Biblioteca

Comunale -

Rassegna

Stampa

DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE

RASSEGNA N.45 – ANNO 2019

Settimana da sabato 9 novembre a venerdì 15 novembre 2019

1

SOMMARIO

AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 9 TEATRO ERIOS DA PAG. 10 A PAG. 15 SPORT DA PAG. 16 A PAG. 27 VARIE DA PAG. 28 A PAG. 30

2

AMMINISTRAZIONE

Eco di

Lunedì 10 novembre 2019

3

AMMINISTRAZIONE

Eco di Biella

Lunedì 10 novembre 2019

Il Biellese

Martedì 12 novembre 2019

4

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese

martedì 12 novembre 2019

La Stampa

Mercoledì 12 novembre 2019

5

AMMINISTRAZIONE Qualità Ambiente della Vita e Fiorito: vince il marchio per l'edizione 2019 L'unico comune del territorio Biellese che si aggiudica questo riconoscimento nazionale. Vazzoler: "Un orgoglio vedere ripagati con questo attestato il nostro impegno costante per i cittadini"

Dopo una lunga stagione di visite da parte della qualificata giuria intersettoriale, si è concluso con la premiazione dei vincitori, domenica 10 novembre, il primo anno del Marchio Nazionale di Qualità Ambiente di Vita - Comune Fiorito.

Solo un comune Biellese si è aggiudicato l'ambito marchio: Vigliano Biellese. "Una giuria di esperti è venuta a trovarci a inizio Settembre - spiega il sindaco di Vigliano, Cristina Vazzoler -. Insieme abbiamo visitato il nostro bel paese. Gli ospiti hanno apprezzato non solo il verde pubblico, complice sicuramente la preparazione de Gli Orti de La Malpenga e la chiusura della kermesse Oltre il giardino, ma si sono anche informati sui servizi che l'amministrazione dedica ai cittadini per il loro benessere". Il sindaco ha esposto tutti i dati della raccolta differenziata di Vigliano Biellese, un orgoglio per il comune grazie alla raccolta puntuale avviata in via sperimentale nel 2018. "Aumentare la raccolta differenziata del 25% in poco più di 6 mesi è un'azione mica da tutti - continua il sindaco - . Vedere poi ripagato con questo marchio il nostro impegno costante per il verde pubblico, l'ambiente e per il benessere dei nostri cittadini non ha prezzo. E' una bella spinta verso il miglioramento. Perchè si può sempre fare meglio e a Vigliano cerchiamo di non dare nulla per scontato".

Nel comune di (TO), in occasione del Meeting Nazionale è stato infatti assegnato il Marchio di Qualità dell’Ambiente di Vita a un totale di 47 Comuni italiani, tra i più di 60 partecipanti: Alba (CN), Arvier (AO), (TO), Ayas (AO), Bellegra (RM), Bussolengo

6

(VR), Cabella Ligure (AL), Cellamonte (AL), Cernobbio (CO), Cervia (RA), Collinas (SU), Fai della Paganella (TN), Faedo (TN), Fivizzano (MS), Gangi (PA), Gattinara (VC), Geraci Siculo (PA), Grado (GO), Ingria (TO), Lamporo (VC), La Thuile (AO), Lignano Sabbiadoro (UD), Limone sul Garda (BS), Molveno (TN), Monfalcone (GO), Nughedu Santa Vittoria (OR), Orsara di Puglia (FG), (TO), (TO), Pomaretto (TO), Ponzano Monferrato (AL), Prè Saint Didier (AO), Ronco (TO), Santo Stefano di Camastra (ME), Sinagra (ME), Soverzene (BL), Sorradile (OR), Spello (PG), (TO), Terme Vigliatore (ME), Treville (AL), Trieste (TS), Tusa (ME), Unione di Bellano e Vendrogno (LC), Vigliano Biellese (BI), Villareggia (TO), (TO).

Dopo tre giornate ricche di appuntamenti, promosse da Asproflor (Associazione Produttori Florovivaisti) – Comuni Fioriti e che hanno coinvolto le diverse Amministrazioni Pubbliche aderenti e numerosi professionisti del settore florovivaistico, il nuovo Marchio di Qualità è stato assegnato ai comuni più virtuosi. L’intento di questa iniziativa è stato di coinvolgere e spingere a 'far fiorire' gli spazi urbani sparsi in tutta Italia, rendendoli a misura di cittadino.

"Si tratta di un riconoscimento all’impegno e alla sensibilità delle Amministrazioni partecipanti. Siamo davvero entusiasti del riscontro e dell’adesione di questo primo anno. - ha commentato Renzo Marconi, Presidente Asproflor - Comuni Fioriti -. Complimenti ai vincitori, nella speranza che questo non sia che un primo passo verso un’attenzione sempre maggiore al verde nei nostri comuni. La nascita del nuovo Marchio Nazionale di Qualità vuole proprio essere uno strumento per tutti i Comuni, piccoli e grandi, per utilizzare il verde pubblico e le fioriture come strumento di sviluppo per tutto il territorio".

Pian...ti...amo Il Meeting di Pomaretto si è concluso, inoltre, con un grande momento simbolico, la posa della prima pianta nell’ambito del progetto “Pian…ti…amo”, promosso da Asproflor in adesione all’appello di “Laudato Sì”, che ha l’obiettivo di piantare 60 milioni di alberi in Italia, uno per ogni cittadino.

Miss Comuni Fioriti Nel corso del weekend è stata incoronata anche la nuova Miss Comuni Fioriti 2019. Ludovica Tucci Bellegra, di Roma, è stata scelta dalla commissione a rappresentare questa edizione del Meeting Nazionale. Al secondo posto Eleonora Vacchiero di Tavagnasco (TO), seguita al terzo da Chiara Camarchio di Villareggia (TO).

Grande soddisfazione anche nelle parole del Sindaco di Pomaretto, Danilo Breusa: “Si tratta di un appuntamento importante per Pomaretto, che resterà negli annali della nostra Amministrazione comunale, e una giornata fantastica per tutti i Comuni Fioriti d’Italia. È stata l’occasione non solo per vedere i primi vincitori di questo nuovo Marchio di Qualità, ma anche per imparare ad accogliere e ad aprirsi ai visitatori, con uno sguardo al turismo verde e sostenibile.”

Targhe e menzioni speciali Per quanto riguarda le targhe e menzioni speciali, queste le amministrazioni premiate: a Pomaretto (TO) il Premio Speciale UNPLI; a Monte San Giovanni Campano (FR), il premio speciale Federunacoma; a Forza D’Agrò (ME), il premio speciale UNCEM; a Navelli (AQ) il premio speciale Confcooperative; ancora, Targa Speciale a Vivai Fiori, nella persona di Roberto Magni, a Stresa (VB) per il Consorzio Botanico Giardino Alpinia, a Soverzene (BL) per Lorenzo Tramontin e Stefano Savi, al Cimitero di (TO), a Gattinara (VC) per Pitti Vuluntari – Ragazzi Virtuosi, a Sorradile (OR) infine, targa speciale per la Rotatoria Fiorita. Altri premi speciali, che hanno premiato persone e amministrazioni virtuose in particolari

7

ambiti: a Petralia il premio speciale da 700 euro in prodotti florovivaistici; a Ponzano Monferrato (AL) il premio speciale Comunicazione; a Valerio Vivan di Piobesi Torinese (TO) il premio speciale Pollice Verde; a Rhemes Saint Georges (AO) il premio speciale Monumento Storico Fiorito; a Bellegra (RM), per il Parco della Musica, il premio speciale Opera a Verde; a Lignano Sabbiadoro (UD), il premio speciale Municipio Fiorito. Altri premi speciali: per l’orto didattico e urbano fiorito, 2° posto a Ozegna (TO), 1° posto a Soverzene (BL); per la partecipazione dei cittadini, 3° posto a Mongiuffi Melia (ME), 2° posto a (TO), 1° posto a Fivizzano (MS); per l’albergo fiorito, 3° posto a Usseaux (TO), all’Hotel Lago Laux, 2° posto a Cernobbio (CO), all’Albergo Miralago, 1° posto a Ayas (AO), all’Hotel La Rouja; per l’orto virtuoso, 3° posto a Alba (CN) all’orto di Luciano Beltracchini, 2° posto a Villareggia (TO) all’orto di Marisa Tibi, 1° posto a Orsara di Puglia (FG) all’orto di Peppe Zullo; per la casa fiorita, 3° posto a Grado (GO) alla casa di TereziaHromjakova, 2° posto a Ingria (TO) alla casa di Renato Poletto, 1° posto a Pré Saint Didier (AO) alla casa di Gabriella Ollier; per la scuola fiorita, 4° posto all’Asilo Nido Comunale di Gattinara (VC), 3° posto alla scuola secondaria Olivetti di Agliè (TO), 2° posto alla scuola secondaria “D.Ferrari” di Avigliana (TO), 1° posto all’Istituto Comprensivo di (TO).

NewsBiella

martedì 12 novembre 2019

Eco di Biella

Giovedì 14 novembre 2019

8

AMMINISTRAZIONE

Il Biellese

Venerdì 15 novembre 2019

9

TEATRO ERIOS VocidiDonne è pronta per il 25 novembre

Kermesse di appuntamenti in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Come ogni anno l'Associazione VocidiDONNE intende riproporre per il 2019 degli eventi collegati al 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Lunedì 25 novembre dalle 9 alle 12 all’Auditorium di Città Studi si svolgerà l’incontro organizzato con gli alunni delle Scuole Superiori biellesi per parlare del problema della violenza. Quest’anno si è sviluppato il Progetto "Parole in Scena" che prevede incontri preparatori con alcune classi degli Istituti Superiori del Gae Aulenti, dell’Itis, del Bona, del Liceo Classico-linguistico- artistico e dell’ENAIP in collaborazione con le attrici dell’Opificio dell’arte che hanno presentato la loro performance “Quadri senza cornice”.

Durante la mattinata all’Auditorium alcune classi, che hanno aderito al progetto, presenteranno i prodotti che hanno elaborato e sarà ospite dell’iniziativa il Professor Michele Marangi, Media educator, che parlerà di come i nuovi media possono veicolare la violenza tramite parole e immagini. Accompagnamento musicale a cura di Stefano Minola.

Giovedì 28 novembre dalle 19,30 alle 23 si svolgerà il Caffè letterario mensile nella sede LILT di Biella, in Via 22. Dopo l’apericena allestito dagli alunni dell’Istituto Alberghiero di Biella, ci si confronterà sul libro “La treccia” di Laetitia Colombani insieme al Dottor Mario Clerico e alla Dottoressa Anna Porta. Il romanzo è un’opera corale dove la voce e la storia di tre donne si intrecciano partendo da presupposti e situazioni molto differenti dal punto di vista sociale, familiare e personale, fino a condividere scelte che cambieranno per sempre le loro vite. Donne che sanno resistere, ma che quando è necessario sanno anche affrontare realtà scomode che mettono in discussione certezze e posizioni consolidate.

10

Sabato 30 novembre alle 21 al Teatro Erios di Vigliano Biellese Lucilla Giagnoni presenterà il suo ultimo spettacolo "Magnificat", con la collaborazione ai testi di Maria Rosa Pantè, musiche di Paolo Pizzimenti, luci e video di Massimo Violato e assistente alla regia di Daniela Falconi.

Le iniziative sono organizzate in collaborazione con:

Fondazione CRB Comune di Vigliano Comune di Consigliera di Parità Casa Circondariale di Biella LILT Lega italiana per la lotta contro i tumori Consorzio CISSABO Cooperativa Anteo CARITAS DIOCESANA BIELLA Associazione NON SEI SOLA Associazione Donne Nuove Associazione Underground Associazione Paviol Associazione INCONTROMANO ATS Palazzo Ferrero Miscele Culturali CTV Centro Territoriale per il Volontariato

NewsBiella

Mercoledì 13 novembre 2019

Eco di Biella

Giovedì 14 novembre 2019

11

TEATRO ERIOS A Vigliano va in scena il Caligola di Camus

Sabato 16 novembre, ore 21, all'Erios, "Caligola. Giullari al potere" Liberamente tratto da Camus, testo e regia di Renato Iannì.

Sabato 16 novembre, alle ore 21.00, sarà in scena al teatro Erios "Caligola. Giullari al potere". Testo e regia di Renato Iannì, liberamente tratto da Albert Camus. Lo spettacolo è il frutto del laboratorio teatrale Scenaperta, sostenuto dal Comune di Vigliano Biellese, in collaborazione con l'associazione Teatro Stabile di Biella.L’opera di Camus - scritta nell’arco di vent’anni, dal 1938 al 1958, un periodo che ha come fulcro le grandi dittature, da Mussolini a Stalin - sembra evocare Hitler, ma si basa sulla tragedia umana e immortale dei meccanismi di potere, che trasformano la vita di chi lo detiene in delirio di grandezza, nutrito dal sangue versato.

Il potere del ‘Caligola’ di Camus è innanzitutto una forma di possessione maligna, molto più affascinante e profonda di quella dei tiranni del ‘900, che si esaltavano, mostrando muscoli di guerra, e straripavano senza curarsi dei limiti della ragione e dei sentimenti umani.Caligola è capace di amare, ma la morte di Drusilla sua amante-sorella gli rende insopportabile il dolore, e questo lo avvelena inesorabilmente.Morte e solitudine diventano il suo stesso specchio e lui, non riuscendo ad elaborare il lutto, lo semina in un’orgia di follia. La terra gli appare come un territorio da

12

conquistare seminandolo di morte; da trasformare in un deserto nero e assoluto, da cui ammirare una nuova e irraggiungibile realtà che, nella notte del lutto universale, gli appare come Luna.Lui è l’interprete di due ruoli diversi, che si sommano senza ambiguità: da una parte c’è lo spietato e sanguinario tiranno; dall’altra lo svelamento della tirannia stessa, che si denuda fino ad apparire sublime tragedia e ridicola parodia di se stessa.Il potere si autodenuncia, come nessun politico farebbe mai, e mostra se stesso nella sua oscenità: la stessa che vive chi lo circonda, sempre disponibile all’umiliazione, alla lode, al compromesso, a recitare una farsa che affida alla regia di un uomo che lui ha reso dio. Se non fosse imperatore, Caligola potrebbe apparire come eroe: infatti, la vera tragedia non nasce da lui, ma da un mondo malato e senza ideali che, per darsi un senso, ha creato il guscio vuoto di un fantoccio politico intorno a cui organizzarsi.

La creazione, però, gli è sfuggita di mano e il burattino ha tagliato i fili.Terminata l’epoca delle grandi individualità, il potere è oggi un guscio sempre più vuoto, che non necessita neanche di una personalità che lo indossi: è una macchina che, mentre travolge ogni traccia di umanità, distrugge anche il senso della propria esistenza: non più il bene dello stato e dei cittadini, ma quello di un teatro privato, sulla cui scena ogni giullare può diventare protagonista assoluto dell’apparire.È questa la novità che offrono testo e regia di Renato Iannì: ai grandi di un tempo si sono sostituiti i giullari al potere, che recitano un’estasi di piaceri privati mentre il teatro brucia. Lo spettacolo che ne deriva è immerso nella farsa e nel grottesco, in una continua risata che sbeffeggia e smaschera, mentre il potere è incapace di dare soluzioni alla tragedia umana e gli uomini cercano, nell’onnipresente Luna, un sogno di libertà che riempia il vuoto, ponendo fine all’incubo.

NewsBiella

Giovedì 14 novembre 2019

13

TEATRO ERIOS Pino dei Palazzi" (Kalabrugovich) a Biella con La Cabaretteria

Sabato 23 novembre il comico salirà sul palco del Teatro Erios di Vigliano. Con lui, direttamente da Zelig e Colorado, si esibiranno anche Yuri Primavera e Massimo De Rosa

Dopo il successo della prima serata con Vincenzo Albano, La Cabaretteria di e con Matteo Cheria torna sul palco del Teatro Erios con Kalabrugovich, il comico di Zelig che interpreta il famoso "Pino dei palazzi". L'appuntamento è fissato per sabato 23 novembre al Teatro Erios di Vigliano, in via Quintino Sella. Con lui, direttamente da Zelig e Colorado, si esibiranno anche Juri Primavera e Massimo De Rosa.

Il costo del biglietto è di 15 euro. Acquistabile in biglietteria o sul sito www.biglietti.store.

NewsBiella

Giovedì 14 novembre 2019

14

TEATRO ERIOS

Il Biellese

Venerdì 15 novembre 2019

15

SPORT

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 9 novembre 2019

16

SPORT

Eco di Biella

Lunedì 10 novembre 2019

17

SPORT Tutto il calcio biellese: Che Briga esagerato , Torri scacco matto con Biogliese. Al il derby Le gare di Promozione, Prima, Seconda e Terza Categoria.

Foto di Giuliano Fighera

Giornata nera per le biellesi impegnate nel girone di Promozione. Il Vigliano cade sul campo di Arona, perdendo punti e posizioni importanti in zona play off a discapito delle dirette contendenti. Va peggio al Città di Cossato, che crolla davanti al proprio pubblico: passa la capolista Briga col punteggio di 3 a 0.

In Prima Categoria, torna in vetta la Chiavazzese che cala il poker sugli Orizzonti con le reti di Sekka, Mihaila, Dovana e De Simone. Tonfo interno del Ceversama (1-2 con la Pro Palazzolo) e poco distante il fa 3-3 con la Vischese. La coppia Isabelli-Sassi fa volare la Valle Cervo Andorno mentre le Torri Biellesi fanno scacco matto a Biogliese.

In Seconda, sconfitte sonore per , , La Cervo e FC Biella. Quest'ultima superata 2 a 0 dal Mongrando con i centri di Amodeo e Mania. Successi per Valle Elvo Occhieppese e : questi a tre punti dalla capolista.

Infine, in Terza Categoria si registrano i fragorosi successi di Città di Sandigliano e : entrambe le formazioni sono ora in zona play off a contendersi le posizioni di vertice.

Promozione

18

Risultati del 10° turno Arona vs Vigliano 3-1 Bianzé vs Sizzano 3-2 Vogogna vs Dufour Varallo 0-1 Città di Cossato vs Briga 0-3 Juve Domo vs Bulé Bellinzago 2-4 Omegna vs Piedimulera 2-0 Santhià vs Valduggia 1-1 Sparta Novara vs Dormelletto 0-0

Classifica Briga e Dufour Varallo 20 Omegna e Juve Domo 19 Vigliano 18 Valduggia 17 Bulè Bellinzago e Sparta Novara 15 Santhià e Sizzano 14 Città di Cossato, Piedimulera e Bianzé 11 Dormelletto 10 Arona 6 Vogogna 1

Prima Categoria

Risultati del 10° turno Ceversama vs Pro Palazzolo 1-2 Chiavazzese vs Orizzonti United 4-1 La Vischese vs Ponderano 3-3 Pro Roasio vs La 2-3 Stay O' Party vs 3-1 Torri Biellesi vs Valdilana Biogliese 2-1 Valle Cervo Andorno vs Junior Pontestura 2-0 Virtus Vercelli vs Strambinese 1-3

Classifica Chiavazzese 22 La Vischese 21 Stay O' Party 20 Junior Pontestura e Ceversama 18 Pro Palazzolo 17 Ponderano 15 Strambinese e Valle Cervo Andorno 14 Orizzonti United 13 Valdilana Biogliese 12 Azeglio 10 Pro Roasio e Torri Biellesi 9 La Chivasso 8 Virtus Vercelli 2

Seconda Categoria

19

Risultati del 9° turno Aosta Calcio vs Lessona 4-2 Chambave vs Gaglianico 0-3 FC Biella vs Mongrando 0-2 Montjovet Champdepraz vs CGC Aosta 0-1 Pollone vs Bajo Dora 0-4 Valchiusella vs La Cervo 2-1 Valdigne Montblanc vs Valle Elvo Occhieppese 1-2

Classifica Bajo Dora e Montjovet Champdepraz 22 Gaglianico e CGC Aosta 19 Mongrando 18 La Cervo 17 Valchiusella 14 FC Biella 13 Aosta Calcio e Valle Elvo Occhieppese 9 Pollone 8 Lessona 4 Valdigne Montblanc 3 Chambave 2

Terza Categoria

Risultati dell'8° turno Amatori Granozzese vs Lenta 0-0 Fara vs Piemonte Sport 0-1 Canadà vs Villanova 8-1 Casalino vs Virtus Mulino Cerano 2-3 Sangermanese vs Città di Sandigliano 1-5 Voluntas Novara vs Masserano Brusnengo 1-3

Classifica Virtus Mulino Cerano e Amatori Granozzese 19 Canadà 16 Città di Sandigliano 15 Masserano Brusnengo 13 Lenta 12 Voluntas Novara 9 Casalino e Piemonte Sport 8 Fara 7 Sporting Trecate 5 Villanova 3 Sangermanese 0

NewsBiella

Domenica 10 novembre 2019

20

SPORT

Eco di Biella

Lunedì 11 novembre 2019

21

SPORT

Eco di Biella

Lunedì 11 novembre 2019

Eco di Biella

Lunedì 11 novembre 2019

22

SPORT

La Stampa martedì 12 novembre 2019

23

SPORT Pattinaggio artistico: Medaglie e conferme per la Rollerblot

Nel week end dal 1 al 3 novembre si è svolto a Marcon (VE) il trofeo internazionale di pattinaggio artistico con società provenienti anche dalla Spagna, Estonia, Croazia, Slovenia La Rollerblot era presente con 4 atlete alla loro prima esperienza in campo nazionale e internazionale Hanno ben figurato dimostrando il loro continuo progresso lavorando sodo degli allenamenti.

Ginevra Passuello ha conquistato un buon bronzo pattinando con eleganza e precisione nonostante la giusta emozione ha dimostrato i miglioramenti ottenuti La sorellina più giovane Viola Passuello alla sua primissima esperienza di gare ha pattinato con freddezza posizionandosi al 7 posto in una classifica che vedeva tante straniere a gareggiare con lei. Viola Foscale, bellissimo oro in categoria FISR, ha dimostrato che tutto il lavoro e sacrificio negli allenamenti pagano. Valentina Frassati anche lei in categoria FISR complice un po di emozione ha conquistato un argento ma che vale molto di più visti i progressi e che fanno ben sperare per le gare che l’aspettano il prossimo anno.

L’allenatrice Elisa Negro è molto soddisfatta sapendo di poter continuare con il lavoro finora svolto anche con le altre atlete che fanno parte della sua squadra. Ora oltre a continuare con gli allenamenti per la preparazione delle gare del prossimo anno si lavora al saggio di Natale che ci sarà al 15 dicembre nella palestra comunale di Vigliano Biellese.

NewsBiella

martedì 12 novembre 2019

24

SPORT Dragon's Karate in finale sulle ali di Christian Bocca

Si sono svolte a Nizza Monferrato le fasi regionali di qualificazione ai prossimi Campionati Italiani categoria esordienti, la più giovane d'età in gara, con un'età compresa di12-13 anni! Dragon's Karate di Vigliano Biellese capitanata dall'inmancabile Maestro Palma Arpone, fà scendere in campo i suoi giovanissimi sul tatami per la specialità del kumite: Gloria Piglia, Nichole Zani e Christian Bocca.

Le ragazze pur mostrando coraggio sul tappeto non riescono a staccare il pass per la finale: per Gloria Piglia niente podio e Nichole Zani, pur conquistando la sua medaglia d'argento, rimane fuori qualificazione; Christian Bocca, invece, ottiene l'oro e l'accesso alla finale che si disputerà a Lido di Ostia il 16 novembre.

NewsBiella

Mercoledì 13 novembre 2019

25

SPORT Nuove divise per Su Nuraghe Calcio Biella in campo con 3 squadre

Il prossimo fine settimana Su Nuraghe Calcio Biella scenderà in campo con tre diverse formazioni: una di calcio a 7 e due di calcetto a 5. La prima - frutto della fusione tra squadre, con i "Quattro Mori" abbinati a "Pizzeria da Carmelo" - incontrerà venerdì 15 novembre, alle 20, Herta Vernello presso il Centro sportivo “Openkinetik” di Vigliano Biellese, in corso Avilianum, settima giornata del campionato organizzato dal Settore Ricreativo Piemonte e Valle d’Aosta, Comitato Provinciale di Biella (stagione sportiva 2019-2020), aderente ad A.S.C., Attività Sportive Confederate, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano.

Le altre due formazioni - rispettivamente “Su Nuraghe 1” e “Su Nuraghe 2”, entrambe con le insegne della Sardegna sul cuore - iscritte nei gironi B e C - partecipano dal 9 al 23 novembre 2019 al “2° Memorial Jacopo Giordani". Il Torneo di calcetto cui aderiscono 16 squadre, è promosso dalla Città di Sandigliano e da C.S.E.N., Centro Sportivo Educativo Nazionale, con sede in via Cucco, a Biella, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal C.O.N.I., Comitato Olimpico Nazionale Italiano, in collaborazione con la locale U.S.D., Unione Sportiva Dilettantistica, con la partecipazione della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Sandigliano a fare da colonna sonora.

Queste due squadre si incotreranno sabato 16 novembre presso la palestra Comunale di Sandigliano di via Casale dove, alle 19, Su Nuraghe 2 sfiderà “Città di Sandigliano 1” e, alle 20,20, Su Nuraghe 1 lotterà nella fase eliminatoria contro “Quei bravi ragazzi”.Per l’occasione, con il di “Autoriparazioni Tarasco”, sono state predisposte nuove divise preparate da Laura di “2G World” di via Italia, a Biella”. Infine, sabato 23 novembre, con inizio alle 20,20, sono previste le fasi finali per decidere la classifica del “2° Memorial Jacopo Giordani".

NewsBiella

Mercoledì 13 novembre 2019

26

SPORT Prove agrodolci per i giovani Teens Cossato

Prima sconfitta stagionale per l'under 16 del Fanton Teens Cossato: dopo tre vittorie in trasferta, i ragazzi di coach Riccardo Banderè cedono 67-68 al Pala Aguggia contro Aosta, perdendo così lo scontro diretto per la vetta della classifica. Dopo un inizio positivo (10-3), Aosta prende le misure e il match diventa equilibrato. Si gioca punto a punto fino all'ultimo quarto, con il Teens che riesce anche ad annullare un +7 degli ospiti negli ultimi minuti. Ma i troppi errori ai liberi (1/13) costano al Teens una sconfitta evitabile. Prossimo impegno venerdì alle 19,30, con il derby sul campo di Vigliano.

L'under 13 Fanton Teens Cossato concede il bis: dopo la vittoria in trasferta all'esordio, i giovani di Banderè vincono anche la prima in casa con un netto 59-40 contro Trecate, mandando tutti i propri giocatori a referto. Nulla da fare invece per l'under 14: con diversi giocatori impegnati nel concomitante match dell'under 13, la squadra di coach Ermanno Ramella schiera appena 8 giocatori e cede 48-93 nel derby in trasferta contro Pallacanestro Biella.

NewsBiella

Mercoledì 13 novembre 2019

27

VARIE

La Nuova Provincia di Biella

Sabato 9 novembre 2019

28

VARIE Amicizia e solidarietà: pizza dai Sardi e castagnata a La Malpenga

Sabato 9 novembre, le accoglienti sale di Su Nuraghe, hanno dato ospitalità ai tanti amici che hanno deciso di trascorrere una serata in bella compagnia accanto al forno a legna da cui venivano sfornate le gustose pizze preparate da Pasqualino Senes e il suo staff, servite da volontari del Circolo sardo. Ancora una volta, il grande forno a cupola, realizzato negli anni Settanta da “zio Agostino Angotzi” e periodicamente incendiato, riesce a radunare Sardi e loro amici: estensione di spazio materiale che, oltre il salotto di casa, risulta essere capace di dare ospitalità ai progetti del cuore: al corpo e all’anima.

Tra gli argomenti dei commensali, i prossimi appuntamenti proposti da Su Nuraghe, di cui il primo e immediato è la castagnata di oggi pomeriggio, 10 novembre alle 15, allestita sul grande viale di accesso di Villa La Malpenga, a Vigliano Biellese. Oltre le immancabili caldarroste, si potranno gustare succo di mele della Malpenga appena spremuto da apposito torchio e torrone servito ancora caldo, preparato da torronai di Su Nuraghe. Il ricavato della manifestazione odierna verrà devoluto in beneficenza: pratica virtuosa di solidarietà concreta proposta e partecipata, capace di contenere e far da barriera ad attrattive individualistiche e discriminanti che paiono caratterizzano il tempo presente.A tavola, tra gli ospiti in sala, centauri biellesi aderenti a “Shot Gun LE MC” che, con motociclisti provenienti da altre località, parteciperanno alla castagnata odierna offrendo i loro gadget, incrementando, così, il paniere benefico destinato ai ragazzi ANFFAS di Gaglianico.

NewsBiella

Lunedì 10 novembre 2019

29

VARIE Canna fumaria a fuoco, due squadre dei vigili del fuoco a Vigliano

Intervento dei vigili del fuoco a Vigliano Biellese. Poco prima delle 19 di oggi, martedì 12 novembre, una canna fumaria ha preso improvvisamente fuoco in via La Marmora. Sul posto si sono precipitate due squadre che, in poco tempo, hanno domato l’incendio. In questo momento la zona è stata messa in sicurezza e sono in atto le verifiche del caso.

NewsBiella

Martedì 12 novembre 2019

30