[2012] informa - flash

[pubblicazione n. 21 – gennaio 2012]

pubblicazione n. 21 – gennaio 2012

Adriana Ranza riceve previo appuntamento – tel. 0346/63300 – E-Mail: sindaco@.cerete.bg.it

Assessorato

Notizie dal Sindaco imprese con una votazione di 100/110. A ritirare il riconoscimento, la cui consegna è stata effettuata Bentrovati cari concittadini nel 2012, siamo dalla Sig.ra Pasqua, è intervenuta la mamma in all’inizio di nuovo anno che, per la vita quanto il neo dottore si trovava all’estero per amministrativa del nostro Comune, porterà studio. sicuramente alcune novità in quanto, la recente riforma che modificherà profondamente l’assetto Un altro importante momento della serata è stato organizzativo dei Comuni, comporterà, numerose quello relativo alla consegna di un riconoscimento innovazioni. Al momento le indicazioni e le all’atleta, nonché neo concittadino (da soli 2 mesi), interpretazioni sono ancora dubbie, così come le Giovanni Gualdi che lo scorso 13 novembre si è scadenze, tra l’altro modificate in occasione del c.d. laureato alla “Tourin marathon” Campione Italiano. decreto mille proroghe di fine anno. Mi riservo, L’ormai “nostro” campione ha commentato, quindi, di parlarvene in maniera più approfondita durante la cerimonia di consegna del premio, le in un prossimo numero. Di certo la nostra linea di immagini relative alla gara di Torino che gli hanno indirizzo sarà quella di cercare di mantenere dato la soddisfazione di raggiungere questo ambito l’identità del nostro comune e garantire che i traguardo. La consegna del riconoscimento è stata servizi essenziali siano presenti e vicino ai cittadini. effettuata dal presidente della Comunità Montana Valle Seriana Eli Pedretti. Giovanni Gualdi ha SERATA CORO ALICE comunicato che il suo prossimo obiettivo sarà Il 2011 si è concluso con una sfavillante serata che quello di raggiungere, nella prossima 18^ maratona si è tenuta il 30 dicembre scorso nella splendida di Roma (che si terrà il 18 marzo cornice della Chiesa dei SS Filippo e Giacomo a 2012) il tempo minimo richiesto Cerete Alto. Il programma della serata era per poter partecipare alle ormai particolarmente ricco ma gli indiscussi protagonisti prossime Olimpiadi di Londra sono stati i bambini del Coro Alice che, diretti da 2012. Un traguardo ambizioso e Clara Bertella e accompagnati al pianoforte da non certo facile ma di sicuro Giovanni avrà un aiuto Nicoletta Benzoni, hanno regalato emozioni in più, quello dell’entusiasmo di tutta la Comunità attraverso l’esecuzione di alcuni canti Natalizi. Il di Cerete. folto pubblico che ha gremito la Chiesa ha Dopo la consegna del riconoscimento al neo atleta suggellato con numerosi e calorosi applausi ceretese, la serata ha visto l’esecuzione del l’impegno profuso dai ragazzi, e da chi ha saputo concerto lirico eseguito da Clara Bertella (nella così bene prepararli. Alla serata erano presenti la veste di Soprano) e dal baritono Giovanni Guerini Sig.ra Pasqua, mamma di Alice, e sempre gradito accompagnati dal pianista Damiano Carissoni che ospite il Presidente della Comunità Montana Valle hanno regalato una splendida esibizione delle loro Seriana Eli Pedretti. abilità canore/musicali. Al termine dell’esibizione del Coro il programma Nel corso della serata sono state, inoltre, raccolte della serata ha visto la consegna dell’unica borsa di le offerte destinate alla Scuola di Coppito (Aquila) studio assegnata quest’anno, dell’importo di € che ci auguriamo possa raccogliere l’invito di 250,00 che è andata allo studente Brasi Emanuele trascorrere qualche giorno a Cerete fatto in laureatosi in economia e amministrazione delle occasione della visita della Scuola primaria di

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Cerete lo scorso giugno. La somma raccolta è stata sicura che avrà il modo di dedicarsi agli affetti pari a € 385,00. famigliari e al mondo del volontariato, a cui Lei teneva molto, con maggior impegno e dedizione. Il “Coro Alice” ha iniziato a varcare i confini del Comune di Cerete, infatti per la prima volta si è SEGRETARIO COMUNALE esibito, davanti ad un discreto pubblico, nel vicino Comune di nel corso di un serata che si In occasione del Consiglio Comunale del 29 è tenuta il 1 gennaio 2012. Ci auguriamo che questa dicembre scorso, si è deciso di approvare la sia la prima di altri impegni che consentano di convenzione con il Comune di , in qualità di valorizzare come merita il “Coro Alice”. Comune capofila, per poter continuare la collaborazione con l’attuale segretario Dott. Perrotta Giuseppe. La convenzione vede il Comune Rosanna Colombo di Cerete, unitamente al citato Comune di Lurano, La dipendente Rosanna Colombo, addetta e , dividersi all’Ufficio anagrafe/stato civile e protocollo, ha gli oneri per il servizio offerto dal Segretario che, lasciato il 31/12/11, il lavoro per godere della per il nostro comune dovrà garantire 8 h meritato pensionamento. settimanali. Questo importante passaggio suggella A nome di tutta l’amministrazione, e dei la nostra piena fiducia nell’operato fin qui garantito concittadini che rappresento, auguro a Rosanna di dal segretario Dott. Perrotta a cui rivolgiamo il trascorrere serenamente questo periodo della vita, nostro sincero grazie per aver consentito che tale accordo si perfezionasse.

2

Gennaio 201 3

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 4

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 5

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Alcuni momento legati ai riconoscimenti: sopra, la Mamma di Brasi Emanuele, riceve il premio di laurea dalla Sig.ra Pasqua e sotto l’atleta Gianni Gualdi con le targhe ricevute dal Comune di Cerete e la Comunità Montana Valle Seriana.

2

Gennaio 201 6

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Il Coro Alice nell’esibizione fatta nella Chiesa di Songavazzo

2

Gennaio 201 7

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

NOTIZIE DAGLI ASSESSORI

Carlo Gosio – Assessore all’Istruzione, Comunicazione e Protezione Civile – riceve previo appuntamento il mercoledì pomeriggio e il sabato mattina – tel- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Assessorato

Buona Anno, a tutti voi cari concittadini, in questo sono stati realizzati dallo stesso Visinoni a titolo numero del nuovo anno vi informo riguardo ad gratuito. Il nuovo impianto consentirà di garantire una esercitazione di protezione civile che si è l’alimentazione della vasca anche in carenza di tenuta sul nostro territorio domenica 20 acqua piovana. Si prevede, inoltre, di installare novembre e che per ragioni di spazio non è stato anche una piccola fontana che potrà essere possibile parlarvene nel numero cartaceo di utilizzata dai numerosi cittadini che utilizzano la Cerete Informa uscito nel mese di dicembre. Via Faccanoni quale percorso per le loro Forse non tutti sono al corrente ma sul nostro passeggiate. territorio, a ridosso della Via Faccanoni, è Come detto, domenica 20 novembre, circa 20 presente una piazzola antincendio realizzata, volontari, coordinati da Visinoni, hanno potuto diversi anni fa, dalla Comunità Montana Valle esercitarsi nelle principali operazioni antincendio Seriana. Il suo utilizzo è particolarmente utilizzando l’elicottero messo a disposizione dalla strategico in quanto la piazzola, oltre a garantire Regione Lombardia. un spazio idoneo per l’atterraggio degli elicotteri, I Volontari hanno così avuto l’opportunità di svolge la funzione di raccolta dell’acqua piovana impratichirsi nelle fasi di imbarco e sbarco garantendo, pertanto la possibilità di alimentare dall’elicottero e nelle operazioni di trasporto dei una vasca di carico posizionata a margine della materiali antincendio. Per gli incendi, infatti, piazzola. l’elicottero rappresenta un mezzo fondamentale, Nel 2011, con la preziosa collaborazione sia per il trasporto rapido dei volontari e dell’attrezzatura sul luogo delle operazioni sia per effettuare le operazioni di spegnimento.

CERETE SMS ALERT

Come già informato sullo scorso numero di “Cerete informa”, distribuito nella versione cartacea a tutte le famiglie è operativo il nuovo servizio per segnalare, guasti, buche , lampioni dell’Associazione Antincendio Valseriana di spenti ecc…Il nuovo servizio Vi consentirà di - presieduta da Visinoni Giuseppe - è effettuare la segnalazione, possibilmente stato2 possibile realizzare una presa d’acqua, il cui dettagliata, in ogni momento senza vincoli di allaccio all’acquedotto è stato finanziato dal orario. Vi invito, pertanto, a memorizzare il Comune con € 858,00. I lavori di installazione numero sul Vs. cellulare 342/6231579.

Gennaio 201 8

pubblicazione n. 21 – gennaio 2012

Di seguito alcune immagini dell’esercitazione

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 10

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 11

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 12

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Ezio Seghezzi – Assessore al Turismo Sport e Cultura – riceve previo appuntamento – tel.- 0346/63300

E-Mail: [email protected]

Assessorato Cari Concittadini, colgo anch’io l’occasione per all’altare, che ha nascosto per molti anni il suo rivolgere a tutti voi i miei più sinceri auguri di segreto. Infatti al suo interno sono buon 2012 ed in particolare alle Associazioni rappresentate impronte e decorazioni a stucco che hanno fattivamente lavorato per rendere del seicento che raffigurano il viaggio più bello il Natale a Cerete, così come dell’anima di un sacerdote verso il paradiso parzialmente illustrato su questo numero di con un’inedita convivenza di rappresentazioni “Cerete Informa Flash”. di divinità pagane e immagini di santi. Ad accompagnare gli attenti visitatori, un L’amministrazione, come lo scorso anno, ha appassionato e cultore dell’arte del nostro invitato - il 9 dicembre scorso - tutte le realtà paese – che si è prestato con grande associative ad un incontro per lo scambio di professionalità - Nello Camozzi. Per coloro che auguri. Nell’occasione è stato riproposto il volessero approfondire l’interessante tematica filmato realizzato in occasione della visita a consiglio di visitare il sito: Coppito dello scorso giugno. Un’iniziativa che è http://issuu.com/trentapassi/docs/conferenza_ stata resa possibile grazie allo sforzo congiunto cripta_cerete di tutte le Associazioni che hanno affiancato la La seconda importante visita, ha visto Scuola primaria di Cerete. L’augurio è che, protagonista la Cappella dell’Annunciata di anche per il 2012, si possa lavorare insieme per Cerete Alto, dove sono custoditi gli affreschi nuovi ambiziosi obiettivi perché ora come non attribuiti alla scuola di Vincenzo Foppa e dove mai solo unendo gli sforzi e l’entusiasmo di il visitatore ha potuto ripercorrere il tutti sarà possibile affrontare il futuro che, suggestivo itinerario, arricchito, da affreschi sotto l’aspetto della crisi economica, appare murali risalenti al quattrocento di ignoti incerto e problematico proprio per le autori. La visita è stata effettuata il 3 gennaio associazioni che traggono le loro risorse dal u.s. e, ad accompagnare i visitatori, non libero contributo dei cittadini. poteva che non esserci il “custode” di questo piccolo tesoro: Zaverio Oprandi. Oltre a queste due visite era inoltre prevista, in CERETE UNO SCRIGNO D’ARTE data 4 gennaio - a cura del “Distretto del Commercio Alta Val Seriana” e PromoSerio - il In questi giorni di festa i turisti, ma non solo, Tour dei presepi che, non poteva non hanno avuto la possibilità di vistare alcuni dei comprendere il prestigioso presepio realizzato, nostri tesori. In particolare, l’amministrazione, nella Chiesa di San Vincenzo Martire a Cerete ha organizzato, al fine di incentivare la Basso, dagli “Amici del presepio di Cerete”. Al conoscenza di quanto di interessante può 2 riguardo troverete su questo numero un offrire il nostro paese, una serie di visite. La approfondimento con un articolo del prima di queste dal titolo “Viaggio nel Cosmo coordinatore Fiorenzo Savoldelli. Il Tour dei della Cripta di Cerete Basso” - effettuata il presepi ha previsto, inoltre, un’eccezione al pomeriggio del 2 gennaio - prevedeva la vista tema consentendo ai visitatori di poter di questa cappella sotterranea, posta sotto

Gennaio 201 13

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

conoscere, oltre al presepio, anche i nostri gente venga a conoscenza di quanto sia ricco e antichi mulini che, per l’occasione, sono stati bello il nostro paese, in particolare, Don eccezionalmente aperti. Matteo, gli amici del Presepio di Cerete, i Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro Signori Zaverio Oprandi e Nello Camozzi e i che hanno contribuito a far sì che sempre più mugnai di Cerete.

“Viaggio nel Cosmo della Cripta di Cerete Basso”

2

Gennaio 201 14

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Visita alla Cappella dell’Annunciata a Cerete Alto

2

Gennaio 201 15 Visita al presepio e ai mulini di Cerete organizzata dal Distretto del Commercio

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Paola Rossi – Assessore ai Lavori Pubblici – Edilizia Privata – riceve previo appuntamento – tel.- 0346/63300 E-Mail: [email protected]

Assessorato

Cari concittadini Buon Anno anche da parte mia, un inurbamento tra i due centri storici, snaturando l’augurio è che il 2012 possa trascorrere sereno. in tal modo la lettura storica dell’evoluzione urbana di Cerete. Le modiche apportate al PGT sono state Lo scorso 29 dicembre, si è tenuto l’ultimo illustrate dall’urbanista che ha redatto la variante consiglio comunale dell’anno 2011. Tra i punti l’arch. Gerbelli. La votazione del provvedimento ha all’ordine del giorno era prevista l’adozione della visto anche il parere favorevole della minoranza. 3^ variante al piano delle regole del Piano del Governo del territorio Un altro punto della riunione del Consiglio ha visto (PGT) al fine di ripristinare una l’approvazione di una convenzione con il Comune fascia di inedificabilità assoluta di al fine di consentire al ns. tecnico di nell’area verde compresa tra i nuclei effettuare 8 h lavorative (sottratte da quelle che abitati di Cerete Alto e Cerete effettua nel nostro Comune) presso detta Basso. Tale decisone è stata presa in quanto ci si è amministrazione. L’accordo è solo momentaneo, resi conto che i vincoli esistenti non garantivano in della durata di 1 anno, in quanto si è sempre in maniera efficace quella importante zona, attesa di verificare come l’Unione Comuni della impedendo qualsiasi forma di costruzione che Presolana come si organizzeranno gli uffici con le possa in qualche modo favorire un collegamento o recenti novità normative.

Fernanda Canini – Assessore ai Servizi Sociali - riceve il lunedì mattina dalle ore 09:30 -11:00 e su appuntamento gli altri giorni – tel.- 0346/63300 – E-Mail: [email protected]

Assessorato

Buon 2012 a tutti Voi cari concittadini. Il 2011 si buonissimo risotto con i funghi, formaggio, è concluso, come lo scorso anno, con una frutta, dolce con gelato e purea di mele, simpatica e piacevole serata che si è tenuta, lo l’immancabile panettone e per concludere caffè

scorso 28 dicembre, presso l’Oratorio di Cerete e ammazza caffè. Il tutto servito dagli 2 Basso. Quest’anno hanno partecipato alla cena amministratori e da tre giovani volontarie. circa 70 persone, compreso il nostro parroco La serata ha visto, come lo scorso anno, Don Matteo, che hanno potuto apprezzare il l’accompagnamento musicale di Angelo con il menù realizzato dalle infaticabili Pinuccia e suo “Baghet” che ha suonato alcune musiche Anna. La cena prevedeva antipasto, un natalizie la simpaticissima Agnese, che vestita

Gennaio 201 16

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

da Babbo Natale ha intonato alcune canzoni e, distribuire piccoli regali ai presenti. Insomma per concludere, l’immancabile poesia dialettale una serata coi fiocchi che ci auguriamo sia stata creata dalla Sig.ra Gertrude. Tutti hanno gradita dai nostri ospiti. raccolto un caloroso e convinto applauso. Un grazie a tutti coloro che hanno collaborato Al termine della serata c’è stato il tempo per per la riuscita della serata e alla parrocchia che una piccola lotteria che ha consentito di ci ha messo a disposizione i locali.

2

Gennaio 201 17

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 18

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

COMMISSIONE AMBIENTE E ECOLOGIA : Presidente Luca Perani, componenti Ghitti Matteo, Faccanoni Erica e Flavio Vecchi

Consiglio n. 1 (da Erica) Con questo numero di “Cerete informa Flash” viene inaugurata una nuova rubrica, ideata dalla Durante le feste di Natale e Commissione Ambiente, dal titolo “i consigli della Capodanno, probabilmente, vi saranno Nonna”. avanzati dei tappi di sughero. Questo Saranno forniti, a cura di Erica , utili informazioni in importante elemento che la natura ci tema ambientale, idee di utilizzo di prodotti naturali dona potrà essere riutilizzato in modo al posto dei tradizionali detersivi, in molti casi originale. Non ci credete? Provate a contenenti sostanze inquinanti, e idee per il riuso di tagliare i tappi in tanti “dischetti” e oggetti che, spesso, verrebbero semplicemente incollateli, uno vicino all’altro, con la buttati. Gli oggetti hanno mille vite e basta solo un colla vinilica formando delle figure po’ di fantasia e manualità per farli rinascere e dargli geometriche. Formate, infine, un secondo strato, sempre utilizzando la colla nuove funzioni, a volte inaspettate.

vinilica. Al termine del lavoro avrete

2 ottenuto un originale sottopentola ! Buon lavoro e alla prossima.

Gennaio 201 19

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

NOTIZIE DAL MONDO DELLA SCUOLA

Scuola Anche quest’anno, come è ormai consuetudine, si è svolta il consueto spettacolo organizzato dalla Scuola Primaria di Cerete, un appuntamento gradito e atteso da tutti. La Chiesa di San Vincenzo Martire, come al solito, risultava troppo piccola per accogliere il folto pubblico e, parecchie persone sono rimaste in piedi ad assistere alla rappresentazione. Il tema scelto quest’anno era quello della riscoperta della parola “grazie”, cinque semplici lettere che spesso non vengono utilizzate quanto si dovrebbe. I ragazzi di 5^ hanno preparato quindi una simpatica rappresentazione su questo tema coinvolgendo tutto il pubblico. A far da cornice allo spettacolo il coro dei bambini delle classi 1^,2^,3^ e 4^ che hanno colorato di musica la Chiesa. Veramente bravi a tutti i protagonisti, i bambini. Gli insegnanti della scuola Primaria di Cerete e i ragazzi del centro diurno disabili di che hanno collaborato alla realizzazione delle scenografie. La serata è stata, inoltre, l’occasione per raccogliere fondi a favore della Scuola primaria di Coppito sempre vicina nei pensieri dei nostri ragazzi.

2

Gennaio 201 20

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 21

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 22

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

NOTIZIE DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI

Amici del Presepio di Cerete – Responsabile Fiorenzo Savoldelli - [email protected]

La rappresentazione che ogni anno la Scuola Primaria di Cerete organizza è, come al solito, l’occasione per presentare il laborioso lavoro che gli “amici del presepio di Cerete” predispongono per il Santo Natale. Sono ormai ben 21 gli anni che il presepio viene realizzato all’interno della Chiesa di S. Vincenzo Martire a Cerete Basso. Ogni anno un tema diverso accoglie i numerosi visitatori di questa importante opera d’arte la cui storia è ormai millenaria. Per il Natale 2011 il soggetto scelto ha visto protagonisti i rifugi che si trovano lungo l’affascinante sentiero delle Orobie. Sono stati infatti riprodotti, in scala 1:75, i rifugi di proprietà del CAI che attraversano da un capo all’altro la provincia bergamasca. Gli edifici sono stati ricostruiti fedelmente grazie ai disegni forniti dallo stesso CAI e dal comune di . Uno scenario suggestivo ed originale fa, pertanto, da cornice alla grotta di Gesù Bambino. I visitatori, in particolare i più piccoli, restano affascinati dal paesaggio montano e dai delicati meccanismi che fanno muovere i personaggi del presepio. Un lavoro lungo e meticoloso che è svolto con notevole maestria da volontari che sono ormai dei veri professionisti dell’arte del presepio. Un’arte che è riconosciuta in tutta Italia, infatti,i presepi realizzati nel corso degli anni fanno bella mostra di sé in diverse Città e Paesi, tra questi le rappresentazioni di: “Piazza Vecchia” (donata al Comune di ), “Sotto il Monte” (collocata nella casa di Papa Giovanni XXIII°, “Val Taleggio” (nel percorso museale della Val Taleggio), “Assisi” (donato alla città spagnola di Gariguellia),“” (collocato nel museo dei presepi di Gandino), “Rovetta” ( collocato nella Casa Fantoni di Rovetta), “Ul pestù” (donato all’Associazione la Sorgente di Cerete), “Cerete Basso anni 50” (donato alla parrocchia di Cerete), “Piazza del campo di Siena” e “Vernazza 5 terre”(che sarà donata alla cittadina ligure).

Quest’anno gli amici del presepio di Cerete sono, inoltre, impegnati per la “28^ rassegna internazionale del presepio nell’arte e nella tradizione” che si tiene a Verona presso l’Arena fino al 22 gennaio dove Cerete sarà l’unico a rappresentare la provincia bergamasca.

2

Gennaio 201 23

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 24

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

2

Gennaio 201 25

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

ASSOCIAZIONE “LA SORGENTE” : Presidente Ezio Seghezzi Per contatti e info - cell.3388883167

Anche per il Natale 2011 il tempo ha fatto un “salto all’indietro” per rievocare il percorso fatto dai pastori, per andare a trovare Gesù, oltre 2.000 anni fa. Come per lo scorso anno, grazie all’impegno dei volontari, un gruppo di pastori, accompagnati dal suono del baghèt di Angelo ha percorso le strade di Cerete. La suggestiva rievocazione prevedeva la partenza dalla località di Novezio, con breve sconfinamento nella piazza di Songavazzo, a seguire Cerete Alto e, infine, attraverso l’antica Via Mulina, l’arrivo alla piazza antistante la Chiesa di S. Vincenzo Martire, dove è stato distribuito del buon tè e vin brulè per scaldare chi attendeva l’inizio della S.Messa. Ci auguriamo che l’iniziativa abbia raccolto il consenso dei cittadini di Cerete e dei numerosi ospiti che hanno scelto di trascorrere le feste natalizie nel nostro piccolo paese. L’associazione “la Sorgente” coglie l’occasione per augurare un Buon Anno a tutta la cittadinanza

2

Gennaio 201 26

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Unione Sportiva Cerete Basso : Presidente Fabrizio Cerea

Gruppo Alpini Cerete Basso : Presidente Norino Cerea

UNIONE SPORTIVA CERETE BASSO E GRUPPO ALPINI CERETE BASSO Come tradizione, il Gruppo Sportivo di Cerete Basso unitamente al Gruppo Alpini di Cerete Basso, hanno organizzato una festa di benvenuto in occasione dell’arrivo di Santa Lucia. Infatti, il 12 dicembre l’arrivo della Santa, tanto amata dai più piccoli, ha divertito e raccolto una folla di genitori e piccoli e trepidanti bambini. Insieme a Santa Lucia non poteva mancare un asinello che ha raccolto l’entusiasmo dei più piccoli. A seguire, presso l’oratorio, un momento di ristoro con panettone, tè caldo e vin brulè che ha concluso in allegria la bella festa.

2

Gennaio 201 27

pubblicazione n. 12 – gennaio 2011

Unione Sportiva Turistico e Culturale Cerete Alto : Presidente Fabio Dioli

Gruppo Alpini Cerete Alto : Presidente Antonio Oprandi

UNIONE SPORTIVA TURISTICO E CULTURALE E GRUPPO ALPINI DI CERETE ALTO

Anche a Cerete Alto, in occasione della vigilia del Santo Natale 2011, è stata rispettata la tradizione che ha visto organizzare, a cura dell’USTC, la vista di Babbo Natale, con la consegna di un sacchetto di dolci, a tutti i bambini di Cerete Alto. Il Babbo Natale ha percorso le vie di Cerete su un simpatico carretto trainato da un simpatico Pony (messo a disposizione da Claudio e allestito con la collaborazione di Passio). Una tradizione che è aspettata con gioia dai bambini. Più tardi dopo la Messa di mezzanotte, officiata da Don Sandro nella Chiesa di San Filippo e Giacomo, all’uscita sul sagrato il Gruppo Alpini di Cerete Alto ha organizzato un banchetto per offrire, nella Notte più magica dell’anno, tè caldo, vin brulè, dolci e panettone. Una gradita e sempre apprezzata iniziativa che contribuisce a rendere speciale la “Notte di Natale”

2

Gennaio 201 28