SINTESI METEOROLOGICA MENSILE A FINI ASSICURATIVI AGRICOLI

REGIONE LOMBARDIA GENNAIO 2019

Indice

Premessa ...... 2 1. Andamento meteorologico mensile ...... 3 2. Mappe commentate dei principali parametri meteorologici ...... 4 2.1. Temperature ...... 4 2.2. Precipitazioni ...... 7 3. Mappe commentate di superamento soglia ...... 9 3.1. Eccesso di pioggia ...... 9 3.2. Vento forte ...... 11 3.3. Gelo e brina ...... 12 3.4. Siccità ...... 13 3.5. Sbalzo termico ...... 14 4. Dati meteorologici ...... 15 4.1. Provincia di Bergamo ...... 15 4.2. Provincia di ...... 16 4.3. Provincia di ...... 18 4.4. Province di Cremona e Lodi ...... 20 4.5. Provincia di Lecco ...... 21 4.6. Provincia di Mantova ...... 22 4.7. Provincia di Milano ...... 23 4.8. Provincia di Monza e della ...... 24 4.9. Provincia di Pavia ...... 25 4.10. Provincia di Sondrio ...... 25 4.11. Provincia di Varese ...... 26

Pagina 1

Premessa

Questo documento viene realizzato da Radarmeteo come attività di servizio verso i propri clienti ed utenti. Il suo scopo è quello di fornire una descrizione meteorologica, con riferimenti climatologici, orientata al mondo agricolo, ed in particolare ad Enti, Consorzi, Compagnie, Privati che operano nel campo della gestione del rischio assicurativo in agricoltura, pertanto il contenuto è maggiormente focalizzato sulle avversità atmosferiche. Il documento ha carattere divulgativo; esso desidera rappresentare con chiarezza e sintesi lo stato del tempo nel periodo e nei luoghi definiti, fornendo un’informazione accessibile anche al pubblico che la può acquisire dai vari canali di comunicazione. Le analisi contenute riguardano di norma un’area regionale ed il periodo di un mese, a fine anno viene prodotto un documento annuale. L’area di interesse è quella oggetto di attività agricola; le zone montane vengono considerate dal punto di vista delle precipitazioni, perché questi eventi si riflettono sulle riserve idriche, mentre non lo sono, per ovvi motivi, sotto il profilo delle temperature.

Pagina 2

1. Andamento meteorologico mensile

Per quanto riguarda la circolazione dei venti tra Atlantico, Europa e Russia, il mese di gennaio 2019 può essere suddiviso in due parti della stessa esatta durata, due metà che hanno visto la prevalenza di correnti nord-sud nel primo caso ed ovest-est nel secondo. Più nello specifico, la prima quindicina del mese di gennaio ha visto la presenza ingombrante di un blocco di alta pressione tra le coste oceaniche europee ed il vicino Atlantico, a sbarrare la strada alle classiche perturbazioni che in questo periodo – come in tardo autunno – transitano nel cuore dell’Europa per poi scivolare verso la Russia distribuendo piogge e nevicate in maniera diffusa e senza eccessi. Ha prevalso, in queste condizioni, un afflusso continuo di venti molto freddi dalla calotta glaciale verso la Scandinavia e l’Europa dell’Est, con un paio di episodi significativi di freddo anche sull’Italia, poco prima dell’Epifania e poi attorno al giorno 10. In tali occasioni si sono registrate anche locali nevicate in pianura, in particolare al Nord- Ovest (prima) e nel Meridione (poi). A partire dal 15-16 gennaio, il blocco di alta pressione si è attenuato rapidamente, lasciando strada libera ai venti più miti dall’Oceano Atlantico. Inizialmente, però, le correnti hanno trovato la strada bloccata tra la Germania e la Scandinavia dal muro di aria fredda che si era ormai costituito per le abbondanti nevicate, con temperature che al confine tra la Norvegia e la Finlandia sono arrivate a sfiorare i -40°C. Ma ben presto gli ammassi nuvolosi atlantici hanno conquistato gran parte del Continente, specialmente la parte nord e centrale, portando due brevi peggioramenti anche sull’Italia nella terza decade, quando si sono registrati brevi episodi con piogge e nevicate a quote relativamente basse, concentrate ancora una volta in particolare nel Meridione. A causa di questa successione di eventi le temperature in Italia hanno registrato valori complessivamente inferiori alla media per circa

Figura 1: Le anomalie di temperatura registrate sul territorio 1-3 gradi, con rare eccezioni concentrate sulle europeo nel corso del mese di gennaio 2019 (Fonte: NOAA) zone pedemontane alpine e le vicine vallate, dove i frequenti episodi di Tramontana hanno favorito la presenza di aria più asciutta e relativamente surriscaldata dall’effetto Föhn. Le precipitazioni sono invece rimaste latitanti su larga parte del Centro-Nord, fatta eccezione per i crinali alpini di confine e la regione centrale dell’Appennino, che hanno goduto di nevicate abbondanti in occasione delle irruzioni fredde della prima decade del mese. Piogge abbondanti si sono viste in Puglia, Lucania, Campania e parte della Sardegna, come frutto della formazione di alcune basse pressioni molto attive al passaggio delle correnti fredde sul mite Mar Mediterraneo. Per quanto riguarda la Lombardia in particolare risultano degne di nota le temperature registrate a seguito della perturbazione che ha portato la neve nella vicina pianura piemontese, ed a seguire aria nettamente più asciutta. Si sono infatti registrate punte minime vicine ai -6/-7°C in Brianza, nel Milanese e lungo il corso del Po tra il 25 ed il 26 gennaio, con valori sotto lo zero su tutto il territorio regionale. I valori massimi sono stati toccati durante un episodio di Favonio occorso il giorno 14, con punte di +16/+17°C, sempre tra Milanese e Brianza, ma localmente anche nel Varesotto. Piogge molto scarse, in generale non superiori ai 5 mm mensili; punte di 20-25 sulla pedemontana.

Pagina 3

2. Mappe commentate dei principali parametri meteorologici

2.1. Temperature

Il mese di gennaio ha visto temperature inferiori rispetto alla norma climatica. La media degli estremi inferiori si è attestata su valori di -2°/0°C in pianura con la minima più bassa registrata presso la stazione di Caiolo (SO) con -10.4°C. La temperatura media mensile è risultata dell’ordine dei +2°/+4°C su tutta la pianura, con temperature massime mensili che hanno superato diffusamente i 16°C sulla pianura occidentale (temperatura più elevata del mese registrata a Milano San Leonardo (MI) pari a 18.1°C). Si riportano di seguito le mappe della temperatura minima estrema mensile (fig. 2), ossia la temperatura più bassa registrata nel mese, la media delle minime (fig. 3), la temperatura media mensile (fig. 4), la media delle massime (fig. 5) e gli estremi massimi del mese (fig.6).

Figura 2: Temperatura minima estrema di gennaio 2019.

Pagina 4

Figura 3: Temperatura minima media di gennaio 2019.

Figura 4: Temperatura media di gennaio 2019.

Pagina 5

Figura 5: Temperatura massima media di gennaio 2019.

Figura 6: Temperatura massima estrema di gennaio 2019.

Pagina 6

2.2. Precipitazioni

Le precipitazioni di gennaio sono risultate estremamente contenute tutta la regione con accumuli molto scarsi specialmente sula parte centrale della regione (Fig. 7). L’accumulo mensile più elevato è stato registrato dalla stazione di Ambivere (BG) pari a 30.6 mm mentre sono molte le stazioni che non raggiungono i 10 mm mensili. Gli accumuli massimi in 24 e 72 ore sono riportati rispettivamente in figura 8 e 9.

Figura 7: Precipitazione totale mensile rilevata nel mese di gennaio 2019.

Pagina 7

Figura 8: Precipitazione massima in 24h rilevata nel mese di gennaio 2019.

Figura 9: Precipitazione massima in 72h rilevata nel mese di gennaio 2019.

Pagina 8

3. Mappe commentate di superamento soglia

In questo capitolo si propongono le elaborazioni grafiche del numero di giorni in cui si è verificato il superamento delle soglie di alcune avversità meteorologiche sull’area regionale d’interesse agricolo. Le avversità meteorologiche elaborate per il mese di gennaio 2019, e relative soglie trigger, sono riassunte in tabella 1.

Avversità Variabile meteorologica e valori trigger Accumulo precipitativo ≥30mm/1h o ≥40mm/3h Accumulo precipitativo ≥ 80mm in 72h Eccesso di pioggia Accumulo precipitativo ≥ 80mm in 10 giorni con superamento del 50% della media del periodo Vento forte Velocità del vento a 10m ≥ 50km/h (14 m/s) Gelo e brina Temperatura dell’aria a 2m ≤ 0°C Siccità Accumulo precipitativo in 30 giorni ≤ 2/3 della norma Significativo discostamento della temperatura dell’aria a 2m Sbalzo termico rispetto alla media dei 3gg precedenti: soglia di 8°C di differenza per le temperature minime e di 12°C per le temperature massime.

Tabella 1: Avversità meteorologiche elaborate e soglie trigger di riferimento.

3.1. Eccesso di pioggia

Stante il regime precipitativo caratterizzato da accumuli molto scarsi, non si segnalano superamenti soglia relativi all’avversità eccesso di pioggia (fig. 10, 11, 12).

Figura 10: Numero di giorni nei quali si è superata la soglia dei 30mm/1h o 40mm/3h di precipitazione nel mese di gennaio 2019.

Pagina 9

Figura 11: Numero di giorni in cui si è superata la soglia degli 80mm/72h di precipitazione.

Figura 12: Numero di giorni nei quali si è superata la soglia degli 80mm/10gg di precipitazione, con accumulo maggiore della media del periodo del 50% o superiore.

Pagina 10

3.2. Vento forte

Il mese di gennaio è stato caratterizzato da diversi episodi di vento forte che hanno interessato maggiormente la parte nord-occidentale della regione mentre su alcune zone della bassa pianura tra bresciano e mantovano non si segnalano superamenti di soglia (fig. 13).

Figura 13: Numero di giorni in cui si è registrata una raffica massima giornaliera maggiore o uguale a 50km/h nel mese di gennaio 2019.

Pagina 11

3.3. Gelo e brina

Il mese di gennaio, come di norma, ha visto frequenti gelate in pianura con una media di circa 20 giornate con temperatura minima negativa (Fig. 14).

Figura 14: Numero di giorni in cui si è registrata una temperatura minima ≤0°C nel mese di gennaio 2019.

Pagina 12

3.4. Siccità

La scarsità di precipitazioni osservate nel corso del mese ha portato al diffuso superamento di soglia relativo alla siccità. Il fenomeno si è presentato con caratteristiche di forte persistenza su gran parte della pianura (>20 giorni con avversità) (fig. 15).

Figura 15: Numero di giorni con siccità

Pagina 13

3.5. Sbalzo termico

Nel corso del mese di gennaio 2019 si è osservato un locale episodio di sbalzo termico in particolare tra le province di Milano, Lodi e Cremona (fig. 16).

Figura 16: Numero di giorni con sbalzo termico

Pagina 14

4. Dati meteorologici In questo capitolo si riportano le tabelle riassuntive dei parametri meteorologici e dei superamenti soglia rilevati dalle reti meteorologiche della Regione Lombardia.

4.1. Provincia di Bergamo

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Albino ( Fiobbio) -7.1 1.1 13.8 0 30 0 12.2 5.8 8.6 0 0 Alme -3.4 3.7 16.4 0 22 0 19.2 9.1 12.7 0 1 Almenno San -1.9 4.1 16.2 0 18 0 15.2 4.6 8.6 0 2 Bartolomeo Almenno San -3.1 4.2 17.4 0 21 0 15.2 5.6 9.2 0 3 Salvatore Alzano Lombardo -3.2 3.5 14.8 0 22 0 26.4 18.4 21.0 0 NA Ambivere -5.2 3.1 15.6 0 23 0 30.6 19.9 22.9 0 5 Berbenno -2.6 3.4 14.5 0 19 0 7.6 3.8 4.8 0 2 Bergamo 1 -4.4 3.4 15.4 0 25 0 14.4 4.6 8.4 0 NA Briolo di Ponte San -2.4 3.8 15.4 0 19 0 26.9 17.9 21.2 0 2 Pietro Calvenzano -6.1 2.8 15.6 0 25 1 8.2 2.5 3.0 0 NA Caprino Bergamasco -3.0 3.4 14.1 0 20 0 14.2 6.5 8.5 0 4 loc. Perlupario Cenate Sopra -3.0 3.4 15.7 0 25 0 13.2 6.7 6.7 0 NA Costa Volpino -2.9 3.9 15.4 0 19 0 5.2 2.8 3.1 0 2 Filago -4.6 2.8 14.2 0 26 1 11.4 4.6 5.9 0 3 Fiobbio di Albino -6.9 1.0 13.7 0 29 0 20.1 14.8 16.8 0 1 Gazzaniga -4.4 3.1 13.9 0 26 0 8.5 3.6 5.4 0 1 Gazzaniga -4.4 3.1 13.9 0 26 0 8.5 3.6 5.4 0 2 Geromina di Treviglio -6.3 1.9 14.4 0 26 1 10.1 4.9 5.7 0 NA Gorno -3.9 2.7 13.3 0 22 0 9.9 6.5 7.0 0 NA Laxolo di Valbrembilla -5.7 2.1 14.9 0 26 0 9.6 4.1 5.5 0 0 Leffe -6.4 2.2 13.9 0 28 0 10.6 4.0 5.3 0 0 Mapello centro -3.8 3.3 15.7 0 22 0 17.6 7.0 10.3 0 2 Mapello stadio -3.9 3.3 15.5 0 23 0 18.2 8.7 12.0 0 NA

Pagina 15

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Mozzanica -3.8 3.5 15.8 0 19 0 9.7 6.8 7.3 0 NA Mozzo -3.7 3.4 15.2 0 21 0 10.8 4.8 5.2 0 0 Mozzo fraz. Borghetto -2.6 3.6 14.6 0 21 0 13.5 6.0 8.6 0 0 Mozzo fraz. Pascoletto -2.9 3.8 15.3 0 21 0 18.6 9.4 12.4 0 2 Paladina -2.7 4.2 16.7 0 20 0 16.4 5.3 10.1 0 2 Palazzago -4.9 2.7 15.3 0 27 0 17.1 7.5 9.3 0 5 Peghera di Taleggio -5.6 1.2 11.5 0 24 0 9.0 4.6 5.1 0 1 Peia -2.3 3.2 13.4 0 20 0 13.0 7.9 9.0 0 1 Ponte Briolo -3.3 3.9 16.3 0 22 0 10.8 4.2 7.0 0 NA Ponte San Pietro -2.5 4.2 15.3 0 17 0 14.8 6.9 9.9 0 NA Pontida -8.1 1.8 14.9 0 28 1 22.0 12.3 15.1 0 1 Poscante di Zogno -7.6 0.9 12.8 0 30 0 24.4 14.4 18.3 0 1 Presezzo -2.9 3.8 14.9 0 19 0 13.7 8.4 12.3 0 2 San Giovanni Bianco -5.7 2.4 15.4 0 28 0 8.2 3.4 4.2 0 2 San Pellegrino Terme -4.8 2.0 12.8 0 28 0 22.3 17.6 19.7 0 3 Sarnico -1.9 4.0 16.0 0 18 0 21.8 16.7 17.0 0 1 Seriate -2.4 4.5 16.2 0 19 0 11.6 5.0 6.1 0 0 Stezzano -2.6 4.1 15.6 0 18 0 7.9 4.2 4.2 0 NA Villa d Ogna (via piave) -6.0 2.0 11.8 0 28 0 4.7 2.5 2.8 0 2 Villa d'Ogna -5.9 1.9 11.7 0 28 0 7.0 3.6 3.9 0 NA Volpino -3.1 3.8 14.8 0 16 0 4.3 1.8 2.3 0 4

4.2. Provincia di Brescia

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h -2.8 4.2 14.6 0 14 0 4.2 1.3 2.3 0 4 -2.7 3.9 14.6 0 17 0 9.2 4.6 4.9 0 2 -8.1 1.0 11.0 0 27 0 7.2 4.1 4.6 0 3 -2.6 3.1 13.2 0 20 0 8.3 3.6 4.2 0 0 Brescia Castello -1.2 4.8 13.8 0 4 0 10.8 5.2 5.4 0 1 Brescia Chiesanuova -2.7 4.2 15.2 0 17 0 10.0 5.6 5.9 0 0 Brescia Fornaci -2.7 4.1 15.7 0 17 0 12.4 7.4 7.4 0 0

Pagina 16

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Brescia Mompiano -3.0 3.6 14.1 0 23 0 15.8 7.6 7.8 0 NA Burago di -2.8 4.3 14.3 0 13 0 9.4 5.0 5.2 0 0 -4.2 3.4 15.4 0 24 0 0.6 0.3 0.3 0 0 -3.6 3.3 14.2 0 18 0 12.7 7.1 7.1 0 NA Casto -3.3 2.7 12.8 0 22 0 16.0 7.2 8.2 0 6 -3.7 3.6 15.3 0 21 0 13.7 11.9 12.2 0 NA Costa di Cazzago San -2.9 3.7 15.9 0 21 0 12.7 7.4 7.4 0 0 Martino Cunettone di Salò -1.3 4.5 15.1 0 8 0 13.6 5.8 5.8 0 0 -5.0 2.9 13.7 0 24 1 5.3 1.8 2.3 0 8 -3.8 2.3 13.1 0 25 0 9.6 6.5 7.1 0 5 Esine (Esine zona -4.4 3.5 14.9 0 23 0 3.8 1.3 1.8 0 NA ospedale) Esine (Sacca di Esine) -6.3 3.0 15.3 0 24 0 3.3 1.5 1.8 0 5 -3.8 3.1 12.7 0 25 0 8.6 4.2 4.4 0 NA -3.8 3.6 14.2 0 24 0 13.6 8.6 8.6 0 1 -3.7 3.8 15.7 0 22 1 19.1 12.7 13.7 0 0 -4.4 3.5 14.0 0 22 0 11.5 6.3 6.6 0 0 (Fraz. -5.5 2.4 11.6 0 25 0 17.6 8.8 9.0 0 0 Bredazzane) Nave -6.3 2.5 14.6 0 28 0 15.1 6.6 6.9 0 1 -4.2 4.0 15.3 0 15 0 0.3 0.3 0.3 0 4 Noffo di -4.1 1.9 11.4 0 22 0 15.1 7.9 8.2 0 1 Ome -3.0 4.2 15.7 0 16 0 11.1 5.3 6.1 0 0 -3.7 3.3 15.5 0 22 0 23.2 16.6 17.2 0 NA Pallazzolo sull Oglio -2.0 4.1 15.7 0 17 0 7.6 4.4 5.4 0 0 -6.2 2.2 12.7 0 25 0 19.1 8.4 9.6 0 NA -3.8 3.8 13.8 0 20 0 14.0 8.2 8.4 0 3 Provaglio d'Iseo -2.5 4.6 15.5 0 15 0 18.0 14.7 14.7 0 NA Provezze di Provaglio -4.0 3.2 15.7 0 24 0 18.6 14.2 14.4 0 0 d'Iseo -3.8 3.4 15.2 0 24 0 10.2 5.6 5.6 0 0 -9.3 1.5 15.1 0 27 0 26.4 15.4 15.6 0 NA -0.4 4.8 15.8 0 5 0 19.2 14.9 15.7 0 NA San Gervasio -4.6 2.9 15.0 0 23 0 12.7 6.0 7.0 0 1 Bresciano

Pagina 17

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h (Novelle di -3.6 3.1 14.4 0 25 0 6.1 3.6 3.6 0 9 Sellero) -1.4 3.5 13.5 0 16 0 14.8 5.1 9.7 0 NA -5.4 1.8 13.1 0 29 0 13.2 5.6 7.9 0 NA -8.7 1.2 15.6 0 29 0 13.6 6.9 7.7 0 NA loc. -4.3 3.0 13.5 0 22 0 19.8 9.9 10.2 0 1 Fibbia

4.3. Provincia di Como

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h -1.7 4.6 15.6 0 15 1 18.9 12.6 14.1 0 0 -2.9 4.3 15.4 0 15 1 14.7 6.2 7.2 0 2 -2.9 4.2 14.4 0 16 0 16.5 7.0 8.4 0 8 1 -3.7 3.5 14.9 0 19 0 12.6 4.9 6.3 0 NA Alzate Brianza 2 -4.4 3.2 15.1 0 21 0 16.5 5.0 7.8 0 7 Alzate Brianza 3 -5.3 3.0 15.3 0 24 1 15.8 8.7 9.7 0 2 -4.3 3.6 15.1 0 19 1 11.3 5.1 5.6 0 5 -3.0 3.9 14.3 0 18 0 17.4 9.9 10.2 0 0 -7.1 2.4 15.5 0 29 0 21.2 8.7 9.8 0 1 -4.7 3.7 15.4 0 22 1 2.4 1.2 1.5 0 1 Cantù Cascina Porta -6.4 2.5 15.0 0 29 0 15.3 8.1 9.4 0 0 2 -1.9 4.5 15.0 0 14 1 13.6 4.6 5.6 0 6 Caraniso di Torno -1.8 4.6 13.6 0 8 1 14.4 5.9 6.7 0 5 Vedroni -7.2 2.6 16.4 0 31 0 26.3 19.7 20.5 0 NA Caslino al Piano -4.1 3.8 15.8 0 20 1 29.0 16.8 18.4 0 2 -4.3 3.8 15.9 0 22 0 13.1 4.1 7.7 0 2 -3.3 3.9 15.5 0 20 0 16.2 4.2 6.6 0 NA -4.1 4.0 16.3 0 21 0 17.8 7.8 8.8 0 0 Como Aero Club Lago -1.2 5.5 15.3 0 8 1 15.3 5.0 5.5 0 5 Como Breccia -2.6 4.5 14.8 0 17 2 17.7 7.5 8.8 0 0 Como Camerlata -3.3 4.5 16.1 0 18 1 16.2 5.9 6.7 0 3 Como Depuratore -1.1 5.4 15.6 0 10 0 24.0 13.9 14.7 0 8

Pagina 18

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Como Garibaldina -1.1 5.0 14.1 0 6 1 14.6 6.2 7.4 0 2 Como Monteolimpino -3.9 4.2 15.7 0 18 1 16.5 5.5 8.1 0 1 Como Sagnino -1.9 4.7 14.0 0 10 1 14.3 4.8 7.7 0 5 Como Trecallo -3.3 4.5 16.2 0 18 0 16.7 5.9 7.2 0 2 Como Università -2.4 5.1 16.0 0 15 0 14.4 5.1 5.7 0 10 Erba -2.1 5.0 15.8 0 15 0 24.8 19.4 20.2 0 NA Fenegro -4.9 3.6 15.4 0 25 0 5.9 3.3 5.6 0 1 -5.8 2.9 15.4 0 28 0 25.9 17.1 17.9 0 1 Depuratore -2.7 5.7 15.3 0 7 1 4.5 2.5 2.8 0 14 Ospedale -1.4 5.6 14.8 0 4 0 4.6 3.0 3.0 0 12 -5.1 3.2 15.4 0 24 0 14.8 7.7 8.7 0 6 Lecco San Giovanni -1.1 4.9 16.7 0 9 0 21.5 17.4 18.7 0 5 -0.2 6.0 14.8 0 1 0 15.0 10.4 10.9 0 12 -2.6 4.7 14.4 0 10 0 9.7 2.5 4.8 0 NA -4.7 3.5 15.6 0 24 0 15.6 7.8 8.8 0 0 Loveno di -3.7 4.5 15.1 0 14 0 14.8 9.9 10.4 0 11 -7.8 1.8 15.4 0 30 0 30.3 18.9 20.4 0 0 Depuratore -6.7 2.5 15.5 0 27 1 15.7 6.3 7.3 0 8 -1.1 6.5 16.3 0 1 2 7.7 5.9 6.2 0 9 Orsenigo -3.4 4.1 16.2 0 19 1 25.4 17.8 20.0 0 2 -3.8 4.4 16.9 0 20 0 7.5 3.2 4.0 0 1 Rovenna di -1.5 5.3 15.1 0 10 0 10.2 3.0 3.4 0 4 (Visino) -4.9 3.2 13.4 0 23 1 7.0 2.2 3.0 0 2 Vertemate con -2.9 3.9 15.2 0 17 0 17.0 8.0 9.6 0 0 Minoprio Verzago -5.7 3.0 15.1 0 26 1 12.3 5.1 5.9 0 2 -3.9 3.9 15.1 0 21 1 14.1 4.6 7.1 0 1

Pagina 19

4.4. Province di Cremona e Lodi

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Castelleone Cascina -4.8 2.8 15.4 0 23 1 6.5 2.7 2.7 0 NA Gallotta Credera Rubbiano -5.1 3.5 16.8 0 23 1 14.2 8.3 8.6 0 NA Frontignano di -4.0 3.2 15.4 0 21 0 10.3 5.5 5.8 0 1 Barbariga Gussola -5.6 2.5 15.3 0 28 0 13.8 4.1 6.7 0 0 Moscazzano -6.6 2.5 15.2 0 26 1 4.4 1.8 2.4 0 0 Offanengo -5.8 3.1 15.3 0 24 0 2.7 1.2 1.5 0 NA Passarera di -5.6 2.3 15.3 0 25 0 8.9 3.6 3.9 0 2 Capergnanica Piadena -5.3 2.3 14.4 0 24 0 15.9 3.0 5.3 0 0 San Giovanni in Croce -4.6 2.5 14.6 0 22 0 20.2 4.3 7.5 0 NA Solarolo di Pozzaglio -4.7 2.8 14.7 0 23 0 10.7 3.8 3.8 0 0 ed Uniti Soresina -5.2 3.5 16.1 0 21 0 4.8 2.1 2.6 0 NA Trigolo -5.2 2.3 14.8 0 26 0 6.2 4.1 4.1 0 1 Cadilana di Corte -5.9 2.3 15.4 0 24 1 13.3 7.1 7.4 0 0 Palasio Capergnanica -5.7 2.5 15.3 0 25 1 15.6 11.2 11.5 0 1 Codogno -4.3 2.8 15.8 0 23 0 10.5 2.3 3.3 0 NA Lodi -4.4 3.3 15.8 0 21 1 13.2 7.4 7.7 0 2 Lodi (San Bernardo) -4.5 3.3 15.8 0 23 1 9.3 3.0 4.6 0 1 Lodi (viale Pavia) -4.8 3.1 15.4 0 24 0 12.6 4.3 5.0 0 2 Montanaso Lombardo -4.6 3.1 15.8 0 22 1 10.0 4.4 4.8 0 2 SantAngelo Lodigiano -4.8 2.1 15.6 0 26 0 20.3 8.4 11.0 0 2 Sordio -4.3 3.5 16.2 0 23 0 7.8 3.0 3.6 0 NA

Pagina 20

4.5. Provincia di Lecco

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Abbadia Lariana -0.6 5.6 15.6 0 2 0 7.0 2.8 2.8 0 5 Ballabio -3.8 2.8 12.8 0 22 0 9.2 5.6 6.9 0 NA Barzago -3.9 3.5 15.4 0 21 0 20.7 13.0 14.3 0 5 Barzio -5.0 2.2 11.9 0 25 1 6.2 2.8 3.6 0 6 Bevera di Sirtori -2.6 3.6 15.1 0 18 0 21.9 14.4 15.4 0 7 Bonzeno di Bellano -2.9 4.4 14.6 0 11 1 6.9 3.3 3.6 0 7 Calco -4.1 3.5 15.8 0 22 0 15.8 5.8 8.6 0 1 Calco Superiore -2.4 4.0 15.2 0 17 0 27.5 19.7 21.0 0 0 Cernusco Lombardone -3.1 3.6 15.2 0 19 0 21.7 14.2 15.5 0 1 Cortenuova di -7.7 2.0 15.1 0 29 1 18.7 13.8 14.3 0 5 Monticello Brianza Dervio Lago -0.4 6.4 15.6 0 1 0 3.0 2.3 2.3 0 14 Galbiate -1.5 4.8 14.7 0 9 0 23.8 19.7 21.0 0 4 Garlate -3.4 3.9 15.3 0 20 1 27.3 19.4 21.5 0 1 Lecco centro -0.8 5.3 13.6 0 5 1 11.3 7.4 8.2 0 8 di Bellano -1.0 5.6 14.6 0 4 1 12.5 9.2 9.5 0 11 Maggio di Cremeno -4.9 1.8 11.4 0 24 0 7.9 4.6 5.6 0 7 Olginate -3.1 4.2 15.6 0 18 0 9.9 4.1 5.4 0 3 Olginate -2.2 4.5 14.1 0 11 0 4.2 2.4 3.8 0 NA Oliveto Lario -3.0 5.2 15.1 0 5 2 18.5 13.6 13.9 0 12 Osnago -4.1 3.5 16.2 0 21 0 21.0 13.4 15.9 0 1 Perego loc. Galbusera -2.1 4.8 16.4 0 8 0 12.9 7.5 8.3 0 0 Nera Perledo loc. Cantone -1.8 5.3 14.5 0 6 1 5.8 2.5 3.0 0 6 Rovagnate fraz. -2.6 3.6 15.5 0 20 0 20.7 12.0 13.3 0 1 Albareda Santa Maria Hoe loc. -3.1 4.0 15.7 0 21 0 12.8 6.5 7.3 0 2 Sancina Valmadrera -3.0 4.0 15.2 0 17 0 14.2 8.7 9.5 0 6

Pagina 21

4.6. Provincia di Mantova

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Asola -4.9 2.8 13.0 0 21 0 15.6 5.6 6.2 0 NA Borgofranco sul Po -4.6 2.1 12.6 0 22 0 23.0 6.6 9.2 0 NA Canicossa di Marcaria -5.1 2.2 13.4 0 22 1 3.9 1.3 1.3 0 0 Castel Goffredo -4.7 2.8 12.8 0 24 0 15.4 8.1 8.1 0 NA Cerlongo -5.9 2.5 12.6 0 24 0 14.8 6.1 6.9 0 0 Gonzaga -4.8 2.3 13.7 0 24 0 22.0 7.6 12.8 0 0 Gorgo di San -5.6 2.1 12.2 0 24 0 23.4 8.1 11.4 0 0 Benedetto Po Levata di Curtatone -3.9 2.8 12.6 0 21 1 15.4 4.3 7.3 0 0 Mantova -3.5 3.4 12.7 0 19 0 11.2 2.8 5.4 0 0 Mantova -5.1 2.6 12.6 0 24 0 16.0 3.8 7.4 0 NA (Borgochiesanuova) Monzambano -5.3 3.0 14.9 0 23 0 17.2 8.1 9.9 0 NA Piubega -4.8 2.5 13.1 0 23 0 17.2 5.1 6.8 0 1 Poggio Rusco -6.4 1.7 12.9 0 26 0 24.1 10.9 13.2 0 NA Pomponesco -5.4 2.0 14.3 0 24 0 22.7 8.4 11.4 0 0 Porto Mantovano -5.4 2.9 12.7 0 22 0 11.4 2.3 4.2 0 0 Rebecco di Guidizzolo -4.5 3.0 12.4 0 21 0 14.5 6.4 7.0 0 0 Rodigo (Rivalta sul -5.8 2.0 12.2 0 25 0 12.4 3.4 5.8 0 0 ) San Giorgio di -7.0 2.2 12.5 0 23 0 12.5 3.0 5.5 0 0 Mantova San Lorenzo di Goito -6.1 1.9 13.1 0 25 0 12.1 4.1 5.2 0 0 Suzzara -5.9 2.3 13.3 0 24 0 23.6 9.7 13.0 0 0 Viadana -3.2 3.2 15.4 0 20 0 20.6 7.1 9.4 0 NA

Pagina 22

4.7. Provincia di Milano

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Bernate Ticino -6.1 3.0 17.1 0 28 0 14.8 6.2 9.2 0 1 Buccinasco Cascina -6.0 3.5 17.4 0 21 0 27.4 15.0 16.3 0 3 Robbiolo Caleppio di Settala -5.8 2.7 15.2 0 24 1 10.8 7.6 7.9 0 3 Canegrate -3.4 4.1 17.1 0 21 0 12.0 6.1 8.4 0 2 Castano Primo -6.7 2.7 16.8 0 29 0 10.0 3.4 6.0 0 0 Castellanza -3.2 4.2 16.0 0 16 0 16.0 6.6 8.6 0 2 Cisliano -6.9 2.9 16.4 0 26 0 26.6 14.6 14.9 0 1 Corsico Parco Sud -7.4 2.5 16.9 0 25 0 16.2 5.8 7.6 0 3 Gaggiano (Centro) -6.6 3.2 16.7 0 23 0 16.2 5.2 7.2 0 3 Inveruno -5.9 2.8 16.6 0 28 0 19.3 7.4 10.4 0 3 Legnano centro -2.2 4.5 16.1 0 14 0 14.1 5.6 7.4 0 5 Locate di Triulzi -6.4 2.0 15.6 0 28 1 27.4 19.4 19.7 0 3 Magnago -6.4 2.9 17.2 0 28 1 0.0 0.0 0.0 0 4 Marcallo con Casone -6.7 2.5 16.9 0 27 1 18.9 5.8 8.6 0 3 Melegnano Cascina -5.2 2.3 15.7 0 26 1 16.3 9.0 9.5 0 1 Cappuccina Milano -4.6 4.1 17.0 0 14 0 17.0 6.4 8.2 0 2 (Lorenteggio/Primaticcio) Milano Arbe -0.9 5.0 17.2 0 5 0 18.8 13.5 14.8 0 3 Milano Boscoincitta -5.7 2.9 17.3 0 25 0 24.3 14.3 16.6 0 NA Milano Lambrate -3.3 4.2 16.8 0 17 0 19.0 12.3 13.8 0 NA Milano Porta Genova -3.2 4.9 16.8 0 7 0 21.3 12.6 14.6 0 1 Milano San Leonardo -5.8 3.8 18.1 0 21 0 23.3 11.9 13.7 0 0 Nerviano -3.8 3.9 16.7 0 21 0 20.3 7.8 9.1 0 4 Nosate -6.6 3.0 16.8 0 30 0 12.6 3.3 6.3 0 NA Ossona -5.3 3.4 16.3 0 22 0 20.7 6.6 9.4 0 6 Paderno Dugnano -2.3 4.8 16.9 0 15 0 0.0 0.0 0.0 0 1 Peschiera Borromeo -5.3 3.1 15.5 0 23 1 13.4 8.7 9.2 0 2 (Bellaria) Pessano con Bornago -4.4 3.5 17.1 0 22 1 25.2 19.7 20.7 0 3 Pieve Emanuele -6.0 2.2 15.3 0 26 0 29.6 19.7 20.2 0 3 Pregnana Milanese -4.6 4.0 17.0 0 19 0 11.9 3.6 5.6 0 0

Pagina 23

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Rescaldina -5.9 3.2 16.5 0 27 0 17.1 6.2 7.8 0 4 Rho -3.5 4.5 17.4 0 16 0 24.4 14.6 16.1 0 NA Robecco sul Naviglio -7.5 2.8 16.4 0 27 0 27.7 13.9 14.7 0 1 Rovagnasco di Segrate -5.2 2.8 16.7 0 24 1 16.0 7.9 9.9 0 5 San Donato Milanese -5.1 3.3 15.8 0 21 1 13.7 7.7 8.2 0 4 San Giuliano Milanese -4.9 3.2 15.4 0 19 0 7.8 2.7 3.3 0 NA Senago -5.4 3.1 17.2 0 28 0 14.2 5.3 6.8 0 NA Settimo Milanese -6.6 3.5 17.3 0 23 0 25.3 14.6 15.6 0 2 Trenzanesio -5.7 3.0 16.2 0 26 0 9.2 4.0 4.8 0 NA Vimodrone -4.0 3.5 16.9 0 23 1 24.2 15.5 17.5 0 4

4.8. Provincia di Monza e della Brianza

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Arcore -5.3 3.2 16.6 0 23 1 13.8 5.8 8.8 0 1 -4.8 3.4 16.0 0 25 0 24.6 14.6 16.4 0 0 Bovisio Masciago -3.0 4.1 16.9 0 17 0 13.6 4.8 6.0 0 0 Carimate -6.3 2.7 16.1 0 30 0 16.2 5.4 6.7 0 1 Carnate -5.4 2.5 15.7 0 26 0 16.6 6.2 10.6 0 NA Cesate -3.3 3.9 16.1 0 17 0 16.1 6.2 7.7 0 NA Lesmo -6.2 2.7 16.2 0 28 0 15.7 6.3 8.8 0 2 Lissone -2.7 4.6 16.9 0 16 0 18.6 5.8 8.6 0 3 Meda (Via Como) -5.0 3.3 16.4 0 27 0 12.0 3.0 4.6 0 NA Monza -6.4 2.7 17.0 0 28 0 9.6 3.3 5.8 0 NA Monza -2.8 4.2 16.7 0 15 0 14.0 5.6 7.4 0 1 Monza (Monza Parco) -3.7 4.0 16.4 0 15 0 15.8 5.4 8.6 0 NA Nova Milanese -2.9 4.3 16.9 0 17 0 18.1 9.8 11.1 0 1 Paina di Giussano -3.2 4.0 16.3 0 18 0 17.5 8.7 9.0 0 1 Seregno -2.7 4.4 15.7 0 16 0 12.8 4.8 6.4 0 3 Trezzano Rosa -2.1 4.5 15.2 0 15 0 10.1 4.4 5.7 0 2 Triuggio -6.8 2.5 16.8 0 29 0 15.8 6.0 8.0 0 5 Villasanta -6.4 2.7 16.9 0 27 0 27.5 19.4 22.7 0 2

Pagina 24

4.9. Provincia di Pavia

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Abbiategrasso -7.0 2.6 16.8 0 26 0 20.4 6.2 7.8 0 1 Cambiò di Gambarana -6.9 2.0 15.7 0 27 0 21.1 13.9 14.4 0 0 Carpiano -5.3 2.3 15.9 0 25 1 17.1 6.5 7.8 0 2 Casarile -5.6 2.8 16.9 0 24 0 11.6 5.3 5.7 0 2 Cassolnovo -6.8 2.9 15.3 0 26 0 16.4 4.2 7.6 0 1 Castelletto di -6.7 2.4 16.5 0 21 0 26.4 19.4 20.4 0 0 Branduzzo Cava Manara -4.7 2.4 16.1 0 25 0 16.6 5.3 6.3 0 3 Corteolona -4.6 2.5 15.9 0 25 0 30.2 13.9 16.0 0 NA Dorno 1 -4.9 2.7 15.8 0 22 0 12.8 5.4 6.8 0 2 Dorno 2 -5.0 2.7 15.8 0 25 0 13.4 5.4 7.2 0 2 Gualdrasco di -5.6 1.8 15.6 0 28 0 15.4 6.5 7.8 0 2 Bornasco Magherno -5.2 2.3 12.7 0 22 0 28.9 20.6 21.9 0 1 Mezzana Bigli -6.8 2.2 15.8 0 28 0 14.1 5.1 7.6 0 NA Ottobiano -6.7 2.3 15.5 0 28 0 13.7 5.9 6.2 0 1 Parasacco di Zerbolò -5.4 2.6 16.1 0 26 0 19.9 12.8 13.9 0 0 Pavia Cascina Pelizza -5.7 2.4 15.3 0 26 0 12.4 5.1 5.9 0 1 Retorbido -6.8 2.4 14.2 0 24 0 20.7 8.1 8.4 0 1 Robbio -6.6 2.7 15.4 0 27 0 1.2 1.2 1.2 0 1 Scaldasole -6.5 1.8 16.3 0 27 0 13.8 4.6 5.1 0 1 Tromello -6.7 2.2 16.2 0 28 0 16.1 4.3 5.3 0 1 Vidigulfo -5.9 1.7 14.7 0 28 0 24.8 13.1 14.4 0 NA Zeccone -4.8 2.6 15.6 0 20 0 15.5 6.5 7.5 0 2 Zinasco -5.4 2.3 17.1 0 27 0 20.2 6.4 9.2 0 1

4.10. Provincia di Sondrio

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Ardenno -6.4 2.5 13.8 0 27 1 3.2 1.2 1.2 0 1 Caiolo -10.4 -1.5 10.4 0 30 1 2.8 1.2 1.2 0 NA Castionetto di Chiuro -2.9 3.4 12.6 0 16 0 3.3 1.8 1.8 0 2

Pagina 25

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Chiavenna -2.6 5.7 14.8 0 6 0 6.6 2.8 3.1 0 15 Civo -3.8 3.0 12.5 0 19 0 4.0 2.0 2.0 0 1 Dubino -4.8 5.2 15.7 0 16 1 10.5 5.6 5.6 0 8 Faedo Valtellino -3.2 2.8 11.7 0 19 0 2.0 1.2 1.2 0 NA Forcola loc. Piani -7.9 1.1 12.9 0 29 1 3.3 1.2 1.2 0 1 Montagna in Valtellina -2.8 4.0 14.0 0 15 0 5.3 2.3 2.3 0 NA Montagna in Valtellina -5.0 3.6 14.9 0 21 0 2.6 1.5 1.5 0 0 (F.ne al Piano) Novate Mezzola -5.0 5.4 16.6 0 10 2 2.9 1.3 1.3 0 10 Piateda (Busteggia) -6.7 1.8 11.7 0 28 1 2.4 1.2 1.2 0 1 Sondrio 2 -6.9 2.4 13.6 0 27 1 4.7 2.0 2.0 0 2 Sondrio 3 -7.1 2.4 13.9 0 29 1 3.5 2.0 2.0 0 2 Talamona -5.9 2.5 13.1 0 26 0 2.8 1.2 1.2 0 2 Tresenda di Teglio -9.6 0.4 14.3 0 27 1 5.8 3.3 3.3 0 4 Villa di Tirano -5.9 3.6 15.1 0 24 0 4.3 2.3 2.6 0 2

4.11. Provincia di Varese

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Besnate -6.8 2.5 15.4 0 29 0 9.2 4.1 6.4 0 8 Besozzo -7.2 3.1 17.7 0 28 0 16.3 9.1 10.4 0 1 Brebbia -5.6 3.0 15.6 0 29 0 20.3 14.4 14.9 0 1 Cantello -3.2 4.2 14.7 0 17 0 14.0 7.1 8.4 0 3 Casciago Morosolo -1.6 5.2 15.3 0 10 0 5.2 3.0 4.1 0 4 Cimbro di Vergiate -6.5 2.9 16.4 0 27 0 7.0 3.0 4.0 0 NA Cuasso al Monte -4.4 3.8 14.2 0 18 1 10.4 6.3 6.8 0 0 Gallarate Cajello -5.9 2.8 14.8 0 27 0 12.6 3.0 5.8 0 NA Gemonio -1.2 5.2 16.0 0 9 0 12.6 7.9 8.7 0 10 Induno Olona -4.1 4.0 14.5 0 23 0 16.1 11.4 12.0 0 1 Invorio Inferiore -4.8 2.9 14.7 0 26 0 20.7 12.6 14.6 0 1 Jerago con Orago -2.2 4.7 15.0 0 14 0 9.0 3.3 5.6 0 NA Luvinate -3.0 4.2 15.1 0 15 0 19.0 14.4 15.4 0 NA Malnate -4.8 3.7 15.1 0 25 1 13.3 5.8 6.6 0 4

Pagina 26

Tmin Tmax Ngg Ngg Ngg sbalzo Precipitazione Pioggia Pioggia Ngg pioggia Ngg vento Stazione Tmedia estrema estrema T>36°C T<0°C termico mensile (mm) max 24h max 72h 72h>80mm >50km/h Malnate (loc. San -4.7 3.7 15.1 0 25 1 13.0 5.8 6.6 0 4 Salvatore) -4.9 3.5 15.8 0 26 0 18.4 6.6 9.1 0 7 Nizzolina di Marnate -5.9 3.0 16.3 0 28 0 16.2 6.3 8.8 0 2 Rasa di Varese -4.6 3.4 13.5 0 18 0 11.7 7.3 8.3 0 5 Roncovalgrande -0.8 5.5 15.5 0 3 0 2.0 0.8 0.8 0 NA Rovate di Carnago -5.1 3.2 15.2 0 23 0 9.6 3.6 6.6 0 4 San Macario di -5.4 3.4 16.6 0 29 1 13.8 5.1 7.6 0 2 Samarate San Salvatore di -4.7 3.7 15.0 0 24 1 12.7 5.8 6.3 0 NA Malnate Saronno -6.9 2.8 16.2 0 25 1 16.1 4.0 6.3 0 4 Uboldo -4.4 3.8 16.4 0 20 0 15.7 6.2 7.5 0 6 -4.8 3.3 14.4 0 24 0 18.5 11.5 12.3 0 2 Varese Ospedale di -1.8 5.0 14.2 0 8 0 6.6 2.5 3.8 0 4 Circolo Vedano Olona -5.7 3.3 15.2 0 26 1 17.8 9.2 10.0 0 6 Venegono Inferiore -6.1 2.9 14.9 0 27 0 18.0 7.1 7.9 0 0 -2.5 4.5 15.7 0 15 1 15.5 6.2 7.4 0 0

Dati: Rete ARPA Lombardia e Reti Nazionali a norma OMM Elaborazione: Radarmeteo s.r.l.

Pagina 27