28 Gennaio: Ricordata La Battaglia Di Nikolajewka Nel Suo 69° Anniversario

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

28 Gennaio: Ricordata La Battaglia Di Nikolajewka Nel Suo 69° Anniversario ANNO 52 - N. 1 PERIODICO QUADRIMESTRALE DELLA SEZIONE A.N.A. DI BRESCIA Fondato nel 1961 - copie stampate 14.000 - in omaggio ai soci APRILE 2012 poste italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. L. 27/2/2004) art. 1 comma 2,DCB Brescia 28 gennaio: ricordata la Battaglia di Nikolajewka nel suo 69° anniversario 1 La parola al Presidente Prossimi appuntamenti sezionali Carissimi alpini Aprile colgo volentieri l'occasione dell'uscita 12, sede sezionale: Consiglio Direttivo Sezionale di Ocio a la pèna, per ringraziarvi di 14, Trenzano: Trofeo V. Piotti, gara vero cuore per l'ennesima dimostra- sezionale di tiro al piattello zione di stima e, perché no, di affetto, 15, Isorella: 40° di fondazione che avete avuto nei miei confronti, 22, S. Zeno Naviglio: 55° di fondazione riconfermandomi in maniera chiara la 28, Erbusco: Trofeo Panazza, gara seziona fiducia per un altro mandato. Non mi le di corsa in montagna dilungherò certo in "sermoni" come: 29, Colombaro di C.F. 50° di fondazione "non dovevate, non ne sono degno" o 29, Marcheno: Gara di corsa in montagna affettazioni di questo genere; non è mia consuetudine e non è neppure "cosa" da alpini e tanto basta. Maggio. Permettetemi però di esserne intimamente orgoglio- 3, sede sezionale: Consiglio Direttivo Sezionale so e leggere, tra le righe, non tanto l'affermazione perso- 6, S. Giovanni Polaveno: 55° di fondazione nale, quanto l'apprezzamento per aver dimostrato che si 6, Brozzo: festa tutti insieme può anche lavorare solo per puro spirito di servizio, dedi- 20, Collio V.T. 75° di fondazione cando tutte le energie all'affermazione della "causa" asso- 27, Lodetto: 30° di fondazione ciativa e senza guardare al proprio tornaconto. 27, Nave: 85° di fondazione L'ho imparato da mio zio Faustino, fucilato a 23 anni il 26 aprile 1945, a poche ore dalla Liberazione che Giugno avrebbe potuto attendere comodamente imboscato; me l'ha 2-3, Mairano: ADUNATA SEZIONALE insegnato Serafino Gnutti, che avrebbe avuto a disposi- 10, Concesio: Gara di mountain bike zione tutti i modi, più o meno leciti, per evitare il dovere 10, Caionvico: 90° di fondazione che lo vide immolarsi per i suoi alpini; me l'ha insegnato 11, Nuvolento: inizio torneo sezionale di infine don Milani il quale, ancorché in altro contesto, af- calcio fermava essere disdicevole vantarsi di avere le mani puli- 14, sede sezionale: Consiglio Direttivo Sezionale te solo perché le si è tenute tranquillamente in tasca. 17, Erbusco: 80° di fondazione E' con questo spirito che intendo continuare il cam- 23, Gardone V.T. Trofeo Lantieri, gara seziona mino al vostro fianco, nella speranza di raggiungere in- le di tiro a segno sieme a voi i prestigiosi traguardi che ci siamo posti. 24, Ciliverghe: 60° di fondazione Per ora accettate i miei più sinceri auguri di Buona Pasqua che di cuore indirizzo a voi ed alle vostre fami- glie. Prossimi appuntamenti nazionali Davide Forlani Maggio ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI 11-13, Bolzano: ADUNATA NAZIONALE Sezione di Brescia 20, Milano: Assemblea Nazionale dei delegati e-mail: [email protected] Giugno Direttore Editoriale: Davide Forlani 17, Valdobbiadene:40° Campionato nazionale di marcia Direttore Responsabile: Massimo Cortesi in montagna Comitato di Redazione: Domenico Castelnovo, Franco Richiedei, Giuseppe Lamberti, Gianpaolo Cazzago Autorizzazione provvisoria (Autorizzazione precedente) Tribunale di Brescia n. 25/1969 dell’1/10/69 Stampa: Centro Stampa Quotidiani - Via dell’Industria 52 25030 Erbusco (BS) - Tel. 0307725511 Abbonamento: 10,00 euro all’anno contattare la segreteria sezionale allo 030 2003976 2 69° anniversario della Battaglia di Nikolajewka Il 28 gennaio scorso si sono tenute le annuali celebrazioni nel ricordo della celebre Battaglia, diventata simbolo dell’eroismo e dei sacreifici degli alpini. Scaletta tradizionale con un bellissimo intervento del Reduce Ugo Balzari Memoria ed impegno per la società: questi sono i principi che hanno fatto da sfondo alle celebrazioni del 69° anniversario della battaglia di Nikolajewka, svoltesi il 28 gennaio nel piazzale della Scuola Nikolajewka. Nel primo pomeriggio centinaia di gagliardetti, venticinque vessilli ed il Labaro dell'Associazione scortato dal vice presidente vicario Sebastiano Favero, dal vice comandante delle Truppe Alpine Fausto Macor e da una decina di con- siglieri sezionali, nonché un picchetto del glorioso 5° Al- pini, si sono stret- ti intorno ai Redu- ci presenti, Ugo Balzari, Giobatta Danda, Benia- mino Salvadori, Angelo Viviani, Rino Daldosso, Domenico Pasi, Caduti meritavano rispetto e pietà". Luigi Sottini ed Subito dopo ha preso la parola il generale Macor, Agostino Floretti, portando il saluto del comandante delle Truppe Alpine e ridotti nel numero ringraziando tutti coloro che si impegnano a mantenere ma con ancora la vivo il ricordo di avvenimenti che hanno toccato non solo volontà di essere i soldati coinvolti ma anche le loro famiglie. E collegan- testimoni della dosi all'attualità Macor ha rimarcato l'importanza di tene- battaglia che, 69 re alto il livello dell'addestramento per continuare nella anni fa, permise ai tradizione di saldezza ed efficacia che ha sempre resti del Corpo contraddistinto le penne nere. d'Armata Alpino Il vice presidente Favero ha quindi invitato alla ri- di far ritorno in flessione sugli avvenimenti ricordati, simbolo di quello Italia. Dopo la cerimonia del doppio alzabandiera e la deposizione delle corone, Ugo Balzari, classe 1922, portaordini sciatore del battaglione "Edolo", è riandato con la mente a quei tragici giorni ormai lontani nel tempo ma sempre ben presenti nella me- moria di coloro che li hanno vissuti tra il gelo e la neve. Giorni che gli alpini delle generazioni suc- cessive alla loro si sono impegnati a mantenere vivi nel ricordo per tramandare lo spirito e la tenacia che animava gli alpini nel travagliato ritorno a baita. Balzari ha ricordato un giorno in particola- re, tra i tanti successivi all'ordine di abbandonare le posizioni sul Don, quando don Gnocchi lo volle con sé, assieme ad altri quattro alpini camuni, per assistere i feriti e seppellire i morti. "Don Carlo - ha sottolineato Balzari - passava in mezzo a quel- l'umanità sofferente per confortare e dare una se- poltura, seppur provvisoria, a tutti i Caduti, italiani e rus- che gli alpini sanno fare. "I nostri soldati - ha ribadito - si. Non faceva distinzione di nazionalità, perché tutti i erano determinati a tornare a baita ed anche oggi, in mez- 3 zo a crisi economiche e morali, siamo impegnati a mante- Santa Messa concelebrata dai cappellani militari in un nere lo spirito e la tenacia che abbiamo ereditato come Duomo affollatissimo. consegna. E proprio perchè non siamo mai venuti meno Giuseppe Lamberti ai principi ereditati dalla storia la nostra Associazione gode di una grandissima considerazione tra la gente". La cerimonia, resa più solenne dalla presenza di una delegazione russa guidata dal generale Alexander Prikhodo e dal colonnello Sergey Chukhrov e a cui hanno parte- cipato anche il sindaco di Bre- scia Adriano Paroli e l'asses- sore provinciale Peli, è poi proseguita con l'offerta del- l'olio per le lampade votive poste nell'atrio della Scuola da parte di Vincenzo Lanzoni, sindaco di Mairano, paese che a giugno ospiterà l'Adunata Sezionale. Le commemorazioni sono quindi proseguite con l'omaggio delle penne nere ai Caduti in piazza Loggia e la Discorso del Vice Presidente sezionale Battista Ravelli agli studenti della Volta bresciana in occasione del 69° anniversario della Battaglia di Nikolajewka Saluto tutte le autorità presenti ed in particolare i trascorsi settant’anni, il nostro Reduce aveva un groppo Reduci presenti e quelli che, per motivi diversi, non ulti- in gola e le lacrime agli occhi. mo l’età avanzata, non sono qui tra noi. Sono sicuro che, Ci avete commosso quando, prima di uscire, l’ave- nonostante tutto, il loro pensiero oggi, come sempre, è te ringraziato dandogli la mano in segno di riconoscenza, rivolto a quei soldati che non hanno avuto la fortuna di una stretta di mano che, di sicuro, era riservata anche a tornare a baita e non hanno avuto la possibilità di tutti i soldati Caduti, molti dei quali ancora sepolti senza riabbracciare la mamma, i famigliari, le mogli ed i figli. una croce od un segno ad indicare la loro tomba. Saluto e ringrazio i dirigenti della Scuola “Pasco- Per questo noi Alpini andiamo nelle varie scuole a li”, gli insegnanti e voi studenti, nonché il Capogruppo e raccontare, sottolineando come qualsiasi guerra sia sba- gli Alpini della Volta Bresciana, che ogni anno celebrano gliata, come con la violenza non si ottenga mai il bene, la ricorrenza della battaglia di Nikolajewka. ma solo col dialogo ed il rispetto verso gli altri. Saluto infine tutti i presenti, mandando un forte Ecco, giovani, voi siete il nostro futuro e gli Alpini abbraccio a tutti gli Alpini. vi chiedono di riflettere, di pensare a quanta sofferenza, a Carissimi studenti, giornali e televisioni parlano quanti morti, a quante mamme e mogli abbiano aspettato male dei giovani, dando sempre cattive notizie, ma noi invano il ritorno dei loro cari. sappiamo che la realtà è molto diversa, che la maggioran- Noi Alpini abbiamo il dovere di continuare a ricor- za dei giovani ha voglia di vivere, studiare, lavorare, ri- dare queste tragedie, a ricordare tutti i morti, ricordarli spettare il prossimo. con una preghiera, con dei fiori od una corona. L’impor- Sabato scorso eravamo tutti qui attorno ad un Re- tante è ricordarli e gli Alpini questi eroi li ricorderanno duce e devo dire che ci avete commosso. Quando alcuni giorno dopo giorno. di voi gli hanno rivolto domande precise credo abbiate notato tutti che nel dare certe risposte, nonostante siano 4 Fanfara Tridentina La Fanfara Tridentina festeggia Santa Cecilia Come ogni anno la Fanfara Tridentina, si ritrova stra alla Fanfara, in quanto pur avendo molti impegni di per la Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti, con i lavoro riesce sempre a trovare il modo di continuare, non piedi sotto la tavola, e, per una volta tanto, senza stru- solo a dirigere, ma anche a proporre nuovi brani.
Recommended publications
  • L'ambiente Sta Meglio Ma L'emergenza Rimane
    GIOVEDÌ 19 OTTOBRE 2017 RAPPORTO BRESCIA 2017 2 ualitàdellavita Q suppl. al num. 288 - dir. resp. Nunzia Vallini Il commento QUELLE L’ambiente sta meglio OMBRE CHE OFFUSCANO ma l’emergenza rimane LE LUCI Enrico Mirani ante luci e molte ombre. Crescono la Darfo, Nave e Manerbio Darfo B.T. sensibilità, i progetti e le opere concrete, si confermano fra Tma la salute malaticcia dell’ambiente resta (insieme i Comuni più virtuosi Nave Manerbio al lavoro) la principale emergenza nel Bresciano. E così sarà ancora per molti L’aria e l’acqua malate anni, perché troppo profonde sono le ferite l’efficienza nello smaltimen- inferte al territorio, all’aria Lo scenario to. Bagnolo Mella, Botticino, che respiriamo, all’acqua che Castel Mella, Rezzato - anche scorre nei nostri fiumi o nelle se in posizioni diversa rispet- falde. Offese datate, recenti, Enrico Mirani toall’indaginedell’annoscor- attuali. Basti pensare al [email protected] so - occupano i primi posti consumo di suolo che non della classifica. Sul fondo per- accenna a finire, nonostante sistono Salò, Brescia e Sarez- la crisi dell’edilizia ed una Rieccole. Le capitali della zo. Il capoluogo, in verità, in legge regionale che vorrebbe Valcamonica, della Valle del questa edizione non benefi- essere restrittiva. Garza e della Bassa centrale. cia ancora pienamente dei ri- Le ombre, dunque. Cave e Darfo, Nave e Manerbio sono sultati prodotti dall’introdu- discariche continuano a alla testa dei 38 maggiori Co- zione del porta a porta; Salò, pesare. Brescia è la muni bresciani per quanto ri- invece, sconta l’afflusso turi- pattumiera della Lombardia guardala qualitàdell’ambien- stico dei fine settimana.
    [Show full text]
  • ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L.
    [Show full text]
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
    [Show full text]
  • Camp U13 0708
    CAMPIONATO UNDER 13 - prima fase 1a giornata 6a giornata GAVARDO-MONTICHIARI 66-20 VIRTUS-GAMBARA 47-42 GAMBARA-SALO' 58-49 GAVARDO-REAL BASKET 20-0 CALCINATO-REAL BASKET 69-59 CALCINATO-SALO' 26-69 riposa VIRTUS riposa MONTICHIARI 2a giornata 7a giornata REAL BASKET-VIRTUS 50-51 SALO'-VIRTUS 65-45 SALO'-GAVARDO 50-41 GAMBARA-CALCINATO 70-66 MONTICHIARI-GAMBARA 37-44 REAL BASKET-MONTICHIARI 29-46 riposa CALCINATO riposa GAVARDO 3a giornata VIRTUS-MONTICHIARI 45-19 GAVARDO-CALCINATO 82-23 REAL BASKET-GAMBARA 29-33 riposa SALO' 4a giornata CLASSIFICA CALCINATO-VIRTUS 29-48 GAMBARA-GAVARDO 27-79 SALO' 10 6 5 1 MONTICHIARI-SALO' 54-60 GAVARDO 10 6 5 1 riposa REAL BASKET VIRTUS 8 6 4 2 5a giornata GAMBARA 8 6 4 2 VIRTUS-GAVARDO 50-68 CALCINATO 4 6 2 4 SALO'-REAL BASKET 20-0 MONTICHIARI 2 6 1 5 MONTICHIARI-CALCINATO 31-34 REAL BASKET 0 6 0 6 riposa GAMBARA CAMPIONATO UNDER 13 - seconda fase 1a giornata 8a giornata VIRTUS-LIONS 18-96 LIONS-VIRTUS 64-22 SAREZZO A-PONTOGLIO 115-20 SALO'-ORZINUOVI 38-45 ORZINUOVI-SALO' 53-33 RONCADELLE-GHEDI 57-75 GHEDI-RONCADELLE 47-32 PONTOGLIO-SAREZZO A 11-58 2a giornata 9a giornata PONTOGLIO-VIRTUS 20-0 (17-75) VIRTUS-PONTOGLIO 39-25 SALO'-GHEDI GHEDI-SALO' 49-50 RONCADELLE-SAREZZO A 34-86 LIONS-ORZINUOVI 67-36 ORZINUOVI-LIONS 58-68 SAREZZO A-RONCADELLE 72-35 3a giornata 10a giornata VIRTUS-GHEDI 40-52 GHEDI-VIRTUS 55-45 SALO'-LIONS 37-66 LIONS-SALO' 64-44 ORZINUOVI-SAREZZO A 48-67 SAREZZO A-ORZINUOVI 58-39 RONCADELLE-PONTOGLIO 44-37 PONTOGLIO-RONCADELLE 26-54 4a giornata 11a giornata ORZINUOVI-VIRTUS 65-19 VIRTUS-ORZINUOVI 37-43 GHEDI-PONTOGLIO 71-29 PONTOGLIO.GHEDI 14-75 RONCADELLE-SALO' 28-48 SALO'-RONCADELLE 83-27 LIONS-SAREZZO A 76-53 SAREZZO A-LIONS 47-72 5a giornata 12a giornata VIRTUS-RONCADELLE 39-41 t.s.
    [Show full text]
  • Atlante Delle Stragi Naziste E Fasciste in Italia
    Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia Progetto promosso e realizzato da Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) e Associazione Partigiani d’Italia (ANPI) Con il sostegno del Governo della Repubblica Federale Tedesca Episodio di CASERMA OTTAVIANI, BRESCIA, 16.09.1944 Nome del Compilatore: LUIGI BORGOMANERI I. STORIA Località Comune Provincia Regione Caserma Ottaviani, via Brescia Brescia Lombardia Tartaglia Data iniziale: 16/09/1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Ba Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig mbi zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n ni 16) 55) 55) 11) 55) 55) (0- 11) 6 6 6 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 6 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Guerra Elenco delle vittime decedute: 1. Gian Battista (Titta) Secchi nasce a Bologna nel 1915 trasferendosi con la famiglia a Brescia dove frequenta il collegio “Arici”. Militare a Mantova dopo l’Armistizio si unisce alle formazioni partigiane, divenendo nel 1944 comandante del distaccamento S2della brigata “G. Perlasca” delle Fiamme Verdi. Catturato dai tedeschi il 26 agosto e tradotto nelle carceri di Brescia, è fucilato nella caserma Ottaviani senza processo il 16 settembre 1944 con altre cinque Fiamme verdi. Gli è assegnata la Croce al valor militare alla memoria e una brigata delle Fiamme Verdi prende il suo nome. 2. Pietro Albertini nasce a Gussago (Bs) nel 1926; milita come partigiano nella brigata “Perlasca”. Catturato il 28 agosto 1944 in Valle Sabbia è fucilato, senza processo, il 16 settembre nella caserma Ottaviani.
    [Show full text]
  • Converted Text
    PROVINCIA DI BRESCIA Pagina 1 Data Data Pubblic. Settore Proponente Numero Oggetto Fine Pubblic. Area Proponente Tipo Esecutivita' 07-01-2015 9 RILASCIO AL "CONSORZIO IRRIGUO VASO AMBIENTE - PROTEZ CIVILE ATTI_DIRIG BOGOLELLA" CON SEDE IN VIA MARCONI 25020 INNOVAZIONE E TERRITORIO PAVONE DEL MELLA (BS), DELLA CONCESSIONE PER 07-01-2015 DERIVARE ACQUA DAL CORPO IDRICO SUPERFICIALE DENOMINATO "SERIOLA MARTINENGA" IN COMUNE DI PAVONE DEL MELLA (BS), AD USO IRRIGUO. 12-01-2015 65 SP 35 CASTELMELLA - RONCADELLE - SS 235 SETTORE VIABILITÀ ATTI_DIRIG PRATICA N. 980/2014 COMUNE DI CASTEL AREA TECNICA E DEI TRASPORTI MELLA NULLA OSTA CONCESSIONE PER 12-01-2015 OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZIO ED AREA PUBBLICA. 12-01-2015 68 SP 35 CASTELMELLA - RONCADELLE - SS 235 SETTORE VIABILITÀ ATTI_DIRIG PRATICA N. 792/2014 COMUNE DI CASTEL AREA TECNICA E DEI TRASPORTI MELLA NULLA OSTA CONCESSIONE PER 12-01-2015 OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZIO ED AREA PUBBLICA. 12-01-2015 75 SP 46 RODENGO SAIANO - OMEPRATICA N. SETTORE VIABILITÀ ATTI_DIRIG 779/2014 COMUNE DI RODENGO-SAIANO AREA TECNICA E DEI TRASPORTI CONCESSIONE PER OCCUPAZIONE PERMANENTE DI 12-01-2015 SPAZIO ED AREA PUBBLICA. 12-01-2015 77 SP 35 CASTELMELLA - RONCADELLE - SS 235 SETTORE VIABILITÀ ATTI_DIRIG PRATICA N. 916/2014 COMUNE DI CASTEL AREA TECNICA E DEI TRASPORTI MELLA.NULLA OSTA CONCESSIONE PER 12-01-2015 OCCUPAZIONE PERMANENTE DI SPAZIO ED AREA PUBBLICA. 12-01-2015 78 SP 112 PIANCOGNO - CIVIDATE CAMUNO PRATICA SETTORE VIABILITÀ ATTI_DIRIG N. 1141/2014 COMUNE DI CIVIDATE CAMUNO AREA TECNICA E DEI TRASPORTI NULLA OSTA CONCESSIONE PER OCCUPAZIONE 12-01-2015 PERMANENTE DI SPAZIO ED AREA PUBBLICA.
    [Show full text]
  • Pagina 1 Di 36
    Disponibilita' Cattedre Disponibilita' Interne dopo i Cattedre Esterne Codice Scuola Denominazione Scuola Denominazione ComuneClasse di Concorso/Tipo Posto Movimenti dopo i Movimenti BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT700006 I.C. POLO EST LUMEZZANE AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT701002 FOSCOLO BRESCIA AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A022 - ITAL.,STORIA,ED.CIVICA,GEOG.SC.I GR 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A023 - ITALIANO PER ALLOGLOTTI 1 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A028 - MATEMATICA E SCIENZE 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO A060 - TECNOLOGIA SC. I GR. 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AA25 - LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AB25 - LINGUA STRANIERA (INGLESE) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AC25 - LINGUA STRANIERA (SPAGNOLO) 0 0 BSCT70200T CALCINATO CALCINATO AD25 - LINGUA STRANIERA (TEDESCO) 0 0 BSCT70300N I.C.
    [Show full text]
  • Turnifunzionari03/11/2015 16:34:34
    Assegnazione turni Data: dal 04/11/2015 al 04/11/2015 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 04/11/2015 M AMADEI PAOLO Collaudi (175601) BRESCIA (BS) - SEDE M013 - PISTA 4 Via A. Grandi 1 - Brescia, tel. 04/11/2015 M DE DONNO VINCENZO Revisioni (175599) BRESCIA (BS) - SEDE M011 - PISTA 2 Via A. Grandi 1 - Brescia, tel. 04/11/2015 M. FRIGIONI ANNA MELITA Patenti A/B teorie Aula 1 (175602) BRESCIA (BS) - SEDE M016 - TEORIE Via A. Grandi 1 - Brescia, tel. 04/11/2015 M. IANNONE ORESTE Patenti A/B/AM guide (176760) PALAZZOLO SULL'OGLIO (BS) 0515 - AU STUCCHI VIA C BATTISTI 3 - PALAZZOLO SULL'OGLIO, tel. 04/11/2015 M MARZIA ANGELO Patenti A/B guide (175598) BRESCIA (BS) - Via A. Grandi 1 M005 - GUIDE "B1" Via A. Grandi 1 - Brescia, tel. 04/11/2015 M MINELLI VALTER Patenti A/B guide (175597) BRESCIA (BS) - Via A. Grandi 1 M003 - GUIDE "A" Via A. Grandi 1 - Brescia, tel. 04/11/2015 M ROMIS LUCIANO Revisioni (175600) BRESCIA (BS) - SEDE M012 - PISTA 3 Via A. Grandi 1 - Brescia, tel. 04/11/2015 P AMADEI PAOLO Revisioni esterne (176434) ORZINUOVI (BS) R044 - REV ORZINUOVI . - ORZINUOVI, tel. 04/11/2015 P BIASILLO GIULIANA Patenti A/B/AM guide (175607) GARDONE VAL TROMPIA (BS) 0516 - AU DUE VALLI VIA IV NOVEMBRE 85 - TAVERNOLE SUL MELLA, tel. 04/11/2015 P BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (175612) RONCADELLE (BS) 0119 - AU RONCADELLE P.CISMONDI N.38 - RONCADELLE, tel.0302587016 04/11/2015 P. CHESSA MARCELLA Patenti A/B/AM guide (175606) GAMBARA (BS) 0501 - AU MAROTTI GAMBARA VIA GARIBALDI, 71 - GAMBARA, tel.030/956352 04/11/2015 P DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (175615) SALO' (BS) 0307 - AU GARDA SRL VIA M.POLO, 7 - TOSCOLANO-MADERNO, tel.
    [Show full text]
  • Sono Presenti I Consiglieri: 1) LECCHI Luigi Presidente 2) BELLINI Renato Vice Presidente 3) ANTONIOLI Umberto Consigliere 4
    ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE IRRIGAZIONI E MIGLIORAMENTI FONDIARI DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO DI BONIFICA CHIESE N. 6/16 del 10/11/2016. Sono presenti i Consiglieri: 1) LECCHI Luigi Presidente 2) BELLINI Renato Vice Presidente 3) ANTONIOLI Umberto Consigliere “ 4) AURORA Aldo “ 5) BANDERA Battista “ 6) CHIARINI Mario Antonio “ 7) GALLINA Angelo “ 8) GALLINA Sergio “ Assenti giustificati: ANTONIOLI Paolo, BERTAGNA Alberto, CORINI Angelo, GIACOMELLI Oscar, LEGATI Marika e PASINI Emanuele. Sono presenti n° 8 Consiglieri. E’ presente il Revisore dei Conti Dott. VENTURINI Gianpietro. Sono pure presenti il Direttore del Consorzio Emanuele Bignotti, il Vice Direttore Francesco Proserpi ed il Dott. Bettati Corrado in qualità di verbalizzante della riunione. OGGETTO N°8– INIZIATIVE IDROELETTRICHE DI MAZZANO E CANTRINA DI BEDIZZOLE E PROVVEDIMENTI CONSEGUENTI. Il Presidente informa che: Nel corso del 2011, l’allora Consorzio Medio Chiese e la Società GMS Energie di Passirano (BS), in regime di concorrenza relativamente a due domande di concessione di derivazione ad uso idroelettrico dal canale Naviglio Grande Bresciano nei Comuni di Rezzato Mazzano, così concordavano in merito a titolarità e gestione di dette concessioni: entrambi i titoli concessori al Consorzio oltre alla realizzazione della centrale di Mazzano, mentre quella di Rezzato in capo a GMS per l’intera durata della concessione; GMS Energie svolgeva altresì l’attività tecnica amministrativa progettuale finalizzata all’ottenimento dell’autorizzazione
    [Show full text]
  • Elenco Fabbricati Bs E Prov SUD Fabbro Bud 1488
    ALER BRESCIA-CREMONA-MANTOVA Sede - ufficio manutenzione Elenco degli EDIFICI di proprietà o gestiti dall’ALER Zona Fabbro Brescia e prov.Sud unità cortile Cod. Fab. Comune Via gestite presente 008 0 0 44 AZZANO MELLA VIA NIGA 56 3 si 008 0 0 45 AZZANO MELLA VIA NIGA 54 4 si 009 0 901 BAGNOLO MELLA Via Allende/Lazzaretto si 009 0 0 51 BAGNOLO MELLA Qre MORARI VIA GRAMSCI, 4/A 2 si 009 0 0 53 BAGNOLO MELLA VIA A.GRAMSCI, 4/B 4 si 009 0 0 54 BAGNOLO MELLA VIA A.GRAMSCI, 8/A 4 si 009 0 0 74 BAGNOLO MELLA VIA LUIGI LONGO, 1 15 si 009 0 0 80 BAGNOLO MELLA VIA LUIGI LONGO 1-9 15 si 009 0 0 117 BAGNOLO MELLA VIA PEDROCCA, 48 12 si 009 95 0 118 BAGNOLO MELLA VIA S.ALLENDE, 38 A/B 27 si 009 95 0 121 BAGNOLO MELLA VIA S.ALLENDE, 38 C/D 25 si 009 0 0 5705 BAGNOLO MELLA VIA GRAMSCI 176 48 si 013 0 0 133 BASSANO BRESCIANO VIA GALANTI, 7 4 si 013 64 0 5232 BASSANO BRESCIANO Via Mazzini 48 2 si 013 64 0 5233 BASSANO BRESCIANO Via Martinengo ex Sgorbati 5 si 013 64 100 5230 BASSANO BRESCIANO Via Martinengo 8 si 013 64 100 5231 BASSANO BRESCIANO Via Martinengo 9 si 013 64 100 5234 BASSANO BRESCIANO Via Martinengo 11 si 013 64 100 5235 BASSANO BRESCIANO Via Martinengo 1 si 020 0 0 171 BORGO SAN GIACOMO VIA GABBIANO, 1 1 si 020 0 0 5199 BORGO SAN GIACOMO Fr.Acqualunga Via Volta 1/3 16 si 021 4 1 BORGOSATOLLO Via Brodolini si 021 0 2101 BORGOSATOLLO Via Brodolini si 021 0 4 204 BORGOSATOLLO VIA BRODOLINI, 2 12 si 021 0 4 205 BORGOSATOLLO VIA BRODOLINI, 2 12 si 021 96 0 206 BORGOSATOLLO VIA BRODOLINI, 28 21 si 021 96 0 209 BORGOSATOLLO VIA BRODOLINI, 22 20 si 021 96 0 212 BORGOSATOLLO VIA BRODOLINI, 26 34 si 26 0 0 5768 BRANDICO Via IV Novembre 8 fabb.D 8 si 26 0 0 5769 BRANDICO Via IV Novembre 8 fabb.C 12 si 26 0 0 5771 BRANDICO Via IV Novembre 8 fabb.A 8 si 26 0 0 5772 BRANDICO Via IV Novembre 8 fabb.B 7 si 029 10 0 1001 BRESCIA Q.re L.
    [Show full text]
  • Promozione Il Vobarno Scende Nella Bassa Per Salire in Paradiso
    44 SPORT LUNEDÌ 19 GENNAIO 2015 GIORNALE DI BRESCIA PROMOZIONE C PROMOZIONE D 19ª GIORNATA CLASSIFICA PT GVNPGf Gs 19ª GIORNATA CLASSIFICA PT GVNPGf Gs 34 36 Albinogandino-Frassati Ranica 0-0 Ponteranica 19 97334 17 Adrense-ValgobbiaZanano 4-1 Vobarno 19 10 6327 20 33 35 Casazza-Stezzanese 2-0 Forza e Costanza 19 89218 10 Bedizzolese-Rodengo Saiano 3-0 Verolese 19 98233 17 Gavarnese-Ponteranica 0-1 Casazza 32 19 95529 22 Calcinato-Castel d’Ario 0-2 Dak Ostiglia 34 19 97325 13 Ghisalbese-Lemine 1-0 Albinogandino 31 19 87433 26 Calvina-Vobarno 1-2 Governolese 33 19 96430 20 Mario Zanconti-Sebinia Lovere 1-1 Gavarnese 30 19 79326 18 Concesio-R. Dor S. Eufemia 0-3 Adrense 31 19 87435 30 Pagazzanese-Vertovese 1-0 Ghisalbese 30 19 93726 19 Ghedi-Borgosatollo 4-0 Calvina 30 19 86533 23 Paladina-Romanese 5-0 Sebinia Lovere 29 19 85617 18 Governolese-S. Zeno Naviglio 2-1 Calcinato 29 19 85636 32 Pontirolese-Forza e Costanza 1-1 Lemine 28 19 84724 19 Gussago-NaveCortine 0-3 NaveCortine 28 19 84722 24 Sp. Bottanuco-Sellero Novelle 0-2 Stezzanese 28 19 77523 21 Verolese-Dak Ostiglia 1-1 Bedizzolese 27 19 76624 17 PROSSIMO TURNO Vertovese 28 19 77520 21 PROSSIMO TURNO Gussago 25 19 74821 25 25/01/2015 Paladina 28 19 77520 17 25/01/2015 Rodengo Saiano 24 19 73923 29 Frassati Ranica-Casazza Mario Zanconti 27 19 69422 16 Adrense-Ghedi Castel d’Ario 23 19 58623 21 Ghisalbese-Albinogandino Frassati Ranica 26 19 82921 21 Borgosatollo-Concesio ValgobbiaZanano 23 19 7210 23 30 Lemine-Forza e Costanza Pagazzanese 22 19 57712 14 Castel d’Ario-Calvina Concesio 22 19 64925 31 Ponteranica-Pagazzanese Romanese 19 19 47821 30 Dak Ostiglia-Governolese R.
    [Show full text]
  • Comitato Lombardia Elenco Delle Gare Campionato Aa
    COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO AA SECONDA CATEGORIA BRESCIA GIRONE D DATA ORA FRANCIACORTA ERBUSCO PARATICO 2009 C.S.COMUNALE - CAMPO N.1 (E.A 11/10/20 15:30 3A ERBUSCO VIA G.DELEDDA, 23 MONTIRONE RONCADELLE C.S.COMUNALE (E.A) 11/10/20 15:30 3A MONTIRONE VIA BORGOSATOLLO ORATORIO SAN MICHELE EDEN ESINE PARROCCHIALE S.P.P. 11/10/20 15:30 3A TRAVAGLIATO VIA DON MAZZOLARI ORSA ISEO POLISPORTIVA PROVAGLIESE STADIO COM."GIUSEPPE ROSSI" 1 11/10/20 15:30 3A ISEO VIA TANGENZIALE SUD PASSIRANO CAMIGNONE PONTOGLIESE 1916 A.S.D. CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 11/10/20 15:30 3A PASSIRANO VIA BACHELET PIANICO ASD REAL ROVATO FRANCIACORTA CENTRO SPORTIVO COMUNALE 11/10/20 15:30 3A PIANICO VIALE BARTOLI 8 PROVEZZE CASTELMELLA 1963 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 11/10/20 15:30 3A PROVAGLIO D'ISEO VIA SEBINA DI FRONTE CIMITERO REAL BORGOSATOLLO NUOVA CAMUNIA 2015 A.S.D C.S"ALDO PASOTTI" N.2 (E.A.) 11/10/20 17:30 3A BRESCIA FRAZIONE BUFFALORA VIA SERENISSIMA 34 PROROGA GIRONE E DATA ORA CALCIO BOTTICINO POLISPORTIVA POZZOLENGO C.S. COMUNALE "BOTTICINO" E.A 11/10/20 15:30 3A BOTTICINO SERA VIA LONGHETTA GUSSAGO CALCIO 1981 CONCESIO CALCIO C.S.COMUNALE "C.CORCIONE" N.1 11/10/20 15:30 3A GUSSAGO VIA GRAMSCI PONTE ZANANO S.ANDREA CONCESIO CENTRO SCOLASTICO POLIVALENTE 11/10/20 15:30 3A SAREZZO VIA DELLE BOMBE S.CARLO REZZATO VIRTUS FERALPI LONATO COMUNALE N.1 11/10/20 15:30 3A REZZATO VIA MILANO S.ZENO NAVIGLIO REAL CASTENEDOLO COMUNALE "G.MOR" N.1 11/10/20 15:30 3A SAN ZENO NAVIGLIO VIA A.MORO SIRMIONE CALCIO ROVIZZA U.S FLERO C.S.
    [Show full text]