Conservatorio Statale di Musica STEFANO VALANZUOLO Ha collaborato con compositori di musica contemporanea ed elettronica quali Carlo Boccadoro, Bruno DeFranceschl, Ministero dell’Istruzione, MIUR-AFAM dell’Università e della Ricerca Direzione Generale per l’Alta Formazione Nicola Sala Nato a Napoli, è iscritto all’Albo Nazionale dei Giornalisti dal 1985. Oliviero Lacagnina. Franco Maurina. Artistica, Musicale e Coreutica Benevento Dal 1989 è critico musicale del quotidiano “Il Mattino”. Dal 1998 Nel 2000 ha composto e arrangiato le musiche per il film "Domenica" di Wilma Labate, selezionato per il Festival di firma recensioni, interviste e servizi speciali per la rivista musicale Berlino, la musica originale per il documentario televisivo "Magia d'Africa" di Achille Mauri (1977) e per il docu-film “Amadeus”. Collabora con Rai Radio3 (Radio3 Suite, Zazà) e con “Inge Film” su Inge Feltrinelli di Luca Scarzella (2010). Provincia di Benevento Comune di Benevento “Sistema Musica”. Pubblica saggi e note di sala per le principali istituzioni Dal 1993 è docente di contrabbasso e musica d'insieme presso i Seminari estivi di Siena Jazz e dal 2005 insegna Assessorato alla Cultura Assessorato alla Cultura musicali italiane. È coautore della guida “I luoghi della Musica”, edita contrabbasso jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dal 2001 al 2005 ha insegnato strumento presso il CPM dal Touring Club Italiano (2005). (Centro Professione Musica ) di Milano ed alla New York University di Firenze nel 2010. Dal dicembre 2008 è Direttore generale e artistico del Ravello Festival, Ha tenuto inoltre masterclass di strumento ed improvvisazione a Milano, Vicenza, Parma, Bari, Firenze, Palermo, Salò, del cui staff fa parte dal 2003. Marsala, San Vito lo Capo (Tp), Fermo, Nuoro, Albarella, Merano, Varese, Castell’Arquato, Genova, Laurino, Sant'Anna Nel 2005 ha ideato il festival “MozArt Box” (Palazzo Reale di Portici), Arresi, Trieste. Attualmente, oltre ad una intensa attività di free lance, P. Dalla Porta suona con Paolo Fresu (Devil Quartet assumendone la direzione artistica sin dalla prima edizione. - Kind of Porgy & Bess Sextet – Ethnografie), con Gianluca Petrella (Indigo 4), nel quartetto italiano di Francesco Cafiso, Ha firmato la riduzione teatrale della novella “Mozart in viaggio verso con Stylus 4tet (Tino Tracanna, Giovanni Falzone), in duo con Bebo Ferra, in trio con George Garzone e Manhu Roche, Praga” di Mörike, in scena per il “Maggio Mozartiano Internazionale” G. Falzone Special Band, Dino Rubino Trio ed è anche leader di vari progetti musicali, dal duo al settetto, per i quali PREMIO (Napoli, 1999). Sua anche la drammaturgia dello spettacolo musical teatrale “Le sorelle Bronte”, scelto ad inaugurare compone musica originale. il XL Festival Internazionale del Teatro - Biennale di Venezia (2009). Ha curato le scelte musicali dello spettacolo Ha partecipato inoltre alla realizzazione di centoventi dischi (Lp e CD) di cui cinque a proprio nome ed una quindicina “Il sogno dei Mille”, regia di Maurizio Scaparro (Napoli Teatro Festival Italia 2011; Teatro La Pergola, Firenze). Ha come coautore. Nel 1994 il suo disco "Tales" è stato recensito con quattro stelle dalla prestigiosa rivista americana di NAZIONALE scritto soggetto e testo dello spettacolo “The Fool on the Hill”, con il Quartetto Savinio e Michele Riondino (2012). jazz "Down Beat". Nel 2012 ha pubblicato il racconto di argomento calcistico “Truci a San Siro” (Edizioni Centoautori). Nel 2008 ha vinto il premio della rivista InSound come miglior contrabbassista italiano. Nel 2009 si è classificato primo DELLE ARTI Docente al corso di recitazione per cantanti promosso dal Teatro Stabile di Torino (2008 - 2010), ha tenuto lezioni tra i contrabbassisti italiani nel referendum della rivista Musica Jazz (Top Jazz – Sezione Ritmica). nell’ambito dei corsi di II livello dei Conservatori di Napoli, Bari e Benevento. Componente della giuria di numerosi concorsi nazionali e internazionali: Concorso di Musica da Camera di Trapani, FABRIZIO SFERRA IX EDIZIONE Concorso di Quartetto d’archi di Bordeaux (2001, 2007, 2010), Concorso di violino “Curci” 2008, Concorso Pianistico Nato a Roma il 9 novembre 1959. Inizia l'attività di batterista di jazz sul finire degli anni '70 e si afferma man mano “Thalberg” 2012, Pemio delle Arti – MIUR 2011. sulla scena nazionale collaborando con prestigiosi musicisti italiani e stranieri, fra i quali : , Massimo Nel 2007 ha ricevuto il Premio “Oltre l’orizzonte” dal Conservatorio di San Pietro a Majella per l’attività svolta nel Urbani, Antonello Salis, Maurizio Giammarco, Pietro Tonolo, Rita Marcotulli, Stefano Battaglia, Enrico Rava, Franco Conservatori di contesto culturale napoletano. Ambrosetti, Chet Baker, Lee Konitz, Mal Waldron, , Toots Thielemans, Paul Bley, Pat Metheny, Miroslav COSENZA Vitous... PAOLINO DALLA PORTA Significativa l'esperienza dall'83 al '92 con il pianista Enrico Pieranunzi ed il contrabbassista Enzo Pietropaoli; il loro FROSINONE Contrabbassista, compositore. Nato a Mantova il 25-7-1956, inizia a suonare la chitarra a 10 anni studiando musica "Space Jazz Trio" si aggiudica fra l'altro, nell'88 e nell'89, i referendum GENOVA privatamente. Dal 1972 al '78 studia chitarra classica presso la "Scuola Civica di Milano" e contemporaneamente della critica indetti dalla rivista " Musica Jazz ", rispettivamente come si dedica alla musica Jazz. Ha frequentato i corsi di composizione contemporanea tenuti dal M° Ivan Fedele presso miglior disco e migliore formazione dell'anno. MONOPOLI la "Scuola Civica di Milano - Sezione contemporanea". Dal 1977 suona il contrabbasso. A distanza di dieci anni, nel '98 e nel '99, e poi ancora nel 2001 e PIACENZA Attivo sulla scena jazzistica italiana dal 1978, in questi anni ha suonato, registrato e collaborato con numerosi musicisti nel 2003, gli stessi referendum vanno al " Doctor 3", trio creato da e gruppi nazionali ed internazionali tra i quali: Sferra nel '97, con Danilo Rea al piano e lo stesso Pietropaoli al basso, ROVIGO Dave Liebman, Pat Metheny, Lester Bowie, Michel Petrucciani, Kenny gruppo che rappresenta fra l'altro, nel gennaio del 2001, il jazz italiano Wheeler, Sam Rivers, Billy Cobham, Paul Bley, , Enrico nella storica " Town Hall " di New York. Rava, Lee Konitz, Don Cherry, Mick Goodrick, , Mal Waldrom, i festival internazionali ai quali prende parte, fra i quali : Umbria Jazz, Gianluigi Trovesi, Manhu Roche, Leroy Jenkins, Glenn Ferris, Massimo Clusone, Ravenna, Roma, Berlino, Francoforte, Colonia, Madrid, Urbani, Oliver Lake, Franco D’Andrea, Ran Blake, Nexus 5tet, Antonello Cophenaghen, Nantes, Bruxelles, Singapore, Nuova Dhely, Pechino, Salis, Jimmy Owens, Daniel Humair, Maurizio Giammarco, Don Moye, Chicago, LosAngeles, S.Francisco, Santiago, San Paolo, Buenos Aires… Paolo Fresu, David Friedman, Tiziana Ghiglioni, Manfred Schoof, Flavio Fra i progetti stabili, oltre al “Fabrizio Sferra Trio”, con Giovanni Guidi Boltro, Roberto Gatto, Misha Mangelberg, Han Bennik, , e Francesco Ponticelli, troviamo il Quintetto di Enrico Rava, il trio Cisi Grande Orchestra Nazionale, Bob Moses, Richard Galliano, Francis DiCastri Sferra, il quartetto di Maurizio Giammarco e Phil Markowitz,con Bebey, Dominique Pifarely, Claudio Fasoli, Kurt Rosenwinkel, David Piero Leveratto al contrabbasso, il Quartetto di Miroslav Vitous con Murray, Dave Burrel, Adam Nussbaum, Paul McCandless, Stefano Gary Campbell e Franco Ambrosetti, due trii chitarristici, uno con Fabio Zeppetella e Dario Deidda, l’altro con Bebo Ferra Battaglia, John Taylor, Sainkho Namtchylak, Gianluca Petrella, Eliot e Rosario Bonaccorso. E’ inoltre in calendario un nuovo progetto discografico in trio con Gianluca Petrella e Paolino Dalla Zigmund, Roswell Rudd, Norma Winstone, Dave Binney, Nelson Veras, Porta. John Tchicai, Maria Pia De Vito, Bill Stewart, Mark Turner, George Insieme al musicista Massimo Nunzi e allo scrittore francese Yann Apperry, ha ideato e realizzato e conduce l’opera Garzone, Uri Caine, Josh Roseman, Kenny Wherner, Bill Carrothers, “Calvino Reloaded”, un progetto multimediale liberamente ispirato alle “Lezioni Americane” di Italo Calvino. Steven Bernstein, Greg Hutchinson, Jeff Ballard, Avishai Cohen etc. Svolge attività didattica sul territorio nazionale con seminari e clinics, collaborando stabilmente, fra l'altro, con l’Accademia Ha partecipato a varie rassegne e festival internazionali di jazz tra i Nazionale di Siena Jazz. quali: Per quanto riguarda qualche breve cenno sulle sue attività artistiche al di fuori del campo musicale, nell’ambito dell’interesse Umbria Jazz, North Sea Jazz Festival, Melbourne, Chicago, Marciac, per il Cinema, un suo lavoro, in qualità di autore e regista, “Biscotti”, prodotto da Rai 2, si aggiudica nel ‘96 il “Globo Paris-Parc Floral, Pisa, Grenoble, Clusone, Wien, Roccella Jonica, d’oro della Stampa Estera” come miglior cortometraggio italiano dell’anno. Rive de Geres, Koln, Biennale di Venezia, Umbria Jazz Winter, Le Mans, Zurich, Basel, Cagliari, Ciack-Milano, Padova, Come fotografo, inoltre, a partire dal ’95, espone alcuni suoi lavori in diverse città d’Italia. Montpellier, Sant'Anna Arresi, Pompei, La Spezia, Maastricht, San Remo, Reggio Emilia, Calvì, Atina, Genova, Noci, Nella discografia troviamo: Autumn Song, Pieranunzi Trio + Massimo Urbani, Enja 1; 984Space Jazz Trio vol. 1, Pieranunzi Bolzano, Nevers, Trento, Ravenna, Pescara, Berchidda, Siena, Maribor, Ivrea, Vignole, Fano, Chur, Verona, Biennale Pietropaoli Sferra, yvp 1986; Sound Investigations, Malaguti Pietropaoli Sferra, Splasc(h) 1987; Meridies, Space Jazz di Zagabria, Iseo, Vicenza, Hamburg, Porquerolles, Arnhem, Boulogne S.M., Skopje, Glasgow, Vitrolles, Couches, Trio, Gala Records 1988; Little Girl Blue, S J T + Chet Baker, Philology 1988; Synthetismos, Malaguti Pietropaoli Sferra, Womex-Berlin, Gent, Seyne Sur Mer, Gerusalemme, Coutances Roma , Buenos Aires etc. Splasc(h) 1989; Kars, Ares Tavolazzi Trio, Artis Records 1989; Lunaria Francesco D'Errico quartetto, Sunset Studio Con lo spettacolo multimediale "Far away wave" ( Elena Ledda, Lester Bowie, Sandro Satta etc.), ha compiuto una 1989; Something, Malaguti Pietropaoli Sferra, Nueva 1990; Triologues Pieranunzi trio, yvp 1991; Leapin' in, Stefano tournée in Australia nel 1988, suonando a Sydney, Melbourne e Brisbane ed un tour negli Stati Uniti nell'89 al D'Anna trio, Splasc(h) 1992; Tartana, Francesco D'Errico quartetto, yvp 1992; Movin' Lines Fabio Zeppetella trio + "Simphony Space Theatre" di New York e al "World Festival" di Atlanta. Kenny Wheeler, DDQ 1995; Sintesi, Meta Quartet ( Salis, Lay, Satta, Sferra ), VVJ 1996; Riflessi e Ideati Francesco Nel 1995, con il quartetto di Alain Brunet, ha compiuto un tour in Polinesia Francese. Nel 2005 tour in Nuova D'Errico, Polo Sud 1997; Tales of Doctor Three, Doctor 3, VVJ 1998; The songs remain the same, Doctor 3, VVJ 1999; Caledonia, Australia e Colombia con il Devil 4tet di Paolo Fresu . Auxiliatrix Arti Grafiche Benevento Nel 2010 ha tenuto 4 concerti al World Expo di Shangai in Cina col quartetto di Francesco Cafiso. Bambini forever, Doctor 3, VVJ 2001; Small Changes, Changes, Splasc(h) 2001; Seven + Eight, Giammarco-Markowitz Nel 2011 tour in Uruguay e Argentina con i Devil 4tet. quartet, Night Bird Music 2001; The Book of Jazz vol.1, Battaglia DallaPorta Sferra, Symphonia 2001; The Book of Ha suonato inoltre in numerosi jazz clubs, teatri e rassegne in Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Olanda, Jazz vol.2, Battaglia DallaPorta Sferra, Symphonia 2002; Winter Tales, Doctor 3, VVJ 2003; Full of life, Rava Girotto - Stampa: Inghilterra, Spagna, Norvegia, Israele, Scozia, Russia, Portogallo, Lussenburgo, Libano, Marocco, Croazia e Slovenia. Tavolazzi Sferra quartet, CAM 2003; Visions, Ferra Bonaccorso Sferra Trio, Abeat 2007; Doctor3, Jazz Italiano Live, Gruppo Editoriale L’Espresso 2007; Blue, Doctor 3, VVJ 2007; Welcome, Cisi DiCastri Sferra Trio, EffeMusic 2008; Collaborazioni teatrali e coreografiche con Tino Schirinzi, Teri Weikel, Paolo Ciarchi, Roberta Palmieri, Renato Carpentieri, Enzo Conte Teatro De Simone - Benevento Nuria Sala Grau. Canzoni del ‘68, Doctor 3, Jazz Italiano Live, G. E. L’Espresso 2008; The Auditorium Session Tom Harrel - M.Giammarco, Pdm records 2008; Rooms Fabrizio Sferra Trio, Universal 2009; Uutold, Giancarlo Maurino Quartet, Djanian 2010. Grafica: 26, 27 e 28 giugno 2012 Era l’anno accademico 2008/2009, quando il Sala Jazz Quartet, composto da Francesco Programma La Commissione Ciniglio, batteria, Nicola Corso, contrabbasso, Gianluca Grasso, pianoforte e Vincenzo Saetta, alto sax, studenti del Conservatorio di Benevento, vinceva, presso il teatro “Annibale di Franci” di Messina, il Premio Nazionale delle Arti, Sezione Jazz. Rimasi profondamente colpito da quel giovane quartetto sannita, tanto da invitarlo a MARTEDÌ 26 STEFANO VALANZUOLO tenere un concerto straordinario presidente presso il cortile del Miur, in Piazzale Teatro De Simone Kennedy a Roma e da promettere al direttore Maria Gabriella Della ore 17.00 - 20.00 PAOLINO DALLA PORTA, Sala e al presidente Achille Mottola componente di designare la sede di Benevento Lezione-Concerto come Istituzione ospite di una futura edizione del Jazz. Montare un repertorio FABRIZIO SFERRA Oggi, nel presentare la Sezione Jazz Paolino DALLA PORTA, Fabrizio SFERRA, componente del Premio Nazionale delle Arti che si tiene proprio a Benevento, se da Aldo BASSI e Andrea BENEVENTANO una parte tengo fede alla promessa fatta al management del Conservatorio, dall’altra prendo atto, con grande soddisfazione, che i giovani componenti di quel mitico quartetto sono cresciuti e maturati, facendosi MERCOLEDÌ 27 I Gruppi e i Conservatori partecipanti strada nel mondo della Musica. Trova conferma, così, la formula di un’iniziativa di promozione e valorizzazione dell’Alta Formazione Artistica e Musicale come il Premio Sala Benedetto Bonazzi Nazionale delle Arti, che mette a confronto e in dialogo tra loro i migliori talenti che si Ore 11.00 LES FRERES MANOUCHE formano nelle nostre Istituzioni. L’Italia musicale ha tante eccellenze da scoprire e sostenere, e su cui fondare una nuova Festival a confronto Viero Menapece,violino; Simone Magliozzi, chitarra; stagione dello sviluppo artistico-culturale. La partecipazione a questa edizione beneventana Daniele Pellegrini, chitarra; Carmine Ioanna, fisarmonica; del Premio di una varietà di gruppi, Giulio BAFFI Arcangelo Spina, contrabbasso. provenienti da Conservatori di Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone tradizione jazzistica, racconta e direttore artistico Benevento Città Spettacolo testimonia la forte interazione tra le KUMÈ Istituzioni di Alta Formazione Musicale Alfonso SCARINZI che in Italia stanno raggiungendo una direttore artistico di Aspettando Giffoni Paolo Presta, fisarmonica; Daniele Nicoletti, basso elettrico; consapevole e condivisa maturità. Giacinto Majorca, batteria In pochi anni, il Premio Nazionale Stefano VALANZUOLO Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza delle Arti ha offerto uno spaccato reale di un Paese ricco di tesori e di direttore generale e artistico del Ravello Festival talenti, stimolando il confronto tra HP JAZZ 5 le istituzioni, la voglia e la capacità Teatro De Simone Mike Rubini, sax tenore e soprano; Vincenzo Bernardi, sax di mettersi in gioco e di migliorare tenore e soprano. Giancarlo del Vitto, chitarra; Stefano gli aspetti creativi e progettuali, dal ore 15.30 Rielli, contrabbasso; Giovanni Angelini, batteria. momento che ogni edizione del concorso si è arricchita di novità. Prima selezione Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli Al Conservatorio “Nicola Sala” che dei sei gruppi partecipanti ha già ospitato la Sezione Musica JUDY WINTER TRIO Elettronica, quella di Musica Antica Giulia Cancedda, voce; Nicola Bruno, basso elettrico; e la Sezione Jazz, assieme alla Lorenzo Spinozzi, chitarra. gratitudine della Direzione Generale GIOVEDÌ 28 Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova AFAM del Miur, vanno gli Teatro De Simone apprezzamenti ed i complimenti più sentiti per la capacità di proporsi in modo positivo e costruttivo nei percorsi dell’Alta ore 10.00 MARCELLI TAGLIAVIA DUO formazione, della produzione e della ricerca. Alle Istituzioni locali l’invito a sostenere e Gino Marcelli, pianoforte; Giacomo Tagliavia, contrabbasso ad incoraggiare sempre più questo significativo cammino. L’arte e la musica sono potenti Semifinale attrattori e incubatori culturali su cui investire, volgendo lo sguardo ai talenti, alle vocazioni Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza e, soprattutto, ai giovani. Teatro De Simone FIVE COAST QUINTET Giorgio Bruno Civello ore 19.00 Nazzareno Brischetto, tromba e flicorno; Michele Tino, sax DIRETTORE GENERALE alto; Roberto de Nittis, piano e tastiera; Glauco Benedetti, Finale, Premiazione e Concerto tuba; Diego Pozzan, batteria. del gruppo vincitore e Concerto Conservatorio “Francesco Venezze” di Rovigo