First Signatories Presidents of Associations Other Signatories
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696)
Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: Altavilla - Termini Imerese Stazione FS (696) C O R S E C O R S E 1A 4A 2A 3A 1R 2R 3R 5R KM STAZIONAMENTI KM FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE FERIALE SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA SCOLASTICA 7.10 0,0 Capolinea 18,7 9.25 14.55 Altavilla - via Loreto 7.25 10.15 12.45 I Fermata intermedia 10,5 9.10 10.10 12.40 14.40 S.Nicola l'Arena - corso Umberto 7.35 7.50 10.25 12.55 I Fermata intermedia 6,2 9.00 10.00 12.30 14.30 Trabia - via la Masa 8.05 8.20 10.55 13.25 18,7 Capolinea 0 8.30 9.30 12.00 14.00 Termini I. - Scalo F.S. Prescrizioni d'Esercizio Divieto di servizio locale fra Termini Alta-Termini stazione f.s. e viceversa. Allegato "C" Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità - Dipartimento delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti Servizio 1 "Autotrasporto Persone" Contratto di Affidamento Provvisorio dei servizi Extraurbani di T.P.L. in autobus già in concessione regionale Impresa: Azienda Siciliana Trasporti - A.S.T. S.p.A. Codice 64 Orario Autolinea Extraurbana: BAGHERIA - ALTAVILLA (cod. 722) C O R S E C O R S E 1A 6A 2A 7A 3A 8A 9A 4A 5A 1R 10R 8R 7R 2R 11R 9R 3R 6R 4R 5R KM KM feriale feriale feriale feriale -
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Iscritta All'elenco Nazionale Dei Componenti Degli Organismi Indipendenti Di Valutazione Previsto Dall'articolo 3 Del DM De
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Emanuela Sias E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 24.1.1975 ESPERIENZE LAVORATIVE Iscritta all’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi Indipendenti di Valutazione previsto dall’articolo 3 del DM del 2 dicembre 2016, nella fascia professionale 3, registrata al n. 1353 a far data dal 3.4.2017; • Date Da marzo 2004 ad oggi • Nome e indirizzo del datore Dasein S.r.l di lavoro Lungo Dora Colletta, 81 – Torino Sede di Oristano – Via Liguria, 22 • Tipo di azienda o settore Consulenza e formazione Enti Locali • Tipo di impiego Lavoro dipendente a tempo indeterminato • Principali mansioni e Consulente senior esperto in: responsabilità gestione di sistemi di valutazione ai sensi del D.Lgs. 150/2009 e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro Enti Locali, in particolare riferiti alle posizioni organizzative (valutazione della posizione e del risultato) ed ai sistemi permanenti di valutazione ex art.6, relativi alle prestazioni e alle progressioni del personale dell'Ente Locale Attuale Componente dei Nuclei/Organismi di Valutazione nei seguenti comuni: Arbus, Bosa, Bonarcado, Castiadas, Cuglieri, Fordongianus, Gesico, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Monastir, Muravera, Norbello, Nurachi, Nuraminis, Oristano, Ortacesus, Paulilatino, Pimentel, Quartucciu, Samassi, Samatzai, Sanluri, San Sperate, San Vito, Sedilo, Selegas, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Siapiccia, Simaxis, Siurgus Donigala, Ussana, Villaputzu, Villa Sant’Antonio, Villasimius, Zerfaliu, Unione dei Comuni della Trexenta, Unione Basso Campidano, Unione del Sarrabus. In qualità di Componente dell’Organo di Valutazione per gli anni 2013, 2014, 2015 e 2016 ai sensi dell’art. 1 comma 33 della L. 190/2012, sono state predisposte le attestazioni sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione di cui alle Delibere ANAC. -
ABIS GIAN LUCA San Sperate 10394 ALBERELLI SARA Mandas 11233
ALL. A) ISTRUTTORE CONTABILE RETTIFICA ELENCO CANDIDATI AMMESSI CON RISERVA IN ORDINE ALFABETICO N. NOMINATIVO CITTA' PROTOCOLLO San Sperate ABIS GIAN LUCA 10394 1 ALBERELLI Mandas 11233 2 SARA Mandas ANEDDA MARIA 10190 CATERINA 3 Orroli ARESU SILVIA 10810 4 San Sperate ATZORI 11264 PATRIZIA 5 Sant'Antioxco BEDIN STEFANIA 11672 6 Carbonia BROTZU DEBORA 10815 7 Settimo San Pietro CABIDDU 11149 BARBARA 8 CABIZZOSU Cagliari GIOVANNA 11036 9 MARIA Sanluri CANCEDDA 10628 STEFANO 10 Ussana CARTA MARTINA 11104 11 Vallermosa CASULA 11253 PASQUALINA 12 Cagliari CAVALLERI 10362 MARIA CRISTINA 13 Elmas CAVALLI 10883 FERNANDA 14 San Sperate CHERCHI 10798 MASSIMO 15 Sardara CILLOCO ILENIA 11132 16 San Sperate CONCU IVONNE 10576 17 San Sperate COLLU MATTIA 10684 18 Selargius CORDEDDA 10216 MARIA GRAZIA 19 CRISTOFALO San Sperate LEILA MARIA 10750 20 ANTONELLA Mandas DEIDDA FABIO 10381 21 Sinnai DIANA SILVIA 10685 22 Siurgus Donogala ETZI MAURA 10710 23 Monserrato FADDA 11080 FRANCESCO 24 FANUNZA Cagliari BARBARA MARIA 11119 25 LUISA San Sperate FARINA 10956 ANTONELLA 26 Fluminimaggiore FIGUS 10909 BENEDETTA 27 Sardara FIGUS MANUELA 11110 28 Aritzo FRAU 11249 VALENTINA 29 Barumini FULGHERI 10697 STEFANIA 30 Terralba FURCAS 11210 PIETRINA 31 GAMBULA Carbonia 11563 32 SALVATORE Iglesias INCONIS 10653 VLADIMIRO 33 Cagliari ISU EVELINA 10945 34 Elmas LADU LETIZIA 10129 35 Sinnai LIGAS 10493 VALENTINA 36 LORIGA Monserrato SALAVATORE 10179 37 GIOVANNI Nuoro LOVICU 10387 SALVATORE 38 MANCHIA Cagliari VITTORIA 10538 39 GIUSEPPA San Sperate MAROTTO ALICE 10260 -
Arte E Storia Delle Madonie Studi Per Nico Marino Vol. VI
Arte e storia delle Madonie. Studi per Nico Marino, Vol. VI a cura di G. Marino e R. Termotto Ass. Cult. «Nico Marino» Arte e storia delle Madonie Contributi di Giuseppe Fazio Rosario Termotto Studi per Nico Marino Rosa Maria Cucco Amedeo Tullio Vol. VI Santa Aloisio Roberto Sottile Patrizia Bova Antonio Contino a cura di Bruno De Marco Spata Gabriele Marino Maria Giuseppina Mazzola Rosario Termotto Salvatore Mantia Giuseppe Spallino 16 € Associazione Culturale «Nico Marino» Arte e storia delle Madonie Studi per Nico Marino, Vol. VI A cura di Gabriele Marino e Rosario Termotto Associazione Culturale “Nico Marino” Cefalù PA, novembre 2018 ISBN 978-0-244-73296-7 Atti della sesta edizione Castelbuono, Museo Civico – Castello dei Ventimiglia 22 ottobre 2016 Contributi di: Giuseppe Fazio Rosario Termotto Rosa Maria Cucco Amedeo Tullio Santa Aloisio Roberto Sottile Patrizia Bova Antonio Contino Bruno De Marco Spata Maria Giuseppina Mazzola Salvatore Mantia Giuseppe Spallino Impaginazione e grafica: Gabriele Marino, con la collaborazione di Alberto Culotta Arte e storia delle Madonie Studi per Nico Marino Vol. VI Atti della sesta edizione Castelbuono, Museo Civico – Castello dei Ventimiglia 22 ottobre 2016 a cura di Gabriele Marino Rosario Termotto Associazione Culturale “Nico Marino” Cefalù novembre 2018 Indice Nota di cura 007 Nico Marino (scheda bio–bibliografica) 009 Programma delle giornate di studio 013 Ricerche – VI edizione (2016) GIUSEPPE FAZIO: Una nota di Nico Marino. La Cappella dell’Eucarestia del vescovo Ottavio Preconio nel diaconicon della Cattedrale di Cefalù (1578) 017 ROSARIO TERMOTTO: Su alcuni pittori poco noti del Sei e del Settecento attivi nelle Madonie. -
The Duchess Guide
DISCOVER ITALIA! The Duchess Guide In his quest for the ultimate Sicily itinerary, James Miller decided to consult one of the island’s noble ambassadors, Nicoletta Polo, the Duchess of Palma isiting somewhere as special as Sicily can present a dilemma as there are so many guide books and television programmes covering the Mediterranean’s most majestic island. You can either find yourself spoilt for choice or totally bewildered when Vconsidering what to see and do. And no trip to Sicily should be squandered by not having prepared an amazing itinerary of activities to enjoy. An enviable problem I’ll confess, but one I intended to solve nevertheless, so I met with one of the island’s most prominent and cultured ambassadors; a lady who can offer the ‘discerning’ visitor an insight into the true Sicily and its captivating appeal, the Duchess of Palma, Nicoletta Polo. Nicoletta and I are old friends from my previous adventures in 1. Ortigia First on the list was Ortigia. Nicoletta Polo Lanza Tomasi, Duchess Sicily and whenever I return to see her I’m welcomed with such “I adore Ortigia,” Nicoletta of Palma di Montechiaro warmth it’s like visiting a kind and benevolent aunt, although warmly expressed her I don’t boast such lofty connections with my own family as sentiments about this small Nicoletta is an Italian noblewoman. Her husband is the heir of and charming island that is Giuseppe Tomasi di Lampedusa, the author of one of the most the beating heart of ancient important works in Italian literary culture, Il Gattopardo (The Syracuse. -
Orario Treni Tram OGS Ott 2020 Dal 14 Giu Al 13 Sett 2021.Xlsx
ORARIO FERIALE DEI TRENI E DELLE AUTOCORSE SOSTITUTIVE comprensivo dell'orario feriale dei servizi tranviari nel tratto SAN GOTTARDO - SETTIMO SAN PIETRO Servizi in direzione SAN GOTTARDO ISILI in vigore dal 14 SETTEMBRE 2021 AT 17 Località tram AT 1 tram AT 3 AT 5 tram AT 7 AT 9 tram AT 11 AT 13 tram tram tram tram AT 15 tram AT 19 tram AT 21 scol San Gottardo (fermata) P. 6:18 7:00 7:18 8:13 8:28 9:13 9:40 10:13 10:40 11:20 11:40 12:00 12:20 13:06 13:23 Monserrato (stazione) P. A. 6:25 7:07 7:25 8:20 8:35 9:20 9:47 10:20 10:47 11:27 11:47 12:07 12:27 13:13 13:30 Settimo S.P. P. 7:08 8:21 9:21 10:21 12:09 13:14 Soleminis P. 7:18 8:31 9:31 10:31 12:19 13:24 A. 7:24 8:37 9:37 10:37 12:25 13:30 Dolianova P. 7:28 10:38 13:31 Donori P. 7:39 10:49 13:42 Barrali P. 7:52 11:01 13:54 A. 8:01 11:09 14:02 Senorbì P. 8:19 11:10 14:03 Suelli P. 8:25 11:16 14:09 Gesico stazione P. 8:36 11:27 14:20 A. 8:46 11:37 14:30 Mandas P. 7:45 8:49 11:40 12:40 14:32 Serri stazione P. 7:53 8:57 11:48 12:48 14:40 Isili A. -
Copia Di TRAINA
ESPERTO SCARPULLA ANNA UNITA’ FORMATIVA 4 AZIONE 4.6 - VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO TITOLO: VALUTARE PER FORMARE DENTRO IL CURRICULO - DALLA NORMA ALLA PRASSI Codice PUNTO DI Sede di servizio meccanografi EROGAZIO Cognome Nome attuale co U F NE 1 MARTORANA GIUSEPPINA ITCAT VICARI PATL011015 4 MISILMERI LERCARA D.D. 2° Circolo "G. 2 Ragona Annalisa Rodari" - Villabate PAEE11300V 4 MISILMERI BAGHERIA D.D. 2° Circolo "G. 3 Cilluffo Anna Maria Rodari" - Villabate PAEE11300V 4 MISILMERI BAGHERIA I.C. MARINEO- 4 FERRANTELLI MARGHERITA BOLOGNETTA PAIC839004 4 MISILMERI I.C. MARINEO- 5 LA SPISA CATERINA BOLOGNETTA PAIC839004 4 MISILMERI I.C. MARINEO- 6 STAROPOLI GIUSEPPA BOLOGNETTA PAIC839004 4 MISILMERI I.C. MARINEO- 7 SALEMI SERAFINA BOLOGNETTA PAIC839004 4 MISILMERI D.D. 2° CIRCOLO "V. LANDOLINA" 8 PITISCI FRANCESCO MISILMERI (PA) PAEE117006 4 MISILMERI D.D. 2° CIRCOLO "V. LANDOLINA" 9 TRENTACOSTI ANNA MISILMERI (PA) PAEE117006 4 MISILMERI D.D. 2° CIRCOLO "V. LANDOLINA" 10 GIOELI VINCENZA MISILMERI (PA) PAEE117006 4 MISILMERI D.D. 2° CIRCOLO "V. LANDOLINA" 11 GIAIMO STEFANIA MISILMERI (PA) PAEE117006 4 MISILMERI D.D. 1 CIRCOLO "DON MILANI" - 12 CIVILETTO IVANA VILLABATE PAEE09500E 4 MISILMERI BAGHERIA D.D. 1 CIRCOLO "DON MILANI" - 13 CUSUMANO ACCURSIA VILLABATE PAEE09500E 4 MISILMERI CORLEONE 1 D.D. 1 CIRCOLO "DON MILANI" - 14 DI DIO CIANCIOLO CONCETTINA VILLABATE PAEE09500E 4 MISILMERI CORLEONE 15 Zarcone Ivana P Palumbo Villabate pamm12600x 4 MISILMERI D.D.S. “ Karol Wojtyla” di Belmonte 16 GENDUSA MARIA TERESA Mezzagno PAEE05700Q 4 MISILMERI D.D.S. “ Karol Wojtyla” di Belmonte 17 CRINI RITA Mezzagno PAEE05700Q 4 MISILMERI 18 PEDONE DANIELA IC CIMINNA 4 19 VACCARO MARIA GRAZIA IC CIMINNA 4 20 D’ACCARDI CRISTIANO IC CIMINNA 4 21 EPISCOPO BARBARA IC CIMINNA 4 I.C. -
Istituto Scolastico Comprensivo Di San Cipirello Scuola Dell'infanzia, Primaria E Secondaria Di I Grado Via A
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI SAN CIPIRELLO SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA A. GRAMSCI, 2 - 90040 SAN CIPIRELLO PAIC81500G – C.F. 97030190827 091/8573400 [email protected] - [email protected] http://www.icsancipirello.gov.it * * * * * ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CIRCOLARE N. 91 Ai docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado Al personale ATA Oggetto: assemblea sindacale territoriale. Si comunica che le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS hanno convocato un’assemblea sindacale territoriale di tutto il personale docente e ATA per mercoledì 15 marzo 2017, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, presso i locali del Liceo Scientifico “Santi Savarino” di Partinico. Il personale che intende partecipare all’assemblea è invitato ad esprimere formale adesione presentando, entro le ore 9:30 di martedì 14 marzo 2017, l’apposita istanza attraverso l’applicativo “Sportello on line”. Si allega convocazione. Il Dirigente scolastico reggente (Prof. Filippo Terranova) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN CIPIRELLO C.F. 97030190827 C.M. PAIC81500G segr01 - segreteria Prot. 0001214/U del 10/03/2017 09:49:45 FLC CGIL – Palermo CISL Scuola – Palermo UIL Scuola – Palermo SNALS – Palermo Tel 0916110450 Tel 0916259222 Tel 091336055 Tel 0916258927 Fax 0916111308 Fax 0916254305 Fax 091589539 Fax 0916264424 segreterie territoriali Prot. N. Est/A2U-60-03/2017 Palermo, 09/03/2017 Ai Dirigenti Scolastici A Tutto il personale Docente ed ATA LIC.SC. SAVARINO – PARTINICO I.C. PARTINICO-PRIVITERA/POLIZZI I.C. TERRASINI-GIOVANNI XXIII D.D. PARTINICO-CASA DEL FANCIULLO I.C. CAPACI-GIAGIO SICILIANO I.C. CARINI-CALDERONE/TORRETTA I.C. -
19. Energia.Piattaforme Biomassa.APQ
Scheda intervento Si precisa che il colore verde individua i dati essenziali delle schede intervento quando si allegano alla Strategia mentre il colore rosso identifica le informazioni che a completamento devono contenere le schede intervento allegate all' Accordo di Programma Quadro (allegato 3) Codice Intervento (CUP) riportare codice provvisorio/definitivo assegnato all'intervento dal sistema CUP Titolo dell’intervento Realizzazione di una rete di piattaforme di trattamento di biomassa lignocellulosica e agricola di filiera corta L’intervento prende le mosse dallo Studio di Fattibilità finanziato alla SO.SVI.MA. spa dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali per la produzione, a partire da biomassa, di energia elettrica, di prodotti energetici e di prodotti capaci di sostituire il consumo di materia prima fossile. Lo studio ha consentito di effettuare una verifica puntuale delle potenziali convergenze esistenti tra peculiarità colturali (aspetti pedologici, climatici, idrologici del territorio), imprenditoriali (investimenti e loro remunerazione, costi, ricavi ed utili), istanze sociali (possibilità di coinvolgimento degli attori locali) ed ambientali (attuazione di cicli colturali virtuosi e contributi alla riduzione di gas serra). In atto resta tipicamente diffuso l’abbandono degli sfalci colturali e delle potature nei campi, con un minimo utilizzo energetico in ambito domestico o da parte di piccole attività nel settore alimentare e turistico. L’area di filiera corta (raggio 70 km) di riferimento vede 580.000 Descrizione sintetica dell'intervento (massimo 2000 ha impegnati in colture estensive; 75.000 ha di uliveti; 39.000 di vigneti; 15.000 ha di frutteti ed agrumeti. Ad esse caratteri) si aggiungono oltre 100.000 ha di colture riferibili ad aree di demanio forestale (eucalipteti, conifere, sugherete, querceti) i cui residui di manutenzione potrebbero essere progressivamente integrati nella filiera di lavorazione. -
Progetto CARG Per Il Servizio Geologico D’Italia - ISPRA: F
I S P R A Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA Organo Cartografi co dello Stato (legge n°68 del 2.2.1960) NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D’ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 450 SANT’ANGELO DEI LOMBARDI A cura di: T. S. Pescatore1†, F. Pinto1 Con contributi di: P. Galli2 (Sismicità e Strutture Sismogeniche) S. I. Giano3 (Geologia del Quaternario e Geomorfologia) R. Quarantiello1 (Geologia Applicata) M. Schiattarella3 (Tettonica e Morfotettonica) PROGETTORedazione scientifica: M.L. Putignano4 1 Dipartimento di Scienze per la Biologia, Geologia e l’Ambiente, Università degli Studi del Sannio - Benevento 2 Dipartimento di Protezione Civile Nazionale - Roma 3 Dipartimento Scienze Geologiche, Università degli Studi della Basilicata - Potenza 4 Istituto di Geologia Ambientali e Geoingegneria - IGAG - CNR - RomaCARG CNR Ente realizzatore: Consiglio Nazionale delle Ricerche NoteIllustrative F450_S.Angelo dei Lomabardi_17_01_2020_cc.indd 1 17/01/2020 16:20:53 Direttore del Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: C. Campobasso Responsabile del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: F. Galluzzo Responsabile del Progetto CARG per il CNR: R. Polino (IGG), fino al 2009, P. Messina (IGAG) Gestione operativa del Progetto CARG per il Servizio Geologico d’Italia - ISPRA: M.T. Lettieri per il Consiglo Nazionale delle Ricerche - CNR: P. Messina (IGAG) PER IL SERVIZIO GEOLOGICO D’ITALIA - ISPRA: Revisione scientifica: R. Di Stefano (†), A. Fiorentino, F. Papasodaro, P. Perini Coordinamento cartografico: D. Tacchia (coord.), S. Grossi Revisione informatizzazione dei dati geologici: L. Battaglini, R. Carta, A. Fiorentino (ASC) Coordinamento editoriale: D. Tacchia (coord.), S. Grossi PER IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE: Funz. -
Case C-82/13: Request for a Preliminary Ruling from The
C 147/8 EN Official Journal of the European Union 25.5.2013 Request for a preliminary ruling from the Bundesfinanzhof Parties to the main proceedings (Germany) lodged on 14 February 2013 — SEK Zollagentur GmbH v Hauptzollamt Gießen Applicant: ACO Industries Tábor s. r. o. (Case C-75/13) Defendant: Appellate Tax Directorate (2013/C 147/13) Questions referred Language of the case: German 1. Do Articles 18, 45, 49 and 56 of the Treaty on the Func tioning of the European Union preclude provisions under Referring court which an employer established in one Member State is obliged to make advance payments of tax on the income Bundesfinanzhof of workers (nationals of another Member State) temporarily assigned to the employer by a temporary work agency established in another Member State through a branch Parties to the main proceedings established in the first Member State? Applicant: SEK Zollagentur GmbH 2. Do Articles 18, 45, 49 and 56 of the Treaty on the Func tioning of the European Union preclude provisions under Defendant: Hauptzollamt Gießen which the basis of assessment of such workers is set at a flat rate of at least 60 % of the amount invoiced by the temporary work agency in cases where the intermediation Questions referred fee is included in the amount invoiced? 1. Are the relevant provisions of Council Regulation (EEC) No 2913/92 of 12 October 1992 establishing the Community 3. If the answer to the first or second question is yes in the 1 Customs Code, ( ) in particular Article 50 thereof, to be affirmative, is it possible, in a