CALLISTO FINE ARTS 17 Georgian House 10 Bury Street London SW1Y 6AA +44 (0)207 8397037
[email protected] www.callistoart.com Jacopo della Quercia (Quercegrossa, c.1372 – Siena, 1438) Warrior Saint c.1426-1430 Marble 53x23x14 cm Bibliography: Casciaro, Raffaele, “Celsis Florentia nota tropheis”, in Raffaele Casciaro e Paola Di Girolami, a cura di, Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone, Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche. Ripatransone, Firenze, 2008, pp. 21-39 Custoza, Gian Camillo, con prefazione di Giancarlo Gentilini, “Jacopo della Quercia. San Paolo”, Venezia, 2011 Gentilini, Giancarlo, introduzione di, David Lucidi, con la collaborazione di, “Scultura italiana del Rinascimento”, Firenze, 2013, pp. 13-15 CALLISTO FINE ARTS 17 Georgian House 10 Bury Street London SW1Y 6AA +44 (0)207 8397037
[email protected] www.callistoart.com Gentilini, Giancarlo, scheda, in Massimo Pulini, a cura di, “Lo Studiolo di Baratti”, Cesena, 2010, cat. 1, pp. 30-33 Ortenzi, Francesco, in “Lo Studiolo di Baratti”, catalogo della mostra (Cesena 2010), a cura di M. Pulini, Cesena 2010, pp. 30-33 n. 1; Ortenzi, Francesco, scheda, in Raffaele Casciaro e Paola Di Girolami, a cura di, “Jacopo Della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche”. Ripatransone, Firenze, 2008, cat. 5, pp. 64-68 Exhibitions: “Scultura italiana del Rinascimento”, a cura di Giancarlo Gentilini e David Lucidi, Firenze, The Westin Excelsior, 5-9 ottobre 2013 “Lo Studiolo di Baratti”, a cura di Massimo Pulini, Cesena, Galleria Comunale d’Arte, 6 febbraio – 11 aprile 2010 “Jacopo della Quercia ospite a Ripatransone. Tracce di scultura toscana tra Emilia e Marche”, a cura di Raffaele Casciaro e Paola Di Girolami, Ripatransone, Chiesa di Sant’Agostino, 28 giugno – 14 settembre 2008 This marvellous work has been attributed to Jacopo della Quercia by Francesco Ortenzi in 2008 and by Giancarlo Gentilini in 2011.