Alvaro Cacciotti (Carpineto Romano, Roma, 25.05.1955), è membro dell’Ordine dei Frati Minori. E’ presbitero dal 1981. Ha studiato Teologia presso La Pontificia Università Antonianum di Roma e ha conseguito il dottorato in teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana nel 1988, con una tesi su Iacopone da Todi. Insegna nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum dall’anno accademico 1985/86. Dal 1 ottobre 2014 è Decano della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonainum di Roma. È titolare di Cattedra per la Teologia spirituale sistematica nell’Istituto Francescano di Spiritualità, Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum dal 1990/91 ed è stato Vice-Preside dello stesso Istituto per var mandati. È stato Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della stessa Università (1993- 2005). Presso la stessa Scuola è docente stabile di Letteratura religiosa e ha ricoperto la carica di Vice-Preside per vari mandati. È docente incaricato di Teologia spirituale presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense. È stato membro del Comitato Operativo Frati Editori di Quaracchi-Grottaferrata. È membro dell’equipe di redazione della rivista Studies in Spirituality di Nimega, Olanda. È membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi. È membro del Consiglio scientifico di Franciscana, bollettino della Società Internazionale di Studi Francescani. È membro del Consiglio scientifico della rivista Picenum Seraphicum di Falconara. È stato condirettore della collana Testi mistici della Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano (2002-2005). Fa parte del Consiglio direttivo dell’Istituto Culturale Leone XIII di Carpineto Romano. È direttore del Centro Culturale Aracoeli dei Frati Minori della Provincia Romana. È direttore della rivista Frate Francesco, rivista di cultura francescana, Roma. È direttore della collana Biblioteca di Frate Francesco, Edizioni Biblioteca Francescana Milano. È direttore dell’Archivio Provinciale Aracoeli, APA-Storico, della Provincia Romana dei Frati Minori. È direttore della Biblioteca Provinciale S. Francesco a Ripa dei Frati Minori della Provincia Romana. È membro della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Fonti Francescane, presso il Ministero per i beni e le attività culturali. È Socio Corrispondente della Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti di Foligno. È membro della Commissione Sinica Franciscana dell’Ordine dei Frati Minori. È membro del Consiglio scientifico dell’associazione I Cammini di Francesco. Ha fatto parte del Comitato Nazionale V Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci, Ministero per i beni e le attività culturali. Ha fatto parte del Comitato Nazionale per il 750 anniversario della nascita di Marco Polo, Ministero per i beni e le attività culturali. Ha insegnato come docente invitato presso varie istituzioni: Facoltà di Teologia di Napoli, Istituto Teologico di Assisi, Facoltà di Teologia di Roma Istituto Terapeutico Romano (ITER). Ha tenuto numerose conferenze in vari paesi e ha partecipato a congressi e convegni internazionali. Si interessa in particolare dei rapporti tra Teologia e Spiritualità (secc. XIII-XIV), con particolare riferimento alla produzione degli autori francescani. Le sue pubblicazioni vertono in particolare sulla letteratura mistica.

PUBBLICAZIONI

Jacopone da Todi: aspetti di un’anima medievale. Dinamicità e lotta della quiete, in La pace speranza dell’uomo dono di Cristo, a cura di V. Battaglia, ed. Lief, Vicenza 1986, 99-105.

Amor sacro e amor profano in Jacopone da Todi, Bibliotheca Pontificii Athenaei Antoniani 30, ed. Antonianum, Romae 1989.

La Croce: luogo di definizione dell’uomo e di Dio in Jacopone da Todi, in La Sapienza della Croce, 1 (1990) 31-57.

Amore e conoscenza nel francescanesimo. Alcuni aspetti, in Antonianum, 67 (1992) 305-329.

The Cross: Where, according to Jacopone da Todi, God and Humanity are Defined, in Studies in Spirituality, 2 (1992) 59-98.

Jacopone da Todi, in Patrimoine Litteraire Europeen, Le Moyen Age, a cura di Jean Claude-Polet, De Boeck Université, Bruxelles 1993, 4B, 788-797.

Alcuni tratti della mistica dei francescani. Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Angela da Foligno, in Vedere Dio, a cura di Y. Spiteris – B. Gianesin, EDB, Bologna 1994, 147-181.

Via monastica e via francescana. Aspetti del linguaggio teandrico, in Aristoteleio Panepistimio Thessalonikis, Epistimoniki Epetirida Theologhikis Scolis, Tmima Theologhias Tomos 3, Thessaloniki 1995, 261-277.

S. Chiara mistica?, in Chiara d’Assisi e la memoria di Francesco, Atti del Convegno per l’VIII centenario della nascita di S. Chiara, Fara Sabina 19-20Maggio 1994, a c. di A. Marini – M. B. Mistretta, Petruzzi editore, Città di Castello 1995, 99-108.

Alcune forme di teologia mistica medievale, in Studi 1995, Istituto S. Tommaso – Pontificia Università S. Tommaso, a cura di D. Lorenz – S. Serafini, Roma 1995, 549-569.

A proposito della nozione di ‘nozze spirituali’ nei Sermoni di S. Antonio, in Congresso internacional Pensamento e Testemunho. 8° Centenário do nascimento de Santo António, Atti del Congresso internacional, Braga 1996, I, 263-267.

Lezioni di Giudaismo medievale, in Antonianum, 71 (1996) 587-589.

L’Eucologio Barberini Gr. 336, il più antico testo liturgico delle chiese bizantine, in Antonianum, 71 (1996) 590-604.

Iacopone da Todi mistico francescano, in Jacopone da Todi un francescano scomodo, ma attuale, Atti della XV edizione delle Giornate dell’Osservanza, 13-14 Maggio 1996, Bologna, a cura di M. Poli, Quaderni della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, 1997, 93-107.

La fortuna del De opificio hominis di Gregorio di Nissa in Occidente, in Studi sull’Oriente Cristiano, 1, 1-2 (1997) 19-29.

Editori di Quaracchi, 100 anni dopo, Bilancio e Prospettive, a cura di Alvaro Cacciotti e Barbara Faes de Mottoni, Atti del Colloquio internazionale, Roma 29-30 Maggio 1995, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, collana Medioevo 3, Edizioni Antonianum 1997.

Francescanesimo, arte ed ecologia, in Musica ed ecologia in prospettiva estetica, a cura di G. Sforza, Edizioni SEAM, Roma 1997, 155-160.

Jacopone da Todi, in Dizionario di Mistica, a cura di L. Borriello-E. Caruana-M. R. Del Genio-N. Suffi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1998, 703-704.

Aspetti della figura di Cristo tra XII e XIII sec. Il passaggio al primo francescanesimo, in Gesù Cristo unico Salvatore del mondo, a cura di M. Faggioni, Quaderni di Spiritualità Francescana, XIX, La Verna 1998, 119-139.

2

La ‘novitas’ francescana: vita in fraternità cristiana. Dimensioni ecclesiali della spiritualità francescana, in Lo Spirito e la Chiesa, Atti del III Simposio intercristiano, Venezia, 5-8 Settembre 1994, a cura di C. Martinello – G. Beltrame, Edizioni Qiqajon 1998, 201-215.

Angela da Foligno, in Lexicon, Dizionario dei Teologi, dal primo secolo ad oggi, a cura di L. Pacomio-G. Occhipinti, Casale Monferrato 1998, 82-83.

Jacopone da Todi, in Lexicon, Dizionario dei Teologi, dal primo secolo ad oggi, a cura di L. Pacomio-G. Occhipinti, Casale Monferrato 1998, 702-704.

Nuova luce sulla storiografia francescana del secolo XV, in Archivum Franciscanum Historicum, 91 (1998) 241-258.

S. Carlo da Sezze mistico francescano, in L’esperienza spirituale e mistica in San Carlo da Sezze, a cura di L. Mantuano, A.P.C. Editore, Sezze 1999, 16-25.

Echi di 1Cor. 6,17 in autori mistici del tardo medioevo, in Atti del VI Simposio di Tarso su S. Paolo Apostolo, a cura di L. Padovese, Roma, Pontificio Ateneo Antonianum 2000, p. 273-282.

Dio Padre nella spiritualità medievale, in Credo in Dio Padre onnipotente e misericordioso, Quaderni di Spiritualità Francescana, XXI, La Verna 2000, 155-177.

Itinerarium montis Alvernae, 2 voll., Atti del Convegno di studi storici, La Verna 5-8 Maggio 1999, a cura di Alvaro Cacciotti, Firenze 2000.

Collaborazione per l’estensione delle schede del catalogo della mostra La basilica e il convento dell’Ara Coeli, dal XVII al XX secolo attraverso le stampe del fondo della Postulazione della Provincia Romana dei Frati Minori, a cura di P. Lombardo – G. Passarelli, Roma 2000.

Descrizione di tre codici della Provincia Romana dei Frati Minori dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, in Frate Francesco, 67 (2001) 195-198.

Revirescunt chartae, codices documenta textus, miscellanea in honorem fr. Caesaris Cenci ofm, 2 voll., curantibus Alvaro Cacciotti et Pacifico Sella, collana Medioevo 5, PAA-Edizioni Antonianum, Romae 2002.

La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani del Pontificio Ateneo Antonianum, in Acta, Primo Congresso Internazionale delle Università e dei Centri di Ricerca OFM, 18-28 Settembre 2001, Roma-Formica-Milano, Roma 2002, 207-214.

La minorità tra attualità e contemporaneità, in Minores et subditi omnibus, Tratti caratterizzanti dell’identità francescana, Atti del convegno Roma, 26–27 Novembre 2002, a cura di L. Padovese, Edizioni Laurentianum, Roma 2003, 423-428.

Osservazioni conclusive e prospettive aperte, in Esperienza mistica e pensiero filosofico, Atti del colloquio Filosofia e mistica, Pontificia Università Lateranense e Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, 6-7 Dicembre 2001, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2003, 144-158.

3 Jacopone da Todi, in La città degli angeli, profezia e speranza del futuro tra Medioevo e Rinascimento, catalogo della mostra tenutasi a Roma dal 24 Gennaio al 30 Marzo 2003, presso la Biblioteca Casanatense, a cura di F. Troncarelli, Ermes, Firenze 2003, 41-42.

I tratti diversi di un incontro comune, tre volti della mistica femminile francescana, in Messaggero Cappuccino, 4 (2003) 10-11

Aspetti pneumatologici della santità di Francesco e Chiara d’Assisi, in Santità: vita nello Spirito, Atti del V Simposio intercristiano, Assisi 5-8 Settembre 1997, a cura di P. Zilio e L. Borgese, Edizioni Qiqajon, Magnano 2003, 91-103.

Verba Domini mei, Gli Opuscula di Francesco d’Assisi a 25 anni dalla edizione di Kajetan Esser, ofm, a cura di Alvaro Cacciotti, collana Medioevo 6, PAA-Edizioni Antonianum, Romae 2003.

Presentazione, in Jan van Ruusbroec, Dio si comunica nell’amore, a cura di G. Della Croce, Libreria Editrice Vaticana 2003, Testi mistici 8, 5-10.

Thomas Becket nella letteratura, in San Tommaso Becket, a cura della XVIII Comunità Montana dei Monti Lepeni, Segni 2004, 33-38.

Alcune considerazioni sul compito della Teologia spirituale, in Lo studio delle Scienze Religiose in un mondo che cambia, Atti del Seminario interdisciplinare per il XX anniversario di fondazione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Redemptor Hominis, Roma 7-8 Maggio 2003, Edizioni Antonianum, Roma 2004, 65-75.

Alcune considerazioni sulla spiritualità di Suor Maria Consolata Betrone, in La piccolissima via d’amore di Suor M. Consolata Betrone, IX, 2 (2004) XXIV-XXXI.

La “nichilità” in Jacopone da Todi, in Albert Deblaere, S. J. (1916-1994), Essays on mystical literature, edited by R. Faesen, Biblioteca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium CLXXVII, Leuven University Press 2004, 389-406.

Aspetti letterario-spirituali del francescanesimo delle origini, in Il francescanesimo dalle origini alla metà del secolo XVI, Esplorazioni e questioni aperte, a cura di F. Bolgiani e G. G. Merlo, Editrice il Mulino, Bologna 2005, 31-47 / 222-226.

I tratti diversi di un incontro comune. Tre volti della mistica femminile francescana, in Luca: il vangelo della misericordia, a cura di D. Dozzi, La bibbia di san Francesco 5, EDB, Bologna 2006, 116-118.

Santa Filippa Mareri, a cura di Alvaro Cacciotti e Maria Melli, Biblioteca di Frate Francesco 3, Centro Culturale Aracoeli, Editrici Francescane, Padova, 2007.

Beati Aquilani dell’Osservanza, Bernardino da Fossa, Vincenzo dell’Aquila, Timoteo da Monticchio, a cura di Alvaro Cacciotti e Maria Melli, Biblioteca di Frate Francesco 4, Centro Culturale Aracoeli, Editrici Francescane, Padova, 2007.

Sapienza e stoltezza. Il motivo paolino di 1Cor. 1, 17-31 in alcune elaborazioni spirituali del Tardo Medioevo, in Atti del X Simposio Paolino. Paolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, storia, religione, a cura di L. Padovese, Pontificia Università Antonianum, Turchia: la Chiesa e la sua storia, XXI, Roma 2007, 281-302.

4

La mistica francescana del Laudario iacoponico, in La vita e l’opera di Iacopone da Todi, Atti del Convegno di studio, Todi 3-7 Dicembre 2006, a cura di E. Menestò, Uomini e mondi medievali 12, Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 2007, 275-288.

Giovanni da Parma e la grande speranza, a cura di Alvaro Cacciotti e Maria Melli, Biblioteca di Frate Francesco 5, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, 2008.

Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa, a cura di Alvaro Cacciotti e Maria Melli, Biblioteca di Frate Francesco 6, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, 2008.

“Oportet peregrinare”, in Scritti di Gruppo, rivista on line dell’Iagpt.it, 1, 2008.

L’Archivio Provinciale Aracoeli dei Frati Minori della Provincia Romana, in Metodi di intervento per la tutela e conservazione degli archivi ecclesiastici, la documentazione moderna e contemporanea, a cura di J. Ickx, Edizioni Sette città, Roma 2008, 51-57.

Francesco a Roma dal signor Papa, a cura di Alvaro Cacciotti e Maria Melli, Biblioteca di Frate Francesco 7, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano, 2008.

Beata Battista da Varano e il Transito di Pietro da Mogliano, in Frate Francesco, 1 (2009) 237- 242. ID., in Dal Timore all’amore, l’itinerario spirituale della beata Camilla Battista da Varano, Edizioni Porziuncola, Assisi, 2009, 182-188.

Estensore di 4 schede per il Catalogo della mostra Antologia di meraviglie. L’Arma per l’arte, Castel Sant’Angelo, Roma, 23 Settembre 2009 – 30 Gennaio 2010, Roma 2009, Fogli di corali, p. 60-65.

Sapienza e stoltezza. Il motivo paolino di 1Cor 1, 17-31 in alcune elaborazioni spirituali del tardo Medioevo, in Paolo di Tarso, archeologia, storia, ricezione, I-III vol., a cura di L. Padovese, Cantalupa, 2009, vol. III, p. 769-791.

Echi di 1Cor 6, 17 in autori mistici del tardo Medioevo, in Paolo di Tarso, archeologia, storia, ricezione, I-III vol., a cura di L. Padovese, Cantalupa, 2009, vol. III, p. 793-804.

Il terzo cielo di 2Cor 12, 1-10 nel Laudario di Iacopone da Todi, in Paolo di Tarso, archeologia, storia, ricezione, I-III vol., a cura di L. Padovese, Cantalupa, 2009, vol. III, p. 823-837.

La teologia mistica nel Memoriale di Angela da Foligno, in Frate Francesco, 2 (2009) 557-563.

“Omo, mittite a ppensare”. Aspetti di polemica religiosa nel Laudario di Iacopone da Todi, in “Una strana gioia di vivere”, a Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti e M. L. Betri, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2010, p. 297-313.

Santità e “cammini di perfezione”. Alcune osservazioni, in Santità francescana oggi, Significato, figure, formazione, a cura di P. Martinelli, EDB, Bologna 2010, p. 117-126.

La grazia del lavoro, a cura di Alvaro Cacciotti e Maria Melli, Biblioteca di Frate Francesco 9, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2010.

5

Francesco d’Assisi e la sua eredità. L’azione ministeriale dei Francescani in Roma e nel Lazio, in San Francesco, cultura e spiritualità del santo Patrono d’Italia, Catalogo della mostra, Roma 14 giugno – 18 luglio 2010, a cura di A. Cacciotti, M. Melli, M. Pizzo, Biblioteca di Frate Francesco 10, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2010, 13-20. Dello stesso catalogo sono stati redatti i testi introduttivi e le schede delle sezioni I, II, III, IV, V, VII.

San Francesco, cultura e spiritualità del santo Patrono d’Italia, Catalogo della mostra, Roma 14 giugno – 18 luglio 2010, a cura di A. Cacciotti, M. Melli, M. Pizzo, Biblioteca di Frate Francesco 10, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2010.

La vita perfetta e il tema del “fallimento”. Annotazioni intorno alla vita spirituale del cristiano, in Donorum commutatio, Studi in onore dell’arcivescovo Ioannis Spiteris, a cura di I. Asimakis, Analecta Theologica 5, Thessaloniki 2010, p. 155-172.

Tenebra e conoscenza nel Liber di Angela da Foligno, in Il Liber di Angela da Foligno: temi spirituali e mistici, Atti del convegno internazionale di studi, Foligno 13-14 novembre 2009, a cura di D. Alfonsi e M. Vedova, UMM, 22, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto, 2010, p. 133-153.

La nozione di gnophos ne La Vita di Mosè di Gregorio di Nissa, in In caritate veritas. Luigi Padovese. Vescovo cappuccino, Vicario Apostolico dell’Anatolia. Scritti in memoria, a cura di P. Martinelli e L. Bianchi, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna 2011, 233-242.

Merito e amore in Caterina da Genova, in Amicitiae sensibus, studi in onore di don Mario Sensi, a cura di A. Bartolomei Romagnoli e F. Frezza (Bollettino storico della città di Foligno – Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti, voll. XXXI-XXXIV), Foligno 2007-2011, 281-295.

Il concetto di santità nel Processo di canonizzazione di Bernardino da Siena, in Frate Francesco, 77/2 (2011) p. 446-451.

I Francescani e l’uso del denaro, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco 11, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2011.

L’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum: tra memoria e profezia, Tavola rotonda, in La Teologia spirituale oggi, identità e missione, a cura di P. Martinelli, Edizioni Dehoniane Bologna, Bologna, 2012, 53-90.

I Francescani e l’unità d’Italia, in Frate Francesco, 78/1 (2012) p. 247-250.

Santità feriale e devozione. L’azione ministeriale dei francescani nella valle di Rieti, in Francesco il Santo. Capolavori nei secoli e dal territorio reatino, catalogo della mostra, Rieti 16 giugno – 4 novembre 2012, a cura di A. Imponente e M. Nuzzo, Derive Approdi, Pavona, 2012, pp. 301-309.

Le chiese di S. Sebastiano e di S. Bonaventura al Palatino, in La storia antica oggi, catalogo del progetto speciale culturale delle Biblioteche di Roma Capitale, a cura di M. Ciuffi, M. P. Mazziotti, E. Merlino, L. Maiocco, Apeiron editori, Roma 2012, p. 23.

Moglie e mistica, Per una guida alla lettura del “Liber Lelle”, in L’Osservatore Romano, 28-29 gennaio 2013, p. 4.

6 La battaglia del “manigoldo di Dio”. Tratti della tentazione diabolica in alcuni autori francescani, secoli XIII-XV, in Il diavolo nel medioevo, Atti del XLIX Convegno storico internazionale Todi, 14- 17 ottobre 2012, Centro italiano di studi sul basso Medioevo – Accademia Tudertina – Fondazione Centro italiano di studi sull’alto Medioevo, Spoleto, 2013, pp. 343-362.

Problemi di lettura della mistica cristiana medievale, fede e visione – notte e gnosi, in The Medieval Paradigm, Religious Thought and Philosophy, Papers of the International Congress (, 29 October – 1 November 2005), edited by G. D’Onofrio, Nutrix 4, Brepols, Turnhout, 2012, vol. 2, pp. 593-619.

I Francescani e la Cina, un’opera di oltre sette secoli, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco, vol. 14, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2013.

Il Sacro Cuore e la Grande Guerra, in La Prima guerra mondiale 1914-1918, materiali e fonti, catalogo della mostra, Roma complesso del Vittoriano, 31 maggio – 31 luglio 2014, a cura di M. Pizzo, Edizioni Gangemi, Roma 2014, p. 92-97.

Padre Agostino Gemelli e la Grande Guerra, in La Prima guerra mondiale 1914-1918, materiali e fonti, catalogo della mostra, Roma complesso del Vittoriano, 31 maggio – 31 luglio 2014, a cura di M. Pizzo, Edizioni Gangemi, Roma 2014, p. 98-101.

I Francescani e la crociata, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco, vol. 15, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2014.

Ancora sulla natura della mistica cristiana, in Culture e fede, Pontificium Consilium de Cultura, Civitas Vaticana, XXII/2 (2014) p. 90-99.

Il linguaggio teologico-spirituale di Francesco d’Assisi, in L’arte di Francesco, capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo, catalogo della mostra L’arte di Francesco, Firenze, Galleria dell’Accademia, 31 marzo – 11 ottobre 2015, a c. di A. Tartuferi e F. D’Arelli, Giunti Editori, Firenze 2015, p. 428.

Introduzione a: A Gerusalemme! Immagini dei francescani in Terra Santa, catalogo della mostra A Gerusalemme, Assisi, Palazzo Bonacquisti, 11 aprile – 8 novembre 2015, a c. di M. Pizzo, edizioni Aguaplano, Perugia 2015, p. 15-16.

Premessa a: Francesco Plurale, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, collana “Biblioteca di Frate Francesco”, vol. 16, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015, p. 5-7.

Francesco Plurale, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco 16, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2015.

A proposito di una recente pubblicazione sull’Osservanza francescana ungherese e italiana, in Rivista di studi ungheresi, 14 (2015) p. 113-119.

Iacopone da Todi, in Dizionario di Mistica, n. ed., a cura di L. Borriello-E. Caruana-M. R. Del Genio-N. Suffi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2016, 1029-1030.

7 Gli Ordini mendicanti. Riforme e innovazioni nella vita religiosa al tempo di Innocenzo III, Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione, edd. N. Ciola, A. Sabetta, P. Sguazzardo, Lateran University Press, Roma 2016, p. 347-373.

(Id., Gli Ordini mendicanti. Riforme e innovazioni nella vita religiosa al tempo di Innocenzo III, Atti del Simposio: Il Concilio Lateranense IV a 800 anni dalla sua celebrazione, Roma, 30 novembre-1 dicembre 2015, a cura di N. Ciola, A. Sabetta, P. Sguazzardo, in Lateranum 82, 2-3 (2016) p. 601-627).

Eucarestia e vita spirituale, in Convivium assisiense, XVIII, 2 (2016) p. 77-90.

Itinerari francescani da Rieti a Roma. Guida del pellegrino, a cura di M. Bartoli, A. Cacciotti, M. De Angelis, M. Melli, F. Sedda, Biblioteca di Frate Francesco 18, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2016.

La figura spirituale di Caterina Troiani, in Studi Francescani, 114, 1-2 (2017) p. 53-65.

Iacopone da Todi. Il Laudario del poeta francescano, in Storia della spiritualità francescana, secoli XIII-XVI, 1, a cura di M. Bartoli, W. Block, A. Mastromatteo, EDB, Bologna, 2017, p. 365-377.

Postfazione a Francesco polvere di Dio, di R. Tordoni, Fuorimargine, Trento, 2017, p. 141-143.

Santa Maria in Aracoeli, in Tessere la speranza. Le vesti celesti in Aracoeli, catalogo della mostra a cura di M. Eichberg, A. Russo, L. Caporossi, F. Fabbri, Gangemi Editore, Roma 2018, 15-20.

Presentazione, Atti del XV convegno di Greccio, La memoria di Francesco. Sperimentazioni religiose nel territorio Reatino-Sabino (secc. XIII-XVII), Greccio, 5-6 maggio 2017, in Frate Francesco, 84, 1 (2018) p. 9-12.

Schede nn. 2-5, pp. 24-31, in Testimoni di civiltà, Claudio Grenzi editore, Foggia 2018, catalogo della mostra dei beni culturali recuperati dai Carabinieri: “Testimoni della civiltà”, Camera dei Deputati, Sala della Lupa, 24 gennaio - 28 febbraio 2018.

Prefazione a ANTONIO MURSIA, Per manufacere li castri, Studio di fonti sull’edificazione delle domus franciscanae tra Cinque e Seicento (1588-1668), Edizioni Efesto, Roma 2019, p. 9-10.

Cronaca della presentazione del volume: “Figlio d’uomo alzati, ti voglio parlare” (Ez 2,1). Studi in onore del prof. Marco Nobile in occasione del suo 75 compleanno, Edizioni Antonianum, Roma, 2018, in Antonianum XCIV (2019) 253-255.

Filii Dei legitimi: un’interpretazione del Liber di Angela da Foligno?, in Frate Francesco, 85, 1 (2019) 7-25.

Premessa, in Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI, Atti del XVI convegno di Greccio 11-12 maggio 2018, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco 19, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, p. 5-7.

Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI, Atti del XVI convegno di Greccio 11-12 maggio 2018, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco 19, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019.

8 “Con pronto cuore, et animo grande”. Ordinazioni del XVII secolo per il monastero delle Clarisse di Rieti, in Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI, Atti del XVI convegno di Greccio 11-12 maggio 2018, a cura di A. Cacciotti e M. Melli, Biblioteca di Frate Francesco 19, Centro Culturale Aracoeli, Edizioni Biblioteca Francescana, Milano 2019, p. 251- 277.

ATTIVITÀ DOCENTE E PRESENZE CULTURALI

A – INSEGNAMENTO E INCARICHI

Insegna nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum dall’a. a. 1985/86.

Ha iniziato in qualità di Assistente.

E’ passato al grado di professore Invitato nell’a. a. 1989/90.

Titolare di Cattedra per la Teologia Spirituale Sistematica nell’Istituto Francescano di Spiritualità, Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum dall’a. a. 1990/91.

E’ stato Segretario dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Redemptor Hominis, Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Dal Marzo 1990 è membro dell’equipe di redazione della rivista: Studies in Spirituality di Nimega (Olanda).

E’ passato al grado di professore Aggiunto nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, Roma, il 27 Maggio 1991.

Nominato membro della Commissione Internazionale OFM sulla Contemplazione nel Novembre 1991.

Dal Marzo 1993 al Marzo 1999, è stato Vice-Preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità, Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Il 17 Marzo 1993 è stato nominato Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Nominato membro della Commissione Internazionale OFM per Grottaferrata nell’Aprile 1993.

Il 21 Settembre 1993 è stato nominato membro del Comitato Operativo Frati Editori di Quaracchi- Grottaferrata.

Dall’Ottobre 1996 è membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani, Assisi.

Dal 1999 è membro del Consiglio scientifico di Franciscana, Bollettino della Società Internazionale di Studi Francescani.

Dal 1999 è membro del Consiglio scientifico della rivista Picenum Seraphicum di Falconara.

9

Nel Novembre 2000 è stato nominato membro della Commissione internazionale stabile OFM per il potenziamento della Pontificia Università Antonianum.

Dal 2001 è stato direttore della collana Testi mistici della Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano.

Dal 2001 è membro del Consiglio scientifico e di redazione di Frate Francesco, rivista di cultura francescana, Roma.

Il 28 Marzo 2002 è stato chiamato a far parte del Comitato Nazionale V Centenario del Viaggio di Amerigo Vespucci dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali.

Dall’Ottobre 2002 è membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Culturale Leone XIII di Carpineto Romano.

Il 21 Aprile 2004 è stato chiamato a far parte del Comitato Nazionale per il 750° anniversario della nascita di Marco Polo dal Ministero dei Beni e le Attività Culturali.

Dal Novembre 2005 è stato nominato Vice-Preside dell’Istituto Francescano di Spiritualità, Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Dal Dicembre 2005 è Direttore del Centro Culturale Aracoeli dei Frati Minori della Provincia Romana dei SS. Apostoli Pietro e Paolo.

Dal Novembre 2006 è Direttore della rivista Frate Francesco, rivista di cultura francescana, Roma.

Dal Novembre 2006 è Direttore della collana Biblioteca di Frate Francesco, Editrici Francescane/Edizioni Biblioteca Francescana Milano.

Dal 2007 è Direttore dell’Archivio Provinciale Aracoeli, APA-Storico, della Provincia Romana dei Frati Minori.

Il 20 Agosto 2007 è stato nominato membro della Commissione per l’Edizione Nazionale delle Fonti Francescane presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il 26 Maggio 2008 ha ricevuto il Premio Simpatia 2008-Campidoglio del Comune di Roma nella Sala della Protomoteca dal sindaco di Roma On. Gianni Alemanno.

Dal 2008 fa parte del Comitato scientifico della COPIT.

Il 28 Ottobre 2008 è stato nominato Vice Preside della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Dal Settembre 2009 è Direttore della collana divulgativa Aracoeli per i tipi delle Edizioni Porziuncola, Assisi.

E’ passato al grato di professore Straordinario nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum, Roma, l’8 marzo 2011.

10 Il 13 giugno 2011 è stato eletto Socio Corrispondente della Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti di Foligno.

Il 12 luglio 2012, con decreto del Ministro generale OFM, è stato nominato membro della Commissio Sinica dell’Ordine dei Frati Minori.

Dall’a.a. 2012-2013 è professore incaricato di Teologia spirituale presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.

Il 21 febbraio 2013 è stato nominato archivista dell’Archivio Provinciale Aracoeli, APA-Storico e Bibliotecario Provinciale dei Frati Minori della Provincia Romana.

Professore invitato occasionalmente presso l’Istituto Terapeutico Romano (ITER), Roma, nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nel 2014 è stato nominato membro del Comitato scientifico dell’associazione I Cammini di Francesco.

Il 1 ottobre 2014 è stato eletto Decano della Facoltà di teologia della Pontificia Università Antonianum.

Dal settembre 2017 è membro del Comitato Scientifico del Centro Studi S. Giovanni da Capestrano.

Dal 13 dicembre 2017 è membro del Comitato scientifico del Festival Francescano.

B – AREA DI INSEGNAMENTO

Teologia Spirituale Sistematica

Letteratura religiosa (medievale in specie)

Rapporti tra Teologia e Spiritualità XII-XIV secc.

Figure di grandi mistici Medievali

Movimenti laicali Basso Medioevo

C – PRESENZE CULTURALI

Cura e realizzazione del Seminario di Studio per studenti teologi OFM d’Italia Giovanni Duns Scoto, Rieti, 28 Marzo – 2 Aprile 1989.

Invitato, nell’a. a. 1989/90 a tenere un corso dal titolo Mistici e mistica dei francescani, XIII-XIV sec., presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli.

11 Il 26 Ottobre 1989 Conferenza agli studenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma dal titolo Francesco d’Assisi: pace, ambiente e natura.

Il 17 Febbraio 1990, a Trevi in Umbria, Conferenza agli studenti OFM della Provincia umbra dal titolo Jacopone da Todi, mistico.

Cura e realizzazione del Seminario di Studio per studenti teologi OFM d’Italia Da Bonaventura ad Olivi, Rieti 17-21 Aprile 1990.

Invitato, nell’a. a. 1991/92, a tenere un corso dal titolo Storia della spiritualità medievale, presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, Roma.

Cura e realizzazione del Seminario di Studio per studenti teologi OFM d’Italia Il pensiero francescano: un contributo di sintesi tra teologia e spiritualità, Rieti 2-6 Aprile 1991.

Il 20 Febbraio 1992, a Tivoli, Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo Jacopone da Todi e l’inconfessabile desiderio della felicità.

Dal 5 all’11 Settembre 1992, ha partecipato al I Simposio intercristiano su Contemplazione e Preghiera, tenutosi presso l’Accademia Ortodossa di Creta, Grecia, a cura della Facoltà di Teologia di Salonicco, Grecia e dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con la relazione Alcuni tratti della mistica dei francescani: Francesco d’Assisi, Jacopone da Todi, Angela da Foligno.

Il 29 Ottobre 1992, ad Assisi, ha tenuto una relazione per l’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum dal titolo La mistica francescana.

Dal 4 al 9 Settembre 1993, ha partecipato al II Simposio intercristiano su La vita religiosa in Oriente e in Occidente, tenutosi a Salonicco, Grecia, a cura della Facoltà di Teologia di Salonicco (Grecia) e dell’Istituto Francescano di Spiritualità dell’Antonianum, con la relazione Via monastica e via francescana: aspetti del linguaggio teandrico.

Invitato a tenere, nell’a. a. 1993-1994, un corso dal titolo Amore e conoscenza nel francescanesimo: il linguaggio dei testi mistici francescani, sec. XIII-XIV, presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sezione S. Tommaso d’Aquino, Napoli.

Il 17 Maggio 1994, ha partecipato al Convegno Giornate internazionali itineranti di studi e d’arte, sul tema: Arte Natura Cultura, del Centro di Ricerca di Educazione artistica ed Estetica del Laboratorio A. Maranzana del D.S.E., Università La Sapienza, Roma, con relazione dal titolo Francescanesimo, arte ed ecologia.

Il 19 Maggio 1994, ha partecipato al Convegno Chiara d’Assisi e la memoria di Francesco, con relazione dal titolo Chiara d’Assisi mistica?, Fara Sabina, Rieti.

Dal 5 all’8 Settembre 1994, ha partecipato al III Simposio intercristiano su Spiritualità e vita ecclesiale in Oriente e in Occidente, tenutosi a Venezia, a cura della Facoltà di Teologia di Salonicco, Grecia e dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con la relazione La ‘novitas’ francescana: vita in fraternità. La dimensione ecclesiale della spiritualità farncescana.

12 Il 15 e il 16 Settembre 1994 ha tenuto un corso intensivo di studio su La spiritualità di S. Chiara alle Clarisse della federazione Marche-Abruzzo a Tocco Casauria.

Dal 27 al 29 Settembre 1994 ha partecipato al Congresso Internazionale su Gregorio di Nissa, tenutosi ad Atene, Grecia, con una relazione scritta dal titolo La presenza di Gregorio di Nissa negli autori del Medioevo occidentale.

Il 20 Gennaio 1995 ha tenuto una lezione all’Istituto S. Tommaso della Pontificia Università S. Tommaso, Roma, dal titolo Forme di Teologia mistica medievale.

L’11 Aprile 1995 ha tenuto una conferenza al Centro S. Domenico di Bologna dal titolo Il significato religioso delle Laude del 300.

Preparazione, cura e direzione del Colloquio Internazionale: Editori di Quaracchi-100 anni dopo- Bilancio e Prospettive, svoltosi presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Il 5 Giugno 1995 ha partecipato alla tavola rotonda tenutasi a Napoli presso il Centro Culturale Oltre il Chiostro, da titolo Umanità e disumanità di fine millennio.

Dal 2 all’8 Settembre 1995 ha partecipato al IV Simposio intercristiano su Il contributo del cristianesimo Orientale ed Occidentale all’orientamento spirituale dell’Europa, tenutosi ad Alexandropolis, Grecia, a cura della Facoltà di Teologia di Salonicco, Grecia e dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.

Dal 25 al 30 Settembre 1995 in Portogallo ha partecipato al Congresso Internazionale per l’8° Centenario della nascita di S. Antonio Pensamento e testemunho, con relazione dal titolo A proposito della nozione di ‘nozze spirituali’ nei Sermoni di S. Antonio.

Il 25 Ottobre 1995 a Cortona ha tenuto una conferenza dal titolo La passione di Cristo nelle laude e nella Legenda di S. Margherita da Cortona.

Invitato, nell’anno accademico, 1995-96, I semestre, a tenere il corso di Teologia spirituale presso lo Studio Teologico Don Orione, Roma.

Invitato, nell’anno accademico, 1995-96, II semestre, a tenere un corso su il linguaggio mistico del francescanesimo delle origini, presso il Centro culturale Oltre il Chiostro, Napoli.

Preparazione, cura e direzione del Convegno Francesco e Chiara: realtà e memoria di un’esperienza cristiana, Rieti, 3-5 Maggio 1996.

Cura ed edizione di Testi Francescani Medievali (TFM), Bollettino di Informazione, Anno I, n. 1, Giugno 1996, Roma, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Invitato, nell’anno accademico, 1996-97, II semestre, a tenere il corso di Teologia spirituale presso lo Studio Teologico Don Orione, Roma.

Cura ed edizione di Testi Francescani Medievali (TFM), Bollettino di Informazione, Anno II, n. 2, Aprile 1997, Roma, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

13

Censura agli Scritti del Servo di Dio Ginepro Cocchi, nella Positio super asserito martyrio, Roma 1997.

Preparazione, cura e direzione del Convegno Francesco e Chiara: conversione e penitenza, Rieti, 2- 4 Maggio 1997.

Dal 25 al 29 Agosto 1997 ha partecipato al Convegno tenutosi a La Verna, Arezzo, Gesù Cristo unico Salvatore del mondo, con una relazione dal titolo Aspetti della figura di Cristo tra XII e XIII sec. Il passaggio al primo francescanesimo.

Dal 5 all’8 Settembre 1997 ha curato e partecipato al V Simposio intercristiano su Santità e vita nello spirito nella tradizione orientale e occidentale, a cura della Facoltà di Teologia di Salonicco (Grecia) e dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, svoltosi ad Assisi, con la relazione Aspetti pneumatologici della santità di Francesco e Chiara.

Dal 10 al 12 Settembre 1997 a Poppi, Arezzo, ha tenuto un corso su La via romea e francescanesimo dell’origini nel Casentino, per conto della Provincia di Arezzo e l’Ente provinciale del turismo di Arezzo.

Preparazione, cura e direzione del Colloquio Internazionale Petrus Iohannis Olivi: Opera edita et inedita, Grottaferrata, Roma, 4-5 Dicembre 1997.

Preparazione, cura e direzione del Convegno per l’Ottocentenario dell’Incoronazione Pontificia di Innocenzo III, Gavignano, Roma, 28 Febbraio 1998.

Preparazione, cura e direzione del Convegno Francesco e Chiara: la pace, Rieti, 1-3 Maggio 1998.

Cura ed edizione di Testi Francescani Medievali (TFM), Bollettino di Informazione, Anno III, n. 3, Giugno 1998, Roma, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Il 9 Ottobre 1998 a Sezze, Latina, ha tenuto una conferenza sulle Opere di S. Carlo da Sezze dal titolo S. Carlo da Sezze mistico francescano.

Dal 15 al 17 Ottobre 1998 ha partecipato al XXVI Convegno internazionale della Società Internazionale di Studi Francescani tenutosi ad Assisi, dal titolo Etica e politica: le teorie dei frati mendicanti nel due e trecento.

Il 4 Novembre 1998 ad Afragola, Napoli, ha tenuto una conferenza presso la Cattedra Antoniana dal titolo Lo Spirito Santo nei Sermoni di S. Antonio.

Il 18 Novembre 1998 alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo Il significato della teologia mistica.

Professore invitato nell’Istituto Terapeutico Romano (ITER), presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, a tenere un ciclo di lezioni nel II semestre 1999, dal titolo Dall’intuizione alle istituzioni ecclesiali: carisma, gruppi, complessità. Elementi essenziali della fenomenologia religiosa.

14 Preparazione, cura e direzione del Convegno di Studi Storici Itinerarium montis Alvernae, 5-9 Maggio 1999, La Verna, Arezzo.

Cura ed edizione di Testi Francescani Medievali (TFM), Bollettino di Informazione, Anno IV, n. 4, Giugno 1999, Roma, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Dal 27 Giugno al 3 Luglio 1999 ha partecipato al VI Simposio di Tarso su S. Paolo, tenutosi in Turchia, con una conferenza dal titolo Echi di 1Cor. 6,17 in autori mistici del tardo Medioevo.

Dal 4 al 9 Settembre 1999 ha partecipato al VI Simposio intercristiano su Carisma e istituzione nella tradizione orientale e occidentale, a cura della Facoltà di Teologia di Salonicco, Grecia e dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, svoltosi a Veria, Grecia.

Il 1 Ottobre 1999 a Liegi, Belgio, ha tenuto una conferenza presso il Centro culturale S. Jean dal titolo La via cristiana di S. Francesco d’Assisi.

Dal 14 al 16 Ottobre 1999 ha partecipato al 27° Convegno internazionale della Società Internazionale di Studi Francescani tenutosi ad Assisi, dal titolo Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel ‘200 e nel primo ‘300.

Il 4 Novembre 1999 ha presentato, presso la Biblioteca Centrale del CNR, Roma, il volume di Remo L. Guidi, Jean Baptiste de La Salle, un problema storiografico del Grand Siècle, Tiellemedia Editore, Roma 1999.

Il 26 Novembre 1999, in occasione della canonizzazione di S. Tommaso da Cori, ha tenuto una conferenza a Cori, Latina, per il Clero della diocesi di Latina dal titolo La figura di S. Tommaso da Cori.

Il 3 Dicembre 1999, è stato nominato Perito storico della Commissione Storica per il Processo di Beatificazione e Canonizzazione del Servo di Dio Giuseppe Spoletini.

Preparazione, cura e direzione dell’Incontro di Studio sui Sermoni di S. Vincenzo Ferrer, 14 Gennaio 2000, presso la Chiesa Nazionale di Spagna, Roma.

Preparazione, cura e direzione Le origini del diritto dei francescani, lezioni pubbliche, 14-17 Febbraio 2000, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Il 12 Aprile 2000 ha presentato, presso la Sala Convegni della Cassa di Risparmio di Firenze, il volume di Marino Damiata, Aspettando l’Apocalisse in fervore e furore con Ubertino da Casale, Tiellemedia Editore, Roma 2000.

Dal 24 al 29 Aprile 2000 ha partecipato al Congresso Internazionale OCD, La teologia spirituale, tenutosi a Roma presso la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum.

Preparazione e cura di due conferenze presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, Roma: 1) prof. Carlo Paolazzi, Gli “Scritti” tra Francesco e i suoi scrivani: un nodo da sciogliere, 12 Maggio 2000. 2) prof. Giovanni Pozzi, Lettura di “Donna de Paradiso” di Jacopone da Todi, 16 Maggio 2000.

15

Il 20 Maggio 2000 ha presentato, presso l’aula consiliare di Casacalenda, Campobasso, il volume di Gaetano Jacobucci, Briciole.

Dal 12 al 14 Ottobre 2000 ha partecipato al XXVIII Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani tenutosi ad Assisi, dal titolo Alle frontiere della cristianità. I Frati mendicanti e l’evangelizzazione tra ‘200 e ‘300.

Curatore della Mostra La basilica e il convento dell’Ara Coeli. Esposizione di stampe dal XVII al XX secolo del fondo della Postulazione della Provincia Romana dei Frati Minori, allestita presso l’Oratorio dell’Immacolata Concezione in Aracoeli dal 16 Dicembre 2000 all’8 Gennaio 2001.

Il 4 Maggio 2001 ha tenuto una conferenza dal titolo morale e struttura economica al convegno sul disagio giovanile; svoltosi a Carpineto Romano, Roma e organizzato dalla ASL di Colleferro, Roma, e dai Comuni del comprensorio.

Preparazione e cura della conferenza presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani del prof. Giovanni Pozzi, Questioni filologiche sospese riguardo ai testi francescani delle origini. Francesco, Chiara, Angela, 23 Maggio 2001.

Dal 1 al 7 Settembre 2001 ha partecipato all’VII Simposio Intercristiano, a cura della Faoltà di Teologia di Salonicco, Grecia e dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, svoltosi a Reggio Calabria.

Dal 18 al 28 Settembre 2001 ha partecipato al 1° Convegno internazionale delle Università e dei Centri di ricerca dell’Ordine dei Frati Minori, tenutosi a Roma-Formica-Milano, con una comunicazione dal titolo La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Dall’11 al 14 Ottobre 2001 ha partecipato al 29° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani tenutosi ad Assisi, dal titolo Studio e studia: le scuole degli Ordini mendicanti tra XIII e XIV secolo.

Partecipazione al Seminario di studi su Storiografia e inquisizione. Metodologia, fonti interpretazioni, organizzato dalla Università della Tuscia, Vitrebo e dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma-Viterbo, 28-29 Novembre 2001.

Preparazione e cura del Convegno Europa, Israele, Palestina: il diritto a servizio della pace. Roma, 30 Novembre 2001, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum in collaborazione con la Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia, Gerusalemme e con l’Associazione Fontes.

Invitato a dare le conclusioni al Colloquio su Filosofia e mistica, tenutosi a Roma il 6-7 Dicembre 2001 presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense e organizzato dalle stesse entità.

Preparazione, cura e direzione dell’incontro per la costituzione del Centro Italiano di Lullismo (E. W. Platzeck). Centro emanato dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, tenutosi il 25 Gennaio 2002 presso la stessa istituzione.

16 Preparazione, cura e direzione de Dal locus al convento, lezioni pubbliche, 18-21 Febbraio 2002, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Preparazione, cura e direzione del Convegno Internazionale Verba Domini mei, Gli Opuscula di Francesco d’Assisi a 25 anni dalla edizione di Kajetan Esser, ofm, Roma, Pontificia Università Antonianum, 10-12 Aprile 2002.

Dal 10 al 12 Ottobre 2002 ha partecipato al 30° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani tenutosi ad Assisi, dal titolo Paul Sabatier e gli studi francescani.

Il 26-27 Novembre 2002 ha partecipato al convegno Minores et subditi omnibus, organizzato a Roma dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con una comunicazione dal titolo La minorità tra attualità e contemporaneità, Roma

Preparazione e cura del convegno storico Il Natale di Greccio, organizzato dal Comune di Greccio, dal convento S. Francesco di Greccio, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Greccio, 7 Dicembre 2002.

Ha promosso, organizzato e fatto parte del Comitato d’onore della mostra La città degli angeli, profezia e speranza del futuro tra Medioevo e Rinascimento, tenutasi a Roma dal 24 Gennaio al 30 Marzo 2003, presso la Biblioteca Casanatense.

Il 30 Marzo 2003 a Ferentino, Frosinone, ha partecipato alla giornata di studi a cura del Centro di Studi Internazionali Giuseppe Ermini, Suor Caterina Troiani: tradizione e profezia, con una relazione dal titolo La figura spirituale di Caterina Troiani.

L’8-9 Maggio 2003, ha partecipato al seminario interdisciplinare Lo studio delle Scienze Religiose in un mondo che cambia, organizzato dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose della Pontificia Università Antonianum con una relazione dal titolo Alcune considerazioni sul compito della Teologia spirituale.

Direzione e cura del II Incontro del Centro Italiano di Lullismo (CIL – E. W. Platzeck), tenutosi a Roma il 16 Maggio 2003, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Dal 9 all’11 Ottobre 2003 ha partecipato al Convegno internazionale della Società Internazionale di Studi Francescani, Assisi, L’economia dei conventi dei Frati Minori e Predicatori fino alla metà del Trecento.

Il 25 Ottobre 2003 ha partecipato al convegno di studi tenutosi a Torino su Suor Maria Consolata Betrone Nel grembo della Chiesa tu sarai la confidenza, con una relazione dal titolo Alcune considerazioni sulla spiritualità di Suor Consolata Betrone.

Il 15 Novembre 2003 è stato relatore al convegno del Centro Studi Don Luigi Sturzo del Golfo di Policastro, Salerno, dal tema L’impegno e il comportamento dei cattolici in politica.

Ha promosso, organizzato e fatto parte del Comitato Scientifico del convegno internazionale Clara claris praeclara, Assisi 20-22 Novembre 2003, in occasione del 750° anniversario della morte di S.

17 Chiara e organizzato dall’Istituto Teologico di Assisi in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Il 3 Dicembre 2003 ha presieduto la sessione pomeridiana del convegno Storia e senso odierno dell’itineranza francescana, organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, Roma 2-3 Dicembre 2003.

Preparazione e cura del II convegno di Greccio, Santa Filappa Mareri, organizzato dalle Suore Francescane di S. Filippa Mareri, dalla rivista Frate Francesco, rivista di cultura francescana e dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Greccio, 5-6 Dicembre 2003.

Il 4 Febbraio 2004 ha presentato, presso il Dipartimento di Glottoantropologia della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, Roma, il volume di J. Percan, Femina dulce malum, la donna nella letteratura medievale latina (secoli X-XIV), Edizioni Kappa, Roma 2003.

Il 5 Febbraio 2004, nell’ambito del ciclo Dialoghi in Cripta: Testimoni e mistici, presso l’Oratorio di S. Lucia del Gonfalone, Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo La mistica di Jacopone da Todi.

Invitato a tenere, nel II semestre dell’a. a. 2003-2004, un corso dal titolo Il Laudario mistico di Jacopone da Todi, presso l’Istituto Teologico di Assisi.

Preparazione, cura e direzione de La Custodia francescana di Terra Santa. Storia, architettura e diritto delle origini, lezioni pubbliche, tenutesi il 23-26 Febbraio 2004, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Roma.

Preparazione, cura e direzione della presentazione del volume di Grado Giovanni Merlo, Nel nome di san Francesco, Editrici Francescane 2003, tenutasi il 26 Marzo 2004, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Il 28 Aprile 2004, ha presentato a Latina il volume Chiara d’Assisi, La Regola, le lettere e il testamento spirituale, a cura di F. Accrocca e traduzione di M. Cerra, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 2004.

Preparazione, cura e direzione del convegno storico V Centenario della morte dei Beati Bernardino da Fossa, Vincenzo dell’Aquila, Timoteo da Monticchio, L’Aquila 7-8 Maggio 2004, organizzato dai Frati Minori d’Abruzzo, da Frate Francesco, rivista di cultura francescana, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Preparazione, cura e direzione del III Incontro del Centro Italiano di Lullismo (CIL – E. W. Platzeck), tenutosi a Roma il 14 Maggio 2004, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Preparazione, cura e direzione della presentazione dei 2 voll. del Bullarium Franciscanum. Supplementum (1378-1484), a cura di Cesare Cenci, Editori di Quaracchi-Grottaferrata 2003, tenutasi il 20 Maggio 2004, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Il 5 Giugno 2004 ha tenuto una conferenza presso la Sala Francescana di Cortona dal titolo Amore, passione e morte, nella Leggenda di santa Margherita da Cortona, in occasione della presentazione

18 del volume Giunta Bevegnati, Santa Margherita da Cortona, a cura di F. Cornacchini, Edizioni Porziuncola, Assisi 2003.

Dal 7 al 9 Ottobre 2004 ha partecipato al 32° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo Libri, biblioteche e letture dei frati mendicanti (secoli XIII-XIV).

L’11 Novembre 2004 ha tenuto una conferenza per la Fondazione Michele Pellegrino, Centro di studi di storia e letteratura religiosa, Torino, dal titolo Aspetti letterario-spirituali del francescanesimo delle origini, in occasione del Convegno di Studi presso l’Università di Torino Problemi storici e metodologici nel Francescanesimo dalle origini al secolo XVI.

Preparazione, cura e direzione del III convegno di Greccio, Giovanni da Parma e la grande speranza, organizzato dalla Provincia dei Frati Minori del Lazio, dalla Provincia dei Frati Minori dell’Emilia Romagna, dal Convento di Greccio, da Frate Francesco, rivista di cultura francescana e dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Greccio, 3-4 Dicembre 2004.

Il 18 Gennaio 2005, a Latina, presso il salone S. Luca, ha tenuto una conferenza dal titolo Fede e linguaggi della fede.

Preparazione, cura e direzione della presentazione del volume Arnaldi de Villanova Opera theologica omnia (AVOThO) III, Introductio in librum de semine scripturarum, Allocutio super significatione nominis tetragrammaton, a cura di Josep Perarnau i Espelt, Edizioni Institut d’Estudis Catalans – Facultat de Teologia de Catalunya – Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, Barcelona 2004, tenutasi il 19 Gennaio 2005, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Dal 28 al 30 Gennaio 2005, a Fondi, Latina, a partecipato al Convegno San Tommaso a Fondi, organizzato dall’Istituto S. Tommaso della Pontificia Università S. Tommano, dall’Arcidiocesi di Gaeta, dal Comune di Fondi e dalla Regione Lazio, con una relazione alla Tavola Rotonda dal titolo Il concetto di santità nel Medioevo.

Il 18-19 Febbraio 2005, a Roma, presso la LUMSA, ha partecipato alle Giornate di Studio del Gruppo di Ricerca Nazionale su Paradigmi della conoscenza scientifico-filosofica e pensiero religioso nel Medioevo, con la partecipazione delle unità di ricerca cofinanziate dal MIUR nell’ambito del PRIN 2003. Ha tenuto una relazione dal titolo la natura della mistica medievale.

Il 4 Marzo 2005, ad Aquino, Frosinone, presso il Palazzo comunale, ha tenuto una conferenza dal titolo S. Tommaso d’Aquino e il pensiero spirituale cristiano del tardo Medioevo.

Il 7 Marzo 2005, presso il salone della parrocchia di S. Francesca Romana, Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo: Una santità cittadina: aspetti della vita di S. Francesca Romana.

Preparazione, cura e direzione del IV Incontro del Centro Italiano di Lullismo (CIL – E. W. Platzeck), tenutosi a Roma il 27 Maggio 2005, presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Dal 4 al 7 Settembre 2005, ad Assisi, ha partecipato al IX Simposio intercristiano dal tema L’eucarestia nella tradizione orientale e occidentale, a cura dell’Istituto Francescano di Spiritualità

19 della Pontificia Università Antonianum, Roma e della Facoltà di Teologia dell’Università Aristotele di Salonicco, Grecia.

Il 2 Ottobre 2005 a Gangi, Palermo, presso l’Auditorium dell’I.S.I.S., in occasione della Settimana Francescana, ha tenuto una conferenza dal titolo Un protagonista del Medioevo: frate Francesco.

Dal 6 all’8 Ottobre 2005 ha partecipato al 33° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo Frati Minori e Inquisizione.

Dal 29 Ottobre al 1 Novembre 2005, a Roma, presso la LUMSA, ha partecipato al convegno internazionale su Il paradigma medievale. Pensiero religioso e filosofia, con la partecipazione delle unità di ricerca cofinanziate dal MIUR nell’ambito del PRIN 2003. Ha tenuto una relazione dal titolo Problemi di lettura della mistica cristiana medievale: fede e visione – notte e gnosi.

Il 14 Gennaio 2006, a Vibonati, Salerno, ha partecipato al V Simposio Antoniano con una conferenza dal titolo L’incidenza dell’esperienza ascetica di S. Antonio Abate sulle radici cristiane.

Il 5 Marzo 2006, a Roccasecca, Frosinone, presso il Palazzo Boncompagni, ha tenuto una conferenza dal titolo S. Tommaso d’Aquino e la cultura cristiana europea tra XII e XIII secolo.

Il 20 Marzo 2006, a Roma, nell’ambito del corso internazionale dell’Ordine Francescano Secolare per formatori, ha tenuto una lezione dal titolo Motivi e problemi della spiritualità medievale tra XII e XIII secolo.

Il 1 Aprile 2006, a Tivoli, presso il salone parrocchiale S. Francesco, ha tenuto una conferenza dal titolo S. Benedetto e S. Francesco: una riflessione sull’Europa.

Preparazione, cura e direzione del IV convegno di Greccio, Stefano Molina e la riforma francescana nel Lazio (sec. XVI), organizzato dal Centro Culturale Aracoeli, dalla Provincia Romana dei Frati Minori, dalla Provincia dei Frati Minori di Abruzzo e dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Greccio, 6 Maggio 2006.

L’11 e il 12 Maggio 2006 ha tenuto 2 conferenze presso la parrocchia di S. Bernardo, Roma dal titolo: il linguaggio cristiano di S. Bernardo di Chiaravalle.

Il 1 Giugno 2006, presso la Pontificia Università Antonianum, ha presentato il volume di Tomáš Špidlík, Anima di pellegrino, Gribaudi editore, Milano 2005.

Il 17 Giugno 2006 ha tenuto una conferenza presso la Sala consiliare del Comune di Todi dal titolo L’esperienza spirituale nel Laudario di Jacopone da Todi.

Dal 24 Giugno al 1 Luglio 2006, ha partecipato al X Simposio di Tarso, Turchia, su Paolo Apostolo tra Tarso e Antiochia. Archeologia, storia, religione, organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con una relazione dal titolo Sapienza e stoltezza. Il motivo paolino di 1Cor 1, 17-31 in alcune elaborazioni spirituali del tardo Medioevo.

Il 6 Settembre 2006 ha tenuto una conferenza dal titolo La letteratura religiosa del primo Duecento, presso la Sala della chiesa di S. Francesco a Ripa, Roma, per il corpo docente dei Licei S. Chiara e S. Francesco di Roma.

20 Dal 5 al 7 Ottobre 2006 ha partecipato al 34° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo Angelo Clareno francescano.

Invitato a tenere, nel I semestre dell’a. a. 2006-2007, un corso dal titolo Il Laudario mistico di Jacopone da Todi, presso l’Istituto Teologico di Assisi.

Preparazione e cura della presentazione del volume di Chiara Frugoni, Una solitudine abitata: Chiara d’Assisi, Editori Laterza, Bari 2006, tenutasi presso il Centro Culturale Aracoeli, Roma, 1 Dicembre 2006.

Dal 3 al 7 Dicembre 2006, ha partecipato al convegno tenutosi a Todi La vita e l’opera di Iacopone da Todi, organizzato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del VII centenario della morte di Iacopone da Todi (1306-2006), con una relazione dal titolo La mistica francescana del Laudario iacoponico.

Il 14 Febbraio 2007, ha tenuto una conferenza nell’ambito del seminario di Antropologia e conoscenza mistica – i sensi spirituali, organizzato della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, dal titolo, De quinque sensibus. La lauda 41 di Jacopone da Todi.

Preparazione e cura della presentazione del volume di Chiara Frugoni e Francesca Manzari, Immagini di san Francesco in uno Speculum hamanae salvationis del Trecento, Roma Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana 55.K.2, Biblioteca di Frate Francesco 1, Editrici Francescane, Padova 2006, tenutasi presso il Centro Culturale Aracoeli, Roma, 16 Febbraio 2007.

Il 21 Marzo 2007, ha tenuto una conferenza a Fano, Pesaro, nella chiesa di S. Maria Nuova, organizzata dal Circolo Bianchini dal titolo, Amore e passione in Jacopone da Todi.

Membro della Commissione storica per la causa di Don Olinto Fedi, Aprile 2007.

Preparazione, cura e direzione del V convegno di Greccio Giovanni da Capestrano e la riforma della Chiesa, organizzato dal Centro Culturale Aracoeli della Provincia Romana dei Frati Minori, dalla Provincia dei Frati Minori di Abruzzo e dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Greccio, 4-5 Maggio 2007.

Preparazione e cura della presentazione del volume di Fortunato Iozzelli, Giuseppe Bernardo Döbbing ofm, vescovo di Nepi e Sutri tra riforme e nazionalismi, Biblioteca di Frate Francesco 2, Editrici Francescane, Roma 2007, tenutasi nella Sala consiliare del Comune di Nepi a cura dei Comuni di Nepi, Sutri, Castel S. Elia e il Centro Culturale Aracoeli, il 12 Maggio 2007.

Dal Giugno 2007 è Censor delegatus della rivista In cammino con la Chiesa Missionaria, organo dell’Istituto delle Francescane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria.

Il 18 Maggio 2007, ha tenuto una conferenza dal titolo La teologia mistica del Laudario di Iacopone da Todi, nell’ambito della giornata di studio della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum dedicata a Iacopone da Todi. Poesia e Teologia.

Dal 24 al 26 Giugno 2007 ha partecipato al XI Simposio di Tarso, su S. Giovanni Crisostomo, interprete e discepolo di Paolo, archeologia, storia, religione, tenutosi a Tarso ed Iskenderun, Turchia e organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.

21 Preparazione e cura dell’incontro sul Testamento di S. Francesco, Francesco d’Assisi, quale conversione?, 3 Ottobre 2007, Centro Culturale Aracoeli, Basilica di S. Maria in Aracoeli, Roma.

Dall’11 al 13 Ottobre 2007 ha partecipato al 35° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo Giovanni Jørgensen e il francescanesimo.

Preparazione e cura dell’incontro degli Istituti religiosi francescani femminili con il Ministro Generale OFM, Fr. Josè Rodriguez Carballo, Basilica di Aracoeli, Roma, 3 Novembre 2007, in preparazione al Centenario della fondazione dell’Ordine dei Frati Minori.

Il 26 Novembre 2007, partecipazione al convegno, Metodi di intervento per la tutela e conservazione degli Archivi Ecclesiastici. La documentazione moderna e contemporanea, organizzato dalla Curia Generalizia dei Camilliani, Roma. Titolo dell’intervento: L’Archivio Provinciale Aracoeli dei Frati Minori della Provincia Romana.

Preparazione e cura della presentazione del volume di Barbara Faes de Mottoni, Figure e motivi della contemplazione nelle teologie medievali, Micrologus’ Library, 18, Sismel – Certosa del Galluzzo, Firenze 2007, tenutasi presso il Centro Culturale Aracoeli, Oratorio dell’Immacolata Concezione, il 25 Gennaio 2008.

Il 1 Febbraio 2008, a Villa Adriana, Tivoli, Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo Amore e passione in Iacopone da Todi, organizzata dall’associazione Alètheia ISSP.

Cura e direzione del ciclo di conferenze presso il Centro Culturale Aracoeli: Francesco d’Assisi e il suo tempo, con Chiara Frugoni (22-2-’08), Marco Bartoli (7-3-’08), Alfonso Marini (4-4-’08), Sara Muzzi (18-4-’08), Marco Guida (16-5-’08), Lucio Saggioro (30-5-’08).

Il 22 Aprile 2008 ha partecipato alla giornata di studio, Parola di Dio, vita spirituale e francescanesimo, organizzata dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, tenendo le Conclusioni.

Preparazione, cura e direzione del VI convegno di Greccio, Francesco a Roma dal signor Papa, organizzato dal Centro Culturale Aracoeli della Provincia Romana dei Frati Minori, dalla Provincia dei Frati Minori di Abruzzo e dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, Greccio, 9-10 Maggio 2008.

Dal 1 al 7 Giugno 2008, a Parigi, ha partecipato al convegno dell’Associazione degli Editori Francescani.

Il 6 Settembre 2008, a Gavignano, Roma, ha presentato il volume di Francesco Canali, Il Sacro Monte e la chiesa del Calvario di Gavignano di Campagna, Gavignano 2008.

Preparazione e cura dell’incontro su La nascita dell’Ordine dei Frati Minori, 3 Ottobre 2008, Centro Culturale Aracoeli, Basilica di S. Maria in Aracoeli, Roma.

Dal 9 all’11 Ottobre 2008 ha partecipato al 36° Convegno della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo, Le immagini del francescanesimo.

Preparazione e cura del seminario di studi, Arti e mestieri della Terra Santa. La committenza francescana, in occasione della presentazione del volume di Michele Piccirillo, La nuova

22 Gerusalemme. Artigianato palestinese al servizio dei luoghi santi, Ed. Custodia di Terra Santa, Gerusalemme 2007, Pontificia Università Antonianum, Facoltà di Teologia, Roma, 21 Ottobre 2008.

Nel mese di novembre 2008 è nominato membro del Comitato scientifico per la preparazione del convegno: Il Liber di Angela da Foligno: temi spirituali e mistici, da celebrarsi a Foligno il 13-14 novembre 2009.

Il 5 Dicembre 2008, presso l’Oratorio dell’Immacolata Concezione, Aracoeli, Roma, ha presentato il volume della Beata Battista da Varano, Il felice transito del beato Pietro da Mogliano, a cura di A. Gattucci, Sentimento religioso e identità italiana 4, Sismel, Firenze 2007.

Il 27 Dicembre 2008, presso la cattedrale di Segni, Roma, ha tenuto una conferenza dal titolo Thomas Becket tra storia e letteratura, organizzata dalla XVIII Comunità Montana e dal Comune di Segni, Roma.

Il 24 Gennaio 2009, ore 9.00-17.00, invitato dall’Istituto Terapeutico Romano (ITER), presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, ha tenuto lezioni intensive dal titolo, Lutto e separazioni: un contributo antropologico-culturale.

Il 4 Marzo 2009, a Mercato S. Severino, Salerno, conferenza ai Frati della Provincia OFM di Salerno su La Regola dei Frati Minori.

Il 13 Marzo 2009, relatore al seminario di studio in occasione della presentazione del volume, Giovanna Maria della Croce, Rivelazioni. Libri secondo e terzo a laude di Dio, Sismel, Firenze 2007, organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma e il Centro Culturale Aracoeli.

Il 29 Aprile 2009, partecipazione con relazione dal titolo, santità e cammini di perfezione, alla giornata di studio dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, su Santità francescana oggi e “la grazia delle origini”.

L’8-9 Maggio 2009, cura e direzione del VII convegno di Greccio, La grazia del lavoro, organizzato dal Centro Culturale Aracoeli, Provincia S. Bernardino dei Frati minori di Abruzzo, Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Giovedì 14 Maggio 2009, presentazione presso l’Oratorio dell’Immacolata Concezione, in Aracoeli, a cura del Centro Culturale Aracoeli, della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, del volume di Massimo Vedova, Esperienza e dottrina, il Memoriale di Angela da Foligno, Istituto Storico dei Cappuccini, Roma 2009.

Cura, direzione e conferenza inaugurale della mostra, I manoscritti di S. Carlo da Sezze dell’APA. Sezze, Latina, Sagrestia della cattedrale, 13-20 Giugno 2009, a cura del Centro Culturale Aracoeli, del Comune di Sezze e della Parrocchia della cattedrale di Sezze.

Dall’11 al 13 Giugno 2009, presso il convento dei Cappuccini di Frascati, ha partecipato al Seminario per docenti, quarto incontro, organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum e dalla PTH di Münster su Teologia spirituale ed esperienza.

Dal 27 al 30 Giugno 2009 ha partecipato, con relazione dal titolo, Il terzo cielo di 2Cor 12, 1-10 nel laudario di Iacopone da Todi, al XIII Simposio di Tarso, su Paolo di Tarso, storia, archeologia,

23 ricezione, tenutosi ad Iskenderun, Turchia e organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.

Il 19 Settembre 2009, ha partecipato alla giornata di studio in onore di don Mario Sensi, Amicitiae sensibus, Palazzo Trinci, Foligno, Perugina, con una relazione dal titolo, Merito e amore in Caterina da Genova.

Preparazione e cura dell’incontro su Il lavoro negli Scritti di S. Francesco, 3 Ottobre 2009, Centro Culturale Aracoeli, Basilica di S. Maria in Aracoeli, Roma.

Dall’8 all’10 Ottobre 2009 ha partecipato al 37° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo, La regola dei Frati Minori.

Il 21 Ottobre 2009 ha tenuto, presso il convento di Montesanto di Todi, Perugina, una conferenza ai Frati della Provincia Umbra dal titolo, La grazia del lavoro.

Il 13-14 Novembre 2009, a Foligno, ha partecipato al convegno internazionale di studio, Il Liber di Angela da Foligno: temi spirituali e mistici, con una relazione dal titolo, Tenebra e conoscenza nel Liber di Angela da Foligno.

L’11 dicembre 2009, a Latina, presso la Curia vescovile, conferenza al clero della Diocesi di Latina dal titolo: La Natività in Iacopone da Todi.

Il 21 dicembre 2009, presso la Pontificia Università Antonianum ha curato l’allestimento della mostra: “Nel nome di San Francesco”, in occasione dell’inaugurazione dei locali dell’Auditorium della stessa Università.

Il 26 marzo 2010, cura e direzione della presentazione dei volumi: Bonaventura da Bagnoregio, Vita di san Francesco, a cura di P. Messa, Paoline 2010 – Marco Bartoli, Pater pauperum, Francesco, Assisi e l’elemosina, Edizioni Messaggero 2010, presso l’Oratorio dell’Immacolata Concezione, Centro Culturale Aracoeli, Roma, con la partecipazione di R. Michetti, P. Martinelli, A. Clemenza.

Il 15 aprile 2010, cura e direzione della presentazione del volume di André Vauchez, Francesco d’Assisi, Einaudi 2010, presso l’Oratorio dell’Immacolata Concezione in Aracoeli, in collaborazione con La Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, con la partecipazione di G. G: Merlo e F. Iozzelli.

Il 5 maggio 2010, ha tenuto, presso il Teatro-Biblioteca del Quarticciolo in Roma, una conferenza dal titolo: Simone Weil, una donna perdente per un’opera vincente, organizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Provincia di Roma, Comune di Roma, Biblioteche di Roma, Università Roma tre e Centro Culturale Aracoeli.

- Il 7-8 maggio 2009, cura e direzione del VII convegno di Greccio: I Francescani e l’uso del denaro, VIII Convegno di Greccio, Oasi Gesù Bambino, a cura del Centro culturale Aracoeli, Provincia S. Bernardino dei Frati minori di Abruzzo, Scuola Spuperiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum, con A. Marini, R. Lambertini, G. Todeschini, P. Evangelisti, S. Magazzini, R. Ciminello, P. Castagnetti.

- 4-6 giugno 2010, cura e direzione del I Festival Internazionale di Canto Sacro, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma, Basilica di S. Maria in Aracoeli. Hanno partecipato i cori: Consortium Vocale Oslo, dir. Alexander Schweitzer; Vokalna Akademjia

24 Ljubljana, dir. Stojan Kuret; Vocalia Consort, dirr. Alexander Schweitzer, Lorenzo Donati, Francesco Corrias, Marco Berrini.

- Dal 14 giugno al 18 luglio 2010, cura e direzione della mostra: San Francesco, cultura e spiritualità del santo Patrono d’Italia. Realizzata dal Centro Culturale Aracoeli con il sostegno dell’ARCUS, la mostra con materiali dell’APA-Storico (Archivio Provinciale Aracoeli) è stata allestita in contemporanea in tre diversi siti: S. Maria in Aracoeli, S. Bonaventura al Palatino, S. Leonardo di Acilia. E’ stato pubblicato il catalogo.

- Dal 12 al 15 settembre 2010 ha tenuto il corso di formazione dal titolo: Mistica cristiana e contemplazione, alla Federazione Campana delle Clarisse, presso Bracigliano, Salerno.

- Dal 27 al 30 settembre 2010, ha partecipato al seminario per docenti dell’IFS della Pontificia Università Antonianum dal titolo: Relazione tra maschile e femminile nella vita consacrata francescana, presso il convento dei Cappuccini, Frascati (Roma).

Dal 7 al 9 ottobre 2010 ha partecipato al 38° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo: Gregorio IX e gli Ordini mendicanti.

Il 14 novembre 2010 ha guidato la visita di studio a S. Francesco a Ripa e all’Aracoeli per i partecipanti al corso Sulle orme di Frate Francesco nel Lazio – Corso di formazione organizzato dall’IFS della Pontificia Università Antonianum e dal MOFRA del Lazio.

Il 22 gennaio 2011, ore 9.00-17.00, invitato dall’Istituto Terapeutico Romano (ITER, Scuola di Specializzazione in Psicologia), presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, ha tenuto lezioni intensive dal titolo: Istituzioni, Organizzazioni ecclesiastiche e intervento psicologico.

Il 14 febbraio 2011, ha tenuto presso l’Istituto per la Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico Moderno, CNR di Napoli, una lezione sul tema: Francesco d’Assisi tra storia e mito.

Il 16 e il 17 febbraio 2011, a Laconi (Oristano) ha tenuto due conferenze nell’ambito del corso di formazione permanente della Provincia dei Frati minori Cappuccini della Sardegna, sul tema: La preghiera cristiana.

Il 4-5 marzo 2011 ha partecipato, con relazione dal titolo: La nozione di gnophos ne La vita di Mosé di Gregorio di Nizza, al I Simposio dell’Anatolia, su Cilicia e Cappadocia cristiane, tenutosi all’Antonianum, Roma e organizzato dall’IFS della Pontificia Università Antonianum.

Il 12 marzo 2011, ha tenuto una conferenza a Sezze (Latina) presso il Centro Studi San Carlo dal titolo: Poesia e spiritualità nelle opere di S. Carlo da Sezze.

Il 22 marzo 2011, presso la Pontificia Università Antonianum, ha presieduto la presentazione del volume di M. CUCCA, Il corpo e la città. Studio del rapporto di significazione paradigmatica tra la vicenda di Geremia e il destino di Gerusalemme, Cittadella Editrice, Assisi 2011, con P. Bovati e P. Martinelli.

Il 25 marzo 2011, presso la Pontificia Università Antonianum, a cura della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, di Frate Francesco, rivista di cultura francescana, ha partecipato con relazione dal titolo: Il modello di santità nel processo di canonizzazione di Bernardino da Siena, al Seminario di studio in occasione della pubblicazione de Il Processo di canonizzazione di

25 Bernardino da Siena (1445-1450), a cura di Letizia Pellegrini, Ed. Quaracchi, Roma 2010, con gli interventi di L. Viallet, V. Lavenia, C. Delcorno, R. Lambertini.

Il 4 aprile 2011, presso la Pontificia Università Antonianum, è intervenuto alla tavola rotonda su: l’Istituto Francescano di Spiritualità: tra memoria e profezia, in occasione della Giornata di studio: Identità e compito della Teologia spirituale oggi, celebrata per i 40 anni di fondazione dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.

Il 14 aprile 2011, presso il monastero di Borgo S. Pietro, Rieti, ha tenuto una giornata di studio su: Storia e teologia intorno a S. Filippa Mareri.

Il 14 aprile 2011, presso S. Sebastiano al Palatino, Roma, è intervenuto alla presentazione del volume: Un viaggio nella “memoria” delle strade del Lazio, a cura di R. Padovano, Roma 2010.

Il 6-7 maggio 2011, cura e direzione del IX Convegno di Greccio: Itinerari francescani nella valle di Rieti, organizzato dal Centro Culturale Aracoeli, dalle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con A. Bartoli, L. Pellegrini, F. Accrocca, F. Iozzelli, C. Cadderi, M. De Angelis, D. Di Paolo, C. Terlizzi.

Il 6 maggio 2011, alle ore 21.30, nella chiesa del Santuario di Greccio, Rieti, ha organizzato il concerto: Ritratti di Maria con il coro Vocalia Consort, diretto da Marco Berrini.

Dal 3 al 5 giugno 2011, cura e direzione del II Festival Internazionale di Canto Sacro Fausto Flammini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma, Basilica di S. Maria in Aracoeli. Con la partecipazione dei cori: Ars Cantica Choir e Vocalia Consort, dir. Marco Berrini (Italia), Victoria Kamarakorus, dir. Adam Cser (Ungheria), Calmus Ensemble Leipzig (Germania).

Il 13 giugno 2011 è stato eletto Socio Corrispondente della Accademia Fulginia di Lettere Scienze e Arti.

Dal 30 agosto al 3 settembre 2011 ha partecipato al 12 Simposio intercristiano La testimonianza della Chiesa nel mondo contemporaneo, tenutosi a Salonicco (Grecia) e organizzato dalla Facoltà di Teologia dell’Università Aristotele di Salonicco e dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma.

Il 24 settembre 2011, a Firenze, presso la Curia provinciale dei Frati Minori, ha partecipato al convegno I Francescani e l’Unità d’Italia, organizzato dalla Provincia dei Frati Minori di Toscana e dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

Il 27-28 settembre 2011, a Viterbo, presso lo studio teologico dei Frati Minori Cappuccini, ha partecipato al seminario residenziale per docenti e dottorandi dal titolo: Fare teologia spirituale oggi, questione epistemologica e progetti di ricerca, organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.

Dal 6 al 8 ottobre 2011 ha partecipato al 39° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo: I Francescani e le scienze.

Il 10 dicembre 2011, ore 9.00-17.00, invitato dall’Istituto Terapeutico Romano (ITER, Scuola di Specializzazione in Psicologia), presso L’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, ha tenuto lezioni intensive dal titolo: Lutto e separazioni: un contributo antropologico-culturale.

26

Il 15 dicembre 2011 ha presieduto il terzo incontro della Cattedra di Spiritualità e Dialogo interreligioso “Mons. Luigi Padovese” dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum e dedicato a Lo spirito di Assisi e il moderno desiderio di Dio. Un approccio sociologico, tenutosi presso la Pontificia Università Antonianum, Roma

Il 23 marzo 2012, a Sezze, Latina, per i “Venerdì letterari”, nella sala Colonne di Tito, ha presentato il volume di ARIANNA BERNASCONI, L’Accademia degli Abbozzati, Colonia Arcadica Setina, Moderata Durant, Cori, 2012.

- Il 28 aprile 2012, presso l’Oasi di Greccio ha presieduto la “IV Giornata francescana”: Le biblioteche francescane e la biblioteca di Greccio, organizzata dal Santuario francescano di Greccio in collaborazione con il Centro Culturale Aracoeli, il Comune di Greccio-Proloco di Greccio.

- Il 4-5 maggio 2012, presso l’Oasi Gesù Bambino, Ha presieduto il X Convegno di Greccio: I Francescani e la Cina, un’opera di oltre sette secoli, a cura del CCA, delle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con A. Melloni, R. Saccenti, G. Buffon, P. Sella, A. Dell’Orto, M. Nicolini-Zani, F. D’Arelli. G. Criveller.

- Il 18 maggio 2012, con relazione dal titolo: Uno status quaestionis sui problemi della mistica, ha partecipato al X Seminario di storia della mistica della Fondazione Ezio Franceschini-Sismel, Certosa del Galluzzo, Firenze

- Dall’8 al 10 giugno 2012, cura e direzione del III Festival Internazionale di canto Sacro Fausto Flamini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma Capitale, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma. Con la partecipazione dei cori: Vocalia Consort, dirr. Lorenzo Donati e Dario Tabbia (Italia), Kammerkoor Collegium Musicale, dir. Endrik Uksvarav (Estonia), Coro Giovanile Italiano, dirr. Lorenzo Donati e Dario Tabbia (Italia).

- Il 20-22 settembre 2012 ha partecipato al primo forum nazionale di docenti di teologia spirituale: La Teologia spirituale nel contesto teologico italiano, Pontificia Università della Santa Croce, Roma.

- Dall’11 al 13 ottobre 2012 ha partecipato al 40° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo: I Frati osservanti e la società in Italia nel sec. XV.

- Dal 14 al 17 ottobre 2012 ha partecipato al XLIX Convegno storico internazionale del Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina, Todi, su: Il diavolo nel Medievo, con una relazione dal titolo: La battaglia del “manigoldo di Dio”. Tratti della tentazione diabolica in alcuni autori francescani dei secoli XIII-XV.

- Il 22 ottobre 2012 ha tenuto una conferenza a Sezze (Latina), presso il Centro Studi S. Carlo, dal titolo: La teologia in S. Carlo da Sezze.

- Il 26 ottobre 2012, alle ore 18.00, presso la biblioteca comunale Paroniana di Rieti, ha presieduto la presentazione del volume di Chiara Frugoni, Francesco e le terre dei non cristiani, Biblioteca di Frate Francesco 12, Ed. Biblioteca Francescana, Milano 2012, organizzata dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Rieti, Assessorato al turismo, culture, promozione del territorio.

27 - Il 14 dicembre 2012, lezione presso il corso di Storia moderna dell’IFS, Pontificia Università Antonianum, dal titolo: S. Carlo da Sezze (1613-1670), Storia, teologia e santità nel XVII secolo.

- L’11 e il 12 gennaio 2013, ha partecipato ad Orvieto all’incontro di studio Eucaristia e Carità, organizzato dalla Diocesi di Orvieto-Todi, in collaborazione con la Pontificia Università Lateranense, con una relazione dal titolo: Eucaristia e vita spirituale.

- Il 18 gennaio 2013 ha presieduto, presso la Pontificia Università Antonianum la presentazione di: Sant’Agostino nella tradizione cristiana occidentale e orientale, Atti del Simposio intercristiano, Roma 3-5 settembre 2009, ed. italiana a cura di Luca Bianchi, Edizioni San Leopoldo, Padova, 2011; ed. greca a cura di Panaghiotis Yfantis, Edizioni Pournaras, Salonicco, 2912.

- Il 28 gennaio 2013, presso l’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Roma, è intervenuto come relatore alla presentazione del volume di Fortunato Frezza, Liber Lelle, Il libro di Angela da Foligno, Sismel-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze, 2102.

- Il 2 marzo 2013, ha guidato la visita dei partecipanti al corso: Imparare la storia attraverso la città di Roma, Istituto Francescano di Spiritualità dell’Antonianum, alla chiesa di S. Francesco a Ripa, Roma.

- Il 12 marzo 2013, presso la Pontificia Università Antonianum, ha presieduto l’incontro: Dalla Terra santa alla terra di Cina, bilancio e prospettive di ricerca, organizzato dalla Commissio Sinica – Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antonianum.

- Il 15 marzo 2013, è intervenuto come relatore alla Giornata di studio della Facoltà di Teologia della Pontificia Università Antonianum dal titolo: La teologia oggi: prospettive, principi e criteri.

- Il 16 marzo 2013, Professore invitato nell'Istituto Terapeutico Romano (ITER), presso L'Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, a tenere un ciclo di lezioni dal titolo: Istituzioni, Organizzazioni ecclesiastiche e intervento psicologico.

- Cura e direzione dell’XI Convegno di Greccio: I Francescani e la crociata, 3-4 maggio 2013, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del CCA, delle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con gli interventi di C. Frugoni, G. G. Merlo, A. Ajello, S. Ferdinandi, M. Benedetti, G. Ligato, P. Evangelisti, V. Filip, A, Benvenuti, F. Cardini.

- Il 22 maggio 2013, ha presieduto il quarto incontro del ciclo di conferenze “Testimonianza della fede e dialogo tra popoli e religioni”, organizzato dalla Cattedra di Spiritualità e Dialogo Religioso “Mons. Luigi Padovese” dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum. Presentazione del volume: G. Uggeri, In Turchia sulle orme di Paolo. Hanno partecipato Giovanni Uggeri, Stella Patitucci e Paolo Martinelli.

- Dal 7 al 9 giugno 2013, cura e direzione del IV Festival Internazionale di canto Sacro Fausto Flamini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma Capitale, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma. Con la partecipazione dei cori: Vocalia Consort (Italia), Gothic Voices (Gran Bretagna), Coro delle Voci Bianche del Teatro dell’Opera di Roma, dir. José Maria Sciutto (Italia).

- Dal 28 al 30 agosto 2013 ha partecipato al XIII Simposio intercristiano La vita dei cristiani e il potere civile. Questioni storiche e prospettive attuali in Oriente e Occidente, tenutosi a Milano in occasione dell’anno costantiniano e organizzato dalla Facoltà di Teologia dell’Università Aristotele

28 di Salonicco e dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma. Ha presieduto una delle sessioni di lavoro dello stesso convegno.

- Il 16 settembre 2013, presso la Delegazione di Terra Santa, in Roma, ha presentato il libro di F. Cardini, Gerusalemme. Una storia, il Mulino, Bologna, 2012. Hanno partecipato M. Pazzini, S. Ronchey.

- Dal 19 al 21 settembre 2013, presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, ha partecipato al II Forum Nazionale di docenti di Teologia spirituale: Fede vissuta, fede professata.

- Nel I semestre 2013-2014, presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense, ha tenuto il corso di teologia spirituale.

- Dal 18 al 20 ottobre 2013 ha partecipato al 41° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo: Ubertino da Casale.

- Da 23 al 25 ottobre 2013, presso la Sala San Pio X (Vaticano), ha partecipato al convegno: “Memoria fidei, archivi ecclesiastici e nuova evangelizzazione”, organizzato dalla Congregazione per la dottrina della fede, presiedendo anche la sessione di lavoro del 24 ottobre 2013.

- Il 26 ottobre 2013 a Firenze, ha presieduto la giornata di studio su: Margherita da Cortona, organizzata dalla Provincia di San Francesco Stimmatizzato dei Frati Minori, dalla rivista Studi Francescani, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e dalla Cattedra di Giustizia e Pace della Pontificia Università Antonianum.

- Il 30 novembre 2013, ha tenuto una relazione per il Progetto di ricerca della Facoltà di Teologia – Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, su: il lavoro e la vita consacrata francescana: fondamenti, storia, prospettive.

- Promotore e organizzatore del Progetto Speciale delle Biblioteche di Roma Capitale: “Presenza e mistero di Maria”, 7 eventi da febbraio a maggio 2014: conferenze, dibattiti, visite, letture, concerti sul tema mariano.

- Il 28 marzo 2014, presso la Pontificia Università Antonianum, ha presieduto la presentazione del volume: Egidio d’Assisi, Dicta, edizione critica a cura di Stefano Brufani, Edizione Nazionale delle Fonti Francescane I, Cisam, Spoleto 2013, con gli interventi di Luigi Pellegrini, Giovanni Paolo Maggioni.

- Cura e direzione del XII Convegno di Greccio: Francesco Plurale, 9-10 maggio 2014, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del Centro Culturale Aracoeli, delle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani e dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, con gli interventi di A. Marini, G. G. Merlo, L. Pellegrini, E. Franzini, R. Giorgi, T. Subini, M. Della Sciucca, S. Boesch Gajano, M. Bartoli.

- Dal 6 all’8 giugno 2014, cura e direzione del V Festival Internazionale di canto Sacro Fausto Flamini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma Capitale, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma. Con la partecipazione dei cori: Singer Pur (Germania), Vocal de Camara Platense, dir. Fernando Tomé (Argentina), Quartonal (Germania).

29 - Dal 18 al 20 settembre 2014, presso la Pontificia Università Salesiana di Roma, ha partecipato al III Forum Nazionale di Docenti di Teologia Spirituale: Teologia spirituale e Concilio Vaticano II: temi e Problemi.

- Dal 22 al 24 settembre 2014, presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, ha partecipato al convegno: Vocazione e connessione, organizzato dall’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum.

- Dal 17 al 19 ottobre ha 2014 ha partecipato al 42° Convegno internazionale di studi della Società Internazionale di Studi Francescani, tenutosi ad Assisi, dal titolo: Francesco e i frati minori nello specchio dell’Europa.

Il 18 ottobre 2014 è stato rieletto membro del Comitato direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani di Assisi.

- Il 18 ottobre 2014, presso il monastero delle clarisse di Fara Sabina, Rieti, ha presentato il volume: Da santa Chiara a suor Francesca Farnese. Il francescanesimo femminile e il monastero di Fara Sabina, a cura di S. Boesch Gajano e T. Leggio, sacro/santo, 21, Viella, Roma 2013, nell’ambito della giornata di studio del Comitato per lo Studio e la Valorizzazione del Patrimonio Storico, Artistico e Demoantropologico del Monastero farnesiano.

- Il 15 novembre 2014, presso la sala conferenze del convento S. Francesco in Foligno, ha partecipato alla Tavola rotonda: Santa Angela, attualità spirituale e prospettive di studio di una mistica medievale, con un intervento dal titolo: Teologia di una mistica. L’incontro è stato organizzato Serafica Provincia Umbra dei Frati Minori Conventuali, Convento S. Francesco, Diocesi di Foligno, Comune di Foligno e Comitato Nazionale Celebrazioni VII Centenario Beata Angela da Foligno.

- Il 2 dicembre 2014, presso l’Accademia d’Ungheria in Roma, è intervenuto come relatore alla presentazione del volume: Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento. Italia e Ungheria a confronto, a cura di F. Bartolacci e R. Lambertini, ed Viella, Roma 2014.

- Il 18 dicembre 2014, presso l’Oratorio dell’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato di Roma ha tenuto una conferenza dal titolo: S. Francesco e il rapporto con le religioni.

- L’8 gennaio 2015, presso la Pontificia Università Antoninaum, ha moderato la presentazione del volume di Cesare Vaiani, Storia e teologia dell’esperienza spirituale di Francesco d’Assisi, edizioni Biblioteca Francescana, Milano, 2013.

- Marzo 2015, Membro del Comitato scientifico della mostra L’arte di Francesco, Capolavori d’arte italiana e terre d’Asia dal XIII al XV secolo, Firenze, Galleria dell’Accademia, 31 marzo – 11 ottobre 2015.

- 11 aprile – 8 novembre 2015, organizzazione e cura della mostra fotografica, A Gerusalemme, immagini dei Francescani in Terra santa, foto di Luigi Fiorillo 1870, Assisi, Palazzo Bonacquisti, organizzata dal Centro Culturale Aracoeli in collaborazione con la Fondazione Cariperugia Arte e Cassa di Risparmio di Perugia.

30 - Il 20 aprile 2015, ha moderato la Giornata di studio dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum: Scrutare gli orizzonti, la vita consacrata francescana 50 anni dopo il Vaticano II.

- Cura e direzione del XIII Convegno di Greccio: Lauda Sion: I Francescani in Terra Santa nel XIII secolo, 8-9 maggio 2015, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del Centro Culturale Aracoeli, delle Province dei Frati minori di delle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, con la collaborazione della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, della Commissio Sinica OFM, Associazione I cammini di Francesco, con A. Cacciotti, P. Pizzabballa, A. Musarra, R. Salvarani, P. Messa, P. Evangelisti, C. Frugoni, G. Ligato, M. Pazzini, F. Cardini.

- Organizzazione dello spettacolo teatrale: Francesco Polvere di Dio, di Riccardo Tordoni, presso il santuario di Greccio, 8 maggio 2015.

-Il 24 maggio 2015, a Palombara Sabina ha presentato il volume di Bruno Marchetti, Il convento di San Francesco a Palombara Sabina, D’Arco edizioni, Formia 2015.

- Il 28 maggio 2015 ha moderato la presentazione dei volumi di Arturo Elberti, Il culto cristiano in occidente. Storia e fondamenti (I vol.) e di Arturo Elberti e Lucia Valdarnini: Arte e architettura sacra in occidente. Storia e fondamenti (II vol.), Chirico editore, Napoli 2015, presso la cappella dei condannati, Castel S. Angelo, Roma per l’organizzazione della Facoltà di teologia della Pontificia Università Antonianum e da Chirico editore.

- Il 5 giugno 2015, ha partecipato come organizzatore e con una relazione dal titolo: La fotografia nell’Archivio della Provincia Romana dei frati Minori (Aracoeli), alla Giornata di Studio, sul tema: La fotografia negli archivi ecclesiastici, organizzato dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Centrale del Risorgimento, Roma.

- Dal 5 al 7 giugno 2015, cura e direzione del VI Festival Internazionale di canto Sacro Fausto Flammini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma Capitale, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma. Con la partecipazione dei cori: Svetoglas (Bulgaria), Vocalia Consort, dir.Marco Berrini (Italia), Abchordis Ensemble, dir. Andrea Buccarella (Italia).

- Il 24 luglio 2015, a Segni, Cisterna romana, nell’ambito del Festival della complessità dei Monti Lepini, organizzato dalla Compagnia dei Lepini, ha tenuto una conferenza: Thomas Becket, cronaca di un assassinio tra filosofia e complessità.

- Il 22 settembre 2015, a Roma, St. Regis Hotel, ha tenuto una conferenza al Rotary Club dal titolo: La novità cristiana di Francesco d’Assisi.

- Dal 16 al 18 ottobre 2015, ad Assisi, ha partecipato al 43 convegno della Società Internazionale di Studi Francescani dal titolo: Pietro di Giovanni Olivi frate Minore.

- Il 21 ottobre 2015, presso la Pontificia Università Antonianum, ha presieduto la presentazione del volume: La grazia di lavorare, a cura di P. Martinelli e M. Melone, Dehoniane, Bologna, 2015.

- Il 17 novembre 2015, presso la Pontificia Università Antoninum, ha presieduto la presentazione del volume: Fratelli in cammino. Storia della dichiarazione Nostra Aetate, di R. Burigana, Ed. Terra Santa, Milano2015.

31 - Il 30 novembre-1 dicembre 2015, presso la Pontificia Università Lateranense, ha partecipato, con relazione dal titolo: Gli ordini mendicanti. Riforme e innovazioni nella vita religiosa al tempo di Innocenzo III, al Simposio: Il concilio Lateranense IV. Una lettura teologica, organizzato dalla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense.

- Il 9 febbraio 2016, presso la Biblioteca Comunale Paroniana di Rieti ha partecipato alla tavola rotonda in occasione del convegno organizzato dal CESA e dal Dipartimento di Storia, cultura, religioni della Sapienza, Università di Roma al titolo: Esperienze religiose, luoghi sacri e storia del territorio in Sabina e nel Reatino. Ricerca scientifica e tecnologia digitale.

- Il 10 marzo 2016, presso il Dipartimento di Storia Culture Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza, ha presentato il libro di A. Marini, Francesco d'Assisi, il mercante del regno, Carrocci editore, Roma 2015.

- Cura e direzione del XIV Convegno di Greccio: Itinerari francescani da Rieti a Roma, 6-7 maggio 2016, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del Centro Culturale Aracoeli, delle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, con la collaborazione della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, Diocesi di Rieti, Regione Lazio, Centro Europea di Studi Agiografici, Associazione I cammini di Francesco, Convento S. Francesco di Greccio, con A. Cacciotti, D. Pompili, M. Bartoli, F. Sedda, D. Di Paolo, A. Marchetto, F. Iozzelli, L. Pellegrini, S. Boesch, T. Leggio, M. Porcelli.

- Dal 27 al 29 maggio 2016, cura e direzione del VII Festival Internazionale di canto Sacro Fausto Flammini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli e dal Comune di Roma Capitale, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma. Con la partecipazione di: Riccardo Tordoni (Italia), Vocalia Consort, dir. Marco Berrini (Italia), Ensemble Nobiles (Germania).

- Il 24 settembre 2016, presso l'Oratorio S. Filippo Neri, Bologna, ha presieduto il convegno: Tra perdono e solidarietà. Le origini dei Monti di Pietà e la predicazione francescana, nell'ambito del Festival Francescano 2016, con C. Delcorno, R. Lambertini, S. Zamagni, M. G. Muzzarelli.

- Il 26 settembre 2016, presso l'ITA di Assisi ha tenuto una relazione dal titolo: La teologia del "fare misericordia" negli scritti di Francesco d'Assisi, per il corso: La misericordia nel francescanesimo. Dalla storia alla teologia spirituale, organizzato dall'Istituto Teologico di Assisi e dalle Famiglie Francescane dell'Italia Centrale.

- Il 7 ottobre 2016, presso la sala Baldini di S. Maria in Campitelli, Roma, ha organizzato e presieduto la sessione pomeridiana della Giornata di studio: Memoria fidei III: materiali speciali negli archivi ecclesiastici.

- Dal settembre 2016 è membro coordinatore del Laboratorio di agiografia, filologia, edizione, interpretazione delle fonti, istituito presso la Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani della Pontificia Università Antoninaum, in collaborazione con l'Associazione Italiana Studio della Santità, del Culto e dell'Agiografia, il Centro Culturale Aracœli, il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo Onlus.

- Il 17 ottobre 2016, presso l'Institut d'Etudes Anciennes e Medievales dell'Università Laval di Quebec, Canada, ha tenuto la conferenza dal titolo: All'origine della lingua italiana. La lirica religiosa tra Iacopone da Todi e Dante Alighieri.

32 - Il 19 ottobre 2016, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Canada, ha tenuto la lectio magistralis per l'inizio d'anno accademico dal titolo: Vestire lo spirito. Il saio di Francesco e la lirica religiosa del Duecento.

- Il 22 ottobre 2016, presso l'Istituto Italiano di Cultura di Montreal, Canada, ha tenuto la conferenza dal titolo: All'origine della lingua italiana. La poesia religiosa tra Duecento e Trecento.

- Il 7 novembre 2016, ha presieduto la II sessione del convegno internazionale: Una nuova metafisica per una nuova teologia. Giovanni Duns Scoto a 750 anni dalla nascita, organizzato dalla Pontificia Università Antonianum, Roma.

- Il 12 novembre 2016, alla Giornata culturale angelana, Foligno, ha tenuto una conferenza dal titolo: Filli Dei legitimi: una interpretazione di tutto il Liber.

- Il 23 novembre 2016, presso l'Università degli studi di Milano, ha presieduto la I sezione del convegno: Francesco da Assisi, storia, arte, mito, Milano 23-25 novembre 2016; organizzata dal Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali e dal Diparrimento di Studi Storici della stessa Università.

- Il 25 novembre 2016, presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza, Roma, ha presentato il volume: La lettera e lo spirito. Studi di cultura e vita religiosa (secc. XII.XV) per Edith Pasztor, Biblioteca di Frate Francesco 17, Edizioni Biblioteca Francescana di Milano, Milano 2016.

- Il 3 dicembre 2016, presso la sede della Fondazione Varrone, Rieti, ha presentato il volume: Le più antiche pergamene del monastero di Santa Filippa. I Mareri. Borgo San Pietro e il Cicolano fra XII e XIV secoli, a cura di R. Cosma e A. Lanconelli, Deputazione Abruzzese di Storia Patria, Studi sulla storia del territorio 2, Fondazione Varrone, Rieti 2016.

- Il 20 febbraio 2017, presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum di Roma ha presieduto la presentazione del volume di Luca Parisoli, Gioacchino da Fiore e il carattere meridiano del movimento francescano in Calabria, Pensatori calabresi 3, Il testo, Squillace, 2016.

- Il 4 aprile 2017, presso l'Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma ha presieduto la presentazione dei volumi a cura di F. Frezza, Liber Lelle, Il libro di Angela da Foligno, I, Sismel, Firenze 2012; Glossario, concordanze, sinossi, II, Sismel, Firenze 2016.

- Cura e direzione del XV convegno di Greccio: La memoria di Francesco. Sperimentazioni religiose nel territorio Reatino-Sabino (secc. XIII-XVII), 5-6 maggio 2017, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del Centro Culturale Aracoeli, delle Province dei Frati minori di Abruzzo e di Roma, con la collaborazione della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, Diocesi di Rieti, Centro Europeo di Studi Agiografici, Convento S. Francesco di Greccio, con A. Vauchez, A. Cacciotti, D. Pompili, S. Boesch, T. Leggio, U. Longo, F. Zambelli, L. Pellegrini, E. Paoli, L. Chiarinelli, S. Anzoise, B. Dompnier, E. Onori, M. Lupi, T. Caliò.

- Cura e direzione dell'VIII Festival Internazionale di canto Sacro Fausto Flammini, realizzato dal Centro Culturale Aracoeli con la direzione artistica del Vocalia Consort. 1 concerto: 20 maggio 2017, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma, con la partecipazione dei cori Vocalia Consort, Vox Poetica Ensemble, Orchestra Filarmonica Marchigiana, direttore Marco Berrini. 2 concerto: 25

33 giugno 2017, Chiesa di S. Bonaventura al Palatino, Roma, con il coro Vocalia Consort e l'allestimento delle opere di Sidival Fila. 3 concerto: 29 settembre 2017, basilica di S. M. in Aracoeli, Roma, con Ensemble Vocale Florilegium Vocis, Vocalia Consort, Orchestra Barocca S. Teresa dei Maschi, direttore Marco Berrini.

- 22 giugno 2017, Presidenza IV sessione: Ecumenismo: protagonisti e contesti storici, del XIV Simposio internazionale dei docenti universitari, "la terza missione delle università", Diocesi di Roma, , Roma 22-24 giugno 2017.

- Dal 14 al 16 settembre 2017, presso la Pontificia Facoltà Teologica-Seraphicum, Roma, ha partecipato al VI Forum dei docenti di Teologia Spirituale: La spiritualità lungo il ciclo della vita: itinerari.

- Il 22 settembre 2017, a Capestrano, ha partecipano alla prima riunione del Comitato Scientifico del Centro Studi S. Giovanni da Capestrano in qualità di membro dello stesso Comitato.

- Il 29 settembre 2017, a la Verna (AR), ha tenuto una conferenza: Francesco, serafino di Dio, al corso di spiritualità su: Il perdono cristiano.

- Il 2 ottobre 2017, nella chiesa del Gesù, Roma, ha tenuto una conferenza: Le raffigurazioni di scene mistiche: il ciclo francescano della chiesa del Gesù, Laboratorio formativo, artistico e teologico 2017-2018: Perché S. Francesco nella Chiesa dei Gesuiti, 1-4 ottobre 2017, organizzato dalla Associazione Chiesa del Gesù di Roma e Centro Culturale Aracoeli.

- Dal 19 al 21 ottobre 2017, ad Assisi, ha partecipato al 45 convegno della Società Internazionale di Studi Francescani dal titolo: Identità francescane agli inizi del Cinquecento (dalla Ite vos del 1517).

- Il 19 ottobre 2017, è stato rieletto membro del Comitato direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani, Assisi.

- Il 28 ottobre 2017, ha tenuto una conferenza: I fattori costitutivi della vita spirituale del cristiano, Congresso nazionale del Terz'Ordine dei Minimi, Roma 27-29 ottobre 2017.

- Il 15 novembre 2017, ha presieduto presso la Pontificia Università Gregoriana, Roma, la II sessione, "Teologia e Mistica", del Congresso internazionale: Deus summe cognoscibilis. L'attualità di San Bonaventura, 15-17 novembre 2017, organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, Pontificia Università Antoninaum, Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura.

- Il 13 dicembre 2017 è stato chiamato a far parte del Comitato scientifico del Festival Francescano.

- Il 15 dicembre 2017, presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Univesità Antonianum, ha presentato il libro: Quid est veritas?, di Matteo Claudio Zarrella, ed. Gaia 2017.

- Il 19 dicembre 2017, ore 17.00, nella chiesa di S. Francesco a Ripa, ha organizzato e coordinato con Maria Teresa Iaquinta la conferenza pubblica: La memoria di San Francesco a Roma. Interventi istituzionali e progetti di valorizzazione per il complesso di S. Francesco a Ripa. Interventi di: Luigi Recchia, Ministro provinciale dei Frati Minori; Andrea Celli, Direttore Ufficio giuridico del Vicariato di Roma; Leonardo Nardella, Segretario regionale del MIBACT per il Lazio; Antonio Lampis, Direttore Generale Musei del MIBACT; Pier Giorgio Allegroni, Direttore Agenzia

34 del Demanio Roma Capitale; Fabrizio Parrulli, Comandante del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Stefano De Caro, Direttore Generale dell'ICCROM.

- Il 9 marzo 2018, presso la basilica di S. Maria in Aracoeli è intervenuto alla conferenza d'inaugurazione della mostra: Tessere la speranza, le vesti celesti in Aracoeli, organizzata dalla Soprintendenza Archeologica, Belli Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale, il Parco Archeologico del Colosseo e il Centro Culturale Aracoeli.

- Il 10 marzo 2018, presso la sala cultura della banca Monte Pruno, Sant'Arsenio (SA), ha tenuto una conferenza dal titolo: il fondamento dei valoro cristiani, nel convegno Giovani, famiglia, società: lavoro, valore e valori, organizzato dal Circolo Bancamontepruno.

- L'8 maggio 2018 è stato eletto nuovamente nel Comitato Scientifico dell'Associazioni I Cammini di Francesco.

- Cura e direzione del XVI convegno di Greccio: Vita da sante. Storia, arte, devozione fra Lazio e Abruzzo nei secoli X-XVI, 11-12 maggio 2018, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del Centro Culturale Aracoeli, con la collaborazione della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, Diocesi di Rieti, Centro Europeo di Studi Agiografici, Convento S. Francesco di Greccio, con A. Bartoli Langeli, D. Pompili, T. Leggio, E. Susi, F. Zambelli, E. Rava, L. Pezzuto, A. Bartolomei Romagnoli, E. Onori, S. Boesch.

- 15-17 maggio 2018, membro del Comitato scientifico, Roma, Biblioteca del Senato della Repubblica, convegno: Memoria fidei IV. L'Inquisizione romana e i suoi archivi. A vent'anni dall'apertura dell'ACDF.

- Il 22 giugno 2018, a Falconara Marittima, presso la Biblioteca dei Frati Minori, presentazione dei due volumi: Franciscus liturgicus. Editio fontium saeculi XIII, a cura di F. Sedda e la collaborazione di J. Dalarun, Editrici Francescane, Padova 2015, pp. 552 (+ 8 tav. a colori); e Fonti liturgiche francescane. L'immagine di san Francesco d'Assisi nei testi liturgici del XIII secolo, a cura di M. Bartoli, J. Dalarun, T. J. Johnson e F. Sedda, trad. M. Bartoli e F. Sedda, Editrici Francescane, Padova 2015, pp. 256

- L'8 settembre 2018, presso la basilica di S. Rosa in Viterbo ha presentato il volume di Filippo Sedda: Il prodigio dell'ordinario, la santità quotidiana di Rosa da Viterbo, Centro Studi S. Rosa, Ed. Frate Indovino, Perugia 2018.

- Il 14-15 settembre 2018, ha partecipato con un intervento alla Tavola rotonda del convegno: Rieti e la Sabina. 1. La costruzione del paesaggio storico-religioso, Sala Consiliare del Comune di Rieti, Biblioteca Paroniana, organizzato dal CESA, Università La Sapienza col patrocinio del Comune di Rieti, del Centro Culturale Aracoeli, Diocesi di Rieti, AISCA.

- Dal 18 al 20 ottobre 2018, ad Assisi, ha partecipato al 46 convegno della Società Internazionale di Studi Francescani dal titolo: Libri e biblioteche: le letture dei Frati mendicanti tra Rinascimento ed età moderna.

- Il 23 novembre 2018 è stato nominato membro della commissione per la revisione delle norme metodologiche della Pontificia Università Antonianum.

35 - Il 28 novembre 2018 ha tenuto una conferenza presso la sala dei Cappuccini, Via Veneto, Roma, dal titolo: “La realtà è più importante dell’idea”. (Evangelii gaudium, 231-233).

- Ha collaborato alla mostra Jérusalem Universelle/Gerusalemme Universale, presso il Musée Marguerite Bourgeoys, Notre-Dame-de-Bon-Secours, Montreal, Quebec, Canada, dal 4 dicembre 2018 al 4 dicembre 2019, origanizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Montréal, dall’Archivio Provinciale Aracoeli-Storico (APA-Storico) dei Frati Minori della Provincia di S. Bonaventura con la collaborazione dell’Università di Montréal, McGill University, Concordia University, Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e la Pontificia Università Antonianum di Roma.

- Il 7 dicembre 2018 ha tenuto una conferenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Montreal in Canada dal titolo: Images de la Terre Sainte. Foto dello Studio Fiorillo custodite nell’Archivio Provinciale Aracoeli, in collaborazione con l’Università du Montreal, l’Università McGill, Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e la Pontificia Università Antoninaum.

- Il 17 dicembre 2018 ha tenuto una lezione allo Studio Francescano di S. Salvatore a Gerusalemme sulla: Esperienza e direzione spirituale.

- Il 23 marzo 2019 ha tenuto, presso il salone parrocchiale di S. Giovanni Battista di Sapri, una conferenza dal titolo: La realtà è più importante dell’idea (Evangelii gaudium, 231-233) ai docenti di Religione della diocesi di Teggiano-Policastro (Salerno).

- Cura e direzione del XVII convegno di Greccio: Lectio franciscana. Orientamenti di storia e spiritualità francescana, 10-11 maggio 2019, presso l’Oasi Gesù Bambino a cura del Centro Culturale Aracoeli, con la collaborazione della Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani, dell’Istituto Francescano di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum, Diocesi di Rieti, Centro Europeo di Studi Agiografici, Convento S. Francesco di Greccio, con A. Bartoli Langeli, Lu. Pellegrini, L. Lehmann, G. G. Merlo.

- Il 25 maggio 2019, presso il complesso di S. Giuliano, L’Aquila, ha presentato il volume L’Osservanza minoritica dall’Abruzzo all’Europa, a cura di L. Aliucci, M. R. Berardi, W. Capezzali, V. Valeri, Atti del convegno L’Aquila 23-24 ottobre 2015, Deputazione di storia patria negli Abruzzi, Ed. Libreria Colacchi, L’Aquila 2019.

- Il 1 giugno 2019, presso il convento S. Francesco di Bellegra, cura e direzione dell’incontro di studio per il centenario della morte del beato fra Diego Oddi (1919 – 2019), con la partecipazione di p. M. Virgili, F. Sedda, G. Proietti.

- Il 20 settembre 2019, nella chiesa di S. Biagio, Palombara Sabina, ha presentato il volume di Bruno Marchetti, Sinodi Sabini, il cammino sinodale della Chiesa Sabina (1312-1902), Arbor sapientiae, Roma 2019.

- Il 27 settembre 2019, ha tenuto la relazione: il san Francesco di Iacopone da Todi, presso la Sapienza di Roma, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, alla giornata: Studi francescani e storia religiosa nel Basso Medievo per Alfonso Marini.

- Il 28 settembre 2019, presso la Certosa di Padula, Salerno, ha tenuto una relazione al convegno: Riflessioni e confronto sul fine vita: testamento biologico, libertà di scelta e autodeterminazione terapeutica, organizzato dal Circolo Carlo Alberto 1886.

36 - Dal 17 al 10 ottobre 2019, ad Assisi, ha partecipato al 47 convegno della Società Internazionale di Studi Francescani dal titolo: Frati Mendicanti in itinere (secc. XIII-XIV).

37