LR VICENZA - IMOLESE Domenica 3 Marzo 2019 - Ore 16:30 - Stadio Romeo Menti Esec Pag. VICENZA VIRTUS Stefanplast tracc.indd 1 22/01/19 15:18 SOMMARIO

L'avversaria Imolese 5

L'intervista Leonardo Zarpellon 6

Il Settore Giovanile Guido Belardinelli 15

Storie in Biancorosso la storia della maglia del Lane 17

Direttore Responsabile: Paolo Bedin Editore: L.R. Vicenza Virtus S.p.A. Progetto Editoriale: L.R. Vicenza Virtus S.p.A., Hassel Comunicazione - www.hassel.it Redazione: Davide Ghiotto, Carlo Calcara, Alessandro Lancellotti Fotografie:Stefano Sartore Stampa: Centrooffset Master - Via Bologna, 1 - 35035 Mestrino (PD) Chiuso in stampa il: 28/02/2019

Autorizzazione al Tribunale della Testata - "LR Vicenza Match Program" - N. 1 marzo 2019 - in attesa di registrazione presso il Tribunale di Vicenza

Esec Pag. VICENZA VIRTUS Stefanplast tracc.indd 1 22/01/19 15:18 200x200_Mediolanum_Top_Investimenti_Bellotto.indd 1 28/11/18 11:55

200x200_Mediolanum_Top_Investimenti_Bellotto.indd 1 28/11/18 11:55 L'AVVERSARIA

IMOLESE

VICENZA E IMOLA, IL CALCIO NATO IN BIRRERIA: Sartea (a Vicenza) e Pasetti (a Imola) Il calcio nella città di Andrea Costa famosa in tutto il mondo per l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, arriva poco dopo la fine della Grande Guerra: siamo infatti nel 1919, cento anni fa esatti, quando Piero Toschi nella Birreria Pasetti di Imola fonda l’Imola Football Club con colori sociali rossoblù. Nei primi anni di vita il sodalizio disputerà le proprie partite al campo del tiro a segno. Il primo campionato ufficiale risale al 1922 in Quarta serie. In questi anni la squadra della città bolognese cambia due volte stadio: dapprima gioca a Prato della Rocca per poi passare allo Stadio delle Acque Minerali. Anche la denominazione cambia negli anni fino ad arri- vare all’attuale . Nel 1939/40 conquista la e mantiene la catego- ria per un decennio. Giocherà contro squadre che diven- teranno blasonate come Pescara, Cesena, Ascoli, Parma. Perde la Terza Serie nel 1949/50 in cui milita anche il Marzotto Valdagno classificandosi diciassettesima. Nel 1968/69, dopo 19 anni nei campionati minori regio- nali e dieci anni di , conquista la serie C, catego- conquistando un settimo e un ottavo posto in classifica. Nella sta- ria che manterrà per tre stagioni. Al primo campionato gione 2001/2002 vengono inseriti nel girone col Thiene, quando i in Terza Serie il miglior piazzamento nella storia del club rossoneri militavano in C2, e vincono la partita dello stadio Miotto rossoblù è il nono posto nel girone vinto dalla Massese. per 0-1. Nella stagione 2005/2006 il fallimento e la ripartenza dal- In quel campionato l’Imolese ha anche la soddisfazio- la Emilia-Romagna. Dopo un altro fallimento nel 2008, ne di battere la Spal (seconda in classifica) allo stadio la vittoria degli spareggi in , cinque stagioni in Quarta se- Mazza di Ferrara il 2 novembre 1969 grazie alla rete rie, la scorsa stagione conquista il secondo posto nel girone D della di Rubinato. Dopo questa parentesi in serie C i roma- serie D, vinto dal Rimini che vale il ripescaggio in serie C. In attacco gnoli disputeranno campionati minori fino alla stagione l’Imolese schiera l’ex biancorosso , lo scorso campionato 1994/95 quando conquisteranno la serie C2, categoria in forza al Vicenza (segnò tre reti con i biancorossi) poi passato a che dal 1999/2000 manterranno per cinque stagioni, gennaio al Padova, e già autore di 11 reti in questo campionato.

5 L'INTERVISTA 14

LEONARDO ZARPELLON E poi cos’è successo? “Credo sia stata semplicemente la voglia di giocare che ha pre- so il sopravvento.” Un (recente) passato tra le fila delle giovanili bassanesi, prima del salto diretto in Serie C in biancorosso. Una cosa non è mai Da Bassano all’esordio nel Vicenza di Rosso. Com’è stato l’im- cambiata: Leonardo Zarpellon non si risparmia mai. Insegue la patto con l’ambiente? palla, si propone, spinge. In campo è uno di quei giocatori che “Se devo essere sincero molto difficile, sia a causa dei ritmi sia dà sempre tutto quello che ha. Fuori invece è riservato e, a di- per l’atmosfera molto calda. Sono passato direttamente dalla spetto della sua giovane età, preferisce tenere la spavalderia decina di tifosi alle partite delle giovanili con il Bassano alla per il campo da gioco. curva del Menti. Da mamma e papà e pochi altri ad uno stadio pieno di tifosi che sono lì per vedere te. All’esordio soprattutto Come nasce la tua passione per il calcio? ho sentito molto la pressione, credo sia anche normale visto il “Avevo molti amici che giocavano a calcio e anche in famiglia salto di categoria, anche perché il ritmo di gioco è ovviamente c’erano molti calciatori, come i miei cugini, uno di loro ha anche molto più alto rispetto a quello a cui ero abituato.” militato per un po’ nelle giovanili dell’Inter. Era naturale quindi che iniziassi a giocare, anche se non proprio da subito…” Ora va un po’ meglio? “Decisamente! Adesso non vedo l’ora di poter giocare in casa, Come mai? di sentire il calore dei tifosi. Mi gasa davvero giocare sentendo “Sono molto timido e quando all’inizio andavo al campo, in- quell’atmosfera così calda. Credo veramente ti dia una marcia torno agli 8 anni, non volevo mettermi a giocare con gli altri in più.” bambini. Fuori giocavo con i miei amici, ma una volta arrivato al campo non me la sentivo proprio e sono arrivato perfino a Anche i tuoi compagni ti sono stati d’aiuto? fingere degli infortuni!” “Certo, loro sono sempre a disposizione. Soprattutto i più vec- 6 chi, con la loro esperienza, sono sempre pronti a darti un con- era libero, quasi i compagni mi hanno riso dietro, perché non è siglio. Mi piace sempre avere un buon rapporto con tutti, ma in certo un numero molto gettonato.” particolar modo con loro mi trovo davvero bene.” Parlando di attaccanti, cosa vi manca secondo te adesso per E il tuo rapporto con gli allenatori? essere più incisivi in avanti? “Ho subito legato molto con Colella e sono rimasto colpito “In realtà credo sia anche il periodo che ci condiziona, nelle quando è stato rimosso dalla panchina. Era la prima volta che ultime partite non è che non abbiamo creato occasioni, però vivevo l’esperienza del cambio di allenatore a stagione in corso semplicemente le cose non girano, capita. Forse a mancarci è e il dispiacere è stato grande. Anche con Serena poi mi sono un po’ di cattiveria e di fame. Se riuscissimo ad essere più cinici trovato bene comunque e, anche se è tornato Colella, mi dispia- in attacco di sicuro le cose andrebbero meglio, ma a volte c’è ce lo stesso che se ne sia andato.” anche la sfortuna che ci mette lo zampino.”

Che differenze hai trovato tra i due? Cosa ti auguri da qui alla fine della stagione? “Direi a livello di gioco principalmente. Colella preferisce un “Riuscire a raccogliere più punti possibili, vincere e chiudere gioco più offensivo, con una linea di pressing più alta sugli av- il più in alto possibile in classifica. Poi anche andare avanti in versari, per recuperare subito la palla. A Serena invece piaceva Coppa, che per noi è un obiettivo al pari del campionato. Credo più un tipo di gioco più equilibrato.” che chiunque di noi la pensi così sugli obiettivi per l’anno.”

A te quale delle due filosofie piace di più? E per te personalmente? “Non ho una preferenza, anzi non mi interessa molto il modulo, “Naturalmente giocare il più possibile. Voglio avere il maggior la tattica. Sono a disposizione e faccio tutto quello che serve spazio possibile e continuare a crescere, voglio migliorare il mio per la squadra, ma io sono un giocatore offensivo. Certo, è giu- gioco il più possibile". sto che ognuno dia il suo contributo in fase di copertura, ma se fosse per me sarei sempre in avanti. Quello mi piace fare, attaccare.”

Fin da piccolo ti piaceva giocare davanti? “Sì, anche se in realtà a me sarebbe piaciuto molto fare il por- tiere. Poi in in porta non ci ho mai giocato, ma da piccolo avevo questa passione per quel ruolo.”

Usciamo un po’ dal campo, ti piace seguire il calcio? “In realtà non lo seguo molto. Non mi piace guardare il calcio, preferisco di gran lunga giocarlo. Però mi ha sempre affascinato la Premier League, quello è un tipo di calcio che mi piace, con la sua atmosfera, il suo stile aggressivo e le sue stelle.”

Hai qualche idolo in particolare? “Thierry Henry. L’ho sempre ammirato come giocatore ed è per quello che indosso il numero 14. È sempre stato il mio preferito e, quando al momento della scelta dei numeri ho chiesto se 7

Anno fondazione: 1902 ROSA LR VICENZA Sede: Via Schio, 21 - 36100 Vicenza Stadio: Romeo Menti Colori sociali: biancorosso

PORTIERI 1 22 12 MIRKO MATTEO SEMUEL ALBERTAZZI GRANDI PIZZIGNACCO

DIFENSORI 2 5 21 29 35 13 4 24 DAVIDE NICOLA ANDREA ANDREA MARCO NICOLA SIMONE FILIPPO BIANCHI BIZZOTTO BONETTO MANTOVANI MARTIN PASINI SALVIATO STEVANIN

8 37 18 7 27 14 6 CENTROCAMPISTI NICOLÒ ANDREA ANTONIO GIANLUCA SIMONE LEONARDO LORIS BIANCHI BOVO CINELLI LAURENTI PONTISSO ZARPELLON ZONTA

ATTACCANTI 16 28 26 10 15 23 11 RACHID ALESSIO ARDIT STEFANO SIMONE TOMMY ALBERTO ARMA CURCIO GASHI GIACOMELLI GUERRA MAISTRELLO TRONCO

9 “Pubblicata su La Gazzetta dello Sport del 11-10-2018 in occasione de Il Festival dello Sport – Trento 11-14 Ottobre 2018”. “Pubblicata su La Gazzetta dello Sport del 11-10-2018 in occasione de Il Festival dello Sport – Trento 11-14 Ottobre 2018”.

ATTACCANTI CENTROCAMPISTI DIFENSORI PORTIERI GIAN MARIA GIUSEPPE GIOVINCO FILIPPO CARINI ROSSI 28 26 22 21 ROSA IMOLESE ALESSANDRO VALENTINI LORENZO MICHELE CHECCHI TURRIN LANINI 5 8 ERIC 1 17 BOCCARDI ROBERTO DE GORI RANIERI FILIPPO ENRICO DE MARCHI 19 16 12 MICHAEL 30 NICHOLAS BENSAJA TISSONE ALESSIO CAPPELLUZZO 4 6 PIERLUIGI 9 CORENTIN GIUSEPPE GIANNINI FIORE 25 11 Colori sociali:blu-rosso Stadio: RomeoGalli Salvod'Acquisto,Sede: Via 3-40026Imola Anno fondazione:1919 ROSSETTI SIMONE 27 GANGIULO MICKAEL VARUTTI MARIO 20 7 BELCASTRO ZUCCHETTI RAUL LUCA 10 14 GIACOMO HRAIECH SCIACCA SABER 24 2 ALESSANDRO GARATTONI NICOLA MOSTI 29 18 11 Meccanica Sbabo Di Sbabo Angelino & C. Sas Sede Legale: via Igna, 19 - Carrè (VI) - Sede Produttiva: via Cà Magra, 10 - Carrè (VI) Tel. 0445 314988 - 0445 367831 - [email protected] - www.meccanicasbabo.it PROBABILI FORMAZIONI A DISPOSIZIONE: 12 Pizzignacco 8 Bianchi N. 23 Maistrello 2 Bianchi D. 11 Tronco 26 Gashi 6 Zonta 15 Guerra 37 Bovo Modulo: 4-3-1-2 7 Laurenti 21 Bonetto Allenatore: Giovanni Colella

16 ARMA 14 10 28 ZARPELLON 4 GIACOMELLI CURCIO SALVIATO 27 PONTISSO 13 PASINI

18 29 1 CINELLI MANTOVANI ALBERTAZZI

3524 STEVANIN

A DISPOSIZIONE: 1 Turrin 11 Giannini 24 Hraiech 4 Bensaja 14 Zucchetti 27 Rossetti 6 Tissone 17 Lanini 28 Giovinco Modulo: 4-3-1-2 8 Valentini 19 Boccardi Allenatore:

9 CAPPELLUZZO 20 GIANGIULO 29 2 30 MOSTI SCIACCA DE MARCHI 21 CARRARO 5 CHECCHI

16 26 22 Meccanica Sbabo Di Sbabo Angelino & C. Sas RANIERI CARINI ROSSI Sede Legale: via Igna, 19 - Carrè (VI) - Sede Produttiva: via Cà Magra, 10 - Carrè (VI) 25 Tel. 0445 314988 - 0445 367831 - [email protected] - www.meccanicasbabo.it FIORE

13

IL SETTORE GIOVANILE "L’obiettivo fondamentale è quello di far raggiungere ai ragazzi una crescita e Guido una maturazione in grado di accompagnarli nel calcio Belardinelli adulto già dal prossimo anno"

campionato e i nostri ragazzi stanno acquisendo sempre più consapevolezza della loro qualità. C’è molto entusiasmo e ciò è testimoniato dall’intensità che mettono negli allenamenti e dalla cultura del lavoro che stanno apprendendo”.

La diciassettesima giornata vi vedrà impegnati sul campo del- la Vis Pesaro… “Per la partita di sabato ci aspettiamo di fare bene. Siamo sicuri dei nostri valori e contiamo sulla solidità del gruppo che si sta dimostrando fondamentale”.

Quali sono gli obiettivi a questo punto della stagione? “L’obiettivo fondamentale è quello di far raggiungere ai ragaz- zi una crescita e una maturazione in grado di accompagnarli nel calcio adulto già dal prossimo anno. Ovviamente anche i risultati tecnici sul campo hanno la loro importanza, per questo vogliamo arrivare ai play off e giocarci la vittoria con le altre squadre”.

Con 8 vittorie, 4 sconfitte e 4 pareggi la squadra principale del Come procede il lavoro del settore giovanile? settore giovanile biancorosso è stabile al secondo posto del “Partendo da quest’anno non abbiamo uno storico sul quale campionato di Serie C a 10 punti di distacco dalla capolista basarci ma avendo unito i settori giovanili di Bassano e Vicenza Sassuolo. Guidati da mister Belardinelli i ragazzi hanno dimo- il livello non poteva che essere già molto alto in partenza. Fra strato grande spirito di squadra e ottime qualità tecniche du- noi allenatori c’è una grande sintonia e stiamo lavorando vera- rante tutta la stagione. Arrivati al momento cruciale del campio- mente bene per un solo obiettivo: creare un’identità targata L.R. nato l‘obbiettivo play off è ancora a portata di mano. Vicenza. Sarà un processo lungo che darà i suoi risultati solo fra qualche anno ma Lorenzo Simeoni e Michele Nicolin hanno Come valuta la stagione in corso della Berretti? messo a disposizione di tutti noi persone di qualità con le quali “In generale la stagione sta andando molto bene - spiega Gui- costruire un progetto valido. Le basi sono molto solide, servono do Belardinelli -. Siamo arrivati ora ad un punto cruciale del molto lavoro e pazienza”. 15

STORIE IN BIANCOROSSO

I colori biancorossi nella maglia dell’Ac Vicenza arrivarono nel 1904 come raccontano le cronache locali. Nello Statuto siglato dal Prof. Tito Buy si di- ceva: “È stata fondata l’Associazione del Calcio in Vicenza con colori sociali Bianco e Granata”; ma di questo si sa poco perché le prime foto della forma- zione reperibili sono del 1906 e tutte in bianco e nero.

Nel 1913 la squadra adottò una divisa che sarà alternata fino agli anni ’20: bianca con striscia rossa orizzontale (ad altezza del petto) e al centro il gonfalone comunale. Esisteva anche la versione rossa con striscia bianca e gonfalone comunale nel mezzo.

Nel 1953/54 con l’arrivo dell’azienda Lanerossi la denominazione sociale cambiò e sulle maglie fino al 1990 la “R” campeggiava come stemma. La casacca rimaneva comunque a righe verticali che nelle stagioni cambiavano dimensioni.

Nel 1974 la prima novità: sulla maglia del Lane apparve il logo del primo fornitore sportivo, la Umbro, che negli anni ’70 sarà sostituito prima dalla ditta veronese Artigianato e Sport e poi dalla tedesca Adidas che sarà sponsor tecnico del Vicenza fino al 1992/93.

E proprio dalla stagione che stiamo vivendo è tornata a essere lo stemma ufficiale insieme allo sponsor Lotto che fu fornitore del Vicenza nella stagione 1997/98 (memorabile per la storica semifinale in Coppa delle Coppe) e affiancato dallo sponsor principale Diesel.

17

CLASSIFICHE

SERIE C - 2018-19 GIRONE B SQUADRA GARE VINTE PAREGGI SCONFITTE PUNTI Turno Odierno - 29ª Giornata Pordenone 28 16 9 3 57 02 Mar 14:30 A.J. Fano - Albinoleffe Triestina 28 14 9 5 50 03 Mar 14:30 Ternana - Monza Feralpisalò 28 14 7 7 49 03 Mar 16:30 Teramo - Fermana Südtirol 28 11 12 5 45 03 Mar 16:30 Rimini - Gubbio Imolese 28 11 12 5 45 03 Mar 16:30 LR Vicenza - Imolese 03 Mar 16:30 Renate - Ravenna Monza 28 11 10 7 43 03 Mar 16:30 Pordenone - Sambenedettese Ravenna 28 10 9 9 39 03 Mar 16:30 Feralpisalò - Südtirol Sambenedettese 27 8 13 6 37 03 Mar 16:30 Giana Erminio - Triestina Fermana 28 10 7 11 37 03 Mar 16:30 Vis Pesaro - Virtus Vecomp Verona LR Vicenza 28 8 12 8 36 Ternana 27 8 9 10 33 Prossimo Turno - 30ª Giornata Vis Pesaro 28 8 9 11 33 10 Mar 14:30 Südtirol - Giana Erminio Gubbio 28 7 11 10 32 10 Mar 16:30 Ravenna - A.J. Fano Teramo 28 7 10 11 31 10 Mar 16:30 Virtus Vecomp Verona - Feralpisalò Renate 28 7 10 11 31 10 Mar 16:30 Sambenedettese - LR Vicenza Rimini 28 7 10 11 31 10 Mar 16:30 Imolese - Renate Albinoleffe 28 5 13 10 28 10 Mar 16:30 Fermana - Rimini 10 Mar 16:30 Albinoleffe - Teramo A.J.Fano 28 6 10 12 28 10 Mar 16:30 Monza - Vis Pesaro Giana Erminio 28 4 14 10 26 10 Mar 20:30 Triestina - Pordenone Virtusvecomp Verona 28 7 4 17 25 11 Mar 20:45 Gubbio - Ternana

SETTORE GIOVANILE Berretti Under 17 Under 16 Under 15 SQUADRA GARE PUNTI SQUADRA GARE PUNTI SQUADRA GARE PUNTI SQUADRA GARE PUNTI Sassuolo 16 40 Pordenone 18 38 Novara 9 23 LR Vicenza 19 49 LR Vicenza 16 30 Südtirol 18 36 LR Vicenza 10 17 Piacenza 18 43 Gubbio 16 27 A.J. Fano 18 31 Monza 10 15 Pordenone 18 37 Feralpisalò 16 26 Rimini 17 30 Renate 10 14 Imolese 19 35 V. Verona 16 24 Ravenna 18 30 Giana Erminio 10 13 A.J. Fano 18 34 Imolese 16 23 LR Vicenza 18 29 Südtirol 10 12 Ravenna 18 28 Triestina 16 22 San Marino 18 27 10 12 Südtirol 18 23 Pordenone 16 22 Imolese 19 24 Cuneo 9 10 V. Verona 18 22 Rimini 16 20 Piacenza 18 24 Gozzano 10 8 Rimini 18 21 A.J. Fano 16 14 V. Verona 18 19 San Marino 18 17 Ravenna 16 13 Vis Pesaro 18 12 Vis Pesaro 18 7 Vis Pesaro 16 10 Triestina 19 7 Triestina 19 6

19 NUOVA RACCOLTA BOLLINI

FINO AL 15 MAGGIO Stile esclusivo dal gusto contemporaneo

Fino al 15 maggio 2019 ricevi un bollino ogni 15€ di spesa (scontrino unico, multipli inclusi) e superati i 15€ di spesa, altri bollini in più acquistando i prodotti jolly segnalati nel punto vendita.