Il Comune Di Cerete Informa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021
NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y. -
Settori Speciali (Direttiva 2004/17/CE)
Unione europea Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 2, rue Mercier, 2985 Luxembourg, Lussemburgo Fax: +352 29 29 42 670 Posta elettronica: [email protected] Info e formulari on-line: http://simap.europa.eu Avviso di gara – Settori speciali (Direttiva 2004/17/CE) Sezione I: Ente aggiudicatore I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Denominazione ufficiale: UNIACQUE SPA Carta d'identità nazionale: (se noto) _____ Indirizzo postale: Via delle Canovine, 21 Città: Bergamo Codice postale: 24126 Paese: Italia (IT) Punti di contatto: Ing. Giuseppe Gorzio Telefono: +39 0353070111 All'attenzione di: _____ Posta elettronica: [email protected] Fax: +39 0353070110 Indirizzi internet: (se del caso) Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: (URL) www.uniacque.bg.it Indirizzo del profilo di committente: (URL) www.uniacque.bg.it Accesso elettronico alle informazioni: (URL) _____ Presentazione per via elettronica di offerte e richieste di partecipazione: (URL) _____ Ulteriori informazioni sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.I ) Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.II ) Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a I punti di contatto sopra indicati Altro ( completare l'allegato A.III ) I.2) Principali settori di attività Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore -
SCUOLE DELL'obbligo PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'istituto FLC CGIL BERGAMO Servizi Per Gli Iscritti
SCUOLE DELL'OBBLIGO PER GRADUATORIE PERMANENTI E D'ISTITUTO FLC CGIL BERGAMO Servizi per gli iscritti DISTRETTO 025 IST.COMPR.CLUSONE COD. BGIC80600Q VIALE ROMA 11 TEL. 034621023 SC.DELL'INFANZIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA CLUSONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PIARIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VILLA D'OGNA n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.CLUSONE n. classi n. alunni IST.COMPR.GROMO COD. BGIC85100N VIA DE MARCHI 12 TEL. 034641111 SC.DELL'INFANZIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ARDESIO VALCANALE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GANDELLINO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GROMO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALBONDIONE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA VALGOGLIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.ARDESIO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GROMO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.VALBONDIONE n. classi n. alunni IST.COMPR.PONTE NOSSA COD. BGIC86400Q VIA RIMEMBRANZE 5 TEL. 035701102 SC.DELL'INFANZIA GORNO VILLASIO n. classi n. alunni SC.DELL'INFANZIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA GORNO n. classi n. alunni SC.PRIMARIA ONETA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PARRE n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PONTE NOSSA n. classi n. alunni SC.PRIMARIA PREMOLO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.GORNO n. classi n. alunni SC.SEC.I GR.PONTE NOSSA n. classi n. alunni IST.COMPR.ROVETTA COD. -
Comuni Aderenti: Comuni in Corso Di Adesione
Comuni aderenti: Albano Sant'Alessandro – Albino – Almè - Almenno San Bartolomeo - Almenno San Salvatore - Alzano Lombardo – Ambivere – Comuni in corso di Arcene – Ardesio - Arzago d'Adda – Averara - adesione: Azzano San Paolo – Azzone – Barbata – Cenate Sopra – Clusone Bariano – Barzana – Berbenno – Bergamo – Entratico - Songavazzo Bianzano – Blello - Bolgare – Boltiere - – Vilminore di Scalve Bonate Sopra - Bonate Sotto – Bossico – Bottanuco – Bracca – Brembate - Brembate di Sopra – Brembilla - Brignano Gera d'Adda – Brusaporto – Calcinate – Calcio – Caluisco d’Adda - Calvenzano - Canonica d'Adda - Capriate San Gervasio – Caprino Bergamasco – Caravaggio - Carobbio degli Angeli – Comuni non Carvico – Casazza - Casirate d'Adda – aderenti: Casnigo - Castelli Calepio - Castione della Adrara San Martino - Presolana – Castro – Cavernago - Cenate Adrara San Rocco – Sotto - Cene – Cerete - Chignolo d'Isola – Algua – Antegnate – Chiuduno - Cisano Bergamasco – Ciserano - Aviatico - Bagnatica – Cividate al Piano – Colere - Cologno al Serio Bedulita - Berzo San – Colzate - Comun Nuovo - Corna Imagna – Fermo – Borgo di Terzo Cortenuova - Costa Volpino – Covo – Curno – – Branzi – Brumano - Cusio – Dalmine – Endine Gaiano - Fara Gera Camerata Cornello – d'Adda - Fara Olivana con Sola – Filago - Fino Capizzone - Carona - del Monte - Fiorano al Serio – Fontanella – Cassiglio - Castel Fonteno – Foppolo - Foresto Sparso – Rozzone - Cazzano Gandellino – Gandino - Gaverina Terme – Sant'Andrea – Cornalba Gorlago – Gorle - Gorno – Grassobbio – - Costa di -
Tabella Valori Comuni.Xlsx
durata rilievo valore medio Provincia Comune anno competenza (giorni) (Bq/m3) BG ISOLA DI FONDRA 365 47 2003 ASL ARPA BG BG ISOLA DI FONDRA 365 621 2003 ASL ARPA BG BG LALLIO 365 235 2009 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 47 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 99 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 365 230 2003 ASL ARPA BG BG LEFFE 6 34 2016 ICO Sas di ing Fornai BG LEFFE 204 94 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LEFFE 186 1357 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LENNA 365 65 2003/2009 ASL ARPA BG BG LENNA 365 172 2003/2009 ASL ARPA BG BG LENNA 365 558 2003/2009 ASL ARPA BG BG LOCATELLO 365 66 2003 ASL ARPA BG BG LOCATELLO 365 412 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 71 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 116 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 118 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 365 138 2003 ASL ARPA BG BG LOVERE 7 75 2015 ICO Sas di ing Fornai BG LURANO T 147783 2017 ICO Sas di ing Fornai BG LURANO 101 874 2018 ICO Sas di ing Fornai BG LUZZANA 143 52 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MARTINENGO 89 68 2017 ICO Sas di ing Fornai BG MEZZOLDO 365 43 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 80 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 109 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 111 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 181 2003 ASL ARPA BG BG MEZZOLDO 365 262 2003 ASL ARPA BG BG MOIO DE' CALVI 365 94 2003 ASL ARPA BG BG MOIO DE' CALVI 365 113 2003 ASL ARPA BG BG MONASTEROLO 6 52 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 6 71 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 7 489 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 132 1341 2013 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 128 94 2014 ICO Sas di ing Fornai BG MONASTEROLO 107 86 2014 ICO -
La Resilienza Delle Famiglie Italiane Durante L
tutti i giovedì Giovedì dal 7 MAGGIO LA RESILIENZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE al LA RESILIENZA 23 LUGLIO DURANTE L'EMERGENZA COVID19 4 GIUGNO 2020 Storie di Comuni italiani amici della famiglia 11.00-12.00 DELLE FAMIGLIE ITALIANE 2020 DURANTE L'EMERGENZA 11.00-12.00 www.trentinofamiglia.it COVID19 CALENDARIO SEMINARI da CERETE (BG) UNIONE DEI COMUNI 7 maggio 2020 ALGHERO (SS) CORSANO (LE) Sul sito di ANFN e PAT saranno disponibili le DELLA PRESOLANA (BG) 14 maggio 2020 TRENTO (TN) COMUN NUOVO (BG) registrazioni di tutti i seminari. I seminari sono gratuiti 21 maggio 2020 TODI (PG) GOLFO ARANCI (SS) e aperti a tutti gli interessati SAN GREGORIO 28 maggio 2020 DI CATANIA (CT) PADOVA (PD) CERETE (BG) - 4 giugno 2020 UNIONE DEI COMUNI PERUGIA (PG) Regia a cura di Mauro Bazzani e di Cristina DELLA PRESOLANA (BG) Maculan. @Family in Italia REGALBUTO (EN) ROMANA (SS) Provincia autonoma di Trento S. BENEDETTO Agenzia provinciale per la famiglia, VAL DI SAMBRO (BO) la natalità e le politiche giovanili - PAT famiglia - Stampa: Centro duplicazioni PAT Via Don G. Grazioli n. 1 – 38122 Trento Storie di Comuni italiani amici della famiglia Tel. 0461 494110 – Fax 0461 494111 [email protected] PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO trentinofamiglia.it Agenzia per la famiglia, la natalità EVENTI Grafica: Agenzia per la e le politiche giovanili Cinzia Locatelli Testimonianza famiglia LA RESILIENZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE Sindaco del Comune Stefano e Nadia Sirleto con i figli DURANTE L'EMERGENZA COVID19 di Cerete (BG) - Presidente Unione dei Riccardo, Mauro, Mirko, Raffaele e Comuni della Presolana (BG) Jacopo Storie di Comuni italiani amici della famiglia Metodo Spazio per domande L’associazione Nazionale Famiglie Numerose con l’Agenzia per la famiglia della Provincia autonoma Luciano Malfer ELFAC dimensione europea di Trento propone alle famiglie italiane, all’associazionismo familiare e alle istituzioni pubbliche Dirigente Agenzia per la famiglia Regina Maroncelli interessate un viaggio virtuale tra i Comuni italiani amici della famiglia. -
CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt
DIREZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO UFFICIO PROVINCIALE - TERRITORIO CONSERVAZIONE DEL NUOVO CATASTO DEI TERRENI VERIFICAZIONI QUINQUENNALI GRATUITE (Artt. 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938, n. 2153) Nel corso dell’anno 2019, l’Agenzia delle Entrate farà la verifica quinquennale per rilevare e accertare i cambiamenti avvenuti - sia in aumento che in diminuzione - nella superficie, nella configurazione e nel reddito dei terreni (Articoli 118 e 119 del Regolamento n.2153/1938) nei comuni di: ALMENNO SAN BARTOLOMEO, ALMENNO SAN SALVATORE, AMBIVERE, ARCENE, ARZAGO D’ADDA, BARZANA, BOLTIERE, BONATE SOPRA, BONATE SOTTO, BOTTANUCO, BREMBATE, BREMBATE DI SOPRA, BRIGNANO GERA D’ADDA, CALUSCO D’ADDA, CALVENZANO, CANONICA D’ADDA, CAPRIATE SAN GERVASIO, CAPRINO BERGAMASCO, CARAVAGGIO, CARVICO, CASIRATE D’ADDA, CASTEL ROZZONE, CHIGNOLO D’ISOLA, CISANO BERGAMASCO, CISERANO, COMUN NUOVO, DALMINE, FARA GERA D’ADDA, FILAGO, LEVATE, LURANO, MADONE, MAPELLO, MEDOLAGO, MISANO DI GERA D’ADDA, OSIO SOPRA, OSIO SOTTO, PAGAZZANO, PALAZZAGO, POGNANO, PONTE SAN PIETRO, PONTIDA, PONTIROLO NUOVO, PRESEZZO, SOLZA, SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII, SPIRANO, SUISIO, TERNO D’ISOLA, TREVIGLIO, VERDELLINO, VERDELLO, VILLA D’ADDA, VILLA D’ALME’. QUANDO E’ POSSIBILE CHIEDERE LA VERIFICA La variazione del reddito dominicale (art. 29 - ex art. 26 - del DPR n. 917/1986) è possibile in caso di: sostituzione della qualità di coltura presente in catasto con un’altra di maggiore o minore reddito diminuzione della capacità produttiva del terreno per naturale esaurimento o per cause di forza maggiore (frane, erosioni ecc.), oppure per infestazioni e/o malattie interessanti le piantagioni, che hanno ridotto la capacità produttiva in maniera radicale. COME CHIEDERE LA VERIFICA Per usufruire della verifica quinquennale gratuita, i possessori interessati devono presentare, entro il 31 gennaio dell’anno 2019, la denuncia dei cambiamenti all’Ufficio Provinciale – Territorio dell’Agenzia delle Entrate (Art. -
Misteriosi Archivi Di Comun Nuovo
Scuola secondaria di I grado “E.Belussi”-Comun Nuovo (Bg) - IC Zanica A.S. 2012-2013 CLASSE 2B “I Documenti raccontano” dall ’archivio del Comune di Comun Nuovo Progetto curato da Bernardino Pasinelli – Archivista Daniela Galante – Docente in collaborazione con Sistema Bibliotecario di Dalmine – Biblioteca di Comun Nuovo Misteriosi archivi a Comun Nuovo Aprile 2012: in un bel giorno di primavera, alla terza ora, durante una lezione di storia, vedemmo entrare nella nostra classe un uomo basso, con gli occhiali, giacca marrone e una strana valigetta che straripava di fogli. No, non era un professore, quelli avevamo imparato a conoscerli bene, ormai, ma sembrava aver qualcosa di interessante da raccontarci. Si presentò: si chiamava Bernardino, era un archivista e ci avrebbe guidato alla realizzazione di un progetto chiamato “I documenti raccontano”. Non che fossimo degli storici esperti, ma forse di quel signore ci si poteva fidare. Esordì così: ”Ragazzi oggi vi porterò a vedere i documenti dell'archivio comunale di Comun Nuovo”. Noi tutti, incuriositi, iniziammo a vestirci e, confusionari e disordinati come sempre, ci mettemmo in fila, uscimmo dalla classe e ci incamminammo. L’avventura era iniziata. Una volta arrivati in comune, Bernardino, che si destreggiava con abilità tra le vecchie carte, ci spiegò cosa era un archivio, come e perché si conservano i documenti, come vengono organizzati e catalogati. Interessante, ma molto più coinvolgente era vederli, toccarli, leggerli questi documenti: si trattava di registri delle deliberazioni comunali, fatture, disegni, registri dell’anagrafe, richiesti di passaporti: il nostro passato era lì, a portata di mano! Comun Nuovo: ecco i registri dell’archivio! Chi ci capisce qualcosa? Al lavoro! L’impegno è tanto.. -
2014-2015 Housing Application Requirements and Regulations Universita’ Bocconi
2014-2015 HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS UNIVERSITA’ BOCCONI TRANSLATION OF THE FINAL HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS th Published on August 5 , 2014 In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails. 1 TABLE OF CONTENTS SECTION 1 – GENERAL INFORMATION 3 Art. 1.1 Bocconi Residence Halls 3 Art. 1.2 Housing Assignment Process 4 Art. 1.3 Types of Housing Applications 4 Art. 1.4 Housing Fees 6 Art. 1.5 Final Check-out and Early Termination of Assignments 6 Art. 1.6 Sublease for Residents Participating in International Study Abroad and/or Internship Programs Recognized by Università Bocconi 7 Art. 1.7 General Access to Housing and Social Rules 7 Art. 1.8 Information on the Use of Personal Information and Rights of the Applicant 7 SECTION 2 – FULL RATE HOUSING 9 Art. 2.1 New Admissions 9 Art. 2.2 Application reserved to First Year Students 9 2.2.1 Applying for Full Rate Housing: Deadlines 9 2.2.2 Applying for Full Rate Housing: Procedures 10 2.2.3 Ranking, Results and Appeals/Petitions 10 2.2.4 Housing assignment and acceptance 10 2.2.5 Renewal of Housing Assignments for AY 2015-2016 11 Art. 2.3 “Last Minute” New Admission Application for All Students 12 2.3.1 Deadlines and Procedures for submitting an application 12 2.3.2 Housing Assignments and Acceptance 12 2.3.3 Renewal of Housing Assignments for AY 2015-2016 12 Art. 2.4 Renewal of Housing Assignments for Current Residents 13 2.4.1 Applying for Full Rate Housing: Deadlines and Procedures 13 2.4.2 Results and Appeals/Petitions 13 2.4.3 Printing of Check-In Documents 13 2.4.4 Renewal of Housing Assignments for AY 2015-2016 14 SECTION 3 – REDUCED RATE HOUSING 15 Art. -
Sedi PIANO INIZIALE
sedi PIANO INIZIALE NOME SEDE COMUNE/I SERVITO/I PROVINCIA ADRARA S. MARTINO ADRARA SAN MARTINO - ADRARA SAN ROCCO BG RIGOSA ALGUA - COSTA SERINA BG PALAZZAGO ALMENNO S. BARTOLOMEO - PALAZZAGO BG ALMENNO S. SALVATORE 2 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA 2 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA 3 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG BARZANA MA0001 ALMENNO SAN BARTOLOMEO BG RONCOLA 3 ALMENNO SAN BARTOLOMEO - RONCOLA BG ALMENNO S. SALVATORE 3 ALMENNO SAN SALVATORE BG ALMENNO S. SALVATORE 4 ALMENNO SAN SALVATORE BG MONTE PORA ANGOLO TERME BG ANTEGNATE ANTEGNATE - BARBATA - FONTANELLA - ISSO BG ARDESIO ARDESIO BG ARDESIO 2 ARDESIO BG VALCANALE ARDESIO BG S. BRIGIDA AVERARA - CUSIO - SANTA BRIGIDA BG AVIATICO AVIATICO BG COLERE AZZONE - COLERE BG BAGNATICA 3 BAGNATICA BG SERIATE 4 BAGNATICA BG LONGONI BARZANA BG BERBENNO BERBENNO - BREMBILLA BG BIANZANO BIANZANO BG BOSSICO BOSSICO BG BRANZI BRANZI - ISOLA DI FONDRA - VALLEVE BG GRIGNANO BREMBATE BG GRIGNANO (BG) BREMBATE BG LAXOLO BREMBILLA BG SEDRINA 2 BREMBILLA - SEDRINA - UBIALE CLANEZZO BG ROTA IMAGNA BRUMANO - ROTA D'IMAGNA BG ROTA IMAGNA 2 BRUMANO - ROTA D'IMAGNA BG BAGNATICA MA0004 BRUSAPORTO BG BRUSAPORTO BRUSAPORTO BG BRUSAPORTO 2 BRUSAPORTO BG BOLGARE 2 CALCINATE BG CALCINATE (BG) CALCINATE BG CAVERNAGO CALCINATE - CAVERNAGO BG CALVENZANO CALVENZANO BG CAMERATA CORNELLO CAMERATA CORNELLO BG GORLAGO 3 CAROBBIO DEGLI ANGELI BG CARONA CARONA BG OLMO AL BREMBO CASSIGLIO - OLMO AL BREMBO - PIAZZOLO BG CENATE SOPRA 2 CENATE SOPRA BG CENATE SOPRA CENATE SOPRA - CENATE SOTTO BG CENATE DI SOTTO CENATE SOTTO -
Unità Territoriali
UNITÀ TERRITORIALI GESTIONE EMERGENZE SOCIALI COVID-19 ats-bg.it UNITÀ TERRITORIALI PER L’EMERGENZA SOCIALE COVID-19 CHE COSA SONO Le UTES sono realtà sovra comunali nate nella provincia di Bergamo per supportare i servizi sociali comunali nella gestione dell’attuale situazione di emergenza sociale correlata al Covid-19. Nella bergamasca sono attive 14 UTES, la cui gestione è affidata alle Assemblee dei Sindaci degli Ambiti distrettuali/Territoriali e ai loro Uffici di Piano, strutture istituzionali e tecniche già da vent’anni strutturate in dimensione sovra comunale per la programmazione sociale in forma associata nei Piani di Zona, in virtù della Legge 328/00 e della Legge regionale 3/2008. Le UTES sono coordinate da Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci e da ATS Bergamo, per il tramite dell’Ufficio Sindaci. ll progetto è finanziato con risorse pubbliche e private raccolte grazie all’impegno della Fondazione della Comunità Bergamasca, tra cui il Fondo corrente della Conferenza dei Sindaci. CHE COSA FANNO Attività di informazione Attraverso l’attivazione di un call center e la messa in rete dei contatti dei singoli Comuni, viene attivato un servizio telefonico di ascolto e informazione ai cittadini, per le esigenze sociali (anche in lingua straniera e durante il week end); Sostegno alla fragilità Presa in carico e gestione dei bisogni sociali delle persone Covid-19 dimesse dagli ospedali e gestione di un servizio domiciliare sociale di supporto per la persona e la sua famiglia, in particolare per le situazioni di estrema fragilità (assistenza domiciliare, consegna pasti, spesa e farmaci a domicilio, acquisto di generi alimentari per le persone in difficoltà economica, trasporto sociale…); Supporto alla Logistica Distribuzione dei Dispositivi di Protezione individuale (DPI) alle persone in isolamento domiciliare obbligatorio, agli operatori sociali e di volontariato impegnati nell’assistenza sociale alle persone. -
Atti Dei Notai
Cognome Nome Consistenza Numero Data iniziale Data finale Piazze Repertori Note Abbati Terzi Giovanni fu Maffeo 2 2566-2567 1558 1579 Val Cavallina (Borgo Di Terzo Mologno Chiuduno) Acerbis Alessandro fu 1 594 1493 1505 Bergamo e Valli Trussardo Trussardo (itinerante) Acerbis fu Giovanni creato notaio nel 1452 Atti non pervenuti Acerbis Bartolomeo fu Matteo 7 8707-8713 1741 1795 Nese Conservati Olera atti riguardanti Como Acerbis Gio Antonio Maria fu 1 8346 1748 1772 Bracca Gio Batta Costa Serina Acerbis Gio Batta fu Giuseppe 4 10431-10434 1795 1844 Amora Aviatico Rigosa Miragolo Selvino Acerbis Gio Giacomo Maria fu 1 8346 1736 1738 Bracca Alcuni atti Gio Batta Bergamo rogati a Bergamo Cognome Nome Consistenza Numero Data iniziale Data finale Piazze Repertori Note Acerbis Giovanni fu Matteo 1 4736 1685 1709 Nese In queste filze Ranica si conservano Olera atti riguardanti i consiglieri del comune e delle confraternite di Nese Acerbis Giulio Antonio fu 1 11125 1733 1743 Nese Ottavio Olera Acerbis Mario fu Trussardo 1 1208 1502 1520 Bergamo Valli ( Itinerante ) Acerbis Ottavio fu Giulio 1 11216 1710 1731 Nese Alzano Acqua (Dall') Vedi anche: Sangalli Acqua (Dalli) Acqua (Dell') Vedi anche: Sangalli Acquilina Gio Batta fu Pietro 7 10854-10860 1751 1778 Gromo Valgoglio Gandellino Ardesio Cognome Nome Consistenza Numero Data iniziale Data finale Piazze Repertori Note Adami Carlo Maria fu Gio 8 8454-8461 1701 1756 Almenno Martino S. Bartolomeo Adami Giacomo Antonio fu 4 8926-8929 1743 1772 Amora Gio Maria Rigosa Sambosita Aviatico Cornalba Selvino