Tuscany: Etruscan Trails
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
25. Colline Dell'albegna
Sistemi territoriali del PIT: Toscana delle Aree interne e meridionali Toscana della Costa e dell’Arcipelago C O L L I N E D E L L‘ A L B E G N A Provincia: Grosseto Territori appartenenti ai Comuni: Castell’Azzara, Magliano in Toscana, Manciano, Roccalbegna, Scansano, Semproniano Superficie dell’ambito: circa 120000 ettari Campi chiusi Oliveti specializzati a seminativo semplice Versanti con boschi Affioramenti calcarei Insediamenti sulle pendici basse a prevalenza di latifoglie da cui nasce il fiume Nucleo storico di origine recenti Albegna medievale (Roccalbegna) confine regionale Formazioni forestali confine regionale Colture agrarie miste L’ambito è caratterizzato morfologicamente dal dell’Albegna, il biotopo di Santissima Trinità e la crinale che dal Monte Labbro scende verso la Riserva Naturale di Pescinello e Rocconi. Prati e pascoli costa, comprendendo anche una piccola La media valle dell’Albegna presenta pendici più alternati porzione dei Monti dell’Uccellina, dove sono dolci dove alle aree boscate si sostituiscono le ad aree boscate concentrati i centri storici maggiori (Roccalbegna, coltivazioni, prevalentemente a oliveto e vigneto Scansano e Magliano), e dalle colline del fiume nelle parti più ondulate, mentre sulle aree più Boschi misti Corso d’acqua Albegna. pianeggianti prevalgono i seminativi. confine di latifoglie con vegetazione I versanti dell’alta valle dell’Albegna sono di regionale Vigneti Alla significativa presenza delle colture di ripa natura rocciosa, morfologicamente aspri e ripidi. Oliveti specializzati specializzate risulta associata una consistente In prossimità di Murci-Poggioferro si incontrano con siepi dotazione di filari, siepi e macchie boscate, che formazioni arenarie quarzoso-feldspatiche e Colture agrarie specializzate e macchie di conferisce una specifica fisionomia al paesaggio. -
Pubblicita' Ed Affissioni
COMUNE DI CAPALBIO (Provincia di Grosseto) Via G.Puccini,32 58011 Capalbio (GR) Tel . 0564897701 Fax 0564 897744 www.comune.capalbio.gr.it e-mail [email protected] STORIA DI CAPALBIO I Non si puo’ parlare della storia di Capalbio senza accennare al castello piu’ antico di Tricosto (oggi detto Capalbiaccio) di cui sono le rovine sul colle sito a Nord Ovest a due km dall’incrocio sulla S.S.Aurelia con accesso a Capalbio Scalo. Dall’alto del poggio e’ possibile abbracciare con un solo sguardo la Valle d’Oro. Esso ha all’incirca la forma di un triangolo, la cui base è rappresentata dai terreni impaludati che formano il prolungamento del lago di Burano verso Ansedonia, mentre i lati – piu’ o meno irregolari – sono costituiti da una serie di dolci rilievi collinosi che trovano il loro vertice in direzione del Monte Alzato. La Valle e’ oggi, e doveva essere anche in antico la pianura piu’ fertile dell’immediato retroterra della collina di Ansedonia. Allorquando (nel 273 a. C.) i romani fondarono su quella collina la colonia latina di Cosa, la Valle d’Oro entro’ a far parte del territorio della nuova citta’ e dovette essere divisa in piccoli lotti (probabilmente di un ettaro e mezzo di media) fra i primi coloni. L’indagine archeologica – tutt’ora in corso – ha rilevato tracce di insediamento deferibili al sistema di piccole fattorie unifamiliari che caratterizzo’ la proprieta’ e l’economia agricola del territorio per alcune generazioni fino a una data ancora imprecisata – ma da collocare certamente fra il II e la prima meta’ del I sec. -
La Viabilità in Provincia Di Grosseto Fra L’Età Romana E Il Medioevo
92 Guida agli edifici sacri della Maremma LA VIABILITÀ IN PROVINCIA DI GROSSETO FRA L’ETÀ ROMANA E IL MEDIOEVO Carlo Citter LA VIABILITÀ ROMANA L’area oggi delimitata dalla provincia di Grosseto fu attraversata da una fitta rete di strade costruite per lo più fra III e II secolo a.C., di cui le principali erano: l’Aurelia (Vetus e Nova e Aemilia Scauri) e, nel sovane- se, la Clodia. Le fonti documentarie per la ricostruzione della viabilità romana principale sono: la Cosmografia dell’Anonimo Ravennate, la Geografia di Guidone (che indicheremo da ora in poi rispettivamente AR e GG, edite in Schnetz a cura di, 1940); la Tabula Peutingeriana (da ora TP edita in Miller 1916) e l’Itinerarium Antonini Imperatoris (da ora IA in Cuntz 1929). Ai fini della ricostruzione della viabilità tardorepubblicana non pos- sono essere usate AR e GG che sono invece, rispettivamente, una fonte bizantina e del pieno Medioevo, che registrano le modifiche all’assetto tradizionale a seguito delle vicende belliche del VI secolo. La viabilità romana è stata oggetto di studi di diverso spessore scien- tifico, talora ai limiti della fantasia, più spesso del tutto privi di un ri- scontro topografico. È chiaro, infatti, che la sola ricostruzione ideale di tracciati, svincolata da ogni verifica sulla natura geografica dei territori che attraversavano, è comprensibile solo in assenza di un’archeologia del paesaggio. L’A URELIA Cominciamo con i tracciati dell’Aurelia. Ho già trattato altrove il pro- blema della sinossi delle proposte che la ricca letteratura sull’argomento offre e rimando senz’altro a quel contributo per tutti i dettagli. -
Comune Di Castel Del Piano
Regione Toscana - CPI di ARCIDOSSO / C.I. Arcidosso via Lazzeretti 4 tel: 0564966218 - fax: 0564966616 - email: [email protected] Data di pubblicazione: 17/11/2017 COMUNE DI CASTEL DEL PIANO PR. NOMINATIVO INDIRIZZO DATA TITOLO QUALIFICHE P.TOT P.ANZ P.CA P.RE P. ST. C.I. R D DIST GROSSETO VIA 1 DUCHI MARCO MOZAMBICO 4 23/02/1966 896 926 0 0 -30 GROSSETO +393332295181 GROSSETO VIA Q. SELLA, Diploma di netturbinoProfessor 2 CAPUANO ALESSANDRA 15 +39 3477679937 +39 27/07/1975 istruzione i di scuola pre- 904 934 0 0 -30 GROSSETO 3477679937 secondaria primariadonna CASTEL DEL PIANO VIA Operatori ecologici 3 AGOSTINI CARLO DEL GALLACCINO n.5- 08/12/1970 LICENZA MEDIA e altri raccoglitori e 928 1.000 -42 0 -30 ARCIDOSSO castel del piano CINIGIANO MONTICELLO bracciante 4 SARONI AMEDEO AMIATA -VIA della stazione 13/01/1967 LICENZA MEDIA agricolomacellatore 934 1.000 -36 0 -30 ARCIDOSSO 21/b conducente di GROSSETO VIA tommaso baristamanovale 5 SCARA NICOLA campanella 2 +39 01/12/1978 LICENZA MEDIA agricoloAssemblato 934 1.000 -36 0 -30 GROSSETO 3393443873 ri in serie di CINIGIANO VIA PANSANI guardia 6 ROGGIOLANI MASSIMO 30 MONTICELLO 16/12/1972 LICENZA MEDIA notturnaPersonale 935 1.000 -36 1 -30 ARCIDOSSO 3345417399 0564992748 non qualificato PIOMBINO VIA E. DE 7 IZZO TIZIANA AMICIS 46 3315804887 17/04/1977 935 965 0 0 -30 PIOMBINO 0565 MONTECATINI TERME VIA 8 DEL PRETE ANTONIO veneto 10 int.15 (famiglia 04/05/1964 946 1.000 -24 0 -30 MONSUMMANO Capasso) +393383554260 ARCIDOSSO LOC. -
Comitato * F. I. G. C
* COMITATO * F. I. G. C. - LEGA NAZIONALE DILETTANTI * TOSCANA * ************************************************************************ * * * SECONDA CATEGORIA GIRONE: G * * * ************************************************************************ .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 15/09/19 | | RITORNO: 5/01/20 | | ANDATA: 20/10/19 | | RITORNO: 9/02/20 | | ANDATA: 24/11/19 | | RITORNO: 15/03/20 | | ORE...: 15:30 | 1 G I O R N A T A | ORE....: 14:30 | | ORE...: 15:30 | 6 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | | ORE...: 14:30 | 11 G I O R N A T A | ORE....: 15:00 | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ALBERESE - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | CAMPAGNATICO - RIBOLLA | | CINIGIANO - ALTA MAREMMA | | ALTA MAREMMA - NEANIA CASTEL DEL PIANO | | CASTELL AZZARA - ORBETELLO A.S.D. | | FONTEBLANDA - ALBERESE | | CINIGIANO - FONTEBLANDA | | MARSILIANA AICS - FONTEBLANDA | | INVICTASAURO - CAMPAGNATICO | | INVICTASAURO - MARSILIANA AICS | | MONTIANO - ALTA MAREMMA | | MAGLIANESE - ORBETELLO A.S.D. | | MAGLIANESE - RIBOLLA | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - MAGLIANESE | | MARSILIANA AICS - MONTIANO | | MONTIANO - CAMPAGNATICO | | NUOVA GROSSETO BARBANELLA - INVICTASAURO | | NEANIA CASTEL DEL PIANO - NUOVA GROSSETO BARBANELLA | | ORBETELLO -
Una Grande Sfida Pitigliano: Il Primo Ospedale Di Medicina Integrata in Italia
Una grande sfida Pitigliano: il primo ospedale di medicina integrata in italia Ospedale di Pitigliano Visita dell'Assessore Saccardi all'Ospedale di Medicina Integrata di Pitigliano in data 11 marzo 2016 "Fare del centro di medicina integrata di Pitigliano un riferimento regionale per la medicina complementare. Il centro di Pitigliano ha tutte le carte in regola per diventarlo. Stiamo parlando del primo centro pubblico in Italia, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, all'interno del quale le terapie complementari vengono affiancate a quelle tradizionali anche per i pazienti ricoverati che decidono di effettuare queste cure; dove i cittadini residenti in Toscana possono usufruire di questi trattamenti terapeutici dietro il pagamento di un ticket; dove già lavorano professionisti affermati e di altissimo livello. Il nostro impegno, quindi, è di rilanciare il progetto a tutto campo, valorizzando ulteriormente le professionalità che ci lavorano e dando al contempo un nuovo input a tutto l'ospedale e alle attività che vi vengono svolte. Un obiettivo che richiede degli investimenti: noi intendiamo stanziare le risorse economiche e di personale necessarie per far lavorare in modo adeguato strutture e posti letto dell'ospedale al servizio della comunità". Stefania Saccardi Pitigliano: un Nuovo Paradigma Nasce l'idea e il progetto del primo ospedale mondiale di MI, in cui le CAM vengono somministrate anche ai pazienti ricoverati. Nelle altre esperienze europee, o statunitensi, esiste invece una netta divisione tra ambulatorio e reparto: le CAM possono essere prescritte solo nel primo caso, mentre nel secondo non esiste la possibilità di “condivisione” del paziente tra il medico ortodosso e quello di medicina complementare. -
Vitozza: Un Insediamento Rupestre Nel Territorio Di Sorano
ROBERTO PARENTI VITOZZA: UN INSEDIAMENTO RUPESTRE NEL TERRITORIO DI SORANO Quaderni del Dipartimento di Archeologia e Storia delle Arti. Sezione archeologica Firenze - 1980 Ringraziamenti Il rilievo e lo studio del sito di Vitozza fa parte di una serie di ricerche sugli insediamenti rupestri, condotte e sviluppate da vari anni, nel quadro di un più generale interessamento per le sedi umane abbandonate della Toscana, dall'Insegnamento di Archeologia Medievale dell'Università di Siena, tenuto dal prof. Riccardo Francovich. I materiali ceramici raccolti a Vitozza sono stati studiati dal prof. Riccardo Francovich e dal dott. Sauro Gelichi, ai quali vanno i ringraziamenti per i chiarimenti avuti sul metodo di ricerca e sui problemi di datazione. Un primo risultato di questa ricerca è stato presentato al Convegno Internazionale “ Per una storia delle dimore rurali. Cuneo 8-9 dicembre 1979 ”, nella comunicazione collettiva: L'edilizia rurale minore della Toscana attraverso la documentazione materiale. Agli atti di tale Convegno, che saranno pubblicati da “ Archeologia Medievale ”, VII (1980), si rimanda per una più esauriente analisi del materiale ceramico. La pubblicazione è stata realizzata grazie all'interessamento e all'impegno, anche economico, delle Autorità Comunali di Sorano, e del Dipartimento Istruzione e Cultura della Regione Toscana, al fine di acquisire una conoscenza più approfondita per la salvaguardia dei Beni Architettonici e Ambientali del territorio. Desidero ringraziare per gli aiuti forniti, il sindaco, dott. Alberto Cerreti, i consiglieri comunali, particolarmente il dott. Angelo Biondi e il sig. Giorgo Nucci, i componenti l'Ufficio Tecnico e gli amici di san Quirico, Stefano Barzi e Renzo Rosati. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI, G., LOPES PEGNA, M., 1971; Sorano nella storia e nell'arte, Firenze. -
CAMPIONATO <ELITE>
CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 1^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.S.D. POL. MONTEMERANO S. ANGELO SCALO sab 19/10/2019 14.30 MONTEMERANO A.C.D. SEGGIANO A.S.D. MAGLIANO lun 21/10/2019 21.00 SEGGIANO Loc. Bivio Pescina A.S.D. ALBERESE NEW TEAM MARSILIANA lun 21/10/2019 21.00 ALBERESE S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE sab 19/10/2019 15.00 BURIANO U.S.D. PAGANICO S.S.D. ARGENTARIO AMATORI lun 21/10/2019 21.00 PAGANICO C.C. e SPORT POLVEROSA GRANDUCATO DEL SASSO sab 19/10/2019 15.00 POLVEROSA CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 2^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato S.S.D. ARGENTARIO AMATORI C.C. e SPORT POLVEROSA lun 28/10/2019 21.00 P. S. STEFANO (MARACANA') A.S.D. CAMPAGNATICO AM.ARCILLE U.S.D. PAGANICO lun 28/10/2019 21.00 CAMPAGNATICO NEW TEAM MARSILIANA S.S.D.POL. ETRUSCA VETULONIA lun 28/10/2019 21.00 MARSILIANA A.S.D. MAGLIANO A.S.D. ALBERESE lun 28/10/2019 21.00 MAGLIANO S. ANGELO SCALO A.C.D. SEGGIANO mer 30/10/2019 21.00 S.ANGELO SCALO GRANDUCATO DEL SASSO A.S.D. POL. MONTEMERANO sab 26/10/2019 15.00 SASSO D'OMBRONE CAMPIONATO <ELITE> SUD GIRONI 3^ Giornata Andata ora Squadra Ospite Data Ora Campo Risultato A.C.D. SEGGIANO A.S.D. POL. MONTEMERANO lun 04/11/2019 21.00 SEGGIANO Loc. Bivio Pescina A.S.D. -
ALLEGATO X Rimodulazione
ALLEGATO 1 - Interventi da finanziare con le risorse di cui all'art.1, comma 548, della L. 228/12 SOGGETTO CODICE PROVINCIA COMUNE TITOLO INTERVENTO COSTO ATTUATORE Ripristino argine del Rio Fossa Nuova, interessato 2012ELU0001 LU Capannori e Porcaridall'evento del 11.11.2012, in sinistra idraulica a € 128.869,04 Provincia di Lucca valle di Corte Andreotti Ripristino argine del Rio Castruccio in destra idraulica tratto da Via Fratina sino alla confluenza 2012ELU0002 LU Capannori e Porcari € 251.492,82 Provincia di Lucca della fossa Nuova a seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino dell'argine del Rio Sana a seguito 2012ELU0003 LU Capannoridell'evento del 11.11.2012 tratto da via Pesciatina € 313.944,49 Provincia di Lucca fino allo stradone Adeguamento idraulico e consolidamento statico dell'argine destro, interessato dall'evento del 11.11.2012 del fiume Serchio tratto dalla confluenza 2012ELU0004 LU Luccacon il Torrente Cerchia sino alla nuova immissione della € 3.664.224,96 Provincia di Lucca Freddanella compreso il completamento del nuovo impianto di sollevamento sulla Freddanella mediante istallazione della seconda idrovora Adeguamento idraulico e consolidamento statico a seguito dell'evento del'11.11.2012 dell'argine 2012ELU0005 LU Luccasinistro del fiume Serchio, tratto dal Palazzetto € 889.130,91 Provincia di Lucca dello Sport al tiro a segno e tratto da Ponte san Pietro alla Colonia Solare IV Lotto Ripristino scogliere a protezione della sponda del Borgo a Mozzano, Gallicano 2012ELU0006 LUfiume Serchio in località Rivangaio Tre Canali a € 464.650,91 Provincia di Lucca e Barga seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Muriccio a 2012ELU0009 LU Piazza al Serchio € 27.251,03 Comune di Piazza al Serchio seguito dell'evento del 11.11.2012 Ripristino frana strada comunale di Villa a seguito Comune di Coreglia 2012ELU0010 LU Coreglia Antelminelli € 58.867,63 dell'evento del 11.11.2012 Antelminelli Coreglia Antelminelli e Bagni SP56 Della Valfegana - Ripristino dissesti loc. -
Meeting N° / Full Document Title
Resolution CM/ResDip(2008)1 on the revised regulations for the Euroean Diploma for Protected Areas (Adopted by the Committee of Ministers on 20 February 2008 at the 1018th meeting of the Ministers’ Deputies)1 Appendix 5: Model plan for annual reports Annual report for the year 2018 Annual reports should describe the changes that have taken place since the previous year in dynamic terms of management and function and not be limited to basic data. Any new text or map introducing a change in the situation of the area should be attached to the annual report. State: Italy Name of the area: Parco Regionale della Maremma Year and number of years since the award or renewal of the Euroean Diploma for Protected Areas: 7 years from renewal, in 2011. Central authority concerned: Name: Ente Parco Regionale della Maremma Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it Authority responsible for its management: Name: dott.sa Lucia Venturi Address: via del Bersagliere 7/9, Alberese, 58100 Grosseto Tel: +39 0564 393211 Fax: +39 0564 407292 e-mail: [email protected] www: www.parco-maremma.it 1 As amended by Resolution CM/ResDip(2014)2 on 2 July 2014 at the 1204th meeting of the Ministers' Deputies. Internet : http://www.coe.int/cm 2 1. Conditions: List here all conditions which were attached to the award or the renewal of the European Diploma. Explain either how the conditions have been totally complied with or detail the progress in complying with the conditions. -
Ufficio Scolastico Provinciale Di Grosseto
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XI AMBITO TERRITORIALE DI GROSSETO Via Damiano Chiesa, 51 Centralino: tel. 0564/420811 - Fax 0564/25088 - Cod.fisc. 80000700536 E-mail : USP.GR.@-istruzione ufficiooperativo.gr.@istruzione [email protected] [email protected] www.ufficioscolasticogrosseto.it SETTORE OPERATIVO SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO ELENCO SUPPLENZE CONFERITE PER L’ A.S. 2010/11 SEDE SCUOLA N. POSTI CLASSE CONCORSO A013 ITI MASSA M.MA MORELLI CATIA 19H*. I.T.I. GROSSETO RONDINELLI FRANCESCA CATT* I.T.I. MANCIANO COLANTONIO MARIELLA CATT* ITI MANCIANO ROMEO GIOVANNI 7H ITG GROSSETO PROSPERINI SIMONA 8H GRADUATORIA PERMANENTE FINO AL N° 6 ROMEO G. CLASSE CONCORSO A017 ITI MASSA M.MA PERUZZI VALERIA 15H ITC FOLLONICA IZZO ROSELLA CATT IPC S. FIORA PISTOLESI ALESSANDRA 10H IPC SERALE ORBETELLO COLLANTONI PAOLA 13H ITC GROSSETO BRUNO MARGHERITA CATT IPSCTGA GROSSETO BARBINI BEATRICE 11H I.T.C. ALBINIA MONTEMAGGI CRISTIANA CATT I.T.C. FOLLONICA MASINI SUSANNA CATT I.T.C. GR SERALE CULICCHI ANTONELLA 9H IPC S.FIORA LA ROCCA LILIANA CATT GRADUATORIA PERMANENTE FINO AL N° 13 PERUZZI V. CLASSE CONCORSO A019 ITN P.S.STEFANO VENEZIALE GIUSEPPINA CATT ITC SERALE GR SOLDATI TAMARA 10H 1 IPC SERALE ORBETELLO OLIVIERO ROSA 7H ITC ALBINIA GIOMI FRANCESCA 11H MAGISTRALE GROSSETO SIMONCELLI M. ELENA 18H MAGISTRALE GROSSETO POLESE LINA 14H IPSCTGA GROSSETO BONIFAZI EMILIO 15H IPSCTGA GROSSETO SOLDATI TAMARA 7H ITI MASSA SANSONI ENRICA 8H ITI GROSSETO SANTELLA LINA 8H GRADUATORIA PERMANENTE FINO AL N° 12 SANSONI E. CLASSE CONCORSO A020 I.T.N. -
Maremma a Guided Walking Adventure
ITALY Maremma A Guided Walking Adventure Table of Contents Daily Itinerary ........................................................................... 4 Tour Itinerary Overview .......................................................... 13 Tour Facts at a Glance ........................................................... 15 Traveling To and From Your Tour .......................................... 17 Information & Policies ............................................................ 20 Italy at a Glance ..................................................................... 21 Packing List ........................................................................... 26 800.464.9255 / countrywalkers.com 2 © 2016 Otago, LLC dba Country Walkers Travel Style This small-group Guided Walking Adventure offers an authentic travel experience, one that takes you away from the crowds and deep in to the fabric of local life. On it, you’ll enjoy 24/7 expert guides, premium accommodations, delicious meals, effortless transportation, and local wine or beer with dinner. Rest assured that every trip detail has been anticipated so you’re free to enjoy an adventure that exceeds your expectations. And, with our optional Flight + Tour Combo and Rome PrePre----tourtour Extension to complement this destination, we take care of all the travel to simplify the journey. Refer to the attached itinerary for more details. Overview Tuscany’s Maremma—a region of stunning land- and seascapes as well as historic riches—is a hidden treasure tucked along the Tyrrhenian coast