Aviatore Al Decollo
Aviatore al decollo JOSEPH GILLES HENRI VILLENEUVE α 18 Gennaio 1950 Saint-Jean-sur-Richelieu / Chambly (CANADA) Ω 8 Maggio 1982 Zolder / Leuven (NEDERLAND) oto più semplicemente come Gilles Villeneuve, è stato un pilota di Formula 1. Curiosamente iniziò la carriera sportiva partecipando a gare di motoslitte nella nativa provincia canadese del N Québec. Con tali mezzi, tra l’altro, arrivò alla vittoria del titolo mondiale, nel 1974, nella cate- goria fino a 440 c.c. Passato nel frattempo alla guida di monoposto, all’esordio nel 1973, divenne Campione del Québec di Formula Ford. Salito di categoria l’anno successivo, debuttò in Formula Atlantic. Vincerà nel bien- nio 1976 e 1977, alla guida della March-Ford, due Campionati canadesi (oltre a quello statunitense nel ’76). Un anno più tardi, dopo un brevissimo passaggio in Formula 2 (sempre con la March sul circuito di Pau in Francia), la McLaren lo fece esordire al Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1, destando ottime impressioni. Verso il temine della medesima stagione, il 1977, la Scuderia Ferrari lo ingaggiò in sostituzione di Niki Lauda (facendolo gareggiare nelle ultime due gare stagionali). Il legame con la Casa di Maranello divenne indelebile e durò per tutta la carriera. Con la Ferrari si aggiudicò sei vittorie nei Gran Premi di F. 1 e la prima posizione nella “Race of Champions” del 1979 (gara non valida per il campionato a Brands Hatch/GB). Ottenne il secondo posto nella Classifica Mondiale del 1979 (alle spalle del compagno di squadra Jody Scheckter), come miglior risultato in carriera. Tragicamente perì, nel 1982, in un drammatico incidente (causato da un contatto con la March di Jo- chen Mass), durante le qualifiche del Gran Premio del Belgio a bordo della Ferrari 126 C2.
[Show full text]