Polizia Di Stato Europei Di Canottaggio

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Polizia Di Stato Europei Di Canottaggio Polizia di Stato Europei di canottaggio: oro per Bertini, Goretti e Caianiello, argento per Carboncini Dopo i podi mondiali conquistati a Bled (Slovenia), gli alfieri del canottaggio cremisi hanno confermato il loro eccellente stato di forma vincendo le medaglie più prestigiose ai Campionati europei di canottaggio conclusi ieri a Plovdiv (Bulgaria). Dopo il bronzo mondiale, il campione delle Fiamme oro, Lorenzo Bertini, in coppia con l'azzurro Elia Luini, ha portato il doppio pesi leggeri all'oro continentale, grazie ad una gara molto attenta, orientata a distribuire bene le risorse energetiche. Senza forzare nei primi 500 metri, gli azzurri hanno cominciato ad incrementare i colpi fino a trovarsi in testa a metà gara, per poi vincere il titolo europeo con il tempo di 6'28"83, davanti a greci e portoghesi. "Il passo è stato ottimo - ha commentato Lorenzo dopo la gara - abbiamo accusato la stanchezza della stagione negli ultimi 200 metri. Abbiamo gestito bene la situazione anche oggi. La stagione? Per me buonissima, tranne la prima parte dove ho registrato un po' di calo. Ora un po' di riposo poi si riprende subito perché il 2012 sarà breve e gli avversari tanti". Oro anche per Andrea Caianiello e Martino Goretti nel quattro senza pesi leggeri. I due vogatori cremisi, insieme a Daniele Danesin e Marcello Miani hanno confermato la bella prova di Bled, dove avevano vinto l'argento. Anche per loro partenza in sordina, ma quando hanno deciso di spingere sull'acceleratore non c'è stata più storia: un secondo e mezzo di vantaggio a metà gara, quasi tre dai 1.500 fino al traguardo. Campioni d'Europa davanti a Repubblica Ceca e Serbia. Felice per il risultato Martino Goretti: "Un altro bel capitolo scritto insieme ai miei compagni di viaggio. Non vedo l'ora di iniziare al più presto la preparazione della stagione 2012". Dedica speciale per Andrea Caianiello: "E' mio desiderio dedicare questo risultato, oltre che alle Fiamme oro, a Mimmo Perna, mio allenatore al Posillipo, che non è stato bene durante il mondiale. Mi auguro si riprenda completamente al più presto". Medaglia d'argento per Lorenzo Carboncini che, insieme a Niccolò Mornati conquista la piazza d'onore nel due senza. Ai mondiali la volata con la Grecia era valsa agli azzurri la medaglia di bronzo, questa volta l'hanno vinta gli avversari, lasciando all'Italia l'argento europeo. Bronzo per la Serbia. "Non stavamo fisicamente benissimo - è stato il commento di Lorenzo Carboncini dopo la premiazione - abbiamo comunque dato il massimo per cercare di raggiungere il nostro miglior risultato. Più aumentavamo noi, più loro (i greci, ndr) guadagnavano in gara. Pazienza, la stagione è stata comunque molto positiva". 19/09/2011 www.poliziadistato.it Pagina 1 di 1.
Recommended publications
  • Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August
    2008 Olympic Rowing Regatta Beijing, China 9-17 August MEDIA GUIDE TABLE OF CONTEnts 1. Introduction 3 2. FISA 5 2.1. What is FISA? 5 2.2. FISA contacts 6 3. Rowing at the Olympics 7 3.1. History 7 3.2. Olympic boat classes 7 3.3. How to Row 9 3.4. A Short Glossary of Rowing Terms 10 3.5. Key Rowing References 11 4. Olympic Rowing Regatta 2008 13 4.1. Olympic Qualified Boats 13 4.2. Olympic Competition Description 14 5. Athletes 16 5.1. Top 10 16 5.2. Olympic Profiles 18 6. Historical Results: Olympic Games 27 6.1. Olympic Games 1900-2004 27 7. Historical Results: World Rowing Championships 38 7.1. World Rowing Championships 2001-2003, 2005-2007 (current Olympic boat classes) 38 8. Historical Results: Rowing World Cup Results 2005-2008 44 8.1. Current Olympic boat classes 44 9. Statistics 54 9.1. Olympic Games 54 9.1.1. All Time NOC Medal Table 54 9.1.2. All Time Olympic Multi Medallists 55 9.1.3. All Time NOC Medal Table per event (current Olympic boat classes only) 58 9.2. World Rowing Championships 63 9.2.1. All Time NF Medal Table 63 9.2.2. All Time NF Medal Table per event 64 9.3. Rowing World Cup 2005-2008 70 9.3.1. Rowing World Cup Medal Tables per year 2005-2008 70 9.3.2. All Time Rowing World Cup Medal Tables per event 2005-2008 (current Olympic boat classes) 72 9.4.
    [Show full text]
  • Comitato Regionale Sicilia
    001-136-2011:2011 10-01-2011 14:11 Pagina 71 Comitati e Delegazioni Regionali COMITATO REGIONALE SICILIA 90146 PALERMO – Via Pietro Nenni, 24 – Tel. 091.331554 Sito Web: www.rowingsicilia.org e-mail: [email protected] Presidente: Delegati Tecnici per le Assemblee: Lorenzo D’ARRIGO Marco COSTANTINI Luca PRINZI Consiglieri: Giuseppe CHIANELLO Coordinatore Regionale Arbitrale: Franco CAMA Aldo AMATO Aldo SOAVE Andrea VITALE Delegati Provinciali: Giampiero MIGNEMI da nominare (Messina) Stefano CATALDO Daniele ZANGLA (Palermo) Piero DI MARTINO (Ragusa) Delegati Atleti per le Assemblee: Salvatore PALMERI (Trapani) Giorgio GILIBERTI Ermenegildo CHESSARI (Siracusa) Luca MONCADA Davide TRUGLIO (Catania) Stefano LO CICERO VAINA Valentina D’AMICO Addetto Stampa: Roberto MANGANARO Daniele ZANGLA Federico TRAINA Cellulare 338/4093287 e-mail: [email protected] Per il canottaggio siciliano, il 2010 ha il volto paggi junior. Oltre ai titoli, infatti, ha impressiona- delle sorelle Giorgia e Serena Lo Bue. Sintonia, equi- to la capacità delle sorelle di primeggiare nella ca- librio, determinazione. Sono queste le “sorelle tegoria under 18. Il loro futuro? Tutto da definire. d’Italia”, come qualcuno le ha definite. Le loro vit- Nel 2011, Giorgia, capovoga e mente del due senza torie hanno sorpreso pubblico, avversari e tecnici, palermitano, diventerà junior, mentre Serena, moto- ma soprattutto hanno illuminato un’annata poco bril- re della barca, affronterà il suo secondo anno da Ra- lante per i club siciliani. In una sola stagione, le gazza. atlete della Canottieri Palermo allenate da Bene- Accantonato il successo rosa delle Lo Bue, una detto Vitale hanno vinto tutto, imponendosi nella ca- menzione speciale merita Alessandro Di Liberti, sin- tegoria ragazze e junior.
    [Show full text]
  • Rio De Janeiro 2016 Lo Storico Delle Specialità in Gara
    RIO DE JANEIRO 2016 LO STORICO DELLE SPECIALITÀ IN GARA DUE SENZA SENIOR FEMMINILE Olimpiade Equipaggio Risultato Londra 2012 Sara Bertolasi, Claudia Wurzel 10° Rio de Janeiro 2016 Sara Bertolasi, Alessandra Patelli ?? DOPPIO PESI LEGGERI FEMMINILE Olimpiade Equipaggio Risultato Atlanta 1996 Lisa Bertini, Martina Orzan 4° Rio de Janeiro 2016 Laura Milani, Valentina Rodini ?? QUATTRO SENZA PESI LEGGERI Olimpiade Equipaggio Risultato Carlo Gaddi, Ivano Zasio, Leonardo Atlanta 1996 8° Pettinari, Andrea Re Salvatore Amitrano, Franco Sydney 2000 Sancassani, Catello Amarante, Carlo 4° Gaddi Lorenzo Bertini, Catello Amarante, Atene 2004 Salvatore Amitrano, Bruno BRONZO Masharenhas Jiri Vlcek, Catello Amarante, Pechino 2008 Salvatore Amitrano, Bruno 7° Masharenhas Daniele Danesin, Andrea Caianiello, Londra 2012 12° Marcello Miani, Martino Goretti Pietro Willy Ruta, Livio La Padula, Rio de Janeiro 2016 ?? Martino Goretti, Stefano Oppo DOPPIO PESI LEGGERI MASCHILE Olimpiade Equipaggio Risultato Atlanta 1996 Michelangelo Crispi, Marco Audisio 8° Sydney 2000 Elia Luini, Leonardo Pettinari ARGENTO Atene 2004 Elia Luini, Nicola Moriconi 12° Pechino 2008 Elia Luini, Marcello Miani 4° Londra 2012 Elia Luini, Pietro Willy Ruta 7° Rio de Janeiro 2016 Andrea Micheletti, Marcello Miani ?? QUATTRO SENZA SENIOR MASCHILE Olimpiade Equipaggio Risultato Umberto Bonadè, Pietro Freschi, Amsterdam 1928 BRONZO Paolo Gennari, Cesare Rossi Francesco Cossu, Giliante D'Este, Los Angeles 1932 Antonio Ghiardello, Antonio Garzoni BRONZO Provenzani Antonio Ghiardello, Luigi
    [Show full text]
  • Banyoles 2004
    Finali Senior e Pesi Leggeri (Foto M.Perna ©) Banyoles, 1° agosto 2004 - Quest'oggi si sono conclusi a Banyoles (ESP) i Campionati Mondiali 2004 , con la giornata dedicata alla disputa delle finali delle categorie Senior e Pesi Leggeri non olimpici. L'Italia conquista 3 ori e 2 argenti, centrando il podio con 5 delle 6 barche impegnate in acqua. Al termine della competizione iridata, gli azzurri tornano a casa con un bottino di 4 ori (2 nei senior, 1 nei pesi leggeri e 1 negli juniores) e 5 argenti (2 nei pesi leggeri e 3 negli juniores). E' subito grande Italia con il due con di Mattia Trombetta (Canottieri Cernobbio), Mario Palmisano (C.C. Aniene) ed il tim. Luigi Longobardi (C.N. Stabia) che vincono l'oro grazie ad una gara condotta sempre al comando. Sin dalle prime battute la nostra barca prende un piccolo vantaggio, tallonata prima dalla Francia, che poi cede progressivamente, quindi soprattutto dai coriacei polacchi Wika, Basta, Cholewinski (tim.). Tra i 1000 e i 1500 gli azzurri effettuano un bel forcing che gli permette di controllare con relativa sicurezza il tentativo di ritorno dei polacchi sul finale di gara. Questa vittoria pone fine ad un tabù per Trombetta e Palmisano, che dopo tanti piazzamenti di rilievo ottenuti in carriera ai Mondiali si aggiudicano finalmente un titolo iridato. Ancora un oro per l'Italia, questa volta dopo una gara al cardiopalmo, grazie al quattro con di Lorenzo Carboncini (G.S. Fiamme Oro), Stefano Introzzi (S.C. Lario), Edoardo Verzotti (S.C. Lario), Valerio Massimo (C.N. Posillipo) e il tim.
    [Show full text]
  • Mondiali a Poznan
    News tratta da: http://www.canottaggio.org/2009_1news/0830_poznan_cs.shtml Mondiali a Poznan: l'Italia chiude con 7 medaglie POZNAN, 30 agosto 2009 - Due ori, due argenti e un bronzo per l’Italia nella seconda giornata di finali dei Mondiali Assoluti, Pesi Leggeri e Adaptive Rowing disputata questa mattina a Poznan nelle acque del Lago Malta, caratterizzate dalla presenza di un forte vento a favore a tratti trasversale: sommate ai due argenti di ieri della Nazionale Adaptive (argento ai quattro con disabili fisici e mentali), la spedizione azzurra torna a casa con sette medaglie. Sono campioni del mondo il quattro di coppia (Franco Sancassani, Daniele Gilardoni, Lorenzo Bertini, Stefano Basalini e l’otto (Luigi Scala, Davide Riccardi, Livio La Padula, Martino Goretti, Emiliano Ceccatelli, Gennaro Gallo, Jiri Vlcek, Bruno Mascarenhas, tim. Andrea Lenzi) pesi leggeri, secondo posto per il due senza leggero (Andrea Caianiello, Armando Dell’Aquila) e la singolista leggera Laura Milani, terzi Elia Luini e Marcello Miani nel doppio pesi leggeri. Nelle specialità olimpiche spicca il bronzo del doppio leggero di Elia Luini e Marcello Miani: gli azzurri brillano per costanza di rendimento e, dopo aver passato il Canada, difendono con i denti la loro posizione mentre la Nuova Zelanda di Uru e Taylor si laurea campione del mondo con 1’’95 sui francesi Azou e Dufour e 4’’46 sull’Italia. Molto positiva la finale del quattro di coppia femminile (Erika Bello, Gabriella Bascelli, Laura Schiavone, Elisabetta Sancassani): il podio è lontano 2’’73, il quarto posto è una bella iniezione di fiducia per le ragazze protagoniste di una gara d’alto livello dove l’Ucraina vince davanti a Stati Uniti e Germania.
    [Show full text]
  • Tiro a Segno Nazionale Sezione Di Ora Ora (Bolzano) Anno Di Fondazione 1741
    Tiro a Segno Nazionale Sezione di Ora Ora (Bolzano) Anno di fondazione 1741 Risalgono a oltre trecento anni fa le prime indicazioni sul- Regione l’attività del tiro a segno a Ora. Gli archivi comunali infatti, ALTO ADIGE riportano già nel 1660 annotazioni di Schützen, che prestaro- no guardia armate ai carceri di Egna e anche ai pascoli, per Presidente: proteggere le mandrie di pecore dai lupi. Gli Schützen sono Engelbert Zelger una sorta di bersaglieri tirolesi, sono stati un corpo paramilita- Sede sociale: re costituito da liberi cittadini tirolesi (volontari), adibito alla via Rio Nero 7 difesa del territorio tirolese tra il XVI e il XX secolo. 39040 Ora (Bozano) In queste note non ci sono riferimenti a poligoni di tiro, ma solo di addestramento al tiro. (: 0471/ 81.15.25 La prima indicazione di una gara al poligono di Ora si trova 7: 0471/ 81.15.25 nel 1741, lo dimostrano i riferimenti a fatture pagate dal comu- ne di Ora per la dotazione di premi. *: info@sportschuetzen- Da quel momento in poi aumentoano le annotazioni sul auer.it poligono di Ora, dove sembra che vi si svolgessero le gare più :: www.sportschuetzen- importanti dei comuni della bassa atesina, sparando ad una auer.it distanza di 130 metri. Purtroppo durante la Seconda Guerra Mondiale sono andate perse importanti testimonianze di una gloriosa attivitá, tra cui oltre 100 bersagli in legno dipinti di cui ognuno riporta- Colori sociali: va un riferimento ad una gara. Scomparse anche le due ban- rosso-blu-bianco diere della sezione, la prima del 1800 circa e l´altra inaugura- ta il 28 maggio 1898.
    [Show full text]
  • Table of Contents
    Table of Contents 1. Introduction 4 1.1 Introduction 4 1.2 2008 Events Information 5 1.3 2007 World Rowing Season - Highlights 8 2. Top Rowers 14 2.1 Biographies Top 10 Male Rowers active in 2007 14 2.2 Biographies Top 10 Female Rowers active in 2007 26 2.3 Top 50 All Time Medal Table - OG & WCh - all events 38 3. Olympic Games 46 3.1 Historical Results 46 3.1.1 Olympic Games 1980-2004 (Top 3 crews) 46 3.2 Statistics 54 3.2.1 All Time Olympic Medal Table by athlete - Men (since 1900) 54 3.2.2 All Time Olympic Medal Table by athlete - Women (since 1976) 56 3.2.3 All Time NOC Olympic Medal Table (since 1900) 58 3.2.4 All Time NOC Olympic Medal Table per event - Current and Past Olympic Events (since 1900) 59 4. World Rowing Championships 68 4.1 Historical Results 68 4.1.1 World Rowing Championships 2007 (Top 12 crews) 68 4.1.2 World Rowing Championships 2001-2007 - Olympic Events (Top 3 crews) 84 4.1.3 World Rowing Championships 2001-2007 - International Events (Top 3 crews) 91 4.1.4 World Rowing Championships 2002-2007 - Adaptive Events (Top 3 crews) 96 4.2 Statistics 98 4.2.1 World Rowing Championships 2007 Overall Medal Table 98 4.2.2 All Time World Rowing Championships Medal Table by athlete - Men (since 1962) 99 4.2.3 All Time World Rowing Championships Medal Table by athlete - Women (since 1974) 101 4.2.4 All Time NF World Rowing Championships Medal Table (since 1962) 103 4.2.5 All Time NF World Rowing Championships Medal Table per event - Current Olympic and International Events (since 1962) 104 5.
    [Show full text]
  • Medaglie Mondiali Per I Remi Cremisi
    Polizia di Stato Medaglie mondiali per i remi cremisi Conclusi a Bled, in Slovenia, i campionati mondiali di canottaggio. Al termine degli otto giorni di gare, disputate dal 28 agosto al 4 settembre, cinque imbarcazioni azzurre con a bordo atleti delle Fiamme oro hanno conquistato il podio, e tre di esse (quattro senza pesi leggeri, doppio pesi leggeri, due senza) hanno guadagnato il diritto di partecipare alle olimpiadi di Londra 2012. Argento per Martino Goretti e Andrea Caianiello con il quattro senza pesi leggeri, che insieme a Marcello Miani e Daniele Danesin hanno condotto un mondiale eccezionale, vincendo le batterie e la semifinale. Molto bravi a resistere fino alla fine agli attacchi della Gran Bretagna. Lorenzo Bertini è riuscito ancora una volta a dare dimostrazione della sua classe mettendosi al collo l'ennesima medaglia prestigiosa della sua infinita carriera. Dopo l'argento dell'edizione precedente, insieme a Elia Luini ha vinto il bronzo nel doppio pesi leggeri. Tenacia e bravura hanno consentito ai due, quarti ai 1.500 metri, di piazzare l'attacco determinante: a 300 metri dal traguardo gli azzurri riescono a superare la Germania, precedendola per 57 centesimi. Il commento di Bertini al termine della gara: "Quest'anno ci siamo davvero preparati molto bene, dopo Lucerna siamo cresciuti ancora. Adesso dovremo lavorare sulle lacune, a Londra Gran Bretagna e Nuova Zelanda saranno ancora le barche da battere. Una dedica? Alla mia famiglia, a mia moglie Pamela e mia figlia Camilla che sono arrivate qui facendomi una bellissima sorpresa". Nel due senza, Lorenzo Carboncini, in coppia con Niccolò Mornati, bagna l'ennesimo mondiale disputato insieme al suo compagno con una stupenda medaglia di bronzo, al termine di una finale di altissimo livello.
    [Show full text]