Area 06 Padola
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Un Bando, Tante Storie Umane La Camera Di Commercio Ci Ha Creduto E I Finanziamenti Sono Arrivati Ai Negozi Di Vicinato Vera Colonna Portante Durante Il Lockdown
COMUNICATO STAMPA 1 milione e 430mila euro: un bando, tante storie umane La Camera di Commercio ci ha creduto e i finanziamenti sono arrivati ai negozi di vicinato vera colonna portante durante il lockdown Belluno, 15 Gennaio 2021. Voglio condividere con voi l’orgoglio per averci creduto anche in un momento in cui sembrava non ci fosse nulla a cui credere se non che c’era una pandemia mai vista prima – dice con tono fermo il Presidente Pozza -. Eravamo da subito convinti che i finanziamenti dovessero andare a chi ne aveva effettivamente bisogno e che sarebbe stato un garanzia importante per supportare le difficoltà sociali causate dal lockdown da Coronavirus. Non si tratta di acquisto di presidi medici, ma di vera e propria vita quotidiana, che ha bisogno di approvvigionamenti e di consegne a domicilio dando così conforto, supporto logistico e aiutato chi in alta montagna vive e lavora o chi doveva rimanere in isolamento. C’è chi ha voluto ampliare attività esistenti rendendoli polifunzionali, chi ha creato nuove attività per rispondere a nuovi bisogni, chi ha voluto restaurare i muri, le facciate per rendere più accoglienti i propri negozi. Ma dietro alle pratiche ci sono persone e storie, come chi, in difficoltà per il COVID, ha fatto telefonare alla Camera di commercio, per assicurarsi che le pratiche del bando, presentate per i propri clienti, fossero andate a buon fine. Ci sono due graduatorie distinte, una relativa agli interventi localizzati nei comuni confinanti e contigui con il Trentino Alto Adige, l’altra relativa agli interventi localizzati nei rimanenti comuni provinciali. -
Istruzioni Per La Connessione Alla Rete Venetofreewifi in Comelico E Sappada
Istruzioni per la connessione alla rete VenetoFreeWifi in Comelico e Sappada: Si possono utilizzare notebook, palmari, tablet, smartphone e pc portatili. COME FARE: Per connettersi alla rete VenetoFreeWifi in Comelico e Sappada bisogna recarsi nell'area coperta da uno hot spot come di seguito indicato: Sappada San Pietro di Santo Stefano di San Nicolo' di Comelico Superiore Danta di Cadore Cadore Cadore Comelico Piazza Cima Sappada Piazza San Pietro Piazza Campolongo Presso Regola Costa Zona Municipio Zona Municipio Campo Sportivo Piazza Costalta Via Udine Biblioteca Piazza Municipio Piazzetta Candide Piazza Palu' - Chiesa Piazza fraz. Mare Piazza Municipio Campo Sportivo Piazza Dosoledo Zona Mondschein Piazza fraz. Presenaio Piazzetta Bar Piave Lacuna Piazza Casamazzagno Bar "da Nardi" Cab. Elettrica Valle. Tennis Bar Piazza Padola Unione Montana Piazza Costalissoio Utilizzando un dispositivo abilitato alla connessione wireless basta procedere alla ricerca della rete "VenetoFreeWiFi". Una volta connessi, aprendo un qualsiasi browser, sulla pagina iniziale compare in automatico la schermata per effettuare la prima registrazione o il login: Gli utenti già registrati inseriscono il nome utente e password ricevuti tramite messaggio SMS all'atto della registrazione, chi non è ancora registrato invece dovrà cliccare su "Crea un account", comparirà la seguente maschera: una volta inseriti i dati e cliccato su crea un account si riceverà immediatamente un messaggio SMS con le credenziali di accesso. in caso di smarrimento credenziali, o mancato recapito SMS, dalla pagina principale si potrà cliccare su "Password dimenticata", inserendo il proprio numero di cellulare si potrà ricevere un nuovo SMS con le credenziali di accesso. (Username e Password) Le credenziali sono valide per l'utilizzo in tutti i punti Hot-Spot del Comelico e Sappada come sopra indicato.. -
Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty Level
First leg Distance: 48 km 4.1 Cortina-Calalzo. Long Way of the Dolomites. Difficulty level: “Long Way of Dolomiti” on the old and passes by exclusive hotels and communities in the Cadore area) and railway tracks that were built in the stately residences. After leaving the another unique museum featuring Dolomites during World War I and famous resort valley behind, the eyeglasses. Once you’ve reached closed down in 1964. Leftover from bike trail borders the Boite River to Calalzo di Cadore, you can take that period are the original stations (3), the south until reaching San Vito the train to Belluno - this section tunnels, and bridges suspended over di Cadore (4), where the towering doesn’t have a protected bike lane spectacular, plummeting gorges. massif of monte Antelao challenges and in some places the secondary The downhill slopes included on the unmistakable silhouette of monte roads don’t guarantee an adequate this trip are consistent and easily Pelmo (2). In Borca di Cadore, the level of safety. managed; the ground is paved in trail moves away from the Boite, which wanders off deep into the 1 valley. The new cycle bridges and The Veneto encompasses a old tunnels allow you to safely pedal vast variety of landscapes and your way through the picturesque ecosystems. On this itinerary, you towns of Vodo, Venas, Valle, and Tai. will ride through woods filled In Pieve di Cadore, you should leave with conifers native to the Nordic enough time to stop at a few places countries as well as Holm oak of artistic interest, in addition to the woods that are present throughout family home of Tiziano Vecellio, the Mediterranean. -
The Cheeses Dolomites
THE CHEESES UNIONE EUROPEA REGIONE DEL VENETO OF THE BELLUNO DOLOMITES Project co-financed by the European Union, through the European Regional Development fund. Community Initiative INTERREG III A Italy-Austria. Project “The Belluno Cheese Route – Sights and Tastes to Delight the Visitor.” Code VEN 222065. HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED HOW THEY ARE CREATED BELLUNO DOLOMITES OF THE CHEESES THE FREE COPY THE CHEESES OF THE BELLUNO DOLOMITES HOW THEY ARE CREATED AND HOW THEY SHOULD BE ENJOYED his booklet has been published as part of the regionally-managed project “THE BELLUNO CHEESE ROUTE: SIGHTS AND TASTES TO TDELIGHT THE VISITOR”, carried out by the Province of Belluno and the Chamber of Commerce of Belluno (with the collaboration of the Veneto Region Milk Producers’ Association) and financed under the EU project Interreg IIIA Italy-Austria. As is the case for all cross-border projects, the activities have been agreed upon and developed in partnership with the Austrian associations “Tourismusverband Lienzer Dolomiten” (Lienz- Osttirol region), “Tourismusverband Hochpustertal” (Sillian) and “Verein zur Förderung des Stadtmarktes Lienz”, and with the Bolzano partner “Centro Culturale Grand Hotel Dobbiaco”. The project is an excellent opportunity to promote typical mountain produce, in particular cheeses, in order to create a close link with the promotion of the local area, culture and tourism. There is a clear connection between, one the one hand, the tourist, hotel and catering trades and on the other, the safeguarding and promotion of typical quality produce which, in particular in mountain areas, is one of the main channels of communication with the visitor, insofar as it is representative of the identity of the people who live and work in the mountains. -
DECONZ Mauro 0437 932593 0437 936321 [email protected]
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE CONZ Mauro Indirizzo 14, VIA DELL’ANTA 32100 BELLUNO (BL) Telefono 0437 932593 Fax 0437 936321 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 17/09/1955 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 1982 – 2017 • Nome e indirizzo del datore di STUDIO ASSOCIATO “PLANNING” lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Associato di Pianificazione Territoriale, Urbanistica ed Ambientale • Tipo di impiego Titolare, legale rappresentante, responsabile tecnico • Principali mansioni e responsabilità Coordinatore della progettazione, responsabile tecnico, relazioni esterne Attività professionale nelle Provincie di Belluno e Treviso con redazione di: - Adempimenti L.R. 14/2017 per i comuni di: Alleghe, Borca di Cadore, Canale d'Agordo, Cencenighe Agordino, Cesiomaggiore, Comelico Superiore, Danta di Cadore, Fonzaso, Gosaldo, La Valle Agordina, Livinallongo, Longarone, Ospitale di Cadore, Quero Vas, Rivamonte Agordino, Rocca Pietore, San Tomaso Agordino, San Vito di Cadore, Sedico, Seren del Grappa, Val di Zoldo, Valdobbiadene, Valle di Cadore - Voltago Agordino - P.I. Alleghe – P.I. Cencenighe Agordino – P.I. Fonzaso – P.I. Seren del Grappa – P.I. Cesiomaggiore - P.I. Comune di Musile di Piave - P.I. Rocca Pietore - P.I. Canale d’Agordo - P.I. Gosaldo – P.I. Rivamonte Agordino – P.I. La Valle Agordina – P.I. Valdobbiadene - PAT Valdobbiadene (Vincitore Primo Premio Piano Regolatore delle Città del Vino) PAT Longarone Variante - PAT/PATI e VAS ( PATI ALTO COMELICO: Comelico -
Arte Sacra Bibliografia
ARTE SACRA BIBLIOGRAFIA Il Cadore descritto da Antonio Ronzon, Venezia, Tipografia Antonelli, 1877. HANS SEMPER, ad vocem Zeiller, Franz Anton, in Allgemeine Deutsche Biographie, 45, Duncker & Humblot, Leipzig, 1900, pp. 649-652. DON PIETRO DA RONCO, Il Cadore e la difesa dei suoi confini, «Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore», XI (1939), 66. GIUSEPPE FIOCCO, Cadore e Friuli, «Ce’ Fastu?», 27/28 (1951/1952). FRANCESCO VALCANOVER, Contributo a Gianfrancesco da Tolmezzo, «Arte Veneta», IX, 1955, pp. 29-35. GIUSEPPE MARCHETTI, GUIDO NICOLETTI, La scultura lignea nel Friuli, Milano, Silvana, 1956. CARLO RAPOZZI, Gonfaloni, croci e campane di Sant’Orsola di Vigo fra il ‘500 e il ‘700, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXVII (1956), nn. 136-137, pp. 117-118. CARLO RAPOZZI, Altari lignei barocchi dell'Oltrepiave, «Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore», XXIX (1958), 143, 144, 145. GIULIO CESARE ZIMOLO, Lorenzago di Cadore nel secondo centenario della Chiesa Parrocchiale (1758-1958), Lorenzago di Cadore, 1958. GIUSEPPE MARCHETTI, Gerolamo Comuzzo intagliatore e la sua bottega, «Sot la nape», XI (1959), 2, pp. 1-20. ERICH EGG, Eine Pustertaler Altar Werkstatt am Ende der Gotik: Michael Parth und Nikolaus von Brunek, «Veroffentlichungen des Tiroler Landsmuseums Ferdinandeum», XLII, 1962, pp. 93-110. GIUSEPPE MARCHETTI, Intagli di Gerolamo Comuzzo a Forni di Sotto, «Sot la nape», XV (1963), 1, pp. 38-40. CARLO RAPOZZI, Gerolamo Comuzzo in un documento cadorino, «Sot la nape», XV (1963), 2, pp. 53-54. GIOVANNI FABBIANI, Furto d’opera d’arte a Pelos, «Il Cadore», XI (1963), 12, p. 6. GIOVANNI FABBIANI, Chiese del Cadore, Belluno, Tip. -
Grand Prix Eurovita Categoria RAGAZZI U.S
Grand Prix Eurovita Categoria RAGAZZI U.S. VAL PADOLA A.S.D. Sci Alpino (Super G) Classifica UFFICIALE Belluno Bassa Codex: R_FFA191 Cod. FISI: RI_CHI (R2) Gr. Soc.: Y P. FISI: Y P. Reg.: N Grand Prix Eurovita Gara Cal. Fed. o Reg. N.: FA050 Soc. Organizzatrice: US VAL PADOLA Codice Società: BL76 Località: Comelico Superiore Data: 22/01/2017 Giuria Dati Tecnici Delegato Tecnico FUNDONE Raffaele 41LL1 Nome Pista PIES Arbitro MARCON Daniele 547L5 Altitudine Partenza 1525 m Direttore di Gara DE MARTIN Nicola 3VYAR Altitudine Arrivo 1225 m Dislivello 300 m N. Omologazione 13/065/VE/A Manche Tracciatore SACCO Umberto M020D Apripista A - DE MICHIEL Alessia AAC6P B - BOLZAN Luca DAMPD C - DE CANDIDO Stefano 19KX1 D - PELLIZZARI Fabio XXXXX Numero di Porte 38 (36) Orario di Partenza Tempo: SERENO Neve: COMPATTA Temperatura Partenza: -1 °C Temperatura Arrivo: 1 °C Fattore F: 1080 RAGAZZI (FEMMINILE) No Codice Nominativo Anno Naz Com Società Tempo Distacco Punti Tab. 1 10 M0LTN ZAVATARELLI AURORA 2003 VE BL70 SC ARABBA 1'04.42 100 2 5 FAJP5 CONTE LUCREZIA 2003 VE BL28 PONTE NELLE ALPI 1'04.76 0.34 80 3 6 LAC71 VIEL GAIA 2004 VE BL28 PONTE NELLE ALPI 1'05.65 1.23 60 4 11 N060F CORBANESE AURORA 2003 VE BL16 SC TRICHIANA 1'06.32 1.90 50 5 47 L008V FACCHIN ELENA 2003 VE BL08 CROCE D''AUNE 1'06.34 1.92 45 6 23 FA87A SANTI GEMMA 2003 VE BL68 SC VAL BIOIS 1'06.50 2.08 40 7 12 M0LHH DE BONA GIULIA 2003 VE BL16 SC TRICHIANA 1'06.70 2.28 36 8 16 FA53A COSMA DENISE 2003 VE BL68 SC VAL BIOIS 1'06.87 2.45 32 9 40 M01H9 BEZ ILARIA 2003 VE BL28 PONTE NELLE ALPI -
Agosto Sorteggio
SORTEGGIO PRATICHE Categoria % da verificare Periodo: A 100% B 15% DA : 15/08/2012 C 15% A : 10/09/2012 D 15% E 15% cat. A cat. B cat. C cat. D cat. E N. DEP. COSTRUTTORE n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. n° ver. N.REG. COMUNE COMMITTENTE DATA ARRIVO CATEG. COMUNE 726 Chies d'Alpago 10 Edilceem srl En Borsia srl 17/08/2012 F 727 Puos d'Alpago 13 Elettromeccanica H3G spa 24/08/2012 F Cuprum srl 728 Puos d'Alpago 14 Dall'O Elvi Quinto Dall'O Elvi Quinto 24/08/2012 F 729 Pieve d'Alpago 247 Gandin Corrado e C. sas Peterle Adone 29/08/2012 F 730 Sappada 265 Farra Flavio Comune di Sappada 31/08/2012 A 1 X 731 Alleghe 6 Dell'Olivo Gianpaolo De Toni Rosina 04/09/2012 F 732 Vas 77 Miazzon Patrizia Panormedil srl 04/09/2012 D 1 733 Limana 34 DE BARBA SILVERIO GIOVATTI ANNA 04/09/2012 B 1 X LAVORI EDILI ROSA - GIOVATTI IMMOBILIARE S.R.L. 734 Limana 35 RENOWA + S.R.L. REOLON CAROLA - 04/09/2012 B 2 DE BARBA DANILO 735 Limana 36 DE BARBA SILVERIO PARIS DAVIDE - 04/09/2012 B 3 LAVORI EDILI ANDREANI ROSANNA 736 Limana 37 FRARE COSTRUZIONI FREGONA ELIO 04/09/2012 B 4 S.R.L. 737 Limana 38 STRUTT. IN OPERA: DE BARBA LUCIANO 04/09/2012 B 5 DE BARBA SILVERIO - STRUTT. PREFABBR.: 738 Limana 39 IMPRESABEDENDO DALLE IMPRESA DALLE 04/09/2012 B 6 SASSE SIMONE SASSE SIMONE COSTRUZIONI EDILI COSTRUZIONI EDILI 739 San Gregorio nelle 12 MENEGOLLA Renzo CURTI Claudio 04/09/2012 D 2 Alpi 740 Santa Giustina 31 BETON COSTRUZIONI INOX PIAVE SRL 04/09/2012 B 7 SPA 741 Santa Giustina 32 IN ECONOMIA EBONE ALBERTO 04/09/2012 D 3 742 Santa Giustina 33 SETGAR DA ROLD VITO 04/09/2012 B 8 COSTRUZIONI SRL 743 Sospirolo 22 BENVEGNU' MIRKO TRICHES FIORETTO 04/09/2012 E 1 744 Sospirolo 23 DA ROLD PAOLO & CASE SANDRINA 04/09/2012 B 9 VALERIO S.N.C. -
Elenco Elaborati 2
S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. SOMMARIO 1 PREMESSE .............................................................................................................. 2 1.1 Inquadramento territoriale ..................................................................................................... 2 1.2 La storia e la situazione attuale .............................................................................................. 4 2 LA SOLUZIONE PROGETTUALE ............................................................................ 6 2.1 Premessa ................................................................................................................................... 6 2.2 Analisi dei flussi di traffico ...................................................................................................... 7 2.3 Ipotesi progettuale.................................................................................................................... 9 3 QUADRO ECONOMICO ......................................................................................... 14 1 S.S. 51 “di Alemagna”. Assistenza alla Direzione Lavori per la redazione di uno studio di fattibilità relativo alla variante di Valle di Cadore dal km. 76+300 al km. 77+400. 1 PREMESSE 1.1 Inquadramento territoriale L’ambito dell’intervento è situato nella parte centro nord della provincia di Belluno, nel Comune di Valle di Cadore, -
Intesa Programmatica D'area Del Comelico E Sappada
Intesa Programmatica d’Area del Comelico e Sappada Documento programmatico 2008-2010 Asse 1. Accessibilità Misura 1.1. Reti secondarie di trasporto Azione 2. Mobilità e servizi di trasporto N. Proponente Altri Titolo e oggetto dell’intervento Prog Localizzazione Importo soggetti (*) in euro 1 Comune di Comelico- Realizzazione di passerella pedonale tra gli abitati delle P Comelico-Superiore 860.000,00 Superiore frazioni di Candide e Dosoledo –Sacco 2 Comune di Comelico- Ammodernamento e razionalizzazione di un tratto della P Comelico-Superiore 300.000,00 Superiore strada comunale Ponte Padola-Valgrande 3 Comune di Sappada Marciapiedi tra borgata Cretta e borgata Cima D Sappada 300.000,00 4 Comune di Danta di Realizzazione itinerario ciclo-turistico per conoscenza D Danta di Cadore 295.000,00 Cadore territorio agricolo comunale – Prolungamento loc. S. Barbara 5 Comune di Danta di Realizzazione itinerario ciclo-turistico per conoscenza D Danta di Cadore 160.000,00 Cadore territorio agricolo comunale 6 Comune di Danta Prolungamento di via Papa Luciani con creazione di spazi di P Danta di Cadore 118.800,00 sosta 7 Comune di Santo Ripristino dei marciapiedi nell’abitato di Campolongo e P Santo Stefano di Cadore 1.200.000,00 Stefano di Cadorea Santo Stefano di Cadore TOTALE 3.233.800,00 Misura 1.1. Reti e servizi informatici e telematici N. Proponente Altri Titolo e oggetto dell’intervento Prog Localizzazione Importo soggetti (*) in euro 1 Comunità Montana Diffusione segnale banda larga per voce e dati con P 180.000,00 Comelico e Sappada modalità wireless “alta velocità” nel comprensorio Comelico e Sappada 2 Comunità Montana Consorzio Comelico Sappada Sistema multimediale interattivo di promozione turistica del SF 100.000,00 Comelico e Sappada Dolomiti a r.l. -
Elenco Istituti Scolastici Provincia BELLUNO Aderenti a Sport Di Classe
SPORT DI CLASSE as 2019/2020 Regione VENETO Elenco Istituti Scolastici provincia BELLUNO aderenti a Sport di Classe Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste BL1E00200B BL1E00200B ISTITUTO AGOSTI PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 12 BELLUNO 32100 Belluno Belluno 4A,5A,4B,5B BLIC814009 BLEE81401B SC. ELEM. "A.RECH" PEDAVENA VIA U. FOSCOLO 1 PEDAVENA 32034 Pedavena Belluno 4A,5A,4B,5B,4C,5C BLIC814009 BLEE81402C "MARGHERITA RUSCONI" SEREN D.G. VIA G. MARCONI 26 32030 Seren del Grappa Belluno 4A,5A BLIC814009 BLEE81403D RASAI - SEREN DEL GRAPPA VIA MONTEGGE 21 SEREN DEL GRAPPA 32030 Seren del Grappa Belluno 4A,5A BLIC81800L BLEE81801P CIBIANA DI CADORE VIA MASARIE` 32040 Cibiana di Cadore Belluno 4A,5A BLIC81800L BLEE81802Q VODO DI CADORE VIA G.P. TALAMINI 32040 Vodo Cadore Belluno 5A BLIC81800L BLEE81803R SAN VITO DI CADORE VIA B.V. DELLA DIFESA 110 32046 San Vito di Cadore Belluno 4A,5A BLIC81800L BLEE81804T DUCA D`AOSTA VIA DEL PARCO 9 32043 Cortina d'Ampezzo Belluno 4A,5A,4B,5B,5C BLIC81900C BLEE81901E SCUOLA ELEMENTARE MEANO PIAZZA ALVISE 17 MEANO 32035 Santa Giustina Belluno 4U,5U BLIC81900C BLEE81902G SCUOLA ELEMENTARE S. GIUSTINA VIA CAL DE FORMIGA 29 32035 Santa Giustina Belluno 4A,5A,4B,5B BLIC81900C BLEE81903L SCUOLA PRIMARIA VIA MONTE PIZZOCCO 2 32030 San Gregorio nelle Alpi Belluno 4G,5G BLIC82000L BLEE82002Q FRAZ. ARTEN VIA NUOVA, 55 FONZASO - ARTEN 32030 Fonzaso Belluno 4*,5* BLIC82000L BLEE82004T "LAMON" VIA L. PAGANINI 53 LAMON 32033 Lamon Belluno 4A,5A BLIC830007 BLEE830019 "A.GABELLI" BELLUNO PARCO CITTA` DI BOLOGNA 32100 Belluno Belluno 4A,5A,4B BLIC830007 BLEE83002A "BRUSTOLON" BADILET VIA CIRVOI N. -
Tubup!.!Cfmmvop! ______
Njojtufsp!qfs!j!Cfoj!f!mf!Buujwju!!Dvmuvsbmj! Bsdijwjp!ej!Tubup!.!Cfmmvop! ____________________________________________________________ Note informative per i discendenti di bellunesi che intendono richiedere la cittadinanza italiana La legge 5 febbraio 1992, n. 91 e i relativi regolamenti di esecuzione (d.p.r. 12 ottobre 1993, n. 572 e d.p.r. 18 aprile 1994, n. 362), consentono, a determinate condizioni, allo straniero o apolide il cui padre o madre, oppure un ascendente in linea retta di secondo grado (nonno o nonna), siano stati cittadini italiani, di poter richiedere la cittadinanza italiana. Uno dei documenti indispensabili per ottenere la cittadinanza italiana è l’atto di nascita del padre o della madre oppure di uno dei nonni. Tale documento viene rilasciato solo ed esclusivamente dall’Ufficio dello stato civile del comune (o della parrocchia) in cui il padre o la madre oppure i nonni sono nati. In provincia di Belluno nell’800 e nel ‘900 gli Uffici dello stato civile si trovavano presso i comuni o presso le parrocchie, a seconda dell’epoca e del territorio. Si veda lo schema seguente. EPOCA TERRITORIO UFFICI DELLO STATO CIVILE Gli uffici dello stato civile secondo la L’intero territorio dell’attuale provincia di normativa francese dipendevano dalla Belluno appartiene al Regno d’Italia 1806-1815 pubblica amministrazione. I relativi atti, napoleonico, e dunque si trova, fino al per quasi tutta la provincia, si trovano novembre 1813, sotto la dominazione francese. nell’Archivio di Stato di Belluno. L’intero territorio dell’attuale provincia di Gli uffici dello stato civile secondo la Belluno appartiene al Regno Lombardo- normativa austriaca sono affidati ai 1816-1866 Veneto, e dunque si trova sotto la dominazione parroci.