ha fatto divisione e d’unità d’intenti (da anni) fuori dalle ragionare si sia potuto politiche e di principio. Ora appartenenze pas- progresso, un ulteriore fare vogliamo servizi, di alcuni sando dalla condivisione e programmata duratura a un’integrazione La fusione tra più comuni La fusione tra i servizi: una sfi per razionalizzare strumento come dei cittadini ed il senso di appartenenza emozionale l’aspetto O OTTICO CENTR Via Roma, 129 Via Roma, 31050 Ponzano V.to (TV) Ponzano V.to 31050 o so cor n in v ve ti a at ati izi n in tre al on con c ... tavolozza di sapori! le b abi ab m mul u cu on non no 2, 2 01 2 20 201 o no an ’an ’ o ol l tt utt r t pe p do d ido al RITAGLIA E PRESENTA QUESTO COUPON UNO E AVRAI 25% DEL SCONTO iniziative in corso tutto l’anno 2012, non cumulabile con altre per Valido Va Val (TV) Montello del Giavera 9 - 31040 Montello, Via - [email protected] 0422.776042 Info 2 Bilancio 2012 Bilancio di previsione 2012 Continua il periodo del rigore

I mass media, ci tempestano ogni Differenza tobus per gratuito per gli La risposta è stata unanime. A malin- Quota capitale di Totale spesa giorno di notizie che parlano di crisi. Anno Spese correnti su anno Percentuale over 75. cuore aumentare le imposte. IL CONSIGLIO TRIBUTARIO Mutui rimborsati corrente Il bilancio 2012, pertanto, nonostante precedente • Incrementare il capitolo per gli La grande maggioranza si è detta La stretta sull’evasione arriva dal Comune. le novità intervenute con la legge così 2008 2.512.357,48 239.986,16 2.752.343,64 interventi alle famiglie indigenti. favorevole all’aumento dell’addizio- Dopo il via della giunta guidata da Sergio Zap- palorto, il consiglio comunale di Povegliano ha detta “Salva Italia” del governo Monti, 2009 2.392.643,28 251.607,39 2.644.250,67 108.092,97 - 4 % • Mantenere i contributi agli asili e nale comunale dallo 0,40% attuale approvato il regolamento per la costituzione del per il nostro Comune, non cambia nel- alle scuole. allo 0,60%. Viene previsto un mag- 2010 2.208.204,15 301.965,47 2.510.169,62 134.081,05 - 5 % Consiglio Tributario, un organo che avrà lo sco- la sostanza. Purtroppo, tutto ciò non basta a sol- gior gettito di euro 120.000, che non po di combattere l’evasione fi scale nel territorio. 2011 2.095.216,00 267.243,00 2.362.459,00 147.710,62 - 6 % In concreto il consiglio avrà un ruolo di indiriz- I tagli ai trasferimenti attuati con la levare i nostri cittadini dall’incre- compensa totalmente i tagli (euro zo dei controlli che però dovranno essere attuati Tabella 1 legge proposta a luglio 2010 dal gover- mento delle tasse, deciso dai governi 190.000), ma manteniamo tutti i ser- dall’Agenzia delle Entrate e dal Consiglio Tribu- no Berlusconi, rimangono e impongo- 2011 2012 centrali. Nel 2012 è stata reintrodot- vizi e tagliamo fi no le spese come da tario; stabilirà dunque in quali settori specifi ci no di continuare con la linea del rigo- ta l’ICI sulla prima casa e sono sta- distinta seguente: e, in parte, anche con quali dati. Il consiglio sarà Imposte Contributi Imposte Contributi formato da tre membri, già nominati dal con- te notevolmente aumentate le tasse re e del contenimento delle spese. Per versate dai girati dallo versate dai girati dallo Tagli siglio comunale. Si tratta del responsabile dei 2012 il nostro Comune, questa politica di cittadini Stato cittadini Stato sugli immobili. Questa imposta conti- rispetto 2011 servizi contabili del Comune, che sarà anche il presidente del consiglio, del responsabile contenimento della spesa corrente è Ici 1a casa 0 250.000 nuerà a essere gestita dai Comuni, ma Affi tti 15.200 +200 il 50% delle imposte versate andranno dell’area demografi ca e attività produttive, e il iniziata nel 2009 (vedi Tabella 1). Ici 2a casa, negozi, Anziani 3.150 -2.800 responsabile dei servizi manutentivi. Povegliano girate allo Stato. è stato uno dei primi 4 Comuni della provincia di capannoni, terreni, 500.000 1.000.000 Asilo 80.250 0 In tre anni pertanto, a fronte del taglio aree fabbricabili Riportiamo una tabella (nella pagi- Treviso a fi rmare la convenzione con l’Agenzia na precedente) dove cerchiamo di Assicurazioni 28.500 0 delle Entrate. Grazie a questa intesa le Ammi- dei trasferimenti dello Stato e di altre IMU girata allo stato - 500.000 nistrazioni comunali invieranno telematicamen- evidenziare cosa versavano i cittadi- Automezzi 16.400 +4.500 entrate, il nostro Comune ha già dimi- Addizionale Irpef 240.000 240.000 te all’Agenzia delle Entrate informazioni utili ai nuito la spesa di 389.884 euro, pari al ni di Povegliano nel 2011 al Comune Biblioteca 11.000 -1.000 fi ni dell’accertamento dei tributi o che possano Trasformata e quanto girava lo Stato tramite i tra- essere indizio di evasione fi scale. Come corri- 15 % del 2008, oltre ad aver rimborsa- Addizionale Enel 62.000 62.000 -62.000 in accisa a fv. Sito internet 1.800 0 spettivo alla loro collaborazione riceveranno sferimenti, comparandoli con quan- to circa 900.000 di debito, pari al 15% dello Stato Centro sociale 4.170 -230 fi no al 100% delle imposte recuperate e delle to succederà nel 2012 (vedi Tabella 2). del debito totale. Rimborso ICI 1a casa sanzioni. I controlli fi scali a cui i Comuni parte- 330.000 Cimiteri 13.000 -7.000 ciperanno riguardano i seguenti ambiti: Non osiamo pensare se tutte le ammi- dallo Stato In buona sostanza, i cittadini di Pove- gliano pagheranno più del doppio del- Cons. uff. Tecnico 7.500 -9.000 • commercio e professioni - soggetti che eser- nistrazioni dello Stato, compresi i Diminuzione citano un’attività economica senza partita Iva o ministeri, avessero fatto altrettanto, Trasferimenti dallo prevista le imposte sugli immobili presenti nel Contributi 3.000 -700 che si qualifi cano come enti non profi t svolgen- 454.994 408.000 quanto meglio andrebbe l’Italia. Nono- Stato al Comune dalla legge territorio comunale, ma il 50% gira- Giro 17.000 0 do tuttavia lucrose attività commerciali; del 2010 to allo Stato, nel nostro caso, è mag- • urbanistica e territorio - contribuenti che stante ciò, anche per il 2012 dovrem- Giunta 52.150 -6.100 hanno venduto aree edifi cabili senza dichiarar- mo tagliare ancora. TOTALE 802.000 784.994 1.552.000 - 154.000 giore di quanto lo stato stesso gira al Ill. Pubblica 63.000 +1.000 ne i proventi o che hanno partecipato ad abu- comune di Povegliano, alle voce tra- sivismi edilizi sia di tipo residenziale che indu- La nostra speranza, come ammini- Tot. entrate Comune 1.586.994 1.398.000 Impianti sportivi 41.450 +4.350 sferimenti, determinando che per il striale; stratori, è che questa imponente lavo- Tabella 2 Incasso ici 3.100 -2.000 • proprietà edilizia e patrimonio immobiliare ro di razionalizzazione, abbia impatta- 2012, nonostante lo sforzo richiesto, - proprietari che non dichiarano seconde/ter- Manutenzioni 44.450 +1.100 to il meno possibile sui nostri cittadini. Ci sono spese fi sse, incomprimibili, ti sportivi, mantenere il contribu- i fondi che resteranno disponibili per ze case, che affi ttano appartamenti senza regi- strarne i contratti o che omettono dichiarazio- Finora sui servizi essenziali qua- come già pubblicato lo scorso anno, to per la mensa Rodari per abbat- il Comune sono diminuiti di ulteriori Municipio 62.000 -300 190.000 euro. ni Ici e Tarsu; li scuole, asili, assistenza domicilia- che si avvicinano ai 2.000.000 di euro tere il costo del buono pasto per Mutui 242.430 -12.620 • disponibilità di beni indicativi di capacità re, aiuti alle persone disagiate, abbia- per cui i margini di manovra sui servi- gli studenti delle scuole, mantene- Se lo Stato avesse previsto l’aumen- Mutui c 278.848 +11.605 economica - contribuenti che possiedono una to dell’IMU e l’avesse lasciata inte- quantità di beni economicamente rilevanti non mo più aumentato che diminuito, le zi sono strettissimi. Siamo partiti con re il contributo per gli abbonamenti Personale 737.310 -7.986 ramente ai Comuni, azzerando i tra- coerenti con i redditi dichiarati. risorse. Ogni anno ci troviamo però a l a convinzione di: ai trasporti per gli studenti che non Protezione civile 300 0 “I Comuni avranno un ruolo strategico nel recu- ribadire che le possibilit • M riescono a servirsi dell’autobus sferimenti, il nostro Comune avrebbe pero dell’evasione fi scale” - ha affermato il à di tagliare si antenere inalterate le tariffe sui per Quote annuali ass. 2.100 0 restringono sempre di più. trasporti scolastici, sugli impian- arr ivare a Treviso, mantenere l’au- avuto più o meno le stesse entrate Direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate dello scorso anno, anziché 190.000 in Riserva 10.000 0 del Veneto, Giovanni Achille Sanzò - “Oderzo, Carbonera, Povegliano e sono meno. Scuole 156.565 -20.455 i primi Comuni della provincia di Treviso a stipu- Abbiamo fatto tre assemblee con i cit- Servizi delegati 190.150 -28.600 lare l’accordo per la partecipazione all’attività di controllo fi scale che, grazie alla loro collabora- tadini, proponendo il taglio di servi- Sfalcioerba 8.500 -1.000 zi importanti (trasporto scolastico il zione, diverrà sempre più capillare”. Sicur. notturna 1.000 -1.000 cui costo previsto è di 62.000 euro nel Tabella 1 ZER PIZZERIA 2012, il taglio ai contributi agli asili non Sociale 98.350 +7.700 Z I legati a convenzione per euro 30.000, Software 23.000 -2.650 I A “GROSSO” P l’azzeramento di tutti gli acquisti libri Tasse 5.000 +5.000 PPRESENTANDORESENTANDO QQUESTOUESTO CCOUPONOUPON di Grosso Ezio e piccole manifestazioni della biblio- Trasporti 25.200 +1.800 teca per euro 11.000, chiusura di tut- Utenze 13.500 +4.500 TTAGLIOAGLIO OOMAGGIOMAGGIO Via S. Antonio, 1 ti gli impianti sportivi per euro 42.000, Varie 10.140 -7.550 PPERER LELE NUOVENUOVE CLIENTICLIENTI ! 31050 CAMALÒ contributo mensa scolastica per euro Vigili 3.700 -300 | DI POVEGLIANO (Treviso) 12.500, contributo ai trasporti per | | POVEGLIANO (TV) G | Tel. 0422.872020 l’autobus a Santadrà euro 18.500 e Tot. spesa corr. 2.273.213 -69.536 VICOLO ISONZO, 8 R O agli studenti di Povegliano che sono Minori entrate -190.000 TEL. 0422 770650 O S S CHIUSO IL MARTEDÌ costretti ad usare La Marca per euro Tagli spesa 69.536 4 È gradita prenotazione. 7.000). + 0,20% add. 120.000 5 Urbanistica Superstrada Pedemontana Veneta Opere pubbliche 2011 Attesa per la bretella di collegamento al casello Il terzo impianto fotovoltaico presso le scuole

fi co attuale e daq uello futuro, causato traffi co per l’intero territorio comunale. Discorso a parte per il terzo impianto dal casello, si sono tutte bloccatep er Poi è stata data comunicazione e visio- fotovoltaico di 75 KW, installato sopra la diversità dell’ambito territoriale, la ne del progetto alC onsiglio Comunale l e scuole elementari e medie. distanza, i costi e altre complicazioni, (30.11.2011), occasione in cui lo stesso Dopo due bandi di gara deserti, lega- lasc iandoci in ogni occasione con un nul- Consi glio ha nominato la“ Commissio- ti soprattutto alle oggettive diffi coltà la di fatto. Lo stesso progetto defi nitivo ne Comunale Ambiente, Cave e Viabili- del settore del leasing, abbiamo optato della Superstrada Pedemontana Vene- tà”. Un successivo incontrop ubblico pro- per un bando dove abbiamo concesso il ta, con i suoi limiti legati proprio al casel- mosso dall’AmministrazioneC omunale, diritto di superfi cie sui tetti delle scuo- lo, non ha mai garantito una soluzione al del 7.12.2011, ha messo in luce i van- le, affi nchè le aziende potessero con- conseguente problema del traffi co. Per taggi della bozza del tracciato, pur nel- corre per l’installazione dell’impian- questo l’AmministrazioneC omunale ha la diffi coltà di condivisione dap arte di to a loro spese, con possibilità quindi r itenuto di doversi tutelare, depositando alcun i proprietari, direttamente interes- d i incassare direttamente i contributi il ricorso al Tar del Lazio. sati dal passaggio della nuova strada. del GSE, mentre al comune rimango- Solo dopo l’estate eg razie all’interessa- Con il contributo della nuovaC ommis- no tutti i risparmi in bolletta. mento del nuovo assessore provincia- sione Comunale, l’Amministrazione ha La ditta Maniero di Padova si è aggiu- le alla viabilit à, si è iniziato a ragionare avallato la proposta di bretella rielabora- Il 2011 si chiude con un bilancio tra luci tenzioni straordinarie di strade, edifi ci dicata il lavoro, offrendosi di eseguire su una nuova bozza di“ bretella”, dap ro- ta da Veneto Strade, escludendoneperò e ombre per quanto riguarda gli inter- pubblici, illuminazione pubblica. prima della posa dei pannelli, l’isola- porre a Veneto Strade, che fosse condi-o gni inserimento della viabilità comuna- venti sulle opere pubbliche. Anche gli oneri di urbanizzazione han- mento di tutti i tetti per una spesa pre- visibile, realizzabile,fi nanziabile e poco le esistente pretendendo: un sottopasso Le norme sul patto di stabilità non per- no subito una forte contrazione, dovuta vi sta di circa 60.000 euro. invasiva. Per questi motivi, siè ritenuto nell’intersezione con Via Levadap resso mettono di aprire nessun fi nanziamen- al blocco dell’attività edilizia in segui- A regime i risparmi in bolletta previ- di utilizzare un sedime prevalentemen- il Lazzaretto, un tunnel nell’intersezione to, per cui gli investimenti possono to alla crisi internazionale e nazionale. sti per questo impianto sono di circa te in adiacenza all’esistente metanodotto con Via Santandrà a Camalò (ex SP 45) essere effettuati solo con risorse pro- Durante il 2011 sono stati riasfaltati 1 0.000 all’anno. Snam, che colleghi la rotonda del casel- presso l’ex macello, il passaggio a Sud ven ienti dagli oneri di urbanizzazione, alcuni tratti di strade comunali. lo sulla SP 90 (Via Colombere) alla SP del cimitero di Camalò e l’innesto alla SP con i quali bisogna fare anche le manu- Gli interventi sono stati fatti a giugno 55 a ovest dell’abitato di Camalò, tutta 55 con rotonda in prossimità del Comu- ed a novembre per complessivi 55.000 in territorio comunale, laq uale soppor- ne di Ponzano.È stata pure indicata la euro. terà il traffi co proveniente o verso la SP r ealizzazione di una rotonda nell’interse- A novembre è stata completata la rea- 102 Postumia Romana. La bretellapotr à zione con vicolo Belgiardino, in direzio- lizzazione di nuovi loculi nel cimitero di Risolta lap osizione e laf orma del casel- concretamente consentire, che le stra- ne Via Madonnetta, per collegare diret- Santandr à, costati circa 90.000 euro, lo, anche nel 2011 il Nostro impegno è de che attraversanoi centri abitati, pos- tamente la zona industriale di Camalò e mentre ad ottobre il cimitero di Pove- continuato , in collaborazione con la Pro- sano essere classifi cate comunali, con l’area dell’impianto di Biogas, proposto gliano è stato oggetto di una sistema- vincia di Treviso, per trovare la soluzio- conse guente divieto di transito al traffi co dalla Ditta proprietaria di un allevamento zione straordinaria delle stradine di ne al problema del traffi co che interes- pesante. Al fi ne di una rifl essione condi-di Volpago a ridosso del confi ne comuna- ghiaino interne al cimitero per una sa le strade del Comune. Il passaggio di visa e prima di una decisione defi nitiva si le. Il 20 dicembre 2011 la soluzione è sta- spesa di 5.000 euro. automezzi pesanti per i centri deip aesi, sono organizzati diversi incontri. ta inviata a Venezia unitamente a un’altra A dicembre sono stati sostituti tutti i che potr à essere ulteriormente gga rava- Per primo, il progetto è stato presenta- proposta elaborata dallaC ommissione, serramenti della palestra sostenendo to dal casello di Povegliano, ha da sem- to alla Commissione Consiliare Urba- per la valutazione defi nitiva. La soluzione Nuovi loculi a Santandrà una spesa di 23.000 euro. Nuovi serramenti per la palestra pre costituito una diffi coltàp er la Nostra nistica, la quale ha valutato positiva- della strada, qualunque essa sia, costitu- comunit à. Lo studio di ben cinque propo- mente la nuova bozza d i proposta della isce un’opportunità irrinunciabilep er la ste, per disegnare un tracciato che libe- bretella , intravvedendo in essa un’otti-nostra intera comunità perché occasione ri tutte le frazioni del comune dal traf- ma possibilità di soluzioneg enerale del che non si ri peterà nel tempo. PAT, Piano di Assetto Territoriale Prossimo passo, il Piano degli Interventi Il PAT (strumento che sostituirà il Pia- re pubbliche, viabilità, recupero dei alcuni parametri oggettivi ed econo- no Regolatore Comunale) del Comune centri storici, e zone di salvaguardia e mici è stato affi dato allo studio pro- di Povegliano, dopo lungo iter buro- vincolo, sostituendosi di fatto al pre- fessionale VENETO PROGETTI. cratico è stato approvato come deli- cedente strumento di programma- La progettazione del Piano degli berato, dalla Provincia di Treviso nel zione, il PRG. Il PAT troverà concreta Interventi coinvolgerà i cittadini, le settembre 2011 e dopo la pubblica- attuazione con la redazione del Piano imprese, le associazioni e gli enti por- zione nel BUR avvenuta il 16.12.2011, degli Interventi, strumento che disci- tatori di pubblici interessi. Le indica- è entrato defi nitivamente in vigore il plinerà con il Regolamento le moda- zioni dei cittadini raccolte in occa- 31.12.2011. Il PAT diventa pertanto lità d’intervento e prevederà nel con- sione di incontri pubblici nei quali lo strumento di pianifi cazione urba- creto le aree, i limiti volumetrici e di verranno illustrate le principali inno- nistica che regolamenta la politica vincolo. Per lo studio e l’elaborazione vazioni apportate dal PAT, o le istan- di pianifi cazione dell’intero territo- del P.I., sono stati valutati alcuni cur- ze depositate direttamente in Comu- rio comunale, ne governa la crescita riculum di studi professionali specia- ne, saranno valutate per poter essere 6 complessiva, attività produttive, ope- lizzati in materia, e l’incarico, valutati inserite nel P.I. 7 Urbanistica Sociale Nuova metanizzazione a Povegliano Nuovo mercato settimanale Un servizio che garantisce risparmio energetico Al via la sperimentazione, il venerdì in Piazza Municipio

Dopo l’ultima delibera consiliare del imo lap lanimetria delle vie o tratti limitati Matteotti e Tenente, e a Camalò le vie Dopo un complesso iter burocratico, pren- ti inserite tipologie merceologiche diverse nomia; tra i generi non alimentari piante 28.04.2010 n. 21, con cui l’Amministra-di viet con maggior necessità di metaniz- Monte Bianco, Monte Piana, Vacillotto e de avvio a Povegliano il mercato settimana-così da garantire un’offerta commercialefi ori e abbi gliamento. Il progetto è partito in zione Comunale di Povegliano approvava zazione, in quanto maggiormente interes- De Gasperi. Viene così data la possibilità le nell´area di Piazza Municipio ad est del- completa; tra gli alimentari sono presentivia s perimentale e´ lintentoè di rafforzar- la planimetria delle zone non metanizzate sate da abitazioni o a completamento di alla cittadinanzai nteressata ad allacciarsi la sede comunale. Il mercatoi svolge s ogni prodotti ittici, ortofrutticoli, carni e gastro-lo in base alle esigenze che emergeranno. del Comune, nelleq uali si poteva appli- zone solo in parte raggiunte dalla rete. Al alla rete metanizzata con ulteriorep risar- venerdì dalle 8.00 alle 13.00, con la pdisoni- care il bene fi cio della riduzione delprezzo momento ilp rimo e principale stralcioè mio ener getico. Il secondo stralcio che bilità di 9 posteggi: tre di tipologia alimen- del gasolio e delG pl usati come combu-già stato completato nel 2011 con la meta- verrà attuato nel 2012p revede l’ulteriore tare, quattro id tipologia non alimentare e stibile per riscaldamento degli edifi ci (L. nizzazione a Povegliano capoluogo di tutta intera metanizzazione delle Vie Barruc- due riservati ai produttorig ricoli.a Il nuovo 448/1999) , il Comune in accordo con Asco-V ia Arcade e brevi tratti limitati dalla pre-chella e Trev iso, mentre Via Mario Fiore mercato nasce con l´obiettivo di sviluppare piave hap rovveduto ad inviare qauest’ul- senza di abitazioni nelle vie Busatonda,p er il breve tratto mancante. l e attività economiche esistenti e dare alla popolazione unp unto di riferimentop er i loro ac quisti.0 Questo nuovo servizio facili- ta la spesa a tutteq uelle persone che han- IPA, Intesa Programmatica no diffi coltà a psostarsi. Sono state infat- Il mercato a Povegliano d’Area della “Marca Trevigiana” Il Consiglio Comunale di Povegliano nel- Povegliano prima della fi ne dell’anno tenza di circa 185.000persone ). Le fi nalità POVEGLIANO È COMUNE PILOTA soddisfare i propri bisogni e fornire PROGETTO TRASPORTI SOCIALI la seduta del 28.9.2011 ha deliberato il 2011. L’IPA della Marca Trevigiana, com- dell’IPA sono quelle dip romuovere lo svi- per un’indagine sui consumi alcune informazioni sulle abitudini PER I POLI OSPEDALIERI recesso dall’Intesa Programmat ica d’A- posta dai comuni di Treviso, Villorba, Pon- luppo sostenibile del territorio attraver- delle famiglie di spesa mediante un’intervista di- DI ODERZO E rea denominata “Montello-Piave-Sile” zano Veneto, Quinto, , Moglia- so il metodo della concertazione fra Enti e Quest’anno il Comune di Poveglia- retta da parte del rilevatore. Per abbattere le liste d’attesa na- con Capofi la il Comune di Montebellu- no e , nella seduta del Tavoloi d nel quadro della programmazione dell’U- no è stato scelto quale Comune La collaborazione delle famiglie se- sce un servizio di trasporto utenti na, condizione necessaria per richiede- Concertazione del 91.01.2012 ha delibera- nione Europea, nazionale e regionale;far Campione per una indagine indetta lezionate è preziosa per la buona ri- verso l’ospedale riabilitativo di alta re l’ammissione alla allora nascente IPA to l’ampliamento dell’area dell’IPA inclu-decollare una strate gia di sviluppo locale dall’Istat sui consumi delle famiglie. uscita dell’indagine. I dati raccolti specializzazione (Oras) mottense denominata “Marca Trevigiana” fi n dal dendo iC omuni di Povegliano, Maserada e in un territorio sub regionale omogeneoin Tale rilevazione statistica coinvolge attraverso l’indagine, oltre ad esse- e l’ospedale di Oderzo. I comuni di 2012, con capofi la il Comune di Treviso. ( per un bacino d’u- un periodo medio-lungo. ogni anno, a turno, circa 470 Comuni re impiegati nella ponderazione de- Arcade, Povegliano, e L’IPA di aveva nel frattem- Italiani con lo scopo di comprendere gli indici dei prezzi al consumo e nel- Villorba hanno avviando un proget- po intrapreso, anchep er impulso del nuo- i comportamenti di spesa delle fami- le stime uffi ciali della povertà, sono to intercomunale di trasporto per vo Sindaco, unp ercorso di riconsiderazio- glie italiane fornendo alla collettivi- di particolare interesse per organi- gli utenti più deboli. ne dell’ambito di omogeneità territoriale, tà informazioni utili alla produzione smi pubblici, nazionali ed interna- Gli utenti deboli infatti spesso non accentrando a sé i Comuni strettamente delle stime dei conti economici del zionali, e per operatori privati quale possono accedere alle strutture in legati all’area del Montello, includendo il Paese. punto di partenza per calcoli econo- cui l’attesa è più breve per problemi Comune di che L’indagine coinvolge 48 fami- mici che interessano la collettività. di trasporto. non aveva mai aderitop rima d’ora all’IPA glie, estratte dalle liste anagrafi che Si auspica pertanto che le famiglie Grazie ad una consistente rete di Montebelluna , oltre ai comuni a Nord comunali, secondo criteri che ten- coinvolte nell’indagine svolgano con di volontariato, ogni Comune si ad esso collegati col polo scolastico ed gono conto della loro composizione attenzione e partecipazione il com- assumerà l’impegno del trasporto in dustriale montebellunese ossia Valdob- (età e numero dei componenti) e ubi- pito al quale sono chiamate e si as- in un giorno prefi ssato da lunedì biadene e , lasciando di fatto esclu- cazione (centro abitato o case spar- sicura al tempo stesso pieno soste- a giovedì. Gli utenti interessati si i Comuni di ,Car - se). Le famiglie dovranno compila- gno da parte dell’uffi cio comunale possono rivolgersi ai servizi sociali bonera e , dissociatisi come re un diario settimanale sulle spese preposto allo svolgimento della rile- del comune o ai medici di base per sostenute dal nucleo familiare per vazione. chiedere informazioni sul servizio.

UN NUOVO ELETRODOTTO Terna (ENEL) ha in cantiere il progetto di un mega elettrodotto da 380 mila volt che dovrebbe collegare la centrale di Scorzè al nuovo nodo di Volpago, attraversando il territorio di , Morgano, Quinto, Paese, e . TERMOIDRAULICA Azienda Agricola Tesser Una linea, inserita nell’elenco delle opere da avviare con la Legge obiettivo, ZANATTA lunga 34 chilometri, che dovrebbe consentire l’abbattimento di 86 chilometri • Ortaggigi didi stastagionegione di vecchi elettrodotti, liberando un migliaio di edifi ci attualmente sotto i cavi ZR RENATO • Asparagoago biancbiancoo del Piave e rivalutando oltre 1.800 fabbricati oggi collocati sino a 100 metri di distan- ave • Peschee za dai tralicci. • Nettarineine Queste le conseguenze del progetto studiato da Terna, per Povegliano. PROGETTAZIONE • Mele INSTALLAZIONE • Kiwi Nuove linee: 6 chilometri di raccordi da 132 mila volt. ASSISTENZA Linee da abbattere: 3 per un totale di 6 chilometri. Edifi ci liberati: 68 case. Via Molinella, 73/2 - 31050 Povegliano - TV Via Barucchella, 4 - 31050 Santandrà di Povegliano (TV) Edifi ci rivalutati: 149 fabbricati. Tel. 337. 529335 - [email protected] 8 Tel. 0422 870113 9 Servizi Sociali Scuola Quando gli slogan non sono solo parole La Scuola “non ha prezzo” Un bilancio sui servizi sociali a metà mandato Inalterato il livello di servizi offerti

Ricordate il nostro slogan della cam- cia, autonomia, mentre i rappresen- trarsi e “fare” insieme sono tante, ma LO SFORZO COSTANTE riggi intergrati, andando incontro alle pagna elettorale? “Per una comunità tanti delle associazioni hanno accen- non tutti le conoscono o ne prendono DELL’AMMINISTRAZIONE famiglie, che già si trovano ad affron- AMMINISTRATORI E CITTADINI realmente sicura e solidale”. In que- nato alle raccolte di alimenti, farmaci parte. Questo progetto vuole accor- tare una crisi che non risparmia nes- INSIEME PER IL SOCIALE st i due anni e mezzo abbiamo cerca- e vestiti che organizzano. Molto è stato ciare la distanza tra i cittadini vecchi PER CONTENERE LE SPESE suno, sia nel pubblico che nel privato. E LA SCUOLA to di tenerlo bene a mente perché non fatto e molto resta da fare, soprattut- e nuov i a partire dai loro bisogni, atti- E GARANTIRE AGLI Anche quest’anno abbiamo approfi t- Nella seduta del 27 aprile 2011, il perdesse il suo signifi cato. Non è stato to perché questi progetti possano con- vando momenti di incontro in cui con- STUDENTI UNO STANDARD tato della chiusura estiva per realiz- Consiglio Comunale ha istituito la sem plice farlo, considerato il clima di tinuare stabilmente nel tempo e coin- dividere i problemi sentiti e mettendo DI SERVIZIO FORMATIVO zare una serie di interventi di manu- Commissione Comunale “Sanità, tagli e chiusure che abbiamo respirato volgere una fetta sempre più ampia di in comune alcune idee per superar- ADEGUATO tenzione nei tre plessi scolastici di Sociale, Istruzione e Pari Opportuni- e che non invitava certo alla solidarie- popolazione, ma l’aria che si respira- li. Siamo convinti che mettendo insie- medie ed elementari per un importo tà”, composta dai seguenti membri: tà, ma l’Amministrazione, splendida- va giovedì 26 in biblioteca era carica di me le risorse di ciascuno sia possibile Ripercorrendo gli ultimi articoli dedi- complessivo di 8.000 euro, che van- Consiglieri: Borsato Luigi, Bosco mente supportata da una folta schiera belle promesse, che l’Amministrazio- far fronte anche alle nuove sfi de che in cati alla scuola nei bollettini comunali no ad aggiungersi ai 140.000 euro dei Valerio, Iaccarino Michele, Marti- di cittadini e associazioni di volonta- ne, insieme ai cittadini e alle associa- questo momento molte famiglie stan- pubblicati durante il secondo manda- lavori di messa a norma dell’estate gnago Tania, Piovesan Lorella, Vol- riato, ha voluto comunque gettare dei zioni, intende senz’altro mantenere. no vivendo. to dell’Amministrazione Zappalorto, 2010. tarel Carlo, Zanatta Devi, Zanatta semi di solidarietà (che poi fa rima con si osserva un’attenzione e uno sfor- Ai numeri bisogna poi aggiungere l’at- Ermanno. sicurezza), cercando al contempo di SPAZIO FAMIGLIA UN PRIMO, PICCOLO BILANCIO zo costanti per poter garantire alle tenzione costante e la volontà di col- Cittadini: Bortoluzzi Isabella, Cao- mantenere tutti i suoi impegni, econo- Mentre il Progetto Rete e il Tutoring Siamo giunti a metà del nostro man- nostre scuole edifi ci adeguati e un’of- laborazione dei nostri amministratori duro Emilio, Carnio Bruna, Duran- mici e non solo, di assistenza sociale Scolastico sono stati pensati come dato amministrativo e, rispetto all’am- ferta formativa che sia il più comple- con insegnanti e dirigenti, con i qua- te Elvira, Genovese Irene, Martigna- (a puro titolo informativo, l’assisten- progett i principalmente a tutela di bizioso programma sociale che aveva- ta possibile. li non mancano occasioni di scambio go Ennio, Perisutti Sabrina, Pizzuti za economica agli indigenti - minimi fasce deboli, lo Spazio Famiglia, di mo lanciato dopo le elezioni, possiamo La spesa defi nitiva sostenuta nel 2011 e confronto. Ettore, Rossi Liana. vitali, contributi scolastici, contribu- cui vi avevamo parlato nel nostro bol- dire che, nonostante le mille diffi coltà è di 194.000 euro e di questi le voci Cogliamo qui l’occasione per ringra- Per arrivare a formare una commis- ti straordinari e altro ancora - è cre- lettino di luglio, è nato come servizio di una crisi e pocale, abbiamo cercato principali sono rappresentate dai con- ziare il dirigente Francesco Camini- sione mista di consiglieri e cittadi- sciuta a ritmo costante negli ultimi tre dell’Amministrazione Comunale per di avvicinarci il più possibile ai nostri tributi ai piani per l’offerta formativa ti e il preside Pietro Bortoluzzi, che ni, è stato necessario modifi care sia anni, raggiungendo quota 37.000 euro offrire alle famiglie di Povegliano un obiettivi: e dalle spese di gestione delle scuo- a settembre hanno lasciato l’incari- lo Statuto Comunale che il Regola- nel 2011, con i quali si è riusciti a fare luogo in cui poter esprimere bisogni, 1° obiettivo > studio assistito: pro- le medie ed elementari (14.000 euro co per raggiunti limiti di età, e diamo mento per il funzionamento del Con- opera di prevenzione e far fronte alle problemi e proposte per poter vivere getto avviato e giunto alla sua terza circa), dai trasporti scolastici (80.000) il benvenuto i nuovi dirigenti, Prof.ssa siglio Comunale, in quanto entram- richieste di molti nuclei familiari e sin- me glio. edizione (da completare la parte del- - completamente riorganizzati per Milena Dai Pra’ per le medie e Prof. bi prevedevano che le commissioni goli cittadini). Per il 2012 l’Amministrazione ha deci- le attività ricreative); conseguire un risparmio necessario e Luigino Clama per le elementari, che comunali fossero formate solo da so di risostenere il progetto propo- 2° e 3° obiettivo > centro di ascolto mantenere il servizio -, dai contributi abbiamo già avuto modo di apprezza- cittadini, quando invece l’Ammini- PROGETTO RETE E nendo alcune modifi che sulla base dei e rete famiglie, confl uiti nello Spazio per l’attività didattica delle due scuo- re per la loro competenza e lo spirito strazione ritiene importante proprio TUTORING SCOLASTICO biso gni raccolti e delle nuove esigenze Fam iglia; le materne (75.000 euro) - cui si sono di collaborazione dimostrato. una più stretta collaborazione tra i Giovedì 26 gennaio 2012 si sono visti i del terr itorio. 4° obiettivo > integrazione don- aggiunti ulteriori 8.000 euro straordi- Nel prossimo numero del Bolletti- due livelli, Tra le competenze prin- primi frutti di questo lavoro. Nella sala A partire da febbraio due educatori ne straniere: in parte realizzato con nari che l’Amministrazione ha voluto no vi aggiorneremo su altri argo- cipali della commissione vi è quel- conferenze della biblioteca comuna- saranno presenti una volta alla setti- il Progetto Rete, in parte con i corsi erogare per alleviare l’onere dei tagli menti importanti in materia di scuo- la di promuovere dibattiti e incontri le si sono ritrovati il Sindaco Zappa- mana all’interno del territorio comu- di alfabetizzazione (da completare la regionali - e del nido (5.000 euro), la quali istituto comprensivo, orario fi nalizzati a sensibilizzare la cittadi- lorto e i suoi amministratori, le asso- nale per incontrare, confrontarsi e parte dell’associazione o cooperativa); oltre al contributo erogato alla men- scolastico e progetti vari svolti all’in- nanza sugli ambiti per i quali è isti- c iazioni del territorio con l’Auser in costruire con i cittadini alcune azioni 5° obiettivo > potenziamento servi- sa “Rodari” (12.000 euro). terno delle scuole. tuita come pure quella di collaborare testa, capo fi la del Progetto Rete, di cui di sostegno alle famiglie. Con il tempo zio mamme di giorno: non più attuale Questi interventi hanno permesso il e confrontarsi con gli Assessorati e vi abbiamo parlato nel bollettino del- il nostro Comune si è ingrandito e rin- a causa della crisi economica, che ha mantenimento ai livelli dello scorso con gli Uffi ci comunali di riferimen- lo scorso luglio (http://www.comune. novato, sono arrivati nuovi residenti e ridotto l’affl uenza degli asili nido e la anno della tariffa relativa ai traspor- to per la realizzazione di particolari povegliano.tv.it/it/Informazioni/Perio- nuove famiglie. Le occasioni per incon- richiesta di servizi assimilati. ti scolastici, della mensa e dei pome- obiettivi di interesse comune. dico.html), gli altri partner del proget- to, dagli Alpini di Camalò e Santandrà La Commissione si è riunita due vol- e le Parrocchie di Camalò e Santandrà te prima della fi ne del 2011, nomi- all’Associazione Al Centro della Vita, il CONTRIBUTO MARCA nelle due frazioni. nando Lorella Piovesan come Pre- CSV che lo fi nanzia e il nuovo partner TRASPORTI SUPERIORI Come per la passata edizione, per sidente e Irene Genovese come tecnico, la Cooperativa Sestante, che Nonostante tagli e scarse risorse, poter usufruire del contributo, è Vice-Presidente e impostando una h a brillantemente condotto la serata. anche quest’anno l’Amministra- necessario aver sottoscritto un prima selezione di argomenti da Tra il folto pubblico, sedevano in prima zione Comunale di Povegliano e la abbonamento annuale, pagato a trattare, considerato che l’ambito in fi la alcuni tutor sociali e scolastici, che Provincia di Treviso cofi nanziano rate o in un’unica soluzione. cui ci si muove è davvero vasto. Tra hanno portato la loro testimonianza un contributo da destinare alle fa- Anche stavolta il contributo del- questi argomenti, l’interesse si è concreta di cosa si gnifi ca “Metti in rete miglie degli studenti che risiedono la Provincia non potrà superare i per ora focalizzato sulle dipenden- la solidarietà per costruire il benesse- nelle frazioni di Santandrà e Pove- 70 euro mentre quello del Comu- ze (droga, alcol, gioco e mondo vir- re della comunità”, slogan della sera- gliano e frequentano le scuole su- ne, che nel 2010 è stato di 130 euro, tuale), sulla legalità (iniziative volte a ta, anche questo messo in pratica in periori a Treviso, in modo da com- per un contributo totale di 200 euro, promuovere tale concetto, partendo tanti modi diversi. I tutor hanno par- pensare almeno in parte gli ingenti sarà calcolato in base al numero di dai giovani) e pari opportunità (non lato di cosa vuol dire accompagna- costi sostenuti per il trasporto in richieste ricevute. limitate a quelle di genere, ossia tra re un nucleo familiare o degli studenti corriera fornito dalla società LA uomo e donna). 10 in diffi colt à, creando relazioni, fi du- 11 Comunicazione Ambiente

AVVICENDAMENTO DIPENDENTI Il sito internet del Comune IN MUNICIPIO “Puliamo il mondo” 2011 come strumento di informazione continua Il numero dei dipendenti necessari per svol- Il rispetto per l’ambiente si apprende da ragazzi gere le attività nei comuni è stabilito dalla legge in base agli abitanti e ad altri indica- tori, legati alla tipologia di servizi prestati. Sempre più la rete viene utilizzata per e-mail tutte le informazioni; Nel nostro caso la pianta organica neces- CON ENTUSIASMO cercare informazioni di ogni tipo. • la possibilità di inviare segnalazioni saria prevede 24 dipendenti. Da tempo il E PASSIONE I RAGAZZI Da tempo il Comune ha un sito inter- sui disservizi direttamente all’Am- numero dei dipendenti è più basso. Fino net aggiornato, dove si possono trova- ministrazione; al 31 dicembre 2011 i dipendenti erano 20. DELLE SCUOLE MEDIE re tantissime informazioni. • la possibilità di avere tutti i dati sta- A fi ne anno il geom. Gottardo Carlo, dopo HANNO PARTECIPATO Tutte le delibere di Giunta e di Consi- tistici più disparati sulla popolazio- 35 anni di servizio è andato in pensione. Le ALLA RACCOLTA DEI RIFIUTI attuali norme di legge, permettono l’assun- glio, le news, i moduli, le informazio- ne del nostro Comune, seguendo il zione di un dipendente ogni 5 che vanno in ABBANDONATI ni sull’ICI e sul Piano regolatore con percorso dal menù a barra, cliccan- pensione, per cui non è stato assunto nes- le piante topografi che, il regolamen- do informazioni e poi nel menù del- suno in sostituzione di Gottardo. Sabato 24 settembre 2011 si è svolta la to edilizio. la pagina a sinistra Storia e Demo- Sempre a fi ne anno, la dott.sa Scarpis Car- tradizionale giornata intitolata “Pulia- Vorremmo segnalare alcuni servizi: grafi a. la, dopo aver svolto per quasi 15 anni la mo il mondo”, che ha visto attivamente funzione di assistente sociale nel nostro • la Newsletter, per ricevere via Comune, ha chiesto il trasferimento, pres- coinvolte due classi terze della scuola so un altro ente pubblico. La mobilità pre- media “Fabris” di Povegliano. vede la possibilità che il posto lasciato libe- La giornata, promossa da Legam- ro, venga coperto da un altro dipendente biente, è stata come di consuetudi- pubblico in carico da un altro ente. Tra- ne presentata ai ragazzi dal sindaco mite l’istituto della mobilità, tra enti della pubblica amministrazione, dal 15 dicem- Zappalorto e dall’Assessore Tonon, bre 2011, l’incarico di assistente sociale è i quali hanno istruito gli studenti su stato conferito a Milani Elena che svolgeva cosa sarebbero andati a fare e han- analoga mansione presso il Comune di San n o fornito loro il materiale necessa- Biagio di Callalta. r io per ripulire strade e piazzali del Avvicendamento anche nell’uffi cio dei vigi- comune; in particolare sono stati con- I ragazzi delle scuole medie in accolta rifi uti a Santandrà li urbani. Grollo Luigi ha vinto il concorso nel Comune di Volpago, dove risiede, e ha segnati a ciascuno guanti e sacchetti re fosse davvero molta ed il tempo a bandono dei rifi uti è servita per dar dato le dimissioni, mentre Danzo Fabrizio, per la differenziazione dei rifi uti. loro disposizione poco, i partecipanti modo ai ragazzi giovani di prendere ha chiesto trasferimento al comune di Ces- I ragazzi, con passione ed eccitazione, sono r iusciti a compiere tutti insieme coscienza di quanti siano realmente salto, in quanto risiede a Caorle. In questo accompagnati da alcune insegnanti, un “buon lavoro”. La giornata ha per- gli oggetti che vengono, con facilità ed caso l’Amministrazione comunale ha predi- hanno così iniziato a togliere cartac- messo così anche di “ripassare” come estrema inciviltà, abbandonati per le sposto un concorso pubblico, che si è svolto a febbraio, a cui hanno partecipato 103 can- ce, bottiglie ed altri materiali abban- si differenziano correttamente i rifi uti. strade e nei luoghi pubblici dei paesi; didati. Dopo i test, la prova scritta e la prova donati partendo dal giardino della loro A conclusione delle fatiche, alunni ed oggetti che da soli non se ne vanno se orale, i primi due posti in graduatoria sono scuola per proseguire verso la piazza accompagnatori hanno potuto rifo- non c’è chi con tanta pazienza e sudo- stati assegnati a: Zampedri Alessandro e del municipio e da ultimo verso le vie cillarsi presso la Proloco di Camalò, re si china a raccoglierli! Cellini Edoardo. Zampedri ha preso servi- di Santandrà e Camalò; in particolare dove era stato preparato loro, come Questa iniziativa permette principal- zio il 1° di marzo, mentre l’entrata in orga- nico di Cellini è prevista per aprile 2012. si sono soffermati a raccogliere rifi uti premio, un buon rinfresco. mente a ciascuno di sentirsi, almeno nella pista ciclabile e nei parchi gioco. Come tutti gli anni questa giornata di per un giorno, protagonista davvero di Nonostante la strada da percorre- sensibilizzazione al problema dell’ab- un prezioso gesto di utilità sociale. Indagine sul Risparmio Energetico Un questionario sul tema da consegnare in Comune

la Commissione Europea ha lancia- ha fi nora aderito formalmente a que- aumento nelle città e ad oggi, a livello to il Patto dei Sindaci, un’iniziativa per sto impegno, anche se tutta l’Ammi- europeo, tale consumo è responsabi- coinvolgere attivamente i comuni nel nistrazione è molto sensibile a que- le di oltre il 50% delle emissioni di gas percorso verso la sostenibilità ener- sta tema. Con questo spirito, vogliamo IImpresampresa eediledile DuranteDurante MarioMario serra causate, direttamente o indiret- getica ed ambientale. mettere in atto questa indagine cono- tamente, dall’uso dell’energia da par- Questa nuova iniziativa, su base scitiva, tra i cittadini di Povegliano, te dell’uomo. Una nuova azione risulta volontaria, impegna i comuni a predi- con lo scopo di censire tutti gli inter- quindi necessaria al fi ne di contribuire s porre un Piano di Azione con l’obiet- venti effettuati a favore del risparmio al raggiungimento degli obiettivi che tivo di ridurre di oltre il 20% le proprie ener getico. Allegato a questo bollet- l’Unione Europea si è posta al 2020 in emissioni di gas serra attraverso poli- tino vi verrà distribuito un questiona- termini di riduzione delle emissioni di tiche e misure locali che aumentino il rio che vi preghiamo di compilare e gas ad effetto serra, di maggiore effi - ricorso alle fonti di energia rinnova- consegnare in comune, oppure invia- cienza energetica e di maggiore utiliz- bile, che migliorino l’effi cienza ener- re tramite e-mail a tecnico@comu- Via Molinella, 75 zo di fonti energetiche rinnovabili. getica e attuino programmi ad hoc sul ne.povegliano.tv.it. Il questionario è 31050 Povegliano TV A questo proposito, nell’ambito del- risparmio energetico e l’uso razionale disponibile per la compilazione anche Tel. 0422 870268 - Cell. 333 6017751 la seconda edizione della Settima- dell’energia. accedendo direttamente dal sito inter- [email protected] 12 na europea dell’energia sostenibile, Il nostro è un piccolo comune, che non net del comune. 13 Associazioni Sport 50° Fondazione sez. Fanti di Povegliano Sport a Povegliano, un 2011 nazionale e 15° Raduno Provinciale Dedizione ed impegno che fanno raggiungere il podio

PIETRO POLON DIVENTA media Manzoni, gli studenti delle ter- le della fanteria, decorato di oltre 600 ANCHE L’ANNO 2011 vi, sullo stesso percorso del tricolore CAVALIERE DELLA ze hanno avuto l’opportunità di assi- medaglie d’oro al valore, portato dai HA RISERVATO AL COMUNE nazionale, circuito ormai più che col- stere ad una lezione di storia tenuta fanti di Povegliano. laudato. REPUBBLICA E RICEVE dal prof. Giuliano Simionato su “Pove- Il corteo ha effettuato due brevi soste DI POVEGLIANO ALCUNI LA MEDAGLIA D’ORO PER gliano 1a linea del fronte nella Grande per scoprire una pietra che segna MOMENTI DI VERO SPORT Restando in tema di Campioni nazio- LA PRESIDENZA CHE DURA Guerra (1917)” e sulla vita del garibal- in via Borgo San Daniele il confi ne D’ECCELLENZA nali è da annoverare il titolo conse- DA 50 ANNI dino poveglianese Placido Fabris dal dell’infuriare della peste nel 1630 e guito nel 2011 dal concittadino Alessio maestro Pietro Polon. una lapide in via Roma sulla casa che Il 1°, 2 e 3 luglio 2011 si sono svol- Pizzolato di Camalò, soprannominato Nel pomeriggio è stata inaugurata ha dato i natali all’illustre concitta- ti a Povegliano i campionati nazio- “il vulcano”, quale più giovane cam- una mostra fotografi ca e di fi latelica dino Card. Pietro Pavan (1903-1994) nali giovanili di ciclismo su strada pione di automobilismo, vincendo la su “La storia della Sezione 1961-2011”: e ha deposto delle corone d’allo- per le categorie esordienti ed allie- Coppa CSAI, il più importante cam- più di 200 foto e documenti d’epoca ro ai capitelli dedicati ai caduti Anto- vi, maschili e femminili, ottimamen- pionato uffi ciale organizzato da ACI che hanno messo in evidenza avveni- nio Schiavetto della Grande Guerra, te organizzati dal Gruppo Sportivo nel settore Karting, nella categoria 60 menti e personaggi d’altri tempi. Alla Angelo Zanatta della seconda Guer- Povegliano, cui va il plauso dell’intera Baby, riservata ai piloti di 8 e 9 anni, sera, un eccezionale concerto liri- ra Mondiale, Alfredo Pavan partigiano comunità di Povegliano per aver dato vincendo 6 gare su 8. Un prestigioso Società Birillistica campione d’Italia co “Arie celebri d’opera” interpreta- della Tito Speri (1945), Placido Fabris lustro al nostro Comune. traguardo che lo colloca tra i giovani te dai cantanti Monica Zanettin sopra- garibaldino e al Monumento-Asilo, è Ben oltre 800 sono stati gli atleti che piloti di kart più forti d’Italia, in forza Vidotto Piero, Zanatta Angelo, Zanat- no, Michele Manfré tenore e Antonio giunta nella nuova Piazza Municipio hanno gareggiato nelle sei corse di alla società trevigiana “Green Karting ta Eduilio, oltre a Biscaro Massimo, Albore baritono, accompagnati dal per assistere alla messa. specialità, in rappresentanza di quasi School” di Caselle di . Gasparetto Giancarlo, Polo Martino pianista cittadino Paolo Polon. Terminata la messa, dopo i discor- tutte le regioni italiane dal momento e Saccon Lino. Un gioco di squadra La domenica è iniziata con il XV° si uffi ciali, sul palco si sono succedu- che si competeva per squadre regio- La Società Birillistica Aurora di Pove- che ha premiato ancora una volta la Raduno Provinciale dei fanti: Pove- ti i combattenti (23), i fanti fondatori nali. Un evento sportivo che ha porta- gliano il 17 ottobre 2011 si è laureata volontà e la tenacia di uno sport mino- Sfi lata dei fanti per le vie di Povegliano gliano imbandierata come non mai, (6), la madrina Luisa Gasparetto e il to il nostro Comune alla ribalta nazio- campione d’Italia per l’anno 2011 nel re, ma che richiede comunque note- La sezione del Fante di Povegliano ha accolto oltre un migliaio di fazzo- padrino Vincenzo Zanatta. nale e che resterà impresso nella gioco dei birilli, dopo 15 anni di presti- vole abilità tecnica e lucidità mentale. ha festeggiato sabato 1 e domenica 2 letti rosso-blu ed una cinquantina di Nell’occasione è stato consegnato memoria dei cittadini e di coloro che giosi piazzamenti dall’ultimo titolo ita- ottobre il 50° anniversario di fonda- vessilli tricolori. al Presidente dei Fanti di Poveglia- hanno benefi ciato dell’ospitalità. liano conquistato nel 1996. Artefi ci di Vincere un campionato nazionale, zione ed il 15° Raduno provinciale con La festa è iniziata con l’esibizione del- no Pietro Polon l’attestato di nomina Nonostante l’impegno profuso a tale successo sono stati i concittadi- costituito da diverse prove, non è cosa una serie di manifestazioni che hanno la fanfara dei bersaglieri di Jesolo e a Cavaliere Uffi ciale al merito della luglio, il G.S.P. ha altresì organizzato ni poveglianesi Matiuzzo Renzo (Pre- di tutti i giorni, ma comporta sacrifi - coinvolto tutte le associazioni conso- la banda musicale della città di Oder- Repubblica ed una medaglia d’oro per a settembre anche la classica corsa sidente dell’Aurora), Colmaor Rena- cio e prestigio per pochi elite, che relle della Marca. zo. Presente in paese per la prima i 50 anni di presidenza della sezione ciclistica 47a medaglia d’oro per allie- to, Piovesan Valerio, Tonini Celestino, onorano lo spirito dello sport. Sabato mattina, presso la scuola volta il glorioso medagliere naziona- locale. È EDIZIONI REDAZIONE PERIODICITÀ Edizione di Povegliano - Aprile 2012 Uffi cio assessori Semestrale distribuzione gratuita Registr. Trib. di Treviso nº 137 del 09/03/2010 del Comune di Povegliano TIRATURA Responsabile di redazione DIRETTORE RESPONSABILE 2.500 copie Borsato Francesco Martina Berno “Uno scatto per Povegliano” FINITO DI STAMPARE REALIZZAZIONE EDITORE Aprile 2012 Grafi ca, raccolta pubblicitaria, stampa Concorso fotografi co - III edizione Grafì Comunicazione s.n.c a cura di Grafì Comunicazione Grafì Edizioni - Via Castellana,109 - Grafì Edizioni DUE NOVITÀ: LA SEZIONE nanza sono state introdotte quest’an- attivamente i ragazzi delle scuole 31023 - (TV) “MONTAGNA” ED no alcune novità. Nonostante lo scopo dell’obbligo e delle superiori che, no- T +39 0423 480154 - F +39 0423 715390 primario del concorso rimanga quello nostante gli sforzi degli organizzatori, grafi @grafi .it - www.grafi .it IL COINVOLGIMENTO di raccontare il paesaggio naturale restano poco sensibili all’iniziativa. DEI BIMBI DELL’ASILO NIDO e sociale di Povegliano, per la prima La categoria più numerosa è risultata volta è stata inserita una sezione di come sempre quella degli “Over 20”, Anche quest’anno si è rinnovato l’ap- concorso dedicata alla montagna. La grazie anche alla consueta fervente puntamento con il concorso fotografi - partecipazione dei bambini dell’Asilo partecipazione dei ragazzi del CEOD co “Uno scatto per Povegliano” giunto Nido “Peter Pan” di Povegliano in una Scacciapensieri di Santandrà. ZZANATTAANATTA CCORRADOORRADO ormai alla terza edizione. L’iniziativa, categoria fuori concorso ha inoltre Il concorso fotografi co “Uno scatto promossa dal Gruppo Alpini Santan- conquistato gli organizzatori e i visi- per Povegliano” resta un appunta- • Abbonamenti ed installazioni SKY drà e che vede attivamente coinvolte tatori della mostra per l’originalità e mento importante che ha dimostrato • Specialisti nel digitale terrestre l’Amministrazione Comunale, il l’entusiasmo dei piccoli partecipanti, di offrire un’opportunità di incontro Gruppo Alpini di Camalò, le Pro Loco guidati con intelligenza ed ironia dalle e confronto fra realtà e generazioni • Antenne satellitari e terrestri di Povegliano, Santandrà e Camalò, educatrici. Gli scatti di Chiara Potente diverse della comunità di Povegliano. • Riparazioni Elettrodomestici come pure l’Associazione Movimento (4 anni) e Tommaso Pagotto (3 anni) Per questo l’augurio è che possa cre- Danza di Povegliano è un bell’esempio si sono aggiudicate una menzione scere e consolidarsi, ma soprattutto Via Arcade, 18 - 31050 Povegliano (TV) di collaborazione e sinergia fra varie speciale da parte della Giuria. che riesca a coinvolgere sempre più Tel. e Fax 0422.770032 realtà attive nel territorio. Proprio per Anche quest’anno si è confermata positivamente anche i ragazzi della www.corradozanatta.info - [email protected] 14 coinvolgere ancora meglio la cittadi- invece la diffi coltà di coinvolgere nostra comunità. 15 Vicolo VesuvioVicolo - CAMALÒ - 31050 POVEGLIANO - Tel. (TV) 0422.872114 - Fax 0422.873621 - [email protected] NRICAMALO INERTI CAMALO’s.r.l. ’ s.r.l.

018-12