Parere Maserada
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lasciamo Il Segno"
Aderenti alla Rete "Lasciamo il Segno" Azienda ULSS2 MARCA TREVIGIANA Provincia di Treviso Città di Treviso Città di Motta di Livenza Coordinamento delle Associazioni di Ufficio Scolastico Territoriale Treviso Volontariato della Provincia di Treviso Postural Project - Centro di Medicina Fisica Coni Comitato Provinciale Treviso e Riabilitativa Comune di Arcade Comune di Breda di Piave Comune di Carbonera Comune di Casale sul Sile Comune di Casier Comune di Cessalto Comune di Chiarano Comune di Cimadolmo Comune di Fontanelle Comune di Gorgo al Monticano Comune di Istrana Comune di Mansuè Comune di Maserada sul Piave Comune di Meduna di Livenza Città di Mogliano Veneto Comune di Monastier Comune di Morgano Comune di Oderzo Comune di Ormelle Comune di Paese Comune di Ponte di Piave Comune di Ponzano Veneto Comune di Portobuffolè Comune di Povegliano Città di Preganziol Comune di Quinto di Treviso Città di Roncade Comune di Salgareda Comune di San Biagio di Callalta Comune di San Polo di Piave Comune di Silea Comune di Spresiano Città di Villorba Comune di Zenson di Piave ARPAV - Agenzia Regionale per la Prevenzione e Comune di Zero Branco Protezione Ambientale del Veneto Ente Parco Regionale del Fiume Sile Ospedale Riabilitativo di Motta di Livenza UTAP - Unità Territoriale di Assistenza Primaria - Associazione Sportiva Dilettantistica Ponzano Veneto STRADA FACENDO CRAL - Circolo Ricreativo Aziendale Atlantic Sport - Società Sportiva Dilettantistica Dipendenti Consorzio Azienda Intercomunale di Bacino CONTARINA spa Treviso 3 Ordine Provinciale -
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 Marzo 2021
COMUNICATO STAMPA Treviso, 31 marzo 2021 VACCINAZIONE CON ACCESSO LIBERO DELLA CLASSE 1935 A CASTELFRANCO SARA’ SPERIMENTATO IL DRIVE-IN Sospesa la vaccinazione degli accompagnatori (n. 62/2021) Sarà sperimentata anche la vaccinazione in modalità drive-in nel corso del Vax Day di sabato 3 aprile, riservato alla classe del 1935. Il drive-in sarà attivo nel parcheggio della discoteca Melodi, a Castelfranco, e sarà riservato, esclusivamente, agli 86enni residenti nei comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago, per un totale di 419 persone che saranno avvisate dai rispettivi Comuni. I restanti cittadini residenti nel Distretto di Asolo faranno riferimento per la vaccinazione, invece, al Centro Polifunzionale di Vidor. Riepilogando le sedi vaccinali in cui gli 86enni potranno recarsi sabato 03 aprile sono le seguenti: - CVP di Oderzo “Foro Boario”: per i residenti nei Comuni dell’area Opitergino-Mottense - CVP di Villorba “Bocciodromo”: per i residenti nei Comuni dell’area di Treviso - CVP di Godega di Sant’Urbano “Campo Fiera”: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 7 - CVP drive-in nel park discoteca Melodi: per i residenti nei Comuni di Castelfranco Veneto, Altivole, Castello di Godego, Loria, Resana, Riese Pio X e Vedelago - CVP di Vidor Centro Polifunzionale: per i residenti nei Comuni dell’ex Ulss 8 non rientranti tra quelli ammessi al drive-in. Di seguito l’elenco dei Comuni di riferimento dei cinque Centri vaccinali suindicati: Comuni dell’area Opitergino Mottense: Cessalto – -
Ecocalendario 2021 COMUNE DI RESANA
COMUNE DI RESANA EcoCalendario 2021 COMUNE DI RESANA Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34. Quinto di Treviso In evidenza Primo EcoCentro zonale: al via la sperimentazione Con l’obiettivo di migliorare il servizio offerto, ridurre i tempi di attesa e contrastare i furti, è stata attivata una sperimentazione che coinvolge: Breda di Piave, Maserada sul Piave, San Biagio di Callalta, Silea, Monastier di Treviso Maserada e Zenson di Piave. -
Introduction: World War I
Introduction: World War I It’s been almost a century since the First World War star- ted, but its memory still resides in most people’s conscien- ce like very few other past events. The 1914-1918’s war was extraordinarily ferocious. It pro- duced and spread all over the world the horrors and an- xieties of the 20th century, involving millions of soldiers as well as citizens, leaving a terrible trail of death behind, using new and more devastating weapons, destroying the territory and creating enormous artistic emergencies. Be- sides the injustices, the frustrations, the seeds for new wars that the first conflict left as inheritance to Europe, it also gave birth to a grief-centered, bellicose, barbaric and full of hate culture. The Italian front of this huge conflict is usually remembered abroad thanks to the battle, and the resul- ting defeat, of Caporetto. History books narrate about the military strategies, statistics list the slain, the disabled and the widows. To Friuli Venezia Giulia and Veneto though, as well as to Austria and Slovenia, the memory is even more intense and upsetting. The war walked over these territories, it shred people and feelings and drained all natural resources. These are the territories where most of those terrifying battles took place. These are the territories where so many young people, coming both from the Kingdom of Italy and the Austro-Hungarian Empire, found death. Here, from May 1915 to October 1918, for twenty-nine endless months, the two armies fought harshly. The Julian and Carnic Alps, but above all the Karst, witnessed to twelve bloodthirsty battles. -
Relazione Previsionale E Programmatica -.:: Comune Di San
Comune San Fior Provincia di Treviso RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PERIODO 2015 - 2016 - 2017 Pag. 1 INDICE GENERALE Sommario SEZIONE 1 – CARATTERISTICHE GENERALI ............................................................................................................................................................................... 3 1.1 Popolazione .................................................................................................................................................................................................................................... 4 1.2 Territorio ......................................................................................................................................................................................................................................... 6 1.3.1 - Personale ................................................................................................................................................................................................................................... 7 1.3.2 - Strutture ..................................................................................................................................................................................................................................... 9 1.3.3 - Organismi Gestionali ............................................................................................................................................................................................................ -
Nomine in Ruolo A.S.2019-20 – Assistenti Amministrativi
tipo_ DENOMINAZIONE presidenza comune posto NOMINATIVO profilo IC PREGANZIOL TVIC81300T AA Preganziol (TV) 3108 CALANDRA ADALGISA IC VOLPAGO DEL MONTELLO TVIC81400N AA Volpago (TV) 3108 IC CASTELFRANCO VENETO 2 TVIC816009 AA Castelfranco Veneto (TV) 3108 IC FOLLINA E TARZO TVIC818001 AA Follina (TV) 3108 GIACOMIN MICHELA IC RESANA TVIC81900R AA Resana (TV) 3108 GUIDOLIN ELISA IC CAERANO TVIC82100R AA Caerano di San Marco (TV) 3108 DI BARI ANTONELLA IC CASIER TVIC82300C AA Casier (TV) 3108 ZANON ANTONELLA IC CASIER TVIC82300C AA Casier (TV) 3108 IC PIEVE DI SOLIGO TVIC84200T AA Pieve di Soligo (TV) 3108 LATINI CHIARA IC RIESE TVIC845009 AA Riese Pio X (TV) 3108 IC RIESE TVIC845009 AA Riese Pio X (TV) 3108 IC GAIARINE TVIC84900L AA Gaiarine (TV) 3108 SPADOTTO FLAVIANA IC PEDEROBBA TVIC85000R AA Pederobba (TV) 3108 IC SUSEGANA TVIC85200C AA Susegana (TV) 3108 IC SUSEGANA TVIC85200C AA Susegana (TV) 3108 IC CARBONERA TVIC85600Q AA Carbonera (TV) 3108 ARGENTO FRANCESCO IC MASERADA TVIC85700G AA Maserada sul Piave (TV) 3108 TONEL EMILY IC MASERADA TVIC85700G AA Maserada sul Piave (TV) 3108 IC VITTORIO VENETO 1 TVIC859007 AA Vittorio Veneto (TV) 3108 MARTOREL NICLA IC VITTORIO VENETO 1 TVIC859007 AA Vittorio Veneto (TV) 3108 IC SAN ZENONE TVIC862003 AA San Zenone degli Ezzelini (TV) 3108 IC PIEVE DEL GRAPPA TVIC86500E AA Pieve del Grappa (TV) 3108 IC PIEVE DEL GRAPPA TVIC86500E AA Pieve del Grappa (TV) 3108 IC CONEGLIANO 1 TVIC86900T AA Conegliano (TV) 3108 ESPOSITO MAURO IC CONEGLIANO 1 TVIC86900T AA Conegliano (TV) 3108 CERQUA CORRADO IC CONEGLIANO -
Ecocalendario 2018 Il Territorio
EcoCalendario 2018 Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifi uti e altri servizi ambientali nei 50 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariff a puntuale. 28 13 30 32 43 15 10 24 14 16 4 27 21 48 17 3 6 18 2 42 25 40 22 1 33 44 47 31 5 20 37 29 7 39 12 46 49 11 19 45 23 26 35 36 9 41 8 38 50 34 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Giavera del Montello 35. Quinto di Treviso 2. Arcade 19. Istrana 36. Resana 3. Asolo 20. Loria 37. Riese Pio X 4. Borso del Grappa 21. Maser 38. Roncade 5. Breda di Piave 22. Maserada sul Piave 39. S. Biagio di Callalta 6. Caerano di S. Marco 23. Monastier di Treviso 40. S. Zenone degli Ezzelini 7. Carbonera 24. Monfumo 41. Silea 8. Casale sul Sile 25. Montebelluna 42. Spresiano 9. Casier 26. Morgano 43. Susegana 10. Castelcucco 27. Nervesa della Battaglia 11. Castelfranco Veneto 28. Paderno del Grappa 44. Trevignano 12. Castello di Godego 29. Paese 45. Treviso 13. Cavaso del Tomba 30. Pederobba 46. Vedelago 14. Cornuda 31. Ponzano Veneto 47. Villorba 15. Crespano del Grappa 32. Possagno 48. Volpago del Montello 16. Crocetta del Montello 33. Povegliano 49. Zenson di Piave 17. Fonte 34. Preganziol 50. Zero Branco Le novità Olio alimentare: avviato il progetto per il suo recupero Presso gli sportelli è possibile richiedere gratuitamente l’apposito contenitore per la raccolta dell’olio alimentare. -
Logistics of Vine-Shoots Harvesting in Treviso Province
UNIVERSITY OF PADUA COLLEGE OF AGRICULTURE Department of Land, Environment, Agriculture and Forestry Logistics of vine-shoots harvesting in Treviso province Supervisor: Professor Raffaele Cavalli Co-supervisor: Dr. Stefano Grigolato MSc student: Matteo Albergucci 607067-AB ACADEMIC YEAR 2010-2011 2 3 Acknowledgments I would like to warmly thank all the people that made this work possible, and who have accompanied me along this path. My precious family, and all my special friends and pals here at the university and outside in everyday life, near and far. Professor Raffaele Cavalli for being my supervisor along these years, and doc. Stefano Grigolato, for his needful support; thanks also to the team of forest operations management, of whom I do not remember the name. I am very grateful to Nicola Breda, which has been an invaluable companion for this work: thanks mate, enjoy your Erasmus! I wish to thanks also all the kind people in the farms that allowed us to made our research, and sometimes offered us a drink. I would like to thanks everyone who were involved, but I know I won’t remember all the names: may they know they are in my mind. To everyone I forgot to mention: sorry, you are in my heart. I think it’s all, just a thing more... “Avete ragione di parlare di "inferno", giacché da quando vi ho lasciato, vivo in una specie di inferno intellettuale, ossia in un paese ove l'intelligenza e la scienza sono reputate cose infernali da chi ha la bontà di governarci”. Camillo Benso, conte di Cavour; da una lettera a De La Rive Happy Birthday, Italy Conegliano, March 18th, 2011 4 5 INDICE 1 Background ..................................................................................8 1.1 The rule of the wood biomass for energy production ..............................8 1.2 The energy utilization of vine-shoot ..................................................9 1.3 Objectives ............................................................................. -
Delibera Di Insediamento Assemblea Consiglio Di Bacino Priula
COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO PRIULA N. 001 DEL 29/07/2015 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL CONSIGLIO DI BACINO. L’anno Duemilaquindici addì ventinove del mese di luglio (29/07/2015) alle ore 17:00, presso Villa Onigo di Trevignano (TV), regolarmente convocata, si è riunita l’Assemblea del Consiglio di Bacino Priula in prima seduta. Presiede l’Assemblea il Responsabile del Coordinamento, Ing. Franco Bonesso. Partecipa alla seduta, su invito del Responsabile del Coordinamento, Ing. Franco Bonesso, il Dirigente Responsabile del Consiglio di Bacino Priula, Dott. Paolo Contò, che verbalizza. CONSIGLIO DI BACINO PRIULA Via Donatori del Sangue, 1 [email protected] 31020 Fontane di Villorba www. priula.it Treviso Italy C.F. e P. IVA 04747540260 Tel. 0422 916611 - Fax 0422 911829 Reg. imprese di TV n. 04747540260 consigliodibacino @priula.it Numero REA TV 375038 All’ordine del giorno di cui all’oggetto risultano rispettivamente presenti ed assenti i Signori: Quote Rappresentante Cognome Sindaco PRESENTI ASSENTI N. Comune di: o e Nome n. quote n. quote millesimi Delegato 1 ALTIVOLE 12 Visentin Leonardo delegato 1 12 2 ARCADE 8 Granzotto Simone delegato 1 8 3 ASOLO 16 Dalla Rosa Franco delegato 1 16 4 BORSO DEL GRAPPA 11 Dall'Agnol Flavio delegato 1 11 5 BREDA DI PIAVE 14 Rossetto Moreno Sindaco 1 14 6 CAERANO DI SAN MARCO 15 Tessaro Laura delegato 1 15 7 CARBONERA 21 Mattiuzzo Gabriele Sindaco 1 21 8 CASALE SUL SILE 23 Giuliato Stefano Sindaco 1 23 9 CASIER 20 Giuriati Miriam Sindaco 1 20 -
SUAP Informazioni
SUAP informazioni Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive n.2 Gennaio 2018 NOVITA' Il Comune di Treviso ha approvato le modifiche al Protocollo d’intesa dell’Organismo di Gestione della Destinazione (OGD) delle Città d’arte e Ville venete del territorio trevigiano e relativo Regolamento con deliberazione di Consiglio n. 71 del 20 dicembre 2017, consultabile sul sito del Comune al seguente indirizzo: http://www.comune.treviso.it/delibere/dettaglio? openagent&nodo=1.1.1&uid=394E5DF2DA16FA78C125820F0038C7E0 Di seguito potete consultare il nuovo Protocollo d'intesa e il relativo Regolamento. Prot. n. PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COSTITUZIONE DELL'OGD CITTA' D'ARTE E VILLE VENETE DEL TERRITORIO TREVIGIANO PREMESSO che: • in data 3 luglio 2013 è entrata in vigore la Legge Regionale 11/2013 “Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto” che rappresenta il nuovo quadro di riferimento normativo per il turismo nel Veneto; • punto saliente della nuova normativa è il concetto di “destinazione”, ossia delle località o degli ambiti territoriali nei quali ha sede un complesso di risorse, infrastrutture e servizi connessi con un prodotto turistico o con una gamma di prodotti; • l'art. 9 della citata legge prevede che la Giunta Regionale riconosca, per ciascuna destinazione turistica, un'unica organizzazione della gestione e definisca criteri e parametri per la costituzione di quest'ultima; • l'OGD – Organizzazione della gestione della destinazione, delineata dal legislatore regionale, analogamente -
Il Bacino Territoriale Destra Piave
Destra Piave IL BACINO TERRITORIALE DESTRA PIAVE Comuni (n.) 50 Abitanti (n.) 553.556 Utenze domestiche (n.) 235.414 Utenze non domestiche (n.) 28.666 Comuni con servizio centro di raccolta (n.) 50 Adesioni al compostaggio domestico (n. utenze) 48.483 Dati anno 2016 La produzione di rifiuti urbani Sistema di raccolta Produzione totale 201.706 t Produzione pro capite 364 kg/ab*a Residuo 29.949t 43 kg/ab*a Avviato a Trattamento 100 % Raccolta differenziata 83,9 % (DGRV 288/14) Raccolta differenziata 89,1 (Metodo ISPRA – DM 26/05/2016) Dati anno 2016 I rifiuti avviati a recupero tonnellate kg/ab*a FORSU 47.156 85,2 Carta e cartone Verde 29.915 54,0 Imballaggi Multimateriale 18% metallici Plastica 10% Vetro 8.056 14,6 0% 0% Altro Carta e cartone 28.720 51,9 RAEE Recuperabile 1% 8% Plastica 1.931 3,5 Rifiuti Imballaggi metallici 24 0,0 Particolari Vetro 0% Multimateriale 3.360 6,1 12% Ingombranti RAEE 30.354 54,8 6% Altro Recuperabile 15.036 27,2 Verde 15% Rifiuti Particolari 811 1,5 Spazzamento Ingombranti 7.284 13,2 6% Spazzamento 5.108 9,2 Dati anno 2016 FORSU 24% Composizione media della raccolta differenziata - Anno 2016 Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti. Destra Piave Distribuzione dei comuni in base agli obiettivi di raccolta differenziata raggiunti - Anno 2016 Fonte: ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti. Destra Piave MULTIM ALTRO RIFIUTI RIFIUTO Popolazione FORSU VERDE VETRO CARTA E PLASTICA METALLI INGOMBRANTI SPAZZAMENTO RESIDUO Comune RAEE(kg) ATERIAL RECUPERABILE PARTICOLARI TOTALE (n°) (kg) (kg) (kg) CARTONE (kg) -
La Raccolta Differenziata... …È Un Obbligo Di Legge E Un Contributo Alla Tutela Ambientale!
COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO EcoCalendario 2021 COMUNE DI CROCETTA DEL MONTELLO Il territorio Contarina SpA è un’azienda interamente pubblica, diretta e coordinata dal Consiglio di Bacino Priula. Svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi ambientali nei 49 Comuni della Provincia di Treviso appartenenti al Bacino Priula. Il sistema applicato è caratterizzato dalla raccolta porta a porta e dalla tariffa puntuale. 13 31 28 42 29 10 23 14 15 4 26 20 17 16 3 6 47 2 41 39 24 21 1 32 43 30 46 5 19 36 45 27 7 38 12 48 11 18 44 22 34 25 40 35 9 8 37 49 33 I Comuni appartenenti al Consiglio di Bacino Priula sono: 1. Altivole 18. Istrana 35. Resana 2. Arcade 19. Loria 36. Riese Pio X 3. Asolo 20. Maser 37. Roncade 4. Borso del Grappa 21. Maserada sul Piave 38. S. Biagio di Callalta 5. Breda di Piave 22. Monastier di Treviso 39. S. Zenone degli Ezzelini 6. Caerano di S. Marco 23. Monfumo 40. Silea 7. Carbonera 24. Montebelluna 41. Spresiano 8. Casale sul Sile 25. Morgano 42. Susegana 9. Casier 26. Nervesa della Battaglia 43. Trevignano 10. Castelcucco 27. Paese 44. Treviso 11. Castelfranco Veneto 28. Pederobba 45. Vedelago 12. Castello di Godego 29. Pieve del Grappa 46. Villorba 13. Cavaso del Tomba 30. Ponzano Veneto 47. Volpago del Montello 14. Cornuda 31. Possagno 48. Zenson di Piave 15. Crocetta del Montello 32. Povegliano 49. Zero Branco 16. Fonte 33. Preganziol 17. Giavera del Montello 34.