ASC SOCIALE DEL LEGNANESE Tariffario e (So.Le.) Informazioni Azienda Speciale Consortile per CITTA’ di COMUNE di COMUNE di COMUNE di CITTA’ di VILLA S. GIORGIO CERRO CORTESE LEGNANO la gestione di servizi sociali su MAGGIORE S Lesociale legnanese

TARIFFARIO CONSULTORIO (SERVIZI ATTIVI AL 7.10.19) L’Azienda So.Le. nasce come ente strumentale dei comuni di Busto Garolfo, , , , Legnano, Parabiago, , , e , ai sensi dell'art. 31 e Le dell'art. 114 del D.Lgs. 267/2000 e successive integrazioni e S sociale modifiche, con il fine ultimo di migliorare ulteriormente la legnanese qualità dei servizi ai cittadini tramite la creazione di nuove sinergie proprie del sistema a gestione associata dei servizi.

L'attività dell'Azienda è finalizzata all'esercizio di servizi sociali, assistenziali, educativi, sanitari e sociosanitari integrati e, più in generale, alla gestione associata dei servizi alla persona mediante: Consultorio Familiare Gestione associata ed integrata degli interventi e dei servizi sociali in attuazione dei programmi e delle azioni SO.LE. definite nel Piano di Zona dell'ambito distrettuale; Gestione di servizi di competenza istituzionale degli Enti consorziati che gli stessi ritengano opportuno conferire PER INFORMAZIONI E APPUNTAMENTI: all'Azienda; ASC Sociale del Legnanese (So.LE) Gestione di ulteriori attività e servizi nel campo sociale, Via XX Settembre 30 assistenziale, educativo, sanitario e sociosanitario e nelle aree di intervento legate alla salute e al benessere fisico e Legnano psichico dei cittadini; Tel. 0331 18 16 354 Gestione di interventi di promozione, formazione, e-mail: [email protected] consulenza e orientamento concernenti le attività dell'Azienda, aventi finalità di promozione dei diritti di Per il Servizio di Psicoterapia* “La cura è una praca relazionale che cittadinanza il servizio è gestito da CTA dura nel tempo, che si preoccupa delle Tel. 0331 18 10 128 necessità dell'altro e che cerca di ” mail: [email protected] promuovere il bene dell'altro

ASC SOCIALE DEL LEGNANESE (So.Le.) Azienda Speciale Consortile per la gestione di servizi sociali

Via XX Settembre, 30 www.ascsole.it 20025 Legnano (MI) Tel. +39 0331 18 16 360 Fax +39 0331 18 16 320 COMUNE di COMUNE di COMUNE di COMUNE diCOMUNE di DAIRAGO CANEGRATERESCALDINAS. VITTORE BUSTO OLONA GAROLFO Il Servizio Obiettivi e Gli interventi Metodologie

Il Consultorio Familiare So.le è un servizio per la Il Consultorio Familiare di ASC SO.LE. persegue l'obiettivo di Area infanzia adolescenza prevenzione e la promozione del benessere psicologico, fisico e fornire all'utente delle risposte sistemiche ai propri bisogni, in Ÿ Psicoterapia (gestione CTA) Ÿ relazionale della famiglia e della persona in tutto il ciclo di vita. relazione alle specifiche condizioni che ne caratterizzano Sostegno psico socio educativo Ÿ Percorsi pedagogici Per questo il servizio si divide in tre settori: quello relativo l'esistenza nelle diverse fasi del ciclo di vita personale e/o Ÿ Percorsi di consulenza all'alimentazione all'infanzia/adolescenza, all'età adulta e all'età senior. familiare. Ÿ Psicomotricità Il servizio nasce dall'idea di mettere al centro la persona e i suoi Le persone che si rivolgono al Consultorio di ASC SO.LE. Ÿ Laboratori e gruppi bisogni di cura e di prevenzione offrendo, a prezzi contenuti, troveranno dunque un ambiente accogliente, riservato, Ÿ Educazione alla sessualità prestazioni socio sanitarie ed educative a standard elevati che all'interno del quale opera un'equipe formata da professionisti vadano incontro alle esigenze ed ai bisogni dei cittadini in ogni con diverse specializzazioni, che operano in una logica integrata Area età adulta Ÿ momento della loro vita. e con un approccio olistico. Psicoterapia individuale, familiare e di coppia (gestione CTA) Ÿ Sostegno psicologico I professionisti e l'equipe tenderanno dunque a proporre Ÿ Sostegno psico socio educativo I SERVIZI DEL Consultorio familiare di ASC SO.LE. soluzioni, interventi e misure volte a valorizzare le risorse Ÿ Consulenza sessuologica personali dell'utente, del suo sistema di relazioni, anche Ÿ Sostegno pedagogico e alla genitorialità I servizi del Consultorio Familiare di ASC SO.LE. si rivolgono alla attivando i servizi che ASC SO.LE. stessa gestisce o suggerendo – Ÿ Percorsi di videofeedback generalità dei cittadini. Possono quindi accedere, a seconda quando necessario – quali altre unità d'offerta possono Ÿ Gruppi e laboratori su tematiche inerenti genitorialità e gravidanza delle necessità: concorrere al benessere complessivo di chi si è rivolto Ÿ Mediazione familiare e sostegno alla separazione conflittuale Ÿ Ÿ Bambini in età prescolare, con i loro genitori; all'azienda. Consulenza all'alimentazione e al benessere Ÿ Wellness Counseling Ÿ Bambini in età scolare; Ÿ Trattamenti Shiatsu Ÿ Adolescenti; I professionisti del Consultorio familiare di ASC SO.LE. Ÿ Coppie e/o nuclei familiari; Il Consultorio Familiare di ASC SO.LE. è caratterizzato dalla Area Senior Ÿ Adulti singoli; presenza di numerose categorie di professionisti, che operano Ÿ Sostegno sociale agli anziani e alle loro famiglie Ÿ Anziani singoli o con i relativi “caregivers”. all'interno di gruppi di lavoro integrati. Tra essi, al momento Ÿ Trattamenti Shiatsu attuale, si annoverano: Ÿ Sostegno psicologico all’anziano e al famigliare «caregiverr» Ÿ I servizi sono proposti atariffe calmierate , per agevolare Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti, Biologi consulenti per Consulenza all'alimentazione Ÿ Mediazione familiare l'accesso dell'utenza ad ogni tipologia di prestazione. la nutrizione, Psicomotricisti, Consulenti sessuologi, Ÿ Psicoterapia individuale e familiare Operatori di Shiatsu, Assistenti sociali Obiettivo di ASC SO.LE. è pervenire all'accreditamento del Ÿ Wellness Counseling proprio Consultorio presso il Servizio Sanitario regionale, Nei programmi di sviluppo del consultorio di ASC SO.LE. È Ÿ Consulenza sessuologica acquisendo per tale via i correlati finanziamenti, che prevista inoltre l'integrazione di personale medico e renderebbero possibile il passaggio al regime tariffario previsto infermieristico, con particolare riferimento – per le specialità dalla regione Lombardia per le prestazioni sanitarie. mediche – alla pediatria, alla ginecologia e alla geriatria.