073 Nonmollare [02 Novembre 2020]
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
7A ?Hai?Ej= a J=Iia 1 / Lah = = Fh L=
641 1 3761,1) /4)6716 =HJì CEKC ' AJHAMIEJ (AJHAMI1J=E= AJHAMI1J=E= 4 7 +KA ILAJH=J -IFIEA A KE?EFE @E 4??= @E 2=F= CH=LEIIE E IE@=? BAHEJE JH= E >E >E @E K= I?K= )2)/! 7A ?HAI?EJ= A1 J=IIA +KA @E 4??= @E 2=F= 4= @F ’AIFIEA 81/11 ,- .7+ 1 /LAH == FHL= 2HE LAHJE?A = 2= = +DECE 1@KIJHE= KL ?H FAH = FH@K EA 2IIE>E E =CAL = EE FAH = 4? )KJ )- 2)// - ! 1 ?DA ?I= A GK=J -E?JJAH IK CH=JJ=?EA 4EJHL=JA A L=ECEA KLAJKI FAH 5=HHE IFA@A E EAE= F=KH= = =D=JJ= @AE @KA CEL=E =AC=JE =K?E BHIA CELì )2)/" )2)/ 2)) ) 2)/ $ )6)/1)6) 2)/ MMM AJHAMIEJ =HJì CEKC ' 5K J=L @A /LAH AJJAHA(AJHEJ=OEJ = IJH=JACE= FAH = 7A 8AHJE?A = 2= = +DECE FAH = @ABEE E A @A A FH IIEA IIA 1 >= E J=C E @A A J=IIA 4) 8AHJE?A JJKH @A ’JH JH= E 2== +DECE ’ FHAEAH +JA ? E @KA FHAEAH +JA La quota riservata alla ò AIIAHA ?IE@AH=J= = LE?AFHAEAH ,E =E A 5= A E ?=@E@=J remunerazione del lavoro è = IJHACK= @E K FE?? LEE E JHACK= =H=J= @A 2FA == passata nei Paesi Ocse da 5J=J » FAH IJE=HA K= IHJ= @E FHAIE@A= un’incidenza del 68% sul Pil ?HFHCH== @AE @A= a metà degli anni Settanta *E=?E FIJ LJ FHIIEE F=IIE @A /LAH +EIIEA al 58% di trent’anni dopo. -
P 20200706 Lune Lune Naz 003
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci PERIFERIA E CENTRO ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE SARANNO POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 I NUOVI LEADER? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 IL SALTO NON È Sul podio 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 SCONTATO CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu 7 Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 zionale, ma bisogna sempre fare Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione. -
Aro Top Sindaci Endino Aggi Ko
Il Sole 24 Ore Lunedì 6 Luglio 2020 3 Primo Piano Città capoluogo. Premiato chi L’indice di gradimento dei sindaci periferia e centro ha gestito la crisi in prima linea Il Governance Poll sui sindaci delle città capoluogo di provincia: graduatoria in base al risultato 2020 (in %), voti ottenuti nel giorno dell’elezione (in %) e differenza CDX CENTRODESTRA CSX CENTROSINISTRA M5S M5S CIV LISTE CIVICHE LEGA LEGA IND INDIPENDENTE saranno POS. SINDACO COMUNE ANNO ELEZIONE GOVERNANCE POLL 2020 CONSENSO GIORNO ELEZIONE DIFF. % 35 50 65 80 i nuovi leader? 1 CSX Antonio Decaro * Bari 2019 66,3 69,4 +3,1 Sul podio il salto non È 2 CIV Cateno De Luca Messina 2018 65,3 67,4 +2,1 3 CSX Giorgio Gori * Bergamo 2019 55,3 63,7 +8,4 I sindaci al vertice del Governance Poll 2020 scontato CDX Marco Bucci Genova 2017 55,2 63,7 +8,5 1 2 3 4 5 CSX Luca Salvetti Livorno 2019 60,5 63,3 -2,8 CDX Luigi Brugnaro Venezia 2015 53,2 60,5 +7,3 di Antonio Noto 7 CDX Pierluigi Peracchini La Spezia 2017 60,0 60,4 +0,4 8 CDX Rodolfo Ziberna Gorizia 2017 59,8 60,2 +0,4 risultati del Governance Poll 9 CIV Damiano Coletta Latina 2016 60,0 75,1 -15,1 2020 sembrerebbero aprire CDX Marco Fioravanti Ascoli Piceno 2019 59,3 60,0 +0,7 nuovi scenari di leadership na- 7 zionale, ma bisogna sempre fare Antonio Cateno Giorgio Marco CIV Andrea Soddu Nuoro 2015 60,0 68,4 -8,4 Decaro De Luca Gori Bucci Iconti con i profili percepiti dagli 12 CDX Alessandro Ciriani Pordenone 2016 58,8 59,9 + 1,1 elettori in relazione ai singoli ruoli 13 CSX 62,8 CSX CIV CSX CDX Valeria Mancinelli * Ancona 2018 59,8 -3,0 che gli stessi politici occupano. -
Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri Giuseppe Conte E P.C. Al
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e p.c. Al Presidente della Conferenza delle Regioni e PA Stefano Bonaccini Egregio Presidente Gli scriventi hanno svolto un comune approfondimento sul programma Next Generation, con particolare riferimento al Piano nazionale di ripresa e Resilienza. Nel dare atto dell’impegno profuso dal Governo italiano in sede UE e dei conseguenti risultati ottenuti in favore di un importante programma d’investimenti da attuarsi con le risorse attribuite al nostro paese, gli scriventi esprimono viva preoccupazione per lo stato del confronto sulla effettiva utilizzazione di dette risorse in ambito nazionale. La bozza di programma circolata nei giorni scorsi prevederebbe una ripartizione delle risorse in ambito nazionale sulla base di un mero criterio demografico fra centro nord e mezzogiorno. Inoltre, la medesima bozza prevede una ripartizione per 6 missioni, in assenza di un preventivo confronto con le Regioni e con evidenti sottostime delle risorse necessarie in settori vitali , in particolare nel Mezzogiorno, quali, ad esempio, la sanità, il turismo, i servizi idrici. È doveroso osservare, per quanto riferito ai criteri di ripartizione territoriale delle risorse , che le prime ipotesi circolate si pongono in evidente contrasto con i criteri utilizzati in sede UE per l’assegnazione delle risorse fra i paesi membri, nonché con i generali principi di coesione sociale perseguiti dal Trattato di funzionamento dell’ UE e dalla nostra Carta costituzionale. Al fine di poterLe rappresentare le ragioni delle preoccupazioni di penalizzazione del Mezzogiorno se non dovessero intervenire adeguati correttivi e di poterLe illustrare le proposte in tema, congiuntamente condivise dagli scriventi, si sollecita un incontro su tali temi ad iniziativa della SS. -
Council Decision (Eu) 2020/102
L 20/2 EN Offi cial Jour nal of the European Union 24.1.2020 COUNCIL DECISION (EU) 2020/102 of 20 January 2020 appointing the members and alternate members of the Committee of the Regions for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025 THE COUNCIL OF THE EUROPEAN UNION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, and in particular Article 300(3) and Article 305 thereof, Having regard to Council Decision (EU) 2019/852 of 21 May 2019 determining the composition of the Committee of the Regions (1), Having regard to the proposals made by each Member State, Whereas: (1) Article 300(3) of the Treaty provides that the Committee of the Regions is to consist of representatives of regional and local bodies who either hold a regional or local authority electoral mandate or are politically accountable to an elected assembly. (2) Article 305 of the Treaty provides for the members of the Committee of the Regions and an equal number of alternate members to be appointed by the Council for a term of five years in accordance with the proposals made by each Member State. (3) As the term of office of the members and alternate members of the Committee of the Regions is due to expire on 25 January 2020, new members and alternate members should be appointed. (4) On 10 December 2019, the Council adopted Decision (EU) 2019/2157 (2). That Decision appointed, for the period from 26 January 2020 to 25 January 2025, the members and alternate members proposed by the Czech, Danish, Estonian, Cypriot, Latvian, Luxembourg, Dutch, Austrian, Romanian, Slovenian, Slovak and Swedish Governments. -
Posizione Unitaria Dei Presidenti Delle Regioni Del Centro Destra
Posizione unitaria dei Presidenti delle Regioni del centro destra La Fase 1 dell’emergenza Covid ha visto un accentramento dei poteri normativi in capo al Governo, secondo lo schema decreto-legge + DPCM attuativi che ha posto problemi di compatibilità con la Costituzione, sia con riferimento al coinvolgimento parlamentare, sia con riferimento al rispetto delle competenze regionali. Tale accentramento è stato comunque responsabilmente accettato dalle Regioni a causa dell’assoluta emergenza e del principio di leale collaborazione tra livelli di governo, ma il protrarsi, anche nell’attuale fase di superamento della stretta emergenza, di risposte eccezionali, date rigidamente con atti del Presidente del Consiglio dei Ministri sprovvisti di forza di legge, potrebbe portare alla luce criticità anche notevoli circa la tenuta di un impianto giuridico basato su atti amministrativi che, in quanto tali, sono sì successivamente sindacabili innanzi al giudice amministrativo e, per ciò che concerne le Regioni, anche presso la Corte Costituzionale, ma che sfuggono al controllo preventivo da parte del potere pubblico e costituzionale. Ad ogni modo adesso inizia la Fase 2. È una fase nuova, che si giustifica per una progressiva diminuzione dell’emergenza. Per questo motivo, è essenziale che si ritorni progressivamente ad un più pieno rispetto dell’assetto costituzionale e del riparto di competenze tra lo Stato e le Regioni, sempre in applicazione dei principi di sussidiarietà e leale collaborazione. È necessario giungere progressivamente ad una “normalizzazione dell’emergenza”, che consenta un ritorno agli equilibri democratici previsti dalla Costituzione. E che porti, da un lato, a svolgere quanto prima le elezioni nelle Regioni a fine consiliatura e, dall’altro, a riconsegnare alle Regioni le competenze provvisoriamente avocate al livello centrale. -
Classifica Di Gradimento Presidenti Regione, Toti Al Terzo Posto Dopo Zaia E Bonaccini
1 Classifica di gradimento presidenti regione, Toti al terzo posto dopo Zaia e Bonaccini di Redazione 29 Novembre 2019 – 18:54 Genova. Il governatore del Veneto Luca Zaia in testa, subito seguito da Stefano Bonaccini in Emilia Romagna: l’efficacia dell’operato dei presidenti di 16 Regioni fotografata dall’Swg su un campione di 10.800 maggiorenni residenti in Italia – ad esclusione di Umbria, Molise, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige – mette sul podio due governatori di Regioni del Nord. Al terzo posto di questa classifica dell’Swg a pari merito troviamo il presidente della Liguria, Giovanni Toti, e della Lombardia Attilio Fontana, seguiti da quello del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Segue Enrico Rossi, governatore della Toscana, che migliora le proprie performance dal 2016; dopo di lui Alberto Cirio in Piemonte e Nicola Zingaretti, presidente del Lazio. Sia Toti che Rossi mostrano un miglioramento delle performance rispetto agli ultimi anni, dal 2015 in particolare, mentre calano i giudizi positivi nei confronti dell’operato di Zingaretti, che passa dall’indice di gradimento 38 di 4 anni fa a 30 di oggi. Rispetto allo scorso anno cresce anche la fiducia verso il presidente della Campania De Luca (indice al 29) ma diminuisce rispetto al 2016 e 2017 (era al 37). In classifica si piazza poi Vito Bardi, governatore della Basilicata (28); Luca Ceriscioli nelle Marche e Marco Marsilio, presidente dell’Abruzzo, ottengono lo stesso punteggio (24), in crescita per Ceriscioli rispetto allo scorso anno ma in calo se consideriamo i dati del 2016 e 2017. E’ quindi la volta di Michele Emiliano, governatore della Puglia, seguito da Christian Solinas, presidente della Sardegna e dal governatore della Regione Siciliana Nello Genova24.it - 1 / 2 - 02.10.2021 2 Musumeci, che si colloca penultimo. -
Lettera TIS TAI a Autorità Italiane (Per Sito).Pdf
Lettera con oggetto: Vaccinazione anti SARS-COV-2 per persone ospiti di Centri di accoglienza e/o in condizioni di marginalità sociale: necessità di contrastare l’esitazione vaccinale inviata il 29 luglio 2021 a: Spett.le Ministro della Salute On. Roberto Speranza Spett.le Presidente della Conferenza Stato – Regioni Massimiliano Fedriga e p.c.: Spett.le Commissario straordinario per Spett.le Presidente Regione Lombardia l’emergenza Covid-19 Attilio Fontana Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo Spett.le Presidente Regione Marche Francesco Acquaroli Spett.le Presidente Istituto Superiore di Sanità Prof. Silvio Brusaferro Spett.le Presidente Regione Molise Donato Toma Spett.le Capo Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione Spett.le Presidente Regione Piemonte Michele di Bari Alberto Cirio Spett.le Presidente Regione Abruzzo Spett.le Presidente Regione Puglia Marco Marsilio Michele Emiliano Spett.le Presidente Regione Basilicata Spett.le Presidente Regione Sardegna Vito Bardi Christian Solinas Spett.le Presidente facente funzioni Regione Spett.le Presidente Regione Sicilia Calabria Sebastiano Musumeci Antonino Spirlì Spett.le Presidente Regione Toscana Spett.le Presidente Regione Campania Eugenio Giani Vincenzo De Luca Spett.le Presidente Regione Trentino-Alto Adige Spett.le Presidente Regione Emilia-Romagna Maurizio Fugatti Stefano Bonaccini Spett.le Presidente Regione Umbria Spett.le Presidente Regione Friuli-Venezia Giulia Donatella Tesei Massimiliano Fedriga Spett.le Presidente Regione Valle d’Aosta Spett.le Presidente -
Ilva,Lostopdiconteamittal
GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2019 www.corriere.it In Italia EURO 1,50 ANNO 144 - N. 264 Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281 FONDATO NEL 1876 mail: [email protected] Domani su 7 Il nuovo libro Mengoni: noi precari L’esordio giallo felici di essere fluidi di Walter Veltroni di Maria Luisa Agnese di Maurizio de Giovanni e Micol Sarfatti nel settimanale a pagina 44 Ma rimane forte Ilgovernoapresulloscudopenale,mai5Stellesidividono.L’aziendaavvialeprocedureperl’addio LA«PECORAELETTRICA» NOVEMBRE Romasenzapace, DIFFICILE Ilva,lostopdiConteaMittal perspacciare bruciano PERTRUMP Il premier: richiesta di 5mila esuberi inaccettabile, due giorni per ripensarci di Massimo Gaggi anchelalibreria «Noi, come governo, siamo di Giovanni Bianconi rutte notizie dalle L’INTERVISTA AL MINISTRO FRANCESCHINI GIANNELLI disponibili aconcederel’im- urne per Donald ● munità penale ai manager, Trump ma, «PattoconrenzianieM5S ma ArcelorMittal chiede 5 mi- B soprattutto, per i la esuberi, e questo è inaccet- repubblicani che olamaggioranzarischia» tabile». Un Consiglio dei mi- perdono tanto dove si sono nistri straordinario sul caso Il- appoggiati al presidente di Francesco Verderami va. Il premier: «È scattato l’al- (Kentucky) quanto dove larme rosso, il problema non non si sono identificati con ario Franceschini (Pd) è lo scudo ma industriale». Il lui (Virginia). In una logica D propone un «patto di premier aspetta una risposta elettorale tradizionale oggi metodo» agli alleati: «Modifiche -
Pluralismo Politico-Istituzionale in Radio
Pluralismo politico-istituzionale in radio 30 agosto - 5 settembre 2020 PLURALISMO POLITICO-ISTITUZIONALE IN RADIO- CAMPAGNA PER LE ELEZIONI REGIONALI 2020 PERIODO DI RILEVAZIONE: 30 agosto . 5 settembre 2020 EMITTENTI MONITORATE: Radio Uno, Radio Due, Radio Tre, Radio 24, Radio Kiss kiss, RTL 102.5, M2o, Radio Deejay, Radio Capital, RDS - Radio Dimensione Suono, Radio R101,Virgin radio, Radio, Studio105, Radio Monte Carlo, Radio Italia. PROGRAMMI MONITORATI: Radiogiornali e programmi Extra-gr FONTE: RTI tra IZI S.p.A.-Euregio s.r.l. per AGCOM CONTENUTI Radiogiornali .................................................................................................................................................. Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne in tutte le edizioni …………………………………………. ........ Dati relativi ai tempi di notizia, di parola e di antenna dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nelle edizioni principali………………………………………. ... Programmi Extra-gr ..................................................................................................................................... Dati relativi ai tempi di parola dei soggetti politico/istituzionali e dati relativi alla presenza in video di uomini e donne nei programmi extra-gr di rete e di testata ................................................................... Ranking ...................................................................................................................................................... -
12 E 13 Ottobre Palazzo Delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano Ragione
Ragione, passione, competenza. Il centrodestra che vogliamo 12 e 13 Ottobre Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Milano Promosso e organizzato dal Gruppo Parlamentare Camera dei Deputati Forza Italia Berlusconi Presidente 1 2 Ore 9 Accrediti Ore 9.30 Introducono: MARIASTELLA GELMINI, presidente Forza Italia Camera MASSIMILIANO SALINI, europarlamentare e commissario FI Lombardia MARCO BESTETTI, responsabile nazionale FI Giovani Ore 10 LA SFIDA DELLA CRESCITA: IL RUOLO DEI CORPI INTERMEDI, DELLE IMPRESE E IL RITORNO DEI DAZI Introduce e modera GIORGIO MULE’, portavoce Gruppi Parlamentari FI Relatori: MATTEO BARONI, presidente Giovani Imprenditori Edili ANCE Lombardia LUCA BRONDELLI, vice presidente Confagricoltura CESARE FUMAGALLI, segretario generale Confartigianato Imprese CARLO MASSOLETTI, vice presidente Confcommercio Lombardia ALESSANDRO SPADA, vice presidente Assolombarda NICOLA SPADAFORA, presidente Confapi Milano GIORGIO SPAZIANI TESTA, presidente Confedilizia DANIELE VACCARINO, presidente CNA PAOLO VOLTINI, presidente Coldiretti Lombardia 12 e 13 Ottobre — Palazzo delle Stelline — Milano 3 Ore 11 DALLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DEF ALLA LEGGE DI BILANCIO: NUMERI SENZA FUTURO Introduce e modera DARIO DONATO, giornalista TgCom24 Relatori: RENATO BRUNETTA, parlamentare e responsabile Dipartimento Politica Economica Forza Italia LUIGI CASERO, già vice ministro dell’Economia e delle Finanze ALBERTO BARACHINI, parlamentare FI DEBORAH BERGAMINI, parlamentare FI MAURIZIO CARRARA, parlamentare FI ALESSANDRO CATTANEO, parlamentare FI