Steve Balsamo è nato a Swansea, da padre chef veneziano e da madre gallese. A scuola, fu rimosso dal coro, perchè gli fu detto che non poteva cantare. Ha incanalato i suoi inclinamenti creativi nell'arte e frequentò la scuola d'arte per specializzarsi nella pittura. All'età di 17 anni, egli ricomiciò a cantare e a scrivere canzoni, formando diverse band che hanno girato diversi pub e club esibendosi in interpretazioni di classiche canzoni rock.

Ha avuto diversi lavori tra i quali un periodo di lavoro per rimozione pianoforti e uno nelle acciaierie a Port Talbot - nei periodi in cui aveva il sussidio di disoccupazione - lavori che utilizzò per sostenersi mentre teneva concerti. Si assicurò un posto all'Università di Bristol per studiare Arti Grafiche, ma l'abbandonò per accettare un ruolo in una scuola di musica locale, nella quale ha interpretato il ruolo di Gesù nella produzione di " Superstar". Nel frattempo, ha imparato a suonare la chitarra da autodidatta e ha continuato a scrivere canzoni.

In questo periodo, Balsamo ha frequentato un laboratorio per musicisti disoccupati a Cardiff gestito dalla The Prince's Trust. L'esecuzione di Balsamo ebbe così successo, che gli fu chiesto di aprire il concerto The Prince's Trust Musters of Music presso Hyde Park nel 1996. The Who, Alanis Morissette, Eric Clapton e Bob Dylan erano tra coloro che intrattennero i 150 mila fan quel giorno.

Dopo che un amico disse a Steve che stava cercando un attore per recitare la parte di Gesù, Balsamo colse l'opportunità per mostrare la sua voce da 3 ottave, che fu determinante per prendere la parte. Nonostante la sua mancanza di esperienza nel West End, egli vinse il ruolo di Gesù tra le migliaia che parteciparono alle audizioni, portandolo ad una memorabile testata di giornale: "Il figlio di Dio è gallese". In una performance televisiva dello show egli non solo fece piangere Andrwe Lloyd Webber, ma riuscì anche a vendere i biglietti per lo show per un ammontare di £160,000 in mezz'ora. Vinse il premio Variety Club per questo ruolo nel 1997.

Balsamo ha firmato un contratto con la Columbia Records e ha iniziato a scrivere e registrare il suo primo album, "All I Am", che uscì nel settembre del 2002. Il singolo di debutto dell'album, "Sugar for the Soul" entrò nella UK Top 40, e fu uno delle più richieste nel canale di musica The Box e lo portò a un'apparizione a TOTP2. Il secondo singolo dell'album, "All I Am is You", è stato il singolo della settimana per (scelto da) Ken Bruce su Radio 2.

Balsamo ritornò sul palco nel musical francese "Notre Dame de Paris". Egli qui poi lavorò per "Poe: More Tales of Mystery and Imagination", un nuovo musical e un album dello scrittore di Alan Parsons Project, Eric Woolfson, basato sulla vita del poeta Edgar Allan Poe. Debuttò agli Abbey Road Studios nel 2003. Nel 2004, Balsamo formò The Storys, una band country rock con influenza West Coast, comprendente Andy Collins (bassista/voce/scrittore), Dai Smith (chitarrista/voce/scrittore), Brian Thomas (batterista/percussionista) e Rob Thompson (chitarrista/voce/scrittore). Dai Smith lasciò (il gruppo) nel 2008 e fu rimpiazzato da Rosalie Deighton.

Balsamo, insieme all'amico della band The Storys Rob e Rob Reed della band prog(essive) rock Magenta, lavorò su un progetto progrock chiamato ChimpanA. Con Rob Thompson e Andy Collins de The Storys ha rilasciato un EP sotto il nome di Oystermouth, "Five Songs For Jen".

Balsamo è uno scrittore di canzoni prolifico e ha avuto hits in Europa e Australia con artisti come Meat Loaf, Anthony Callea, Jonatan Cerrada, e Slash dei Guns N' Roses. Egli ha anche cantato sul palco con artisti del calibro di , , , Madeleine Peyroux, Joe Walsh, Glenn Hughes, Steve Harley e Jon Lord.

Egli ha fatto un tour con Jon Lord e ha scritto e registrato con lui. Recentemente ha scritto delle canzoni con la cantante folk Rosalie Deighton per un progetto di un duo chiamato Balsamo/Deighton, che si è esibito a Swansea, Galles nel 2013 in tributo all'amico gallese Pete Ham. Ha inoltre lavorato su un nuovo progetto con un cantante gallese classical crossover chiamato Annelies.