MODULARIO I. - Ramo U.T.G. - 4

Prefettura di

SOTTOSCRITTO IL PROTOCOLLO D’INTESA: PROGETTO “CONTROLLO DI VICINATO”

E' stato sottoscritto, stamane, in Prefettura, il Protocollo d'intesa "Il Controllo di Vicinato" tra il Prefetto di Brescia ed i Sindaci dei Comuni di , , Castel , Chiari, , , , , , , , , , , Villa Chiara. L' Intesa – che ha ottenuto il preventivo parere del Ministero dell’Interno - persegue l'obiettivo di ulteriormente rafforzare quelle forme di cooperazione tra le Amministrazioni Statali, le Istituzioni Locali e la società civile, che, nell'ambito di un processo di sicurezza integrata e di partecipazione attiva, sono chiamati, nel rispetto delle relative competenze, responsabilità e ruoli, a garantire l'ordinata e pacifica convivenza civile, la qualità della vita urbana e la sicurezza dei cittadini. Il Prefetto Vardè ha infatti evidenziato che gli episodi criminosi di carattere predatorio, di illegalità, di degrado urbano e disagio sociale sempre più incidono negativamente sulla percezione di sicurezza, nonostante i significativi risultati ottenuti dalle Forze di Polizia sul fronte del contrasto alla criminalità. In tale quadro, viene valorizzata al massimo la collaborazione con i cittadini, che, in qualità di importanti e vigili sentinelle della legalità, potranno contribuire all'innalzamento degli standard di sicurezza della propria comunità, fornendo ogni informazione ritenuta utile alle Forze di Polizia, per assicurare una immediata azione repressiva e l'avvio di una mirata attività info-investigativa da parte delle Forze dell'Ordine. Gli stessi svolgeranno, infatti, un'azione di mera osservazione, segnalando, attraverso i propri coordinatori, alle Forze di Polizia dello Stato ed alla Polizia Locale, situazioni ed eventi di interesse delle Forze dell'Ordine, ovvero attinenti la sicurezza urbana e il degrado sociale. E' fatto loro divieto di utilizzare uniformi, emblemi, simboli, altri segni distintivi o denominazioni riconducibili, anche indirettamente, ai Corpi di Polizia statali e locali, alle Forze Armate o ad altri Corpi dello Stato, ovvero che contengano riferimenti a partiti, movimenti politici e sindacali, nonché sponsorizzazioni private.

Protocollo controllo di vicinato 1/2

MODULARIO I. - Ramo U.T.G. - 4

Prefettura di Brescia

Le Amministrazioni Comunali, con il coinvolgimento delle Polizie Locali, promuoveranno il progetto, favorendo la costituzione di una rete, con l'individuazione di uno o più coordinatori tra i cittadini delle aree interessate. La Prefettura di Brescia Venezia si impegna a monitorare l’attuazione del progetto in sede di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica ai fini della eventuale necessità di apportarvi integrazioni o modifiche. Verranno inoltre organizzati, con il coinvolgimento delle Forze dell'Ordine e delle Polizie Locali, d'intesa con le Amministrazioni Comunali, appositi incontri di informazione e formazione attinenti l'attività del controllo di vicinato. L’Accordo è stato, al momento, sottoscritto da 15 comuni della provincia ma è aperto alla adesione degli altri 190 comuni, molti dei quali hanno già manifestato l’interesse ad aderirvi.

Brescia, 9 maggio 2018 L’addetto stampa Longhi

Protocollo controllo di vicinato 2/2